Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11982 articles
Browse latest View live

Porte Aperte Fiat Tipo 5p

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Domani e dopodomani la nuova Fiat Tipo 5 porte si presenterà a tutti gli italiani. Un "porte aperte" dedicato dove sarà possibile conoscere da vicino questo nuovo modello. 
Basata su un'eccellente equazione di valore e spazio per passeggeri e bagagli al vertice della categoria, la famiglia Tipo si è aggiudicata già al lancio il prestigioso premio "Autobest" come "best buy car 2016". Questo riconoscimento ha confermato le doti di design, qualità, comfort e versatilità del modello e ha premiato l'eccezionale offerta incentrata sul "value for money", elemento chiave nella strategia della famiglia funzionale Fiat, come sintetizzato dallo slogan "ci vuole poco per avere tanto".


La famiglia Tipo è stata sviluppata intorno al concetto di "skills-no frills", e offre contenuti realmente rilevanti, coniugando in una straordinaria offerta di valore i concetti propri della storia del marchio Fiat: funzionalità, semplicità e personalità. Infatti la gamma Tipo, completa di radio bluetooth, sensori di parcheggio posteriori, fendinebbia, climatizzatore e 6 airbag, con motore benzina 1.4 da 95 CV, parte da 12.500 euro.

Nel dettaglio la nuova Tipo 5 porte sarà disponibile nelle versioni "Easy" e "Lounge" oltre a versioni Business studiate ad hoc per le flotte. La gamma motori Euro 6 offre soluzioni dirette al cuore del mercato da 95 a 120 CV, a gasolio, a benzina e a doppia alimentazione benzina e GPL. Il cambio può essere manuale e automatico a doppia frizione a seconda delle motorizzazioni. Nel pieno spirito Fiat, le nuove nate della famiglia Tipo adottano numerose soluzioni ingegnose che migliorano la vita di chi le guida e di chi le vive come passeggero. Lo dimostra la ricca dotazione di serie e il debutto dell'innovativo sistema UconnectTM 7" HD LIVE con touch-screen a colori da 7" ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il "pinch&swipe", ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet. Completa anche la dotazione di sistemi per la sicurezza sia attiva sia passiva.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com






Porte Aperte Fiat Fullback

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Domani e dopodomani il nuovo Fiat Fullback si presenterà a tutti gli italiani. Un "porte aperte" dedicato dove sarà possibile conoscere da vicino questo nuovo modello. 


È pronto a fare il suo debutto sul mercato italiano anche il pick up Fullback, il nuovo "Work Hero" di Fiat Professional. Forte di una storia ultrasecolare e di una grande notorietà nel settore dei veicoli commerciali, oggi il marchio Fiat Professional compie un ulteriore balzo in avanti e completa la sua già ricca gamma di prodotti e servizi progettati su misura per i clienti professionali. Fullback si distingue per le sue caratteristiche vincenti di robustezza, affidabilità e versatilità, senza temere alcuna sfida. Da qui il claim di comunicazione che ne accompagnerà il lancio commerciale: "Costruito per te e per il tuo lavoro".


La gamma si articola in tre configurazioni (chassis, cabina estesa e cabina doppia ) e allestimenti per ogni esigenza del cliente. Il livello d'ingresso è già particolarmente ricco: sono di serie ABS con EBD, TSA (Trailer Stability Assist, il sistema che aumenta la stabilità in caso di traino), LDW (Lane Departure Warning),  sette airbag (frontali , laterali, a tendina e ginocchia guidatore). Le dotazioni interne prevedono sedili in tessuto dark grey "high-grade", multi-information display con illuminazione strumenti regolabile, volante e leva cambio in pelle e infine, aria condizionata e chiusura centralizzata con doppio telecomando. La dotazione infotainment prevede una Radio 2DIN con lettore CD e MP3.

Il Top di gamma offre contenuti automobilistici quali fari Bi-Xenon, sedili in pelle anteriori riscaldabili e con sedile guida regolabile elettricamente,   Radio 2DIN con display touch da 7 pollici e sistema di navigazione integrato,  telecamera posteriore, cruise control con limitatore di velocità, climatizzatore automatico bi-zona e comandi cambio al volante, disponibili sulla versioni con cambio automatico. Il Fullback arriva sul mercato con un listino prezzi che parte da 27.500 euro (IVA esclusa) con una dotazione full optional.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Campagna Fiat Professional Fullback

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

È on air la nuova campagna Fiat Professional dedicata al nuovo "work hero" nato dalle reali esigenze del cliente professionale, capace di affrontare anche le necessità della vita quotidiana.
Una comunicazione distintiva e di carattere che evidenzia le due anime di Fullback. Un veicolo che combina il DNA di un vero pick up, con i valori e l'esperienza del brand Fiat Professional: forza, versatilità, agilità insieme a competenza e affidabilità

Il nome "Fullback" evoca un compagno forte, coraggioso e vincente su cui si può sempre contare: nel rugby e nel football americano designa l'ultimo uomo che si contrappone all'avversario, ma anche il primo a ripartire per cercare la meta: il nuovo pick-up è duttile in ogni situazione. Robusto e affidabile in fase difensiva, ma veloce ed esplosivo per rilanciare l'azione in attacco, in pratica inarrestabile, come sottolineato dal claim "Provate a fermarlo".

La campagna di lancio è sviluppata su molteplici media: affissione, tv, radio, stampa e con un'attenzione particolare al digital. Fullback risponde a svariate esigenze, legate non solo al mondo del lavoro, ma anche alla vita quotidiana.  In quest'ottica e per la prima volta nella storia del brand Fiat Professional, da giugno verrà utilizzato anche il canale Instagram, per un'esperienza "social" ancora più completa.






La programmazione televisiva prevede uno spot a 30" che esprime tutta la potenza e la versatilità del Fullback, vero campione al lavoro. Il filmato descrive scene quotidiane di lavoro con la mimica di azioni tipiche del rugby, un parallelismo che sottolinea le caratteristiche del veicolo e racconta anche i valori che Fiat Professional ha in comune con questo sport.
Il concept creativo sviluppato dall'agenzia Leo Burnett è stato realizzato a Lisbona con la direzione artistica di RIO, due registi argentini per la prima volta a fianco di Fiat Professional, e prodotto dalla casa di produzione Alto Verbano. Con un filmato di 60", tutto dedicato alle caratteristiche del prodotto, viene utilizzato il media televisivo anche durante il Giro ciclistico d'Italia.

A completare il lancio è stata sviluppata una campagna affissione e stampa con l'invito al "porte aperte" del 14 e 15 maggio. A partire da quella data, nei punti vendita Fiat Professional, sarà possibile effettuare un test drive con il nuovo Fullback per provare tutte le sue caratteristiche di portata, carico, maneggevolezza e la sua anima off-road.

Il brand Fiat Professional inoltre sarà presente al Campionato Mondiale di Motocross MXGP: in tutte le tappe europee verrà esposto un Fullback, personalizzato con una livrea pensata ad hoc da Garage Italia Custom. Inoltre in occasione delle tappe di Winchester in Gran Bretagna, Mantova in Italia e Lommel in Belgio, il marchio sarà anche title sponsor.

Il 2016 è l'anno chiave in cui emergerà appieno l'offerta "full liner" di un brand in continua evoluzione e pronto ad affrontare sfide decisive con assolute novità di prodotto. Nuovi modelli e nuove risposte focalizzate e specifiche per una clientela sempre più esigente. L'approccio è quello di professionisti che si rivolgono ad altri professionisti, con soluzioni innovative di business mirate, grazie a un'offerta sempre più ricca.

Fiat Professional può vantare oltre cento anni di storia e un eccezionale bagaglio di esperienza nel mondo dei veicoli commerciali. Il tempo ha consolidato le competenze senza intaccare l'entusiasmo per la sfida e il continuo sviluppo, senza infondere timori verso il cambiamento. Il brand oggi ha un nuovo approccio ancor più orientato al cliente, e la passione per aprire nuove strade. Il nuovo Fullback gioca un ruolo fondamentale in questa evoluzione e nella direzione di una crescita globale.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Talento: info per Italia e Svizzera

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Nell'antica Roma e Grecia il "Talento" era sia una unità di peso, sia una moneta, e quindi commercialmente molto importante. Da qui deriva il termine "Talento" da cui oggi è usato come sinonimo di abilità speciali. E' per questa caratteristica che il nuovo veicolo commerciale di Fiat Professional, viene chiamato Fiat Talento.


Fiat Talento si posiziona tra il Fiat Doblò Cargo e il Fiat Ducato. Con alta capacità di carico, Fiat Talento è il veicolo ideale per l'uso professionale in città e non solo. Una vasta gamma di modelli permette di adattarsi alle diverse esigenze. La gamma dei motori comprende diesel potenti ed economici con turbocompressori e potenze fino a 145 CV.

Fiat Talento è un veicolo commerciale funzionale su misura con varianti furgone, autobus, taxi, e piattaforme per le diverse esigenze dei clienti. Con una vasta gamma di modelli e l'ampia rete di assistenza di Fiat Professional, Talento è la risposta adeguata alle esigenze sempre più specifiche della vita professionale. Il modello sarà disponibile nel mese di giugno 2016 in Svizzera, mentre in Italia sarà ordinabile da questo mese.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 131

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

La Fiat 131 è stata prodotta tra il 1974 e il 1985, e fu presentata al Salone dell'Automobile di Torino nell'autunno del 1974. La nuova Fiat doveva offrire solidità, comfort, finiture accurate e sicurezza di buon livello, elementi poco presenti sulla progenitrice e anche su molte altre vetture della concorrenza. La 131 va a rimpiazzare la Fiat 124. Per la prima volta Fiat abbandona la sigla numerica per far posto anche al nome dello stabilimento d'assemblaggio della 131: Mirafiori. Dalla 124 riprese i motori, con un asse a camme laterale e distribuzione ad aste e bilancieri e lo schema meccanico piuttosto convenzionale: trazione posteriore, avantreno a ruote indipendenti e retrotreno ad assale rigido. Il passo più lungo (2,490 m contro i 2,420 m della 124) concede una migliore abitabilità interna. Al momento del debutto la 131 è disponibile con due motori: un 1297 cm³ con 65 CV DIN, derivato dal 1197 cm³ della 124, ed un 1585 cm³ con 75 CV DIN derivato dal 1438 cm³ di egual potenza della 124 Special.









Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Lancia Veicoli Industriali

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

La Lancia è una delle più famose e antiche case automobilistiche italiane. Nata a Torino nel 1906, è tuttora in attività e parte del Gruppo Fiat Chrysler Automobiles. La divisione Lancia Veicoli Industriali è nata nel 1912, ovvero poco prima dello scoppio della prima guerra mondiale.
La Lancia rimase indipendente fino al 1955, quando fu rilevata dalla famiglia Pesenti, che nel 1969 la cedette alla Fiat. Nel 1970 la divisione Lancia veicoli industriali divenne Lancia Veicoli Speciali, offrendo modelli complementari alla Fiat V.I. sino alla costituzione dell'IVECO. (Leggi Qui)

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Prova Fiat Tipo 5 porte 1.6 Mjt 120cv 6M S&S LOUNGE

$
0
0

Seguici Cliccando QUI


Tramite la concessionaria Marelli e Pozzi di Gavirate (Varese) abbiamo provato la Fiat Tipo 5 porte 1.6 Mjt 120cv 6M S&S LOUNGE (prezzo di listino 21.500 euro - promozioni da 12.750 euro).
La Fiat Tipo 5p è la più grande e spaziosa della sua categoria (4.368mm - VW Golf 4.255 mm), con un vano bagagli da record per il segmento C: 440 litri (presenti nel bagagliaio anche ganci per appendere sacchetti e quant'altro). Anche lo spazio dell'abitacolo si pone al vertice della categoria, con molto spazio per cinque adulti. Ottima il rapporto prezzo qualità e prezzo dotazioni, con rifiniture che non ci si aspetterebbe da un auto da un prezzo cosi basso. Come ormai si sa, la dotazione è completa di tutto ciò che ormai è indispensabile, ma la Tipo rinuncia al superfluo per essere un auto semplice ma comunque completa.


Il posto guida è comodo, e anche se si parla dell'auto più grande del segmento C, gli ingombri si intuiscono facilmente durante le manovre, che comunque sono aiutate da sensori e telecamera. In città si percepisce che si tratta di un auto con dimensioni generose per la categoria. L'angolo di sterzata è tra i migliori del segmento: 10,93m.

Il cambio è morbido e preciso, la frizione leggera, sterzo preciso e manovrabile con leggerezza. Il motore è brillante, molto scattante, con un ottima ripresa da fermo e in marcia. Molto divertente da guidare anche se bisogna stare attenti a dosare l'acceleratore. 

I dati dei crash test non sono ancora stati divulgati ma è un auto che trasmette protezione, anche grazie ai principali sistemi di sicurezza disponibili. Crouse Control adattivo, frenata automatica ecc...

Non ci è piaciuto il fatto che la versione Easy è dotata della plancia della Tipo Sedan, che troviamo un po vecchio stile, mentre sulla Lounge la plancia è molto più moderna e gradevole da vedere. Nel complesso è una bella macchina, ma è un po pesante la parte posteriore della fiancata. 

Appena sarà possibile faremo un test più approfondito anche per verificare i consumi e per scoprire meglio tutte le funzioni dell'Uconnect 7" HD Live. 

















Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Prime impressioni Fiat Fullback

$
0
0



Seguici Cliccando QUI

Alla Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate abbiamo avuto modo di avere un primo contatto con il Fiat Fullback (la prova la faremo in un secondo momento). Si sa che deriva dal Mitsubishi L200, e di questo modello si conoscono le ottime qualità in fuoristrada e come mezzo da lavoro. Un ottima base di partenza ben collaudata quindi.


Fiat, però, non si è limitata a cambiare il logo, ma, oltre ad aver personalizzato il design del frontale e dei cerchi, ha rivisto le dotazioni e gli interni. I materiali e le rifiniture, sono di qualità superiori e più curati rispetto alla versione Mitsubishi, e pur rimanendo un mezzo da lavoro, il Fullback risulta meno spartano e più SUV.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Fullback e Toro SUV

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Il sito theophiluschin.com ha creato dei render sulle basi dei Fiat Fullback (qui sopra) e Fiat Toro (qui sotto), facendoli passare da pick-up a SUV. Non li vedremo realizzati, ma, come più volte detto, è in programma un Crossover di segmento C a marchio Fiat per il 2017.
Se anche voi avete creato dei render e volete vederli pubblicati su Passione Auto Italiane, potete scriverci a redazionewm@outlook.com 



Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Particolare render della Fiat Tipo

Fiat 500X Club Italia

$
0
0

Seguici Cliccando QUI 


Se siete appassionati della Fiat 500X, ne siete proprietari o lo sarete, c è una Club che Passione Auto Italiane vi vuole consigliare. Si tratta del primo Club della 500X ad essere nato durante la presentazione del Crossover Fiat, nell'ottobre 2014 al Salone di Parigi. Come Web Magazine abbiamo seguito la sua nascita e crescita, e oggi conta quasi 4.700 iscritti. Se anche voi volete entrare in questa famiglia, CLICCATE QUI


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Mopar con Nuova Alfa Romeo Giulia

$
0
0



Seguici Cliccando QUI 

Nuova Alfa Romeo Giulia: "porte aperte" 28 e 29 maggio 2016

Mopar, il brand di riferimento per gli accessori, i servizi, il Customer Care e i ricambi originali per i marchi di FCA per  Nuova Giulia propone circa 80 accessori -via via disponibili già a partire dal lancio - che andranno a soddisfare le esigenze  estetiche, funzionali e di sicurezza dei clienti Alfa Romeo, da sempre alla ricerca di un prodotto che coniughi sportività ed eleganza.

Alcuni degli elementi caratterizzanti sono realizzati in fibra di carbonio, come la calandra frontale a V, le calotte specchi, il pomello cambio e i battitacco illuminati, che aggiungono carattere e leggerezza alla nuova Giulia. Un altro degli elementi pensati per aggiungere ancora più personalità alle linee già sportive della vettura è il kit aerodinamico, che si compone di profilo aerodinamico anteriore, minigonne laterali ed estrattore posteriore. Impreziosiscono ulteriormente l'auto le luci sottoporta personalizzate con proiettori a LED, i cover chiavi disponibili nei colori tinta vettura tristrato (bianco o rosso), i tappi valvole pneumatici marchiati Alfa Romeo, i tappi rifornimento olio e carburante in alluminio, i cerchi in lega appositamente sviluppati e disponibili in tre misure da 17, 18 e 19 pollici.


Una funzionalità esaltata da altri accessori: il pratico box ripiegabile per il vano baule, la vasca semirigida a protezione del vano di carico e i tappeti per l'abitacolo realizzati in elegante materiale plastico per una miglior protezione della vettura e pulizia degli stessi. Non mancano, poi, il gancio traino e le barre portatutto, che permettono di utilizzare diverse soluzioni per il trasporto quali box da tetto, portasci, windsurf, kayak e biciclette.

Completano la collezione una serie di dispositivi di sicurezza attiva e passiva come i sensori di parcheggio, i bulloni ruota antifurto, il mantenitore di carica per la batteria e i seggiolini bambini testati e omologati per garantire sicurezza e comfort ai massimi livelli.

Mopar ha pensato non solo alla vettura, ma anche a chi la guida e a chi semplicemente la ammira. È nata quindi una nuova collezione Alfa Romeo che prende spunto dal logo rinnovato del marchio nelle sue componenti grafiche. Destinata a un cliente esigente e dinamico, la linea esclusiva è stata disegnata insieme al Centro Stile Alfa Romeo e si compone di prodotti tecnici di qualità realizzati con materiali altamente prestazionali quali il carbonio, l'alluminio o il Nycrotech.  La collezione Alfa Romeo si compone di più linee: dall'abbigliamento con polo e felpe in materiale tecnico,caratterizzate dal logo in materiale gommato colorato, alla linea di accessori con portafogli da uomo e portachiavi specifici, fino alla pelletteria, che comprende una borsa 24 ore unisex in materiale tecnico e pelle con rifiniture in metallo spazzolato.

Durante la presentazione alla stampa internazionale, Mopar ha esposto i nuovi prodotti. Tipicamente maschili il portafoglio realizzato in pelle nera e tessuto tecnico personalizzato con il nuovo logo Alfa Romeo, in alluminio coniato e laccato nero, e i gemelli con l'emblema del brand. Per il pubblico femminile, sono disponibili un braccialetto e una collana con pendente realizzate insieme al Centro Stile Alfa Romeo, ispirato dal dettaglio della griglia del radiatore. È in Nycrotech, un materiale ottenuto da sinterizzazione laser, un particolare trattamento termico, impreziosito dal logo Alfa Romeo in alluminio. Unisex i bracciali, da 2 e 4 cm di spessore, e l'anello in carbonio, con logo.

Mopar Vehicle Protection offre una serie di contratti di assistenza garantiti da FCA, progettati per assicurare il piacere di guidare il proprio veicolo senza problemi né preoccupazioni.
Mopar Vehicle Protection lancerà inizialmente in Italia un innovativo prodotto, Tyre Care. Si tratta di una novità assoluta sul mercato, che comprende numerosi vantaggi: un treno di pneumatici invernali Pirelli; quattro cerchi in lega di disegno specifico; il servizio di montaggio, smontaggio, equilibratura e bilanciamento; il servizio di tyre hotel per lo stoccaggio degli pneumatici nella stagione invernale/estiva. Il pacchetto Tyre Care ha una durata di due anni. Tutti i servizi compresi in Tyre Care saranno garantiti dall'esperienza e professionalità della rete autorizzate Alfa Romeo. Nei prossimi mesi il prodotto si arricchirà anche della copertura assicurativa sugli pneumatici.

Con i servizi Mopar Vehicle Protection gli interventi vengono sempre eseguiti da tecnici altamente qualificati e specializzati presso autofficine Alfa Romeo autorizzate, con attrezzature e strumenti adeguati e ricambi 100% originali in tutta Europa. Sono previsti piani di manutenzione programmata e garanzia estesa ampia e flessibile, in collaborazione con Alfa Romeo.

Ciascuno di questi piani consente di scegliere fra numerosi livelli di protezione, che differiscono tra loro per durata e percorrenza, al fine di soddisfare le esigenze più diverse. Con Maximum Care, ad esempio, è possibile estendere la garanzia del veicolo sino a un massimo di tre anni, oltre la garanzia di fabbrica. Inoltre il piano di protezione è ideato per coprire tutte le componenti meccaniche ed elettriche.

Easy Care, invece, consente di fissare il prezzo degli interventi di manutenzione programmata ed anche in questo caso fino al quinto anno di vita della vettura.

Anche per i clienti della nuova Alfa Romeo è disponibile il Mopar Owner Center. Premiato nell'ambito dei Key Interactive Awards Italiani, il Mopar Owner Centre è la piattaforma post vendita del sito Alfa Romeo, che mette a disposizione dei consumatori moltissimi contenuti dedicati alla cura e alla manutenzione delle vetture del Biscione.

I contenuti disponibili nella navigazione pubblica offrono un ventaglio completo di informazioni sul mondo aftersales: dai servizi agli accessori, dai ricambi originali al Customer Care , dai merchandising, all'e-store  alla documentazione tecnica, e sono disponibili in ben 21 Paesi dell'area EMEA.
Registrando poi la propria nuova Giulia nell'area riservata "myAlfaRomeo", i clienti Alfa Romeo possono accedere ad un insieme di servizi, contenuti esclusivi e promozioni dedicate, assieme a servizi innovativi. L'area "myAlfaRomeo"è disponibile in 14 Paesi: Italia, Spagna, Germania, Polonia, Olanda, Belgio, Grecia, Danimarca, Portogallo, UK, Austria, Irlanda, Svezia e Svizzera.
Maggiori informazioni sono disponibili registrandosi su http://my.alfaromeo.com.

Il Contact Centre Internazionale di FCA, il Customer Services Centre situato ad Arese, è il più grande centro di assistenza alla clientela multibrands, multiservizio e multilingua europeo. Un centro di eccellenza che gestisce  oltre 4 milioni di clienti all'anno in oltre 20 Paesi assicurando un servizio di qualità grazie al personale madrelingua.

Nello specifico, per il brand Alfa Romeo il Customer Care offre un servizio di assistenza qualificato tramite l'apposito numero verde dedicato, Alfa InfoMore, 00800 2532 0000, disponibile in tutta Europa. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e anche il sabato dalle 9.00 alle 18.00 per Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. I clienti possono inoltre rivolgersi a innovativi canali come @AlfaRomeoCare ovvero l'account dell'assistenza su Twitter esclusivamente per i mercati Italia, Francia, Regno Unito e Germania. Per i clienti registrati all'area riservata "myAlfaRomeo"è anche disponibile il servizio chat, al momento attivo per Italia.

Per restare sempre più vicino alle esigenze di ogni cliente, per la Nuova Giulia Quadrifoglio è stato attivato un numero verde dedicato "Alfa Top Care", 00 800 253 242 00. Il servizio è disponibile in gran parte d'Europa, e viene gestito da un team dedicato e altamente qualificato, disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Partnership tra Fiat Professional e DHL Express Italy

$
0
0
Seguici Cliccando QUI 


Dopo il grande successo del precedente accordo, i due brand leader nei propri settori hanno rinnovato l'impegno in una partnership all'insegna del rispetto per l'ambiente. Con l'occasione, Fiat Professional ha consegnato un Ducato 9 posti in configurazione VIP che sarà utilizzato dal Top Management  di  DHL Express Italy.


Alla luce del grande successo della collaborazione siglata due anni fa, Fiat Professional e DHL Express Italy hanno rinnovato oggi l'accordo di fornitura di veicoli commerciali a basso impatto ambientale. Questo importante accordo evidenzia ulteriormente le caratteristiche vincenti del brand Fiat Professional, in un anno, il 2016, che vede la gamma evolversi  con un'offerta "full liner" e sempre più orientata alle esigenze di business. DHL Express Italy prosegue il piano di rinnovamento della flotta,  con l'obiettivo di diventare la prima azienda "green" di trasporto espresso in ltalia, in linea con la strategia eco-compatibile del Gruppo Deutsche Post DHL e di miglioramento dell'efficienza dei consumi e dei costi di gestione.

I numeri dell'accordo siglato circa due anni fa che prevedevano la fornitura di 820 mezzi nel successivo biennio, sono stati  superati, con reciproca soddisfazione, raggiungendo la soglia di 1.300 unità.
Per suggellare questo eccezionale risultato, Fiat Professional ha consegnato un Ducato 9 posti in configurazione VIP, disegnato dal Centro Stile FCA e personalizzato internamente con la collaborazione della Olmedo SpA, azienda leader nel settore del trasporto persone.
Fiat Ducato è oggi uno dei veicoli maggiormente scelti dalle grandi flotte in vari settori. Leader certamente per la sua flessibilità ed elevata produttività, è altresì scelto da aziende nel trasporto espresso internazionale per i bassi livelli di emissioni e per i contenuti costi di gestione. Dal suo esordio, avvenuto 35 anni fa, è diventato un punto di riferimento nella categoria, capostipite di un nuovo concetto di veicolo commerciale leggero con un'indiscussa leadership nel suo segmento certificata dagli oltre 2,8 milioni di unità vendute.

L'impiego di veicoli sostenibili rappresenta infatti per DHL Express Italy e per il Gruppo Deutsche Post DHL un ulteriore passo in avanti nell'ambito del programma globale GoGreen, finalizzato a ridurre le emissioni di CO2 del 30% entro il 2020.
Fiat Professional vanta oltre cento anni di storia e un eccezionale bagaglio di esperienza nel mondo dei veicoli commerciali. Il tempo ha consolidato le competenze rinnovando l'entusiasmo per la sfida e il continuo sviluppo. Il brand oggi ha un approccio ancor più orientato al cliente, e la passione per aprire nuove strade. Il recente lancio del nuovo Fullback è un esempio di questa evoluzione e della direzione verso una crescita globale.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Coppa Abarth Classiche Selenia

$
0
0


Seguici Cliccando QUI 

È iniziata con un grande successo di pubblico la "Coppa Abarth Classiche Selenia", prima prova del campionato riservato alle Abarth e Fiat Abarth che si è disputata nell'ambito della cronoscalata dello Spino, in Toscana, valida per il tricolore Velocità in Salita Autostoriche.


Il pubblico ha ammirato e applaudito Arturo Merzario: il grande campione, che ha vinto molte cronoscalate con le Abarth sport, ha svolto il ruolo di apripista al volante della nuova Abarth 695 Biposto, dando spettacolo sui 6 chilometri del tracciato che, da Pieve di Santo Stefano, porta al passo dello Spino.

Anche per quanto concerne la Coppa Abarth Classiche Selenia lo spettacolo non è mancato, con una serie di modelli variegati e prestigiosi che si sono misurati in questa gara, figurando nella maggior parte dei casi ai primi posti della loro categoria. Si andava dalle bicilindriche Fiat Abarth 595, 695 esseesse, alla 1000 TC, che ha permesso negli anni Sessanta a molti giovani piloti di correre trasformando l'auto di tutti giorni. Presenti anche una monoposto di Formula Abarth, condotta da Gina Colotti, che ha inaugurato la graduatoria femminile della Coppa, Fiat 124 Abarth Rally e una più recente Ritmo Abarth 125 TC iscritta nel Turismo di serie.

Durante tutto il weekend l'area hospitality allestita nel paddock è stata al centro dell'attenzione degli appassionati, molti dei quali hanno aderito a "The Scorpionship", l'unica community ufficiale Abarth per vivere da protagonista il mondo dello Scorpione, che ha raggiunto gli oltre 6000 iscritti. Inoltre nella stessa area il pubblico ha potuto conoscere da vicino e provare tutta la gamma Abarth.
Il prossimo appuntamento della Coppa Abarth Classiche si disputa in Sicilia, sullo storico e suggestivo tracciato della Cefalù-Gibilmanna, domenica 26 giugno.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Novità al debutto: seguiteci!!!


Gamma Fiat Tipo da 12.500€

$
0
0

Seguici Cliccando QUI 

Per tutto il mese di maggio, la gamma Tipo è in offerta a partire da 12.500€ (Tipo Easy 4Porte 1.4 95cv E6 benzina) con clima, Radio con Bluetooth e comandi al volante, Sensori di parcheggio posteriori e Fendinebbia. L'offerta è valida fino al 31 maggio 2016 in caso di permuta o rottamazione, e i concessionari sono aperti tutti i giorni di  maggio.

Le versioni in promozione sono la 4 porte e 5 porte, mentre la station wagon arriverà a settembre 2016.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo alla Mille Miglia

$
0
0

Seguici Cliccando QUI 

Dal 19 al 22 maggio si disputerà la rievocazione storica delle Mille Miglia, "il più bel museo viaggiante al mondo" secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Giunta alla 34esima edizione, la manifestazione accoglierà alcune preziose vetture storiche dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. Come da tradizione, questa gara dal sapore antico - di cui Alfa Romeo è "Automotive Sponsor" - prenderà il via e terminerà a Brescia, dopo aver attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi d'Italia, con il giro di boa a Roma.
Accompagneranno queste rarità automobilistiche le ultime novità FCA, confermando quell'indissolubile legame tra icone del passato e vetture di attuale produzione. In particolare, l'onore di apripista spetterà alla nuova Giulia, il modello Alfa Romeo più atteso dell'anno e in questi giorni presentato alla stampa internazionale. Inoltre, alla Mille Miglia 2016 il pubblico potrà ammirare la nuova serie speciale Lancia Ypsilon Mya che, lanciata a metà aprile, si caratterizza per uno stile ancora più elegante e sofisticato, e la nuova Fiat 124 Spider, che si colloca nel solco della lunga tradizione delle spider di casa Fiat (rappresentata alla Mille Miglia da due illustri modelli)  e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni. Proprio un esemplare della nuova  Fiat 124 Spider seguirà l'intero percorso realizzando così uno speciale diario di viaggio. Infine, l'organizzazione della corsa bresciana potrà contare su una flotta della Nuova Giulietta, il modello Alfa Romeo rinnovato di recente e che presenta uno spiccato family feeling con la nuova Giulia.


Alfa Romeo
Sul mitico percorso della "Freccia Rossa" tornano correre la 6C 1750 Gran Sport del 1930, la 1900 Sport Spider del 1954 e la 1900 Super Sprint del 1956. Sono tre preziosi esemplari del Museo Storico Alfa Romeo che ripercorrono le strade della Mille Miglia agonistica (svoltasi dal 1927 al 1957), dove le vetture del Biscione hanno trionfato ben undici volte: un record che non potrà mai essere battuto.
Gli occhi di tutti gli appassionati saranno puntati sulla 6C 1750 Gran Sport, il modello leggendario con cui Tazio Nuvolari e Giovanni Battista Guidotti vinsero la gara bresciana nel 1930. Oltre al mito del "sorpasso a fari spenti", quella gara vide il pilota mantovano conquistare il record dei 100 km/h di velocità media su tutto il percorso. La carrozzeria venne realizzata dall'atelier milanese Zagato e tuttora suscita l'ammirazione di quanti hanno la fortuna di vederla. 
Al via anche alla 1900 Sport Spider del 1954, una rarissima spider da corsa - prodotta in soli due esemplari - equipaggiata col motore a 4 cilindri bialbero della "1900" a carter secco, portato a 138 cv di potenza massima, che le consente di raggiungere i 220 km/h grazie anche a un peso di 880 chili e a un'aerodinamica particolarmente efficiente. Contraddistinta dal design realizzato da Bertone, la 1900 Sport Spider è dotata di cambio a 5 marce e di ponte posteriore De Dion: prestazioni e guidabilità sono da vettura moderna, reattiva e sincera, con un'elevata tenuta di strada.
Sulle strade della Mille Miglia 2016 anche la 1900 Super Sprint del 1956, l'elegante coupé carrozzata da Touring che rappresenta la declinazione "gran turismo" della 1900, vettura che divenne celebre negli anni Cinquanta con il claim  "la berlina da famiglia che vince le corse". La 1900 SS non è certo nuova all'impresa bresciana, tanto che negli anni Cinquanta, quando si correva ancora la Mille Miglia agonistica, era la vettura preferita da molti piloti privati perché garantiva prestazioni e affidabilità.
Sono quindi tre rarità che ben rappresentano la preziosa collezione custodita nel rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato "La macchina del tempo". Nelle sue sale sono esposti i 69 modelli che maggiormente hanno segnato non solo l'evoluzione del marchio, ma la storia stessa dell'auto: dalla prima vettura costruita dall'Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, la 24 HP, alla P2, che permise all'Alfa Romeo di conquistare il primo campionato del mondo di automobilismo nel 1925, dalle leggendarie vincitrici della 24 ore di Le Mans come la 8C 2300, all'Alfetta 159 da Gran Premio, con cui Juan Manuel Fangio si laureò campione del Mondo di Formula 1 nel 1951, fino alle glorie sportive della 33 TT 12 negli anni Settanta ed alla 155, che nel 1993 vinse il Deutsche Tourenwagen Meisterschaft. Informazioni e orari sul sito www.museoalfaromeo.com.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat e Lancia alla Mille Miglia

$
0
0

Seguici Cliccando QUI 

Dal 19 al 22 maggio si disputerà la rievocazione storica delle Mille Miglia, "il più bel museo viaggiante al mondo" secondo la celebre definizione di Enzo Ferrari. Giunta alla 34esima edizione, la manifestazione accoglierà alcune preziose vetture storiche dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo appartenenti alla collezione di FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. Come da tradizione, questa gara dal sapore antico - di cui Alfa Romeo è "Automotive Sponsor" - prenderà il via e terminerà a Brescia, dopo aver attraversato alcuni dei luoghi più suggestivi d'Italia, con il giro di boa a Roma.
Accompagneranno queste rarità automobilistiche le ultime novità FCA, confermando quell'indissolubile legame tra icone del passato e vetture di attuale produzione. In particolare, l'onore di apripista spetterà alla nuova Giulia, il modello Alfa Romeo più atteso dell'anno e in questi giorni presentato alla stampa internazionale. Inoltre, alla Mille Miglia 2016 il pubblico potrà ammirare la nuova serie speciale Lancia Ypsilon Mya che, lanciata a metà aprile, si caratterizza per uno stile ancora più elegante e sofisticato, e la nuova Fiat 124 Spider, che si colloca nel solco della lunga tradizione delle spider di casa Fiat (rappresentata alla Mille Miglia da due illustri modelli)  e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni. Proprio un esemplare della nuova  Fiat 124 Spider seguirà l'intero percorso realizzando così uno speciale diario di viaggio. Infine, l'organizzazione della corsa bresciana potrà contare su una flotta della Nuova Giulietta, il modello Alfa Romeo rinnovato di recente e che presenta uno spiccato family feeling con la nuova Giulia.


Lancia
Alla manifestazione bresciana prenderà nuovamente parte anche una preziosa Lancia Ardea del 1939 - una berlina della prima serie - su cui siederà Kasia Smutniak,l'attrice di origine polacca e italiana di adozione, che dal 2015 è ambassador del modello Ypsilon. Si rafforza così il legame storico tra Lancia e le donne, come dimostra la genesi dell'Ardea che nacque grazie alla tenacia di Adele Miglietti, vedova di Vincenzo Lancia. Fu infatti lei a concretizzare l'idea del marito di riprodurre in scala ridotta 9/10 le linee della gloriosa berlina Aprilia, già accolta con favore da pubblico e critica. Vide così la luce una vettura piccola e maneggevole ma dotata di un design moderno e aerodinamico, che rendeva Ardea parsimoniosa nei consumi e brillante nelle prestazioni, anche grazie al più piccolo motore mai costruito da Lancia: un 4 cilindri a V con una cilindrata di 903 cc, 28 CV e cilindri fusi in un monoblocco in ghisa , assieme con il basamento e le bielle in duralluminio. Nonostante queste caratteristiche si rivelerà un eccellente propulsore, affidabile nella durata e in grado comunque di raggiungere i 105 km/h. 
Per quel che riguarda le dimensioni, rispetto all'Aprilia vennero ridimensionate lunghezza e larghezza del telaio e alleggerita la scocca, sia pure mantenendo, nel design, l'aerodinamicità dell'Aprilia e la caratteristica curvatura accentuata della parte posteriore. Tutto questo contribuì alla riduzione dei consumi: solo 7 litri di benzina per ogni 100 km, una prestazione quasi unica per quei tempi.
In 3,615 metri, Ardea riprendeva le soluzioni tecniche del resto della gamma, come le sospensioni anteriori a ruote indipendenti, le boccole Silentbloc al posteriore e il cambio a quattro marce a imbocco rapido. Nonostante le dimensioni da "utilitaria", poi, presentava tutte le caratteristiche di eleganza e raffinatezza Lancia: interni in morbido panno, disponibili a richiesta in pelle, una strumentazione completa e altri piccoli e utili accessori come l'orologio e la tendina in raso al lunotto posteriore.
Prodotta in quattro serie, fino al 1953, l'Ardea - al cui design è ispirata l'Ypsilon di attuale produzione - è riuscita anche a raggiungere importanti risultati sportivi nella Mille Miglia, dove nel 1947 ottenne un'importante vittoria di classe.

Fiat
Sulla griglia di partenza anche due spider Fiat di grande fascino e storia: la 508S del 1934, conosciuta come "Balilla Coppa d'Oro", e la 1100 TV Trasformabile del 1955. In particolare, la prima vettura deve il suo nome alla vittoria conseguita nella "Coppa d'oro del Littorio" nel 1934. Caratterizzata dai parafanghi continui di colore rosso (la versione Mille Miglia li aveva separati dal resto della carrozzeria), la vettura deriva direttamente dalla Fiat 508 S Balilla Sport del 1933, una spider a due posti, con capote e ruote a raggiera. L'esemplare Fiat monta un motore di 995 cc, sistemazione anteriore, potenza massima 30 CV e valvole laterali in testa, carburatore Zenith 30. La velocità massima si aggira intorno ai 110 km/h.
Va anche ricordato che il modello capostipite (la Fiat 508 Balilla del 1932), insieme alla 500 Topolino del 1936, fu il risultato finale di un lungo percorso intrapreso da Fiat a partire dai primissimi anni 20 del secolo scorso, quando la Casa iniziò a pensare a vetture di ridotte dimensioni, più leggere, con motori meno potenti ma con un minor consumo e, cosa non meno importante, costi più accessibili. Nacque così il primo progetto per vetture piccole denominato "progetto 500": ecco perché le antesignane della Balilla e Topolino ebbero la denominazione commerciale di Fiat 501 e Fiat 509, per arrivare poi alla Fiat 508 Balilla e Fiat 500 Topolino. La Balilla fu presentata nel 1932 e, fin da subito, alle classiche versioni berlina e torpedo fu affiancata una più brillante, ed elitaria, versione spider. Da quest'ultima, nel 1933, derivò la 508 S Balilla Sport - proposta nelle versioni Coppa d'oro e Mille Miglia - e l'anno successivo debuttò una variante con motore potenziato a 36 CV.
La seconda vettura partecipante alla Mille Miglia 2016 è la Fiat 1100 TV Trasformabile del 1955, un'affascinante spider a 2 posti/2 porte con calandra cromata, parabrezza panoramico, sedili reclinabili e pneumatici con fasce bianche. Dotata di un motore potenziato con 1089 cc e 50 CV, oltre che di un carburatore Weber 36, la vettura raggiunge 143 km/h di velocità massima. Ottime anche le prestazioni dinamiche grazie all'impiego di sospensioni anteriori a ruote indipendenti e barra stabilizzatrice - sia in quelle anteriori sia in quelle posteriori - che garantisce grande affidabilità nelle curve e scorrevolezza.
Forte di queste prestazioni, il modello Fiat 1100 TV Trasformabile venne spesso impiegato per attività sportive, compresa la Mille Miglia, ma sempre da parte di privati poiché all'epoca non esisteva una squadra corse ufficiale Fiat. Va infine ricordato che la Fiat 1100 TV Trasformabile - costruita in soli 142 esemplari - deriva direttamente dalla versione "TV" (Turismo Veloce) della Fiat 1100. Rispetto alla berlina 4 posti con scocca autoportante del 1953, che riscosse un immediato successo, la versione "TV" offriva un motore più performante, carburatore Weber doppio corpo che, insieme alla trasmissione modificata, assicurava prestazioni migliori. Inoltre, alcuni ritocchi della carrozzeria - quali faro fendinebbia al centro della calandra, verniciatura bicolore, fasce bianche nei pneumatici, sedili con schienale regolabile e tappetini in moquette - migliorarono senz'altro l'aspetto estetico pur nella continuità del design.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Spot Fiat Marea e Marea Weekend

Riparte Vacanze Sicure

$
0
0
Seguici Cliccando QUI 

La Polizia Stradale dedica alcune giornate al controllo specifico delle gomme e alla sensibilizzazione degli automobilisti sull'importanza che hanno per la sicurezza stradale. L’iniziativa Vacanze Sicure, quest'anno, mette sotto la lente d’ingrandimento Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Toscana, Veneto e Sicilia. Ad essere controllati saranno le auto e i veicoli per il trasporto leggero fino a 35 quintali, i caravan ed i carrelli appendice.


Prima di affrontare un lungo viaggio, è opportuno fare un controllo degli pneumatici (usura e pressione), dei livelli dei liquidi e un controllo generico dello stato del veicolo. 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com


Viewing all 11982 articles
Browse latest View live