Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11972 articles
Browse latest View live

In arrivo un SUV di segmento C a marchio Fiat

$
0
0

Render ipotetico che NON anticipa il modello in questione

Nel 2017 arriverà un SUV a marchio Fiat di segmento C e molto probabilmente farà parte della gamma razionale di Fiat (quella della Panda, Punto, Tipo...). Il pianale dovrebbe essere quello della 500X (condiviso anche da 500L, Jeep Renegade, famiglia Tipo...) e la sua produzione potrebbe avvenire a Melfi, insieme a Fiat 500X e Jeep Renagede (per Punto vedremo quando ci saranno novità).
Salvo ritardi, i primi muletti si faranno vedere molto presto, e si avranno più informazioni sicure su questo nuovo modello inedito. La gamma Fiat si allarga, ma sono tante le novità del gruppo FCA da tenere sott'occhio, quindi seguiteci! 


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com




Promozione su Alfa Romeo Giulietta

$
0
0

Seguici cliccando qui


Offerta lancio per Alfa Romeo Giulietta 2016. Giulietta 1.6 120 CV è tua a 185 € al mese con cambio automatico TCT incluso nel prezzo.
Alfa Romeo Giulietta, in allestimento Giulietta,  1.6 JTDM 120cv TCT - prezzo promo € 20.600 (IPT e contributo PFU esclusi) a fronte dell’adesione al finanziamento Liberamente Alfa di FCA Bank. TAN fisso 3,95% TAEG 5,81%. Salvo approvazione FCA Bank. Iniziativa valida fino al 31 Marzo 2016 con il contributo Alfa Romeo  e dei Concessionari. Cambio TCT in omaggio solo per gli allestimenti "Giulietta" e "Super" con motorizzazione 1.6 JTDM 120cv TCT . 


Immagini vetture indicative.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Promozioni Lancia Ypsilon

$
0
0



E' in corso la campagna rottamazione Lancia. Con finanziamento e rottamazione Nuova Ypsilon è tua con 5 porte e clima a 9.000 €, oltre oneri finanziari. TAN 4,85% e TAEG 8,04%. Prezzi bloccati fino al 31 marzo.
Lancia Ypsilon Silver 1.2 69 CV bz - prezzo promo 9.000 € (IPT e contributo PFU esclusi) a fronte di permuta o di rottamazione e dell’adesione al finanziamento specifico di FCA Bank. 


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

E' configurabile il Nuovo Maserati Levante Made in Torino

Fiat Tipo SUV

$
0
0
Seguici cliccando qui


Come vi abbiamo detto ieri (Leggi Qui), nel 2017, arriverà un SUV Fiat di segmento C che probabilmente farà parte della gamma razionale di Fiat e potrebbe essere prodotto a Melfi. 
Un nostro lettore ci invia un interpretazione di una versione SUV della Fiat Tipo. Magari l'idea non è da escludere, perché magari sarà proprio un derivato della Tipo, o comunque le sue linee ispireranno il nuovo modello Fiat. Al momento sono ipotesi, ma il modello è in realmente in programma e quindi torneremo presto a parlarne.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Tipo: la più grande della sua categoria

$
0
0

Seguici cliccando qui


Con i suoi 4,37 metri, la Fiat Tipo cinque porte, è la segmento C più grande del nostro mercato, risultando più lunga della VW Golf (4,25m) ma anche dalla cugina Alfa Romeo Giulietta (4,35m). Si pone al vertice della categoria anche il bagaglio da 440 litri. Già la tre volumi ha una capacità non indifferente (da 520 litri) e la Station Wagon fa ancora meglio con 550 litri e 4,57m di lunghezza.
I prezzi saranno molto bassi per un auto che non solo offre molto spazio a bordo, ma anche tanta tecnologia sia per il confort che per la sicurezza. (Leggi Qui)





Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Giulia: presto su strada

$
0
0

Seguici cliccando qui


L'Alfa Romeo Giulia sarà ordinabile dal 15 aprile 2016, e il 14 marzo partirà la sua produzione a Cassino. Sulle strade Italiane la vedremo tra maggio e giugno, e via via nei vari Stati del Mondo. 

In Alfa Romeo promettono tecnica all'avanguardia, qualità da auto premium e prezzi allineati a quelli della concorrenza (Audi A4, Mercedes Classe C e BMW Serie 3).

Come già detto in altre occasioni, le Alfa Romeo, sono e saranno auto 100% Italiane, sia nella produzione, progettazione, ma anche nello stile. E anche nella guida, la Giulia e non solo, sarà una vera Alfa Romeo.

Non ci resta che aspettare di poterla provare e raccontarvela meglio. Intanto potete divertivi a configurarla sul sito alfaromeo.it


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Concept Car Jeep

$
0
0

Seguici cliccando qui


Jeep e Mopar hanno unito le forze ancora una volta per creare una selezione di concept car Jeep che saranno presentate alla prossima edizione dell’ Easter Jeep Safari, che si svolgerà a Moab, nello Utah (USA), dal 19 al 27 marzo. I concept Jeep Wrangler “Trailcat” e Jeep “Crew Chief” sono due dei sette nuovi veicoli che saranno protagonisti tra qualche settimana a Moab.

L’Easter Jeep Safari è un evento della durata di nove giorni, durante i quali vengono organizzate escursioni off-road con partenza dalla città di Moab, Utah (USA). Il primo Jeep Safari si è svolto  nel 1967: in quell’occasione, si trattò di una singola escursione giornaliera su percorsi in fuoristrada organizzata dalla Camera di Commercio di Moab. Col passare degli anni, la crescente partecipazione di appassionati ha fatto in modo che il Safari si sviluppasse fino a raggiungere l’attuale durata di nove giorni. La giornata clou dell’Easter Jeep Safari è da sempre il “Big Saturday”, che si celebra il sabato di Pasqua.



Jeep e il suo spirito leggendario tornano all'86° Salone di Ginevra su uno stand ricco di storia e fascino, dove esemplari di ieri e modelli attuali si alternano per celebrare i 75 anni del brand.

Una postazione apposita, costruita sullo stand e chiamata “Jeep Time Machine”, permette ai visitatori di “viaggiare” nel tempo grazie alla tecnologia Oculus. E’ quindi possibile vivere un’avventura coinvolgente a bordo di alcuni dei modelli che hanno fatto la storia del marchio americano. Grazie all’uso di video a 360°, la "Jeep Time Machine" offre un’esperienza coinvolgente, che combina l’Oculus Rift DK2 e la grafica computerizzata per riprodurre veicoli storici e le epoche che li hanno creati.

Jeep è stato uno dei primi marchi automobilistici a creare video attraverso la nuova tecnologia a 360° disponibile su Facebook e YouTube.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

"Rally Italia Talent" firmato Abarth

$
0
0


Seguici cliccando qui

Dopo sette tappe che hanno toccato tutta l'Italia, si è conclusa con l'ottava prova a Jesolo (VE) la terza edizione del "Rally Italia Talent", patrocinato da Aci Sport. La competizione, grazie alla presenza delle vetture Abarth, è stata caratterizzata da uno straordinario interesse da parte degli italiani, tanto da doppiare i numeri realizzati nella scorsa edizione.


5.385 iscritti, più di 34.000 spettatori e oltre 15.000 giri di pista a bordo della Abarth 595 Competizione da 180 CV: un mix perfetto di potenza, divertimento e sicurezza. Numeri che confermano la grande passione per le vetture prestazionali Abarth, e il suo connubio perfetto con il mondo dello sport e delle competizioni, proseguendo la filosofia del fondatore, Karl Abarth, che voleva offrire agli appassionati un'auto competitiva alla portata di tutti.

I partecipanti hanno affrontato un passaggio con lo skid e tre giri sul percorso "rally" ricavato all'interno dei diversi circuiti coinvolti. A esaminarli una giuria, composta da campioni affermati della specialità, che in questo giorni sta scegliendo i migliori "allievi", per ciascuna categoria e fascia di età, con accesso alle successive selezioni.  Partito il primo week end di gennaio dall'Autodromo di Pergusa (EN), il "Rally Italia Talent" ha poi toccato l'Autodromo di Mores (SS), il Circuito di Siena (SI), la Pista Winner (AT), il Circuito Internazionale d'Abruzzo (CH), il Circuito La Conca (LE) e il Circuito di Cremona (CR).  

Il marchio dello Scorpione, in qualità di Partner, ha messo a disposizione sette Abarth 595 Competizione da 180 CV che hanno regalato ai partecipanti emozioni speciali facendoli sentire dei veri e propri piloti "Abarth".

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

I progetti di Maserati

$
0
0


Sulla Maserati Alfieri c'è molto mistero sulla sua produzione e data di debutto, ma, dopo la Levante, le prossime novità saranno le GranTurismo e GranCabrio entro il 2018. La GranCabrio sarà ancora una cabriolet a quattro posti basata sulla nuova GranTurismo, e non deriverà dall'Alfieri.

Intanto Maserati ha iniziato a produrre il Levante a Torino, nello stabilimento Mirafiori, e in USA sta potenziando la rete di vendita. Maserati, inoltre, non ha escluso la possibilità di usare il nome Mistrale per le versioni più potenti di Ghibli e Quattroporte.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Professional con “Professionisti ecceziunali”

$
0
0
Seguici cliccando qui

È partita la nuova campagna di comunicazione di Fiat Professional, su radio, stampa e web. Il protagonista si conferma Diego Abatantuono, da sei anni accanto al brand. Dopo il successo di "So' Dieco, ti spieco", il nuovo format si rifà a un altro cavallo di battaglia dell'attore: nasce così il claim "Professionisti ecceziunali". I nuovi spot saranno infatti tutti dedicati a imprese impossibili,  surreali e divertenti, da affrontare con la gamma Fiat Professional, la più venduta in Italia. Si tratta ad esempio di mungere la via lattea, costruire il muro del suono, illuminare un buco nero, dipingere la muraglia cinese.

Con questa campagna fanno il loro esordio anche eccezionali offerte su tutti i veicoli in pronta consegna, con vantaggi che nel mese di marzo arrivano sino a 3.500 euro. Inoltre, per ogni modello, FCA Bank ha sviluppato un prodotto finanziario denominato "Leasing Facile" che, oltre a un canone mensile vantaggioso, garantisce al cliente la possibilità di riscattare il veicolo oppure di restituirlo dopo 5 anni senza costi aggiuntivi.


Ad esempio, con acquisto e immatricolazione entro il 31 marzo:
Ducato a passo corto e passo medio offre fino a 2.000 euro di extra bonus sui veicoli in pronta consegna, tutti equipaggiati con climatizzatore, radio con navigatore, telecamera posteriore. Con "Leasing Facile" il canone è di 135 euro al mese.
Doblò Cargo versione SX offre fino a 1.200 euro di extra bonus sui veicoli in pronta consegna tutti equipaggiati con tre posti e sensori di parcheggio. Con "Leasing Facile" il canone è di 96 euro al mese.
Fiorino versione SX offre fino a 1.300 euro di extra bonus sui veicoli in pronta consegna tutti equipaggiati con climatizzatore e porta laterale scorrevole. Con "Leasing Facile" il canone è di 86 euro al mese;
Scudo versione SX offre fino a 3.500 euro di extra bonus sui veicoli in pronta consegna tutti equipaggiati con climatizzatore, radio CD MP3, comandi al volante, fendinebbia, cruise control, sensori di parcheggio. Con "Leasing Facile" il canone è di 121 euro al mese.

Infine, Fiat Professional sarà accanto a Diego Abatantuono anche nel suo nuovo programma "Eccezionale veramente", in onda su La7 da giovedì 17 marzo. La trasmissione offrirà a numerosi aspiranti comici la possibilità di esibirsi davanti al grande pubblico e a una giuria di esperti.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Video Abarth 124 Spider

Fiat Mobi pronta al debutto

$
0
0


La Fiat Mobi dovrebbe essere lanciata in Brasile nel mese di aprile. I prototipi circolano con un nuovo tipo di camuffamento che rende più visibili le sue linee finali.  Il motore sarà il 1.0 EVO e cambio manuale a cinque velocità. 
E' prevista una versione avventurosa che si chiama Fiat Mobi Way. Da noi sono in arrivo aggiornamenti per la Fiat Panda.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Dalla Fiat Tipo alla Tipo: storia delle 5p di segmento C Fiat

$
0
0

La Fiat Tipo fu presentata al pubblico il 26 gennaio del 1988, in tutte e dieci le versioni in cui fu prodotta, e veniva assemblata nello stabilimento Fiat di Cassino, capace di consentire la produzione di mille vetture al giorno attraverso una tecnologia allo stato dell'arte dell'epoca per macchinari di lavorazione e materiali usati per la costruzione delle auto.
Soltanto dal 1989 al 1990 pochi esemplari sono stati prodotti anche nello Stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco per garantire un adeguato livello occupazionale. Gli esemplari per il mercato sudamericano sono stati invece prodotti nello stabilimento di Betim, in Brasile.

Dopo una prima rivisitazione meccanica ed estetica, principalmente nel frontale e negli interni nel marzo 1993, quando vengono introdotte molte migliorie soprattutto sotto il profilo della sicurezza automobilistica, nella tarda estate del 1995 la Tipo è stata sostituita dalla Fiat Bravo/Brava (realizzate su un'evoluzione del pianale della Tipo denominato Pianale Fiat C) rimanendo in produzione per poco tempo ancora solo per il mercato brasiliano. Nel 1989 è Auto dell'anno.



La Bravo/Brava fu messa in commercio nel settembre del 1995. Venne eletta Auto dell'anno del 1996 e riscosse un immediato successo anche in Europa, vendendo 220.000 unità nei primi due mesi di cui 90.000 in Italia.

Innovativo era il disegno dei fari posteriori delle due auto: per Bravo la luce di posizione era triplicata con tre lampadine a formare un cerchio nel quale trovava posto la freccia, altri due elementi circolari erano invece lo stop e la retro/retronebbia. Per la Brava invece i fari erano pressoché unici nel proprio genere, erano infatti inglobati nella carrozzeria da cui fuoriuscivano solo tre sottili strisce da cui si irradiava la luce. Soluzioni di questo tipo sono comparse da poco per i fari a LED.


La Fiat Stilo (Progetto 192) è un modello di automobile di classe media costruito dalla casa automobilistica FIAT dal 2001 al 2010.

Presentata al Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo 2001 come erede delle vetture di gamma media Bravo e Brava, in seguito sostituirà anche la Marea per quanto riguarda la versione familiare.

Per il mercato europeo è stata costruita in Italia, negli stabilimenti Fiat di Cassino dal 2001 al 2008, mentre in Brasile, nello stabilimento di Betim, è stata prodotta per il Sud America dal 2002 al 2010.


La Fiat Bravo è un modello di automobile di segmento C costruito dalla FIAT dal 2007 al 2014. Nata dal Progetto 198 guidato da Gianfranco Romeo ha sostituito la Fiat Stilo. È stata presentata ufficialmente il 29 gennaio 2007 a Roma per entrare in vendita dal 3 febbraio.

Nel 2014 il modello europeo è uscito di produzione, lasciando alla Fiat 500X il ruolo di vettura media all'interno della gamma. La vettura, sottoposta a un leggero maquillage, continua a essere venduta in Brasile, dove è ancora in produzione.

Il nome riprende quello dell'omonima autovettura compatta prodotta durante gli anni novanta e caratterizzata dalla carrozzeria berlina sportiveggiante a tre porte; la versione due volumi e mezzo a cinque porte era invece denominata Brava.


In occasione del salone dell'auto di Ginevra sono stati presenti al pubblico le versioni a 5 porte e la station wagon della Fiat Tipo. Le nuove versioni portano in dote la plancia rivista rispetto a quella della versione a 4 porte con l'introduzione dell'Uconect HD Tablet e in seguito l'introdzione di CarPlay e Android Auto e esternamente i fari con luci diurne a LED. Il bagagliaio della versione a 5 porte ha una capacità di 440 litri. Le motorizzazioni sono un 1.4 120 CV a Gpl e 1.4 benzina da 95 CV. Per le versioni diesel è presente un 1.6 da 120 CV abbinato al cambio manuale a 6 rapporti e un 1.3 diesel da 95 CV abbinato al cambio manuale a 5 rapporti e tutte le motorizzazioni sono Euro 6.

La progettazione è avvenuta in Italia da FCA Italy, a Torino (che è anche la sede EMEA di Fiat Chrysler Automobiles). Anche il design stilistico ha avuto luogo a Torino, presso il Centro Stile Fiat sotto la direzione di Roberto Giolito. Lo sviluppo è invece avvenuto fra Torino e Bursa, dove Fiat ha il proprio centro di ricerche e sviluppo per il medio-oriente.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Jeep al tour italiano “Winterproof”

$
0
0


Emozioni e avventura al "Winterproof" firmato Jeep appena concluso, il tour invernale che ha toccato alcune delle località sciistiche più rinomate celebrando lo spirito di avventura caratteristico del brand. Partito il 30 gennaio da Cervinia, in Valle d'Aosta, il Winterproof, con le sue altre 4 tappe nazionali  - Roccaraso, Livigno, Selva di val Gardena e Bormio - ha fatto parte del più ampio tour europeo che ha coinvolto dal 13 gennaio Svizzera (Gstaad), Francia (Megève) e Austria (Montafon).

Neve e ghiaccio sono stati lo sfondo del tour e le condizioni ideali per mettere alla prova i SUV Jeep. Da sempre il marchio vanta un forte legame con il mondo della montagna che è, più di ogni altro, il luogo in cui la tecnica e la sicurezza di una vettura 4x4 garantiscono la massima affidabilità nei percorsi più impegnativi e nelle sfide più estreme.


Il "Jeep Winterproof"è stato il modo migliore per celebrare gli ottimi risultati commerciali italiani dei primi due mesi del 2016 (+47,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno) e avviare le attività di quest'anno di celebrazione dei 75 anni del marchio. 

La carovana del "Jeep Winterproof" in ogni tappa italiana ha avuto come protagonista l'intera gamma (Jeep Renegade Trailhawk, Jeep Cherokee Trailhawk, Jeep Wrangler Unlimited Rubicon e Jeep Grand Cherokee Summit) per un totale di circa 1.500 test drive in percorsi on e off-road.  Sull'ormai celebre Truck Jeep, trasformato in un ponte alto ben sei metri e dotato di una bascula con una pendenza di 45 gradi, ci si è potuti cimentare in prove straordinarie.  E i Winterproof Village hanno offerto la possibilità di vivere numerose attività per conoscere il mondo Jeep.

Il pubblico ha potuto inoltre ammirare modelli personalizzati da Mopar, il brand di riferimento per gli accessori, i servizi, il Customer Care e i ricambi originali per i marchi di FCA. In Svizzera, ad esempio, su un esemplare della Grand Cherokee Summit spiccavano portasci, tappetini specifici e calotte degli specchietti cromate, mentre in Austria Jeep Wrangler Unlimited Sport 2,8 CRD era dotato di piastre battitacco in acciaio cromato, griglia e tappo del serbatoio di colore nero opaco e tappetini specifici in gomma. 
Il "Jeep Winterproof"è parte di un'attività che include una visibilità del marchio costante sulle piste e lo sviluppo di campagne di comunicazione in contesti invernali.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Abarth 595 “OT”

$
0
0

Seguici cliccando qui

"OT" per Abarth significa Omologata Turismo sin dal 1965, quando nasce una fortunata serie di vetture sport e berlinetta che si imporranno sulle piste e nelle cronoscalate internazionali. Una sigla voluta da Karl Abarth per sottolineare il legame tra le vetture da competizione e quelle di serie, di cui veniva utilizzata la maggior parte dei componenti.

Oggi la sigla viene riproposta sulla nuova Abarth 595 OT, elaborata dai tecnici della Squadra Corse Abarth  in funzione dei regolamenti del nuovo Campionato Italiano Turismo, che inizia il 22 maggio sul circuito di Monza e si articola su 7 appuntamenti: dopo il circuito brianzolo si corre a Misano Adriatico (12 giugno), Magione (3 luglio), Mugello (17 luglio), Vallelunga (4 settembre), Imola (25 settembre) e Adria (9 ottobre).
L'Abarth 595 OT, sviluppata solo per il mondo delle corse e attualmente non in vendita, è inserita nella categoria TCS (Turismo di Serie) con motore turbo fino a 1400 cc. La stessa versione verrà utilizzata anche nell'ambito del Trofeo Abarth Selenia 2016, sostituendo l'Abarth 500 Assetto Corse.

Quest'ultimo modello può essere facilmente aggiornato nella versione 595 OT  attraverso elementi aerodinamici e particolari che la rendono conforme al regolamento del Campionato Italiano Turismo. Abarth,  a richiesta, offre esclusivamente il servizio di trasformazione della 500 Assetto Corse in 595 OT presso le officine della Squadra Corse.

Dal punto di vista delle prestazioni la nuova Abarth 595 OT si presenta particolarmente competitiva grazie al motore 1.4 T-Jet da 190 CV abbinato al cambio a 6 marce, un nuovo assetto  e l'installazione di distanziali per l'allargamento delle carreggiate anteriore e posteriore. Inoltre, è disponibile il kit "Performance" costituito da scarico, dischi freno anteriori da 305 mm flottanti per rendere la vettura ancora più efficiente e performante. La vettura e il kit "Perfomance" sono già disponibili e ordinabili.

In questo modo Abarth aumenta le possibilità di utilizzo di una vettura che ha permesso finora a centinaia di piloti di provare l'emozione delle competizioni, proseguendo la filosofia del fondatore, Karl Abarth che voleva offrire agli appassionati un'auto competitiva alla portata di tutti. La stessa che anima il Trofeo Abarth Selenia, giunto quest'anno alla sua ottava edizione, dove oltre alle nuove Abarth 595 OT partecipano anche, come nelle ultime tre stagioni, le Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione. Questo il calendario composto da 7 gare: Monza (1° maggio), Imola  (29 maggio), Misano Adriatico (12 giugno),  Magione (3 luglio),  Red Bull Ring (in Austria il 24 luglio), Vallelunga (11 settembre), Mugello (16 ottobre).

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo BT45 al Concorso di Eleganza di Amelia Island

$
0
0
Seguici cliccando qui

Dall'11 al 13 marzo si svolgerà il Concorso di Eleganza di Amelia Island (Florida, USA) che, per vetture d'epoca esposte e afflusso di pubblico, si conferma la seconda manifestazione del settore negli Stati Uniti, subito dopo quella di Pebble Beach. Giunto alla 21esima edizione, l'evento sarà ospitato presso il prestigioso Golf Club locale e accoglierà oltre 30.000 visitatori provenienti da tutto il mondo.


Per la seconda volta consecutiva, il marchio Alfa Romeo parteciperà al Concorso di Eleganza di Amelia Island con vetture d'epoca e attuali modelli in produzione, all'insegna di quell'indissolubile legame tra passato e presente che contraddistingue la sua leggendaria storia ultracentenaria.

Protagonista dell'evento americano la vettura da Formula 1 BT45, appartenente al rinnovato Museo Storico Alfa Romeo di Arese, denominato "La macchina del tempo", oltre ad alcuni modelli di ultima generazione quali la pluripremiata Alfa Romeo 4C (versioni Coupé e Spider) e la Giulia Quadrifoglio, sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione della "meccanica delle emozioni". Tra l'altro, sarà possibile vivere un'esperienza di guida esaltante a bordo della 4C Spider, oltre a poter acquistare memorabilia Alfa Romeo.

La Brabham BT45, equipaggiata con motore Alfa Romeo, sarà il pezzo principale della categoria "Auto di Hans Stuck" con cui la rassegna statunitense rende omaggio in questa edizione al pilota tedesco. Proprio con una Brabham-Alfa Romeo, infatti, Hans-Joachim corse il Gran Premio degli Stati Uniti del 1977 davanti a oltre 100.000 spettatori: disputata a Watkins Glen, la gara vide Stuck partire dalla prima fila, superato solo dal campione in carica, James Hunt. Dopo 14 giri, la BT45 si ritirò per un problema tecnico, senza nulla togliere alla gara perfettamente condotta dal pilota tedesco che si dimostrò un vero maestro nella guida sotto la pioggia.

L'affascinante storia di questo bolide ha inizio nel 1976, dopo il Titolo Mondiale Marche vinto dalla "33 TT 12" nel 1975, quando l'Autodelta - reparto corse dell'Alfa Romeo - decide di entrare in F.1 attraverso la fornitura del 12 cilindri boxer da 500 cv della stessa "33" al team Brabham. In realtà l'Alfa Romeo aveva già motorizzato una monoposto March nel 1971, ma l'esperienza era stata subito congelata. Il 1976 quindi diventa l'anno "buono": viene presentata la cosiddetta "Brabham-Alfa" che mantiene la livrea "Martini Racing" ma il colore di base, in virtù dei motori della Casa italiana, passa dal bianco al rosso.

Tutta l'operazione viene orchestrata dall'ingegnere Carlo Chiti, patron dell'Autodelta, e da Bernie Ecclestone, allora proprietario del team Brabham. Il talentuoso Gordon Murray è il progettista della vettura, costruita attorno all'ingombro del motore "piatto" dell'Alfa Romeo e caratterizzata da due periscopi laterali per l'alimentazione dei dodici cilindri.  Nel 1976 i piloti ufficiali della Brabham "BT45" sono Carlos Reutemann (ARG) e l'astro-nascente Carlos Pace (BRA), mentre Larry Perkins (AUS) e Rolf Stommelen (GER) corrono solo alcune gare. Questa prima stagione è da considerarsi di "preparazione": i tre quarti posti conquistati, due da Pace e uno da Reutemann, sono i risultati più rilevanti.

La Brabham-Alfa "BT45-B", evoluzione della precedente per la stagione 1977, comincia nel migliore dei modi: nel Gran Premio d'esordio, quello d'Argentina, Carlos Pace termina secondo, mentre il compagno di squadra John Watson (GBR) occupa per una decina di giri la testa della corsa. Pace ha una prestazione brillante anche nel Gran Premio del Brasile, quello di casa, anche se poi è costretto al ritiro.

A marzo il team Brabham è scosso dalla scomparsa dello stesso Carlos Pace in un incidente aereo. La squadra decide di ingaggiare proprio il pilota tedesco Hans-Joachim Stuck, che durante la stagione conquista due terzi posti a Hockenheim (GER) e Zeltweg (OST). Stuck, in un'intervista, dice di essere emozionato di poter correre su una vettura dotata di motore Alfa Romeo: sono proprio quelle vetture contro le quali suo padre si era battuto correndo con l'Auto Union negli anni Trenta. A Monza, durante le qualifiche del Gran Premio d'Italia, nell'abitacolo della rossa monoposto inglese si accomoda anche Giorgio Francia, pilota-collaudatore della Casa Milanese. John Watson termina la stagione con il secondo posto al Gran Premio di Francia (Digione) come miglior risultato.
Il propulsore troverà posto sulle vetture inglesi fino al 1979 (con altre architetture), con alterne fortune (2 gran premi vinti nel '78) e con la sperimentazione di soluzioni tecniche innovative (come la BT46 "fan-car" del G.P. di Svezia del 1978). E al termine degli anni Settanta si conclude la collaborazione tra il marchio italiano e la casa inglese: l'Alfa Romeo decide di realizzare una monoposto di F.1 tutta in proprio, la cosiddetta "Alfa-Alfa".

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

FCA: ibrido/elettrico, tecnologie e accordi con Mazda e Apple

$
0
0


Secondo Sergio Marchionne (AD di FCA) “non c’è nessuno nel mondo dell’automotive capace di guadagnare producendo auto elettriche e ibride”, che “non è detto che tutte queste innovazioni presentate dagli altri poi si trovino in strada e infatti molti vendono dopo 5 anni. Inoltre non c’è alcuna tecnologia nel salone di Ginevra che FCA non abbia la possibilità di introdurre sulle sue vetture” chiudendo la vicenda per dire che “sull’ibrido non riusciamo a mantenere i margini perché ora ha parecchi costi. Una Panda ibrida e connessa costerebbe 25mila euro, non li digerirebbe nessuno. Ecco perché scapicollarsi per perdere soldi non ha senso”. Nello stesso tempo, è entrata in produzione in America la prima ibrida del gruppo FCA, la Chrysler Pacifica e la nuova Alfa Romeo Giulia è dotata di un buon livello qualitativo di tecnologia di assistenza alla guida.

A Ginevra Marchionne ha smentito seccamente qualsiasi trattativa soprattutto di avere in corso dialoghi con PSA. E allo stesso tempo, dall’America (oltre ad un ventilata nuova partnership con Mazda sui Suv) arriva la voce di insistenti pressioni da parte FCA su Apple per diventarne il braccio automobilistico.

Sul fronte Elkann, invece, sarebbe più gradita e forse più semplice la soluzione PSA. Sullo sfondo, in dissolvenza, le parole dello stesso Marchionne su Volkswagen “sicuramente più vicina a noi come struttura produttiva”.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

La famiglia Fiat Tipo

$
0
0
Seguici cliccando qui


La famiglia Fiat Tipo è al completo. Inviateci le foto delle vostre Tipo tre volumi, gli avvistamenti delle Tipo 5p e SW che stanno continuando i collaudi su strada, ma anche i render su base Fiat Tipo. Scriveteci a redazionewm@outlook.com

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 124 Coupe

$
0
0


Seguici cliccando qui


E' se arrivasse la Fiat 124 Coupe? Non è prevista dai piani Fiat, ma ecco un idea dalla rete per mostrare che non sarebbe affatto male come idea.
Prossimamente pubblicheremo un render molto più vicino alla realtà, e se volete inviarci i vostri ci potete contattare qui:


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com
Viewing all 11972 articles
Browse latest View live