Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11972 articles
Browse latest View live

Fiat 500X e 500L al Salone di Ginevra 2016

$
0
0

Seguici cliccando qui

Non mancherà di attirare sguardi anche la Fiat 500X: sullo stand il pubblico può ammirare due vetture, una nell'allestimento Cross Plus, la declinazione off road che monta paraurti specifici e scudi di protezione e offre a scelta la trazione 4x2 con Traction Plus o la 4x4, e una Lounge, che rappresenta l'espressione più lussuosa dell’anima metropolitana del crossover Fiat. 

Il primo esemplare Cross Plus, con livrea tristrato Giallo Amalfi e interni in pelle tabacco, adotta il potente 1.4 MultiAir da 170 CV in abbinamento all'innovativo cambio automatico a nove marce e alla trazione 4x4 che assicurano un perfetto equilibrio tra comfort di guida e feeling sportivo, garantendo una grande capacità di ripresa e un'erogazione fluida della coppia.

L’innovativo sistema di trazione integrale, inoltre, massimizza il rapporto tra prestazioni e consumi grazie alla funzione disconnect che, quando non necessario, disinserisce completamente il sistema 4x4 eliminando la rotazione di albero e ingranaggi e annullando così le perdite per attrito e per inerzia e avvicinando il rendimento a quello di una vettura a due ruote motrici di pari allestimento. In questo modo, il rendimento è paragonabile a quello di una vettura due ruote motrici di pari allestimento.
Il confort a bordo è ai massimi livelli su questo esemplare equipaggiato con i sedili anteriori regolabili elettricamente in 8 vie con supporto lombare anch’esso regolabile elettricamente in 4 posizioni.

Al suo fianco una 500X Lounge di colore Bianco Gelato con il pratico porta tablet e il tavolino da lavoro che si ancora al sedile anteriore. Sempre realizzati da Mopar i tappeti con logo su placca metallica e i tappi valvole pneumatici marchiati Fiat. Si tratta di un piccolo ma significativo esempio dell'ampia collezione di accessori che possono rendere ancora più distintivo il nuovo crossover Fiat.

La vettura è equipaggiata con il motore 1.4 MultiAir da 140 CV  in abbinamento alla trasmissione automatica e sequenziale con doppia frizione, che è composta da due trasmissioni in parallelo. Rispetto alle trasmissioni automatiche tradizionali, consente un cambio marce in tempi straordinariamente rapidi oltre a una migliore efficienza e una riduzione dei consumi.

500X è un riferimento nel suo segmento in fatto di tecnologia e sistemi di sicurezza. Entrambi gli esemplari esposti sono infatti equipaggiati con il sistema Lane Assist (che avvisa il guidatore in caso di cambio di corsia involontario con segnalazioni visive e acustiche), il Brake Control (che avverte il guidatore di potenziali rischi di collisione e frena autonomamente il veicolo in caso non intervenga il guidatore stesso in tempo), il Blind Spot Assist (che avvisa il guidatore della presenza di veicoli negli “angoli ciechi”) e la funzione Rear Cross Path Detection (che avvisa, in fase di retromarcia, della presenza di veicoli in avvicinamento laterale).

Anche in termini di visibilità è garantito il massimo della sicurezza: infatti entrambe le 500X sono equipaggiate di serie con proiettori Xenon, che permettono un’illuminazione più nitida perché più vicina alla naturale condizione di visione dell’occhio umano, e fendinebbia con funzione cornering, per una perfetta illuminazione dell’interno delle curve. Inoltre, i proiettori automatici si accendono e spengono automaticamente in funzione delle condizioni di luce, e passano anche automaticamente dalla funzione abbagliante a quella anabbagliante quando si incrociano altri veicoli.

A bordo della Fiat 500X non mancano comfort e piacere di guida, come sottolineato dai tanti contenuti offerti su entrambe le vetture esposte quali ad esempio l’Electric Park Brake, il Keyless Entry e Keyless Go, la telecamera posteriore di manovra con sensori di parcheggio, e il Drive Mood Selector.
Infine 500X è l’emblema della vettura sempre connessa e offre sulla quasi totalità della gamma i servizi UconnectTM Live, che sulle vetture esposte sono presenti in combinazione con il sistema UconnectTM 6,5” Radio Nav LIVE e al potente sistema HiFi BeatsTM by Dr. Dre con 9 speaker e amplificatore a 8 canali.

Completa l'esposizione 500L, il modello che unisce l'iconicità dello stile 500 alla funzionalità del design Made in Fiat.
A Ginevra sarà possibile ammirare una 500L Trekking nell’esclusiva combinazione bicolore grigio opaco con tetto nero opaco, parte del nuovo Pack S e all’impianto Hi-Fi Beats. Il Pack S – in anteprima al Salone e in commercializzazione da aprile – garantisce uno stile unico, grazie al contrasto creato tra le pinze freni rosse, i dettagli in nero opaco (paraurti anteriori e posteriori, parafanghi e minigonne laterali) e gli esclusivi cerchi in lega da 17” neri opachi.

L’impianto audio con 6 altoparlanti più subwoofer stereo Dr. Dre offre 520 Watt di potenza, amplificatore con DSP, 8 canali e un algoritmo avanzato di equalizzazione, per assicurare un’esperienza audio altrettanto unica. La radio è dotata dei servizi UconnectTM LIVE che consentono di rimanere sempre connessi con i social network grazie a Twitter e Facebook Check In, di ascoltare la propria musica preferita con Deezer e Tune In, di aggiornarsi in tempo reale con Reuters, monitorare la propria guida con eco:Drive e gestire la propria auto con My:Car.

Questa vettura è inoltre equipaggiata con accessori originali Mopar che esaltano la vocazione funzionale e familiare della 500L. Il seggiolino specifico e il Cargo Bay Organizer rendono  semplice e sicuro un viaggio con i figli ed estremamente pratica la gestione dell’ampio vano di carico. Grinta aggiuntiva è garantita dalla pedaliera sportiva e dal battitacco cromato.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com



Mopar a Ginevra

$
0
0

Seguici cliccando qui

Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA, partecipa al Salone Internazionale di Ginevra che si svolgerà dal 3 al 13 marzo. Presso gli stand che ospitano i marchi del Gruppo, il pubblico potrà conoscere da vicino l'ampia gamma di prodotti proposti al cliente sia al momento dell'acquisto di una vettura sia nelle fasi successive per personalizzarla con servizi e accessori esclusivi. 

Selezione di accessori esclusivi per i modelli Fiat, Jeep e Alfa Romeo 
Al Salone di Ginevra il pubblico può ammirare alcuni accessori montati sui modelli Fiat 500X, Fiat 500L, Fiat 124 Spider, Jeep® Renegade e Alfa Romeo Nuova Giulietta: sono solo un piccolo ma significativo campione dei numerosi prodotti, realizzati per ciascun modello, che si accordano in modo armonioso alle caratteristiche tecniche e stilistiche delle diverse vetture, permettendone la completa personalizzazione.
Una delle due Fiat 124 Spider esposte a Ginevra presenta preziosi dettagli studiati da Mopar che rimandano alla 124 Spider storica: dal portapacchi posteriore satinato agli specchietti premium silver, fino agli inediti cerchi dal design historical. Inoltre, Mopar ha creato una specifica linea di accessori per 500X per rendere ancora più distintivo il nuovo crossover Fiat. A Ginevra è possibile ammirare una versione Lounge, con livrea Bianco Gelato, equipaggiata con il pratico porta tablet e tavolino da lavoro che si fissa al sedile anteriore. Completano le dotazioni by Mopar i tappeti con logo su placca metallica e i tappi valvole pneumatici marchiati Fiat. 
Sullo stand Fiat anche una 500L equipaggiata con accessori originali Mopar che ne esaltano la vocazione funzionale e familiare: ad esempio, il seggiolino specifico e il Cargo Bay Organizer rendono semplice e sicuro un viaggio con i figli ed estremamente pratica la gestione dell’ampio vano di carico. Un tocco di sportività è invece data dalla pedaliera sportiva e dal battitacco cromato. 
Spazio anche alla Jeep® Renegade Trailhawk - il massimo in termini di caratterizzazione off-road – su cui spiccano le personalizzazioni nero lucido come lo sticker sulla porta, la griglia frontale e gli specchietti. Nel complesso la vettura presenta un assetto estremamente off-road, grazie a numerosi accessori raggruppati in pack specifici per una personalizzazione davvero completa.  
Infine, sullo stand Alfa Romeo il pubblico può ammirare sia un esemplare della Nuova Giulietta dotata di calotte degli specchietti in carbonio sia nel wall espositivo, alcuni accessori dedicati ai modelli Alfa Romeo 4C, Giulietta e Giulia. In particolare, per quest’ultima vettura sono disponibili il volante in carbonio e Alcantara, le calotte degli specchietti e il battitacco in carbonio. 

Prodotti di qualità nella linea di merchandising dei brand Fiat, Alfa Romeo e Abarth 
I visitatori del Salone di Ginevra possono scoprire la nuova linea di merchandising dedicata sia ai modelli Fiat Nuova 500 e Nuova 124 Spider, sia ai marchi Alfa Romeo e Abarth. Sono tutti oggetti pensati e prodotti per gli appassionati dei brand FCA, una collezione esclusiva che vuole essere espressione e portavoce di un lifestyle capace di affascinare il mondo intero.
In particolare, sullo stand Fiat spicca la linea alla 124 Spider che soddisfa le esigenze di chi ama vivere il proprio tempo libero al meglio con eleganza e originalità. Al posto di guida non si potranno che apprezzare i guanti in pelle bicolore. Inoltre sono stati realizzati, in collaborazione con il brand Italia Independent , esclusivi occhiali per lui e per lei che riprendono dettagli materici della vettura o grafiche originali.
Sempre nel Mopar Store, allestito all’interno dello stand Fiat, viene esposta l’inedita collezione dedicata alla Nuova 500 disegnata in collaborazione con il Centro Stile.  La collezione che soddisfa esigenze di un pubblico giovanile sempre alla ricerca di novità ed esclusività: spazia da oggetti trendy, come le felpe con auricolari incorporati che permettono di ascoltare comodamente la propria musica, a prodotti più fashion per le donne, quali le borse in tessuto tecnico e caratterizzate da esclusivi pattern e dal “power bank” utile per ricaricare in ogni situazione il proprio smartphone. 
Spazio anche alla nuova collezione Alfa Romeo che prende spunto dal logo rinnovato del marchio nelle sue componenti grafiche. Destinata a un cliente esigente e dinamico, la linea esclusiva è stata disegnata insieme al centro stile Alfa Romeo e si compone di prodotti tecnici di qualità realizzati con materiali altamente prestazionali quali il carbonio, l’alluminio o il Nycroteh.  La collezione  Alfa Romeo si compone di più linee: dall’abbigliamento - il cui capo principale è un giubbotto scomponibile in softshell antipioggia con interno staccabile antivento, utilizzabile anche da solo - alla linea di accessori con portafogli da uomo e portachiavi specifi, fino alla pelletteria, che comprende una borsa 24 ore unisex in materiale tecnico e pelle con rifiniture in metallo spazzolato. 
Infine, a Ginevra il marchio Abarth presenta la nuova linea di merchandising che prende spunto dalle iconiche casse contenenti i kit di trasformazione, da sempre simbolo di elaborazione e performance. Essenziale e in perfetto stile Abarth, la collezione è realizzata in vero legno di pino e presenta una linea Office e una dedicata agli accessori Home&Design. Presso il Mopar Store allestito sullo stand Abarth, saranno disponibili diverse collezioni realizzate in collaborazione con marchi di prestigio come Breil e Kappa oltre a quella dedicata alla 695 biposto. Inoltre in anteprima sarà presentata una selezione di oggetti ispirati all’Abarth 124 spider, caratterizzati da materiali pregiati e dettagli di qualità che solo il made in Italy può garantire.

Il Mopar Owner Centre, la piattaforma EMEA per i clienti dei brand FCA
Premiato nell’ambito dei Key Interactive Awards Italiani, il Mopar Owner Centre è la piattaforma aftersales dei siti dei Brand FCA, che mette a disposizione dei consumatori moltissimi contenuti dedicati alla cura e alla manutenzione dei modelli Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Jeep. 
I contenuti disponibili nella navigazione pubblica – più di 8.000 pagine facilmente raggiungibili dalla sezione servizi e assistenza dei siti dei brand – offrono un ventaglio completo di informazioni sul mondo post vendita:  dai servizi agli accessori, dai ricambi originali al Customer Care , dai merchandising all’e-store (online per i brand Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Jeep® e Mopar) ai documenti di area tecnica. E sono disponibili in ben 22 Paesi dell’area EMEA: Italia, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Polonia, Portogallo, Svezia, Austria, Svizzera, Irlanda, Grecia, Marocco, Danimarca, Sud Africa, Russia, Serbia, Ungheria e Repubblica Ceca.
Registrando poi la propria vettura nell’area riservata “MyBrand” (my Fiat, my Lancia, my Jeep e my Abarth), i clienti FCA possono accedere ad un insieme di servizi, contenuti esclusivi e promozioni dedicate,  assieme a servizi innovativi. Le aree “MyBrand” sono disponibili in 15 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Germania, Polonia, Olanda, Belgio, Grecia, Danimarca, Portogallo, UK, Austria, Irlanda, Svezia e Svizzera.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://www.mopar.eu/eu/owner/

FCA Customer Care sempre più digitale
Al Salone di Ginevra saranno presenti anche le applicazioni di Customer Care, che registrano più di 478.000 download in Europa tra cui “Ciao Fiat Mobile", "Lancia Everywhere Mobile", "Alfa Romeo InfoMobile", "I am Jeep® Mobile" e "Abarth24h Mobile", disponibili gratuitamente in 5 lingue e per 15 Paesi europei, sia su App Store che Google Play. Le applicazioni offrono informazioni utili e assistenza in modo facile e veloce.
Inoltre, @Fiat Care, @Alfa RomeoCare, @Lancia Care e @Jeep Care sono le pagine di Twitter dedicate all’assistenza, dove i clienti possono trovare supporto alle loro esigenze grazie ad un team di operatori dedicati.  Disponibile per i clienti italiani, francesi, tedeschi e inglese, il servizio verrà esteso anche ai clienti spagnoli entro la metà del 2016.
Infine, da metà dicembre sono stati arricchiti i canali attraverso i quali il cliente può comunicare con il Customer Care, inserendo anche la chat. Nelle sezioni “MyAlfaRomeo” e “MyJeep®” presenti sui siti fiat.it e alfaromeo.it è possibile chattare con il Servizio Clienti: un team di operatori dedicati fornirà in tempo reale informazioni su prodotti e servizi a tutti i clienti registrati all’area riservata di MyJeep e MyAlfaRomeo. 

Il sistema UconnectTM LIVE, l’ultima frontiera dell’infotainment 
Da alcuni mesi le straordinarie funzionalità del sistema  UconnectTM rientrano nel perimetro delle attività Mopar.  In particolare, l’ultima frontiera dell'infotainment, è rappresentata dai servizi UconnectTM LIVE, un insieme di funzionalità disponibili in abbinamento ai tre dispositivi con touchscreen da 5”, 6.5” e 7” (quest’ultimo rappresenta una novità assoluta in quanto presenta un display da 7” HD con “tablet effect).  Comune a tutte e tre Uconnect™ LIVE, il sistema vivavoce con tecnologia Bluetooth, il riconoscimento vocale e a tante opzioni musicali, in aggiunta alla radio FM/AM. Il conducente può connettere infatti i suoi dispositivi multimediali via USB o tramite l'ingresso ausiliare 3.5mm (Jack) o ancora può effettuare lo streaming di musica via Bluetooth da smartphone compatibili. Inoltre, è inoltre dotato di sms reader, per leggere attraverso la tecnologia "text to speech" i messaggi di testo ricevuti sui telefoni compatibili. Invece, sono a richiesta la radio digitale (DAB) e il sistema di navigazione 3D TomTom integrato.
Nei prossimi mesi, esclusivamente per Uconnect™ 7’’ HD LIVE, saranno disponibili “CarPlay e Android Auto™.
In dettaglio, Apple CarPlay permette al guidatore di utilizzare in modo più intuitivo il proprio iPhone integrandosi  perfettamente  con il display e i controlli nativi dell’auto.  Ora gli utenti possono effettuare chiamate, accedere alla propria musica, mandare e ricevere messaggi, avere indicazioni stradali ottimizzate secondo le condizioni di traffico, e molto altro ancora rimanendo concentrati sulla strada. 
Android Auto fornisce informazioni utili al guidatore e le organizza in semplici schede che compaiono solo quando sono necessarie. Questa funzionalità permette di accedere a: Google Maps con sistema di navigazione guidata vocale, informazioni sul traffico in tempo reale, indicatore di corsia; Google Play Music e molti altri servizi musicali; la possibilità di effettuare o ricevere chiamate  e inviare messaggi mentre  tieni le tue mani sul volante e gli occhi sulla strada.
Android Auto e Google Play Music sono marchi registrati di Google Inc.
Grande risalto rivestono i servizi UconnectTM LIVE - lanciati per la prima volta sulla Fiat 500X ad aprile 2015 – che consentono al guidatore di visualizzare e controllare, attraverso il touchscreen, una lunga serie di applicazioni che sono state riprogettate e riadattate per l'utilizzo durante la guida per permettere al conducente di rimanere concentrato sulla strada. Innanzitutto, è necessario scaricare l'applicazione UconnectTM LIVE dall'Apple Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone.
UconnectTM LIVE prevede tre macro categorie all’interno delle quali sono ordinate le numerose applicazioni disponibili: “infotainment”, “navigation” e “risparmio&efficienza”. La prima area consente di accedere direttamente dal touchscreen a TuneIn, l’applicazione che offre l’accesso a più di 100.000 stazioni di internet radio da tutto il mondo; a Deezer, servizio di internet music che offre accesso a più di 35 milioni di tracce; a Reuters, per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie da tutto il mondo; a Facebook e Twitter, per essere sempre in contatto con i propri amici. Inoltre, dove presente, è possibile accedere a eco:Drive, la premiata app sullo stile di guida che permette di diminuire i consumi di carburante fino al 16%  e che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 grazie  ai consigli in tempo reale.
La categoria Navigation, disponibile sulle vetture dotate di UconnectTM 5'' Radio Nav LIVE e UconnectTM 6.5'' Radio Nav LIVE, offre i servizi TomTom LIVE con comandi vocali e informazioni ad alta qualità sul traffico. Grazie all'esperienza di navigazione connessa di TomTom che include la più ampia fonte sul traffico al mondo, con oltre 100 milioni di kilometri di misurazioni di traffico raccolte ogni giorno, il viaggio a bordo di Jeep Renegade è quindi più efficiente e informato. Ogni due minuti i sistemi di navigazione sono aggiornati con le più recenti condizioni di traffico. Con un evoluto motore di elaborazione, UconnectTM fornisce i percorsi più veloci e le più precise stime di ora di arrivo. Oltre alle informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, gli utenti beneficeranno anche delle informazioni sulle postazioni Autovelox fissi e mobili ove disponibili, del servizio di ricerca locale con TomTom Search&Go e delle previsioni meteo in tempo reale.
Infine, attraverso la categoria “risparmio&efficienza” è possibile accedere direttamente a my:Car, e grazie agli avvisi in tempo reale, ai promemoria sulla manutenzione e al manuale utente interattivo permette al guidatore di gestire al meglio la manutenzione del proprio veicolo. Quando uno smartphone è connesso via Bluetooth, gli avvisi più importanti sono automaticamente trasferiti all'account personale UconnectTM LIVE così da rendere la manutenzione facile come mai prima.

Mopar Vehicle Protection - “Feeling Good, Driving Happy”
"Mopar Vehicle Protection" offre i contratti di servizio garantiti da Fiat Chrysler Automobiles che assicurano ai propri clienti la massima tranquillità. In particolare, la linea di servizi personalizzabili Mopar Vehicle Protection propone, a prezzi concorrenziali, differenti piani di manutenzione ed estensione di garanzia, in termini di durata e chilometraggio, che assicurano un veicolo sempre in perfette condizioni. Inoltre, il cliente può contare, sempre e ovunque, su una rete assistenziale capillare che si avvale di ricambi originali e di tecnici altamente qualificati. 
Il cliente può scegliere tra le seguenti soluzioni:
“Maximum Care" - la copertura sulle parti meccaniche ed elettriche che estende la garanzia del veicolo;
"Powertrain Care" - la copertura che estende la garanzia del veicolo sulle parti meccaniche di motore, cambio e trasmissione; 
"Top Care" - il piano più completo che estende la garanzia di fabbrica e dei servizi di manutenzione programmata; 
"Easy Care"– i piani prepagati della manutenzione programmata a prezzi competitivi; 
"Essential Care" - pensato per i veicoli fino a 8 anni di età, che offre due anni di assistenza stradale, sconti sulle parti di ricambio e una serie di check-up.
"Oil Care" - un carnet di voucher per ricambi di olio e filtro.
In più, tutta la serenità garantita dai servizi di assistenza stradale previsti in tutta Europa e tutto il valore di un piano che, in caso di vendita del veicolo, può essere utilizzato dal nuovo proprietario.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Maserati Levante debutta al Salone di Ginevra

$
0
0


Maserati ha scelto l’86a edizione del Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra, per presentare il primo SUV della sua storia centenaria: il Levante.

Come per molte Maserati del passato, il nome è ispirato a quello di un vento; il Levante è un vento caldo del Mediterraneo, capace in un istante di trasformarsi da lieve brezza a impetuosa forza della natura, rispecchiando il carattere del primo SUV Maserati.

Levante rappresenta il completamento della gamma Maserati, e insieme a Quattroporte, Ghibli, GranTurismo e GranCabrio, offrirà l’opportunità di coprire integralmente l’offerta sul mercato globale delle automobili di lusso.

Design, Esclusività e Performance sono le parole chiave che descrivono questa nuova Maserati. Lo stile è tipicamente Italiano, caratterizzato da linee mozzafiato e stilemi del marchio Maserati.

Gli interni sono stati creati utilizzando i materiali più ricercati e piacevoli al tatto, dalla finissima pelle all’esclusiva seta Ermenegildo Zegna, realizzata con un procedimento brevettato dal Lanificio Zegna di Trivero.

La spaziosità degli interni, enfatizzata dal tetto apribile panoramico, è unita alle filanti linee esterne da coupé e dall’aerodinamica migliore della categoria, con un coefficiente Cx di appena 0,31.







Il nuovo SUV della Casa del Tridente è basato sull’architettura delle berline Quattroporte e Ghibli, ulteriormente sviluppata e messa a punto per essere adeguata alle aspettative del nuovo segmento di mercato in cui Maserati entra per la prima volta.

La tecnologia di cui ogni Levante è dotato, è stata studiata per offrire le migliori performance sia su strada che in fuori strada.

Le sofisticate sospensioni, a doppio quadrilatero all’anteriore e multi-link al posteriore, abbinate ad ammortizzatori elettronici a smorzamento controllato e a quattro molle ad aria regolabili, consentono durante la guida fino a 5 differenti livelli di altezza da terra (oltre ad un ulteriore livello ribassato per il parcheggio), contribuendo radicalmente alla maneggevolezza del veicolo.

Inoltre, con il baricentro più basso della categoria, una distribuzione dei pesi perfettamente bilanciata tra anteriore e posteriore (50-50), alti livelli di rigidezza flessionale e torsionale, e un differenziale posteriore autobloccante meccanico di serie, Levante offre nella guida su strada le  prestazioni e le emozioni tipiche di ogni Maserati.

L’altezza da terra regolabile del corpo vettura, è particolarmente utile nella guida in fuori strada e garantisce un confort di bordo ai vertici della categoria; quando portata al minimo da terra, consente al veicolo le migliori prestazioni sportive.

Levante è dotato di motorizzazioni V6 Twin-Turbo a benzina da 3 litri, con potenze da 350 e 430 cavalli, e di un propulsore Diesel V6 Turbo da 3 litri, con 275 cavalli. Tutte le motorizzazioni sono accoppiate al sistema di trazione integrale intelligente “Q4” - capace all’occorrenza di trasferire istantaneamente la coppia tra gli assali - al cambio automatico a 8 velocità e dotate di sistema Start&Stop integrato.

Lato prestazioni, il Levante S (430 cavalli) copre lo 0-100 km/h in 5,2 secondi, ha una velocità di punta di 264 km/h, consumi ed emissioni sul ciclo combinato rispettivamente di 10,9 l/100 km e 253 g-CO2/km. Il Levante (350 cavalli) scatta da 0 a 100 km/h in 6,0 secondi, raggiunge una velocità massima di 251 km/h, con consumi ed emissioni sul ciclo combinato rispettivamente di 10,7 l/100 km e 249 g-CO2/km. La motorizzazione Diesel di Levante (275 cavalli) copre lo 0-100 km/h in 6,9 secondi, ha una velocità di punta di 230 km/h, mentre consumi ed emissioni sul ciclo combinato sono rispettivamente di 7,2 l/100 km e 189 g-CO2/km.

L’interfaccia uomo-macchina di bordo è basata sull’evoluzione del sistema Maserati Touch Control, totalmente rivisto ed evoluto per offrire ancora più funzionalità ed ergonomia: lo schermo ad alta risoluzione da 8,4” è capacitivo e - oltre a rispondere al “tocco” - può essere comandato dal nuovo selettore circolare posizionato sul tunnel centrale.

A richiesta sono disponibili evoluti sistemi di ausilio alla guida, come il controllo adattivo della velocità di crociera con funzione Stop&Go, l’allarme anti collisione, la frenata automatica di emergenza e l’avviso di deviazione dalla carreggiata. Ulteriori opzioni includono il rilevamento di veicoli nell’angolo cieco, la telecamera perimetrale per l’ausilio alla manovra e il portellone posteriore motorizzato.

Per Levante sono previsti due pacchetti opzionali, uno Luxury e l’altro Sport; ognuno è caratterizzato sia da contenuti estetici, sia tecnici e permettono al cliente di personalizzare la vettura sia sugli esterni, sia sugli interni. Anche la lista di accessori, specificamente concepiti e progettati per assecondare gli elevati standard di qualità e funzionalità della vettura, è la più vasta di sempre, spaziando dalle soluzioni che facilitano le operazioni di carico/scarico del vano bagagli, agli oggetti di utilità quotidiana, fino alle diverse opzioni legate al trasporto su tetto o rimorchio.

Maserati Levante viene prodotto presso l’impianto di Mirafiori a Torino, all’interno di un’area dedicata, completamente riprogettata e modernizzata; le prime vetture sono già uscite dalla linea di montaggio e la commercializzazione, in Europa, è prevista a partire dalla prossima primavera, a cui seguirà il resto del mondo.

A Ginevra, sullo stand Maserati, oltre al Levante S e alla variante con motorizzazione diesel, è in esposizione la gamma della Casa del Tridente, rappresentata dalle berline Ghibli e Quattroporte, insieme alla coupé GranTurismo.

Le Ghibli in esposizione sono due: la versione S Q4 caratterizzata dalla trazione integrale e dal motore 3 litri V6 Twin Turbo da 410 cavalli che consente prestazioni sportive, potendo raggiungere i 284 km/h di velocità massima e coprendo lo 0-100 km/h in appena 4,8 secondi.

L’altra Ghibli è in versione Diesel, con motore 3 litri V6 Turbo da 275 cavalli, capace di una velocità massima pari a 250 km/h e uno scatto 0-100 km/h in 6,3 secondi, caratterizzata dagli interni Zegna Edition.

L’ammiraglia Quattroporte esposta, in versione GTS, è dotata del poderoso motore da 3,8 litri V8 Twin-Turbo a benzina da 530 cavalli prodotto da Ferrari, capace di 710 Nm di coppia massima e in grado di spingere la vettura fino a 307 km/h, con uno scatto 0-100 km/h in soli 4,7 secondi; anch’essa è personalizzata dagli esclusivi interni Zegna Edition.

Emblema della Gamma sportiva, è la GranTurismo MC Stradale. Il motore è il V8 aspirato da 4,7 litri e 460 cavalli su architettura Transaxle, per uno scatto 0-100 km/h in soli 4,5 secondi, velocità massima di 303 km/h e freni carbo-ceramici Brembo per decelerazioni immediate.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Vendite FCA Italia, Canada e USA

$
0
0


Ancora un mese record in Italia a febbraio per Fiat Chrysler Automobiles che, per la quattordicesima volta consecutiva, ha aumentato le vendite di valori superiori a quelli ottenuti dal mercato. Infatti, in un mercato cresciuto del 27,3 per cento, FCA con oltre 50 mila immatricolazioni ha incrementato le vendite del 32,2 per cento: si tratta dell'aumento maggiore da maggio 2006.
Nei primi due mesi del 2016 le registrazioni di Fiat Chrysler Automobiles sono state quasi 95 mila, pari a un incremento del 26,1 per cento in confronto allo stesso periodo dell'anno scorso. Anche in questo caso la crescita è sensibilmente migliore rispetto a quella ottenuta dal mercato (+22,6 per cento).
A trainare questi risultati da record sono stati praticamente tutti i modelli di punta, compresa l'ultima arrivata Tipo, protagonista di un debutto sul mercato italiano davvero positivo.
La classifica delle top ten ancora una volta è stata dominata dai modelli FCA: ben sei tra le dieci vetture più vendute di cui quattro (Panda, Ypsilon, 500L e 500) nelle prime quattro posizioni, la 500X sesta e la Punto decima.

Per il marchio Fiat febbraio è stato un mese decisamente positivo. Le immatricolazioni del brand sono state oltre 36 mila (il 33,8 per cento in più rispetto a un anno fa) e la quota è stata del 21,2 per cento, +1,0 punti percentuali in confronto a febbraio di un anno fa.
Oltre 69 mila le registrazioni nei primi due mesi dell'anno (il 26,8 per cento in più nel confronto con lo stesso periodo del 2015) grazie alle quali il brand ha ottenuto una quota del 21,1 per cento, in crescita di 0,7 punti percentuali.

Risultati positivi da tutti i modelli di punta del marchio. Ancora una volta Panda è la vettura più venduta del mese con oltre 14.700 immatricolazioni e una quota nel segmento A del 45,1 per cento. Terza la 500L, prima nel suo segmento con una quota del 58 per cento. Quarta la 500, con oltre 5 mila registrazioni, seconda nel segmento A. Ottimo risultato per la 500X, sesta vettura più venduta del mese, prima nel suo segmento con una quota del 22,2 per cento.

Forte crescita anche per Lancia in febbraio: il brand  ha immatricolato 6.800 vetture, il 30 per cento in più rispetto all'anno scorso per una quota del 3,9 per cento, in aumento di 0,1 punti percentuali. Nel primo bimestre dell'anno le Lancia registrate sono state oltre 12 mila (il 20,4 per cento in più nel confronto con il 2015), per una quota al 3,8 per cento, stabile rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Ancora una volta Ypsilon si conferma vettura molto apprezzata. Infatti, è la seconda vettura più venduta del mese e prima del segmento B con quasi 6.800 immatricolazioni.

Alfa Romeo ha chiuso febbraio con oltre 3 mila immatricolazioni - il 7,8 per cento in più rispetto a un anno fa - e ha ottenuto una quota dell'1,8 per cento. Nel progressivo annuo le registrazioni dell'Alfa Romeo sono state oltre 5.800, il 9,7 per cento in più rispetto al primo bimestre dell'anno scorso e la quota è stata dell'1,8 per cento.
Giulietta si conferma tra i modelli più venduti del suo segmento, con una quota del 10,6 per cento.

Jeep ha continuato inarrestabile la sua crescita: con più di 3.600 immatricolazioni in febbraio ha aumentato i volumi di vendita rispetto a un anno fa del 47,7 per cento. La quota è stata del 2,1 per cento, 0,3 punti percentuali in più nel confronto con l'anno scorso. Altrettanto positivo il risultato nel progressivo annuo, con 7.400 Jeep registrate (il 47,7 per cento in più rispetto al 2015) e una quota al 2,3 per cento in crescita di 0,4 punti percentuali.
Fondamentale per il consolidamento dei risultati di Jeep è stata ancora una volta la performance di Renegade, che a febbraio è risultata seconda del suo segmento (alle spalle della 500X) con una quota del 14,6 per cento.

 FCA Canada Inc. ha venduto a febbraio 18.813 veicoli, in aumento dell'1 per cento rispetto ai 18.711 veicoli venduti nello stesso mese del 2015. I marchi Jeep e Ram si confermano i più venduti, con aumenti a doppia cifra per entrambi. FCA Canada si conferma al vertice della classifica costruttori nel progressivo annuo.

"Il 2016 si prospetta un anno molto positivo. I marchi Jeep e Ram continuano a registrare vendite record e i lanci dalla nuova Chrysler Pacifica e della nuova Fiat 124 Spider daranno ulteriore impulso al nostro trend di crescita sul mercato canadese", ha dichiarato Dave Buckingham, Chief Operating Officer di FCA Canada.

Le vendite del marchio Jeep sono aumentate del 34 per cento raggiungendo le 5.724 unità (4.282 unità a febbraio 2015), che rappresentano un primato assoluto per il mese di febbraio. Jeep Cherokee si conferma il modello più venduto del marchio con 2.322 unità (1.474 unità a febbraio 2015) che rappresentano un primato per il mese di febbraio. Le vendite del marchio Jeep saranno ulteriormente rafforzate dal lancio del Jeep Cherokee Overland, un modello che offre un'ineguagliata combinazione di lusso e prestazioni e che è stato di recente presentato ai consumatori canadesi in occasione del Salone dell'Auto di Toronto.

Febbraio record anche per Jeep Wrangler che ha raggiunto le 1.394 unità vendute rispetto alle 1.241 unità di febbraio 2015. Per il sesto anno consecutivo l'iconica Jeep Wrangler ha vinto nella categoria Compact SUV in occasione dei Canadian Black Book "Best Retained Value Awards", mentre il Dodge Challenger ha trionfato nella categoria Sports Car per il quinto anno consecutivo. Per la prima volta, il Dodge Challenger ha ottenuto il primo posto nella categoria Full-Sized Car. Questi premi aiutano i consumatori a scegliere i veicoli che hanno dimostrato di mantenere al meglio il proprio valore così riducendo il costo totale di esercizio, una considerazione di fondamentale importanza nelle decisioni di acquisto.

Il marchio Ram ha registrato vendite pari a 7.550 unità (6.294 unità a febbraio 2015) che rappresentano un incremento del 20 per cento e un record per il mese di febbraio. Febbraio record anche per il Ram pickup, le cui vendite sono aumentate del 20 per cento rispetto al 2015 raggiungendo le 6.784 unità (5.645 unità a febbraio 2015).

Il marchio Ram Truck è salito di sei posti raggiungendo l'ottava posizione nell'U.S.
Vehicle Dependability StudySM di JD Power. L'indagine, effettuata tra ottobre e dicembre 2015, si basa sulle risposte di 33.560 proprietari di veicoli model year 2013 dopo tre anni di possesso. Lo stesso veicolo ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra cui: "Motor Trend Truck of the Year", "Canadian Truck King", "2013 North American Truck of the Year" e "Truck of Texas".

FCA US LLC ha venduto a febbraio negli Stati Uniti 182.879 unità, che rappresentano un aumento del 12 per cento rispetto allo stesso mese del 2015 (163.586 unità) e il miglior febbraio degli ultimi dieci anni.

I marchi Jeep, Dodge e Ram Truck hanno tutti incrementato le vendite rispetto a febbraio 2015, con Ram Truck che segna un aumento del 27 per cento, il più elevato tra i vari marchi di FCA US nel mese di febbraio. Nel complesso, il gruppo segna il settantunesimo mese consecutivo di crescita.

Reid Bigland, Responsabile commerciale per gli Stati Uniti, ha dichiarato: "La continua forte domanda per i nostri modelli Jeep ha permesso al marchio di stabilire un record assoluto di vendite per il mese di febbraio, mentre le vendite di Ram pickup, Ram ProMaster e ProMaster City sono state le più elevate mai raggiunte nel mese di febbraio. Nel complesso, FCA US ha registrato il miglior febbraio degli ultimi dieci anni e il settantunesimo mese consecutivo di aumenti".

Nove modelli di FCA US hanno stabilito record nel mese di febbraio, tra cui quattro modelli del marchio Jeep. Infatti, per Jeep Cherokee, Jeep Wrangler, Jeep Patriot e Jeep Compass si è trattato delle vendite più elevate mai raggiunte nel mese di febbraio. Anche per Ram pickup, Ram ProMaster, Ram ProMaster City, Dodge Journey e Dodge Challenger si è trattato di vendite record per il mese di febbraio.

FCA US ha chiuso il mese di febbraio con 88 giorni di scorta (673.494 unità). Le vendite per il mercato USA per il mese di febbraio sono stimate sulla base di una previsione di 17,9 milioni di unità (su base SAAR - tasso annuo destagionalizzato).

Ram Truck
Le vendite del marchio Ram Truck, che includono le vendite di Ram pickup, Ram ProMaster e Ram ProMaster City, hanno conseguito un aumento del 27 per cento, segnando il miglior febbraio dal 2002. Le vendite di Ram pickup sono cresciute del 23 per cento segnando un primato per il mese di febbraio. Il mese scorso e per il terzo anno consecutivo, U.S. News & World Report ha assegnato al Ram 1500 il premio "Best Full-size Truck for the Money". Ram ProMaster e Ram ProMaster City hanno entrambi stabilito record per il mese di febbraio. Il mese scorso al Salone dell'Auto di Chicago, il marchio Ram Truck ha presentato il model year 2017 del Ram Power Wagon. Il nuovo modello è stato progettato con numerosi miglioramenti che ne esaltano le caratteristiche off-road - tra cui le sospensioni modificate che permettono il sollevamento del corpo vettura fino a circa 5 cm, i differenziali bloccabili e un verricello da oltre 5.440 kg - e gli garantiscono un vantaggio significativo rispetto a tutti gli altri pickup.

Jeep
Con un incremento del 23 per cento, il marchio Jeep ha registrato il ventinovesimo mese consecutivo di crescita e un primato per il mese di febbraio, continuando la scia di record mensili iniziata a novembre 2013. Jeep Cherokee, Jeep Wrangler, Jeep Patriot e Jeep Compass hanno tutti registrato le vendite più elevate mai raggiunte nel mese di febbraio. L'aumento del 54 per cento conseguito dal Compass è stato il più elevato tra i vari modelli del marchio. Jeep Grand Cherokee ha registrato un aumento del 12 per cento e il miglior febbraio dal 2005. Le vendite di Jeep Renegade, ultimo nato della gamma Jeep, sono aumentate del 6 per cento rispetto al precedente mese di gennaio. Per il secondo anno consecutivo, il Jeep Wrangler Unlimited si è aggiudicato il premio "Lowest 5-Year Cost to Own" di Kelley Blue Book nella categoria Mid-size SUV/Crossover.

Dodge
Con un incremento delle vendite del 12 per cento, il marchio Dodge ha registrato il miglior febbraio dal 2014 e il terzo mese consecutivo di crescita. Le vendite di Dodge Journey sono cresciute del 3 per cento, segnando un primato per il mese di febbraio. Anche per il Dodge Challenger si è trattato di un record assoluto per il mese di febbraio. Il Dodge Grand Caravan ha conseguito un aumento del 95 per cento, segnando il più elevato incremento percentuale tra i vari modelli del marchio e il miglior febbraio dal 2012. Per la seconda volta negli ultimi tre anni, il Dodge Grand Caravan si è aggiudicato il premio "Lowest 5-Year Cost to Own" di Kelley Blue Book nella categoria Minivan/Van. Il Dodge Durango ha registrato un aumento del 22 per cento e il miglior febbraio degli ultimi dieci anni. Il model year 2016 del Dodge Durango sarà disponibile con due nuovi allestimenti, Brass Monkey e Anodized Platinum, che arriveranno presso i concessionari nel secondo trimestre del 2016.

Fiat
Le vendite di Fiat 500X - ultima nata della gamma Fiat in nord america - sono aumentate del 52 per cento rispetto al precedente mese di gennaio. Le vendite complessive del marchio Fiat, che includono le vendite di Fiat 500, 500L e 500X, hanno registrato un calo del 9 per cento rispetto a febbraio 2015. La Fiat 500 si è aggiudicata il primo posto tra le City Car nella classifica "2016 U.S. Vehicle Dependability Study" stilata da J.D. Power. In estate la gamma Fiat si arricchirà di un nuovo modello: la Fiat 124 Spider. Tributo all'iconica vettura che venne lanciata quasi 50 anni fa, la nuova 124 Spider assicura un'autentica esperienza da roadster - ricca di emozioni, tecnologia e sicurezza - unita a uno stile tutto italiano.

Chrysler
Le vendite di Chrysler Town & Country sono cresciute del 16 per cento, segnando il miglior febbraio degli ultimi otto anni. Le vendite di Chrysler 300 hanno registrato un incremento del 10 per cento e il miglior febbraio degli ultimi tre anni. Le vendite complessive del marchio Chrysler hanno registrato una diminuzione del 26 per cento rispetto a febbraio 2015. La nuova Chrysler Pacifica sarà disponibile presso i concessionari a partire da questa primavera, mentre la commercializzazione della Pacifica Hybrid inizierà in autunno. La nuova Chrysler Pacifica, nata su una piattaforma completamente nuova, sarà offerta con la gamma di dispositivi di sicurezza più ampia del segmento che include oltre 100 dispositivi di sicurezza (di serie e optional), tra cui il sistema di telecamere Surround View che monitora il veicolo a 360 gradi. 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Promozioni Fiat: Tipo Sedan ancora a 12.500euro

$
0
0
Seguici cliccando qui


Arrivano le promozioni Fiat per il mese di Marzo 2016. Fino al 31 del mese, Fiat Tipo è offerta ancora a 12.500euro. E in più, su tutta la gamma Fiat, prezzi bloccati. Fiat 500L è in offerta a partire da 12.900euro, mentre per chi ordina la Nuova 124 Spider, nell'attesa che venga consegnata l'auto, avrà la possibilità di guidare una 500C.


Per maggiori informazioni fiat.it/offerte 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com




Abarth, di ritorno nel mondo dei rally grazie a una squadra d'eccellenza

$
0
0


Seguici cliccando qui

Questo è il percorso adatto per mettersi alla prova, sfidare le leggi della fisica e scrivere una storia fatta di coraggio e passione.

Al Salone di Ginevra, accanto all'Abarth 124 spider, esordisce a sorpresa anche il primo prototipo della 124 rally. Per la prima volta, quindi, sono state sviluppate e presentate insieme la vettura stradale e quella da competizione.

La nuova Abarth 124 rally è un concentrato di pura tecnologia e prestazioni nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati da rally più gloriosi e impegnativi, quelli dove l'asfalto è più rovente e quelli dove le superfici sono rese insidiose dal ghiaccio.
A oltre 40 anni dalla sua ultima gara ufficiale, il Rally di Montecarlo del 1976, l'Abarth 124 rally torna con la stessa filosofia: collaudare in condizioni estreme le soluzioni tecniche delle vetture stradali e garantire a tutti i clienti Abarth l'eccellenza delle prestazioni e la massima affidabilità.
È dedicata a tutti coloro che condividono con il brand il senso della sfida e i valori del mondo racing.

Sotto il cofano si nasconde il motore 1800 cm3 bialbero turbo a iniezione diretta. Grazie alle diverse mappature selezionabili garantisce una potenza fino a 300 CV a 6500 giri e un'ottimale curva di coppia, elemento fondamentale per permettere al pilota il bilanciamento con sterzo e acceleratore in sovrasterzo. Le prestazioni sono mozzafiato, e le accelerazioni brucianti vengono sottolineate dal sound pieno e coinvolgente. Lo sviluppo è stato pensato per garantire affidabilità e prestazioni anche nelle condizioni estreme tipiche dei rally: ghiaccio, terra, polvere, acqua, alte temperature.
Anche la trasmissione è stata sviluppata per esaltare le prestazioni: il motore è infatti accoppiato a un rapido cambio sequenziale a 6 marce con shift paddles e la motricità è garantita anche dal differenziale autobloccante meccanico.

Il motorsport, per Abarth, non è solo adrenalina, ma anche una palestra per sperimentare soluzioni che garantiscano performance ed emozioni. Per esaltare la competitività della 124 rally, i tecnici della Squadra Corse hanno lavorato con obiettivi precisi: anzitutto, riduzione del peso e bilanciamento della vettura. Per questo motivo il motore è montato dietro l'asse anteriore, per l'abitacolo e il vano motore sono stati utilizzati materiali leggeri e resistenti, mentre la capote è stata sostituita da un hard top fisso in materiale composito. Con questi accorgimenti, la distribuzione dei pesi vede una leggera prevalenza al retrotreno, in modo da assicurare la massima motricità anche in condizioni di bassa aderenza. Il baricentro è stato ulteriormente abbassato rispetto alla vettura stradale a vantaggio della tenuta di strada e della sincerità di comportamento.

La nuova Abarth 124 spider nasce agile e leggera, e la versione rally è ulteriormente affinata per essere protagonista nelle competizioni. L'omologazione nella categoria FIA R-GT ha richiesto rinforzi strutturali per garantire una resistenza ancora maggiore alle sollecitazioni e i più elevati standard di sicurezza per l'equipaggio, e la scocca presenta ora un "roll cage" di sicurezza. Tutto il progetto è stato elaborato per la ricerca della massima efficienza ed ergonomia, e per assicurare a pilota e navigatore non solo prestazioni eccellenti, ma anche attenzione a ogni piccolo dettaglio, come la disposizione dei comandi interni e lo spazio disponibile in abitacolo.

I rally sottopongono le vetture a sollecitazioni estreme; ecco perché l'ottimo schema meccanico della vettura di serie è stato ulteriormente sviluppato: il quadrilatero alto anteriore e il multilink posteriore prevedono una cinematica specifica, con giunti metallici per la massima precisione di guida, ampie regolazione degli angoli caratteristici e un'escursione maggiore per affrontare diversi fondi stradali; le impostazioni regolabili degli ammortizzatori forniscono un grip eccellente in qualunque situazione.

Infine, il codice SE139 del progetto affonda le radici nel cuore pulsante della storia del brand, rifacendosi direttamente a Karl Abarth. La sigla SE sta infatti per "Sports" ed "Experimental", collegamento diretto ai valori Abarth di produzione artigianale e progresso tecnico. Invece, il numero progressivo 139 ricorda che in 67 anni di storia Abarth ha sviluppato in media due progetti da corsa all'anno: un risultato eccezionale che pochi altri produttori automobilistici possono vantare.

Il team Abarth si è impegnato a fondo nella ricerca di partner tecnici e sponsor al vertice della categoria: tra queste, Petronas Selenia, da sempre impegnata nella creazione di lubrificanti tecnologicamente avanzati ad elevate prestazioni, che ha contribuito allo sviluppo del motore. Il gruppo Adler Pelzer è invece stato coinvolto con un ruolo da protagonista nella produzione di componenti su misura per l'automobile in composito, e Michelin è stata scelta come partner tecnico per lo sviluppo degli pneumatici.

Il progetto Abarth 124 rally è altresì una grande vetrina per svariate aziende italiane, accomunate da decenni di esperienza nel mondo delle corse: basti pensare a Sabelt, uno dei brand più famosi nel mondo delle corse, che ha fornito il proprio contributo con i suoi eccezionali sedili a guscio, cinture e altri dispositivi di sicurezza, o a Kappa, il marchio leader nel settore dell'abbigliamento sportivo indossato da tutta la Squadra Corse Abarth. Dal punto di vista meccanico, la carrozzeria e lo schema delle sospensioni sono stati completamente riprogettati dal team tecnico di Abarth in stretta collaborazione con LM Gianetti, azienda fondata oltre 40 anni fa che fu coinvolta nello sviluppo della prima Abarth 124 Rally. EXT SHOX ha invece apportato il proprio know-how specialistico allo sviluppo degli ammortizzatori regolabili in 4 posizioni, novità assoluta per un'auto da rally.

Il team è stato aiutato da BMC nella progettazione del sistema di aspirazione, di fondamentale importanza per garantire prestazioni del motore costanti e affidabili. I cerchi da gara, leggeri e robusti al tempo stesso, sono stati progettati e fabbricati da OZ, vera e propria leggenda nel mondo dei motori.
Per concludere, gli interni sono stati completamente rinnovati (proprio come per il modello stradale) grazie al rivestimento in Alcantara, dal cruscotto ai sedili, una tecnologia 100% italiana che permette di ridurre il peso della vettura e il riverbero dei raggi solari all'interno dell'automobile oltre a assicurare il massimo grip nei punti di contatto tra pilota e mezzo: volante e sedile.

Il team ha lavorato con grande passione per rinnovare completamente un'icona del mondo dei rally come la Abarth 124 rally, e la trasmissione a trazione posteriore è sinonimo di divertimento non solo per i piloti, ma anche per il pubblico, che certamente rimarrà attonito davanti alla Abarth 124 rally e alle sue derapate.
La nuova 124 rally, realizzata mediante la tecnologia più avanzata oggi disponibile, riporta alla memoria dolci ricordi del mondo dei rally, quando negli anni Settanta le gare erano più emozionanti e riscuotevano un enorme successo di pubblico.
Dopo la presentazione al Salone Internazionale dell'automobile di Ginevra Abarth darà il via alle prenotazioni, affinché chiunque possa preparare il debutto nella stagione dei rally 2017.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Ginevra 2016: intervista a Marchionne e le altre auto esposte

$
0
0

Seguici cliccando qui

"La nuova offensiva di modelli era dovuta, siamo in buone condizioni, non ho brutte notizie da darvi": dichiara Marchionne al Salone di Ginevra. Smentendo subito alcune indiscrezioni circolate nei giorni scorsi su un possibile matrimonio d'interesse con Psa: "No, non stiamo parlando né con loro né con nessun altro in questo momento".

Nessuna novità sul fronte delle considerazioni relative alla guida autonoma: "Ci sono ancora molti ostacoli da superare, ma su altre nuove tecnologie stiamo facendo passi che riconoscono l'importanza dell'innovazione: abbiamo messo in produzione la Pacifica plug-in, che avrà un mercato importante negli Usa". L'elettrificazione, ribadisce Marchionne, "è comunque un percorso che partirà dall'alto di gamma: per noi non ha alcun senso economico immaginare una piccola ibrida, in questa fase".

"Dopo la Giulia abbiamo un secondo modello con le scocche pronte a Cassino. Non è rimasto molto per completare quel progetto. Poi per gli altri lanci stiamo ancora decidendo i tempi precisi. E sulla Formula 1 sono ancora convinto, lo ribadisco, che il ritorno dell'Alfa sarebbe un'ottima cosa per ragioni storiche. E che la Ferrari, almeno all'inizio potrebbe fargli da spalla, come fa quest'anno con la Toro Rosso.

Comunque, dobbiamo prima far quadrare i conti: non è uno sport per tutti. Prima arrivano i modelli di serie del nuovo piano industriale: c'è prima la Giulia, che è arrivata in ritardo per problemi tecnologici, di componentistica e di maturità del progetto. Non volevamo arrivare con un prodotto inferiore ai tedeschi. E poi c'è il modello dopo la Giulia. Quello della Formula 1 non è un programma imminente. Mi piacerebbe anche suscitare l'interesse di altri grandi, come Volkswagen e Gm: avrebbero le capacità tecniche di correre e sarebbe bello che lo facessero. E come ho già detto, l'Audi ci è arrivata molto vicina prima del dieselgate.




Al Salone di Ginevra sono presenti anche le Alfa Romeo 4C, nelle versioni Coupé e Spider, l'icona moderna del marchio che rappresenta l'essenza sportiva insita nel "DNA Alfa Romeo": ottime prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo piacere di guida combinate con uno stile mozzafiato.
Entrambe le vetture sono equipaggiate con il potente motore turbocompresso completamente in alluminio da 1.750 cm3 a iniezione diretta con intercooler e doppio variatore di fase continuo che assicura prestazioni paragonabili a quelle di una supercar: 258 km/h di velocità massima, 4,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, 1,1 g di accelerazione laterale e 1,25 g di decelerazione massima in frenata.
L'anima da supercar è resa evidente anche dai materiali ultraleggeri utilizzati: fibra di carbonio per la scocca, alluminio per i telaietti anteriori e posteriori ed SMC (composito a bassa densità) per la carozzeria.
Sulla passerella svizzera sfila una 4C Spider di colore Grigio Stromboli metallizzato su cui spiccano sia la copertura del roll-bar in fibra di carbonio, sia il nuovo sistema di scarico dual-mode centrale in titanio by Akrapovič. Inoltre, per aggiungere stile e sottolinearne leggerezza e prestazioni , la vettura propone cerchi a raggi  con finiture brunite (18" all'anteriore, 19" al posteriore),  nonché componenti esterni in fibra di carbonio quali le prese d'aria laterali e del paraurti anteriore e gli specchietti. Infine, completano le dotazioni della "scoperta" presente a Ginevra: le pinze dei freni rosse, i sedili sportivi in pelle rossa e gli interni in pelle con elementi in fibra di carbonio.
Nell'area espostiva anche la pluripremiata 4C Coupé in livrea Bianco Trofeo tristrato e dotata di tetto  ed elementi in fibra di carbonio (quali prese d'aria laterale e del paraurti anteriore, specchietti, spoiler posteriore), pinze freni nere, sistema di scarico dual-mode centrale in titanio by Akrapovič e cerchi a 5 fori differenziati (18" all'anteriore, 19" al posteriore) con finiture brunite. All'interno, è possibile ammirare i particolari sedli sportivi in pelle e microfibra di colore nero con cuciture rosse a contrasto, corredati anche in questo caso da plancia e pannelli porta in pelle e particolari in fibra di carbonio.

Presenti a Ginevra anche Abarth 695 biposto Record, Abarth 695 biposto e Abarth 595 Competizione.




Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Marchionne spiega il caso Nuova Fiat Punto

$
0
0
Seguici cliccando qui
Render NON ufficiale 

L'AD di FCA, in un intervista a Quattroruote, parla degli stabilimenti Italiani e sopratutto del futuro della Fiat Punto e dice: "cercheremo di fare il massimo per chiudere tutte le situazioni di cassa integrazione entro il 2018". "Un'erede della Fiat Punto dipende dai costi. Abbiamo riempito Melfi con la 500X, ma Altavilla vuole anche la nuova segmento B. E stiamo litigando sulla questione".

Sergio Marchionne ha spiegato il perché di un Salone di Ginevra cosi ricco di novità FCA: “Nel caso di Maserati e Alfa Romeo sono il risultato di scelte tecnologiche già approvate. Per gli altri modelli si tratta dell’epilogo di piano di sviluppo avviati e poi sospesi prima della grande crisi del 2009; lanciare questi nuovi modelli è un impegno dovuto dopo la pausa che abbiamo avuto dal 2008 al 2010 in cui abbiamo dovuto concentraci invece che su nuovi modelli sul rafforzamento e sul completamento del gruppo e dei marchi. Ma c’è ancora da fare. Preparatevi a una serie di lanci di novità da ora in poi. Mi spiace per i detrattori, ma FCA è in buone condizioni, non ci sono brutte notizie da annunciare”, ha concluso un po’ polemicamente.

E sui ritardi di entrata in produzione della Giulia, annunciata un anno fa per dicembre 2015 e ora slittata fino all’estate, ha spiegato: “Ci sono tantissime ragioni, tutte dovute all’immaturità del progetto. Sapevamo fin dall’inizio che entrare nel campo dominato dai tedeschi da tanti anni non era facile. O la macchina è alla pari dei tedeschi o no. Abbiamo voluto evitare lo imbarazzo che macchina poteva ave problemi dopo 60 giorni. La Giulia è una grandissima vettura ma bisogna anche produrla bene industrialmente”.

Poi sull’Alfa Romeo ha ribadito: “Abbiamo presentato tutta la gamma dei motori della Giulia. Ci sarà prolungamento fino al 2020 della gamma Alfa annunciata nel 2014. Di quei sei modelli ce ne saranno due (il SUV grande e l’ammiraglia) che arriveranno dopo il 2018. Stiamo ancora cercando di definire la sequenza dei prossimi lanci”.

Infine ha ribadito la volontà di portare un giorno l’Alfa Roneo in F.1. “Le corse di F,1 sono nel Dna dell’Alfa e vorrei portarla in F.1. Fare la macchina completa, magari con l’aiuto della Ferrari all’inizio. Ma i costi sono tanti e prima dobbiamo guadagnare soldi vendendo le auto stradali”.

Sulla nuova Fiat Tipo ha spiegato: “Uno dei grandissimi vantaggi della Tipo è che non c’è niente sul mercato di quella qualità a quel prezzo. Il prezzo di entrata è incredibilmente basso per un’auto così: meno di 19.000 euro per la wagon”.

Sul dieselgate, Sergio Marchionne spiega che FCA ha deciso di anticipare l'arrivo di norme più stringenti, aggiornando le calibrazioni delle diesel Euro 6 vendute a partire dal prossimo aprile.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com



Le Fiat Tipo avranno prezzi di partenza inferiori a 19.000euro

$
0
0
Seguici cliccando qui


Fiat torna nel segmento C con una cinque porte e una station wagon: la famiglia Tipo (completa la gamma la tre volumi già in commercio). La Tipo 5p è la prima ad arrivare e sarà in commercio da maggio 2016, mentre la station wagon arriverà a settembre 2016. I prezzi saranno al di sotto dei 19.000euro per la station wagon. Sono previsti il motore 1.4 T-Jet GPL e il cambio a doppia frizione.

Il debutto dei due nuovi modelli al Salone di Ginevra completa la gamma Tipo, che rappresenta il ritorno di Fiat nel segmento delle vetture compatte con una offerta semplice e completa nel cuore del mercato: si tratta delle versioni Tipo 5 porte e Tipo Station Wagon. A Ginevra è esposto un esemplare della berlina 4 porte in allestimento "Lounge", equipaggiata con il propulsore turbodiesel 1.6 Multijet II Euro 6 da 120 CV di colore "Grigio Maestro" metallizzato, un modello che sta già ottenendo un ampio successo nei primi tre mesi di commercializzazione. Completano la gamma Tipo le versioni 5 porte e SW, anch'esse presenti in allestimento "Lounge". La Fiat Tipo 5 porte è stata svelata nelle varianti 1.6 Multijet II Euro 6 120 CV in livrea "Rosso Amore" metallizzato e 1.6 Multijet II 120 CV con cambio automatico a doppia frizione per il modello in "Nero Cinema" metallizzato. La Station Wagon sfilerà nei metallizzati "Blu Mediterraneo" e "Grigio Colosseo", che celano sotto il cofano il moderno diesel 1.6 Multijet II con cambio automatico a doppia frizione e il benzina 1.4 T-Jet entrambi Euro 6 da 120 CV.

Le tre declinazioni condividono tra loro la stessa equazione di valore, ma vantano ognuna una propria, spiccata, personalità, come i clienti a cui si riferiscono, siano essi famiglie, coppie o giovani.

La famiglia Tipo è stata sviluppata intorno al concetto di "skills-no frills", e offre contenuti realmente rilevanti, coniugando in una straordinaria offerta di valore i concetti propri della storia del marchio Fiat: funzionalità, semplicità e personalità.
In termini di personalità, la Fiat Tipo, in ogni sua declinazione, si esprime attraverso uno stile dinamico e con un forte carattere.
La semplicità di scelta per il cliente si traduce in un'offerta di motori e allestimenti diretta al cuore del mercato.
La funzionalità è una caratteristica che appartiene al DNA di Fiat da più di 80 anni e ha contribuito a scrivere una storia di modelli di grande successo. In questo caso l'accurato studio dei volumi interni garantisce per abitabilità e capacità del vano bagagli all'assoluto vertice della categoria, oltre a una grande flessibilità di utilizzo, in particolare per la versione Station Wagon.

Dal punto di vista delle dimensioni, il modello a 5 porte è lungo 4,37 metri, largo 1 metro e 79 centimetri e alto  1,50 m, mentre la Station Wagon guadagna 20 cm in lunghezza e tocca i 4,57 m. L'altezza è di 1,51 m grazie alle barre longitudinali di serie sul tetto. Resta invariata la larghezza.
La capacità di carico sotto la cappelliera è ai vertici della categoria: 440 litri per la 5 porte e 550 litri per la Station Wagon, che è caratterizzata da soluzioni innovative che ne massimizzano la flessibilità di utilizzo.

Per una precisione di guida elevata, un'ottima tenuta di strada e il miglior comfort, la nuova vettura propone un affidabile schema delle sospensioni: all'anteriore sono a ruote indipendenti tipo McPherson, al retrotreno a ruote interconnesse con assale torcente. Le due architetture sono state ottimizzate in funzione della riduzione del peso contribuendo così da migliorare l'efficienza in termini di consumi.

In Italia, la gamma segue una logica semplice e lineare: tre carrozzerie, due allestimenti, tre motori con tre alimentazioni diverse e due tipi di cambio. Nel dettaglio, la berlina, la 5 porte e la Station Wagon saranno disponibili nelle versioni "Easy" e "Lounge". La gamma motori Euro 6 offre soluzioni a gasolio, a benzina e a doppia alimentazione benzina e GPL. Il cambio può essere manuale o automatico a doppia frizione.

Nel pieno spirito Fiat, le nuove nate della famiglia Tipo adottano numerose soluzioni ingegnose che migliorano la vita di chi le guida e di chi le vive come passeggero. Lo dimostra la ricca dotazione di serie e il debutto dell'innovativo sistema Uconnect 7" HD LIVE con touch-screen a colori da 7" ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il "pinch&swipe", ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet.
Il sistema di ultima generazione include l'interfaccia Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, telecamera di parcheggio posteriore e il nuovo sistema integrato di navigazione TomTom 3D.

Il cliente sarà sempre connesso con i servizi Uconnect LIVE disponibili sulla radio touch screen.
Scaricando l'applicazione gratuita Uconnect LIVE dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, Uconnect LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e la possibilità di restare sempre in contatto con gli amici grazie a Facebook Check-In e Twitter. Inoltre risparmio, ecologia e controllo ovunque il cliente vorrà andare con eco:Drive e my:Car.

CarPlay e Android AutoTMsaranno disponibili su Uconnect 7'' HD LIVE nei prossimi mesi.
Apple CarPlay permette al guidatore di utilizzare in modo più intuitivo il proprio iPhone in auto. Apple CarPlay integra perfettamente l'iPhone con il display e i controlli nativi dell'auto.  Ora gli utenti possono effettuare chiamate, accedere alla propria musica, mandare e ricevere messaggi, avere indicazioni stradali, e molto altro ancora rimanendo concentrati sulla strada.

Android Auto fornisce informazioni utili al guidatore e le organizza in semplici schede che compaiono solo quando sono necessarie. Questa funzionalità permette di accedere a: Google Maps con sistema di navigazione guidata vocale, informazioni sul traffico in tempo reale, indicatore di corsia; Google Play Music e molti altri servizi musicali; la possibilità di effettuare o ricevere chiamate  e inviare messaggi mentre  tieni le tue mani sul volante e gli occhi sulla strada.
Android Auto e Google Play Music sono marchi registrati di Google Inc.

Pronte ad affrontare le sfide del futuro, le nuove Fiat Tipo a 5 porte e Station Wagon sono state disegnate in Italia dal Centro Stile Fiat, sviluppate in Turchia insieme a Tofaş R&D, uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di FCA, e prodotte nello stabilimento Tofaş a Bursa, tra i migliori siti industriali automotive del mondo come dimostra l'assegnazione della medaglia d'Oro secondo la valutazione World Class Manufacturing.

Abitabilità e capacità di carico
Come il modello berlina, anche Fiat Tipo a 5 porte e Station Wagon si rivelano accoglienti e pratiche, ideali per viaggi confortevoli. I progettisti hanno lavorato secondo i più moderni criteri di ergonomia per la definizione di quei parametri che misurano la capacità dell'automobile di rispondere alle esigenze di benessere e comfort a bordo. Il risultato finale sono gli ottimi valori nelle funzioni ergonomiche fondamentali: abitabilità, postura di guida, riconfigurazione degli spazi, accessibilità e visibilità.

Sulla Tipo 5 porte e sulla Station Wagon trovano comodamente posto cinque passeggeri, anche di notevole statura: viaggiano comode sia davanti e sia dietro persone alte 1,85 m. Il segreto, soprattutto per quanto riguarda il modello a cinque porte è la conformazione della parte posteriore, particolarmente regolare: questa scelta regala centimetri all'abitacolo. Anche lo spazio per le gambe è ai vertici della categoria: tra il punto di seduta e il tallone del passeggero è di 1 metro e 7 centimetri all'anteriore mentre al posteriore è di 934 mm: quest'ultimo valore è proprio vetture di segmento superiore. Non ultimo, il posto centrale posteriore è stato pensato come un sedile vero e proprio, con uno spazio per i piedi tale da rendere piacevole qualunque viaggio anche  nel caso di un occupante adulto.

Anche la capacità di carico è ai vertici della categoria: 440 litri per la 5 porte e 550 litri per la Station Wagon. Quest'ultima adotta alcune soluzioni che aumentano la praticità e la fruibilità del vano. Anzitutto, la soglia di carico è bassa e non presenta scalini: l'ideale per caricare senza difficoltà anche colli particolarmente ingombranti. Il piano è riconfigurabile: può essere abbassato per massimizzare la volumetria e bloccato a 40° per permettere il carico nella parte sottostante. Ai lati dal vano bagagli sono presenti due paratie laterali rimovibili, per contenere piccoli oggetti o all'occorrenza aumentare ulteriormente la larghezza del bagagliaio. La rollotendina che copre il carico si può rimuovere con una sola mano e può essere riposta sotto il piano. Due luci, due ganci appendiborse e quattro ganci fermacarichi posizionati sul piano conferiscono ulteriore praticità all'insieme. Infine, qualora i 550 litri non fossero sufficienti, è possibile abbattere il sedile posteriore, che è frazionato 60/40 e di tipo "flip and fold" in modo da garantire un piano di carico omogeneo che arriva a oltre 1 metro e 80 cm di lunghezza.

Tutte le vetture della famiglia Tipo sono dotate di numerosi scomparti, diversi per forma e capienza - per un totale di 12 litri -, che soddisfano qualunque esigenza. Raggiungibili facilmente da guidatore e passeggeri, i vani consentono di riporre oggetti personali, smartphone, consolle di gioco, bottiglie, monete e tanto altro. Inoltre, davanti alla leva del cambio è disponibile un media center dove collegare i propri device.

Concorrono al massimo comfort anche l'eccellente ergonomia di guida e la nuova plancia che assicura grande visibilità. In particolare, la posizione di guida è uno dei punti di forza della Fiat Tipo.
La posizione angolare del volante trasmette al conducente una sensazione di sicurezza e controllo così come la perfetta dislocazione dei comandi (climatizzatore, radio e pannello di controllo) sono facilmente raggiungibili senza che il conducente distolga lo sguardo dalla guida. Anche gli altri passeggeri godono del massimo comfort come dimostrano i sedili posteriori - studiati nella forma e nella densità delle schiume per ospitare comodamente tre persone adulte.

Motori e cambi
Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon offrono una rinnovata gamma motori, tutti Euro 6 per il mercato italiano, di tre diverse cilindrate con tre alimentazioni. Si tratta dei turbodiesel 1.3 Multijet da 95 CV e 1.6 Multijet da 120 CV e del 1.4 16v Fire da 95 CV a benzina. Completa l'offerta il propulsore a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 T-Jet da 120 CV.
Due i tipi di cambio: manuale - a cinque marce per il 1.3 Multijet e a sei per gli altri motori - e automatico a doppia frizione per il 1.6 Multijet da 120 CV.

1.4 16v Fire da 95 CV
Robusto e affidabile, il 1.4 16v della famiglia Fire è la motorizzazione d'accesso a benzina della famiglia Tipo. Eroga una potenza di 95 cavalli a  6.000 giri/min e raggiunge una coppia massima di 127 Nm a  4.500 giri/min. Il motore, abbinato a un cambio manuale a sei marce, prevede una configurazione a 4 cilindri in linea con distribuzione a doppio albero a camme in testa che comandano direttamente le valvole.
Grazie al sistema di aspirazione con fluidodinamica ottimizzata, il propulsore è caratterizzato da un rendimento volumetrico particolarmente elevato in tutto il suo arco di funzionamento, che si traduce in prestazioni brillanti e, al tempo stesso, consumi parsimoniosi.

1.4 T-Jet da 120 CV bi-fuel
Il brillante 1.4 T-Jet da 120 CV bi-fuel ( benzina/GPL)  è un propulsore che si caratterizza per affidabilità, compattezza e bilanciamento ottimale fra guida brillante e costi di esercizio. Espressione concreta del concetto di "downsizing", il motore da 1.4 litri integra soluzioni tecnologiche consolidate.

In dettaglio, il motore bi-fuel da 1,4 litri eroga 120 CV (88 kW) di potenza massima ottenuta a 5.000 rpm e ha una coppia massima di 215 Nm a  2.500 rpm. Ciò garantisce un'elasticità di marcia elevata, un ridotto uso del cambio manuale a sei marce e una risposta grintosa. A ciò contribuisce la ridotta inerzia del turbocompressore che consente di ottenere le massime prestazioni al comando dell'acceleratore, senza i fastidiosi ritardi tipici di questo tipo di motorizzazioni.

L'impiego delle tecnologie più avanzate ha permesso di rispettare la severa normativa Euro6, incrementare l'autonomia disponibile e garantire prestazioni del tutto simili alla versione a benzina a un costo d'esercizio inferiore, grazie all'utilizzo di un carburante più economico rispetto a benzina e diesel.

A differenza di una "trasformazione" in after-market, il 1.4 GPL Turbo 120 CV è stato progettato per l'integrazione con l'impianto GPL, con l'impiego di materiali e componenti specifici e l'applicazione di una tecnologia dedicata. In particolar modo le sedi valvola e le valvole di aspirazione e scarico sono state riprogettate per ridurre l'usura e ottenere la stessa durata e prestazioni della versione a benzina. Ovviamente, per la massima qualità e affidabilità, l'impianto a GPL viene installato direttamente in fabbrica tanto che ogni vettura è certificata, deliberata e garantita da Fiat. 

 1.6 Multijet II da 120 CV e 1.3 Multijet da 95 CV
Tutte le vetture offrono la motorizzazione turbodiesel da 1.6 litri, dotata di tecnologia MultiJet di seconda generazione che assicura divertimento alla guida, grande autonomia e bassi costi di gestione.
il 1.6 Multijet II eroga una potenza di 120 CV a  3.750 giri/min. e può essere abbinato al cambio manuale a sei marce o al cambio automatico sempre a sei marce a doppia frizione che grazie alla sua tecnologia garantisce un'erogazione continua di coppia e trazione. Inoltre, l'adozione di un turbocompressore a geometria variabile permette al propulsore di esprimere una coppia elevata ai bassi regimi (320 Nm a 1.750 giri/min) offrendo così la massima elasticità di marcia. Il tutto nel rispetto dell'ambiente - è omologato Euro6 - e con la massima attenzione all'efficienza in termini di consumi ed emissioni: sul ciclo combinato di omologazione, la Tipo 1.6 MultiJet II da 120 CV fa registrare 3,7 litri/100 km di carburante e 98 g/km di emissioni di CO2.

La motorizzazione 1.3 Multijet II da 95 CV garantisce buone prestazioni e costi di gestione estremamente contenuti. Fiore all'occhiello dell'ingegneria motoristica firmata FCA, la motorizzazione assicura grande autonomia senza tralasciare comfort e piacere di guida.  È dotata di un cambio manuale a cinque marce e sviluppa una potenza di 95 CV, erogata a  3.750giri/min, Il turbocompressore a geometria variabile garantisce coppia elevata fin dai bassi regimi e una coppia massima di 200 Nm da 1.500 giri/min.

Segreto di entrambi i motori è il sistema d'iniezione Multijet II - Common Rail di terza generazione - che rappresenta la soluzione tecnologicamente più evoluta al fine di controllare le elevate pressioni di iniezione, svincolandosi dal regime di rotazione motore e dalle quantità di combustibile iniettate. Di fatto, la gestione del motore è in grado di introdurre piccole quantità di combustibile (iniezioni Pilota) per ottimizzare rumorosità ed emissioni e di gestire con l'iniezione principale la quantità di combustibile iniettata necessaria a fornire la prestazione richiesta dal conducente, garantendo un funzionamento particolarmente "morbido" del motore in tutte le situazioni.















Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

FCA annuncia un piano per la creazione di un gruppo leader nel settore dell’editoria

$
0
0


Fiat Chrysler Automobiles ha annunciato la volontà di procedere ad un'operazione finalizzata alla creazione del primo gruppo editoriale italiano operante nel settore dell'informazione e, coerentemente con la decisione di concentrare le proprie attività nel settore automobilistico, di distribuire ai propri soci tutte le partecipazioni detenute nel settore editoriale.

FCA ha sottoscritto un Memorandum d'Intesa che prevede la fusione di ITEDI S.p.A., società controllata operante nel settore dell'editoria e dell'informazione ("Itedi"), con la società italiana Gruppo Editoriale L'Espresso S.p.A. ("GELE" e "Fusione").

La fusione darà vita al leader italiano nel settore dei quotidiani e periodici, con un forte potenziale a livello di ricavi e di efficienze. Sulla base del range di valutazione preliminare stabilito tra le parti, a seguito della fusione FCA deterrà il 16% circa del capitale sociale del nuovo gruppo, mentre il socio di minoranza di FCA nel settore dell'editoria, Ital Press Holding S.p.A. (controllata dalla famiglia Perrone), ne deterrà il 5% circa. 

Il Memorandum è vincolante per le parti e, subordinatamente al verificarsi delle condizioni del Memorandum, prevede che esse sottoscrivano accordi definitivi relativi all'operazione entro il 30 giugno 2016. Il perfezionamento della fusione è previsto nel primo trimestre del 2017, subordinatamente all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni da parte delle competenti autorità e al verificarsi delle condizioni sospensive tipiche per operazioni di tale tipologia (quali ad esempio il completamento delle attività di due diligence e l'ottenimento delle necessarie autorizzazioni societarie). A seguito del perfezionamento della fusione e nei tempi tecnici necessari, FCA distribuirà l'intera partecipazione detenuta nel nuovo gruppo ai possessori delle proprie azioni ordinarie. 

Coerentemente con la decisione di concentrarsi nelle attività automobilistiche, e prima di procedere con le citate operazioni di fusione e distribuzione, FCA distribuirà ai propri soci l'intera partecipazione detenuta in RCS MediaGroup S.p.A. Con questa operazione giunge a compimento il ruolo svolto, prima da Fiat e poi da FCA, per senso di responsabilità nel corso di oltre quarant'anni, che ha permesso di salvare il Gruppo editoriale in tre diverse occasioni, assicurando le risorse finanziarie necessarie a garantirne l'indipendenza e quindi a preservarne l'autorevolezza. In seguito al rinnovo del proprio Consiglio di Amministrazione, oggi RCS Mediagroup dispone di una leadership chiara e di un Piano Industriale che stabilisce gli obiettivi al 2018, la cui realizzazione è già iniziata con buone evidenze sull'andamento dell'anno in corso.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Il legame tra FCA e i suoi fornitori

$
0
0


FCA Group Purchasing è l’organizzazione che gestisce i rapporti del Gruppo con i fornitori e definisce le strategie di acquisto all’interno di un processo integrato a livello globale. Inoltre collabora con le altre funzioni aziendali e con i fornitori per integrare nei processi di acquisto elementi di attenzione ambientale, sociale e di governance, contribuendo così, al successo responsabile e di lungo termine del Gruppo.

Nel 2014, FCA Group Purchasing ha lanciato il progetto globale Destination 2020 la cui priorità principale è quella di avere un approccio di partnership costruendo relazioni durature con i fornitori coerenti con gli 8 principi fondamentali definiti in fase di realizzazione.

Il progetto ha visto coinvolti i dipendenti con lo scopo di trasformare la struttura organizzativa di FCA Group Purchasing per il raggiungimento degli obiettivi a lungo termine.

Per FCA, valorizzare il merito è un principio chiaro e riconosciuto a tutti i livelli. Anche nel rapporto con i fornitori il Gruppo si impegna a riconoscere le migliori pratiche che sono state capaci di generare innovazione, promuovere il progresso a servizio dei nostri clienti e testimoniare la capacità di un avanzamento responsabile e sostenibile. Ogni anno in tutte e 4 le regioni operative si svolge la Supplier Qualitas Convention durante la quale vengono consegnati i premi Qualitas ai fornitori che si sono distinti particolarmente. Tra le categorie premiate, quelle di “Partner of the Year” e “Sustainability Supplier of the Year”.

Il Gruppo promuove anche numerose iniziative per incentivare l’innovazione presso i fornitori. Ne è un esempio il programma Supplier Product Enhancement Reward (SUPER) che incoraggia i fornitori ad adottare un approccio proattivo nella gestione dei requisiti espressi da FCA individuando soluzioni tecniche che innovano il prodotto riuscendo nel contempo ad abbattere i costi. Attraverso questo programma, quando vengono implementate tecnologie di produzione innovative e migliorato il design dei componenti, i benefici economici che ne derivano vengono condivisi con gli stessi fornitori.

Per FCA Group Purchasing saper alimentare costantemente il dialogo è un altro ingrediente fondamentale per una collaborazione con i fornitori basata sull’eccellenza. eSupplierConnect è il portale FCA attraverso il quale i fornitori presenti nelle 4 regioni operative possono accedere alle applicazioni di programmazione tecnica, commerciale e logistica. Il Gruppo, anche attraverso eSupplierConnect, migliora la collaborazione e aumenta l’efficienza dei suoi fornitori.

FCA organizza altre iniziative per favorire lo scambio di idee e informazioni con i suoi fornitori. I Technology Days, ad esempio, sono incontri che costituiscono un’esperienza che coinvolge attivamente i fornitori all’avanguardia in fatto di innovazione, tecnologia e qualità, offrendo loro l’opportunità per un interscambio proficuo di competenze e idee.

I Technology Days si svolgono in tutte le sedi FCA nel mondo e offrono l’opportunità ai fornitori di presentare le soluzioni che offrono a tutte le organizzazioni interne, tra cui ingegneria, acquisti e qualità. L'interazione faccia a faccia permette ai fornitori di ottenere un riscontro immediato sulle loro offerte e innovazioni e suggerimenti per le esigenze attuali e future di FCA.

FCA organizza dei forum aperti per i fornitori, le Supplier Town Hall, con lo scopo di coinvolgerli e informarli su temi rilevanti per le partnership in corso. Gli incontri possono anche essere seguiti online e per questo rappresentano uno dei principali canali di comunicazione bidirezionale.

Lo scopo di questi incontri è quello di promuovere un confronto ad alto livello con i partner globali più strategici per il Gruppo su questioni che hanno un impatto sul business nel medio e lungo termine.

L'obiettivo è quello di condividere le informazioni, allineare le strategie e gli investimenti, e gestire i rischi per l'azienda.


Il livello di dettaglio e di trasparenza discussi durante gli incontri aiuta a migliorare l'impegno dei fornitori per implementare le innovazioni in modo rapido e con l'esclusiva di mercato. Il SAC regionale si riunisce trimestralmente mentre quelli globali si incontrano due volte all'anno, e coinvolgono 15-20 fornitori che forniscono la loro opinione su argomenti specifici.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Stelvio verrà presentato a novembre. Tutte le Alfa in arrivo

$
0
0


Alfa Romeo presenterà il suo primo SUV al Los Angeles Auto Show a novembre 2016. Il SUV si chiamerà Stelvio, il nome è stato confermato da Fiat Automobiles Chrysler e da Sergio Marchionne.  
Il veicolo andrà in produzione a Cassino nel quarto trimestre del 2016, prima di andare in vendita in Europa all'inizio 2017. Alfa Romeo Giulia entrerà in produzione a Cassino il 14 marzo 2016.

La Stelvio è basata sulla piattaforma Giorgio e dovrebbe essere disponibile con trazione posteriore e quattro ruote motrici e una serie di quattro cilindri e motori benzina e diesel V6, oltre a versioni Quadrifoglio Verde alimentati dal 2,9 litri V6.

Sono in arrivo anche un SUV più grande e a sette posti, le versioni Spider e coupé della Giulia, una full-size sportiva-berlina di lusso, Nuova Giulietta e forse Nuova MiTo. Alfa Romeo potrebbe ancora inserire una vettura sportiva o convertibili nel suo programma nel corso dei prossimi due anni.

La Nuova Giulietta è previsto nel 2017 (salvo slittamenti), e avrà trazione posteriore o a quattro ruote motrici, ottenute attraverso l'utilizzo della piattaforma Giulia accorciata.

Wester, manager Alfa Romeo e Maserati,  ha anche rivelato che la 4C potrebbe ricevere aggiornamenti - tra cui un motore più potente.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Gli obbiettivi per Abarth e le novità

$
0
0




Per i manager FCA, l'Abarth 124 Spider presentata a Ginevra, è esattamente la macchina che volevano, coerente in tutto e per tutto con la filosofia del marchio Abarth e la sua storia: prendere una vettura e trasformarla in qualcosa di speciale, con una forte connotazione prestazionale. L'idea di base è la stessa della 595: una vettura dove non conta tanto la potenza quanto il divertimento di guida, in qualsiasi condizione. Una macchina per patiti che non badano all’ultimo grido in fatto equipaggiamento, che cercano ancora le emozioni.

Per i Rally ne verranno realizzate duecento unità richieste per l’omologazione nella categoria RGT, all’interno della quale ci sarà un campionato Abarth integrato nell’italiano rally. Parallelamente, sempre nel 2017, ci sarà un challenge europeo.




L'obbiettivo di Abarth è continuare nel trend di crescita che ha portato nel 2015 a superare le 10mila unità, dalle 7mila dell’anno prima. Grazie all'Abarth 124 spider ovviamente, che sarà in vendita da settembre, ma anche alla nuova 595, che debutterà nel secondo trimestre.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Giulia sarà ordinabile dal 15 aprile 2016

$
0
0

Attraverso la rete dei concessionari, si apprende che l'Alfa Romeo Giulia sarà ordinabile a partire dal 15 aprile 2016. La produzione partirà a Cassino dal 14 marzo 2016.

Un'Alfa Romeo nasce dal perfetto equilibrio tra heritage, velocità e bellezza che la rende la più alta espressione dello stile italiano in campo automobilistico. La nuova Giulia non fa certo eccezione.
In particolare, le proporzioni sono basate sull'architettura tecnica dell'intera vettura: per Alfa Romeo i punti di riferimento sono l'equilibrio dei pesi e la trazione posteriore. Per bilanciare al meglio le masse, il motore e la meccanica devono collocarsi tra i due assi. Da qui la scelta per Giulia di disegnare sbalzi molto ridotti, un lungo cofano e lunghi parafanghi anteriori,un abitacolo arretrato, "appoggiato" sulle ruote di trazione, e parafanghi posteriori muscolosi che segnalano visivamente il punto dove la potenza viene scaricata a terra. Tutto questo si traduce in un passo estremamente generoso - il più lungo della categoria - contenuto in una carrozzeria tra le più compatte. Da queste proporzioni nasce una forma dinamica come si evince dall'ellisse che si vede nella vista in pianta. Inoltre, gli angoli arrotondati e i montanti avvolgenti danno slancio alla vettura, creando un profilo"a goccia" che ricorda una delle più belle auto di tutti i tempi: la Giulietta Sprint.
Il secondo aspetto dello stile italiano è la "semplicità" che nasconde uno dei processi creativi più complessi nell'industria: progettare un'automobile. Spetta allo stile, infatti, celare il complesso lavoro dietro una linea semplice e naturale che metta in risalto l'eleganza delle forme e il gusto raffinato del Made in Italy. Da sempre il design Alfa Romeo si è espresso attraverso linee pulite e tese. Per questo la nuova Giulia vanta un'identità forte, fatta di pochissimi tratti: una linea scavata sui fianchi, che segna le porte e abbraccia le maniglie, e naturalmente il leggendario trilobo frontale, forse la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell'auto.
Infine, lo stile italiano si caratterizza per la qualità delle superfici, che significa creare riflessi ricchi e armoniosi attraverso i volumi. Il risultato finale sulla nuova Giulia è una forma scultorea che ricorda un grande felino ripreso nell'atto di scattare. La stessa ispirazione si ritrova all'interno della vettura che è pulito ed essenziale, tutto centrato sul guidatore, come dimostra il raggruppamento di tutti i comandi sul volante che è stato disegnato piccolo e diretto per adattarsi a tutti gli stili di guida. Non solo. Il posto di guida è stato "tagliato" come un tessuto, con il tunnel diagonale, la plancia leggermente ondulata e gli strumenti orientati verso il guidatore; ed è stato "cucito" come un abito, con cura artigianale e materiali preziosi che sono stati scelti per la loro piacevolezza visiva/tattile e assemblati in modo da fare sentire la mano dell'uomo.

Peculiarità della nuova Giulia è la particolare gestione delle masse e dei materiali che ha consentito di arrivare a una perfetta distribuzione dei pesi tra i due assi. È un tratto che si rivela decisivo per il piacere di guida Alfa Romeo, raggiunto lavorando sia sul layout della vettura sia collocando in una posizione il più possibile centrale tutti gli elementi di maggior peso. Oltre alla distribuzione dei pesi, per un assetto sempre ottimale sono essenziali le sospensioni: lo schema adottato per Giulia prevede, all'anteriore, un'esclusiva soluzione a doppio braccio oscillante con asse di sterzo semi-virtuale mentre, al retrotreno, una sospensione multilink a quattro bracci e mezzo con soluzione per la regolazione della convergenza (brevetto Alfa Romeo).
Per raggiungere un ottimale rapporto peso/potenza la nuova Giulia coniuga le straordinarie prestazioni dei motori con l'ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali la fibra di carbonio, per l'albero di trasmissione, o l'alluminio per motore e sospensioni (inclusi duomi anteriori  e telai anteriori e posteriori). Inoltre, la traversa posteriore è realizzata con composito di alluminio e materiale plastico. Il risultato finale è un peso a secco pari a 1.374 kg per la versione 2.2 Diesel 180 CV.  Inoltre, nonostante l'ottimizzazione dei pesi, la vettura vanta un'eccellente rigidezza torsionale garantendo così: qualità nel tempo, comfort acustico e handling anche in caso di sollecitazioni estreme.
Nel caso della versione Quadrifoglio l'utilizzo di materiali ultra-leggeri è stato esteso anche ad altri compenti della carrozzeria: fibra di carbonio per cofano,  tetto,splitter anteriore, nolder posteriore e inserti carrozzeria; alluminio per portiere e passaruota. Inoltre, si è intervenuto anche sul sistema frenante, con elementi di alluminio e dischi carbo-ceramici (optional), e sui sedili, caratterizzati da una struttura in fibra di carbonio (optional). Si è ottenuto così un peso a secco pari 1.524 kg e un conseguente rapporto peso/potenza inferiore a 3.

Motori all'avanguardia e innovativi
Altro elemento che distingue una vera Alfa Romeo sono i motori all'avanguardia. Per questo motivo, la nuova gamma Giulia sarà composta  oltre che dal motore 2.9 V6 BiTurbo disponibile sulla versione Quadrifoglio, anche da un'inedita generazione di motori benzina e diesel a quattro cilindri, che rappresentano lo stato dell'arte della tecnologia motoristica del Gruppo e si posizionano ai vertici della categoria per prestazioni ed efficienza. Tutti i motori della gamma sono prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli (motori benzina) e Pratola Serra (motori diesel), in aree dedicate ai motori Alfa Romeo, con processi e metodologie all'avanguardia.  

Motore 2.0 benzina
Il nuovo motore benzina che equipaggia la Giulia è un quattro cilindri in linea costruito interamente in alluminio. Tra le peculiarità di questo motore, oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi.  La configurazione prevede una potenza di 200CVa 5.000 giri/min e coppia massima di 330 Nm a 1.750 giri/min, e l'abbinamento al nuovo cambio automatico a 8 marce.

Motore 2.2 Diesel
Anche per le versioni Diesel della nuova Alfa Romeo Giulia è stato realizzato il 2.2 Diesel: il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica  rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.
Sono disponibili due versioni, rispettivamente con potenza di 180 CV a 3.750 giri/min (coppia massima di 450 Nm a 1.750 giri/min) e 150 CV a 4.000 giri/min (380 nm a 1.500 giri/min). Per entrambe le configurazioni - abbinate alla trazione posteriore - sono disponibili il nuovo cambio automatico a 8 marce e, in alternativa, la trasmissione manuale a sei marce. 

Motore 2.9 BiTurbo benzina da 510 CV
Esclusivo della versione Quadrifoglio, un propulsore unico per tecnologia e performance, che diventa il nuovo punto di riferimento del marchio. Ispirato da tecnologie e competenze tecniche Ferrari, il motore BiTurbo benzina 6 cilindri è totalmente in alluminio - per ridurre i pesi assoluti della vettura, in particolare quello sull'asse anteriore - ed eroga 510 CV di potenza e una coppia di oltre 600 Nm, regalando così prestazioni entusiasmanti: velocità massima di 307 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,9 secondi e una coppia massima di 600 Nm. Tra l'altro, sebbene i valori di potenza e coppia siano sensazionali, il 2.9 BiTurbo benzina da 510 CV è best in class nelle emissioni (198  g/km di  CO2 con cambio manuale a 6 marce) ed è sorprendentemente efficiente nei consumi, grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico.  

Sempre secondo la cultura tecnica di Alfa Romeo, lo chassis e le sospensioni devono essere perfetti nel progetto, nell'esecuzione e nella scelta dei materiali. Da qui l'idea che l'elettronica debba essere impiegata solo per rendere ancora più esaltante l'esperienza di guida, già garantita da un'eccellenza tecnica di base. Lo dimostrano i numerosi e sofisticati sistemi  che, a seconda degli allestimenti della nuova Giulia, sono offerti di serie o a richiesta.

Grazie alla sua doppia frizione, la tecnologia Torque Vectoring consente al differenziale posteriore di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra migliora anche in situazioni di bassa aderenza. Ciò permette di condurre l'auto in modo sicuro e sempre molto divertente, senza mai ricorrere a interventi invasivi da parte del controllo di stabilità.

Sulla nuova vettura Alfa Romeo debutta, in anteprima mondiale nel segmento, l'innovativo sistema elettromeccanico che combina il controllo di stabilità con il tradizionale servofreno. In questo modo, oltre a consentire un'importante ottimizzazione dei pesi e una riduzione delle vibrazioni al pedale, si garantisce una risposta istantanea del freno, e quindi una distanza di arresto record: da 100 km/h a 0 in 38,5 metri per Giulia e 32 metri per la versione Quadrifoglio.

È il sistema, standard su tutte le versioni, che rallenta o arresta automaticamente la vettura in caso di collisione imminente. In particolare, il dispositivo utilizza un sensore radar e una telecamera integrata nel parabrezza anteriore per rilevare la presenza di eventuali ostacoli o di altri veicoli, avvisando il guidatore del rischio di collisione imminente. Qualora il guidatore non intervenisse, il sistema aziona automaticamente i freni evitando l'impatto o riducendone le conseguenze. Inoltre, il sistema Autonomous Emergency Brake evoluto di cui Giulia è dotata, interpretando le informazioni provenienti dal radar e dalla telecamera congiuntamente, è in grado di attivare la frenata anche in presenza di pedoni che incrocino la traiettoria del veicolo.

Insieme a un eccellente Cx (0.32),un perfetto bilanciamento delle forze in curva e un comportamento dinamico deportante, la versione Quadrifoglio si caratterizza per l'Active Aero Splitter, il sistema frontale che gestisce in modo attivo la deportanza assicurando così maggiori prestazioni e aderenza a velocità sostenute.

La nuova Giulia propone il nuovo selettore Alfa DNA, che modifica il comportamento dinamico del veicolo in base alle scelte del guidatore: Dynamic, Natural, Advanced Efficiency (modalità di risparmio energetico che per la prima volta viene introdotta su un'Alfa Romeo) e Race (solo su versione Quadrifoglio).

Sviluppata in collaborazione con Magneti Marelli, la tecnologia Chassis Domain Control (CDC) rappresenta il  "cervello" della vettura che coordina tutta l'elettronica di bordo. Il sistema gestisce  l'azione dei diversi contenuti - quali il rinnovato selettore DNA Pro, il sistema Torque Vectoring, l'Active Aero Splitter, le sospensioni attive e l'ESC - e assegna a ciascuno di essi un compito preciso per ottimizzare le prestazioni e il piacere di guida. In dettaglio, il CDC adatta in tempo reale l'assetto della vettura, rendendo dinamiche le mappature delle modalità del DNA Pro, sulla base dei dati di accelerazione e rotazione rilevati dai sensori. Previene e gestisce inoltre situazioni critiche, informando in anticipo le specifiche centraline coinvolte nel sistema elettronico della vettura: chassis, powertrain, sospensioni, impianto frenante, sterzo, assistenza alla guida e differenziale in curva.

Per l'avantreno è stata sviluppata una nuova sospensione a doppio braccio oscillante con asse di sterzo semi-virtuale, che ottimizza l'effetto filtrante e consente di sterzare in modo rapido e preciso. È un'esclusiva Alfa Romeo che mantiene costante l'appoggio del braccio a terra durante la curva e, grazie all'impronta a terra sempre perfetta, è in grado di garantire alte accelerazioni laterali. In qualunque situazione e velocità, la guida dell'Alfa Romeo Giulia  è sempre naturale e istintiva, anche grazie al rapporto di sterzo più diretto nel segmento (11.8). Sull'asse posteriore si è scelta una soluzione a quattro bracci e mezzo - brevetto Alfa Romeo - che assicura contemporaneamente  prestazioni, piacere di guida e comfort.

Il sistema Connect 3D Nav 8,8" di Alfa Romeo Giulia - sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli - offre una sofisticata serie di caratteristiche e funzionalità tra le quali spicca l'interfaccia HMI di ultima generazione, dove la gestione del sistema avviene tramite il Rotary Pad e attraverso  il display da 8,8" ad alta risoluzione  integrato nel design della plancia. Inoltre, grazie alla tecnologia "optical bonding", l'utente beneficia di un ottimo livello di visualizzazione e leggibilità sul display.
Dotato di sistema di riconoscimento vocale avanzato, il Connect 3D Nav consente una completa connettività con tutti i dispositivi mobili (cellulari, smartphone, tablet con sistema operativo Apple iOS e Android). Oltre a poter effettuare chiamate telefoniche tramite connessione Bluetooth, in modalità "hands free", il sistema di infotainment consente di riprodurre contenuti audio da device USB e da smartphone tramite tecnologia Bluetooth, oltre a gestire la radio digitale DAB e l'audio digitale Hi-FI. Infine, il sistema offre la funzione di navigazione con mappe ad alta risoluzione 3D ed elevata velocità nel calcolo degli itinerari, fruibile anche in assenza di segnale GPS grazie alla tecnologia Dead Reckoning, nonché la possibilità di aggiornamento delle mappe TomTom tramite USB, la visualizzazione delle informazioni relative allo stile di guida e l'evidenziazione della tipologia di assetto legato al selettore Alfa DNA/ Alfa DNA Pro.

Nell'abitacolo la nuova vettura offre il massimo livello in termini di qualità, sicurezza, contenuti e comfort, con in più un elemento specifico profondamente Alfa Romeo: la centralità del guidatore.
Non è un caso se tutti i comandi primari, incluso il pulsante di accensione, sono incorporati nel volante, , mentre l'interfaccia uomo/macchina si compone di due comandi rotativi che regolano, in modo semplice e immediato, il selettore Alfa DNA  e il sistema di infotainment Connect 3D Nav 8,8".

A seconda degli allestimenti con display a colori da 3,5'' o 7'', il dispositivo posto dietro al volante offre al guidatore tutte le informazioni essenziali sulla vettura. Organizzato in quattro videate, i contenuti visibili dipendono dalla modalità di DNA scelta dal conducente e offrono misurazione dell'accelerazione laterale e del consumo di carburante nonchè suggerimento di cambio marcia.

Su Alfa Romeo Giulia debutta il sofisticato sistema audio Sound Theatre by Harman Kardon che soddisfa il desiderio di un suono ricco di dettagli grazie a un migliore controllo del suono e a un segnale audio in uscita di qualità superiore. Il cuore del sistema è costituito da un amplificatore da 900 W classe D a 12 canali compatto ma dalle prestazioni elevate. L'amplificatore distribuisce un suono nitido attraverso un sistema a 14 altoparlanti all'interno del veicolo che garantisce un audio di qualità superiore. La tecnologia Logic 7® consente inoltre di riprodurre un suono surround da fonti 5.1 ad alta risoluzione separate e registrazioni stereo uniformi e armoniose. Con questo sistema audio i passeggeri hanno a disposizione l'autentica qualità audio superiore per cui Harman Kardon è conosciuta.
                                                                                                                                      
Realizzati da Magneti Marelli in collaborazione con Alfa Romeo, gruppi ottici anteriori e posteriori della nuova Giulia rafforzano il design elegante e la linea ergonomica della vettura, identificandola fin dal primo istante. In particolare, fanali posteriori a LED evidenziano la zona posteriore in maniera unica e distintiva, oltre a garantire importanti vantaggi in termini di sicurezza grazie ad un'accensione più rapida in caso di frenata rispetto ad una lampadina tradizionale.
Allo stesso modo, design ed ergonomia caratterizzano i proiettori anteriori che sono disponibili in tre diverse versioni: a lampada alogena o con tecnologia Xenon di ultima generazione con modulo a 25W e a 35W, provvisti di lampada ad alto livello di tonalità della luce (pari a 4500° K), capaci di incrementare il flusso luminoso e la diffusione di luce, con un minor dispendio energetico e una visibilità notturna che, nel caso del modulo a 35W, aumenta del 200% rispetto ai normali fari alogeni. Inoltre, garantiscono maggior sicurezza: infatti, è possibile vedere un ostacolo con almeno un secondo di anticipo, pari a 28 metri di vantaggio sullo spazio di frenata, viaggiando a una velocità di 50 km/h.
Il proiettore Xenon da 35W adotta la tecnologia AFS (Adaptive Frontlights System) che permette di indirizzare il fascio di luce verso l'interno delle curve per una migliore visibilità.
Infine, la luce diurna (DRL), la luce di curva, la luce di posizione e gli indicatori di direzione sfruttano la tecnologia LED, per minor consumi e massime prestazioni.

La nuova Giulia propone quanto di meglio oggi sul mercato nel campo dell'assistenza al conducente. Basti pensare ai numerosi sensori presenti sulla vettura che garantiscono  il massimo livello di tranquillità e sicurezza alla guida. Lo dimostra il Forward Collision Warning che verifica se la Giulia si sta avvicinando troppo rapidamente a un altro veicolo o a un ostacolo sulla stessa traiettoria ed avverte o assiste il conducente in modo da evitare l'impatto o attenuarne le conseguenze. In più, il sistema Autonomous Emergency Braking (AEB), completo di sistema di riconoscimento pedone, monitora l'area frontale della vettura in modo da evitare collisioni con persone che si trovano sul percorso del veicolo. Inoltre, la nuova Giulia propone l'Adaptive Cruise Control (optional disponibile nella seconda metà dell'anno) che riduce la velocità impostata quando il veicolo si avvicina a un altro sulla stessa corsia oppure quando un altro veicolo si immette nella corsia. Il sistema ritorna alla velocità impostata quando il veicolo che precede accelera oppure si sposta in un'altra corsia. Infine, completano le dotazioni di assistenza alla guida il Lane Departure Warning (LDW) che riconosce un cambio di corsia non intenzionale e il Blind Spot Monitoring (BSM) (optional) che assiste il conducente durante i cambi di corsia e quando viene sorpassato o sorpassa veicoli nascosti alla vista. 









Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Tutto sull'Alfa Romeo Mito 2016

$
0
0




Debutta al salone di Ginevra la Nuova Alfa Romeo Mito che si rinnova in molti aspetti, mantenendo il suo posizionamento di compatta sportiva capace di conquistare clienti attenti allo stile italiano e all'eccellenza tecnica finalizzata al piacere di guida in totale sicurezza. 
Commercializzata in Europa nella seconda metà dell'anno e destinata a un pubblico giovane e dinamico, la Nuova Mito si rinnova nell'estetica presentando un'inedita calandra e un forte family feeling con l'affascinante Giulia. Inoltre, dopo aver debuttato su Giulia, il rinnovato logo del marchio e il nuovo lettering del nome si propongono per la prima volta sulla compatta di casa Alfa Romeo.
Ulteriore affinità con il modello Giulia è la razionalizzazione della gamma che si compone di tre allestimenti (Mito, Super e Veloce) e due pack specifici (Veloce e Lusso).
Nove colori di carrozzeria, tra cui l'inedito bianco pastello, e 8 diversi cerchi in lega (inclusi tre nuovi disegni da 16", 17" e 18") compongono un'offerta completa che consentirà al cliente di scegliere la versione della Nuova Mito che più risponde ai propri gusti ed esigenze. Inoltre, a seconda degli allestimenti e dei Paesi di commercializzazione, sono proposti pack specifici (Style, Comfort e Visibility) che raggruppano i contenuti più richiesti con un significativo vantaggio economico.

Novità anche nelle motorizzazioni con l'inedito 1.3 Multijet da 95 CV che spicca per il temperamento brillante, a fronte di bassi consumi ed emissioni contenute. Il tutto senza rinunciare alle prestazioni: 180 km/h di velocità massima e accelerazione da 0 a 100 km/h in 12,5 secondi. Si completa così l'ampia gamma che già annovera i propulsori 1.4 da 78 CV, 1.4 MultiAir Turbobenzina da 140 CV o 170 CV (entrambi con cambio automatico TCT) , 0.9 Turbo TwinAir da 105 CV e 1.4 GPL Turbo da 120 CV.
Per soddisfare un cliente sempre più attento alle nuove tecnologie e ai canali social, la Nuova Mito adotta il sistema Uconnect con touchscreen da 5" completo di interfaccia Bluetooth, connettore Aux-in, porta USB e comandi vocali. Inoltre, è disponibile la versione che aggiunge l'innovativa radio digitale (DAB) e i nuovi servizi Uconnect LIVE che consentono, tramite il proprio smartphone, di essere sempre connessi con numerose applicazioni. In dettaglio, dopo aver scaricato l'applicazione Uconnect LIVE dall'Apple Store o dal Google Play Store, i clienti della Nuova Mito possono accedere direttamente dal display touchscreen a "TuneIn " che offre accesso a più di 100.000 stazioni di internet radio da tutto il mondo; "Deezer", con un catalogo di Internet Music con più di 35 milioni di tracce; Reuters, per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie da tutto il mondo; Facebook e Twitter, per essere sempre in contatto con i propri amici. Inoltre, la suite LIVE consentirà al guidatore di provare l'esperienza di navigazione connessa di TomTom che include la più ampia fonte sul traffico al mondo, con oltre 100 milioni di chilometri di misurazioni di traffico raccolte ogni giorno. Infine, Uconnect LIVE consente di accedere a my:Car che grazie agli avvisi in tempo reale, ai promemoria sulla manutenzione e al manuale utente interattivo, permette al guidatore di gestire al meglio il controllo del proprio veicolo. Inoltre con Efficient Drive il guidatore riceverà consigli sul proprio stile di guida con l'obiettivo, grazie  ai feedback in tempo reale, di diminuire i consumi di carburante e le emissioni di CO2.
Il primo allestimento Mito si caratterizza per il nuovo frontale impreziosito da proiettori con cornici brunite, maniglie delle porte satinate, cerchi da 16" e calotte degli specchi in tinta carrozzeria.  Gli interni sono caratterizzati dall'ambiente sportivo scuro, sottolineato dai nuovi sedili in tessuto nero con logo Alfa Romeo sul poggiatesta, e dal rinnovato simbolo del Biscione al centro del volante. Le novità stilistiche sono accompagnate da una ricca dotazione di serie che prevede il climatizzatore manuale, 7 airbag, il selettore Alfa DNA (con differenziale elettronico Q2 e DST) e  il sistema ESC (include ASR e Hill Holder).
Ancora più ricche le versioni Super che, rispetto al già completo equipaggiamento del primo allestimento, aggiunge: cerchi in lega da 16", calotte degli specchi satinate, cruise control, sistema di infotainment Uconnect con touchscreen da 5" e nuovi sedili in tessuto grigio antracite ed ecopelle nera con cuciture in tono e logo Alfa Romeo stampato sui poggiatesta anteriori. A richiesta, il cliente può dotare la propria Mito Super del climatizzatore automatico e dei sedili rivestisti in pelle pregiata - colori nero, tabacco e rosso - con logo Alfa Romeo sulla sezione laterale. Inoltre, sono disponibili i pack Veloce e Lusso che sottolineano l'indole sportiva o elegante della Nuova Mito Super.



Completa la gamma della Nuova Mito l'allestimento Veloce che si contraddistingue per elementi estetici che ne accentuano l'aspetto aggressivo e per contenuti tecnico-sportivi che assicurano un comportamento su strada senza compromessi. Tra questi le sospensioni con set-up sportivo, il paraurti posteriore sportivo, il doppio terminale di scarico, i cerchi in lega da 17'' e l'impianto frenante maggiorato Brembo. In evidenza anche il badge esterno dedicato, i cristalli posteriori oscurati, i fendinebbia, i nuovi proiettori anteriori dal look in carbonio e la rifinitura nera lucida per calotte specchi, maniglie, cornici faro e finitura sulla calandra. All'interno, la vocazione sportiva della Nuova Mito Veloce è confermata dal volante sportivo in pelle tagliato e dal rivestimento in alluminio per pedaliera e battitacco. Completano la dotazione di serie i nuovi sedili sportivi rivestiti in tessuto e Alcantara, con cuciture rosse a contrasto e logo Alfa Romeo cucito sui poggiatesta. Inoltre, a richiesta, sono disponibili i sedili sportivi Sabelt in tessuto nero e Alcantara, con cuciture rosse e guscio in fibra di carbonio, oppure dai più eleganti sedili in pelle rossa o nera.
Qualunque sia la versione scelta, la Nuova Mito rende accessibile a tutti il sogno di guidare una vettura Alfa Romeo, un concentrato di tecnologia e prestazioni, capace di trasformare qualunque viaggio in un'esaltante esperienza di guida. Con il nuovo modello il marchio Alfa Romeo si rivolge a clienti più giovani, i cosiddetti "Millennials", una generazione che sente sempre più il bisogno di essere autonoma e che cambia rapidamente direzione senza farsi condizionare da qualsiasi blocco o restrizione: vogliono vivere il presente convinti che il futuro non possa essere controllato. Per loro nasce la Nuova Mito, un'auto sempre connessa, amica dell'ambiente e dallo stile metropolitano.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

La famiglia Fiat Tipo è già molto amata

$
0
0

Seguici cliccando qui


La Fiat Tipo Sedan, lanciata a dicembre 2015, sta già ottenendo un successo che va altre le aspettative di Fiat, soprattutto in Italia, dove solitamente le tre volumi non hanno molto mercato. A maggio arriva la due volumi cinque porte e a settembre arriva la Station Wagon, che, dalle impressioni di pubblico al Salone di Ginevra, stanno già ottenendo molti apprezzamenti e c'è molta attesa per l'apertura degli ordini.
L'auto è già molto amata per lo stile, per le dotazioni e motorizzazioni. La Tipo sarà disponibile con cambio a doppia frizione, motore 1.4 T-JET a GPL, Uconnect 7" HD Live, Cuise Control adattivo (mantiene la distanza di sicurezza e in più ha la frenata automatica), sedili riscaldabili, luci diurne a LED e tanto altro per un auto che avrà un ottimo rapporto prezzo dotazioni e prezzo qualità. Fiat non ha ancora diffuso il listino prezzi, ma ha annunciato che la Station Wagon, avrà un prezzo base che partirà ben al di sotto dei 19.000euro.


Molto presto avremo modo di darvi tutte le informazioni su prezzi gamma ecc, oltre a nuove foto ufficiali e anche una prova su strada.










Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Sergio Marchionne si propone per fare la Apple Car

$
0
0

Al Salone dell’auto di Ginevra Sergio Marchionne si è fatto avanti ufficialmente con Apple. “Suppongo che abbiamo la credibilità per essere uno dei player di riferimento per loro. Ci sono parti di FCA che potrebbero essere interessanti”

Lo riporta Bloomberg, che sul sito titola “Sergio Marchionne vuole che Fiat costruisca un’auto Apple”. Del resto il settore auto sta affrontando una fase critica dal punto di vista tecnologico: per riuscire a mantenere elevati i livelli di vendita se non migliorarli, i veicoli devono fare un salto strutturale in senso high-tech.

Intanto FCA continua a trainare l'economia Italiana. Dopo le ripartenze di Pomigliano, Melfi, Termoli, Pratola Serra, Verrone e Cento, riparte anche Mirafiori dove è partita la produzione del Maserati Levante, e tra pochi giorni riparte anche Cassino con la produzione dell'Alfa Romeo Giulia. Benefici anche per l'indotto e chiusura di tutte le casse integrazione entro il 2018. Saturazione degli stabilimenti FCA in Italia che continua ad essere grande protagonista di Fiat Chrysler Automobiles. Ricordando anche i centri stile, ricerca ecc presenti in Italia.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com


Curiose versioni su base Fiat Tipo

$
0
0


La Fiat Tipo nelle versioni Sedan, Hatchback e Station Wagon, piacciono talmente tanto che Maltese Design e altri renderisti, stanno creando questi render curiosi, e qualcuno sarebbe bello vederlo realizzato nella realtà.
E' il caso della versione SUV, anche se comunque è previsto un SUV Fiat di segmento C che arriverà nel 2017. Le versioni Abarth o comunque sportive sono riservate alla gamma Emotional di Fiat, quella della famiglia 500 e 124 Spider, ma sono interessanti le versioni sportive e corsaiole delle Tipo cinque porte, come non sarebbe male vedere una versione cross della station wagon, con l'estetica del render e l'adozione del Traction+ .


Potete inviarci i vostri render, scoop, foto, locandine di raduni ed eventi alla redazione di Passione AUTO Italiane all'indirizzo redazionewm@outlook.com 


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Foto Curiose

$
0
0
Seguici cliccando qui

Dal Social Instagram arriva la foto curiosa di oggi che raffigura una versione elaborata del Fiat Ducato. Evidentemente il proprietario si è ispirato alla serie televisiva A-Team. Inviateci le vostre segnalazioni e foto curiose e le pubblicheremo su Passione Auto Italiane. 


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Punto 2017

$
0
0


Seguici cliccando qui
Fonte autossegredos.com.br

Sulle strade del Brasile, si vedono sempre più muli della nuova generazione Fiat Punto. I muli usano ancora il corpo vettura della Palio con la parte anteriore della Grand Siena.

Il nuovo modello ha dimensioni simili all'attuale Punto, ma su pianale Palio allungato. La produzione in Brasile delle pre serie partirà a giugno, e la produzione vera e propria partirà nel mese di dicembre, per poi arrivare sul mercato Sud Americano nel 2017. 

Da noi il progetto Fiat Punto è fermo (Leggi Qui), ma potrebbe ripartire, o potrebbe arrivare questa Punto Brasiliana. Per il nostro mercato è presto per dire qualcosa, ma vi terremo aggiornati. 

Intanto, sono state avvistate nuovamente le Abarth 500 durante i collaudi prima della presentazione che potrebbe avvenire il 4 luglio 2016.




Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com
Viewing all 11972 articles
Browse latest View live