Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 12000 articles
Browse latest View live

Fiat Doblò Cargo vince il prestigioso premio Best Small Van 2016

$
0
0
Seguici cliccando qui


Fiat Professional Doblò Cargo vince il prestigioso premio Best Small Van 2016 a Londra. Vincere il premio come miglior piccolo furgone nel Van Fleet World Honours non è la prima volta per FIAT Professional, che, con Doblò Cargo, ha vinto il premio in precedenza nel 2013 e ha anche vinto il Best Light Van Award sia nel 2010 e 2011.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Ducato, leader del suo segmento in Spagna per il terzo anno consecutivo

$
0
0


Fiat Ducato continua a difendere la sua leadership tra i veicoli commerciali della sua categoria. Per il terzo anno, continua a guidare le vendite in Spagna, nel segmento dei grandi furgoni fino a 3.500 kg.

Nel 2015, Fiat Ducato ha aumentato la sua quota di mercato di 0,5 punti rispetto all'anno precedente, raggiungendo una quota di mercato del 16,4%. E nel 2016, le vendite di Fiat Ducato continuano a crescere, con una quota di mercato accumulato nel primo trimestre del 19,3%, 2,1 punti in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.


Il successo del modello è dovuta alla vasta gamma di versioni, efficienza, economia d'uso e comfort, caratteristiche principali molto apprezzati dai professionisti, insieme a un rivenditore dedicato, in grado di soddisfare le esigenze di ogni cliente, servizi di rete progettati esclusivamente per risolvere i problemi della vita quotidiana.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Lancia K Protecta

$
0
0



Protecta è il nome della versione blindata della Lancia K. L'autovettura nasceva già predisposta dalle linee di montaggio con componenti meccaniche speciali, e la blindatura veniva fatta negli stabilimenti Repetti di Casale Monferrato, per conto del Gruppo Fiat. Le motorizzazioni erano quelle di serie 3.0 V6 24v e 2.0t 20v.


Dotata di ogni tipo di dispositivo atto a garantire la più alta protezione dei passeggeri, erano presenti dispositivi lampeggianti, sirena bitonale, ricetrasmittente, circuito interfonico, sistema di aerazione e ventilazione forzato, circuito autoestinguente sull'abitacolo, serbatoio carburante ignifugo, ruote antisgonfiamento, vetri anti kalashnikov stratificati con policarbonato antischeggia, portiere corazzate con chiusure a chiavistello, scrocchi e bocche di fuoco. La corazzatura era integrale e, oltre a portiere e vetri, comprendeva tetto, interno fari, pianale, vano motore e scocca.

Questa particolare versione viene ancora usata per il trasporto di alte cariche dello Stato Italiano e nelle Questure. Due esemplari fanno parte del parco auto del Quirinale riservato al Presidente della Repubblica. Svolge servizio in livrea Carabinieri per le scorte tecniche presso la Banca d'Italia e anche come auto di scorta dei Magistrati.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Croma Carabinieri

Ecco quale sarà il compito dell'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio dei Carabinieri

$
0
0

Seguici cliccando qui


Dopo l'acquistato di 1500 Alfa Giulietta, da parte delle forze dell'ordine, il Gruppo Fiat Chrysler ha omaggiato l'Arma dei Carabinieri con una Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio con la livrea dell'arma. L'Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio Carabinieri, servirà principalmente per funzioni di rappresentanza. Sarà anche utilizzata per il trasporto di organi.


Qui l'Alfa Romeo Giulietta Carabinieri 




Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Abarth alla “Monte Pellegrino Historic 2016”

$
0
0


Dal 21 al 24 aprile si svolgerà la manifestazione "Grandi corse di Sicilia - L'ultima vittoria di Nuvolari", la rievocazione storica della famosa cronoscalata Palermo-Monte Pellegrino che si corse dal 1908 alla fine degli anni Ottanta. Giunta alla quarta edizione, la kermesse è un "Concorso dinamico di eleganza" cui prendono parte 150 vetture, da competizione e sportive, costruite dalle origini al 1976 che si sono rese protagoniste nello sport motoristico.

Al prestigioso evento partecipa Abarth, in qualità di Partner, che presidierà con aree dedicate e le sue vetture attuali le diverse location coinvolte nell'evento dedicato all'ultima gara da professionista di Tazio Nuvolari: era il 10 aprile del 1950 quando il leggendario pilota si aggiudicò la cronoscalata a bordo di un'Abarth 204°. Oggi, a distanza di 66 anni, il marchio dello Scorpione ritorna sulle stesse strade con un'Abarth 695 biposto e un'Abarth 595 competizione.


Il momento clou della manifestazione è il "Concorso dinamico di eleganza" che si svolgerà nei giorni 23 e 24 aprile in due location straordinarie: la mattina di sabato presso il Real Parco della Favorita (Palermo) - 5 km, lungo i due viali principali Ercole e Diana - dove, dal 1937 al 1940, si teneva la Targa Florio. Nel pomeriggio le vetture storiche si sposteranno per la rievocazione storica della "Salita al Monte Pellegrino", una cronoscalata di circa 8 km che parte dal capoluogo siciliano per arrivare alla piazza antistante il Santuario omonimo. Inoltre, la mattina di domenica 24 aprile il pubblico potrà assistere all'ultima manche della "Monte Pellegrino Historic 2016" con la premiazione del concorso presso l'imponente Castello Utveggio. Organizzato dall'Associazione Siracusana Automotoveicoli Storici, dall'A.S.D.Sc. Montepellegrino e dall'Associazione Italiana Cultura Sport Regione Sicilia, con la collaborazione del Motor Village FCA Palermo, la manifestazione prevede anche la "Pergusa Historic" che si tiene oggi 21 aprile presso l'Autodromo di Pergusa (EN). In quest'occasione, sarà possibile ammirare il nuovo Abarth 124 spider pensato per appagare anche i piloti più esigenti.

Il nuovo Abarth 124 spider è dotato di trazione posteriore, sospensioni raffinate e un motore turbo 1.4 MultiAir a quattro cilindri da 170 cv, abbinato al cambio manuale a 6 marce oppure al cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse a 6 marce con selettori al volante.
Infine, all'Autodromo di Pergusa, attraverso la proiezione di alcuni video, sarà possibile conoscere la collezione FCA Heritage, la nuova struttura nata con il compito di coordinare tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. Un termine - Heritage - che è stato selezionato proprio per la sua doppia accezione di "patrimonio" ed "eredità", a simboleggiare il valore di una storia che non è solo un bene dell'azienda ma è memoria storica e culturale dell'intero Paese.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Video Abarth 124 Spider

Iveco Daily Model Year 2016

$
0
0

Seguici cliccando qui


Iveco presenta il Nuovo Daily MY 2016 e a cambiare sono calandra e motorizzazioni, ma non solo. Il van Iveco aggiunge soluzioni che puntano sulla tecnologia, sul comfort e sulla connettività. Nuova griglia frontale, interni in due tonalità (blu e nero), plancia nero opaco, rinnovato sistema Infotainment e nuovi spazi portaoggetti sulle portiere. Piccole modifiche che si aggiungono a grosse novità come il Daily Business UP, un'applicazione scaricabile su tablet o smartphone in grado di collegarsi al veicolo.


Le motorizzazioni da 2.3 e 3.0 litri sono aggiornate entrambe allo standard Euro 6 grazie ad una reingegnerizzazione completa e alla tecnologia SGT. La potenza oscilla ora fra i 120 e i 250 CV, mentre nel comparto del cambio si allarga l'offerta dell'automatico Hi-Matic a otto marce, che ora si può scegliere su tutta la gamma. Il Daily è disponibile anche in versione elettrico.





Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Tipo auto dell'anno 1989

$
0
0

La Fiat Tipo è un'autovettura appartenente al segmento C prodotta a Cassino (FR) dal 1988 al 1995. Voluta dall'allora amministratore delegato Vittorio Ghidella come erede della Fiat Ritmo, il progetto interno la identificava come Tipo Due, per indicare una collocazione a metà strada tra la Tipo Uno (Fiat Uno) e la Tipo Tre (Fiat Tempra). La Fiat Tipo è stata Auto dell'anno nel 1989 per le sue innovazioni tecnologiche.


A maggio, nelle concessionarie, sarà presentata la sua erede, che riprende lo spirito della sua antenata. Vettura spaziosa, economica...presto la proveremo e ve la racconteremo.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Listino Fiat Tipo 5p

Bologna: Passante di mezzo

$
0
0


Autostrade per l'Italia esprime soddisfazione per l'intesa raggiunta tra le istituzioni locali e il Ministero competente sul progetto del "Passante di mezzo" per il potenziamento del nodo autostradale di Bologna. E' una soluzione nella quale la società ha sempre creduto fortemente, considerandola l'opzione meno impattante anche in termini di consumo del territorio. Il progetto costituirà una grande opportunità per il miglioramento della qualità ambientale dell'infrastruttura autostradale e del suo inserimento paesaggistico e architettonico, anche in virtù degli interventi previsti di rafforzamento della viabilità ciclo-pedonale e di mitigazione dell'inquinamento acustico. Tutto ciò è il risultato di un efficace lavoro di squadra tra il Comune, il Governo centrale e tutti gli Enti locali.



Inizio lavori dicembre 2017, fine lavori nel 2021. Sono questi i tempi previsti per vedere nascere il nuovo Passante di mezzo, attraverso la realizzazione della terza corsia dell’autostrada e della tangenziale in sede. 
La novità più rilevante è che nel tratto compreso tra gli svincoli 6 e 8 (cioè nel tratto nei pressi della Fiera) la tangenziale raddoppierà: non tre corsie, ma addirittura quattro. Per il resto tutto confermato: verrà realizzata la terza corsia dell’A14 più la corsia di emergenza dall’uscita 3 fino all’uscita 13 e la terza corsia della tangenziale dall’uscita 3 alla 6 e dalla 8 alla 13. 
A fine lavori ci saranno tre corsie per senso di marcia per tangenziale e autostradale, a parte la zona Fiera dove la tangenziale avrà quattro corsie per senso. Per marciare così rapidamente Autostrade si è impegnata a presentare il progetto preliminare entro giugno, a partire dal quale comincerà un confronto pubblico con il coinvolgimento di Università, ordini professionali e cittadini. Verrà costituito un comitato di monitoraggio tecnico- scientifico e verranno raccolti contributi. Non ci sarà molto tempo per discutere, perché l’impegno di Autostrade è quello di presentare il progetto definitivo e lo studio di impatto ambientale entro sette mesi dall’accordo di oggi. 
Per quanto riguarda le opere di adduzione, tutte a carico di Società Autostrade, è prevista tra le altre cose la realizzazione della complanare nord alla A14. Per questo ministero e Autostrade si impegnano a «rivedere parzialmente l’intervento di ampliamento della quarta corsia della A14 tra Bologna e Ravenna». Ciò significa che la progettazione sarà unificata. Saranno poi completate anche l’intermedia di pianura, tra Calderara e Granarolo, col nuovo ponte sul Reno, la Lungosavena con la realizzazione del lotto 3, la sistemazione del nodo di Funo per migliorare l’accessibilità all’Interporto e al Centergross e la realizzazione del secondo lotto del nodo di Rastignano. Particolare attenzione, andrà riservata all’aspetto ambientale, visto che quest’opera lascia tutto il traffico di attraversamento del Paese sul nodo di Bologna e non decongestiona la città come invece si proponeva di fare il Passante autostradale Nord. 
Le mitigazioni ambientali sono sostanzialmente due: un sistema diffuso e articolato di protezione acustica (barriere e gallerie), la realizzazione di fasce arboree lungo l’infrastruttura e nuove piantumazioni nei parchi urbani. Tutti gli interventi di mitigazione saranno realizzati dalla società Autostrade, che provvederà anche alla gestione e alla manutenzione.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Taste and Drive Jeep

$
0
0


Jeep propone "Taste and Drive", l'evento itinerante realizzato in collaborazione con "Salotti del Gusto", il circuito ideato con lo scopo di promuovere la cultura del gusto e valorizzare i prodotti avvicinando il pubblico a un concetto di autenticità e qualità.

Il tour si articolerà in 10 tappe durante i weekend da maggio ad ottobre. Per ognuno degli appuntamenti, sono state selezionate delle location uniche nel loro genere per provare l'intera gamma Jeep e  degustare le migliori specialità culinarie dei territori.


Insieme alla pluripremiata Renegade, prima vettura Jeep prodotta in Italia e commercializzata in oltre 100 Paesi nel mondo, gli ospiti del tour "Taste and Drive" avranno la possibilità di ammirare e provare tutti i modelli della gamma Jeep: Grand Cherokee, il SUV più premiato di sempre e Auto Ufficiale dei Salotti del Gusto; Cherokee, una vettura Jeep fedele alla tradizione con un design all'avanguardia; e l'iconica Wrangler, che esprime perfettamente il motto "Go anywhere, Do anything".

In ciascuna tappa del circuito i SUV Jeep saranno esposti in aree dedicate e disponibili per attività di test drive in loco. Infatti il marchio offrirà agli ospiti l'opportunità di vivere una suggestiva esperienza "Taste and Drive" coniugando l'emozione della guida ai piaceri del palato: visitatori e ospiti potranno così esplorare i dintorni delle dimore a bordo delle vetture Jeep attraverso percorsi "on e off road".

Calendario tappe "Taste & Drive":

  • 30 aprile - 1 maggio: La Morra (CN)
  • 7 - 8 maggio: Cuvage (Acqui Terme, AL)
  • 14- 15 maggio: Masi Tenuta Canova (Lazise, VR)
  • 21 - 22 maggio: (Villa Crespia (Adro, BS)
  • 29 - 30 maggio: Azienda Pometti (Trequanda, SI)
  • 3 - 4 settembre: Botolomiol (Valdobbiadene, TV)
  • 10 - 11 settembre: Umberto Cesari (Bologna)
  • 17 - 18 settembre: Berta Distillerie (Mombaruzzo, AT)
  • 24 - 25 settembre: Masseria Torre Maizza (Savelletri di Fasano, BR)
  • 1 - 2 ottobre Cantine Villa Dora (Terzigno, NA)


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Le Maserati in arrivo

$
0
0


Maserati sta lavorando a due nuove sportive: l’erede della Maserati GranTurismo e la Maserati Alfieri. Quest'ultima sarà una vettura piccola e con una configurazione 2+2, mentre la GranTurismo – e la variante GranCabrio – avranno dimensioni maggiori e con quattro posti veri. I nuovi modelli avranno la piattaforma della Maserati Ghibli profondamente aggiornata.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 500: 0.9 TwinAir da 15.050euro

Dal Fiat Talento al Fiat Talento (da maggio in Italia). Ma anche...

$
0
0


Il Fiat Talento era una versione a passo extra corto del Fiat Ducato 1ª serie, prodotta dal 1989 al 1994; andava a riempire nel catalogo Fiat un vuoto, relativo ai furgoni più compatti, lasciato dall'uscita dal mercato del Fiat 900 e del Fiat 238.

Si poteva avere soltanto a tetto basso e al posto della classica porta scorrevole laterale ne aveva una apribile a compasso e comunque molto più corta. La produzione cessò insieme a quella del Ducato 1ª serie che nel 1994 lasciò il posto al nuovo modello.

Per trovare un erede nella stessa tipologia di furgoni di lunghezza ridotta bisognerà attendere in casa Fiat l'anno successivo, con la presentazione dello Scudo.

Per il nuovo veicolo, Fiat Professional ha scelto un nome in linea con la tradizione che richiama il concetto di valore e unisce una capacità di carico ai vertici della categoria a una straordinaria compattezza e agilità. Con questo nuovo prodotto l'offerta complessiva di Fiat Professional diventa ancora più competitiva per ampiezza della gamma e numero di soluzioni. Sarà ordinabile da maggio.


Quest'ultimo, quest'anno, viene sostituito dal Nuovo Fiat Talento. Grazie alle sue generose capacità di carico, è il compagno ideale del professionista nei suoi percorsi urbani ed extra urbani. Si contraddistingue per la sua grande versatilità e per l'abilità di adattarsi alle diverse esigenze dei clienti, e per un nome, Talento, che evoca sia le innate doti del mezzo sia il concetto di valore tramite il riferimento alla moneta, come da tradizione del brand Fiat Professional. Un nome dalla forte valenza simbolica, che evidenzia quello che "sa fare", le sue capacità, il "suo talento". Tutte caratteristiche fondamentali per affrontare le nuove sfide del futuro.

Dal punto di vista dello stile, il nuovo Talento si presenta compatto e ben proporzionato: il parabrezza avanzato si raccorda bene con il cofano corto e l'effetto complessivo è quello di un frontale imponente ma dinamico.  Il design è orizzontale e le linee nette e pulite, in linea con il nuovo family feeling della gamma Fiat Professional, che esalta la larghezza del veicolo e le capacità di carico, ben evidenziata dal posteriore squadrato, ma anche il dinamismo e la sensazione di stabilità.
A equipaggiare il nuovo veicolo, propulsori affidabili, prestazionali ed economici: motori diesel con turbo e twinturbo e potenze fino a 145 CV.
L'offerta del nuovo Talento permette a Fiat Professional di raccordare ancora meglio la gamma tra Doblò Cargo e Ducato, consentendo di coprire nuove volumetrie e lunghezze di carico per soddisfare in modo completo ogni esigenza di trasporto professionale.

Nasce così un veicolo funzionale che massimizza il valore del lavoro, del tempo e del denaro, che si concentra sulle reali esigenze dei clienti, con tutte le versioni di gamma: furgone, trasporto persone, crew cab e pianalato. Talento, un'offerta trasparente e completa, Fiat Professional, un brand "full liner" e un'organizzazione dedicata al professionista, il tutto in risposta alle necessità di un cliente in cerca di soluzioni sempre più specifiche.

A maggio vedremo anche:

Fiat Fullback


Fiat Fiorino


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 242

$
0
0

Il Fiat 242 era un furgone di grosse dimensioni prodotto tra il 1974 ed il 1987 dalla Fiat, in una collaborazione con la Citroën. Infatti, non venne solamente prodotto come 242, ma anche come Citroën C35.

Ebbe un buon successo, soprattutto in madrepatria, grazie alle sue doti di estrema robustezza ed affidabilità. Un po' meno bene per la carrozzeria, particolarmente soggetta alla ruggine. In Francia riscosse successo con il marchio francese.

Tra le altre sue doti erano il piano di carico dall'andamento molto regolare (grazie alla trazione anteriore) e con una ridotta altezza da terra, aspetti che ne consentivano un buon utilizzo. Il modello venne anche utilizzato in configurazioni particolari; ne furono infatti realizzate delle versioni con carrozzeria speciale tipo scuolabus, bancarella mobile e per il tempo libero con l'adattamento a camper.


I motori erano dei diesel di derivazione Citroën CX. L'impianto frenante denominato "Full Power" consistente in quattro dischi di cui gli anteriori autoventilati con pinze fisse a doppio pistoncino,prendeva spunto dalla Citroën ed era uno dei più avanzati per l'epoca. Caratteristica unica era l'utilizzo dell'olio minerale LHM per l'idraulica, e le pressioni d'esercizio dell'ordine del 120 - 167 bar.

Tra gli anni settanta e gli anni ottanta dominò il mercato dei mezzi leggeri in Italia dividendo il successo quasi solo con il suo "fratello minore" Fiat 238 (strettamente imparentato con il Fiat 241, predecessore del 242) e il Ford Transit.

La sua produzione terminò nel 1987, per il versante italiano (mentre oltralpe continuò fino al 1994), dopo che nel 1981 era stato affiancato dai fratelli minori Fiat Ducato e Citroën C25 (prodotti in Italia, presso lo stabilimento Sevel).


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Video/Spot Fiat 124 Spider

Lancia Prisma su base Fiat Tipo?

$
0
0
Seguici cliccando qui


Molto spesso ci capita di leggere commenti che suggeriscono di riproporre la Lancia Prisma, partendo dalla Fiat Tipo. La versione tre volumi della Tipo si presterebbe bene come base per avere la Lancia Prisma, e potrebbe avere anche la versione famigliare. Anche la Tipo cinque porte potrebbe essere presa in considerazione, ma in questo caso, la base, potrebbe servire per una nuova Lancia Delta. 
Fateci sapere anche voi se condividete questa idea, che leggiamo sempre di più nei commenti che ci lasciate sul nostro blog e sulle nostre pagine social. 







Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Dalla Fiat Stilo Multiwagon alla Tipo SW

$
0
0




La Fiat Stilo è un modello di segmento C costruito dal 2001 al 2010. Presentata al Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo 2001 come erede delle vetture di gamma media Bravo e Brava, in seguito sostituirà anche la Marea per quanto riguarda la versione familiare. Per il mercato europeo è stata costruita in Italia, negli stabilimenti Fiat di Cassino dal 2001 al 2008, mentre in Brasile, nello stabilimento di Betim, è stata prodotta per il Sud America dal 2002 al 2010.


Tra le caratteristiche salienti di questa autovettura vi è il servosterzo con guida elettrica, noto con l'acronimo EPS (Electric Power Steering). Come già in precedenza sulla Fiat Punto del 1999, questo sistema permette anche di alleggerire ulteriormente lo sforzo richiesto al guidatore durante le manovre di parcheggio o la marcia a bassa velocità, opzione che può essere attivata mediante un tasto posizionato sulla plancia, caratterizzato dalla scritta "CITY".

La vettura prevedeva dotazioni di sicurezza e comfort (di serie o opzionali a seconda degli allestimenti) quali: il sistema ESP, airbag a tendina, airbag laterali anteriori e posteriori, sellerie in pelle, sedili a regolazione elettrica con memoria e riscaldati, fari allo Xenon con lavaproiettori, automatismo per tergicristalli e luci, climatizzatore automatico bizona, cruise control, tetto apribile lamellare, avviamento a pulsante, sensori di parcheggio posteriori, sistema multimediale di infotainment con telefono gsm e navigatore, impianto hi-fi amplificato con subwoofer, varie appendici aerodinamiche.

A novembre 2002 (in concomitanza con un lieve aggiornamento della gamma e la risoluzione di alcuni difetti di gioventù) cominciano le vendite della versione station wagon, denominata "Stilo Multiwagon", che andrà a sostituire nei listini la Fiat Marea Weekend; tale versione riscuote interesse, grazie ai suoi 1600 litri di capacità massima di carico abbinati a una discreta compattezza.


















A fine 2003 viene presentato il modello per l'anno 2004: lievi aggiornamenti estetici, un affinamento delle rifiniture e due nuovi motori: un 1.368 cm³ a benzina da 95 cavalli, in luogo del 1.242 cm³, e un potente turbodiesel "Multijet" da 1.9 litri e 140 cavalli.

Nel corso del 2005 il motore diesel da 1,9 litri JTD da 115 cavalli viene sostituito dal più moderno 1.9 Multijet da 120 cavalli (a 8 valvole, 2 per cilindro), mentre la versione da 140 cavalli (16 valvole, 4 per cilindro) viene portata a 150 cavalli. A fine anno un 1.600 da 105 cavalli omologato Euro 4 di provenienza Opel-GM prende il posto del precedente 1.600 cm³ da 103 cavalli.

L'ultimo aggiornamento disponibile è il modello per l'anno 2006, presentato ad inizio anno e caratterizzato principalmente da una nuova griglia frontale cromata e da nuove rifiniture ed allestimenti; dall'introduzione della versione Uproad, un allestimento della Multiwagon con aspetto quasi da SUV, ma senza la trazione integrale, disponibile solo a gasolio e in seguito denominata Giardinetta; dall'uscita di scena (causa prossimo pensionamento di tutta la gamma) delle motorizzazioni benzina 1,8 e 2,4 litri. Ora tutta la gamma Stilo rispetta le normative antinquinamento Euro 4.

È stata sostituita dalla nuova Bravo, entrata in produzione nel gennaio 2007 e costruita sul medesimo pianale; la versione Multiwagon, in assenza di una diretta sostituta magari basata sulla Bravo, rimane in produzione ancora fino al 2008.

In Brasile, dove viene prodotta esclusivamente la versione berlina a 5 porte e con alcune motorizzazioni specifiche, la Stilo subisce un ulteriore aggiornamento per l'anno 2008, per poi uscire definitivamente di produzione nel settembre del 2010.

Nel 2016, la Fiat Tipo Station Wagon, prosegue la storia delle station wagon compatte a marchio Fiat, dopo il vuoto lasciato dal mancato arrivo della Fiat Bravo Station Wagon. Le versione tre volumi e cinque porte della Tipo, sono già in vendita, mentre la SW, arriverà a settembre 2016.







Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Apertura ordini Abarth 124 Spider

$
0
0



Sviluppato grazie alla Squadra Corse Abarth, il 124 Spider è un'autentica esperienza roadster ricca di emozione, tecnologia e sicurezza unita a un design tutto italiano.
È già possibile ordinare il nuovo 124 spider presso tutte le concessionarie italiane con un'offerta lancio che permette di averlo con 299 euro al mese e la prima rata da pagare dopo 6 mesi.

Le prime 2.500 vetture prodotte a livello mondiale saranno inoltre caratterizzate da una targhetta numerata apposta presso le Officine Abarth, il luogo dove ogni 124 viene completato per diventare una vera sportiva dello Scorpione.


0-100 km/h in 6,8 secondi: un dato da "best in class" così come da record sono il rapporto peso/potenza di 6,2 kg/cv  e una coppia ai vertici della categoria: 250 Nm.
Sotto il cofano pulsa il potente e affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir da 170 CV che garantisce una velocità massima di 232 km/h. Abarth 124 spider è disponibile con cambio manuale a 6 marce o automatico Sequenziale Sportivo con selettori al volante.
Per emozioni, performance e sicurezza non è sufficiente solo il motore: il segreto delle eccezionali qualità dinamiche del 124 spider risiede nel differenziale autobloccante meccanico di serie. Assicura motricità e trazione anche nelle situazioni più impegnative garantendo un comportamento dinamico straordinario. Inoltre, la perfetta ripartizione dei pesi in ordine di marcia di 50/50 garantisce agilità eccellente, e l'adozione di materiali speciali ha permesso di contenere il peso a soli 1.060 chilogrammi.
Le sospensioni del nuovo roadster Abarth utilizzano uno schema a quadrilatero alto all'anteriore e una architettura multilink a 5 bracci al posteriore. Gli ammortizzatori sono studiati in collaborazione con Bilstein e sono accoppiati a molle a taratura specifica e barre antirollio maggiorate. Il setup è calibrato specificamente per aumentare la precisione in curva e la stabilità in staccata, e il complesso dell'impostazione dinamica garantisce al pilota di poter sfruttare pienamente la trazione posteriore, puntando sempre al massimo piacere di guida. L'impianto frenante Brembo, con pinze fisse anteriori in alluminio a quattro pistoncini, garantisce spazi di frenata minimi e un'ottima resistenza al surriscaldamento, per un feeling del pedale sempre preciso e costante.



Il cofano, che può essere, a scelta, nero opaco o in tinta carrozzeria, senza alcun costo aggiuntivo, caratterizza fortemente il design del nuovo Abarth 124 spider, lungo e muscoloso, sottolinea la posizione di guida arretrata. Il frontale è caratterizzato dalla calandra esagonale, il posteriore dall'estrattore aerodinamico e dalla sezione a coda di rondine dei parafanghi. Gli esclusivi fari a LED, anteriori e posteriori, aggiungono distintività alla vettura, di giorno e di notte. Le finiture dei cerchi in lega 17", della cornice del parabrezza e dei rollbar sono in colore "Grigio Forgiato", per sottolineare l'anima grintosa e tecnica della vettura. La livree disponibili sono cinque: due tonalità pastello, "Bianco Turini 1975" e "Rosso Costa Brava 1972", e tre  metallizzate, "Blu Isola d'Elba 1974", "Grigio Portogallo 1974" e "Nero San Marino 1972". Quest'ultimo è scelto come colore di serie e rende Abarth 124 il solo spider del segmento a offrire gratuitamente una tinta metallizzata.

Il nuovo Abarth 124 spider offre di serie oltre all'ABS, l'EBD, che regola la ripartizione della frenata tra avantreno e retrotreno, e l'ESC per un controllo ottimale del veicolo in tutte le condizioni di guida.
Ma l'elettronica è declinata anche in senso sportivo. Abarth 124 spider offre infatti di serie il Drive Mode Selector. Azionabile attraverso un selettore alla base della leva del cambio, consente di alternare due diverse modalità, Normal e Sport, che regolano molteplici parametri: coppia massima erogabile, risposta del pedale dell'acceleratore, livello di intervento del servosterzo, soglia di intervento dei controlli di stabilità e trazione, sound allo scarico attraverso la gestione motore in fase di cambiata. Sulle versioni automatiche è possibile regolare i punti di cambiata e la velocità nei passaggi di marcia.
La possibilità di godere di tutto l'equilibrio e la purezza meccanica che questa vettura sa offrire è intatta: sull'Abarth 124 spider i controlli possono essere totalmente esclusi, lasciando al pilota il compito e il piacere di gestire il mezzo senza interventi dell'elettronica.

Standard sono inoltre climatizzatore manuale, stereo con quattro altoparlanti, lettore mp3, ingressi USB e AUX, cruise control, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente.
A richiesta, è disponibile il pack Visibility Plus che offre fari adattativi full-LED autolivellanti e con orientamento automatico, insieme a sensore pioggia, sensore crepuscolare e sensori di parcheggio. Tra le altre dotazioni, il pack Sound Plus che offre un sistema infotainment con touchscreen a colori da 7", sintonizzatore digitale DAB, due prese USB, ingresso AUX, e connettività Bluetooth. È abbinato ad un sistema Hi-Fi Bose con 9 altoparlanti di cui 4 integrati nei poggiatesta. Il pack include inoltre il climatizzatore automatico.

FCA Bank supporta il lancio del nuovo Abarth 124 spider con un'offerta finanziaria dedicata:

1.Abarth 124 Excellence: la soluzione ideale per chi vuole possedere un'auto sempre nuova pagandone solo l'utilizzo effettivo.
2.Be-Lease TAN 3,95%: l'unico finanziamento con la Polizza RCA inclusa che mantiene lo stesso costo per tutta la durata del leasing.
3.50+GO: la formula di finanziamento TAN zero che consente di pagare metà della vettura alla consegna, con zero rate per due anni e la possibilità, alla fine di questo periodo, di tenerla, cambiarla o restituirla.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com
Viewing all 12000 articles
Browse latest View live