Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11978 articles
Browse latest View live

Rivoluzione per la gamma motori Fiat 500X

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



Da Melfi arrivano notizie su importanti novità per la gamma motori di Fiat 500X, che sta per subire un importante rivoluzione.
I diesel saranno sostituiti dai diesel urea, cioè una soluzione tecnica già utilizzata da altri costruttori, che permette di far rientrare i motori Diesel nella normativa Euro 6D, che mira all’abbattimento delle emissioni inquinanti sfruttando la combinazione tra catalizzatore ossidante, filtro antiparticolato e additivo AdBlue, ovvero una soluzione acquosa di urea (contenuta in un serbatoio dedicato) iniettata nel flusso dei gas di scarico. Un processo che favorisce l’immissione di ammoniaca nel catalizzatore così da trasformare sino all’80% degli ossidi di azoto in innocui azoto e vapore acqueo.

Per i benzina arrivano i tre cilindri Firefly GSE.  I nuovi motori hanno una costruzione modulare, a partire dal blocco in alluminio fino alla stessa cilindrata unitaria. Il 1.0 produce 72 CV e il 1.3 ne eroga 101, valori simili a quelli sviluppati dagli odierni 1.2 e 1.4, da 69 CV e 95 CV (quelli che per ora conosciamo), che lasceranno spazio ai nuovi e più efficienti motori della famiglia FireFly. Il ricorso alle tecnologie più moderne inciderà positivamente a livello di consumi ed emissioni inquinanti senza una contemporanea flessione delle prestazioni. I due propulsori 1.0 e 1.3 sono degli aspirati ma, in seguito, dovrebbero arrivare anche delle varianti sovralimentate.

A breve sarà introdotto l'ibrido, e più avanti dovrebbero arrivare anche per 500X, le motorizzazioni micro ibride da 48Volt. Tranne per quest'ultima motorizzazione, che arriverà in seguito, le altre arriveranno nel corso del 2018. Previsto anche un restyling tra il 2018 e il 2019.

On line su Facebook la nuova fan page di Mopar EMEA

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



È attiva la nuova pagina Facebook di Mopar EMEA (link), lo spazio virtuale dove gli appassionati del marchio s'incontreranno all'insegna di valori autentici condivisi, tra i quali fiducia, dedizione, innovazione e sostenibilità. Su questi pilastri si basa il progetto, ospitato sulla piattaforma social più famosa del mondo, che già annovera oltre un milione e 100mila utenti che seguono assiduamente la pagina Facebook di Mopar®.
I fan di Mopar hanno un nuovo indirizzo social dove scoprire immagini, video e novità sui prodotti e servizi del brand che vanta una presenza capillare in più di 150 Paesi e una straordinaria gamma di prodotti e servizi, i migliori della categoria, oltre a un'ampia scelta di accessori, ricambi originali e contratti di servizio, incluso un efficiente Customer Care multilingue. Tutto ciò significa infondere tranquillità nella cura delle vetture e delle persone che le guidano, garantendo la qualità e la sicurezza di prodotti originali, realizzati da chi le vetture le ha progettate e costruite. Per questo Mopar è il partner ideale e di fiducia per tutti i proprietari di vetture FCA.


Disponibile in lingua inglese, sulla nuova pagina Facebook di Mopar EMEA è possibile "dialogare" con gli altri fan sparsi nel mondo e condividere la propria passione per l'aftersales, con informazioni, news e promozioni che arricchiranno la fan-page nel corso del tempo. Inoltre, da alcuni post pubblicati si potrà accedere alle altre pagine social dei marchi FCA, creando così un circolo virtuoso tra gli utenti dei diversi brand del Gruppo, in piena sintonia con il concetto "At your service" che caratterizza la nuova comunicazione Mopar e che esprime la centralità del cliente in tutti i suoi prodotti e servizi.
La nuova pagina Facebook conferma quindi la volontà di Mopar di rendere sempre più coinvolgente l'esperienza digitale dei propri clienti e offrire loro servizi sempre più veloci, completi e al passo con le nuove tecnologie. Lo dimostrano, ad esempio, il nuovo sito istituzionale di Mopar (http://www.mopar.eu), i tool innovati come l'Online Booking" per fissare gli appuntamenti presso le officine autorizzate direttamente dal web, e le aree private raggiungibili dai siti dei marchi FCA dedicate ai possessori o utilizzatori di vetture del Gruppo: "myAlfaRomeo", "myFiat", "myFiatProfessional", "myJeep", "myLancia" e "myAbarth".
La strategia di Mopar, che migliora e rende unica l'esperienza con la propria auto, si amplia ora ai social media offrendo così un nuovo canale per rispondere efficacemente a esigenze e necessità diverse.

Fiat Tipo “arruolata” nell’Arma dei Carabinieri. Le informazioni

$
0
0




Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



È stata consegnata a Roma, presso il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, la prima Fiat Tipo che compone la nuova flotta di 500 unità di questo modello destinata all'impiego da parte del personale delle Tenenze e delle Stazioni dei Carabinieri per il controllo del territorio.

Contraddistinta dalla classica livrea blu istituzionale, la flotta "arruolata" si compone  di Tipo cinque porte equipaggiate con il brillante motore turbodiesel 1.3 Multijet da 95 CV. L'allestimento delle vetture è stato sviluppato in modo specialistico secondo le richieste dell'Arma, tra le dotazioni specifiche spiccano: il trittico lampeggianti e il faro orientabile di ultima generazione, il piano scrittoio estraibile posteriore con plafoniera led dedicata, il porta bastone da difesa e paletta, il posizionamento centrale del microfono della radio per l'utile impiego da parte di entrambi i componenti dell'equipaggio.

Con la fornitura della flotta di Fiat Tipo si amplia la gamma FCA in dotazione ai Carabinieri che già annovera i modelli: Fiat Panda e Punto, Jeep Renegade e le Alfa Romeo Giulietta che si affiancano al top di gamma rappresentato dalle Giulia Quadrifoglio.

Un connubio, quello tra il Gruppo e i Carabinieri, che ha preso il via negli anni Cinquanta: tra le famose "gazzelle" dell'Arma, infatti, c'è sempre stata una vettura Fiat, Alfa Romeo o Lancia. Un sodalizio forte che pone in risalto l'eccellenza dei prodotti italiani al servizio della sicurezza e dell'ordine pubblico del nostro Paese.

Gamma Fiat Tipo, Fiat Panda, Fiat Punto, Fiat Qubo e Fiat Doblò MORE

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto 



Maggior comfort, più dotazioni - è la serie speciale MORE di Fiat per la Germania. Le versioni MORE di Fiat Tipo, Fiat Panda, Fiat Punto, Fiat Qubo e Fiat Doblò sono dotate di un'ampia gamma di accessori standard e offrono un vantaggio di prezzo particolarmente elevato rispetto ad un modello di serie paragonabile. Tenuto conto di un bonus aggiuntivo concesso da Fiat e i concessionari, è possibile un vantaggio totale al clienti pari a 5.060 euro.

Esempio: Fiat Punto More con climatizzatore bi-zona, sistema audio con Bluetooth, cerchi in lega da 15 pollici, sedili anteriori riscaldabili, sensori di parcheggio posteriori, cruise control, fendinebbia, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori e sedile posteriore ribaltabile asimmetricamente.

“PittaRosso Pink Parade”: Lancia aiuta la ricerca scientifica a passo di corsa

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



Il brand Lancia Ypsilon è Top Partner della gara non competitiva - in programma domenica prossima a  Milano - per la raccolta fondi a favore della Fondazione Umberto Veronesi. L'impegno di Lancia verso la ricerca scientifica e la prevenzione rafforza il legame emotivo tra Ypsilon e il suo target, le donne.
Tutto  è pronto per l'attesissima  quarta edizione di "PittaRosso Pink Parade", la gara non competitiva che si svolgerà il 22 ottobre, presso il Parco Sempione di Milano, con l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della ricerca scientifica e, al tempo stesso, di raccogliere fondi a sostegno della Fondazione Umberto Veronesi, testimoniando come lo sport sia sempre più uno degli aspetti fondamentali della prevenzione.

Per la prima volta un brand automotive si unisce alla Fondazione Umberto Veronesi in qualità di Top Partner della corsa benefica. Presso il villaggio in Parco Sempione, sarà presente uno stand Lancia Ypsilon tutto rosa con due hostess a disposizione dei partecipanti per invitarli a iscriversi ai corsi organizzati in collaborazione con Reebok, l'altro Top Partner dell'evento. Inoltre, due Ypsilon Total Pink, ideate per l'occasione, avranno il ruolo di "Safety Car" della corsa.

La corsa benefica, organizzata da  PittaRosso in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, prevede due percorsi - una camminata di 5 km oppure, per i più allenati, una corsa cronometrata di 10 km - con partenza da piazza del Cannone (alle 10 per la per la corsa e alle 10,30 per la camminata). Sono attesi 12.000 partecipanti a questa festa dello sport e della salute nata nell'ambito del progetto  "Pink is Good" della Fondazione Umberto Veronesi. La "PittaRosso Pink Parade" si snoderà attraverso il Parco Sempione, passando all'interno dell'Arena Civica, luogo storico dello sport milanese, per ritornare in piazza del Cannone dove sarà allestito il villaggio animato da musica e attività che renderanno questa giornata di sport e solidarietà ancora più emozionante.

Questo mese l'impegno di Lancia non si ferma alla "PittaRosso Pink Parade". Infatti, tutti coloro che a ottobre si recheranno presso le concessionarie Lancia e acquisteranno una Ypsilon, riceveranno in omaggio un badge in 3D che raffigura il logo "Y" unito all'iconico fiocco rosa, simbolo della ricerca contro il tumore al seno. I clienti potranno posizionarlo anche sulla propria vettura per diffondere attivamente il messaggio e supportare così la Fondazione Umberto Veronesi. Per tutto il mese della prevenzione, infine, una campagna social sui canali del brand ricorderà a tutti gli utenti, sia donne sia uomini, l'importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita.

Lo stabilimento di Pomigliano d'Arco: lo stabilimento pluripremiato e visitato dai tecnici della Volkswagen

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto 



Lo stabilimento di Pomigliano d'Arco, comunemente noto come Alfasud di Pomigliano e ridenominato nel 2008 in stabilimento "Giambattista Vico" in memoria del filosofo napoletano, è una fabbrica collocata nell'area nord est della città metropolitana di Napoli, insiste nel comune di Pomigliano d'Arco ed in una parte meno ingente nel confinante comune di Acerra. L'intero complesso industriale è di proprietà del gruppo Fiat Chrysler Automobiles (FCA).

Progettato nel 1968 dall'Alfa Romeo cominciò la produzione di autoveicoli nel 1972. A partire da novembre 2011, nello stabilimento viene prodotta unicamente la Fiat Panda. Nel 2012 lo stabilimento ha ottenuto la certificazione Silver nell'ambito della classificazione del World Class Manufacturing. Nel 2013, sempre il World Class Manufacturing, ha riconosciuto allo stabilimento italiano la medaglia d'oro, con rispettiva certificazione. Nel 2012 riceve l'Automotive Lean Production awards come miglior stabilimento d'Europa, premio riconosciutogli anche dalla WCM nel 2013. Lo stabilimento è anche stato visitato dai tecnici della Volkswagen per studiare le tecnologie e l'efficienza dello stabilimento. Nel dicembre 2013, dopo aver già ottenuto la medaglia oro qualche mese prima, lo stabilimento, dove viene prodotta la Fiat Panda, ha ottenuto il riconoscimento di livello "Gold" al WCM (World Class Manufacturing).


Modelli prodotti:

Alfa Romeo Alfasud (prima serie) 1972 1980
Alfa Romeo Alfasud Giardinetta 1975 1980
Alfa Romeo Alfasud sprint 1976 1989
Alfa Romeo Alfasud (seconda serie) 1980 1984
Alfa Romeo 33 1983 1995
Alfa Romeo 33 Giardinetta 1984 1995
Autobianchi Y10 1987 1995
FIAT Tipo 1989 1990
Lancia Delta 1993 1999
Alfa Romeo 155 1992 1998
Alfa Romeo 145 1994 2000
Alfa Romeo 146 1995 2000
Alfa Romeo 156 1997 2005
Alfa Romeo 156 Sportwagon2000 2007
Alfa Romeo 147 2000 2010
Alfa Romeo GT 2003 2010
Alfa Romeo 159 2005 2011
Alfa Romeo 159 Sportwagon2006 2011
FIAT Panda 2011
Prossimamente nuovi modelli Premium 

NUOVA FIAT CRONOS

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto




Fiat Cronos è il nome della berlina derivata dal progetto X6S (Argo Sedan). Il presidente di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) per il Sud America, Stefan Ketter ha incontrato diversi dipendenti e ha confermato il nome della berlina, che sarà prodotta in Argentina e sarà destinata al Sud America. Domani (venerdi 20 ottobre) maggiori informazioni ufficiali.

Nuovo Fiat Ducato per il Brasile


Vendite Fiat, Lancia e Alfa Romeo: Fiat Punto -15,7%, Alfa Romeo Giulia +261,0%

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto


Gennaio - Settembre 2017


Lancia Ypsilon  48.770  -5,3%  (rispetto al 2016)
Fiat Punto  30.184  -15,7%  (rispetto al 2016)
Fiat 500  44.893  +24,0%  (rispetto al 2016)
Fiat Panda  114.016  +1,7%  (rispetto al 2016)
Fiat 500L  38.078  -13,8%  (rispetto al 2016)
Fiat 500X  35.572  -1,4%  (rispetto al 2016)
Fiat Tipo  48.208  +114,9%  (rispetto al 2016)
Alfa Romeo Giulia  7.382  +261,0%  (rispetto al 2016)
Alfa Romeo Stelvio  4.896  (novità 2017)
Alfa Romeo Giulietta  16.798  -11,1%  (rispetto al 2016)

FCA Heritage al salone “Auto e Moto d’Epoca 2017”

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



Dal 26 al 29 ottobre si svolge a Padova la più importante manifestazione fieristica italiana dedicata alle auto d'epoca, giunta alla 34esima edizione.
FCA Heritage è presente con i marchi Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Abarth rappresentati da cinque gioielli che hanno scritto la storia dei brand.
Sullo stand anche le moderne Alfa Romeo 4C Spider e Abarth 124 spider.
Il salone rappresenta da sempre il riferimento per appassionati e collezionisti, in Italia e non solo.

Per la prima volta a Padova, FCA Heritage partecipa con i quattro marchi Alfa Romeo,  Fiat, Lancia e Abarth, riuniti in un unico, grande stand con 2 modelli attuali e 5 vetture storiche. Lo stand rappresenta quindi una duplice opportunità per il pubblico, che potrà così apprezzare il passato e il presente dei brand. È il modo migliore per ribadire con forza l'unicità di questi leggendari marchi, un patrimonio fatto di vetture e progettisti, corse e motori, che hanno segnato il progresso tecnologico e le vicende sportive del Novecento.


All'edizione 2017 di "Auto e Moto d'Epoca", Il fil rouge dell'esposizione presenta una selezione di vetture (Alfa Romeo 33.3 litri Le Mans, Fiat 525 SS, Lancia Aprilia) che sono state restaurate recentemente dagli esperti meccanici di Heritage per partecipare ad alcuni dei più importanti eventi del calendario internazionale, come la Mille Miglia e il Goodwood Festival of Speed.
Accanto a queste splendide automobili, nuovamente in pieno funzionamento, sono presenti una rara Fiat 124 Abarth Rally Gr. 4 in livrea gialloblu Olio Fiat - che appartiene a una collezione privata e ha appena ricevuto la Certificazione di Autenticità rilasciata dai tecnici di Abarth Classiche - e una Lancia Aprilia, recentemente acquisita dal Dipartimento con l'obiettivo di riportarla allo splendore originario.

Sullo stand sarà possibile conoscere in dettaglio i servizi di certificazione e restauro che FCA Heritage offre agli appassionati, e che sono disponibili anche attraverso la piattaforma web www.fcaheritage.com. Il portale mira a essere il punto di riferimento per tutti gli interessati alle storie, agli eventi e alle iniziative che coinvolgono le auto classiche dei brand italiani del Gruppo. Sul sito gli appassionati hanno l'opportunità di iscriversi alla Newsletter di FCA Heritage, per rimanere sempre aggiornati sulle attività e sui servizi che saranno progressivamente resi disponibili per i vari marchi del gruppo e avere la possibilità, per i proprietari delle auto storiche dei marchi Alfa Romeo, Fiat e Lancia, di richiedere online il "Certificato d'Origine" della propria vettura. I proprietari di vetture storiche dei marchi Lancia ed Abarth potranno infine richiedere informazione sulle "Certificazioni di Autenticità" e i servizi di restauro offerti dalle Officine Classiche di FCA Heritage.

In occasione del salone saranno anche presentate le riproduzioni di libretti uso e manutenzione di alcune tra le vetture più evocative dei marchi Fiat, Lancia e Alfa Romeo, che saranno prossimamente in vendita sul portale web.

L'altra novità è costituita dalla nuova linea di oli motore Selenia Classic: una gamma di lubrificanti che combina l'utilizzo delle moderne tecnologie con la passione per le auto d'epoca e le grafiche delle storiche lattine dell'Olio Fiat e Selenia Alfa Romeo. Realizzati in collaborazione con PETRONAS, i nuovi oli motore Selenia Classic saranno in vendita a partire dal 2018 presso la Rete Autorizzata del Gruppo FCA.

Infine saranno a disposizione del pubblico due emozionanti modelli della produzione attuale: l'Alfa Romeo 4C Spider e il nuovo Abarth 124 spider, vetture progettate per garantire prestazioni esaltanti e il massimo piacere di guida.

Sullo stand dell'Automobile Club d'Italia e di ACI Storico - dedicato quest'anno al tema "Gran Premio d'Italia - Monza Experience" - sarà inoltre possibile ammirare un prezioso esemplare di Alfa Romeo 8C 2300 tipo "Monza" (1931) proveniente dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La Macchina del Tempo.

Alfa Romeo 33.3 Le Mans (1970)
La 33.3 è l'evoluzione della precedente versione "2 litri": il motore è un 8 cilindri a "V" di 2998 cc, a 4 valvole e a iniezione indiretta e sviluppa 400 cv a 8000 giri/min, mentre la trasmissione è a sei rapporti. Il telaio è a scocca portante formato da pannelli di alluminio e titanio, con un passo praticamente invariato rispetto alla 33.2. La velocità massima raggiunge i 330 km/h, e sarà la versione del 1971 quella che raccoglierà i maggiori successi, tra cui la vittoria alla "Targa Florio" con Vaccarella ed Hezemans. La prestigiosa vettura  è in esposizione presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese - La Macchina del Tempo e quest'anno è tornata in moto partecipando alla celeberrima parata del Goodwood Festival of Speed, uno dei più importanti eventi internazionali di motorsport.

Fiat 525 SS (1929)
La realizzazione della Fiat 525SS, una veloce e lussuosa cabriolet sportiva costruita tra il 1929 e il 1931, si deve alla matita di Mario Revelli di Beaumont e all'abilità dei battilastra delle Carrozzerie Speciali Fiat. Il modello è derivato dalla Fiat 525 soprattutto per la parte meccanica con sospensioni ad assale rigido e ammortizzatori idraulici.
Novità assoluta è il motore, potenziato rispetto alla versione di serie con una cilindrata di 3739 cm3 euna potenza massima di quasi 90 CV che consentivano alla vettura di raggiungere i 120 Km/h. La sigla "SS"è l'abbreviazione di "Supercompresso", con riferimento ovviamente al motore. Il modello è stato costruito al Lingotto dal 1929 al 1931, e si è distinto in diverse gare, in particolare alla "Coppa delle Alpi" e alla "Coppa delle Venezie".

Al termine di un laborioso restauro meccanico, la 525 SS ha preso parte quest'anno alla ventiduesima edizione della Vernasca Silver Flag ed è stata esposta hors concours al Concorso di Eleganza per Automobili Parco del Valentino.
La vettura, una delle quattro esistenti al mondo, è di consueto esposta presso il Centro Storico Fiat di Torino.

Lancia Aprilia (1937)
L'Aprilia, presentata nel 1936, rappresenta il testamento spirituale di Vincenzo Lancia, che purtroppo scomparve qualche mese prima della commercializzazione della vettura. Dotata di una carrozzeria autoportante priva di montante centrale e integrata con il telaio, la vettura ha un aspetto decisamente innovativo rispetto al design automobilistico delle berline dell'epoca, ed è caratterizzata da una linea particolarmente aerodinamica che, unita ad una consistente leggerezza, le permetteva di raggiungere una velocità di circa 130 km/h e al contempo di garantire modesti consumi. A questo risultato contribuiva anche il nuovo motore con quattro cilindri a V stretto e camere di scoppio emisferiche. Oltre alle sospensioni anteriori indipendenti a telescopio, ormai tradizionali per Lancia, sulla vettura furono adottate sospensioni indipendenti anche per l'asse posteriore.
La vettura in esposizione, che fa parte della Collezione FCA Heritage, è stata completamente restaurata per prendere parte quest'anno alla 90esima edizione della Mille Miglia, le rievocazione storica definita da Enzo Ferrari "il più bel museo viaggiante al mondo".

Lancia Aprilia (1946)
Nel 1939, a due anni dalla presentazione dell'Aprilia e con circa 9000 esemplari prodotti, la Lancia ne vara la seconda serie. Gli aggiornamenti principali riguardano il motore - che presenta una V leggermente ridotta, un aumento di cilindrata da 1352 cm³ a 1486 cm³ ed una migliore elasticità di funzionamento - e in generale la meccanica, con il miglioramento del sistema frenante.
Nonostante l'aumento di peso, l'Aprilia seconda serie beneficia di un aumento della coppia a bassa velocità che la rende più silenziosa in marcia e piacevole da condurre. Esteticamente, la seconda serie si distingue per la griglia del radiatore leggermente ricurva, a differenza di quella diritta che caratterizza le vetture appartenenti alla prima serie.
La vettura è entrata a far parte della Collezione di FCA Heritage a ottobre 2017 e nei prossimi mesi beneficerà di un accurato restauro, volto a ripristinarne il fascino senza tempo.

Produzione attuale

Alfa Romeo 4C Spider
L'affascinante Alfa Romeo 4C Spider è l'icona moderna del marchio che rappresenta l'essenza sportiva insita nel "DNA Alfa Romeo": ottime prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo piacere di guida combinate con uno stile mozzafiato. La vettura è equipaggiata con il potente motore turbocompresso completamente in alluminio da 1.750 cm3 a iniezione diretta con intercooler e doppio variatore di fase continuo che assicura prestazioni paragonabili a quelle di una supercar: 257 km/h  di velocità massima, 4,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, 1,1 g di accelerazione laterale e 1,25 g di decelerazione massima in frenata. L'anima da supercar è resa evidente anche dai materiali ultraleggeri utilizzati: fibra di carbonio per la scocca, alluminio per i telaietti anteriori e posteriori ed SMC (composito a bassa densità) per la carrozzeria.

Abarth 124 spider

Un linea temporale diretta unisce la Fiat 124 Abarth Rally degli anni '70 esposta a Padova in livrea Olio Fiat alla nuova Abarth 124 Spider che unisce la gioia di una spider all'emozione di una Abarth. Sviluppata grazie alla Squadra Corse della Casa, la vettura esemplifica perfettamente i valori portanti del brand: prestazioni, cura artigianale ed eccellenza tecnica. L'Abarth 124 Spider è dotata di differenziale autobloccante meccanico di serie, una dotazione tipica delle vetture sportive di alta gamma. Le masse sono concentrate all'interno del passo, il motore - turbo a quattro cilindri da 1,4 litri e 170 CV - è installato dietro l'asse anteriore e il rapporto tra il peso - soli 1060 kg attentamente distribuiti - e la potenza è il migliore della sua categoria.

Alfa Romeo Giulia AE

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



Nella gamma Giulia è presente l'innovativa versione "AE" (Advanced Efficiency) disponibile sull'allestimento Business ed equipaggiata con il motore 2.2 Diesel da 180 CV con cambio automatico a 8 rapporti. Il mondo delle flotte ha dimostrato di apprezzare in modo rilevante la nuova Giulia e le sue versioni Business.

La Giulia Business "AE"è caratterizzata da un badge specifico sul portellone posteriore, questa versione raggiunge un risultato straordinario in termini consumi e di emissioni: 3,8 l/100km  e soltanto 99 g/km di CO2  nel ciclo combinato.  Tali risultati sono ottenuti grazie a soluzioni tecniche specifiche, tramite l'adozione di una valvola EGR a bassa pressione che migliora l'efficienza del motore, dell'intercooler aria-acqua, di un circuito di raffreddamento del motore secondario in aggiunta a quello primario e di specifici rapporti del cambio. Inoltre, grazie a una riduzione di circa 5 millimetri dell'altezza del corpo vettura e a cerchi in lega esclusivi di specifica progettazione, il CX si è ridotto a 0,23 per una migliore efficienza aerodinamica. Infine, la Giulia "AE" Advanced Efficiency adotta pneumatici specifici 205/60 R16, per una ridotta resistenza al rotolamento.
Gli effetti di queste innovazioni si riflettono sulla resa complessiva del motore, a partire dai bassi regimi, ferme restando prestazioni di assoluto rilievo: 230 km/h di velocità massima e 7,2" per accelerare da 0 a 100 km/h.

CRONOS È IL NOME DELLA NUOVA BERLINA FIAT. Un nuovo tassello per una Fiat che punta su qualità e innovazione anche in Sud America

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto




La nuova berlina Fiat per il Sud America si chiama Cronos. Il più giovane dei titani, figlio di Urano e di Gea o Gaia (Terra), dio del tempo, in grado di governare tutti i destini.

L'azienda ha annunciato ufficialmente il nome della nuova berlina che va a sostituire Linea e Grand Siena. L'obiettivo della promozione è quello di mostrare l'evoluzione della gamma di prodotti del marchio e del mercato brasiliano stesso. Fiat è il maggiore player di questa evoluzione, democratizzare l'accesso alla tecnologia e l'innovazione attraverso pietre miliari come la prima auto a etanolo prodotto in serie al mondo (Fiat 147), il primo modello popolare 1.0 (Uno Mille). Inoltre, Fiat introdotto in Sud America la prima auto dotata di airbag (Fiat Tipo), confermando questo ciclo di rinnovamento con le loro ultime novità. Il marchio esplora la razionalità e l'intelligenza della mobilità con Mobi, le infinite possibilità del Toro e la modernità connessa all'Argo.


Il Fiat Cronos fa parte di questo processo di modernizzazione. Oltre alla sua importanza strategica nel mercato, la sua missione è quella di simboleggiare il nuovo corso che inizia per Fiat e FCA nell'America Latina.

L'azienda è vicina alla conclusione del primo ciclo dell'ampia ristrutturazione della sua gamma di prodotti in America Latina. Negli ultimi due anni, FCA ha lanciato cinque grandi modelli in America Latina, come Fiat Toro, Mobi e Argo, mentre Jeep ha introdotto Renegade e Compass. Una nuova generazione di veicoli, con elevati standard di qualità e contenuti innovativi che competono per la leadership dei rispettivi segmenti. Fiat Cronos continuerà a dimostrare che il passare del tempo per Fiat si materializza in un cammino di rinnovamento.

Fiat Argentina Press e Fiat Brasile Press non hanno rilasciato le foto ufficiali del modello, iniziando una campagna di comunicazione, come è stato fatto con Argo.

Fiat Cronos è la versione tre volumi e quattro porte della Argo

Collegato alle tendenze del design e della tecnologia e il risultato di un grande investimento di Fiat Chrysler Automobiles (FCA) per modernizzare il proprio portafoglio, la Fiat Argo offre stile, tecnologia, comfort, prestazioni, sportività e sicurezza.

Il modello prodotto da Fiat nello stabilimento Brasiliano di Betim (MG) sorprende nella categoria delle cinque porte compatte premium (secondo gli standard locali) e segna un ciclo di rinnovo della gamma Fiat.

In Brasile, Fiat Argo ha vinto la maggioranza dei confronti effettuati dalla stampa specializzata ed è stata eletta dalla rivista Quatro Rodas il "Best Buy del 2017".

Produzione all'avanguardia
Il Polo Fiat Automotive a Betim, Minas Gerais, è in fase di ammodernamento e si sta muovendo verso l'industria 4.0. Questo ciclo di modernizzazione comprendeva i recenti investimenti nelle linee di produzione Fiat Mobi e l'inaugurazione dello stabilimento dei motori Firefly. Con gli investimenti destinati alla produzione di Fiat Argo, il processo di integrazione tra persone, macchine e sistemi si approfondisce.

Le nuove tecnologie per la scansione, la connettività e la virtualizzazione ottimizzano i processi produttivi. Ogni fase di produzione di Fiat Argo è stata valutata, passo dopo passo, in oltre 45 mila ore di simulazioni virtuali. Un altro punto è la tracciabilità. Attraverso una gestione integrata e in tempo reale, i dati dei componenti chiave vengono elaborati e memorizzati garantendo tutti i parametri di qualità.

Attualmente, circa 900 robot garantiscono la precisione, la ripetibilità e la qualità dei processi produttivi. Di questo totale, oltre 300 sono focalizzati sulla produzione di Fiat Argo. Stampanti 3D, sistemi intelligenti e soluzioni per migliorare l'ergonomia dei lavoratori mettere l'impianto in linea con i migliori sistemi di produzione di tutto il mondo.

Il capitale umano è la chiave per questa evoluzione. L'investimento nel potenziamento dei dipendenti per sviluppare nuove competenze e capacità nel contesto dell'industria 4.0 è una realtà. Nel 2016 circa 1200 professionisti hanno partecipato a più di 15 mila ore di formazione.

Tutte queste innovazioni nel processo produttivo garantiscono al cliente Argo un'auto con grande qualità, sicurezza e comfort percepiti.

I risultati del terzo trimestre 2017 saranno presentati il 24 ottobre

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



Fiat Chrysler Automobiles comunica che i risultati finanziari per il terzo trimestre del 2017 saranno presentati martedì 24 ottobre 2017. La conference call sui risultati del terzo trimestre 2017 avrà inizio alle ore 4:00 p.m. BST / 5:00 p.m. CEST / 11:00 a.m. EDT di martedì 24 ottobre.
In questa occassione ci potrebbero essere dichiarazioni sui futuri modelli, anche se il piano industriale 2018 - 2022, sarà presentato nella primavera del 2018.

Vederemo inoltre se il mensile Quattroruote avrà qualcosa da aggiungere sull'indiscrezione accennata, che riguarda un possibile B-SUV Fiat Razionale nel 2019.

Video Lancia Delta campione (Lancia Delta HF Integrale 16V) 1989

Prova Fiat Argo: l'auto da cui deriverebbe un SUV anche per noi

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



Costruita sulla piattaforma MP1 (con solo il 20% di componenti di quella della Punto), che ha dato e darà la luce alla Cronos, Nuovo Strada e X6U (B-SUV che potrebbe arrivare nella nostra gamma razionale di Fiat), la Argo è stata provata, in Brasile, da un lettore italiano di Passione Auto Italiane.

La versione è la Precision 1.8, allestimento intermedio, e dice: "E' un ottima auto, ben fatta, con ottimi materiali e ben accessoriata. Anche il design è molto bello con linee più gradevoli rispetto a Tipo. Rivedendo cose come copri cerchi e poco altro la vedrei più che bene nella gamma razionale di Fiat. Non ha nulla che non gli permette di essere adatta al nostro mercato. Fiat ha fatto grossi passi avanti in Europa e ora li sta facendo in Sud America, e Argo e Toro sono il primo risultato. Ci vedrei bene una 500 Emotional B da affiancargli, e il nome della Argo per l'Europa ci vedo bene il nome Uno. La Argo è divertente da guidare, l'assetto asseconda la guida dinamica, il rollio è appena accennato e lo sterzo è rapido e sensibile. Ottima la tenuta di strada."

Utile FCA +50%

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto




Fca chiude il terzo trimestre con un risultati record. L'utile netto è pari a 910 milioni di euro, in crescita del 50% rispetto all'analogo periodo 2016. L'utile netto adjusted è in rialzo del 25% a 922 milioni di euro. FCA conferma gli obiettivi per il 2017: ricavi netti tra 115 e 120 miliardi di euro, ebit adjusted oltre 7 miliardi di euro, utile netto adjusted oltre 3 miliardi di euro, indebitamento netto industriale inferiore a 2,5 miliardi di euro.

L'indebitamento netto industriale di Fca alla fine del terzo trimestre è di 4,4 miliardi di euro, in aumento di 0,2 miliardi di euro rispetto a giugno 2017 per effetto dell'impatto negativo dei cambi di conversione. I ricavi netti pari a 26,4 miliardi di euro, in calo del 2% (in aumento del 2% a parità di cambi di conversione). Le consegne globali complessive sono pari a 1.123.000 veicoli, in linea con il terzo trimestre 2016.

Avvistato nuovo muletto Fiat

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto



Un lettore di Passione Auto Italiane  ha avvistato un muletto con carrozzeria Fiat Qubo che girava a Bologna.
Si potrebbe trattare del B-SUV razionale di cui ha parlato Quattroruote sul numero di ottobre. Sarebbe un modello da affiancare a 500X e che sarebbe programmato per l'inizio del 2019.

Il muletto non è stato fotografato, ma potete rimanere aggiornati anche attraverso il gruppo di Passione Auto Italiane, a cui vi potete iscrivere: cliccando qui. O potete scrivere a redazionewm@outlook.com 

Attività Fiat e Alfa Romeo nell'ultimo trimestre 2017

FCA verso la guida autonoma

$
0
0

Facebook - Instagram - YouTubeFiat Punto -  Skype/Mail redazionewm@outlook.com ©   Iscriviti: Gruppo Scoop e Indiscrezioni Fiat Punto Club Italia - Vogliamo la Nuova Punto




Per la guida autonoma Marchionne afferma di aver fatto la scelta giusta nel scegliere partner come BMW, Mobileye e Intel. "Il nostro obiettivo è quello di garantire un prodotto affidabile e funzionante. In giro molti stanno sperimentando, ma la maggior parte delle start up sparirà. Se le insegui rischi di perderti. Ho sentito abbastanza critiche, ma la verità è che questa materia è complessa, richiederà tempo e impegno: non bisogna andare dietro alle chiacchiere, non ci sono scorciatoie". Il consorzio dovrebbe permettere al Gruppo FCA di lanciare dei prodotti con le giuste tecnologie abbinate a costi di produzione competitivi. La piattaforma scalabile sulla quale sono attualmente al lavoro FCA e i suoi partner è pensata per sistemi di guida autonoma di livello 3 ma sarà aggiornabile, con nuove dotazioni, anche ai livelli 4 e 5.

Spin off Magneti Marelli

Viewing all 11978 articles
Browse latest View live