Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 12018 articles
Browse latest View live

Listino Fiat 500X


Fiat Uno 2017

Alfa Romeo Stelvio in produzione entro il 2016

$
0
0

Foto quattroruote.it

"Se tutto va bene, la produzione del Suv Alfa Romeo comincerà  entro la fine del 2016". Parole dell'amministratore delegato di FCA, Sergio Marchionne. Il Suv Alfa Romeo sarà prodotto nello stabilimento Fiat Chrysler Automobiles di Cassino, e si chiamerà Stelvio. 


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Jeep festeggia insieme a Juventus

$
0
0



La Juventus ha conquistato il campionato di calcio Serie A 2015-2016 con tre giornate d'anticipo.  Sul suo petto, in qualità di Official Sponsor, il marchio Jeep, che da quattro stagioni accompagna i Campioni d'Italia condividendone una storia fatta di autenticità, passione e capacità di affrontare e superare qualsiasi sfida.


Un matrimonio di successo tra due marchi dalla storia gloriosa. Jeep, brand pioniere di nuovi segmenti e nuove tecnologie: nel 1941 infatti con la Willys-Overland ha inventato la prima 4x4 della storia e nel 1946, con il modello Willys Wagon, il primo Sport Utility Vehicle. 75 anni leggendari, dunque, celebrati con le nuove edizioni speciali "75th Anniversary" offerte sull'intera gamma. Juventus, fondata nel 1897, che un palmarès invidiabile tra trofei nazionali e internazionali ed è il primo club italiano con 41 milioni di tifosi in Europa e oltre 300 milioni nel mondo.

Il marchio Jeep sta vivendo una stagione straordinaria: partendo dagli eccezionali risultati ottenuti nel 2015, sta confermando il proprio trend di successo anche nel 2106 facendo registrare a marzo il ventinovesimo mese consecutivo di crescita in Europa. È la dimostrazione di come i marchi Jeep e Juventus vivano ogni successo come il punto di partenza per una nuova sfida da vincere, sempre con determinazione e passione.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Grande raduno a Luino - Varese

$
0
0


Raduno in collaborazione con la Proloco di Luino, evento a scopo benefico che si terrà domenica 29 maggio 2016 a Luino (VA): "3° Raduno Auto in memoria di Aldo Barozzi". Questo raduno è nato con la voglia di ricordare il padre dell'organizzatrice, Valentina Barrozzi, con lo scopo di far del bene.
Il programma del raduno è molto semplice...
Le categorie di auto che potranno partecipare sono tre:
auto d'epoca, auto sportive e auto tuning, quindi c'è posto per tutti...
Si consiglia la prenotazione!!!!
Le iscrizioni saranno aperte dalle 9:00 alle 12:00 e prevedono un offerta minima di partecipazione di 15€, interamente devoluta in beneficenza.
All'evento si potrà accedere invece gratuitamente a piedi per i visitatori per tutta la giornata..
Nel corso della manifestazione si terrà musica dal vivo, animazione per i più piccoli e l'estrazione di vari premi!
Le auto verranno valutate da dei giudici competenti e alle 18:00 è prevista la premiazione.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Situazione economica di FCA e...

$
0
0


Buoni risultati per FCA nel primo trimestre 2016, soprattutto sul fronte dell'ebit e dell'utile netto. I ricavi sono in crescita a 26,6 miliardi di euro (+3% rispetto al corrispondente periodo del 2015), e l'utile netto di 478 milioni. Le consegne sono state pari a 1,086 milioni di unità (1,093 nel primo trimestre 2015). A sostenere i risultati sono state soprattutto la regione Nafta ed Emea. 


In Europa le consegne di auto sono in aumento del 13% a 240.000 unità mentre quelle dei veicoli commerciali leggeri in crescita dell'8% a 64.000 unità a cui si accompagna un continuo miglioramento di utili e margini. Nell'area Latam, invece, la flessione delle consegne rispecchia le difficili condizioni di mercato in Brasile dovute al protrarsi della debolezza dell'economia: il Brasile ha chiuso il trimestre in calo di 37.000 unità - dove, tuttavia, con una quota di mercato del 12,7% il gruppo conferma la prima posizione - mentre in Argentina registra un aumento di 4.000 unità. Infine, in Asia le vendite sono state pari a 53.000 veicoli, in calo rispetto alle 59.000 unità del primo trimestre 2015, mentre quelle di Jeep hanno registrato un aumento del 17% attribuibile al successo immediato della Jeep Cherokee prodotta in Cina.

Le consegne di Maserati sono scese a 6.295 unità da 7.306 (-14%), per effetto del calo in Nord America (-16%) ed Europa (-8%), parzialmente compensato dalla crescita in Cina (+36%). I ricavi netti hanno subito una contrazione del 3%.

L'indebitamento netto industriale si è invece attestato a 6,593 miliardi, in aumento di 1,544 miliardi di euro rispetto a fine dicembre 2015 "per effetto dell'impatto negativo per 1,3 miliardi della normale stagionalità del capitale di funzionamento, accentuato dal rallentamento produttivo per il passaggio a nuovi modelli e dai minori volumi di autovetture negli Stati Uniti, nonché per uno sfavorevole effetto cambi per 400 milioni. La liquidità disponibile è pari a 24,3 miliardi di euro, in linea con il dato di fine dicembre 2015, e gli investimenti si sono attestati a 1,8 miliardi.

"Il dialogo continua con chi è interessato", ha sottolineato Sergio Marchionne, sulla possibilità di un'alleanza con altri gruppi. "Dobbiamo essere molto open mind, non possiamo essere selettivi. Abbiamo bisogno di tempo". Il ceo di FCA ha anche osservato che la società "resta impegnata nella riduzione del debito" e si è detto "fiducioso" per il lancio dell'Alfa in Cina e negli Usa, ribadendo che la Maserati Levante sarà sul mercato americano "probabilmente" nel terzo trimestre 2016, mentre per la Suv Alfa la data di commercializzazione è per fine anno. 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Jeep è sponsor di “Radio Deejay Xmasters - Action Sport Music Show”

$
0
0

Seguici cliccando qui


Manca poco all'inizio di "Radio Deejay Xmasters - Action Sport Music Show", un vero e proprio villaggio dove è possibile assistere e praticare una serie infinita di sport non convenzionali come kite surf, wake board, sup, skate board, motocross freestyle, slackline, paracadutismo e molti altri, ma allo stesso tempo è possibile assistere e partecipare ad eventi di intrattenimento come l'hip hop, la zumba, il crossfit, l'acquagym e tante altre attività rivolte al fitness. Radio DEEJAY, media partner del progetto già da due edizioni, visto il grande successo che la partnership ha generato, da quest'edizione sarà anche Title sponsor della manifestazione. Tutti i presenti potranno cimentarsi in nuove discipline o ammirare i professionisti che le praticano gareggiando tra loro e il villaggio sarà sempre vivo grazie alla costante animazione di Radio DEEJAY. Ogni tappa avrà infatti quattro serate di musica e spettacoli: apertura Village Night (giovedì); concerti e djset (venerdì e sabato) e festa di chiusura (domenica). Le tre tappe del 2016 saranno Pescara (dal 23 al 26 giugno), Senigallia (dal 14 al 17 luglio) e Riccione (dal 27 agosto al 4 settembre).


In questo cotesto il marchio Jeep parteciperà, in qualità di Main Sponsor, mettendo a disposizione del pubblico l'intera gamma per emozionanti prove off road: dalla Grand Cherokee, il SUV più premiato di sempre, all'iconica Wrangler che incarna il claim "Go anywhere, Do anything", dalla Cherokee, una vettura Jeep fedele alla tradizione con un design all'avanguardia alla nuova Renegade, il SUV compatto con le migliori performance off road del segmento.  
Tra l'altro, nel villaggio allestito in ciascuna tappa saranno presenti sia un'area Jeep, per vivere un'esaltante brand experience,  sia un percorso sulla sabbia dove apprezzare le leggendarie capacità 4x4 dei modelli Jeep. Del resto, tutti i SUV Jeep esprimono l'anima libera e avventurosa del brand, in quanto sono caratterizzati da prestazioni eccezionali e una versatilità pensata per chi desidera vivere l'outdoor ed è alla ricerca di viaggi straordinari. Allo stesso modo, con tenacia e abilità, gli atleti e gli appassionati degli Action Sport sanno spingere l'asticella sempre più in alto, regalandosi ogni volta emozioni uniche.
Quest'anno poi ricorrono i 75 anni del brand Jeep: più che un traguardo importante, si tratta di una pietra miliare nell'ambizioso futuro del marchio, affrontato con la stessa determinazione con cui Jeep ha iniziato quest'anno e che nel 2015, ha permesso di portare a segno la quota di mercato e le immatricolazioni record in Italia, il terzo anno consecutivo di successi commerciali nell'area EMEA e il quarto anno consecutivo a livello globale.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Nuovo filtro abitacolo con funzioni anti allergeniche

$
0
0



La linea ricambi Mopar, il brand di riferimento per gli accessori, i servizi, il Customer Care e i Ricambi Originali per i marchi di FCA, si arricchisce di un nuovo prodotto che incrementa il comfort ed il benessere a bordo delle autovetture. Si tratta dell'innovativo filtro abitacolo con funzioni anti-allergeniche che, rispetto al classico prodotto combinato che attenua polline, polvere e cattivi odori, è anche in grado di neutralizzare gli allergeni, grazie ad uno speciale trattamento.


Il nuovo filtro abitacolo con funzioni anti allergeniche fa parte della linea ricambi "Mopar Prime", prodotti originali che si distinguono per caratteristiche innovative e nel contempo di grande utilità per l'automobilista in linea con la vocazione del marchio di rispondere alle esigenze di ogni cliente. Il team di Mopar lavora fianco a fianco con gli ingegneri che progettano ogni componente dei veicoli del gruppo FCA: è questo il segreto dell'affidabilità dei Ricambi Originali Mopar. La gamma è talmente completa da garantire una scelta ottimale per ogni necessità: sicurezza, comfort ed efficienza, ma anche convenienza e performance. Le informazioni sui filtri prime sono disponibili nell'area dedicata ai ricambi sui portali di Fiat, Lancia, Jeep e Alfa Romeo.

I clienti potranno acquistare il nuovo prodotto a partire dalla fine di aprile presso le officine della rete ufficiale Fiat Chrysler Automobiles e sarà disponibile sui modelli Alfa Romeo Giulietta e Mito, Fiat Panda, Grande Punto e tutta la famiglia 500 (500, 500C, 500L e 500X), Jeep Renegade e Lancia Ypsilon.

La novità consiste nella presenza di uno strato aggiuntivo filtrante impregnato di polifenoli, molecole organiche diffuse nelle piante note per le proprietà anti-allergiche, anti-ossidanti ed anti-infiammatorie, in grado di incapsulare gli agenti allergeni. Il processo di filtrazione meccanica inibisce tali allergeni sino al 96%, garantendo un trattamento benefico all'interno dell'abitacolo dell'automobile con un'ulteriore riduzione di polline, gas nocivi e microparticelle.

La commercializzazione del filtro abitacolo con funzioni anti-allergeniche mostra l'attenzione davvero particolare che Mopar riserva ai propri clienti perché le caratteristiche di questo prodotto hanno un impatto oltre che sulla cura del veicolo anche sulla salute degli automobilisti. Il 30% della popolazione mondiale, infatti, soffre di allergia al polline, e tale numero è raddoppiato negli ultimi dieci anni. Inquinamento, cambiamenti climatici e riscaldamento globale causano un aumento delle reazioni allergiche alle quali sono particolarmente soggetti i bambini e gli anziani. Inoltre, il CO2 contribuisce all'aumento di produzione di pollini che rendono le mucose respiratorie più fragili e più sensibili alle polveri sottili che vi si insinuano. Per questi motivi si tratta di una vera e propria malattia ambientale, ed è bene limitare l'esposizione agli allergeni in ogni circostanza, anche quando si viaggia in auto.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Coppa Abarth Classiche

$
0
0

Seguici cliccando qui


Sin dalle sue origini le competizioni sono nel DNA di Abarth. Logico dunque che un gran numero di vetture contrassegnate dal logo dello Scorpione abbiano disputato competizioni nelle varie specialità dell'automobilismo sportivo. Tra queste cronoscalate e gare in circuito hanno visto migliaia di giovani appassionati debuttare a costi accessibili con l'auto utilizzata nel quotidiano.


Ancora oggi le Abarth trovano nelle strade in salita e nei circuiti il loro elemento naturale. Così, nell'ambito delle iniziative di Abarth Classiche, è nata la Coppa Abarth Classiche, campionato riservato alle Abarth e Fiat Abarth, che si articola su cinque appuntamenti: 4 cronoscalate e una gara finale sul circuito di Vallelunga, in programma l'11 settembre, in concomitanza con il Trofeo Abarth Selenia e con l'Italian F4 Championship powered by Abarth. 

Le quattro corse in salita sono la Pieve Santo Stefano-Passo dello Spino (15 maggio), la Cefalù-Gibilmanna (26 giugno), la Cesana-Sestriere (10 luglio) e l'Alpe di Nevegal (31 luglio).
I piloti prenderanno punti nell'ambito della classifica assoluta e di quella di classe. Le automobili in gara dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti CSAI e FIA, dal momento che partecipano a competizioni organizzate da Aci Sport.
Per partecipare alla Coppa Abarth Classiche occorre iscriversi attraverso il format che si trova sul sito www.abarthclassiche.com, dove è pubblicato il regolamento.

Anche quest'anno il brand dello Scorpione si porta vicino alle esigenze degli amanti dello sport automobilistico. Sinonimo di "racing" e simbolo di un patrimonio di vittorie e passioni sulle quali è nato uno dei grandi fenomeni di culto dell'automobilismo moderno, confermato dal successo al Salone Internazionale di Ginevra e al Salone di Milano Autoclassica. Durante la rassegna svizzera e a quella milanese, il marchio ha infatti attirato gli sguardi del numeroso pubblico grazie alla world premiere del nuovo Abarth 124 spider.

Si tratta di una vettura divertente e non convenzionale, destinata a diventare un'icona del piacere di guida. Come ogni Abarth, infatti, il nuovo 124 spider è pensato per le emozioni e per le performance e ha tutte le qualità per appagare anche i piloti più esigenti: trazione posteriore, sospensioni raffinate e un motore turbo 1.4 MultiAir a quattro cilindri da 170 CV sotto il cofano, nella versione con cambio manuale a 6 marce o con cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse a 6 marce con selettori al volante. È già possibile ordinarlo in tutta Europa e si potrà acquistare il nuovo Abarth 124 spider anche con finanziamento che prevede rate da 299 al mese, pagando la prima rata dopo sei mesi.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Trofeo Abarth Selenia 2016

$
0
0


Continua il successo del Trofeo Abarth Selenia, che quest'anno disputa la sua ottava edizione iniziando la stagione sul circuito di Monza nel weekend che va da venerdì 29 aprile a domenica 1° maggio. Sono infatti 21 gli iscritti alla gara d'apertura, con una forte presenza straniera, con piloti provenienti dai Paesi scandinavi, dal Portogallo e dalla Turchia. La novità della stagione 2016 è l'unificazione della serie italiana con quella europea in un unico trofeo che si compone di 7 prove di due gare ciascuna: Monza (1° maggio), Imola  (29 maggio), Misano Adriatico (12 giugno),  Magione (3 luglio),  Red Bull Ring (in Austria il 24 luglio), Vallelunga (11 settembre), Mugello (16 ottobre).


Novità tecnica la presenza della Abarth 595 OT al posto della 595 Assetto Corse, che si affianca all'Abarth 595 Assetto Corse Evoluzione.


Si prepara dunque un evento molto spettacolare, che vede moltissimi giovani piloti contendersi il campionato: sarà una sfida tra gli italiani Alex Campani (che ha al suo attivo 7 titoli: 4 europei e 3 italiani), Cosimo Barberini, Luca Anselmi e gli scandinavi Juuso Pajuranta (campione in carica del trofeo italiano), Jaokim Darbom e Robin Appelqvist; gli ultimi due passana dall'Abarth 500 Assetto Corse alla più potente Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, un'auto capace di prestazioni notevoli, con il motore T-Jet da 215 CV e il cambio sequenziale.

Il weekend di Monza prevede le prove di qualificazione venerdì 29 aprile alle ore 18,10 alle 18,35; sabato Gara1 prende il via alle 12,45, mentre domenica 1° maggio si disputa Gara2 con partenza alle ore 10,10.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Caratteristiche Nuova Fiat Tipo 5 porte 1.3 MJT 95CV

$
0
0

Seguici cliccando qui


Novità in gamma per Fiat Tipo, che è già ordinabile nelle concessionarie italine e sarà presentata a metà maggio. Con una coppia massima di 200 Nm a 1.500 giri e 1.365 kg di peso in ordine di marcia, con questa motorizzazione la Fiat Tipo dichiara i 180 km/h di velocità massima e consumi medi nell'ordine dei 3,7 litri/100 km, con emissioni di CO2 pari a 99 g/km. Il 1.3 MJT da 95 CV, che arricchisce la gamma motori della Tipo cinque porte, è disponibile in abbinamento al cambio manuale a cinque marce, in tre allestimenti: Easy, Lounge e nel nuovo allestimento Business.














Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Chrysler Automobiles sponsor dei “Trisome Games” a Firenze

$
0
0


Un evento unico al mondo, che porterà a Firenze la prima edizione delle Olimpiadi per atleti con sindrome di Down. La manifestazione si svolgerà nel capoluogo toscano dal 15 al 21 luglio e vedrà la partecipazione, in qualità di sponsor,  di Fiat Chrysler Automobiles con Autonomy, il programma di mobilità automobilistica per disabili, che fornirà - con la collaborazione del gruppo Brandini, concessionario di Firenze - alcune vetture al comitato organizzatore.





L'appuntamento rappresenta il più grande evento sportivo dedicato alla trisomia 21. Vedrà impegnati oltre 600 atleti, provenienti da 34 Paesi di cinque diversi continenti, che si sfideranno in 9 discipline sportive che spazieranno dall'atletica leggera al nuoto, dal judo al tennis tavolo, alla ginnastica artistica.

I Trisome Games sono organizzati dalla Federazione Italiana Sport Disabilità Intellettiva Relazionale e dal Comitato Regionale Toscana del Comitato Italiano Paralimpico: a scegliere Firenze è stata la Sport Union for Athletes with Down Syndrome, l'organismo internazionale che sovrintende lo sport per atleti con sindrome di Down.

FCA ha condiviso gli obiettivi dei Trisome Games, in quanto praticamente sono gli stessi del programma Autonomy, progetto nato con l'intento di incoraggiare, agevolare e assicurare la libertà di movimento per tutti, anche coloro che presentano limitazioni motorie, sensoriali o intellettive.

Con i suoi centri di mobilità, Autonomy offre a tutti i clienti disabili un aiuto concreto per risolvere i problemi relativi alla guida di una vettura adattata alle proprie capacità. I clienti possono provare le proprie capacità motorie residue tramite speciali simulatori, prendere confidenza con i veicoli modificati e richiedere il parere di medici e fisioterapisti e degli operatori dei centri stessi.

I Trisome Games sono un evento davvero unico, in quanto finora per i ragazzi Down non esisteva la possibilità di partecipare a una manifestazione multidisciplinare a loro esclusivamente dedicata.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Listino e caratteristiche Abarth 124 Spider

FCA starebbe trattando con Alphabet

$
0
0


FCA starebbe trattando con Alphabet per avviare una partnership tecnica sul fronte della guida autonoma. Il Wall Street Journal, afferma che la discussione con Google Car sarebbe già in fase avanzata. Alphabet è alla ricerca di partner industriali, così come i Costruttori. La Google Car si è trasformata in una divisione automotive vera e propria. 

Se la partnership con FCA dovesse diventare realtà, il gruppo Italo-Americano avrebbe a disposizione un pacchetto tecnologico importante. L'intesa con FCA potrebbe avere uno sbocco anche sul fronte della produzione.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Jeep: Moab 2016

$
0
0

Seguici cliccando qui

Sulle rive del fiume Colorado, nella cittadina di Moab (Utah), si è tenuto l’incontro annuale Jeep tra le bellezze naturali del wild West e il magnifico off-road trail naturale che si snoda nel Canyonland. Presenti all’evento anche sette nuove show car dalle grandi performance ed equipaggiate con numerose dotazioni create da Mopar e Jeep Performance Parts specificamente per i clienti statunitensi.


















































Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com




Passione Auto Italiane: Alfa Romeo Giulia

Alfa Romeo Giulia è ordinabile da martedì

$
0
0
Seguici cliccando qui

Da martedì 3 maggio, presso tutte le concessionarie Alfa Romeo in Italia, sarà possibile ordinare la nuova Alfa Romeo Giulia. La gamma si declina in cinque allestimenti: Giulia, Super, Quadrifoglio, Business e Business Sport. Questi ultimi, appositamente studiati per il mondo delle aziende. La nuova Giulia sarà offerta in sei varianti di motorizzazione: 2.2 Diesel da 150 CV e da 180 CV con cambio manuale a 6 marce oppure automatico a 8 marce e 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 CV abbinato al cambio manuale a 6 marce, e, da giugno, anche al cambio automatico a 8 marce. Il listino parte da 35.500 €.
Inoltre, in occasione del lancio Alfa Romeo Giulia si presenta con una versione speciale First Edition  sviluppata su base Super e con un vantaggio cliente particolarmente significativo.


Un'autentica Alfa Romeo
La nuova Giulia è l'espressione più autentica di Alfa Romeo, con un design distintamente italiano, motori prestazionali e innovativi, perfetta distribuzione dei pesi (50/50) con uno straordinario rapporto peso/potenza, soluzioni tecniche uniche e la trazione posteriore, che assicura prestazioni elevate, grandi emozioni e divertimento. Salire a bordo della nuova Giulia significa entrare in una dimensione nella quale si è il fulcro. Ogni dettaglio è stato concepito privilegiando la centralità del guidatore.

First Edition, gamma completa e personalizzazioni esclusive
L'edizione speciale First Edition, sviluppata in occasoione del lancio sull'allestimento Super, è declinata in due differenti configurazioni, per soddisfare sia le esigenze dei clienti in cerca di sportività sia quelli in cerca di ancora più comfort. Per i primi sono disponibili cerchi in lega sportivi, fari Bi-Xenon e pinze freno colorate. Per i secondi, sedili in pelle e  sistema infotainment Alfa TM Connect 8,8'' RadioNAV.

I 5 allestimenti della nuova Giulia sono concepiti per soddisfare ogni esigenza, e offrono ampie possibilità di arricchire e personalizzare la propria vettura.
Tra le dotazioni standard dell'entry-level "Giulia" spiccano i nuovi ed efficienti sistemi di sicurezza attiva quali il Forward Collision Warning (FCW) con Autonomous Emergency Brake (AEB) e riconoscimento pedone, il sistema frenante IBS (Integrated Brake System), il Lane Departure Warning (LDW) e il cruise control. Completano la dotazione contenuti estetici e funzionali quali cerchi in lega da 16'', climatizzazione bi-zona, sistema Alfa DNA e sistema infotainment Alfa TM Connect 6,5".
La versione Super aggiunge caratterizzazioni interne ed esterne esclusive quali sedili con rivestimenti in pelle e tessuto, sensori di parcheggio posteriori,cerchi in lega da 17" e sistema infotainment Alfa TM Connect 6,5" RadioNav DAB che include il navigatore.

La top di gamma Quadrifoglio è ancora più sportiva e raffinata: di serie sedili sportivi rivestiti in pelle ed Alcantara, volante sportivo con tasto d'accensione rosso, gli inserti in fibra di carbonio per interni e appendici aerodinamiche esterne, una dotazione di comfort e sicurezza che comprende anche la tecnologia BSM (Blind Spot Monitoring) e la telecamera posteriore oltre a fari Bi-Xenon con tecnologia AFS. Spiccano inoltre contenuti tecnici sviluppati appositamente per massimizzarne le prestazioni dinamiche: il sistema Active Aero Splitter, l'impianto frenante dedicato, il selettore DNA Pro con modalità Race che dialoga con il sistema CDC (Chassis Domain Control) e il Torque Vectoring.

Tra i contenuti a richiesta che consentono di arricchiere ulteriormente le dotazioni spiccano il il Pack Sport ed il Pack Driver Assistance Plus. Il Pack Sport completa la dotazione della versione Super aggiungendo volante sportivo con impugnatura specifica, inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e fari allo Bi-Xenon. Il Pack Driver Assistance Plus comprende sistemi di sicurezza e tecnologici: telecamera posteriore di parcheggio, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e Blind Spot Monitoring.

Giulia per il mondo delle aziende
Per le flotte e i professionisti sono stati concepiti due specifici allestimenti: Business  e Business Sport. Il primo offre di serie cerchi in lega da 16", navigatore satellitare con schermo da 6,5", sensori di parcheggio posteriori e specchietti elettrici. Sulla versione Business Sport i cerchi sono da 17", i sedili in pelle e tessuto, il volante sportivo in pelle. Sportiva anche la pedaliera, con batticalcagno in alluminio, e dettagli esterni come le pinze dei freni nere. Di serie anche proiettori Bi-Xenon con modulo a 25W e sensori di parcheggio anteriori e posteriori, con telecamera posteriore.

Le offerte finanziarie
FCA Bank, la banca captive di Fiat Chrysler Automobiles e Crédit Agricole Consumer Finance dedicata a tutti gli automobilisti, offrirà numerose possibilità d'acquisto per aziende, professionisti e privati.
  • Be-Lease - il nuovo leasing, anche per clienti privati, con la polizza RCA inclusa nel canone che mantiene lo stesso costo per tutta la durata del Leasing, con facoltà di disdetta a ogni scadenza contrattuale come da data contrassegno;
  • Leasing - la soluzione Leasing consente di disporre della nuova Alfa Romeo Giulia senza acquisirne la proprietà;
  • Più - rappresenta la soluzione ideale per chi vuole possedere un'auto sempre nuova pagandone solo l'utilizzo effettivo;
  • Rateale classico - è il prodotto pensato per i clienti che vogliono acquistare l'auto con una rata accessibile;
  • Noleggio Lungo Termine - grazie alle soluzioni proposte da Leasys, un'offerta completa di servizi a condizioni particolarmente vantaggiose per privati e per "clienti business" che preferiscono usare l'auto senza gli oneri gestionali e i rischi tradizionalmente legati alla proprietà.

Inoltre con FCA Bank è possibile abbinare a ogni finanziamento o leasing un'ampia gamma di servizi: polizza furto e incendio, collisione e kasko, estensione di garanzia, marchiatura  dei cristalli o del veicolo, GAP e manutenzione Mopar Easy Care.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Listino Alfa Romeo Giulia

L'erede di Fiat Grand Siena e Linea

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

In Sud America, Fiat, ha incominciato i collaudi di una nuova sedan per il mercato interno. Per il momento i muletti sono provvisori e utilizzano componenti della Fiat Grand Siena che andrà a sostituire. Dal pianale di questo modello, nascerà una nuova Jeep, chiamata internamente Junior.

La nuova berlina Fiat sarà equipaggiata con il nuovo motore 1.3 GSE da 100 CV. Il modello dovrebbe avere anche una versione sportiva che sarà equipaggiata con il GSE Turbo 1.3 16v che dovrebbe avere 150cv. Il nuovo modello andrà a sostituire la Fiat Grand Siena e Linea.  

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Storia: Fiat Croma

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

La Fiat Croma è stata prodotta tra il 1985 e il 1996.  Nel 1985 la FIAT rinnovò il suo modello di classe alta, le cosiddette ammiraglie, con il debutto della Croma che sostituì la Fiat Argenta rimasta in produzione per solo quattro anni e dai risultati di vendita piuttosto deludenti. Il suo esordio diede luogo alla scomparsa della trazione posteriore in favore della trazione anteriore. Il progetto è anche noto come "tipo quattro" e raccoglie in sé anche altre vetture: Lancia Thema, Saab 9000 e Alfa Romeo 164.


Il progetto comune tra le tre Ammiraglie, vide la nascita prima di Lancia Thema e Saab 9000, mentre per Croma si ricorse ad uno studio di stile ottenuto "per derivazione" dalla Lancia Thema, contenendo moltissimo i tempi di sviluppo e i costi di design. La linea estremamente equilibrata ed elegante, il comfort dell'abitacolo, la versatilità del portellone posteriore e l'innovativo concetto "VSS", garantirono alla Croma un grande successo: durante gli undici anni di vita commerciale del modello, ne vennero venduti circa 438 000 esemplari.





Tecnicamente condivideva con le altre tre vetture l'autotelaio, le sospensioni, l'ossatura delle fiancate, il padiglione, gran parte degli impianti (condizionamento, circuito frenante) e con Thema e Saab anche le porte.

Il disegno della classica linea a due volumi e mezzo era nato in seno al Centro Stile Fiat - che ne aveva affidata la supervisione a Tom Tjaarda - e la costruzione era quasi interamente robotizzata.

Inizialmente venne venduta in diverse versioni di motore, derivati dai propulsori montati sulla Fiat Argenta: due con i classici carburatori con cilindrate da 1585 e 1995 cm³, due con iniezione da 1995 cm³, uno a pressione atmosferica ed uno turbocompresso; le potenze erogate andavano dagli 83 ai 155 CV; tali motori erano tutti evoluzioni del celebre "bialbero Lampredi". Erano anche disponibili a listino un diesel (2.5 l), e un turbodiesel (2.4 l) da 75 e 100 CV. Venne commercializzata anche una versione a benzina denominata "CHT", con motorizzazione da 1995 cm³ e 90 CV e sistema Yamaha CHT (Controlled High Turbolence – alta turbolenza controllata), che consentiva di avere l'aspirazione a geometria variabile per maggior regolarità di funzionamento ai bassi regimi e minori consumi nel ciclo urbano. Ciò era possibile grazie ad uno sdoppiamento dei condotti di aspirazione: uno piccolo (per i regimi bassi) e uno di dimensioni più grandi, che entrava in funzione con l'apertura delle farfalle supplementari, adatto ai regimi medi e alti.

La gamma venne arricchita nel 1988 con il primo propulsore 2.000 turbodiesel ad iniezione diretta montata su una vettura di grande serie.

Nel 1991 il modello subì un restyling che ne arrotondò le linee, seguendo la moda del tempo e il nuovo family feeling della casa, che ne ingentilì il frontale; negli anni anche le motorizzazioni furono ammodernate, con l'eliminazione della cilindrata minore. A fine carriera, negli ultimi anni di produzione, venne messo in listino un modello della Croma con Airbag e ABS; motore a V da 2492 cm³ e 160cv, derivato dal V6 Busso montato in quel periodo dalle Alfa Romeo 155. La produzione cessò, dopo una lunga carriera, nel dicembre 1996, senza che la vettura fosse sostituita da alcun modello di analoga classe.








wikipedia.org
Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com


Viewing all 12018 articles
Browse latest View live