Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11974 articles
Browse latest View live

Ricco fine settimana con gare in pista, nei rally e con le storiche per i clienti Abarth

$
0
0

PAI ©

Spettacolo e successi a tutti i livelli per le automobili Abarth impegnate con i team privati su più fronti e in più specialità. In particolare sono state seguite da un folto pubblico le competizioni nella nazione d'origine del fondatore Karl, l'Austria. Sul circuito Red Bull Ring, si è disputata la terza prova del Trofeo Abarth Selenia, che ha visto il successo dell'Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione dell'italiano Cosimo Barberini in Gara1 e dello svedese Joakim Darbom in Gara2. Nella prima manche Barberini, partito in pole position, ha preceduto gli svedesi Joakim Darbom e Robin Appelqvist. Nella seconda Darbom ha preceduto il finlandese Juuso Pajuranta e Appelqvist.
Grazie a questo risultato Barberini consolida il primato nella classifica generale del Trofeo Abarth Selenia, nella quale precede Darbom.

Spettacolari le tre gare dell'ADAC F4 Championship powered by Abarth che si corre con le monoposto Tatuus spinte dal motore Abarth T-Jet da 160 CV: i vincitori sono stati il neozelandese Markus Armstrong, il brasiliano Felipe Drugovich e l'estone Juri Vips, che conserva il primato nella classifica del campionato.
Passando ai rally, in Spagna l'Abarth 124 rally del team Team SMC Junior Motorsport condotta da Alvaro Muñiz Mora e Antonio Solórzano, ha colto un ottimo 8° posto assoluto nel 50° Rally de Ourense, quarta prova del Campionato Spagnolo Rally Asfalto, migliorando così il 10° posto assoluto ottenuto nel precedente Rally Villa de Adeje.
Restando in questa specialità, grande soddisfazione per il Team Rally Italia Talent nel difficilissimo Rally Italia Sardegna, valido per il Mondiale, dove il diciottenne Samuele Pirotto, navigato da Emanuela Ravello, con l'Abarth 500 R3T, ha fatto in suo esordio assoluto in gara, dimostrando competitività e riuscendo a concludere la corsa, nonostante due uscite di strada dovute all'inesperienza del giovane equipaggio.
Soddisfazioni per Abarth anche dal mondo Heritage: nel Concorso di Eleganza Parco del Valentino, organizzato dall'Automotoclub Storico Italiano nell'ambito del Salone dell'Automobile di Torino, l'Abarth 1000 Record Pininfarina del 1960 ha ottenuto il successo della categoria delle vetture degli anni Sessanta. Per questo modello si tratta del terzo riconoscimento internazionale dopo quelli ottenuti nel 2016 in Germania a Techno Classica e quest'anno a Villa d'Este. Il fascino della velocità ha contagiato anche il mondo dello stile e dell'eleganza.

Nuova Fiat 500L e gamma 500 spiegata in una conferenza stampa

$
0
0
PAI ©


SABATO E DOMENICA NELLE CONCESSIONARIE FIAT

Nuova Abarth 695 Rivale

$
0
0






PAI ©

La nuova serie speciale è il punto d'incontro due brand capaci di trasformare l'ordinario in straordinario e di superare i limiti delle prestazioni e dell'esclusività.
Disponibile in serie limitata, berlina e cabrio, la vettura si distingue per scelte estetiche uniche e materiali preziosi di derivazione nautica, firmati Riva.
Abarth 695 Rivale è elegante e unica come un motoscafo Riva, e garantisce performance eccezionali come ogni serie speciale Abarth.
Per celebrare i 175 anni di Riva, nasce, in produzione ultra-limitata, anche la 695 Rivale 175 Anniversary che presenta ulteriori dettagli di stile.

Dall'incontro tra due eccellenze italiane nel campo della tecnologia, dell'innovazione, della cura per il dettaglio e della ricerca della performance nasce Abarth 695 Rivale, la serie speciale concepita in collaborazione con Riva. Questo marchio storico della nautica mondiale, da sempre sinonimo di eleganza e stile italiano, ha contribuito alla creazione della Abarth più raffinata di sempre.

Disponibile in serie limitata in versione berlina e cabrio, la Abarth 695 Rivale si riconosce grazie alla sua esclusiva livrea: vernice a due tonalità Riva blu sera Riva e Shark Grey impreziosita da un doppio tratto color acquamarina che la percorre all'altezza della linea di cintura e richiama la "linea di bellezza" degli yacht.
Le finiture cromo satinate per le maniglie delle porte, la firma "695 Rivale" sul portellone posteriore e sui parafanghi posteriori, la modanatura cromo satinata sul portellone posteriore che evoca le forme sofisticate di uno yacht, rendendo ancor più inconfondibile questo modello grazie all'affinità estetica con la griglia laterale dei nuovi yacht Riva.

A tanto fascino corrisponde la consueta ricerca delle migliori performance attraverso il costante upgrade tecnico che caratterizza ogni vettura Abarth: sotto il cofano della 695 Rivale, infatti, si cela un motore da 1368 cm3 che garantisce una potenza massima di 180 CV e una coppia di 250 Nm. Il rapporto peso-potenza della 695 Rivale è da autentica supercar (5,8 kg/CV con una massa di 1045 kg) e le prestazioni sono straordinarie: 225 km/h di velocità massima e 6,7" per accelerare da 0 a 100 km/h. Si tratta quindi di una vettura in grado di appagare clienti sofisticati alla ricerca di eleganza, raffinatezza e prestazioni.

Insieme alla Abarth 695 Rivale si svela anche la 695 Rivale 175 Anniversary, che celebra i 175 anni del marchio Riva, nato nel 1842. Questa "ultra-limited edition" accentua le finiture artigianali aggiungendo elementi personalizzati, cerchi dedicati, logo celebrativi e sedili anteriori in pelle blu e neri rifiniti a mano. Disponibili 175 berline e 175 cabrio.

Una vettura per l'asfalto rovente che nasce dall'acqua
L'obiettivo della 695 Rivale è quello di superare i valori tradizionali di Abarth abbracciando il fascino inconfondibile di Riva per soddisfare la richiesta di prestazioni entusiasmanti abbinate a raffinatezza ed eleganza di livello superiore.

Il suo stile si ispira al nuovissimo open Riva "56 Rivale", uno degli yacht più eleganti e performanti mai costruiti dal cantiere di Sarnico. Tratti comuni alla 695 Rivale, che prende in prestito anche alcuni stilemi tipicamente Riva a sottolineare l'approccio di eleganza e carattere che la contraddistingue. Lo yacht e l'automobile condividono infatti alcuni elementi estetici, come la caratteristica livrea grigia di Riva e le modanature cromo satinate.

All'interno, batticalcagno in fibra di carbonio, sedili in pelli blu come i pannelli delle portiere, tappetini neri con inserti blu e plancia in fibra di carbonio o in mogano, variante disponibile a richiesta che conferisce alla vettura un accento ancor più nautico. Il legno, il più naturale degli elementi, si sposa con le avanzate soluzioni tecnologiche per un risultato di assoluta eccellenza, come avviene sulle imbarcazioni Riva: perfetta unione tra ultimate technology ed elevata artigianalità. La variante in mogano consente di abbracciare la filosofia Riva ancor più in profondità: comprende, oltre alla fascia plancia, un volante specifico in pelle blu e nera con mirino in mogano, copri quadro strumenti in pelle blu, pomello cambio e batticalcagno in mogano.

Di assoluta eccellenza anche i contenuti tecnologici: di serie il sistema infotainment UconnectTM con schermo touch 7" HD e predisposizione Apple CarPlay e Android Auto. Non manca la targhetta numerata apposta a mano che, a richiesta, potrà essere personalizzata con il nome del proprio yacht: un modo originale per rendere la nuova Abarth 695 Rivale un prestazionale "tender" terrestre. Il carattere Abarth, infine, è ben visibile nell'impianto di scarico Akrapović con terminali in carbonio, nei freni Brembo con pinze nere anteriori fisse a 4 pistoncini, nei cerchi in lega da 17" Supersport con finitura dedicata grigio lucido, nelle sospensioni Abarth by Koni con tecnologia FSD (Frequency-Selective Damping).

Grazie alle sue caratteristiche uniche, Abarth 695 Rivale è un Instant Classic capace di entrare a pieno titolo nella ristretta cerchia del Registro Abarth, che include solo le vetture più esclusive e dotate di requisiti tecnici o storici tali da renderle "pezzi da collezione".

Un omaggio ai 175 anni di Riva
Abarth e Riva condividono un passato ricco di storia, e lavorano costantemente sul proprio heritage per dare forma al proprio futuro. Quelle di Carlo Abarth e Carlo Riva sono due grandi storie italiane, le storie di due uomini che avevano un sogno, e lo hanno fatto diventare leggenda. Entrambi hanno avuto il coraggio di spingere il pensiero al di là degli schemi consueti, regalando così al mondo automobili e imbarcazioni di assoluta eccellenza divenute nel tempo icone globali.

Proprio nel 2017 Riva compie 175 anni, un traguardo che pochissime aziende al mondo possono vantare. Per celebrare questo speciale compleanno, Abarth ha pensato a una produzione ultra-limitata della 695 Rivale, la 175 Anniversary: 175 unità per la berlina e 175 per la cabrio. È un'edizione che celebra il "saper fare" italiano, con dettagli artigianali come i sedili sellati a mano in pelle bicolore nera e blu con logo celebrativo cucito sul poggiatesta, la plancia in carbonio serigrafata con il logo specifico, la speciale targhetta numerata interna ed il badge celebrativo sul montante esterno. Specifico anche il design dei cerchi in lega da 17".

Commento Abarth 695 Rivale

$
0
0
PAI ©

Dopo la Fiat 500 Riva, arriva la Abarth 695 Rivale. Molto bella, sportiva ed elegante, e con il fatto che si tratta di una serie speciale a tiratura limitata, va ad arricchire le numerose serie speciali di 500, che un giorno avranno un valore tra i collezionisti.

Una serie speciale è quindi un investimento, oltre a mantenere l'interesse per un modello, rendendolo sempre esclusivo. Credo che noi Italiani, oltre a saper fare delle belle auto, siamo in grado di fare esemplari unici, veramente belli e che si fanno desiderare. Penso al successo della 500 Riva (per esempio), e ora a questa 695 che sta affascinado molti di voi.

Ci sono altre due Fiat che si prestano molto bene a collezionare serie speciali. E sono 124 Spider e 500X. La seconda è ora disponibile in versione sportiva S-Design, ma non è una serie speciale, ma ben si la nuova linea sportiva (a livello di allestimento) di Fiat. Ma 500X si presta bene a versioni particolari come la Riva, o altri esempio che si possono rimprendere dalla sorellina 500.

Ho detto che ci vedrei bene la Panda con tetto in tela, ma non sarebbe male anche una versione Vintage della 500, che al posto del tetto in vetro abbia anche lei il tetto in tela. Per richiamare veramente il tetto apribile della "nonna".


Fiat abbandona la Russia. Rimangono i Fiat Professional Fullback e Ducato. Ecco il motivo...

$
0
0

PAI ©

La Fiat avrebbe rivisto le strategie per la Russia. Ferme le consegne della Fiat 500, l'unica auto venduta nel Paese. I rivenditori della casa torinese sarebbero già stati informati dall'azienda, stando al sito internet Izvestia. Il mercato dell'auto, in Russia, ha subito grosse contrazioni negli ultimi anni. Rimangono i veicoli Fiat Professional Fullback e Ducato.


La scelta è dovuta dalle difficili condizioni del mercato automobilistico in Russia, dove i costruttori devono pagare dazi molto salati per importare i loro modelli. La Russia sconta il peso delle sanzioni imposte dall'Unione Europea dopo la crisi in Ucraina, che hanno aggravato la situazione economica, rendendo più difficile la vendita di automobili estere e contribuendo alla flessione del mercato.

500: -21

$
0
0

PAI ©

Siamo a -21 giorni dall'anniversario dei 60 anni di Fiat 500. I festeggiamenti sono iniziati a marzo, ma il 4 luglio sarà il giorno più importante.
Il 1° ottebre toccherà a Passione Auto Italiane. Sto organizando un importante raduno celebrativo del modello torinese.

Sono invitate le:

Fiat
Nuova 500
500C
500L
500X

Abarth
595
695

Per chi vuole le iscrizioni sono aperte anche ai modelli storici. Siamo già a 12 iscritti e 39 interessati, e si punta ad arrivare ad almeno 100 500. Al raduno saranno presenti degli ospiti e novità della gamma 500.

La location sarà in provincia di Varese e verrà definita in base al numero di interessati. E di conseguenza anche tutti gli altri dettagli, che vi verranno dati a settembre.

Iscrizioni:
redazionewm@outlook.com
E' preferibile registrarsi CLICCANDO QUI!

FCA Heritage protagonista della “Vernasca Silver Flag 2017”

$
0
0

PAI ©

Dal 16 al 18 giugno la rievocazione della cronoscalata Castell'Arquato-Vernasca riservata a vetture da competizione costruite dai primi del secolo fino al 1972 e giunta alla 22esima edizione.
Sulla griglia di partenza quattro preziosi esemplari - Alfa Romeo 33.2 Daytona, Fiat 525 SS, Abarth SE010 2000 Sport e Lancia D25 - ospitate nello stand di FCA Heritage, dove saranno presentati i servizi di restauro e i certificati di autenticità.
Assieme alle vetture della Collezione Storica, Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e Abarth 124 spider, che faranno da apripista alla manifestazione.
FCA Heritage è l'ente che si occupa della valorizzazione e promozione del patrimonio storico dell'azienda, rivolto ai collezionisti e ai semplici appassionati delle vetture e della storia dei marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth, e per la prima volta è presente alla manifestazione con il proprio stand.

Dal 16 al 18 giugno si svolgerà la "Vernasca Silver Flag 2017", rievocazione storica della cronoscalata Castell'Arquato-Vernasca che fu disputata dal 1953 al 1972. Abbandonato il cronometro di una volta, oggi l'evento è strutturato in forma di "concorso dinamico di conservazione e restauro" - le auto sfilano su strada chiusa al traffico a velocità limitata - riservato a vetture da competizione costruite dalle origini dell'automobile fino ai primi anni degli anni 70.

Organizzata dal Club Piacentino Automotoveicoli d'Epoca, quest'anno la "Vernasca Silver Flag 2017" celebra le sue 22 edizioni. FCA Heritage, presente per la prima volta alla manifestazione con il proprio stand, parteciperà con preziosi esemplari storici dei brand Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth. È una conferma della particolare attenzione di FCA al mondo delle vetture storiche e agli eventi che valorizzano la tradizione sportiva dei suoi marchi italiani. Nello specifico si tratta dell'Alfa Romeo 33.2, della Fiat 525 SS, della Abarth SE010 2000 Sport e della Lancia D25. Al loro fianco, due apripista d'eccezione come l'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio e il nuovo Abarth 124 spider.

Inoltre, è online il sito www.fcaheritage.com, dedicato al patrimonio del gruppo. Il portale è la vetrina sul web del reparto FCA Heritage e il punto di incontro di tutti coloro che desiderano saperne di più sulla storia, sugli eventi e sulle iniziative dedicate ai modelli d'epoca dei marchi italiani del gruppo FCA. In questo spazio gli appassionati e i proprietari di Fiat, Abarth, Lancia e Alfa Romeo d'epoca potranno scoprire servizi sempre nuovi, iscriversi a una newsletter dedicata e inviare una domanda online di emissione del certificato di origine. I possessori di Lancia e Abarth potranno inoltre ricorrere ai servizi di restauro e di emissione del certificato di autenticità messi a disposizione da FCA Heritage.

Alfa Romeo Tipo 33/2 Daytona (1968)
Dopo l'esperienza maturata con le Giulia TZ e TZ2, in Alfa Romeo rinasce il desiderio di tornare alle corse per vetture Sport che proprio negli anni Sessanta stanno vivendo un periodo di grande popolarità, con la categoria "due litri" contesa dai maggiori costruttori.
Il progetto di una nuova vettura viene quindi avviato a partire dal 1964 dalla Progettazione Alfa Romeo guidata da Orazio Satta Puliga, ed è sviluppato in particolare da Giuseppe Busso. Il telaio è costituito da tre grandi tubi in lega di alluminio disposti a formare una "H" asimmetrica. All'estremità anteriore è fissato un telaio a traliccio ottenuto con una sola fusione di magnesio, e al posteriore sono poste due "braccia", anch'esse di magnesio. I serbatoi del carburante, in gomma, sono alloggiati all'interno dei tubi del telaio. Questa struttura pesa solamente 55 kg, per un peso in ordine di marcia di 580 kg. Il V8 di due litri, in lega di alluminio, ha distribuzione a quattro alberi a camme in testa, alimentazione a iniezione con pompa meccanica e doppia accensione. La potenza erogata nella versione definitiva è di 270 CV. La velocità massima varia dai 260 ai 300 km/h a seconda della configurazione aerodinamica.
Tuttavia, prima ancora che il motore, già progettato e costruito in Alfa Romeo, possa girare per la prima volta al banco, il progetto della 33 (il codice tipo è infatti 105.33) viene ceduto nel gennaio del 1966 da Giuseppe Luraghi all'Autodelta, non senza malumori dei tecnici Alfa. Intanto una vettura finita, ma con propulsore ancora provvisorio (il "bialbero" 1600 della TZ2), aveva girato a Balocco nell'inverno 1965.
La gestazione della 33 è lunga e complessa, soprattutto a causa del telaio innovativo, e il 1967, anno del debutto, si conclude con la vittoria alla gara in salita di Fléron, in Belgio. L'anno successivo, con una nuova carrozzeria chiusa, la 33 ottiene quindici vittorie assolute e sei di categoria, fra cui le 24 Ore di Daytona e Le Mans, concluse rispettivamente con i primi due e tre posti di classe. Sarà proprio il successo alla maratona americana a battezzare "Daytona" la versione: quella esposta viene allestita per il Museo dalla stessa Autodelta. Al termine della stagione la Tipo 33/2 aveva conquistato il Campionato Mondiale Sport Prototipi Marche in categoria 2 litri mentre per gli anni successivi il testimone sarebbe passato alla versione con propulsore 3 litri.

Fiat 525 SS (1929)
La realizzazione della Fiat 525SS, una veloce e lussuosa cabriolet costruita tra il 1929 e il 1931, si deve alla matita di Mario Revelli di Beaumont e all'abilità dei battilastra delle Carrozzerie Speciali Fiat. Il modello è derivato dalla Fiat 525 soprattutto per la parte meccanica con sospensioni ad assale rigido e ammortizzatori idraulici. Alcune modifiche, in rapporto ad un motore più potente, furono adottate nell'impianto frenante, dapprima sulle ruote posteriori e poi sulla trasmissione.
La carrozzeria, invece, richiama quella della Fiat 525S. Novità assoluta è il motore, potenziato rispetto alle versioni di serie sino a una cilindrata di 3739 cm3 e con una potenza massima di quasi 90 CV che consentivano alla vettura di raggiungere i 120 Km/h. La sigla "SS" era l'abbreviazione di "Supercompresso", con riferimento ovviamente al motore. Il modello era costruito al Lingotto, dal 1929 al 1931, e pur avendo Fiat chiuso la Squadra Corse e rinunciato, nel 1927, alle competizioni sportive, alcune Fiat 525SS , condotte da equipaggi privati si distinsero in diverse gare, in particolare alla "Coppa delle Alpi" e alla "Mille Miglia".

Lancia D 25 (1954)
Il modello nasce sulla scia del successo ottenuto, con la D 24, nella Carrera Panamericana del novembre 1953, successo che rinforza la convinzione, in particolare di Gianni Lancia e Vittorio Jano, di proseguire l'attività agonistica. Da notare che, di fatto, lo sviluppo progettuale della D 24 andò di pari passo con quello della D 50. In particolare, per la D 25 si puntò molto, in primo luogo, su un motore più potente e più performante, in grado di offrire anche buone garanzie anche sulla durata. Dopo alcuni studi e prove effettive si optò per un propulsore con 6 cilindri a V, una cilindrata di 3750 cm3 e una potenza massima di 305 CV. Il motore era alimentato tra 3 carburatori Weber 46. La vettura inoltre pesava circa 40 kg in meno rispetto alla D24. Anche il telaio, seppure derivato da quello della D 24, subì alcune modifiche, in particolare le sospensioni. Nella parte posteriore si applicò lo schema De Dion con biella longitudinale laterale e doppia balestra in grado di assicurare una maggiore stabilità all'assetto. Per quel che riguarda l'attività sportiva, va ricordato che una prima apparizione in una competizione risale al giugno del 1954 quando un motore D 25 allestì una D24, nel G. P. di Oporto, condotta da Ascari. Successivamente, nel settembre del 1954 tre D 25 furono iscritte al Tourist Trophy.

Il pubblico della "Vernasca Silver Flag 2017" potrà toccare con mano queste straordinarie vetture esposte nel paddock aperto a tutti, oltre a poterle vedere in azione sul percorso di gara che, snodandosi per circa nove chilometri tra salite e curve, da Castell'Arquato sale fino a raggiungere Vernasca. È questo il segreto della manifestazione, che ogni anno raccoglie l'ammirazione e il calore del pubblico confermando come queste automobili ancora oggi suscitino forti emozioni.

Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio
Al fianco di queste rarità delle collezioni ufficiali Alfa Romeo e Lancia sfileranno anche le nuove Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Abarth 124 spider, cui spetterà l'onore di apripista della manifestazione: è il miglior modo per apprezzare il "fil rouge" indissolubile che esiste tra le vetture del passato e quelle di attuale produzione. La nuova Giulia è l'espressione più autentica del marchio, oltre che simbolo dell'eccellenza tecnologica e stilistica italiana. Alla "Vernasca Silver Flag 2017" sarà così possibile ammirare da vicino le sue linee sinuose 100% Made in Italy che introducono a una nuova dimensione automobilistica, dove la bellezza funzionale e dinamica nasce per raggiungere le migliori prestazioni, grazie anche alla perfetta distribuzione dei pesi, allo straordinario rapporto peso/potenza, alle soluzioni tecniche uniche e alla trazione posteriore. La Giulia, nella versione top di gamma contraddistinta dal leggendario Quadrifoglio, è equipaggiata con il nuovo motore 2.9 BiTurbo benzina da 510 CV - totalmente in alluminio e ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari - che assicura prestazioni straordinarie: velocità massima di 307 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi e una coppia massima di 600 Nm. Tra l'altro, sebbene i valori di potenza e coppia siano sensazionali, il 2.9 BiTurbo benzina "6 cilindri"è best in class nelle emissioni (198 g/km di CO2 con cambio manuale a 6 marce) ed è sorprendentemente efficiente nei consumi, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico.

Abarth 124 spider
Spazio anche al nuovo Abarth 124 spider. Sviluppato grazie alla Squadra Corse Abarth, la vettura garantisce tutta l'emozione e la gioia di guidare che solo una vera spider può offrire. Inoltre, il modello Abarth incarna perfettamente i valori portanti del brand: prestazioni, cura artigianale ed eccellenza tecnica. In particolare, per un dinamismo eccezionale, l'Abarth 124 spider è dotato di differenziale autobloccante meccanico di serie. Si tratta di una dotazione tipica delle vetture sportive di alta gamma, che enfatizza il carattere dinamico di Abarth 124 spider. Inoltre, le sospensioni utilizzano uno schema a quadrilatero alto all'anteriore e un'architettura multilink a 5 bracci al posteriore, con nuovi ammortizzatori a taratura specifica appositamente studiata dalla Squadra Corse. Le masse sono concentrate all'interno del passo, anche grazie al motore installato dietro l'asse anteriore, per garantire un'agilità ottimale e un feeling di guida di livello superiore. La meccanica raffinata e l'impiego di materiali speciali hanno permesso di limitare il peso a soli 1.060 kg, per un rapporto peso/potenza di 6,2 kg/CV, il migliore della sua categoria. L'ottimale distribuzione dei pesi garantisce feedback e agilità eccellenti. Sotto il cofano, un potente motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir che eroga 170 CV (circa 124 cavalli per litro) e 250 Nm di coppia, per una velocità massima di 232 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi con cambio manuale a sei marce. Il nuovo Abarth 124 spider è disponibile anche con il cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse.

Fiat 500 a Siracusa con S’Ignora: un successo

$
0
0

PAI ©

S’Ignora, il tour artistico targato Fiat, in ogni tappa riscuote successo e popola i luoghi patrimonio dell’UNESCO, che con questo progetto stanno tornando a vivere, e ad essere scoperti.

Questo weekend la voce di Giovanni Caccamo e il talento di Giovanni Robustelli hanno conquistato Piazza Duomo ad Ortigia, Siracusa, lasciando incantata una folla di oltre duemila persone.


Una serata davvero emozionante che ha visto i due artisti, entrambi siciliani, esibirsi e regalare un grande spettacolo alla loro terra d’origine, davanti ad un pubblico orgoglioso e fiero che li ha accolti con entusiasmo.

Le prossime date del tour saranno:
29 giugno Carpi - MO (Piazza Re Astolfo - Carpi Summer Fest)
15 luglio Agropoli - SA (Castello di Agropoli)
27 luglio Lerici - SP (Castello di Lerici)
28 luglio San Gimignano - SI (Rocca di Montestaffoli)

Nuova Fiat Panda 4x4

$
0
0


PAI ©

Panda rinnova la versione 4x4 che mostra un carattere e un aspetto autenticamente off-road ed evoca la Panda 4x4 del 1983, prima city-car a trazione integrale. La rinnovata Panda 4x4 monta nuovi cerchi neri, con un inedito cover mozzo che ospita il logo 4x4 marcato a rilievo. Il nero delle calotte specchio e delle maniglie delle portiere ne evidenzia ulteriormente l'anima "selvaggia". Anche gli interni, dove spicca una nuova combinazione di sedili in tessuto con cuciture a contrasto, sono stati rinnovati per esaltare al meglio la sua personalità. Sotto il cofano, il brillante TwinAir 0.9 a benzina da 85 CV e il turbodiesel 1.3 Multijet da 95 CV.















Nuova Fiat Panda 4x2 City Cross

$
0
0


PAI ©

La nuova Panda City Cross è stata progettata per soddisfare i clienti alla ricerca di una city-car con l'aspetto di un'auto da off-road a un prezzo accessibile: è dunque un mezzo con cui imboccare una via di fuga dalla routine quotidiana, per immergersi in entusiasmanti avventure urbane.
Estremamente curati i nuovi dettagli estetici: gli inserti paraurti anteriori e posteriori, e le modanature laterali, in tinta carrozzeria, conferiscono alla versione Cross un aspetto più colorato e urbano rispetto a quello della Panda Cross 4x4. Le calotte degli specchietti laterali, le barre longitudinali al tetto e le maniglie delle portiere sono di colore nero, per dare risalto al contrasto con gli elementi del colore della carrozzeria. Le nuove cover ruota dallo stile dedicato vanno a completare questi esterni altamente riconoscibili e distintivi.
I nuovi interni si caratterizzano per una fascia plancia color grigio con inserti del quadro strumenti in nero opaco. I nuovi sedili sono caratterizzato dal tessuto nella nuova tonalità nero e grigia con inserti laterali in eco-pelle nera. La Nuova versione City Cross è disponibile con due motorizzazioni e trazione anteriore: 1.2 benzina 69 CV e turbodiesel 1.3 MultiJet 95 CV.





Vendite Fiat Tipo in Italia

$
0
0

PAI ©


Anno 2017: Gennaio 4.484, Febbraio 3.595, Marzo 8.344, Aprile 5.244 Maggio 7.739. A maggio 2016 erano 3.039 le unità vendute.

A luglio la prova di Passione Auto Italiane sarà: Fiat Tipo 5p. 

Dopo l'Italia e la Francia, il "500 Forever Young Tour" arriva in Germania per celebrare il 60 ° anniversario della Fiat 500

$
0
0


















PAI ©

La terza tappa europea del tour che celebra la Fiat 500 è stata allestita a Monaco di Baviera. L'atmosfera degli anni Sessanta è stata ricreata in Wiener Platz, con attori in costume, negozi d'epoca e la storica 500. Un viaggio nel tempo che vede protagonista la serie speciale Fiat 500 dedicata al suo 60° anniversario.

Fiat Nuova 500L Urban, Cross e Wagon

$
0
0
PAI ©

I clienti italiani avranno l'opportunità di ammirare, provare e apprezzare tutte le nuove qualità di Fiat 500L Urban, Cross e Wagon in occasione del Porte Aperte di lancio previsto per il fine settimana del 17-18 giugno.

Di quale auto si tratta? clicca qui...

$
0
0
PAI ©


E' la mitica Fiat Uno prima serie del 1983, poi Auto dell'anno 1984. Qui sotto la fantasica versione Turbo. (immagini pubblicitarie del Centro Storico Fiat).

La Fiat Uno Turbo i.e. è la versione sportiva della Fiat Uno, prodotta dal maggio 1985 al 1994. La Uno Turbo I.E. viene lanciata per inserirsi nel mercato delle piccole vetture sportive dove erano in quel momento presenti le Renault 5 GT Turbo e Peugeot 205 GTi.

In poco tempo la piccola sportiva torinese riesce a farsi spazio nella categoria anche grazie ai miglioramenti apportati al motore della versione base in tema di fluidità e regolarità di funzionamento nonché per l'ottimizzazione dei consumi e delle emissioni. Infatti il motore era equipaggiato con due centraline differenti una per l'iniezione elettronica Multipoint Bosch LE-Jetronic e una per l'accensione elettronica Magneti Marelli Microplex MED, il turbocompressore era un giapponese IHI VL2, raffreddato ad acqua con pressione massima di sovralimentazione 0,55 bar, dotato di Intercooler aria/aria per abbassare la temperatura dell'aria in ingresso nei cilindri, inoltre era disponibile un radiatore olio posto al suo fianco dietro il paraurti anteriore. Il motore da 1301 cc turbocompresso (sigla mot.146a2.000), che nella versione aspirata 70 SX disponeva di 48 kW/65 CV, in questa variante sovralimentata e opportunamente rivista nella testata, e nei passaggi acqua (il monoblocco era in realtà apposito e derivato da un mix di altri motori della stessa serie utilizzati su altri modelli della gamma Fiat-Lancia, infatti aveva alesaggio del 1116 cc e corsa del 1498 cc) il tutto per erogare 77 kW (105 CV) a 5750 rpm ed una coppia massima di 147 Nm a 3200 rpm con prestazioni ragguardevoli che numericamente si esprimevano in 200 Km/h e un'accelerazione 0-100 Km/h in meno di 9 secondi. Anche i cerchi in lega erano dedicati alla TURBO IE, sobri ed eleganti, erano da 13 pollici interamente diamantati con canale da 5,5 pollici e dotati di pneumatici da 175/60 e coppette coprimozzo con scorpione Abarth su sfondo rosso.

Nostalgia per l'amata Fiat Uno

$
0
0
PAI ©

La Uno è una delle Torinesi che mi hanno fatto innamorare della Fiat, amore e passione che hanno dato vita a questo Web Magazine, ambasciatore della parte italiana di FCA.
Ancora oggi le mie auto preferite in assoluto sono la Uno del 1983 e la prima Croma. La Uno ha fatto parte della mia infanzia (sono del 1984, anno in cui la Uno è stata Auto dell'anno), poichè i nonni materni e una mia zia, hanno avuto la prima e poi la seconda serie. Oltre a uno zio che ha avuto la seconda serie in versione cinque porte.

Ricordo ancora l'odore dei materiali interni, i suoni e ogni dettaglio di quelle Uno. Un auto mitica non solo per me, visto il successo e quello che ha rappresentato per la Fiat.

Se dovessa mai tornare in chiave moderna, sarei sicuramente uno dei clienti, scartando Panda e 500, ora in considerazione per un prossimo acquisto.

Matteo

Fiat Tipo 5p prossimamente su Passione Auto Italiane

$
0
0
PAI ©

A luglio sarò alla prova di Fiat Tipo in versione cinque porte. Se avete curiosità scrivetemi a redazionewm@outlook.com.
Per l'occasione debutterà la nuova divisa del Web Magazina che potete vedere nella foto qui sotto. Se volete sotenere il blog, potete farlo attraverso PayPal: matteosc@live.it

Matteo

Al via gli ordini della nuova Fiat 500X S-Design: insieme alla nuova Fiat 500L, in concessionaria da questo weekend

$
0
0





PAI ©

"Porte aperte" il prossimo fine settimana del 17 e 18 giugno: un weekend all'insegna della famiglia 500, quando insieme alla presentazione agli italiani della nuovissima Fiat 500L, si potrà scoprire la nuova declinazione del crossover compatto.
500X S-Design è la perfetta sintesi di stile, distintività e sportività urbana.
Al lancio, prezzo promozionale di 19.950 euro.


Un fine settimana all'insegna della famiglia 500: infatti insieme al primo porte aperte di lancio della nuovissima Fiat 500L, esordisce anche la nuova Fiat 500X S-Design, la serie speciale che si rivolge a chi ricerca stile e contenuti con un carattere moderno, dinamico e distintivo. A partire da 19.950 euro, la Fiat 500X nell'allestimento S-Design  è il perfetto connubio tra sportività urbana, stile e seduzione capace di conquistare al primo guardo: una spiccata personalità che riflette quella di un pubblico giovane e metropolitano .

Estetica sportiva e personale
All'esterno, la 500X S-Design si contraddistingue per l'inedita livrea opaca Verde Alpi - disponibile a richiesta - i dettagli nell'esclusiva finitura brunita Myron come le modanature laterali, le maniglie delle porte, il baffo anteriore, la cornice dei fanali posteriori, la maniglia del vano bagagli e le calotte degli specchietti. Scuri anche i vetri posteriori, e sulla versione Off-Road Look sono di serie le barre portatutto nere. Spicca inoltre l'accento color rame delle "X" riportate sulle modanature laterali. Di serie cerchi in lega da 17" in Myron lucido sulla versione City Look e gli esclusivi cerchi in lega da 18"impreziositi da una caratterizzazione bicolore nera e Myron sulla versione Off Road Look. Infine, i proiettori allo Xenon, bruniti anch'essi, rendono lo sguardo della 500X immediatamente riconoscibile e accattivante. I dettagli scuri sono ripresi anche nella caratterizzazione degli interni, per esempio nella fascia plancia "texturizzata" in nero opaco con logo "500" color rame, nelle modanature del tunnel centrale e dei pannelli porta. Sempre negli interni, la selleria specifica S-Design è caratterizzata dal tessuto Castiglio nero a fantasia Chevron con cuciture e logo "500" color rame marcato a rilievo. Con S-Design l'inconfondibile eleganza di 500X si arricchisce di un tocco di modernità e di sportività.

Una gamma di motori completa
La porta d'accesso al mondo di 500X S-Design è il motore 1.3 Multijet II da 95 CV, sempre a gasolio i 1.6 Multijet da 120 CV, disponibili con cambio manuale a 6 marce o con la trasmissione automatica a doppia frizione DCT. In versione 4x4 , è disponibile il 2.0 Mjet 140cv 4x4 con cambio automatico a 9 rapporti.
500X S-Design è disponibile anche con il nuovo motore a doppia alimentazione benzina e GPL, 1.4 Turbo 120 CV, che garantisce grande piacere di guida, bassi costi d'esercizio ed un'autonomia di oltre 1.000 km.

Una proposta globale
Fiat 500X è venduta in cento Paesi, inclusi gli Stati Uniti, e il mercato ha certificato il suo successo. In breve tempo, infatti, il crossover compatto di Fiat ha saputo conquistare il gradimento del pubblico non solo tra i confini nazionali ma anche in Europa e oltreoceano. 500X è infatti il crossover compatto più venduto in Italia, sin dall'aprile 2015: conferma ancora oggi la sua leadership nazionale e risultati commerciali che la pongono aI vertice.

FCA Bank per la nuova 500X S-Design
Infine, per supportare il lancio della nuova 500X S-Design, FCA Bank offre programmi di finanziamento e leasing semplici, innovativi e personalizzabili per i diversi clienti, siano essi privati, liberi professionisti o aziende, tutti abbinabili alla vasta gamma di servizi assicurativi messi a disposizione per la protezione della persona e dell'auto.

Nuovo Video Fiat 500X S-Design

Fiat Punto 2018?

$
0
0
PAI ©

Secondo il sito tedesco AutoBild.de, a Torino si sta lavorando alla nuova generazione di Fiat Punto. Per i tedeschi dovrebbe arriavre nel 2018, e si prevede che adotterà il pianale della Fiat 500X.

AutoBild.de è un sito abbastanza serio, ma non essendoci ulteriori notizie e dichiarazioni ufficiali, staremo a vedere se il tempo darà ragione o meno.

Il render è stato creato dal sito, e lo stile è più Europeo ed elegante rispetto alla Fiat Argo prodotta e in vendita in Sud America.

Fiat Nuova Panda 4x2 City Cross e Nuova 4x4, debuttano in Francia

$
0
0


PAI ©

La nuova gamma Panda, con i nuovi pack per Panda, la rinnovata 4x4 e la nuova versione 4x2 City Cross, dopo l'Italia, sono ora disponibili anche in Francia.
Viewing all 11974 articles
Browse latest View live