Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 12304 articles
Browse latest View live

Maserati Ghibli MY17

$
0
0



PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

La Ghibli MY17 adotta ulteriori contenuti ad alta tecnologia relativi al comfort di bordo e ai sistemi di assistenza alla guida, offrendo al contempo un livello di personalizzazione ancora più elevato grazie all’introduzione dei nuovi pacchetti Luxury e Sport.

Nell’upgrade MY17, Maserati Ghibli resta fedele al suo DNA, coniugando classe inimitabile, prestazioni al top ed esperienza di guida esaltante senza rinunciare al comfort di una berlina di alta gamma e dalle linee accattivanti.

Gli esterni, caratterizzati da un’estetica ispirata alle linee da coupé unite ad elementi esclusivi nel segmento di mercato E high-end, come il tipico montante posteriore con l’iconico logo Saetta, le porte con vetri a giorno, la calandra pronunciata - evocativa delle leggendarie Maserati degli anni ‘50 - e i quattro terminali cromati di scarico su tutte le versioni.

La Ghibli, il cui livello di personalizzazione era già tra i più elevati del segmento, con il MY17 evolve ulteriormente, per andare a soddisfare i maniera mirata le preferenze individuali dei suoi clienti, grazie all’introduzione di due nuovi pacchetti - Luxury e Sport - che innalzano ulteriormente le caratteristiche essenziali insite nella personalità di ogni Maserati. Ciascun pacchetto è concepito per rispondere alle esigenze di due diverse tipologie di clienti. 





I pacchetti Luxury e Sport personalizzano dettagli sugli esterni e creano all’interno dell’abitacolo un ambiente su misura del guidatore e dei suoi passeggeri. Come ulteriore possibilità di personalizzazione per il pacchetto Sport sono ora disponibili anche due Carbon Package con elementi in fibra di carbonio rispettivamente per gli interni e per gli esterni.

I principali cambiamenti per la Ghibli MY17 si ritrovano sugli interni. La zona centrale della plancia è stata ridisegnata per poter contenere un display capacitivo ad alta risoluzione da 8,4” con funzione multi-touch. Il nuovo sistema infotelematico è compatibile con le funzioni di mirroring per smartphone sia Apple CarPlay che Android Auto.

Anche la parte inferiore della console centrale è stata ridisegnata e ora prevede un doppio selettore rotante per la regolazione del volume e delle funzioni multimediali, un nuovo vano porta-telefono e relativa copertura a scomparsa.

Tutte le versioni della Ghibli sono ora dotate di sensore della qualità dell’aria AQS, che migliora notevolmente il comfort di bordo per gli occupanti. Questo sistema combina  ad un sensore intelligente, un sofisticato sistema di analisi che calcola i livelli di inquinamento esterno e impedisce l’ingresso di aria impura e gas tossici nell’abitacolo.

Come optional è disponibile un nuovo pacchetto di sistemi avanzati di assistenza alla guida, che comprende Adaptive Cruise Control con Stop&Go (Controllo Adattivo della velocità con funzione di fermata e ripartenza automatica della vettura), Blind Spot Alert (controllo della presenza di altri veicoli nell’angolo cieco della vettura), Lane Departure Warning (controllo del mantenimento della corsia), Forward Collision Warning (segnalazione sul pericolo di collisione con veicoli antistanti) con Advanced Brake Assist (predisposizione dell’impianto frenante alla massima decelerazione) e Automated Emergency Braking (frenata automatica in caso di urto imminente). In abbinamento al pacchetto dei sistemi avanzati di assistenza alla guida è disponibile a richiesta una telecamera Surround View supplementare, utile nelle fasi di manovra e dotata di guide dinamiche predittive della traiettoria, anteriori e posteriori.

In termini di motorizzazioni, entrambe le versioni a benzina, Ghibli e Ghibli S, dispongono del sofisticato motore V6 Twin Turbo di 3,0 litri omologato Euro 6 di produzione Ferrari e un cambio automatico ZF a otto rapporti, con funzione Start&Stop.

Rispetto al MY16, oggi la Ghibli ha una potenza di 350 CV (20 CV in più), una aumentata velocità di punta fino a 267 km/h e una miglior accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi.

La Ghibli S ha invece una potenza di 410 CV, una velocità di punta di 285 km/h con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,0 secondi. A richiesta, la Ghibli S è disponibile anche con sistema di trazione integrale Q4. La Ghibli SQ4 ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi e una velocità di punta di 284 km/h. La versione diesel della Ghibli, con il suo motore V6 di 3,0 litri omologato Euro 6 e progettato in esclusiva da Maserati insieme a VM Motori, sviluppa una potenza tra le migliori della sua classe: 275 CV (per l’Italia è disponibile anche una versione da 250CV).

La Ghibli condivide molta della sua architettura, inclusi lo chassis, lo schema delle sospensioni, il motore V6 e il cambio automatico ZF a otto rapporti, con l’ammiraglia Quattroporte, rispetto alla quale, tuttavia, è più corta di 293 mm e più leggera di 50 kg.

La perfetta ripartizione 50:50 del peso garantisce un handling dinamico e preciso, mentre il sofisticato sistema di sospensioni e il differenziale a slittamento limitato di serie aumentano ulteriormente il piacere di guida. La Ghibli ha conseguito nel severo test urto Euro NCAP le cinque, per una totale tranquillità degli occupanti. 

Maserati Ghibli MY17

Nuovi pacchetti Luxury e Sport con contenuti differenziati
Motore a benzina V6 di 3,0 litri con potenza di 350 CV (20 CV in più rispetto al MY16)
Velocità di punta aumentata a 267 km/h per la Ghibli da 350 CV
Nuovo sistema infotelematico con display touch screen ad alta risoluzione da 8,4”
Console centrale ridisegnata con doppio selettore rotante
Sensore della qualità dell’aria di serie su tutte le versioni
Pacchetto opzionale di sistemi avanzati di assistenza alla guida
Adaptive Cruise Control con Stop&Go
Lane Departure Warning
Forward Collision Warning con Advanced Brake Assist
Automated Emergency Braking
Telecamera Surround View con griglie dinamiche anteriori e posteriori

Design senza tempo, personalizzazione accentuata

Mentre gli esterni della berlina sportiva Ghibli restano invariati per il MY17, gli interni offrono ora un livello ancora più elevato di personalizzazione, differenziata in base alla tipologia di clientela, grazie all’introduzione dei nuovi pacchetti Luxury e Sport.

Con un passo di riferimento nella categoria, una lunghezza totale di 4,97 m e le carreggiate larghe, la Ghibli è sicuramente una delle auto più sportive e più eleganti del segmento E high-end. Rispetto alla Quattroporte, la Ghibli è più corta di 293 mm e più leggera di 50 kg. Il passo è di 2.998 mm, cioè 173 mm in meno rispetto alla berlina ammiraglia. 

La silhouette della carrozzeria riflette lo stile “coupé”, mentre la calandra e i fari sono caratterizzati da linee sinuose. La calandra così imponente rimanda la memoria alla classica A6 GCS degli anni ‘50. La forma dei gruppi ottici converge verso il simbolo del Tridente e ogni angolo è disegnato per attirare lo sguardo sul leggendario marchio Maserati.

Il caratteristico montante posteriore è uno dei principali elementi distintivi cui la Ghibli deve il suo magnifico aspetto da coupé e reca il classico logo a Saetta Maserati, perpetuando una tradizione risalente al 1963. Il profilo laterale è dominato dai “teorici”, ovvero le linee di carrozzeria che rendono muscolose le fiancate e si sviluppano dalle tradizionali prese d’aria Maserati dietro alle ruote anteriori per terminare su parafango e proiettori posteriori, senza incrociarsi.

Scocca e sottoscocca della Ghibli mantengono la promessa di sportività espressa dagli esterni, con un basso coefficiente di penetrazione aerodinamica pari a 0,31 che contribuisce a mantenere bassi i consumi di carburante e a migliorare la stabilità alle alte velocità.

La Ghibli può essere dotata di varie tipologie di cerchi in alluminio da 18” fino a 21”, tutti progettati e realizzati anche per esaltare il design estetico della carrozzeria e ridurre le masse non sospese, migliorando aderenza e handling. Mentre i cerchi in lega da 18” e 19” e la maggior parte di quelli da 20” sono prodotti con tecnologia “fluoformata” che riduce lo spessore delle ruote e ne ottimizza la leggerezza senza sacrificare rigidità e resistenza, i cerchi da 21” e un nuovo tipo di cerchi da 20” sono realizzati in lega forgiata e sono quindi ancora più leggeri e con razze più sottili.

Personalizzazione vocata al lusso o alla sportività

Lusso e sportività sono le componenti essenziali del DNA di ogni Maserati e oggi questa diversa vocazione trova espressione nei due nuovi pacchetti introdotti sulla Ghibli MY17. Entrambi i pacchetti sono concepiti per soddisfare le esigenze specifiche di due diverse tipologie di clienti.

Il pacchetto Luxury conferisce agli esterni della Ghibli un tocco di eleganza in più, grazie ai cerchi Poseidone da 19”, alle pinze freno verniciate in colore Nero, agli esclusivi interni in seta Zegna Edition o in finissima pelle estesa e ai sedili comfort con regolazione elettrica a 12 vie e memoria.

Viceversa, il pacchetto Sport esalta l’aspetto sportivo della Ghibli, grazie ai cerchi Urano da 20” lucidati, alle pinze freno verniciate in colore Rosso, alle sospensioni adattive Skyhook, ai sedili sportivi con regolazione elettrica a 12 vie e al volante sportivo.

Come ulteriore personalizzazione, per enfatizzare il DNA sportivo della Ghibli, è disponibile il Carbon Package per esterni, che comprende i seguenti elementi in fibra di carbonio: maniglie porte, specchi retrovisori esterni, rivestimento dei montanti centrale/posteriore e spoiler posteriore.

Adaptive Front-lighting System

I particolari proiettori della Ghibli inglobano tecnologia bi-xenon con  luci diurne a LED.

L’Adaptive Front-lighting System (AFS), di serie sulle Ghibli S e SQ4, regola attivamente la profondità del fascio luminoso per unire un’ottima visibilità della strada al minimo abbagliamento per chi procede nel senso contrario di marcia. Ogni gruppo ottico include luci diurne a LED dal design integrato, che permette un’immediata riconoscibilità sia di giorno sia di notte. Ogni gruppo ottico contiene anche gli indicatori di direzione, le luci di posizione laterali a LED e un catadiottro laterale.

Una videocamera integrata nello specchio retrovisore analizza le carreggiate, mentre in parallelo il sistema che gestisce i proiettori provvede ad un controllo del fascio luminoso specifico per la guida in autostrada. La profondità del fascio viene così aumentata senza che sia necessario attivare manualmente gli abbaglianti.

I sensori monitorano stile di guida e velocità e, se la strada è libera, il fascio raggiunge la profondità e la larghezza massime combinate alla rotazione dei fari stessi.

Inoltre, esistono quattro diverse impostazioni dell’illuminazione automatica: per la guida in città, per le condizioni autostradali, per la bassa visibilità e per la guida a sinistra nei paesi dove prevista. Ciascuna di queste modalità attiva automaticamente una strategia per illuminare al meglio la superficie stradale. La modalità urbana (Town Beam) si attiva al di sotto dei 45 km/h con un fascio luminoso più largo e meno profondo, che migliora la visibilità nelle svolte e nelle zone di pericolo periferiche arrecando il minimo disturbo agli altri utenti della strada.

I gruppi ottici posteriori a LED sono stati progettati per offrire la massima visibilità e uno stile riconoscibile e integrano la funzione di luce di posizione in un anello luminoso che percorre il perimetro del proiettore. Questo anello contiene le luci di stop, gli indicatori di direzione, le luci di retromarcia e i retronebbia. Completano l’unità il catadiottro esterno e le luci di posizione laterali a LED.

Interni più raffinati e più personalizzati

Gli eleganti interni della Ghibli sono oggi ancora più raffinati grazie all’aggiunta di nuovi contenuti ad alta tecnologia, mentre l’introduzione dei pacchetti Luxury e Sport aumenta al massimo le possibilità di personalizzazione.

La Ghibli ha fatto il suo ingresso nella fascia alta del segmento E nel 2013, forte di una qualità e di un’artigianalità esclusive, distinguendosi in particolare per lo specifico design della plancia, che risponde perfettamente all’ambizione di poter vivere un’esperienza più sportiva e rivolta al guidatore, senza dover minimamente rinunciare al lusso e alla raffinatezza tipiche di ogni Maserati.

Gli interni della Ghibli sono costruiti intorno a un’interfaccia guidatore intuitiva e di semplice utilizzo. Il quadro strumenti comprende un contagiri e un tachimetro analogici di grandi dimensioni e al centro un display TFT da 7”. Le funzionalità dinamiche primarie sono controllate con i pulsanti principali lungo la leva del cambio, mentre le altre impostazioni di bordo possono essere definite dal guidatore tramite la versione aggiornata per il MY17 del display Maserati Touch Control Plus (MTC Plus) al centro della plancia o dai comandi al volante per la gestione del display TFT da 7”.

La parte inferiore della console centrale è stata ridisegnata e ora, grazie al doppio selettore rotante (lo stesso introdotto per la prima volta sul Levante), è possibile ottenere una regolazione estremamente intuitiva del volume audio e il controllo di altre funzioni del sistema infotelematico. Nel nuovo design del tunne centrale, il coperchio e il vano porta-telefono sono stati anch’essi ridisegnati per una maggiore fruibilità .

Il nuovissimo sistema infotelematico della Ghibli MY17 con display touch screen capacitivo da 8,4” ad alta risoluzione è compatibile con le funzioni di mirroring per smartphone sia Apple CarPlay che Android Auto.

Pur essendo caratterizzata dalle linee aggressive da coupé, la Ghibli riesce a offrire ai passeggeri anteriori uno spazio tra i migliori della sua classe e ai passeggeri posteriori uno spazio per la testa e le gambe altrettanto confortevole.

Gli interni ergonomicamente avanzati e i sedili posteriori abbattibili in rapporto 60/40, assicurano un volume di carico di 500 litri, oltre a un capiente scomparto climatizzato nella console centrale, ampie tasche nelle porte e un vano porta-oggetti climatizzato di grandi dimensioni davanti al passeggero anteriore. L’ampio tunnel centrale separa i sedili anteriori e ospita due porta-bicchieri e un accendisigari che funziona anche da presa da 12V; la console centrale è anche dotata di uno scomparto per cellulari oltre a prese USB e Aux-In.

La regolazione elettrica dei sedili è a 6 vie sul sedile di guida della Ghibli e a 12 vie (8+4 lombari) su entrambi i sedili anteriori delle Ghibli S e SQ4.

I sedili posteriori possono ospitare fino a tre passeggeri, offrendo un ottimo sostegno laterale e il massimo comfort anche per i viaggi prolungati. Il bracciolo centrale ripiegabile alloggia due porta-bicchieri e un vano porta-oggetti. Sono inoltre previsti attacchi ISOFIX per fissare in sicurezza i seggiolini dei bambini.

Personalizzazione con i pacchetti Luxury o Sport

Lusso e sportività sono le componenti essenziali del DNA di ogni Maserati e oggi questa diversa vocazione trova espressione nei due nuovi pacchetti introdotti sulla Ghibli MY17. 

Con l’introduzione del Luxury Package, l’abitacolo della Ghibli assume una dimensione ancora più raffinata grazie all’allestimento Zegna Edition in seta abbinata ai pellami più pregiati, disponibili in esclusiva solo per questo pacchetto in abbinamento ai rivestimenti in finissima pelle, al cielo abitacolo in Alcantara, alle finiture intermedie in legno e al volante in pelle con inserti in legno. Il volante è disponibile in tre colori (Nero, Sabbia e Marrone), eventualmente con riscaldamento optional. Nel Luxury Package sono inclusi anche l’impianto audio Harman Kardon Premium da 900 watt, la pedaliera a regolazione elettrica e il bracciolo posteriore con porta-bicchiere illuminato. (I contenuti del Luxury Package possono variare a seconda dei mercati)

Lo Sport Package è stato invece pensato per esprimere la leggendaria tradizione di Maserati nelle corse. Gli interni vocati alla sportività trasmettono un senso di passione e sono immediatamente riconoscibili grazie ai nuovi sedili avvolgenti con poggiatesta integrato, al volante sportivo con palette in alluminio, solidali al piantone dello sterzo, e alla pedaliera sportiva in acciaio.

I sedili, dotati di poggiatesta con sistema di prevenzione dei colpi di frusta, assicurano la migliore seduta in ogni condizione di guida, oltre a un livello di sicurezza mai raggiunto prima. Sono disponibili in tre colori (Nero, Rosso, Cuoio) e in due diversi tipi di pellame.

Il nuovo volante dalle linee più marcatamente sportive è rivestito in pelle estesa traforata di colore Nero e offre un migliore grip durante la guida sportiva. È disponibile anche con inserti in fibra di carbonio (in abbinamento al Carbon Package per gli interni) e con la funzione di riscaldamento.  

Il Carbon Package per gli interni (disponibile in abbinamento allo Sport Package) esalta ulteriormente la sportività degli interni della Ghibli, ricreando l’esclusività e la leggerezza tipiche degli abitacoli delle vetture da corsa. Il Carbon Package optional comprende volante sportivo con inserti in fibra di carbonio, palette del cambio, finiture e battitacco in fibra di carbonio.

Interni Ermenegildo Zegna

L’esclusivo allestimento interno firmato da Ermenegildo Zegna per Maserati accosta, alla pelle a grana fine, inserti 100% in fibra naturale di seta mulberry Zegna per le fodere dei sedili, dei pannelli porta, del padiglione, delle alette parasole e della plafoniera luci, ed è disponibile esclusivamente in abbinamento al Luxury Package. Alla seta Ermenegildo Zegna, sempre in colore Antracite, possono essere accoppiate tre differenti tonalità di lussuosa e finissima pelle, per dare vita ad altrettanti ambienti:

finissima pelle in colore Nero
finissima pelle in colore Cuoio
finissima pelle in colore Rosso
La seta, già sofisticata di per sé, viene impreziosita dalla lavorazione artigianale del ricamo macro-chevron; anche sul pannello porta il jersey di seta sale-pepe in abbinamento viene arricchito dal ricamo a coste alternate.

Sui sedili, alla parte esterna in finissima pelle con cuciture a contrasto in colore grigio chiaro, è abbinato un inserto centrale in seta con trama micro-chevron a cannelloni verticali che fodera seduta e schienale; all’interno di quest’area il cannellone centrale, bordato da fettucce in pelle, ha una particolare trama macro-chevron che conferisce tridimensionalità e un look tecnico.

Sui pannelli porta la parte centrale rivestita in jersey di seta Zegna è impreziosita da una confezione con cannelloni diagonali, ornati da cuciture tono su tono con ricamo a coste alternate. Lo stesso tessuto riveste il padiglione e le alette parasole, queste ultime rifinite dall’etichetta con grafica “Ermenegildo Zegna Exclusively for Maserati” in tessuto gros grain. La preziosità e ricercatezza degli interni si esprime anche attraverso la confezione dei poggiatesta, con Tridente ricamato e cucitMASAD\ecamre a contrasto.

Questa seta pregiata ed esclusiva è prodotta dal lanificio Zegna di Trivero (in provincia di Biella) con un procedimento brevettato.

Nuovo sistema infotelematico

La Ghibli MY17 utilizza un nuovissimo sistema infotelematico, che prevede un display touch screen capacitivo ad alta risoluzione da 8,4” e un doppio selettore rotante ergonomico nella console centrale.

La struttura dell’unità centrale è nuova e la zona centrale della plancia è stata ridisegnata per poter contenere un display capacitivo ad alta risoluzione da 8,4” con funzione multi-touch. Sulla cornice dell’unità centrale è visibile il nuovo logo della Ghibli. Il nuovissimo sistema infotelematico è più elegante, offre migliori possibilità di interazione ed è compatibile con le funzioni di mirroring per smartphone sia Apple CarPlay che Android Auto.

Con il touch screen capacitivo ad alta risoluzione da 8,4” è possibile controllare in modo semplice e intuitivo la maggior parte degli applicativi ai sistemi di bordo della Ghibli.

Il sistema include funzioni quali radio e navigatore, disponendo anche di collegamento Bluetooth di serie per la connessione a sorgenti esterne come cellulari e dispositivi mobili.

Il lettore DVD è ora sostituito da un vano porta-telefono all’interno del quale sono alloggiati il lettore di schede di memoria SD e le prese USB e Aux-In, che consentono all’utente di ascoltare musica, guardare film o anche visualizzare immagini. Il menu offre opzioni per configurare le impostazioni principali dell’auto, mentre le icone visualizzate sul fondo dello schermo – configurabili dal cliente per tipo e disposizione – creano accessi rapidi alle sezioni pricipali.

Tramite il MTC Plus è possibile controllare anche il riscaldamento e la ventilazione dei sedili anteriori, il riscaldamento del volante e il funzionamento della tendina parasole opzionale per il lunotto, nonché visualizzare le immagini delle telecamere.

Doppio selettore rotante di facile utilizzo

La parte inferiore della console centrale è stata ridisegnata e prevede un doppio selettore rotante per una regolazione estremamente intuitiva del volume audio e per il controllo di altre funzioni del sistema infotelematico. Il coperchio e il vano porta-telefono sono stati anch’essi ridisegnati per una maggior spaziosità e facilità di utilizzo.

Con il selettore superiore in posizione “Radio” o “Media”, è possibile regolare il volume o la riproduzione delle tracce audio. La manopola permette anche di regolare il cicalino del sistema Park Assist.

Con il selettore inferiore in posizione “Radio” o “Media”, è possibile scorrere tra le varie stazioni radio disponibili o memorizzate in qualsiasi dispositivo esterno connesso; per selezionarle è sufficiente premere il tasto “Invio”. In qualsiasi altra modalità del MTC Plus, il selettore inferiore serve per scorrere attraverso l’elenco delle opzioni disponibili, anch’esse selezionabili con il tasto “Invio”.

Assistente personale Siri

Grazie al chip Apple integrato nel MTC Plus, è integrato Siri, un’utile funzionalità di bordo per l’utilizzo dei dispositivi iOS. Sfruttando la tecnologia Bluetooth, Siri funge da assistente personale, permettendo a chi guida di utilizzare l’iPhone, l’iPad o l’iPod Touch con i comandi vocali e di formulare domande per ottenere vari tipi di informazioni. Per ragioni di sicurezza, durante la guida Siri disattiva tutte le applicazioni che utilizzano contenuti visivi o richiedono l’interazione dell’utente e risponde esclusivamente con un feedback vocale.  Il vantaggio di Siri è che si può interagire con il sistema utilizzando un linguaggio del tutto naturale.

Impianti audio all’avanguardia

Oltre all’impianto audio standard a otto altoparlanti da 280 watt, come optional è disponibile un impianto Premium Harman Kardon con 10 altoparlanti e amplificatore da 900 watt di potenza. I 300 watt in più rispetto alla versione standard, la nuova estetica enfatizzata dalla griglia nera sul woofer della portiera con logo Harman Kardon, il nuovo amplificatore a 12 canali e il subwoofer ad alte prestazioni garantiscono il miglior connubio possibile tra potenza acustica e nitidezza del suono.

Impianto audio surround Bowers & Wilkins

Maserati offre inoltre ai più esigenti in tema di Alta Fedeltà il sistema Bowers & Wilkins Premium Surround Sound, dotato di 15 altoparlanti, un amplificatore da 1.280 watt e una perfetta configurazione del QuantumLogic™ Surround Sound.

Il sistema Bowers & Wilkins Premium Surround Sound presenta un cono centrale in Kevlar da 100 mm per i suoni midrange e tre tweeter da 25 mm al centro e ai lati della plancia. Le porte anteriori alloggiano un woofer da 165 mm e un altoparlante midrange con cono in Kevlar® da 100 mm, mentre ogni porta posteriore ospita un woofer in Kevlar® da 165 mm e un tweeter da 25 mm. Nella cappelliera sono inseriti due altoparlanti midrange in Kevlar® da 100 mm e un subwoofer da 315x200 mm.

La funzionalità tecnica Clari-Fi, introdotta sulla Ghibli MY16, è una soluzione avanzata pensata per la musica digitale e in grado di restituire ai brani musicali i dettagli artistici, potenzialmente persi durante la fase di compressione dei file audio. Clari-Fi analizza e ripristina la qualità dei formati di musica digitale supportati (MP3, AAC, radio satellitare, servizi di riproduzione e streaming musicale) e corregge la forma delle onde sonore basandosi sulle informazioni disponibili e sulla qualità della sorgente audio. Ripristinando gli alti e i bassi mancanti, ridonando alla voce un tono più naturale, recuperando un autentico suono stereo ed eliminando distorsioni e artefatti indesiderati, questa caratteristica esclusiva dell’impianto audio Premium Bowers & Wilkins impone un nuovo parametro di riferimento nel settore del car audio.

Il sistema riproduce perfettamente ogni sfumatura del suono con il massimo livello di purezza dinamica.

Mentre il sistema QuantumLogic Surround Sound elabora ogni traccia, i singoli elementi della traccia, come strumenti musicali, voci e riverbero interno, sono identificati, separati ed elaborati con un effetto surround sound eccezionalmente realistico e preciso che restituisce un’immagine audio cristallina e perfettamente definita.

Hotspot Wi-Fi

La Ghibli può includere la tecnologia WLAN optional che la trasforma in un efficiente hotspot Wi-Fi su ruote. Inserendo una scheda SIM nel router WLAN è possibile ricevere segnali Internet che possono essere ritrasmessi wireless. Possono essere collegati contemporaneamente fino a tre dispositivi.

Climatizzatore con sensore della qualità dell’aria AQS (Air Quality Sensor)

La Ghibli è ora dotata di un sensore della qualità dell’aria, che migliora notevolmente il comfort di bordo per gli occupanti. Questo sistema associa un sensore intelligente a un sistema di analisi del segnale che calcola i livelli di inquinamento esterno e impedisce l’ingresso di aria impura e gas tossici nell’abitacolo.

Sistema Keyless Entry

Nel mondo di Maserati sono i piccoli dettagli che fanno la differenza, come il design della chiave con corpo in alluminio dotata della tecnologia “Keyless Go”. Una volta entrati in abitacolo, per avviare la vettura è sufficiente premere il pulsante di avviamento. La funzione “Keyless Entry” permette di aprire la vettura con la chiave in tasca, azionando la maniglia della porta o premendo il pulsante di apertura del bagagliaio.

Apertura/chiusura elettrica del baule con modalità “senza mani”

Con l’introduzione del Power Boot, il cofano baule in alluminio leggero ha ora una chiusura autonoma. Grazie agli attuatori elettrici e a un dispositivo di blocco motorizzato, il sistema permette di aprire o chiudere automaticamente il baule e di bloccarlo in posizione chiusa.

Inoltre è possibile aprire e chiudere il cofano baule semplicemente muovendo il piede sotto il paraurti posteriore. In questo caso, per ragioni di sicurezza il cofano baule si aprirà e chiuderà solo se il sistema “Passive Entry” riconosce la presenza della chiave.

Gamma motori V6-3 litri con prestazioni al veritice

Motori V6 Twin Turbo a benzina costruiti dalla Ferrari a Maranello
Motore V6 Twin Turbo di 3,0 litri a benzina con GDI e potenze di 410 e 350 CV
Consumi di 5,9 litri per 100 km nella versione diesel da 275 CV
Omologazione Euro 6 per tutti i motori
V6 Twin Turbo all’avanguardia

Il cuore pulsante delle Ghibli sono i due motori V6 Twin Turbo Maserati con il sofisticato sistema di iniezione diretta GDI (Gasoline Direct Injection), progettati da Maserati Powertrain e assemblati in esclusiva per Maserati nello stabilimento Ferrari di Maranello. Questi motori di nuova generazione sono potenti, grintosi e più ecologici, grazie alla tecnologia Start&Stop e alla omologazione Euro 6.

Il motore V6 da 2.979 cc condivide molta della sua tecnologia con il V6 di 3,0 litri della Quattroporte. Di questo riprende l’iniezione diretta della benzina, l’architettura dei cilindri e la tecnologia di combustione, unitamente ai due turbocompressori paralleli a bassa inerzia e ai quattro variatori di fase continui degli alberi a camme.

Un’altra caratteristica clou di questa famiglia di motori Maserati è il sistema di iniezione diretta del carburante a 200 bar. La pressione elevata agevola l’atomizzazione del carburante, migliorando la miscela aria/carburante e ottimizza la combustione ai regimi più elevati.

La Ghibli ha due intercooler (uno per ciascun turbocompressore), montati in basso su ciascun lato del radiatore principale per garantire un costante apporto di aria fresca e pulita.

Maserati Powertrain si è avvalsa inoltre di periferiche on-demand, con la pompa dell’olio a portata variabile che lavora sotto controllo elettrico per migliorare consumi e prestazioni. La Ghibli introduce anche la modalità di guida I.C.E. (Increased Control & Efficiency), finalizzata a ridurre consumi, emissioni e rumore. Si tratta di una strategia che permette una guida più morbida, annulla la funzione di overboost del turbocompressore e tiene chiusi i flap di scarico della modalità Sport fino a 5.000 giri/min. Regola inoltre le cambiate per renderle più morbide, riducendo la coppia nel punto d’innesto di ogni marcia.

Rombo Maserati

Come nella migliore tradizione Maserati, sound e prestazioni del sistema di scarico della Ghibli sono controllati da valvole pneumatiche sugli scarichi di ciascuna bancata, per mantenere il classico e ricco timbro dei propulsori  del marchio.

In modalità Normal, le valvole di bypass sono chiuse fino a 3.000 giri/min per assicurare un sound del motore confortevole e discreto proveniente dai quattro terminali di scarico sportivi. In modalità Sport, oltre a regolare numerosi parametri di handling, la vettura apre le valvole per ottenere il percorso più corto possibile dei gas di scarico, assicurando così massime prestazioni e l’inconfondibile sound del motore della Ghibli Maserati.

Ghibli - Motore V6 Twin Turbo da 350 CV

Il motore V6 turbocompresso a benzina di 3,0 litri disponibile sulla Ghibli oggi sviluppa una potenza di 350 CV a 5.000 giri/min (20 CV in più rispetto alla versione precedente) e una coppia di 500 Nm da 1.750 fino a 4.500 giri/min in overboost. Il consumo di carburante è di appena 8,9 litri per 100 km e le emissioni di CO2 sono pari a 207 g/km. La Ghibli da 350 CV ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 5,5 e una velocità di punta di 267 km/h.

Ghibli S e SQ4 - Motore V6 Twin Turbo da 410 CV

Le Ghibli S e SQ4 montano la versione più potente del motore V6 da 2.979 cc, che condivide molta della sua tecnologia con il V6 di 3,0 litri delle Quattroporte S e SQ4. Di questo riprende l’iniezione diretta della benzina, l’architettura dei cilindri e la tecnologia di combustione, unitamente ai due turbocompressori paralleli a bassa inerzia e ai quattro variatori di fase continui degli alberi a camme.

Con una potenza di 410 CV a 5.500 giri/min, il motore V6 delle Ghibli S e SQ4 garantisce prestazioni straordinarie con una coppia di 550 Nm tra 1.750 e 5.000 giri/min. Il regime massimo del motore è di 6.500 giri/min, ma già a 1.600 giri/min è disponibile il 90% della coppia massima. Il motore è dotato anche di una funzione di overboost, in grado di assicurare la massima spinta tra 1.750 e 5.000 giri/min.

Ghibli Diesel

La Ghibli Diesel è la prima Maserati della storia a essere alimentata da un motore diesel. Il V6 turbodiesel di 3,0 litri con iniezione diretta Common Rail è stato sviluppato in esclusiva da Maserati. Questo motore omologato Euro 6 è dotato di tecnologia AdBlue, sistema Start&Stop che consente efficienze sui consumi e sulle emissioni di CO2 complessive fino a un massimo del 6%, e sistema Active Sound che imprime un sigillo emozionale alle sonorità dello scarico.

 Con i suoi 275 CV è oggi il motore più potente della sua classe, pur con un livello di emissioni di CO2 ridotto a 158 g/km. Il consumo di carburante è di 5,9 l/100 km sul ciclo combinato e il serbatoio carburante da 70 litri assicura una lunga autonomia di oltre 1.000 km senza rifornimenti, rendendo la Ghibli Diesel una vettura realmente capace di soddisfare anche i clienti che usano l’auto per lavoro o svago sulle lunghe percorrenze.

La Ghibli Diesel sviluppa una coppia massima di 600 Nm tra 2.000 e 2.600 giri/min (con overboost del turbocompressore), ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi e una velocità di punta di 250 km/h.

Il motore di ultima generazione comprende la tecnologia AdBlue e l’omologazione Euro 6 oltre a un sistema di iniezione diretta Common Rail ad alta pressione (fino a 2.000 bar). L’iniezione multipla riduce il consumo di carburante e la rumorosità, migliorando nel contempo la reattività e l’agilità del motore. Inoltre, il turbocompressore a geometria variabile con turbina a ugelli variabili permette al motore di sviluppare una potenza e una coppia elevate anche a bassi regimi.

Il sistema Start&Stop consente efficienze sui consumi e le emissioni di CO2 complessive fino a un massimo del 6%. Questa funzione si disattiva automaticamente in modalità Sport e quando il controllo di stabilità è disabilitato dal pilota. Inoltre, può essere disattivata tramite i comandi del quadro strumenti, utilizzando i tasti al volante.

Sistema Active Sound

Grazie alla tecnologia Maserati Active Sound, la Ghibli Diesel ha un sound alla pari dei rinomati propulsori a benzina Maserati e imprime un timbro emozionale alle sonorità dello scarico. Due attuatori acustici, installati vicino ai tubi di scarico, accentuano i toni più distintivi del motore e li modulano con precisione in base alla modalità di guida della vettura. L’attuatore trasforma in un inconfondibile sound le sonorità allo scarico, con un suono corposo ma contenuto in modalità Normal e decisamente più sportivo in modalità Sport.

 Cambio automatico a otto rapporti e trazione integrale Q4

Cambio automatico ZF a otto rapporti
Trazione integrale intelligente Q4
Differenziale meccanico posteriore autobloccante di serie
Tutte le versioni della Ghibli sono equipaggiate con lo stesso cambio automatico a otto rapporti ZF AT8 - HP70, presente anche sulla Quattroporte. Questo tipo di trasmissione soddisfa qualsiasi esigenza, dal comfort ai cambi marcia rapidi, fino alla riduzione dei consumi e dei valori NVH (rumore, vibrazioni, ruvidezza). Cinque sono le modalità di cambiata dedicate: Auto Normal, Auto Sport, Manual Normal, Manual Sport e I.C.E.

Auto Normal è l’impostazione predefinita della Ghibli ed esegue cambi marcia fluidi ai bassi regimi per enfatizzare il comfort dell’auto riducendo al minimo i consumi.

In modalità Auto Sport la trasmissione permette cambi marcia più rapidi ai regimi più elevati, assicurando un innesto preciso dei rapporti per un feeling decisamente sportivo.

L’auto riconosce inoltre numerose condizioni, come per esempio tragitti in salita o in discesa oppure brusche frenate o curve impegnative, e seleziona di conseguenza il rapporto e la tipologia di cambiata migliori.

La trasmissione può anche essere controllata manualmente selezionando il pulsante “M” sul tunnel.

In modalità Manual Normal il guidatore può cambiare marcia con le palette allungate montate sul piantone dello sterzo o utilizzando LA leva del cambio. La marcia viene selezionata dal guidatore, ma il sistema è in grado di intervenire scalando, se il regime del motore diminuisce troppo fino allo stallo.

È comunque nella modalità Manual Sport che i cambi marcia sono più veloci e brillanti e il guidatore assume il pieno controllo della trasmissione. Il sistema non interviene nemmeno se il guidatore spinge il regime ai limiti: interverrà solo se il regime scende troppo in basso per garantire l’efficienza in una determinata marcia.

La modalità I.C.E. è stata studiata per assicurare una considerevole riduzione dei consumi e una guida rilassata anche in condizioni di bassissima aderenza. La trasmissione cambia marcia nel modo più soft possibile, sia passando alle marce superiori sia in scalata. Tutte le modalità di cambio marcia possono essere selezionate tramite i pulsanti alla sinistra del pomello del cambio.

Ghibli SQ4: una trazione integrale 100% Maserati

Maserati propone la Ghibli S anche in versione con trazione integrale per una motricità perfetta in qualsiasi condizione atmosferica: il sistema di trazione integrale Q4 massimizza infatti la trazione su qualsiasi superficie. La Ghibli SQ4 ha un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 4,8 secondi, leggermente più veloce della Ghibli S a trazione posteriore, vantando circa lo stesso livello di emissioni di CO2 e gli stessi consumi di carburante. La velocità di punta è di 284 km/h.

Il sistema Q4 è stato ideato per trasmettere la sensazione di guida a trazione posteriore tipica di Maserati anche sui fondi a bassa aderenza. L’architettura del sistema si basa su una frizione multidisco in umido a controllo elettronico, installata in una scatola di rinvio collegata all’assale anteriore mediante un semiasse.

La sua funzione è quella di trasferire la trazione alle ruote anteriori secondo necessità rispondendo immediatamente. Nelle situazioni di guida normale il sistema eroga il 100% della coppia del motore alle ruote posteriori, anche per ottimizzare i consumi di carburante e le emissioni. In condizioni di scarsa aderenza (fondi sdrucciolevoli e instabili) o in caso di perdita di aderenza all’assale posteriore (accelerazione da zero o velocità molto elevate in curva), il sistema reagisce immediatamente trasferendo la trazione necessaria alle ruote anteriori.

In caso di perdita di trazione dovuta a eccessive velocità in curva, brusche accelerazioni o bassissimo grip sull’asse posteriore, in soli 150 millisecondi il Q4 è in grado di modificare la ripartizione della coppia dal 100% alla trazione posteriore fino a una distribuzione uguale fra ruote anteriori e posteriori (50:50).

Quando le condizioni lo richiedono, la trazione integrale Q4, con la regolazione variabile della coppia, si attiva costantemente e continuativamente. Poichè la variazione nella ripartizione della coppia è impercettibile, per i più appassionati nel display da 7” della plancia è stato integrato un sistema di monitoraggio che visualizza in tempo reale la distribuzione fra anteriore e posteriore.

Durante la guida, un sofisticato algoritmo messo a punto da Maserati consente di monitorare in tempo reale numerosissimi parametri dinamici della vettura (slittamento delle ruote, angolo di sterzata e d’imbardata, accelerazione, velocità, azione frenante, ESP), oltre al grip delle ruote rispetto allo stile di guida.

Elaborando questi dati, il sistema Q4 può massimizzare il grip di ogni singola ruota, assicurando così la gestione ottimale della dinamica del veicolo per ogni data condizione stradale e in ogni momento. Questa strategia ha come unico obiettivo quello di ottenere il miglior equilibrio possibile fra piacere di guida, sicurezza e prestazioni.

Differenziale a slittamento limitato

La Ghibli è l’unica auto della sua classe equipaggiata con differenziale a slittamento limitato meccanico di serie in tutte le sue versioni per assicurare la migliore trazione in tutte le situazioni di guida.

La coppia di riduzione dell’unità asimmetrica consente un bloccaggio del 35% sotto carico e del 45% in rilascio.

Il differenziale posteriore è azionato da un albero di comando in acciaio e struttura leggera; con uno spessore di 80 mm, dotato di due giunti omocinetici e un giunto in gomma che attraversa un cuscinetto in gomma sulla traversa, vengono ridotti i livelli di NVH senza compromettere la rigidità.

Gran turismo nel massimo comfort

Utilizzo diffuso dell’alluminio per il telaio, la scocca e le sospensioni
Ottimale distribuzione 50:50 dei pesi
Sospensioni a quadrilatero con doppio braccio oscillante all’anteriore e multilink a cinque bracci al posteriore
La scocca della Ghibli condivide la sua architettura con la Quattroporte ed è stata progettata con grande cura per soddisfare gli elevati livelli di comfort e le prestazioni richiesti da chi acquista Maserati, nonché tutte le normative in termini di sicurezza.

Realizzata intorno a una cella in acciaio rigida ed estremamente sicura, utilizza una serie di diverse leghe di alluminio e di acciaio per massimizzare la resistenza, minimizzare il peso e conservare la perfetta ripartizione 50:50 dei pesi della berlina sportiva.

La parte anteriore della scocca è ottenuta da una fusione d’alluminio con una traversa rinforzata per assicurare una rigidità straordinaria in tutte le direzioni, mentre la parte posteriore è realizzata in acciaio laminato.

Di conseguenza, le quattro porte e il cofano motore sono tutti di alluminio. Il magnesio ultraleggero è impiegato nella traversa della plancia.

Sospensioni anteriori a quadrilatero con doppio braccio oscillante e sospensioni posteriori multilink a cinque bracci

Le configurazioni delle sospensioni a quadrilatero con doppio braccio oscillante sono una consolidata tradizione di Maserati derivata dalle corse. La Ghibli raccoglie questa eredità, incorporando però nuove tecnologie.

Come sulla Quattroporte, di cui riprende la configurazione delle sospensioni e il software, sull’anteriore la Ghibli presenta doppi bracci oscillanti in alluminio in posizione rialzata per assicurare un handling leggero e preciso. L’architettura a quadrilatero del sistema ha permesso al team Maserati dedicato all’handling di sviluppare uno sterzo preciso, confortevole e dotato di un feedback diretto.

Per le sospensioni posteriori è stato adottato un sistema multilink a cinque bracci, provvisto di quattro bracci di sospensione in alluminio, che assicura comfort eccezionale da un lato e prestazioni sportive dall’altro.

Per controllare il movimento delle molle d’acciaio e delle barre antirollio, le sospensioni della Ghibli si basano su un sistema di ammortizzazione fisso.

La Ghibli è inoltre disponibile con il sistema di smorzamento adattivo Skyhook optional (incluso nel nuovo Sport Package), che offre un controllo elettronico indipendente di ciascuno dei quattro ammortizzatori.

La modalità predefinita del sistema Skyhook privilegia il comfort, anche se è sufficiente premere il pulsante delle sospensioni per ottenere maggiore sportività e dinamismo. Questa ulteriore rigidità di ammortizzazione spinge l’handling della Ghibli a livelli ancora superiori e la sua messa a punto è avvenuta in condizioni di prova estreme e sulle piste.

Essenzialmente, riduce in modo drastico i trasferimenti di carico longitudinali e laterali e minimizza il rollio della carrozzeria per privilegiare il lato più sportivo del carattere della vettura. Il computer adibito al controllo degli ammortizzatori Skyhook monitora un numero enorme di parametri, che includono velocità e accelerazione laterale e longitudinale, movimenti delle singole ruote, movimenti della carrozzeria e dinamica degli ammortizzatori. Adattandosi anche alla modalità delle sospensioni scelta dal guidatore, il sistema offre l’ammortizzazione perfetta per ciascuna ruota in modo quasi istantaneo.

Freni

La Ghibli e la Ghibli Diesel hanno pinze fisse Brembo in lega a quattro pistoncini con dischi freno ventilati da 345x28 mm all’anteriore, e pinze flottanti con dischi freno ventilati da 330x22 mm al posteriore. * Mercato UE: tutte le versioni sono dotate di impianto frenante dual-cast Brembo con dischi da 360x32 mm all’anteriore e da 345x28 mm al posteriore.

I freni delle Ghibli S e SQ4 sono dual-cast ventilati e forati da 360x32 mm, con pinze fisse Brembo in lega a sei pistoncini sull’asse anteriore; sull’asse posteriore sono alloggiate pinze fisse Brembo in lega a quattro pistoncini con dischi da 345x28 mm.

La tecnologia dual-cast, di cui si è avvalsa per prima Maserati, permette di ridurre il peso dell’area della superficie frenante in ghisa tramite una campana in lega che minimizza le masse non sospese.

Questi freni, con un’ampia area d’attrito e un’elevata efficienza di raffreddamento, sono progettati per garantire prestazioni costanti in situazioni di guida sportiva.

A una velocità di 100 km/h, le Ghibli S e SQ4 possono vantare uno spazio di arresto di soli 35 metri. Ma i freni ad alte prestazioni non garantiscono solo una grande potenza di arresto. La collaborazione con Brembo si è concentrata anche sull’ottimizzazione del comfort acustico del sistema frenante della Ghibli.

Oltre a essere potenti ed efficienti, le pinze freno Maserati sono sempre state anche un significativo elemento di stile. Le pinze freno standard sono di colore Grigio opaco sulla Ghibli e la Ghibli Diesel e di colore Nero opaco sulle Ghibli S e SQ4. Nei pacchetti Luxury e Sport, le pinze freno sono verniciate rispettivamente in colore Nero e in colore Rosso. Come optional sono disponibili anche pinze freno in colore Blu Maserati oppure in colore Argento o Argento lucidato.

Sterzo idraulico

La Ghibli si avvale di una tecnologica scatola di sterzo in alluminio, sviluppata specificamente per la geometria performante delle sospensioni anteriori. L’obiettivo è quello di fornire un feedback maggiore al guidatore, maggiore stabilità alle alte velocità e facilità di manovra alle basse velocità. Questa impostazione ha permesso agli ingegneri Maserati dedicati allo sviluppo delle sospensioni di ottenere la massima precisione, unita alla sensibilità di sterzo necessaria per affrontare curve ad alta velocità.

Inoltre, il suo ridotto rapporto di sterzo assicura un’agilità raramente riscontrata nelle berline di questa classe. Sebbene studiato per il massimo divertimento di guida, lo sterzo si dimostra confortevole in tutte le situazioni.

Sensibile alle richieste dei clienti, Maserati ha scelto di discostarsi dalla tendenza di adottare sistemi di sterzo elettroidraulici. Dunque, la Ghibli utilizza un sistema servoassistito idraulico sensibile alla velocità che evita sgradevoli interventi forzati quando il guidatore ruota velocemente il volante.

Sistemi avanzati di assistenza alla guida

Adaptive Cruise Control con Stop&Go
Blind Spot Alert
Lane Departure Warning
Forward Collision Warning con Advanced Brake Assist
Automated Emergency Braking
Nuova telecamera posteriore con griglie dinamiche
Telecamera Surround View
Park Assist
Adaptive Cruise Control con Stop&Go

Il sistema Adaptive Cruise Control (ACC) con funzione integrata Stop&Go (incluso nel pacchetto optional di sistemi di assistenza alla guida) aumenta ulteriormente il comfort e la sicurezza durante la guida sulle strade a scorrimento veloce e in autostrada. L’ACC consente al guidatore di mantenere attivato il Cruise Control, senza dover reimpostare il sistema ogni volta che la vettura giunge in prossimità di veicoli più lenti.

Quando è attivo (da 30 a 210 km/h), l’ACC controlla in modo continuo lo spazio tra la Ghibli e il veicolo che la precede, mantenendo una distanza prefissata. In caso di rallentamento del traffico, o se un altro veicolo si frappone davanti, il sistema riduce la velocità agendo sui freni. Al contrario, quando la strada si libera il dispositivo accelera ristabilendo la velocità precedentemente impostata.

L’ACC utilizza un sensore radar posto dietro al Tridente sulla griglia anteriore e una telecamera puntata anteriormente e montata dietro al retrovisore interno per rilevare la presenza di altri veicoli davanti alla vettura. A ogni frenata automatica dell’ACC, si accendono le luci di stop come se fosse il guidatore ad azionare il freno.

Grazie alla funzione integrata Stop&Go, la vettura adegua la propria velocità a quella del veicolo che la precede fino all’arresto completo, per poi ripartire automaticamente entro 2 secondi.

Blind Spot Alert e Rear Cross Path

Il sistema Blind Spot Alert (BSA), introdotto come optional sulla Ghibli MY16, utilizza dei segnali visivi e acustici per avvisare il guidatore se un veicolo entra in un “punto cieco” ed evitare così collisioni durante un cambio di corsia.  Questo importante sistema di sicurezza, pensato per ridurre i rischi legati al cambio di corsia, monitora i punti ciechi attraverso due sensori radar, posizionati all’interno della fascia del paraurti posteriore; quando un veicolo si avvicina da dietro, il segnale di avvertimento a LED integrato negli specchi laterali si accende e contemporaneamente scatta anche un segnale acustico.

La zona ai lati e dietro l’auto viene monitorata a velocità superiori a 10 km/h, onde evitare collisioni con vari tipi di veicoli (automobili, camion, moto).

La funzione Rear Cross Path è pensata per aiutare il guidatore durante l’uscita in retromarcia da un parcheggio, quando non è sempre possibile vedere i veicoli che sopraggiungono. Utilizzando dei sensori montati su ciascun lato del paraurti posteriore, il sistema rileva la presenza di veicoli o oggetti diretti verso la vettura a una velocità compresa tra un minimo di circa 1-3 km/h e un massimo di circa 16 km/h, andature tipiche delle situazioni di parcheggio.

Lane Departure Warning

Il sistema Lane Departure Warning (LDW) è stato progettato espressamente per aiutare il guidatore a mantenere la vettura nella corsia prescelta durante i viaggi in autostrada o su strade a scorrimento veloce.

Se l’auto supera le righe senza opportuna segnalazione, il sistema avverte il guidatore del cambio di corsia con un doppio allarme visivo (sul quadro strumenti) e acustico. L’allarme non scatta se sono stati attivati gli indicatori di direzione.

Il sistema LDW sfrutta una telecamera montata nel retrovisore interno e puntata anteriormente. Può essere disattivato dal MTC Plus e si riattiva automaticamente a ogni riaccensione del motore. Funziona solo a velocità superiori a 70 km/h.

Forward Collision Warning con Advanced Brake Assist

Attraverso una telecamera, il sistema Forward Collision Warning (FCW) monitora i veicoli che precedono e, con una segnalazione visiva e acustica, avverte il guidatore in caso di eccessivo avvicinamento per evitare un eventuale tamponamento.

Se invece il guidatore frena ma non abbastanza da evitare l’impatto, il sofisticato Advanced Brake Assist (ABA) che dialoga con il sistema FCW provvederà ad applicare una pressione maggiore sull’impianto frenante.

Automated Emergency Braking

L’Automated Emergency Braking (AEB) è un sistema attivo che applica una maggiore pressione sull’impianto frenante allo scopo di evitare una collisione imminente o di attutirne l’impatto.

Il pericolo di collisione è rilevato dal radar ACC e dalla telecamera anteriore. Un allarme acustico e visivo avverte il guidatore della necessità di iniziare a frenare. Se il guidatore non interviene, il sistema frena automaticamente in modo da rallentare la vettura e ridurre al minimo l’impatto.

Nuova telecamera anteriore e posteriore con griglie dinamiche

Con il nuovo pacchetto di sistemi di assistenza alla guida è disponibile una telecamera, sia anteriore che posteriore di nuova generazione, posizionata sopra la targa e che si accende automaticamente in retromarcia, mostrando la zona posteriore alla vettura sul nuovo display principale ad alta risoluzione. La telecamera utilizza i sensori di parcheggio per avvertire il guidatore della presenza di oggetti od ostacoli attraverso una segnalazione sia acustica che visiva.

Le griglie dinamiche offrono un chiaro sistema di orientamento durante le operazioni di parcheggio o le manovre in spazi ristretti, in quanto tramite linee di riferimento mostrano la larghezza massima della vettura e ne proiettano la traiettoria in base all’angolo di sterzo.

Telecamera Surround View optional

In abbinamento ai sistemi avanzati di assistenza alla guida è disponibile un nuovo sistema di telecamera Surround View. Il sistema si compone in totale di quattro telecamere (due laterali montate sotto i retrovisori esterni, una nella griglia anteriore e una al posteriore) e proietta sul nuovo display ad alta risoluzione una chiara visuale dall’alto a 360° dell’ambiente circostante la vettura.

Il sistema si attiva automaticamente in retromarcia oppure è gestibile in manuale attraverso l’apposito pulsante sul display da 8,4” ad alta risoluzione. È possibile scegliere tra diversi angoli di visualizzazione: Anteriore, Front Cross (180°), Posteriore, Rear Cross, Top View. Vengono visualizzate anche le portiere aperte e le linee guida per il parcheggio.

Sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici (TPMS)

Il sistema, di serie su tutti i modelli di Ghibli, monitora in continuo la pressione degli pneumatici con un sensore montato come parte della valvola all’interno del cerchio. La pressione è visualizzata sul display della plancia. In caso di foratura o variazioni di pressione, il sistema avverte il guidatore mediante segnalazioni acustiche e visive.

Limitatore di velocità

Per una sicurezza al top, tutte le vetture Ghibli consentono al guidatore di impostare il limite della velocità massima attraverso la funzione Active Speed Limiter, attivabile e disattivabile dall’apposito tasto al volante. Il sistema può essere escluso dal pilota in caso di necessità premendo a fondo il pedale dell’acceleratore.

Sicurezza attiva e passiva
Maserati Stability Program
Sistemi di sicurezza passiva
Maserati Stability Program

Chi guida Maserati conosce da tempo i vantaggi del Maserati Stability Program (MSP), che è stato ulteriormente perfezionato per la Ghibli. Sviluppato nel corso dei test più estremi, l’MSP si avvale di numerosi sensori per stabilire quando è necessario intervenire a supporto del guidatore. L’MSP aggiunge sicurezza alla stabilità intrinseca della scocca della Ghibli: misura costantemente handling e grip e coordina numerosi sistemi di gestione della sicurezza e delle prestazioni per mantenere la maneggevolezza ideale della vettura.

Il programma interviene soprattutto su motore e freni. In caso di slittamento, l’MSP riduce la coppia del motore e può azionare i freni con interventi estremamente precisi per ripristinare la stabilità entro pochi millisecondi.

Gli altri sistemi chiave dell’MSP includono:

ABS con EBD (Electronic Brake Force Distribution): impedisce il bloccaggio delle ruote in frenata e ripartisce la forza frenante tra asse anteriore e posteriore
ASR (Anti Slip Regulation): evita il pattinamento delle ruote
MSR (Motor Spin Regulator): impedisce alle ruote motrici di bloccarsi durante le scalate in condizioni di scarsa aderenza
ABA (Advanced Brake Assist): riconosce le frenate di panico o d’emergenza e aumenta la pressione nel circuito frenante
Hill Holder: si collega automaticamente al sistema frenante per impedire l’arretramento durante le partenze in salita
Sistemi di sicurezza passiva

La dotazione di sicurezza passiva della nuova Ghibli è stata progettata per assicurare la massima tranquillità ai passeggeri e conquistare il punteggio massimo delle cinque stelle nel crash test Euro NCAP senza compromettere il peso e i consumi dell’auto.

Maserati ha ovviato a queste esigenze conflittuali utilizzando acciaio formato a caldo nelle aree critiche dell’abitacolo per aumentare la sicurezza degli occupanti e alluminio nelle aree a minore criticità per risparmiare peso.

In particolare, la parte anteriore dell’abitacolo (montanti e modanature sottoporta) presenta componenti in acciaio stampato a caldo, con una traversa della plancia in magnesio per risparmiare peso, mentre la parte posteriore è resa più rigida mediante l’utilizzo di acciaio altoresistenziale.

Le barre anti-intrusione all’anteriore e al posteriore dell’auto sono realizzate in alluminio estruso, mentre porte e cofano motore sono in alluminio.

Gli ingegneri Maserati hanno aggiunto una terza linea di distribuzione del carico d’impatto alla struttura frontale dell’auto, che contribuisce a dissipare il carico e a distribuire le forze per assicurare la stabilità strutturale della scocca in caso d’impatto frontale.

Sette airbag

La Ghibli è dotata di sette airbag e di poggiatesta anteriori anti-colpo di frusta. All’interno del volante e della plancia sono alloggiati airbag a doppio stadio per proteggere la testa di guidatore e passeggero in caso di impatti frontali, mentre un cuscino per le ginocchia funge da protezione per le gambe del conducente, riducendo il carico sui femori in caso d’incidente. Torace e bacino di guidatore e passeggero sono ulteriormente protetti dagli airbag laterali, alloggiati sotto il rivestimento in pelle del sedile. I lati della testa degli occupanti sono protetti da due airbag a tendina montati nel tetto dell’auto, in prossimità del montante centrale. Gli airbag a tendina proteggono le teste degli occupanti anteriori e posteriori dagli impatti laterali.

Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta

I sedili anteriori hanno una ricca dotazione di dispositivi di sicurezza progettati per ridurre i traumi alle vertebre cervicali degli occupanti. Se l’auto è coinvolta in un tamponamento, i suoi poggiatesta attivi riducono automaticamente la distanza dalla testa del passeggero per evitare i colpi di frusta.

Le cinture di sicurezza anteriori a tre punti sono dotate di pretensionatori pirotecnici con limitatore di carico, che intervengono in caso di collisione per trattenere i passeggeri impedendo o minimizzando le lesioni.

Le cinture anteriori sono dotate di dispositivi che ne regolano l’altezza per adeguarla a quella degli occupanti e aumentare non solo il comfort, ma anche la sicurezza.

Sviluppo e collaudo della Ghibli

La Ghibli viene prodotta insieme alla Quattroporte in conformità ai nuovi standard di qualità al top del settore presso l’Avv. Giovanni Agnelli Plant, stabilimento all’avanguardia tecnologica e dei processi di produzione, a Grugliasco, vicino a Torino. Ogni singolo esemplare di Ghibli che esce dalla linea di produzione viene sottoposto a un controllo di assicurazione qualità.

Durante lo sviluppo della nuova Ghibli è stato attuato un programma di collaudo articolato in una lunga serie di rigorose prove di affidabilità:

Più di 6 milioni di chilometri di test
Una flotta di oltre 90 Ghibli.
Centinaia di migliaia di chilometri di test aggiuntivi per validare ogni modifica
Test di durata, qualità e rumorosità di ogni singolo componente
Test in condizioni di caldo estremo in Sud Africa e Marocco
Test in condizioni di freddo estremo in Svezia e Nuova Zelanda
Rigorosi controlli di processo: quattro nelle fasi di lastratura (Body-in-White),
tre in quelle di verniciatura,
quattro in corso di assemblaggio,
oltre a prove aggiuntive dinamometriche, idriche e sull’elettronica
Più di 700 controlli per ogni vettura in produzione
Controllo finale di qualità di 30 minuti prima della consegna al cliente
Prova su strada di 40 km prima della consegna al cliente

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

The Creators of Giulia

Fiat Punto Pure: la Punto low cost

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Fiat, in India, ha in listino la Punto Pure, una versione low cost della Grande Punto. Ha carrozzeria a 5 porte, cerchi in lamiera e, tra le caratteristiche che più vengono messe in risalto, un'altezza da terra di ben 19,5 cm che consente di disimpegnarsi nelle strade meno confortevoli. Provvista di motori 1.2 Fire da 68 CV o 1.3 Multijet da 76 CV, costa circa 5.900 euro. Per arrivare a questo prezzo, è stato messo solo lo stretto necessario, eliminando, per esempio, anche il tergicristallo posteriore. 



Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Punto Avventura Urban Cross: al debutto la versione definitiva

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

La Fiat, in India, sta per far debuttare sul mercato la versione definitiva della Punto Avventura Urban Cross. Il nuovo modello è stato sviluppato partendo dalla Fiat Avventura già disponibile sul mercato indiano. Quest'ultima deriva a sua volta dalla Fiat Punto europea, in una versione crossover mai proposta nel Vecchio Continente.

La Punto Avventura Urban Cross è stata realizzata rielaborando i contenuti della Fiat Avventura eliminando alcune caratterizzazioni fuoristradistiche come la ruota di scorta esterna e modificando in maniera importante il design del frontale. I gruppi ottici sono stati ridisegnati adottando luci Led diurne mentre la mascherina frontale propone uno stile completamente inedito rispetto a tutti gli altri modelli del Gruppo FCA. Gruppi ottici aggiuntivi sono integrati anche nelle barre installate sul tetto e destinate al trasporto di attrezzature sportive. 

Rimangono le protezioni plastiche esterne con una nuova colorazione chiara. Il propulsore è il 1.4 T-Jet da 140 CV e 210 Nm già proposto sulla Fiat Avventura by Abarth sul mercato indiano e abbinato al cambio manuale cinque marce. 

In Europa non è prevista la sua commercializzazione, dove siamo in attesa di sapere cosa e quando arriverà a sostituire la nostra Punto, che è tornata ad avere il 1.3 turbo diesel e adotta un nuovo pacchetto tecnologico. Se qualcuno ha notizie scriveteci a redazionewm@outlook.com 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Dichiarazioni di Domenico Gostoli Responsabile Fiat Professional e RAM per la regione EMEA

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Domenico Gostoli (Responsabile Fiat Professional e RAM per la regione EMEA), in occasione dell’apertura del salone ha illustrato la strategia del brand. Una visione chiara della direzione che FCA intende proseguire in questo mercato.

Si sta svolgendo in questi giorni la 66esima edizione del Salone Internazionale di Hannover, la più importante esposizione europea di veicoli commerciali e industriali. Tra i marchi protagonisti c’è Fiat Professional, il brand del Gruppo FCA dedicato al 100% ai professionisti. Alla conferenza stampa di apertura, Domenico Gostoli, Head of Fiat Professional Brand EMEA, ha dichiarato: «Due anni fa ad Hannover avevamo fatto due promesse: il rinnovamento completo della gamma e l’attacco al mercato del Medioriente. Oggi, qui ad Hannover, vi mostriamo che abbiamo mantenuto gli impegni, presentandovi sia una gamma completa e rinnovata, sia annunciando la nostra strategia di espansione anche con il marchio RAM come integrazione dell’offerta Commercial Vehicles per cogliere tutte le potenzialità dei mercati in crescita».


Oltre a offrire un prodotto di elevata qualità, soprattutto per un marchio come Fiat Professional che si rivolge a una clientela business, è altrettanto importante migliorare la qualità dei servizi e minimizzare i costi. In questo contesto, ci sono due risultati importanti da sottolineare: la riduzione del 27%, rispetto allo scorso anno, del tempo di downtime (ciò significa meno giorni di fermo veicolo e meno perdite per il cliente) e l’aumento d’interventi di riparazione sul posto, grazie a vere e proprie officine “viaggianti” realizzate con Mopar, che arrivano ovunque il cliente abbia bisogno (il numero di riparazioni sul posto è aumentato del 10% nei primi 8 mesi del 2016).

Ha concluso Domenico Gostoli: «Sul piano delle tecnologie siamo fieri di avere la gamma di veicoli CNG più vasta del settore. Del resto, nei gas naturali abbiamo un’esperienza pluriennale: dal 1997 a oggi abbiamo venduto oltre 700mila unità, tra vetture e LCV. Sulla base di questa straordinaria esperienza, consideriamo il metano la migliore alternativa al gasolio per disponibilità, sicurezza, prestazioni e, ovviamente, impatto ambientale ed economico per il cliente ».

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Si avvicina il debutto del primo SUV Alfa Romeo

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

L'Alfa Romeo Stelvio verrà svelato al Salone di Los Angeles di metà novembre. Il nome non è ancora definitivo, e verrà svelato insieme al modello.


Il SUV del Biscione dovrebbe offrire le stesse motorizzazioni della Giulia, incluse le varianti a trazione integrale Q4.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Nuova Jeep Compass al suo debutto mondiale in Brasile

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Per festeggiare l'inizio della produzione Jeep presso lo stabilimento FCA di Goiana, nello Stato di Pernambuco, è stata presentata in Brasile, in anteprima mondiale, la nuova Jeep Compass.


Il nuovo SUV compatto Jeep Compass sarà davvero globale: sono previste 17 diverse ed efficienti motorizzazioni per una commercializzazione in oltre 100 Paesi.






La nuova Jeep Compass vuole rendere il brand ancora più globale, grazie a una combinazione di caratteristiche impareggiabili: leggendaria capacità off-road 4x4 ai vertici della categoria, motori avanzati ed efficienti, l'iconico e originale design di Jeep, una dinamica di guida superiore, la libertà della guida open-air, vasta dotazione di sicurezza e contenuti tecnologici all'avanguardia.  
La nuova Jeep Compass sarà disponibile sul mercato nordamericano nel primo trimestre del 2017 e su quello della regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) a partire dal secondo semestre del 2017.

Per ulteriori immagini e ricevere maggiori informazioni occorrerà attendere il Salone dell'Automobile di Los Angeles, in programma a novembre, dove la nuova Jeep Compass verrà presentata al mercato nordamericano.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Nuova Fiat Punto in veste definitiva durante i collaudi

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Autos segredos pubblica in esclusiva la nuova segmento B di Fiat con il suo corpo definitivo. L'erede della Punto debutterà in Brasile nel 2017 e sostituirà sia la Palio che la Punto. 


La nuova Punto per il Sud America sarà prodotto in Brasile e seguirà la nuova Grand Siena/Linea che sarà prodotta in Argentina. La prima arriverà a metà del 2017 e la berlina arriverà sul mercato Sud Americano solo nel 2018.


La Punto avrà il nuovo motore 1.3 FireFly da 109 CV, ma anche  il nuovo 1.8 E.torQ EVO utilizzati da Toro. E' prevista una versione sportiva che sarà equipaggiata con il GSE Turbo 1.3 16v da 150cv.

Per l'Europa non ci sono ancora informazioni in merito all'erede della nostra Punto, e rimaniamo in attesa di rumors e dichiarazioni in merito. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

A Imola nell’Italian F4 Championship powered by Abarth

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Spettacolari ed emozionanti le tre gare disputate lo scorso fine settimana sul circuito di Imola, dove è andato in scena il sesto appuntamento stagionale dell'Italian F4 Championship powered by Abarth. Grande protagonista l'olandese Job Van Uitert, che si è imposto nelle prime due gare, mentre nella terza ha prevalso il giapponese Marino Sato. Veloce e sfortunato il giovane tedesco Mick Schumacher, che non è riuscito a sfruttare il miglior tempo ottenuto nelle prove ufficiale e la partenza in pole position per guadagnare punti nei confronti del suo più diretto avversario, l'argentino Marcos Siebert, che mantiene così la testa del campionato.


A Imola, con 29 giovanissimi piloti al via in rappresentanza di 18 nazioni, gli italiani si sono messi in evidenza: Simone Cunati si è piazzato terzo in Gara1 e in Gara3, Lorenzo Colombo terzo in Gara 1 e secondo in Gara2. Sul difficile tracciato di Imola le monoposto Tatuus motorizzate Abarth hanno ottenuto tempi sul giro di grande rilievo. I propulsori  utilizzati dalle monoposto dell'Italian F4 Championship powered by Abarth sono gli stessi che equipaggiano la gamma Abarth 595, che si declina in tre allestimenti (595, 595 Turismo e 595 Competizione) con altrettanti livelli di potenza, che permettono di soddisfare clienti sempre più esigenti e preparati. Molti degli upgrade apportati sono frutto dell'esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, la "più piccola delle supercar", una vettura stradale con contenuti emozionali e tecnologia da vera auto da competizione.

Il prossimo, decisivo, appuntamento dell'Italian F4 Championship powered by Abarth si disputa a Monza il 29 e 30 ottobre. Nel frattempo Mick Schumacher sarà impegnato in Germania il prossimo weekend, sul circuito di Hockenheim, nell'ultima prova del Campionato tedesco F4 ADAC Abarth, nel quale occupa la seconda posizione.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Motor Show di Bologna 2016

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Presentata a Bologna la quarantesima edizione del Motor Show di Bologna (dal 3 all'11 dicembre). "Le adesioni delle case automobilistiche stanno procedendo in maniera molto positiva - spiegano gli organizzatori - Nelle prossime settimane, saranno finalizzate ulteriori e importanti presenze che faranno di questa edizione una delle migliori della sua storia".


Il Motor Show 2016 permetterà di vedere, toccare a provare la gamma dei brand automobilistici. Sono previste "importanti anteprime nazionali" di diversi modelli, affiancate dagli eventi sportivi che hanno fatto la storia dell'evento.
Un padiglione ospiterà le eccellenze del passato, con auto di importanti musei italiani, collezioni private e registri storici di marca, mentre il futuro dell'auto, connesso e all'insegna di sicurezza, sarà il protagonista del padiglione Tech & Innovation Experience allestito da Autopromotec. Ci sarà l'esposizione delle auto finaliste del premio internazionale “Car of the Year". Per maggiori informazioni: www.motorshow.it 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Abarth Day: il raduno ufficiale Abarth

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Sabato 29 ottobre avrà luogo il grande raduno ufficiale Abarth 2016 che coinvolgerà migliaia di appassionati su quattro circuiti europei: Silverstone in Gran Bretagna, Nurburgring in Germania, Navarra in Spagna e Tazio Nuvolari in Italia, vicino a Pavia.
Protagoniste tutte le automobili Abarth, dalle più datate e preziose storiche, costruite a partire dal 1949 (anno in cui nacque la casa dello Scorpione), alle nuovissime Abarth 595 e Abarth 124 spider.

Il programma sarà il medesimo per tutti e quattro gli eventi, con alcune peculiarità locali, e coinvolgerà anche la sempre più numerosa community "The Scorpionship", con i suoi quasi 50.000 appassionati, alla quale è possibile iscriversi gratuitamente attraverso il sito (scorpionship.abarth.com).


Gli spazi verranno organizzati con un'area dedicata alle vetture moderne, una alle classiche ed una ai Club Abarth affiliati a The Scorpionship, a corollario di un programma davvero intenso e intrigante per tutto il pubblico di appassionati. Per chi verrà a bordo della propria Abarth infatti, previo acquisto del biglietto specifico, è prevista la possibilità di parcheggiare all'interno del paddock e di guidare la propria vettura in pista.
Sarà presente anche Mopar - il brand di riferimento per i servizi, il Customer care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA  che attraverso il Mopar Store consentirà a tutti gli appassionati sia di acquistare il merchandise e gli accessori ufficiali Abarth sia di ammirare i kit custoditi in una teca. Saranno inoltre disponibili capi di abbigliamento in edizioni limitata e celebrativi dell'evento. Sul campo anche il Mopar Express Care (MEC), una vera e propria officina mobile con un'area accettazione, un'area diagnosi e un'area per gli interventi.

All'interno dell'area entertainment, pensata per Abarthisti di tutte le età, sarà possibile utilizzare simulatori di guida, sfidarsi reciprocamente con le Abarth radiocomandate e, grazie alla nuovissima realtà virtuale, configurare il nuovo Abarth 124 spider con tutti gli allestimenti e i colori disponibili in gamma.
Non mancheranno occasioni per partecipare ad entusiasmanti contest e sarà data la possibilità di accedere al  Partner Village con la presenza di alcuni dei più importanti brand del mondo delle competizioni sportive e non solo, quali Michelin, Sabelt, Compagnia Ducale, Laudoracing Models e Breil.
In ognuno dei quattro circuiti sarà possibile effettuare test drive sia su pista che all'esterno con le nuove vetture della gamma Abarth : il nuovo 124 spider, la nuova 595 e la 695 biposto.

Inoltre, per sperimentare l'estrema  performance  Abarth sarà possibile vestire i panni del co-driver di una delle emozionanti auto da corsa Abarth , condotta da un pilota professionista. Un evento a tutto campo che permetterà agli appassionati Abarth di sfogare la loro adrenalina in pista e di condividere la passione per il marchio dello Scorpione
I biglietti per partecipare all'Abarth Day 2016 sono acquistabili sul sito www.abarthday.com.
Esistono diverse tipologie di biglietti per l'evento con prezzi a partire da 15 euro. Per i possessori della tessera "The Scorpionship" sono previsti sconti fino al 50%. La tessera si richiede gratuitamente al sito scorpionship.abarth.com.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Al via “Giù in 60 secondi”

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Il marchio Abarth, con le sue ultime novità, Abarth 595 e Abarth 124 spider, sarà protagonista del prossimo programma televisivo "Giù in 60 secondi - Adrenalina ad alta quota", in onda da giovedì 29 settembre alle 23.00 su Italia 2 per 6 puntate da 25 minuti.  Il filo conduttore sarà l'adrenalina: Vic, speaker radiofonico, insieme a due blasonati e pluripremiati istruttori, Mak e Delpo, all'interno del prestigioso e suggestivo Campovolo di Fano, incontrerà sei personaggi famosi e li porterà a lanciarsi con il paracadute per la prima volta nella loro vita, da 4.000 metri di altezza a 200 km/h. Li accompagnerà nel percorso preparatorio al lancio, durante il quale saranno fornite loro le nozioni necessarie  e per il pubblico sarà l'occasione di conoscerli meglio.


I protagonisti sono volti celebri in ambiti completamente diversi che, messi alla prova in una sfida nuova come il lancio con il paracadute, sveleranno alcuni aspetti meno noti delle loro personalità.
Si tratta di Giacobbe Fragomeni (campione del mondo nel 2008 per la categoria dei massimi leggeri e vincitore dell'ultima edizione dell'Isola dei famosi), Kris Reichert (componente del duo Kris & Kris , famose deejay e conduttrici radiofoniche) Niccolò Torelli (conduttore televisivo e radiofonico, del cast delle Iene di Italia 1), Debora Villa (attrice comica, nota come la segretaria Patti della sitcom Camerà Cafè), Le Donatella (cantanti, vincitrici dell'Isola dei famosi nel 2015), Luigi Mastrangelo (ex pallavolista, ha vinto due bronzi e un argento alle Olimpiadi e 3 campionati europei).

Abarth accompagnerà i neofiti volanti in pista per una tappa intermedia e poi al Campovolo a bordo delle nuove Abarth 595 e Abarth 124 spider in un crescendo di adrenalina e forti emozioni. Il loro battito cardiaco sarà registrato e mostrato in grafica video durante la puntata. Il lancio con il paracadute in caduta libera durerà un interminabile minuto di pura adrenalina: 60 secondi che serviranno per vivere un'esperienza indimenticabile targata Abarth.
Il piano media vedrà il coinvolgimento di Radio 105 e Virgin Radio con citazioni, spot e attivazioni digital attraverso il sito Mediasetondemand.it. Verranno prodotti contenuti video e immagini ad hoc che saranno veicolati sui canali social di Abarth e del Gruppo Mediaset.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Abarth 124 Rally a Roma

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Prima uscita ufficiale, dopo i collaudi effettuati in Liguria, per l'Abarth 124 Rally che si è mostrata al grande pubblico in occasione del Rally Roma Capitale, valido per il campionato italiano, che si è corso da venerdì 23 a domenica 25 settembre. Il pilota-collaudatore Alessandro Fiorio ha entusiasmato il numeroso pubblico assiepato sugli spalti del Colosseo Quadrato all'EUR sul tracciato della prova-spettacolo del rally, dimostrando la competitività dell'Abarth 124 Rally che presto sarà disponibile per i clienti sportivi: potranno prendere parte a un trofeo monomarca che si svilupperà nel 2017 nell'ambito del Campionato Italiano.

Il debutto è avvenuto in un periodo importante per Abarth, come spiega Paolo Gagliardo, Head of Operations Abarth: "E' un momento magico per Abarth: in questi giorni Abarth 124 spider sta arrivando nelle concessionarie e contemporaneamente stiamo riscuotendo un grande successo con la versione Rally, sia emotivo sia sostanziale. La vettura ha prestazioni al di sopra delle aspettative".

Un'opinione confermata dal pilota-collaudatore  di casa Abarth per il 2017 Alex Fiorio, che ha all'attivo una carriera sportiva di successo: un titolo mondiale rally conquistato a soli 22 anni, con la Lancia Delta in gruppo N nel 1987; l'anno successivo è vice campione del mondo assoluto e nel 1989 terzo, sempre nel campionato mondiale sempre con la Lancia. Nella sua carriera ha corso anche con altre Case automobilistiche sempre ai massimi livelli, maturando grande esperienza anche in ambito manageriale.


Abarth 124 Rally  sarà omologata nella categoria R-Gt e può pertanto partecipare a tutte le competizioni internazionali e alla maggior parte di quelle nazionali. Abarth sta approntando un trofeo promozionale basato sulla partecipazione a 7 gare valide per il Campionato Italiano Rally, e un challenge internazionale, il cui calendario verrà stabilito scegliendo gli eventi tra le prove più significative dei calendari nazionali.
Abarth con questa auto intende avviare un programma rivolto ai propri clienti e sta mettendo a punto molte iniziative a favore dei piloti e dei team che sceglieranno la 124 Rally. In particolare oltre a un montepremi di gara e finale destinato sia ai piloti sia ai team, è prevista un'area hospitality, e supporto tecnico in gara da parte di Abarth con vendita diretta dei ricambi.

Particolare attenzione verrà rivolta, come nella tradizione dei campionati promozionali dello Scorpione, ai giovani, che avranno una classifica a loro dedicata. Il migliore under 23 prenderà parte al Super Corso federale di Aci Sport e parteciperà con una 124 rally ufficiale al Rally di Montecarlo dell'anno successivo. Un premio che vale soprattutto in termini di esperienza e di prestigio, vista la qualità dei partecipanti alla prova d'apertura del Campionato Mondiale Rally.

Il nuovo 124 Rally da oggi può essere ordinato consultando il sito racing.abarth.com e scrivendo a 124rally@abarth.com. Il Team Racing di Abarth e i concessionari Abarth Racing sono  naturalmente a disposizione di tutti i clienti per rispondere alle domande e soddisfare tutte le richieste di carattere tecnico e commerciale.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

PREMIO FIAT PROFESSIONAL A TONY CAIROLI

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Fiat Professional ha partecipato, in qualità di sponsor, alla gara "Motocross delle Nazioni 2016" lo scorso weekend sulla pista di Maggiora (Novara). Le emozioni non sono mancate anche grazie a Tony Cairoli capitano della compagine italiana e nuovo ambassador di Fiat Professional che ha da poco lanciato il Fullback.

Icona dello sport italiano, Tony Cairoli ha dichiarato: «Sono italiano e Fiat Professional rappresenta l'eccellenza italiana nel mondo del lavoro e del trasporto professionale. I suoi veicoli robusti, ergonomici e dal design moderno, sposano in pieno le esigenze di chi lavora, trasporta e si sposta in continuazione come noi del Motocross, che durante la stagione raggiungiamo le piste di tutto il mondo, dove troviamo spesso condizioni estreme. Sono felice di rappresentare un marchio come Fiat Professional e di guidare il mio nuovo Fullback per andare ad allenarmi con la moto in pista, tutti i giorni».


Domenico Gostoli – responsabile del brand Fiat Professional per la regione EMEA - in occasione dell’evento ha consegnato a Tony Cairoli il premio Fiat Professional.

“Fiat Professional ha creato il proprio award per premiare il pilota e l’uomo che nella stagione 2016 del MXGP ha dimostrato di essere un combattente in grado di superare le difficoltà con una passione straordinaria per questo sport e per le sfide. Tutti valori che condividiamo. Tony è il perfetto ambassador perché è un pilota tenace e che sa correre su tutti i terreni. Rappresenta al meglio i valori e le caratteristiche che Fiat Professional cerca in un Brand ambassador.”

Mercoledì 28 settembre Tony Cairoli sarà al Salone di Hannnover  (Hall 16 stand 23) per due sessioni di autografi (12-12.20 e 15.00-15.20).

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Render Nuova Alfa Romeo Giulietta

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

I ragazzi di LP Design immaginano con questo render la nuova Alfa Romeo Giulietta che arriverà entro il 2020 e avrà trazione posteriore. Il design riprenderà quello di famiglia inaugurato con la Giulia prima e lo Stelvio poi: il SUV che sarà presentato a metà novembre.

Se volete scriverci per inviarci i vostri scoop, render e quant'altro riguarda FCA e CNH potete scriverci a redazionewm@outlook.com 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat 500 Riva edizione limitata “Tender to Paris”

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Il marchio Fiat brilla a Parigi con il simbolo della grande bellezza italiana, nato dall'incontro tra due icone assolute dell'automobilismo e della nautica: la 500 Riva, esposta sullo stand accanto a un esemplare di Aquariva Super, l'open simbolo del cantiere Riva che ne ha ispirato la creazione.
Per celebrare questo connubio fra 500 e Riva FCA France ha deciso di realizzare una versione specifica completa di tutti i principali optional che 500 Riva propone. Solo 50, e solo per il mercato francese, gli esemplari previsti per questa edizione limitata che sarà solo cabrio e avrà di serie impianto  BeatsAudio, navigatore con DAB, specchietto retrovisore elettrocromico, windstop, volante con inserto in mogano e sfoggerà l'esclusiva targhetta numerata e personalizzata "Tender to Paris".


La 500 Riva "Tender to Paris" conserva gli elementi di stile che contraddistinguono la 500 Riva rendendola la più bella 500 di sempre. Il "Blu Sera" della carrozzeria colore fra gli storici e più apprezzati della tavolozza proposta per gli scafi di Aquariva Super arricchita dall'esclusiva capote di colore blu, realizzata appositamente per la 500 Riva. Altri dettagli  ne impreziosiscono la livrea: le calotte degli specchi sono cromate così come le maniglie e la modanatura sul cofano che ne sottolinea l'andamento avvolgente, in armonia stilistica con le imbarcazioni dello storico cantiere nautico di Sarnico. Inoltre, un doppio tratto di color acquamarina esalta il profilo morbido della 500: scorrendo lungo la linea di cintura, richiama la linea di bellezza presente negli yacht. Inediti ed esclusivi, infine, i cerchi di lega leggera da 16" a venti razze, caratterizzati da una specifica finitura blu, concepita unicamente per questa versione. La serie speciale 500 firmata Riva, inoltre, è l'unica  che lascia spazio al logo del "mito" della nautica sul cofano posteriore, sul passaruota, sull'inserto della fiancata e sulla plancia.

La plancia è il vero cuore della 500 Riva. Realizzata in mogano verniciato a mano con intarsi in acero, restituisce agli occupanti il calore lussuoso della vita a bordo di uno yacht, come sottolineato dal logo Riva. La realizzazione della plancia ha richiesto un innovativo processo ingegneristico: per garantire stabilità, flessibilità e resistenza perfetta nel tempo, il legno viene applicato su un guscio di carbonio ultraleggero. Per gli intarsi in acero occorre un'inserzione manuale che rende unica ogni singola creazione. Il legno, quindi, il più naturale degli elementi, si sposa con l'avanzata tecnologia per un risultato di assoluta eccellenza, come avviene sulle imbarcazioni Riva: perfetta unione tra tecnologia all'avanguardia e cura artigianale. Oltre alla plancia sono in mogano anche i battitacco  e il pomello del cambio, lavorato dal pieno. Da questo mese, inoltre, la 500 Riva si arricchisce di un dettaglio ancora più esclusivo: il volante impreziosito da un elegante intarsio in legno. Anche per i sedili si è scelta l'esclusività, con la  pelle firmata Poltrona Frau di colore avorio, a cannelloni sulle sedute con cuciture avorio di tonalità diversa. I cadenini sono blu sera, come i profili delle cinture di sicurezza, anch'esse avorio. Ogni dettaglio a bordo della vettura - dai colori ai materiali - richiama lo stile inconfondibile di Aquariva Super. La cura dei dettagli è assoluta, in un complesso cromatico coerente ed elegante: i tappetini sono proposti nello specifico con bordo avorio e cuciture a contrasto "Blu Sera", così come il tappeto del bagagliaio, che presenta un inserto ligneo firmato Riva.

Non mancano sicurezza e comfort grazie a sette airbag, ABS completo di sistema EBD (Electronic Brake Distribution), ESC (Electronic Stability Control), ASR (Anti Slip Regulation) Hill Holder, che assiste il guidatore nelle partenze in salita e HBA (Hydraulic Brake Assistance) che aiuta nelle frenate di emergenza. Non mancano naturalmente climatizzatore automatico, fari fendinebbia, luci diurne a led e schermo TFT personalizzato con sfondo acquamarina e logo Riva. L'edizione limitata "Tender to Paris" può essere dotata del brillante motore 1.2 Fire da 69 CV o del bicilindrico TwinAir da 0,9 cm3 in due declinazioni: 85 CV con cambio Dualogic e 105 CV.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

FCA Autonomy ringrazia tutti gli atleti paralimpici di Rio

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Sono numerosi gli atleti del nostro Paese che hanno partecipato alle Paralimpiadi di Rio de Janeiro appena concluse: a tutti FCA e Autonomy vogliono porgere un ringraziamento di cuore per i risultati che hanno ottenuto e per lo spirito vincente con cui hanno partecipato.
Proprio nella giornata di oggi il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha incontrato gli atleti congratulandosi dei risultati ottenuti, segno della grande attenzione delle istituzioni verso questi "eroi quotidiani".
Autonomy - dopo essere stata anche main sponsor dei Campionati Europei organizzati dalla Federazione italiana di atletica - è orgogliosa dei risultati ottenuti da tutti gli atleti alle recenti Paralimpiadi di Rio conquistando ben 39 medaglie. Alcuni di questi atleti sono anche testimonial del programma FCA: Martina Caironi (portabandiera della nostra Nazionale e oro olimpico dopo essere stata due volte campionessa mondiale dei 100 metri), Francesca Porcellato (alla decima partecipazione olimpica, quest'anno due bronzi nella handbike) e Roberto La Barbera (da anni vincente in numerose discipline sia a livello nazionale sia internazionale).

Lo spirito con cui affrontano le competizioni e la loro vita è lo stesso che da oltre vent'anni anima Autonomy, il programma che risponde alle esigenze dei clienti con ridotte capacità motorie, sensoriali o intellettive (o agli accompagnatori) per permettere loro l'utilizzo di vetture e vedersi così assicurata la libertà di movimento.
Autonomy offre una gamma completa di vetture o veicoli commerciali dei vari marchi del gruppo FCA (Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Abarth, Jeep e Fiat Professional) e una serie di servizi che sono un aiuto concreto per risolvere i problemi relativi alla guida di una vettura adattata alle possibilità dei disabili. Per esempio, presso i numerosi centri di mobilità presenti su tutto il territorio nazionale, i clienti di Autonomy possono provare le proprie capacità motorie residue grazie a speciali simulatori, prendere confidenza con i veicoli modificati e richiedere il parere di medici e fisioterapisti e degli operatori dei centri stessi.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Auguri Ducato

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Fiat Ducato è presente al Salone di Hannover in veste di festeggiato speciale per i suoi trentacinque anni di vita. Attraverso le sue sei generazioni, è stato scelto da oltre 2,9 milioni di clienti. Senza contare che sono oltre 600mila le famiglie che oggi viaggiano con un camper su base Ducato. Fiat Professional, da anni leader del settore e punto di riferimento della categoria con oltre il 75% dei camper in circolazione. Di recente su Ducato ha debuttato la nuova gamma di motori Euro6 con tecnologia LPEGR e SCR a seconda della "mission" del veicolo.


Fin dall'inizio della sua storia, il modello Ducato ha rappresentato un vero e proprio brand capace di rivoluzionare il proprio segmento con continue innovazioni presenti oggi in tutti i veicoli commerciali leggeri. E nel corso degli anni ha via via affinato le proprie caratteristiche diventando un trendsetter prodotto in oltre 10.000 varianti e venduto in più di 80 Paesi al mondo. Un successo globale, dunque, che nel 2014 ha visto il modello rinnovarsi per rispondere alle nuove esigenze dei clienti offrendo più tecnologia, più efficienza e più valore. E di recente ha debuttato la nuova gamma di motori Euro6 con tecnologia LPEGR e SCR a seconda della mission del veicolo.
I visitatori dello stand Fiat Professional possono conoscere da vicino tre esemplari, ad iniziare da una nuova versione Combi Passo Lungo equipaggiato con il Multijet2 da 2,3 litri e 150 CV, il migliore della categoria in termini di consumi ed emissioni di CO2. Da sottolineare che il veicolo esposto può ospitare comodamente 9 persone e al tempo stesso vantare un ampio vano bagagli (fino a 2 m) che risulta il migliore della sua classe. In più, sono presenti: volante rivestito in pelle, sospensioni autolivellanti, riscaldatore Webasto programmabile e indipendente, telecamera e sensori di parcheggio, cruise control e limitatore di velocità. Il veicolo è caratterizzato da una raffinata livrea grigia metallizzata con cerchi in lega da 16" e innovative luci diurne a LED.
Questa versione permette di introdurre la nuova famiglia di veicoli dedicati al trasporto persone che verrà arricchita nel corso del 2017 dai nuovi modelli Minibus completamente riprogettati: nuovi interni, nuovi sedili ergonomici, nuovo ed efficace impianto di condizionamento e una vasta gamma di personalizzazione per ogni esigenza di trasporto a breve o lungo raggio. Ducato, grazie alla sua bassa altezza da terra e alla sua spaziosità interna, è il veicolo ideale per il trasporto persone urbano ed extraurbano, per privati e professionisti.
Ad Hannover è presente anche un originale Ducato allestito in collaborazione con la divisione Technical Service Operation del marchio Mopar. In particolare, partendo dalla grande versatilità del modello, il veicolo  di colore grigio argento e dotato di Multijet2 da 2,3 litri e 150 CV, si presenta come una soluzione smart e innovativa dedicata a un professionista che ne fa un'estensione naturale del proprio luogo di lavoro. Infatti, attraverso un sistema di montaggio e smontaggio, rapido e sicuro, il brand Mopar è in grado di proporre una serie di equipaggiamenti adatti alle diverse esigenze del proprio cliente. L'allestimento presentato ad Hannover vanta una composizione a tre moduli di scaffalatura disposti sui due lati del Ducato e dotati di vani porta oggetti, ripiani con cassetti estraibili e valigie porta attrezzi. Per permettere il lavoro in mobilità è presente inoltre un generatore montato su piano estraibile che, oltre alle varie utenze, alimenta un gruppo compressore aria a 10 bar. Infine, fra i numerosi accessori, spiccano due barre telescopiche ferma-carico, una valigetta porta cinghie ed un pratico carrello.
Spazio infine a una versione su base Ducato cabinato pianalato che dimostra la grande versatilità del modello che si presta a innumerevoli trasformazioni. Contraddistinto da una carrozzeria bianca, il veicolo è equipaggiato con il motore Multijet2 da 2,3 l e 180 CV (Euro 6) e cambio manuale a 6 rapporti. Tra le dotazioni si segnalano: cerchi in lega da 16", cruise control e limitatore di velocità, volante rivestito in pelle, luci diurne a Led e sedile guidatore con molle per un maggior comfort. Inoltre, sul veicolo è installato il pack Comfortche include la radio Uconnect Nav 5'', i sensori di pioggia e crepuscolare, i fendinebbia, il climatizzatore automatico, gli specchi retrovisori abbattibili elettricamente e i sistemi d'ausilio alla guida LDWS (Lane Departure Warning System) e HBR (High Beam Recognition).

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Come funziona EuroNCAP

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Lo European New Car Assessment Programme (EuroNCAP), in italiano acronimo di "Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili", si occupa di definire le modalità di valutazione della sicurezza passiva delle auto nuove tramite l'introduzione e l'uso di specifici protocolli di prova, in modo tale da poter offrire al consumatore informazioni armonizzate. Dal 2009 si occupa anche della sicurezza attiva dei veicoli. Alfa Romeo Giulia è l'auto che ha ottenuto il punteggio più alto nei crash test EuroNCAP con il 98% nella protezione occupanti adulti.







È stato fondato nel 1997 ed è sostenuto dall'Unione europea e dalle maggiori aziende automobilistiche. EuroNCAP pubblica i rapporti di sicurezza automobilistica sugli autoveicoli e assegna loro una valutazione, in base alle risultanze di una serie di test d'urto: frontali, laterali, contro un palo e contro persone.

A bordo dell'auto da esaminare vengono posti dei manichini dotati delle migliori tecnologie atte a simulare gli effetti sul corpo umano degli impatti subiti. Il costo di ciascuno di questi automi, simulanti sia occupanti adulti che occupanti di giovane età, viene stimato in 280.000 €.

Nel corso degli anni, le automobili prodotte in Europa sono diventate molto più sicure grazie anche ai test di EuroNCAP, condizionando il mercato dell'auto. La prima vettura che è riuscita ad ottenere la massima valutazione delle cinque stelle è stata la Renault Laguna nel 2001, risultato comunque subito raggiunto da quasi tutte le altre case automobilistiche europee.

Alla fine del 2008 le 5 stelle in sicurezza adulti erano pressoché uno standard comune fra le auto prodotte dalle case automobilistiche, anche se ancora ci sono auto che non riescono a totalizzare buoni risultati, soprattutto i modelli asiatici (escluse molte giapponesi), ma anche in Europa ci sono casi discutibili, come quello della Dacia Sandero che, pur essendo uscita nel 2008, ha totalizzato solo 3 stelle in sicurezza.

Sul fronte pedoni le cose per molti anni non sono andate bene, infatti pochissime auto hanno raggiunto 3 stelle su un massimo di 4. Nel proprio sito la Euro NCAP propone anche una tabella che mostra su quali paesi ogni modello ha in dotazione l'ESP di serie, in quali è un optional e in quali non è previsto.

la Euro NCAP ha 3 sistemi di valutazione distinti espressi in stelle di diverso colore, e un quarto metodo di valutazione, espresso in punti, per il colpo di frusta dovuto ad un tamponamento posteriore (introdotto in via sperimentale negli ultimi test di novembre 2008 e in vigore ufficialmente dal 1º gennaio 2009). Sebbene il test "adulti", "bambini" e "pedoni" siano espressi in stelle, la valutazione viene affiancata anche da un punteggio in cifre. Il test di ogni modello richiede diverse analisi, studi e simulazioni sia virtuali che fisiche che comportano la distruzione e lo stress di diversi veicoli. L'analisi completa di un singolo modello richiede diverse ore di studi, calcoli automatici e valutazioni fisiche da parte dei tecnici dei laboratori. I test in officina sono affiancati anche da test e simulazioni all'aperto nelle diverse sedi dell'organizzazione e nei partner esterni ad essi affiliati; un tipico esempio di sito per test su strada è rappresentato dal Centro Sperimentale Balocco di FCA. Sempre più ore sono dedicate alla sicurezza attiva dei veicoli e ai sistemi elettronici che affiancano le tradizionali soluzioni di sicurezza passiva dei veicoli stessi.

La valutazione viene misurata da due manichini posti nei sedili anteriori (conducente e passeggero) durante i crash test, ed è espressa in stelle (da 0 a 5) gialle, e da un punteggio in cifre (da 0 a 40). La valutazione viene calcolata sommando i vari punteggi dei vari test: frontale (max 16 pt), laterale (max 16 pt), palo (max 2 pt) e il promemoria cinture (3 punti).

Dal 2009 per avere le 5 stelle in "sicurezza adulti" era necessario avere l'ESP di serie su gran parte della gamma (3 pt), difatti la EuroNCAP valuta anche i cosiddetti sistemi di sicurezza attiva, oltre ai normali sistemi di sicurezza passiva di cui ha tenuto conto finora. Comunque, dal 2014 l'ESP è diventato obbligatorio per tutte le vetture in commercio.

La sicurezza dei bambini a bordo viene valutata durante i test di urto frontale e laterale. I posti posteriori durante il test di impatto sono riservati ai bambini (come consigliato dalle case automobilistiche): qui vengono posti dei manichini delle dimensioni di un bambino di età compresa fra un anno e mezzo e tre anni. Questo test ha portato le case automobilistiche a considerare sempre di più lo standard di sicurezza ISOFIX, ma anche a limitare elementi pericolosi all'interno dell'abitacolo in caso di incidente.

La sicurezza dell'auto nei confronti dei bambini viene espressa in stelle azzurre (da 0 a 5). Il test tiene conto sia di bambini da 1,5 a 3 anni, sia di ragazzi con meno di 18 anni.

La valutazione per la sicurezza dei pedoni viene anch'essa espressa sia in stelle di colore verde (da 0 a 4) sia in numero. Inoltre viene anche raffigurata una mappatura del frontale della vettura divisa in celle che mostrano, a seconda del colore, quanto positiva è quella parte del frontale nei confronti del pedone. I colori utilizzati per la valutazione sono 3: verde, giallo e rosso. Dal 2011 questo test è ancora più rilevante ai fini della valutazione globale della sicurezza di un'auto, infatti se non si raggiunge il 60% non saranno assegnate le cinque stelle globali.

Per valutare le doti di sicurezza, i veicoli vengono sottoposti a degli incidenti con parametri calcolati. Per questo i veicoli, gli ostacoli e soprattutto i manichini sono dotati di molteplici sensori che registrano e testimoniano il comportamento meccanico del corpo della vettura e le sollecitazioni a cui sono sottoposti gli occupanti durante il test. La vettura viene sostituita con una nuova ad ogni crash test.

I manichini sono di tre tipologie: adulto, bambino, e adulto studiato specificamente per registrare gli urti posteriori.

Le prove di urto frontale sono effettuate lanciando l'auto a 64 km/h contro un ostacolo formato da un corpo rigido indeformabile al quale viene aggiunta una parte deformabile monouso. La posizione della vettura al momento dell'impatto con l'ostacolo è perfettamente studiata in modo che l'ostacolo sia spostato maggiormente dal lato del guidatore con questi parametri: l'ostacolo ha una misura di 1 metro di larghezza per 54 cm di profondità, ma solo una parte di esso è in sovrapposizione con la vettura al momento dell'impatto. Tale percentuale viene calcolata sul 40% della larghezza della parte più ampia dell'automobile (non comprendendo gli specchietti retrovisori), quindi l'impatto non viene assorbito in modo omogeneo dal frontale del corpo della vettura. Questo sistema è risultato il metodo maggiormente efficace per verificare il comportamento della sicurezza passiva del veicolo e le capacità strutturali del corpo vettura stesso.

La prova di urto laterale viene effettuata a vettura ferma: l'auto viene colpita lateralmente da un ariete lanciato alla velocità di 50 km/h. I risultati vengono calcolati sul manichino posto nel sedile del conducente. Sebbene l'Euro NCAP abbia predisposto una terza prova specifica per la testa, anche questa è molto utile per rilevare la protezione del capo del conducente in caso di urto violento.

Il punto di collisione fra la vettura e l'ostacolo è corrispondente all'altezza del fianco del conducente quando si mette alla guida, più precisamente all'altezza dell'anca. Il punto varia da persona a persona (poiché i sedili sono regolabili avanti e indietro), ma quello standard usato dalla EuroNCAP è valido per circa il 95% degli uomini che si mettono al volante.

L'ariete lanciato contro la vettura presenta anch'esso una parte esterna deformabile che ricopre frontalmente (nella parte che andrà ad urtare il fianco della vettura) un corpo indeformabile.

La prova laterale del palo di effetto viene usata per creare una grave situazione di urto contro un palo fisso indeformabile dal diametro di 254 mm (10 pollici) posto in corrispondenza della testa del conducente. L'auto viene ancorata ad una pedana mobile che la fa muovere lateralmente contro il palo ad una velocità di 29 km/h. Il palo è relativamente stretto e questo gli permette di penetrare molto nel corpo vettura, permettendo così di verificare al meglio i sistemi di sicurezza adottati sulla vettura.

Le prove di urto per la sicurezza dei pedoni sono effettuate lanciando la vettura ad una velocità di 40 km/h contro dei finti pedoni, calcolando le varie zone del frontale dell'auto che più riguardano i punti vitali di un pedone adulto e bambino. Per il momento esso non influisce sull'omologazione dell'auto.

Nel novembre 2008, alcune vetture sono state sottoposte per la prima volta ad una simulazione di urto posteriore. Per questa prova sono stati utilizzati dei manichini speciali costruiti appositamente per questo tipo di incidente. Lo scopo del test è aumentare le capacità dei poggiatesta e dei sedili di ammortizzare l'urto e impedire il più possibile il cosiddetto "colpo di frusta".

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com


Alimentazione alternativa secondo Fiat Professional

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Fiat Professional punta al metano. Modelli nuovi ma anche il più grande line up del settore alimentato a metano, con protagonisti Fiorino, Doblò e Ducato. Domenico Gostoli, Head of Fiat Professional Brand EMEA ha dichiarato: "Sul piano delle tecnologie siamo fieri di avere la gamma di veicoli CNG più vasta del settore. Del resto, nei gas naturali abbiamo un’esperienza pluriennale: dal 1997 a oggi abbiamo venduto oltre 700mila unità, tra vetture e LCV. Sulla base di questa straordinaria esperienza, consideriamo il metano la migliore alternativa al gasolio per disponibilità, sicurezza, prestazioni e, ovviamente, impatto ambientale ed economico per il cliente".


Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com
Viewing all 12304 articles
Browse latest View live