Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11978 articles
Browse latest View live

Vendite Fiat in USA

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

In USA, le vendite di Fiat 500X hanno registrato un aumento significativo rispetto a giugno 2015. Le vendite complessive del marchio Fiat, che includono le vendite di Fiat 500, 500L e 500X, hanno registrato una diminuzione del 19 per cento rispetto a giugno 2015. Per il secondo anno consecutivo, la Fiat 500 si è posizionata al vertice della categoria "Micro Car" del Total Quality ImpactTM (TQI) stilato da Strategic Vision.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Le vostre foto: Alfa Romeo Giulietta del 2013 e del 1981

$
0
0



Seguici Cliccando QUI


Ringraziamo il nostro lettore per averci inviato le foto della sua Alfa Romeo Giulietta 1750 Quadrifoglio Verde del 2013 con 18.500 Km. Ma in famiglia possiede anche questa Giulietta (tipo 116) 1.6 del 1981 con 112.200 Km.
Se anche voi volete condividere con Passione Auto Italiane, foto, render scoop, notizie ecc sul mondo FCA e CNH, potete scriverci a redazionewm@outlook.com 



Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat 124 Spider arriva in America

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

Lo sbarco delle prime Fiat 124 Spider in America segnano un importante punto di svolta nel piano industriale FCA. La 124 si affianca a Fiat 500, 500L e 500X nelle concessionarie USA.

I primi esemplari di Fiat 124 Spider sono sbarcati fisicamente dalle navi nel porto californiano di San Diego e in quello di Baltimora, nel Maryland, punti strategici per i mercati delle due coste atlantiche e per il resto degli Stati Uniti. 


Per la Fiat 124 Spider si tratta di un ritorno in terra statunitense dopo un'assenza di 31 anni, visto che la prima "Fiat Spider"è stata venduta in Nord America dal 1968 al 1985 e ne sono ancora in circolazione quasi 8.000 esemplari. La versione USA della Fiat 124 Spider ha lo stesso motore 1.4 MultiAir turbo della versione europea, ma con 162 CV negli allestimenti Classica e Lusso e 166 CV nella Elaborazione Abarth.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Lancia Delta Integrale: il ritorno con produzione a Modena

$
0
0

Seguici Cliccando QUI
Fonte auto.it

Secondo il sito Auto.it , qualcosa si sta muovendo a Torino, o meglio, a Modena per quanto riguarda la Lancia. Nello stabilimento modenese della Maserati, con la fine della produzione delle GranTurismo e lo spostamento della costruzione delle nuove Ghibli a Grugliasco, potrebbe arrivare una novità Lancia.

A Modena dovrebbe restare la produzione delle Alfa Romeo 4C, e si attende l’avvio della produzione della Maserati Alfieri. I sindacati hanno chiesto in queste settimane certezze sul futuro produttivo dello stabilimento modenese, ed è stata avanzata la richiesta di avviare a Modena la produzione in piccola serie di un nuovo modello sportivo.

A Torino, dopo il successo dei modelli a marchio Abarth, si è capito che le “serie speciali” possono produrre utili e contribuiscono ad accrescere l’immagine del marchio e di tutto il Gruppo. Inoltre sono disponibili una meccanica a trazione integrale e un motore in grado di assicurare prestazioni degne di un modello 6 volte campione del mondo quale le Delta HF 4WD e Integrale.

NON ci sono conferme ufficiali ma, secondo le fonti del sito Auto.it, a Torino il progetto è avviato per definire le caratteristiche tecniche e stilistiche della vettura e determinare la fattibilità del programma sotto l’aspetto economico. In futuro potrebbe essere preso in considerazione anche un rilancio a livello internazionale del marchio Lancia.

Per ora la probabile nuova Lancia Delta Integrale potrebbe essere inizialmente prodotta in una serie limitata di 500 esemplari da costruire a Modena, sfruttando la meccanica della Giulia Quadrifoglio. Il passo verrebbe ridotto di una decina di centimetri, avrebbe la trazione integrale, la carrozzeria due volumi che riprende l’impostazione stilistica della Delta, l'impiego della fibra di carbonio, cambio, sospensioni e l’elettronica derivate da Alfa Romeo. Per il motore si ipotizza il nuovo quattro cilindri biturbo benzina da 350 cavalli che sulla Giulia arriverà tra qualche mese.

FCA potrebbe essere convinta a portare avanti il progetto per il valore simbolico e commerciale di una serie speciale. Le quotazioni delle vecchie Delta Integrale superano anche i 100.000 euro. Una produzione in serie limitata potrebbe andare letteralmente a ruba in pochi giorni.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Ducato accompagnerà le spoglie del beato Pier Giorgio Frassati a Cracovia

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

Ieri Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino, ha ricevuto dal marchio Fiat Professional due veicoli Ducato che saranno impiegati in una missione speciale: la peregrinazione a Cracovia delle reliquie del beato Pier Giorgio Frassati, in occasione delle Giornate Mondiali della Gioventù in programma dal 26 al 31 luglio.


La cerimonia si è svolta presso il Seminario Metropolitano di Torino in via XX Settembre numero 83, dove l'Arcivescovo ha illustrato i dettagli di questa attività eccezionale che vede protagonista il veicolo best seller di Fiat Professional. I due esemplari - passo medio, tetto medio - sono stati opportunatamente allestiti con le migliori soluzioni di sicurezza e funzionalità per il trasporto dell'urna e delle sei persone della Pastorale Giovanile dell'Arcidiocesi di Torino che seguiranno la peregrinazione.

Indicato da Papa Francesco come modello a tutti i giovani del mondo, le spoglie del Beato Pier Giorgio giungeranno nella città polacca dopo un lungo viaggio tra i ragazzi e i giovani di ben 12 diocesi di diversi Paesi europei, sostando in ogni luogo con momenti di preghiera. Il percorso prevede oltre 20 tappe nelle seguenti diocesi: Milano, Bolzano, Vienna, Bratislava, Katowice, Wrocław, Szczecin-Kamien, Poznan, Varsavia, Lublino, Sandomierz, Rzeszów e Cracovia, dove sosterà dal 23 al 31 luglio, presso la Basilica della SS. Trinità.

L'iniziativa di Fiat Professional, al fianco dell'arcidiocesi di Torino, rientra in una partnership più ampia che vede FCA impegnata nella realizzazione delle Giornate Mondiali della Gioventù Cracovia 2016. Il comitato organizzatore dell'evento, infatti, potrà contare su una flotta di 75 vetture FCA che faciliteranno l'attività dei volontari e delle forze dell'ordine. La consegna delle prime vetture Fiat, contrassegnate dal logo "Giornata Mondiale della Gioventù Cracovia 2016", è avvenuta lo scorso febbraio presso la Curia Metropolitana di Cracovia alla presenza delle massime autorità ecclesiastiche polacche, tra cui il cardinale Stanisław Dziwisz, e dei vertici aziendali di FCA Poland. Va anche ricordato che nei precedenti pellegrinaggi di Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI in Polonia, FCA ha sempre partecipato attivamente all'organizzazione degli eventi. Tradizione che oggi si ripete con la flotta di 75 vetture che saranno utilizzate sia durante i preparativi sia durante le giornate che vedranno la presenza di Papa Francesco, al suo primo viaggio in Polonia.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Motor Show di Bologna 2016

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

Ritorna il Motor Show di Bologna, dedicato agli appassionati di motori, con la consueta formula “contenitore” ulteriormente allargata: accanto alla classica esposizione di auto nuove saranno in piena attività la storica Area 48 votata alle gare, la nuova area dedicata al 4x4 ma, anche, uno specifico padiglione per l’usato, una sezione di auto storiche ed un’altra ancora destinata alle memorabili. 


Le date di apertura confermate sono quelle tradizionali, dal 3 all’11 dicembre, mentre il fitto calendario dedicato allo spettacolo dell’automobile e dei motori a tutto campo include tra l’altro la possibilità per gli appassionati di approfondire novità tecnologiche, nuovi sistemi di connettività, sviluppi futuri.

Da segnalare il ritorno dell’amatissimo Memorial Bettega, al quale aderirà anche una folta partecipazione internazionale. È inoltre in trattativa avanzata la possibilità di ospitare al Motor Show la classica premiazione annuale dei Caschi d’Oro organizzata dal settimanale sportivo Autosprint.

Accordo con Carrara Fiere per l’allestimento di una specifica e ampia area dedicata al fuoristrada, realizzata in collaborazione con la FIF (Federazione Italiana Fuoristrada) dove poter testare numerosi modelli 4x4 di serie e non. Alle moto sono invece riservati numerosi eventi di Freestyle e Super Cross. I visitatori potranno inoltre provare in prima persona i vari modelli nell’area Test Drive Experience, mentre nella sezione dell’usato sarà possibile stipulare acquisto e trapasso direttamente in loco.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Gli Azzurri del basket nella sede FCA di Torino

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

Venerdì scorso la sede FCA a Mirafiori (Torino) ha accolto la Nazionale italiana di Basket insieme a Giovanni Petrucci, presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP), e al commissario tecnico Ettore Messina. I vertici aziendali e i numerosi dipendenti dello stabilimento hanno così salutato gli Azzurri impegnati, dal 4 al 9 luglio, nel torneo preolimpico 2016 in programma a Torino, augurandogli in bocca al lupo. In palio la qualificazione alle Olimpiadi di Rio 2016.


All'ingresso della storica palazzina è stata allestita un'area sportiva con un canestro dove i dipendenti hanno potuto cimentarsi nei tiri ma soprattutto scattare foto e selfie agli atleti italiani tra i quali il capitano Gigi Datome, e le stelle Andrea Bargnani, Marco Belinelli e Danilo Gallinari.

Insieme agli Azzurri un "giocatore" molto particolare: il nuovo Fullback esposto in diversi esemplari davanti all'ingresso, il nuovo pick up di Fiat Professional è stato protagonista di molti scatti da parte dei partecipanti che ne hanno apprezzato le doti di versatilità e robustezza, le stesse insite nel mondo dello sport e delle competizioni. Del resto, Fullback nasce dalle reali esigenze del cliente professionale ma, all'occorrenza, è capace di affrontare anche le necessità della vita quotidiana.

L'iniziativa torinese conferma sia la vicinanza di Fiat alla Nazionale italiana di Basket, di cui è Top Sponsor dal 2014, sia la volontà del Gruppo FCA di promuovere lo sport, a qualunque livello sia praticato, con i suoi valori sani e formativi.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

New Abarth 595: “PERFORMANCE IN YOUR HANDS”

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

E' on-air la nuova campagna di comunicazione dedicata alla Nuova gamma Abarth 595 che si presenta con importanti novità di prodotto, un nuovo approccio ancor più orientato alle performance e con la determinazione di soddisfare gli attuali clienti, di conquistare nuovi fan e acquisire nuovi appassionati dello Scorpione.

Abarth si conferma, in questi anni, un Brand dal carattere fortemente internazionale, come attestano le vendite in crescita e sempre maggiori anche al di fuori dall'Italia. Ne consegue la scelta del nuovo payoff di Brand "ADDICTED TO PERFORMANCE. SINCE 1949" che descrive l'attenzione di Abarth per le prestazioni, in ogni campo, sin dall'anno in cui Carlo Abarth fondò la casa automobilistica.

Payoff e claim di campagna, secondo una precisa scelta del Brand, vivranno infatti sempre in inglese, al fine di creare un'immagine coerente e coordinata in tutti i Mercati in cui la Casa dello Scorpione è presente.


La campagna è basata principalmente sul digital e utilizzerà The Scorpionship, la prima community ufficiale di Abarth, come strumento per la divulgazione dei contenuti principali. La community, attiva in tutta Europa, garantisce la possibilità di creare e gestire rapporti diretti sul territorio e costruire una rete di appassionati, veri e propri "ambasciatori" per il Brand. Si tratta di un piano  di comunicazione a 360°.

La pianificazione media della campagna è stata costruita partendo dalla dieta mediatica del nostro cliente: heavy user di Internet, con un'alta affinità con tutti i device digital e un uso avanzato della tecnologia mobile, fruitore  di web TV e canali tematici TV.

La Nuova  gamma Abarth 595 rappresenta l'evoluzione dell'icona dal brand dello Scorpione : motori più potenti e numerose novità di prodotto, alcune , ad oggi, riservate solo a vetture di segmento superiore.

Distintiva e cool, Abarth rafforza il suo posizionamento di "the smallest supercar", grazie ai molti degli upgrade apportati, frutto dell'esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, una vettura stradale con  i contenuti emozionali e tecnologia da vera auto da competizione.

Per dare ancora più risalto al carattere di questa nuova gamma, il claim di campagna, "PERFORMANCE IN YOUR HANDS", segue il leit-motiv della comunicazione del brand per il 2016: la performance prima di tutto.


In questo caso il protagonista diventa il cliente che, una volta afferrato il volante della Nuova Abarth 595, potrà avere pieno controllo della vettura e assaporarne tutte le novità.
Il lancio della Nuova Gamma Abarth 595 porta la firma di Independent Ideas, da 3 anni Agency of Record del marchio dello Scorpione.
L'idea esplora il mondo della comunicazione cinematografica di locandine e trailer all'insegna di uno stile da Action movie.


La scelta di utilizzare un trattamento da trailer cinematografico permette di raccontare al meglio tutto quello che c'è da comunicare sulla Nuova Gamma Abarth 595, dando rilevanza, attraverso scene di driving, alle features, descritte attraverso la tipica grafica da trailer.

Attraverso la scelta di questo trattamento le informazioni di prodotto vengono comunicate con l'aiuto del narratore e lo split screen, che permette di mostrare più take dell'auto contemporaneamente, aggiungendo quel ritmo che ben esalta le performance tipiche di Abarth (https://www.youtube.com/watch?v=s-LIeVqiU2A).

Il tutto accompagnato da una colonna sonora unica ed emozionante: l'inconfondibile sound dello scarico Record Monza. Per riconoscere un'Abarth, basta il rombo del motore.

A chiudere i video un invito a tutti gli appassionati a vivere l'esperienza Abarth in prima persona, senza filtri, "Afferra il volante e guidala", adattamento della versione internazionale che recita invece "Just go and drive it for yourself".

Lo stesso concetto viene declinato anche su tutta la comunicazione digitale.

Le pagine web relative ai modelli di 595 sono rappresentative di una scelta creativa emozionale, che possa suscitare interesse e stimolare il potenziale  cliente. Fotografie ad alta risoluzione, specifiche tecniche e un'area completamente dedicata agli hot spot di maggiore rilievo offrono una panoramica a 360° delle vetture.

All'interno delle pagine modello è possibile accedere ad un'area completamente innovativa, denominata "Live Drive Experience": una vera e propria esperienza che permette all'utente di visionare dei video su circuito, modificando con un semplice click la selezione della vettura, in real time. Si può scegliere tra 595, 595 Turismo e 595 Competizione, cambiare inquadratura per vedere in azione le caratteristiche tecniche che rendono Abarth unica e inconfondibile, vivendo la pura essenza della performance nel suo ambiente naturale: la strada.

Una continuità comunicativa che conferma la propria identità con la creazione degli asset per il digital advertising: banner integrati nel contesto "trailer cinematografico" e Facebook Canvas dedicati offrono l'opportunità agli utenti di ottenere informazioni dettagliate riguardo la nuova Abarth 595.

Uno stimolo che ispira il potenziale cliente e lo accompagna durante il processo di valutazione.

Non di meno, la forte presenza di Abarth sui social network permette, attraverso un piano editoriale stimolante e dedicato, di attrarre i potenziali clienti ed immergerli in un percorso di customer journey finalizzato alla generazione di loyalty. Attraverso l'utilizzo di asset creativi, già perfettamente compliant con la logica dei social network, Abarth lancia la nuova 595 focalizzandosi sui più moderni ed utilizzati social network: Facebook, Instragram, Twitter, Youtube.

Su questi canali, inoltre, i fan e tutti gli appassionati potranno scoprire tutti i segreti e i contenuti inediti della realizzazione del nuovo spot Abarth in un divertente e coinvolgente "video backstage".


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat 500 ha festeggia il suo compleanno a Capri

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

Ieri, presso la suggestiva isola di Capri, Fiat 500 ha celebrato il suo 59esimo compleanno attraverso un'originale iniziativa. Nata a Torino proprio il 4 luglio del 1957, questa "piccola grande vettura"è diventata un'automobile di culto venduta in oltre 4 milioni di esemplari. Cinquant'anni dopo, nel 2007, nasceva la nuova 500: un successo, commercializzato in più di 100 Paesi nel mondo, con circa due milioni di immatricolazioni. Dal 2015 il modello presenta un design rinnovato e inconfondibilmente 500, e contenuti più ricchi in termini di tecnologia, di propulsori e di possibilità di personalizzazione: è l'evoluzione di un'icona avvenuta affinando quei tratti che l'hanno resa un capolavoro.

Quest'anno, occhi puntati sulla 500 Riva, che ha "invaso" i luoghi simbolo di Capri con la sua eleganza senza tempo: la 500 non perde occasione per sorprendere con le sue innumerevoli versioni e interpretazioni, riuscendo sempre a stupire il pubblico. L'ultima nata è un'esclusiva serie speciale limitata che si distingue per scelte estetiche uniche e dettagli preziosi. È stata concepita in collaborazione con Riva, marchio storico della nautica mondiale e da sempre sinonimo di eleganza e stile italiano. L'incontro tra due miti assoluti, nell'automobilismo e nella nautica, da cui nasce un nuovo oggetto del desiderio, simbolo della grande bellezza italiana, celebrato da ospiti straordinari in uno scenario magico.

La 500 si sposa con il fascino senza tempo di Riva, per una vettura che racchiude in sé le caratteristiche stilistiche e progettuali di entrambi i marchi. All'esterno, il "Blu Sera"è il colore esclusivo per questa serie speciale limitata e fra i più apprezzati della gamma proposta per Aquariva Super, mentre nell'abitacolo spicca il vero mogano con intarsi in acero, sviluppato con un processo unico e innovativo per il settore dell'automotive, in grado di riprendere le stesse essenze impiegate nella realizzazione degli yacht Riva.

Una vettura che nasce dal mare per sedurre le strade, e che trova tra i Faraglioni e la piazzetta Umberto I dell'affascinante isola di Capri lo sfondo ideale per festeggiare il suo compleanno. Ritorna così l'atmosfera degli anni Sessanta, un "salto nel passato" in cui l'erede del mitico "cinquino"è nuovamente protagonista assoluta del glamour e dell'eleganza che ha reso famosa l'Italia nel mondo.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

FIAT 130 Coupé 1971

Fiat Punto 2017 Brasile

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

Mentre per l'area EMEA il progetto della Nuova Fiat Punto è fermo e siamo in attesa di sviluppi, in Brasile proseguono i test per il nuovo modello per il Sud America, in arrivo su questo mercato nel 2017.


La Punto 2017 avrà il nuovo motore 1.3 GSE da 100 CV, oltre al nuovo 1.8 E.torQ EVO. Prevista anche una versione sportiva che sarà equipaggiata con il GSE Turbo 1.3 16v da 150cv.

Le foto scattate in Brasile, mostrano un muletto ancora provvisorio con parti delle Fiat Palio e Siena, quindi, l'aspetto definitivo, è ancora ignoto. 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Abarth 500x

$
0
0

Laco Car Design ha realizzato questa interpretazione della versione Abarth della 500x. Questo modello potrebbe proporre lo stesso 1.4 Turbo già visto sulle Abarth 595 e Abarth 124 Spider con potenza più elevate: da 190 cavalli. Altre voci vogliono che l'Abarth 500x, in arrivo prossimamente, abbia il 1.750 Alfa Romeo da 200CV. 
Se anche voi volete scriverci e inviarci i vostri render, scoop, foto, ecc...potete scriverci a redazionewm@outlook.com 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Talento insieme alle stelle dello spettacolo

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

Ad Albissola Marina la seconda tappa del "Festival del Talento" con protagonista il nuovo veicolo di Fiat Professional che svolgerà un esclusivo servizio shuttle per gli ospiti. L'evento ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il valore e l'innovazione del format.

Tutto è pronto per il secondo appuntamento del "Festival del Talento" che si svolgerà sabato 9 luglio, a partire dalle 21,30, in piazza Concordia ad Albissola Marina. Il marchio Fiat Professional partecipa, in qualità di sponsor, a questa nuova rassegna che vuole coniugare le esperienze vissute dai protagonisti del mondo dello spettacolo, del cinema, della fiction e del giornalismo con le aspirazioni e la ricerca delle generazioni più giovani.


Dopo il successo della prima tappa nella splendida cornice di Porto Venere, ora spetta alla famosa località turistica di Albissola Marina ospitare alcuni celebri protagonisti di tv, cinema, teatro e fiction: Tiberio Timperi, Lucrezia Lante Della Rovere, Remo Girone, Miriam Catania, Victoria Zinny, che attraverso le proprie esperienze apriranno uno squarcio su quello che il talento ha rappresentato nella loro vita. Il talk show sarà condotto dallo scrittore e critico cinematografico Steve Della Casa. Inoltre, durante la serata verrà assegnato il premio "Fiat Professional Talento" a Patrizia Giallombardo, commissario tecnico della nazionale di nuoto sincronizzato. Lo stesso premio a Porto Venere è stato conferito al velista di fama internazionale Riccardo Simoneschi.

Per un esclusivo servizio di courtesy car, Fiat Professional mette a disposizione dell'organizzazione alcuni esemplari di Talento, il nuovo veicolo commerciale di Fiat Professional che proprio in questi giorni viene presentato alla stampa internazionale. Pronto ad affrontare le sfide del futuro sui percorsi urbani ed extra urbani, il Talento si contraddistingue sia per la sua grande versatilità e per l'abilità di adattarsi alle diverse esigenze dei clienti, incluse quelle dei team sportivi in viaggio con le loro attrezzature, sia per un nome che evoca sia le innate doti del mezzo sia il concetto di valore tramite il riferimento alla moneta, come da tradizione del brand Fiat Professional.

Inoltre, come nella prima tappa di Porto Venere, il pubblico potrà contribuire ai contenuti affrontati durante la serata anche online, attraverso i social di Festival del Talento. Gli utenti potranno infatti suggerire una propria "definizione di talento" sulla pagina Facebook del Festival e le migliori saranno commentate in diretta durante l'evento. Il video sarà postato sulla pagina del Festival del Talento e di Fiat Professional assieme alle interviste degli ospiti e alle migliori immagini della serata.

La sponsorizzazione del "Festival del Talento"è dunque in perfetta sintonia con i valori del nuovo prodotto Fiat Professional che verrà lanciato con una campagna pubblicitaria che ne esalterà la capacità di supportare l'ingegno di chi lavora, 24 ore su 24, ricercando aziende, che con le loro capacità, hanno creato delle start-up innovative e particolarmente ingegnose; infatti il concetto declinato è: Talento il sostenitore del tuo ingegno.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Panda: le vostre foto

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

Inviateci le foto delle vostre Fiat Panda, anche di vari anni e con tanti chilometri. Le pubblicheremo (con targa coperta) sul nostro Web Magazine Passione Auto Italiane. Scriveteci a redazionewm@outlook.com 


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Le novità FCA per l'autunno

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

Mancano meno di tre mesi dall'apertura del Salone di Parigi, in programma dall'1 al 16 ottobre 2016, e in questa occasione ci sarà il debutto del primo SUV Alfa Romeo chiamato Stelvio. Ci saranno inoltre i porte aperte di Fiat Tipo Station Wagon, Fiat Panda MY 2016 e Abarth 124 Spider.  Vedremo anche la nuova Jeep Compass e vi ricordiamo che su Fiat Punto è stato introdotto in gamma il motore diesel 1.3 Mjet 95 CV e un nuovo pacchetto tecnologico. 


Il 2016 è un anno ricco di novità per il gruppo Fiat Chrysler e la tendenza prosegue anche nei prossimi anni. Staremo a vedere gli sviluppi del progetto Fiat Punto e cosa c'è di vero sulla Nuova Lancia Delta tanto vociferata in rete. 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Car of the Year: candidate anche Alfa Giulia e Fiat 124 Spider

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

E' stata pubblicata la lista dei modelli che parteciperanno alla selezione per il premio North American Car, Truck and Utility of the Year 2017, che verrà assegnato a gennaio al Salone di Detroit. In lista anche Alfa Romeo Giulia e Fiat 124 Spider.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat 131 Panorama, Alfasud e Fiat 1100 D in “Bianco, Rosso e Verdone"

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

Le vicende dei proprietari delle Fiat 131 Panorama, Alfasud e Fiat 1100 D attraverso l’Italia, per andare a votare. E’ il succo di “Bianco, Rosso e Verdone”, (1981). I personaggi sono associati alle tre auto italiane del titolo.

La bianca Fiat 131 Panorama, nuova di trinca, è di Furio, avvocato capitolino impiegato a Torino. La rossa Alfasud 1.2 prima serie è dell’emigrato in Germania, il materano Di Amitrano. La verde, col tetto bianco però, 1100 D è di Mimmo, romano, che va a prendere la nonna a Verona. Tre auto, dunque, le cui tinte sono, se affiancate, quelle del tricolore.




Il film, rivisto oggi, è ancora godibile. Questo avvalora il gradimento di pubblico che ottenne quando uscì nelle sale. Un successo dovuto non solo al camaleontismo di Verdone ma anche al cast in cui spiccano Elena Fabrizi, più nota come Sora Lella, che interpreta Teresa, la nonna del “pupone” Mimmo, Mario Brega, camionista romano, detto “er principe” e Milena Vukotic nell’inconsueta, per lei, parte di una prostituta.

L’Alfasud non fu solo un’automobile ma, già dal suo nome, anche un simbolo. Quel “Sud” stava a indicare la realizzazione di un’idea ambiziosa: produrre auto in uno stabilimento nel Meridione d’Italia. L’epoca è la fine degli anni ’60.


Nel 1967 la responsabilità tecnica, sia del progetto della fabbrica (sarà poi quella di Pomigliano d’Arco) sia della vettura, è affidata da Giuseppe Luraghi, allora presidente Alfa Romeo, azienda che faceva capo all’IRI, a Rudolf Hruska, ingegnere viennese, di grande capacità tecnica e notevole esperienza organizzativa. Lo studio della carrozzeria è assegnato a Giorgetto Giugiaro e Aldo Mantovani. La vettura, in anteprima, è esposta, al Salone dell’Auto di Torino del 1971. Sul mercato arriva nel giugno 1972. L’Alfasud è una berlina di fascia medio bassa, due volumi, quattro porte, spaziosa il giusto, dalla linea armonica e filante. E’a trazione anteriore. I freni sono a disco. Il motore è una novità. E’ un brillante 4 cilindri boxer di 1186 cc di 63 cv, che riesce a spingere l’Alfasud sino a oltre 150 km/h, garantendo pure spunti di buon livello che si associano a una sicura guidabilità. Il primo prezzo di listino è di 1.420.000 lire. Inizia così una dignitosa carriera che si protrarrà sino al 1984 attraverso tre serie e un’articolazione di versioni della berlina con carrozzerie più curate, allestimenti interni impreziositi e prestazioni via via aumentate. Sul mercato, inoltre, fu proposta un’interessante, ma non compresa dal mercato, versione Giardinetta e il grintoso coupé Sprint, disegnato da Giugiaro, rimasto poi in produzione sino al 1989. Da ricordare infine che l’Alfasud, prodotta in poco più di 1 milione di esemplari, è l’Alfa Romeo più venduta di sempre.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Arriva una versione super sportiva della Jeep Grand Cherokee

$
0
0
Seguici Cliccando QUI
Foto Quattroruote.it

Il Gruppo FCA ha dato vita alla serie Hellcat delle Dodge Charger e Challenger con un poderoso V8 di 6.2 litri sovralimentato da 707 CV e ora arriva sulla Grand Cherokee. 
Il frontale della Grand Cherokee è stato completamente rivisto modificando mascherina e prese d'aria per ottimizzare il raffreddamento. Al posteriore sono presenti due terminali di scarico dalle dimensioni molto generose, integrati nel paraurti che riprende il taglio dell'attuale SRT8.



Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Ducato: viaggiare in tutta fiducia

$
0
0



Seguici Cliccando QUI

Anche la sesta edizione del best seller Ducato resta la risposta ideale per gli amanti del turismo en plein air. Le numerose varianti della carrozzeria, la forma squadrata e regolare del vano di carico, l'efficienza del telaio e la guida automobilistica l'hanno reso il telaio più scelto dai principali produttori europei di motorhome.
Guardare alla sua storia dal punto di vista tecnico significa anche ripercorrere l'evoluzione del modo di fare vacanza in camper. Oggi, i nuovi motori Multijet2 Euro6 sono "top in class" in termini di risparmio di carburante e offrono coppia elevata ai bassi regimi, elemento essenziale per chi guida un camper. I propulsori Multijet2 130, 150 e 180, poi, sono disponibili anche con cambio robotizzato "Comfort Matic" per una guida rilassata.


Fiat Talento disponibile per le trasformazioni 






Oltre ai continui affinamenti sul Ducato, che si conferma la base ideale anche per il segmento dei camper van, in continua crescita, il brand offre numerose soluzioni integrate e servizi dedicati, studiati con Mopar, per viaggiare in tutta fiducia. Pertanto chi guida un camper su base Ducato ha a disposizione motori più tecnologici ed ecologici, comfort, un'ampia gamma di servizi e tranquillità.
A bordo del Ducato si possono assaporare senza pensieri la libertà, il contatto più diretto e partecipe con la natura, il lusso di decidere quando e dove fermarsi per assaporare una sosta: tutti ingredienti dello stile di vita offerto dai veicoli ricreazionali.



Ducato: l'unica base che nasce per diventare camper
Trentacinque anni fa il Ducato ha rivoluzionato il segmento dei furgoni gran volume grazie alla trazione anteriore, alla potenza dei motori e allo spazioso vano di carico, e la rivoluzione sembra non avere fine. Oggi, il Ducato è il best seller europeo nella categoria "large van", da 2,8 a 4 tonnellate, ed è il più venduto in ben undici mercati. Inoltre, è leader indiscusso nella categoria camper: circa 3 camper su 4 in Europa vengono prodotti su una base Ducato. Negli ultimi dieci anni, 500.000 famiglie nel Vecchio Continente hanno scelto un motorhome basato sul Ducato.
Le varie generazioni del modello che si sono susseguite hanno contribuito a cambiare e migliorare le abitudini dei camperisti e la loro esperienza di vacanza, grazie a risposte sempre più specifiche su ognuno dei molteplici aspetti della vita in motorhome. La sesta generazione del modello rappresenta oggi la migliore risposta alle esigenze di guidabilità, comfort, sicurezza, prestazioni, consumi e rispetto per l'ambiente.
Tutte le innovazioni riguardanti i motori contribuiscono a consolidare le caratteristiche del Ducato che da anni si rivelano vincenti per i camperisti: forma squadrata e regolare del vano di carico, dove ogni centimetro è sfruttato in modo intelligente, per utilizzare tutto lo spazio per la vacanza. Il Ducato, poi, ha un ottimo diametro di sterzata per facilitare ogni tipo di manovra. La compattezza del frontale e della cabina consente uno sbalzo anteriore estremamente ridotto che favorisce la manovrabilità del veicolo e consente di ottimizzare lo spazio disponibile per la parte abitativa.
Un altro punto di forza del modello è infatti l'impareggiabile comfort sia in cabina sia per i passeggeri in zona giorno: guida sicura e confortevole, grande visibilità, sedute girevoli di tipo "Captain Chair", volante regolabile e servosterzo idraulico. Il telaio, poi, è eccezionalmente bilanciato e sospensioni specifiche assicurano un comportamento dinamico sicuro e affidabile in tutte le condizioni stradali. Non mancano numerosi dispositivi di sicurezza attiva e passiva che permettono di viaggiare in tutta fiducia.
Infine, il Ducato soddisfa un parametro fondamentale per la vita a bordo: vanta una eccezionale ergonomia che consente di avere ogni comando a portata di mano e di poter accedere con semplicità a tutti i servizi gestibili con smartphone o tablet. Il Ducato offre dotazioni da vettura di livello superiore, e un design all'avanguardia. Complessivamente, lo stile esterno nasce da un "car design" peculiare che, unito al concept di un vero veicolo commerciale leggero, trasmette un forte senso di dinamismo, sicurezza, qualità e robustezza. Dunque, il nuovo veicolo di Fiat Professional sviluppa ulteriormente il concetto di "design abbinato alla funzionalità" che da sempre caratterizza il modello. In particolare, tra le novità spicca la possibilità di personalizzare l'estetica del veicolo con numerose soluzioni: due diversi colori della calandra anteriore, lo "skid-plate" che arricchisce la parte inferiore del paraurti, i proiettori con DRL integrate e i cerchi in lega leggera da 16".

Sicurezza e Infotainment
Il Ducato si dimostra all'avanguardia anche per quanto riguarda l'offerta di contenuti altamente tecnologici grazie a dispositivi di sicurezza e assistenza alla guida di ultima generazione, oltre al nuovo sistema di Infotainment. La dotazione, per esempio, include, su richiesta, il controllo elettronico della stabilità (ESC), che è stato migliorato grazie al sistema di contenimento del rollio, per massimizzare il comfort e proteggere il carico da movimenti imprevisti, in associazione con il sistema di riconoscimento del carico (LAC), Hill Holder, sistema anti-pattinamento (ASR) e sistema di assistenza elettronica alla frenata d'emergenza (EBA). Gli ausili alla guida includono il Traction + (completo di sistema Hill Descent Control), il sistema di segnalazione superamento del limite corsia e il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale (TSR).
Il modello offre un'ampia gamma di radio con tecnologia Bluetooth e lettore MP3. Inoltre è disponibile un sistema UconnectTM con touchscreen a colori da 5", telecamera per retromarcia e navigazione integrata. Infine, l'intera offerta è disponibile con decoder per la riproduzione radio digitale (DAB), oltre a quella tradizionale analogica.

Motori e cambi
La tecnologia che caratterizza i propulsori del Ducato è il miglior esempio dello specifico lavoro svolto circa l'efficienza e l'attenzione all'ecologia. I motori, tutti Euro 6, sono infatti dotati della tecnologia Low Pressure EGR (LPERG), che intercetta i gas di scarico dopo il DPF e li riporta in camera di combustione attraverso un circuito a bassa pressione. Questo sistema genera due vantaggi: l'abbattimento delle emissioni di NOx, grazie a una temperatura di combustione più bassa, e un risparmio di carburante dovuto alla maggiore efficienza della turbina.
Inoltre, tutti i motori che possono equipaggiare il Ducato sono, in termini di potenza e di risparmio di carburante, "top in class" e offrono coppia elevata ai bassi regimi, elemento essenziale per chi guida un camper. La gamma di motori Multijet2 offre potenze da 115 a 180 CV: un'offerta in grado di soddisfare le più diverse esigenze dei produttori di motorhome e dei clienti finali.
Nel dettaglio, il Multijet2 115 da 2 litri è il motore più economico ed eco-friendly della gamma, ideale per camper van. Ha 115 CV e 290 Nm di coppia, e rispetto al precedente Euro5+ i consumi sono ridotti del 6 per cento ed è oggi disponibile con un nuovo cambio a sei marce, anche in versione guida destra.
Il motore Multijet2 130 da 2,3 litri è un best seller ideale per motorhome di dimensioni medie: è facile da guidare in ogni condizione, grazie alla coppia massima di 320 Nm disponibile già a 1800 giri. La risposta ideale, dunque, per un utilizzo misto: agile nel traffico, brillante nelle lunghe percorrenze. Anche in questo caso, rispetto alla versione precedente i consumi scendono del 3 per cento.
Gli aggiornamenti effettuati sul Multijet2 150 2.3 rendono questo propulsore ideale anche per allestimenti "chassis cab" o "cowl". La coppia massima arriva infatti a 380 Nm, disponibili a 1500 giri. Anche in questo caso, rispetto al precedente Euro5+ i consumi sono ridotti del 3 per cento.
Infine, è disponibile il potente Multijet2 180 2.3, ideale per i motorhome di grandi dimensioni e peso, e per i camperisti che cercano il massimo in termini di prestazioni. Offre gli stessi livelli di coppia e potenza del precedente 3.0, - 180 CV e 400 Nm - ma consuma circa il 20% in meno. Un risultato eccezionale ottenuto grazie a una serie di interventi mirati all'aerodinamica del turbocompressore; all'albero motore realizzato in acciaio speciale; ai pistoni rinforzati e alla pompa carburante di portata accresciuta. Altre rilevanti novità riguardano tutta la gamma: un nuovo alternatore rinforzato, disponibile su richiesta, che diminuisce del 10% i tempi di ricarica della batteria e, sui motori Multijet2 150 e 180, il nuovo volano a doppia massa che garantisce minori vibrazioni e quindi un miglior comfort di guida e di viaggio.
Su tutti i motori da 2300 cm3 è disponibile il cambio robotizzato "Comfort Matic". Accanto alle modalità automatica e manuale, "Comfort Matic" offre anche la modalità "Up", concepita per ottenere il massimo delle prestazioni sui percorsi più impegnativi.


Show Camper Van Ducato 4x4 Expedition
Il mondo delle vacanze en plein air va arricchendosi di orientamenti nuovi, come la richiesta di versioni a trazione integrale e di soluzioni camper van, un segmento che oggi rappresenta più di un quarto del mercato europeo dei veicoli ricreazionali. Anche in questo caso, il Ducato si è dimostrato il veicolo più adatto per la conversione a camper van, grazie al vano di carico ampio e di forma regolare, al rapporto ottimale tra lunghezza complessiva, alla lunghezza della cabina e alle oltre 200 configurazioni disponibili come base per camper van.
Il risultato è lo Show Camper Van Ducato 4x4 Expedition, un esercizio di stile non in vendita, presentato allo scorso Caravan Salon di Düsseldorf. Si tratta di un mezzo performante e confortevole che si rivolge a una clientela sportiva, avventurosa e appassionata di viaggi fuori dai percorsi convenzionali, alla ricerca di un veicolo performante e agile negli spostamenti, ma, al tempo stesso, capace di offrire uno spazio abitativo ampio e confortevole. Allestito su una base Ducato a passo lungo con extrasbalzo e tetto alto, il 4x4 Expedition è realizzato in collaborazione con i migliori partner per l'arredo degli interni, la personalizzazione della carrozzeria e le quattro ruote motrici.
Esteticamente, lo Show Camper Van è caratterizzato da una verniciatura bicolore in due toni di grigio, un assetto rialzato e allargato e molti degli elementi che consentono di personalizzare la gamma Ducato camper, dallo skid-plate frontale ai fari con DRL a LED. Completano l'allestimento il verricello anteriore e il tetto attrezzato con tutte le dotazioni per una vacanza fuori dai confini convenzionali e parzialmente calpestabile, per essere utilizzato come spazio outdoor a oltre due metri e mezzo da terra. Soluzioni tecniche che ne sottolineano la versatilità e il carattere deciso. La trazione è integrale permanente, con giunto viscoso, abbinata a uno speciale assetto rialzato e pneumatici maggiorati, che permette di affrontare in piena sicurezza e fiducia qualsiasi tipo di percorso.

Servizi innovativi firmati Mopar per viaggi sereni
L'evoluzione del Ducato non riguarda unicamente i contenuti tecnici: il camper su base Ducato progredisce continuamente sul terreno del prodotto e, allo stesso modo, sono in continua crescita i servizi che ruotano intorno alla vacanza in camper. La capacità di ascolto del cliente - che inizia presso il Customer Care e prosegue nelle officine di Fiat Professional - consente infatti di rispondere non solo in maniera puntuale alle esigenze attuali, ma anche di anticipare quelle future.
In concreto, attraverso una partnership con Mopar, il brand di riferimento per gli accessori, i servizi, il Customer Care e i ricambi originali per i marchi di FCA, Fiat Professional è accanto a ogni cliente in modo più ampio e nuovo. Il presupposto di base è che chiunque acquisti un camper non acquista solo un veicolo, ma una vacanza. Per questo motivo, il concetto di servizio non si limita all'assistenza al prodotto, ma si estende all'assistenza ai clienti in vacanza attraverso prestazioni innovative. Nello specifico, una rete dedicata e capillare, distribuita lungo le rotte più seguite dai camperisti; un Customer Care Center dedicato in cui ogni camperista trova competenza e preparazione sul mondo dei camper; un'assistenza stradale pronta a intervenire tempestivamente in tutto il continente europeo e non solo.
Inoltre è attiva una gamma completa di servizi tutti ritagliati sulle esigenze del cliente motorhome, da quelli classici come l'estensione di garanzia "Maximum Care Camper" a quelli più innovativi come l'applicazione mobile "Fiat Ducato Camper Mobile" che fornisce anche informazioni di carattere turistico, a oggi scaricata da oltre 80.000 camperisti. Oggi chi viaggia su un Motorhome Ducato ha la sicurezza di avere a disposizione oltre 6.500 punti di assistenza Fiat Professional, attrezzati per la manutenzione e la riparazione della base Ducato, di cui oltre 1.800 punti specifici Fiat Camper dedicati ai camper.
24 ore su 24, 7 giorni su 7, il camperista può chiamare il Customer Care dedicato e l'assistenza stradale, con a sua disposizione uno dei venti "Brand Ambassador" con un know-how consolidato sul prodotto camper, pronto a rispondere nella sua lingua e soprattutto pronto a risolvere il suo problema il più rapidamente possibile, anche interfacciandosi e coordinando i dipartimenti aziendali coinvolti. Si tratta di venti persone costantemente formate e aggiornate, che frequentano le più importanti fiere europee del settore, per conoscere sempre meglio e sempre più da vicino il mondo dei camper e dei camperisti.
Il Customer Care, poi, è sempre più integrato con il lavoro dell'assistenza stradale e dell'officina: ogni camperista può contare su un'officina mobile pronta a raggiungerlo in ben 44 Paesi diversi e su un supporto telefonico che lo contatta per aggiornarlo su modalità e tempi di riparazione mentre fornisce un sostegno attivo all'officina per facilitare la diagnosi e rendere la consegna dei ricambi il più rapida possibile. L'insieme di queste best practices ha abbassato di un giorno la media del fermo del mezzo: complessivamente, un servizio utilissimo soprattutto per chi si trova in vacanza all'estero.
L'offerta di servizi è davvero completa: l'estensione di garanzia Mopar Vehicle Protection "Maximum Care Camper"è un programma che prevede la copertura su tutti i componenti meccanici ed elettrici del Ducato, con diverse opzioni di durata e chilometraggio, valido su tutto il territorio europeo.


MEC: Mopar Express Care
La versatilità del Ducato consente di impiegarlo anche come officina mobile, pronta a raggiungere ogni camperista in 44 diversi Paesi. Il MEC, Mopar Express Care è il servizio autorizzato per la cura dei veicoli dei brand di Fiat Chrysler Automobiles e fornisce supporto ai clienti ovunque essi siano. Oltre a un servizio tecnico di alta qualità, offre ai clienti un valore prezioso: il tempo. Gli interventi di manutenzione e di riparazione dei veicoli possono essere, infatti, effettuati ovunque: spazi pubblici, aziende, abitazioni. In questo modo si riducono le attese e i tempi di fermo vettura, in modo da non sottrarre tempo alla vacanza. Con il supporto di Mopar Express è possibile eseguire numerosi interventi: check up e diagnosi elettronica; tagliandi; manutenzioni periodiche; controllo e sostituzione di filtri, freni, batterie, lampadine, olio; servizio climatizzatore; servizio pneumatici; sostituzione e riparazione cristalli; igienizzazione dell'abitacolo; installazione di accessori.

Ducato eCamperina
Mopar ha studiato una bicicletta ideale per tutti gli amanti delle vacanze all'aria aperta: si tratta della Ducato eCamperina, un perfetto "tender" per il camper su base Ducato. Realizzata da Compagnia Ducale, è un mezzo semplice e tecnologico al tempo stesso: coniuga infatti la compattezza e la praticità delle biciclette pieghevoli con un sistema di pedalata assistita di ultima generazione. Il motore elettrico alimentato da batterie al litio, infatti, garantisce un'autonomia di cinquanta chilometri, e il cambio Shimano Nexus a tre velocità rende Ducato eCamperina una bicicletta agile su ogni percorso. Praticissimi per la vita in campeggio il portapacchi posteriore, e per la vita di tutti i giorni le rotelline posteriori che rendono la bicicletta, una volta piegata, compatta e comoda da trasportare come un trolley. Tutte queste soluzioni garantiscono la massima libertà di movimento e il minimo ingombro.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Future Patrol: il nuovo mezzo di soccorso Fiat Professional e ACI Global

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

Presso il Centro di Guida Sicura ACI - SARA di Lainate-Milano, ACI Global e Fiat Professional hanno presentato Future Patrol, un nuovo modello di carro attrezzi versatile, moderno e innovativo che segna un balzo in avanti nel settore del soccorso stradale. Realizzato sul telaio del modello Ducato 4, 25 tons, nella versione Cabinato Maxi passo XXL, il Future Patrol è una vera e propria officina mobile capace di risolvere sul posto la maggior parte delle problematiche legate al soccorso, anche grazie ai partner del progetto: Omars per gli allestimenti speciali e Wurth per le dotazioni tecniche all'avanguardia.


Fiat Professional ha studiato questo nuovo veicolo con l'obiettivo di rispondere all'esigenza del partner e del mercato di avere veicoli sempre più compatti, agili e con costi di gestione ridotti. Per questo motivo la scelta è caduta sul Ducato, il best sellers del marchio che in 35 anni, con le sue 6 generazioni, è stato scelto da oltre 2,9 milioni di clienti. Senza contare che vanta la più ampia gamma a trazione anteriore del mercato per rispondere alle esigenze dei molteplici clienti cui è rivolto, come professionisti, flotte, aziende di trasporto merci o di trasporto persone, produttori o acquirenti di camper: combinando le diverse soluzioni di scocca, motore e meccanica, si raggiungono circa 10.000 varianti per veicoli commerciali, trasporto persone e basi per allestimenti.

In particolare, il Future Patrol può verificare e correggere gli errori della centralina motore, analizzare stato, carica e buon funzionamento della batteria, oltre a garantire la sostituzione degli pneumatici, la sostituzione delle pastiglie dei freni e molti altri interventi che possono rimettere in sesto l'automobile evitando gli inevitabili allungamenti dei tempi quando si deve riparare in officina. Se il problema non è risolvibile in loco, il Future Patrol è dotato di un pianale fisso con una  portata di carico da circa 1.5 ton. Non ultimo, grazie all'innovativo sistema Traction + il nuovo mezzo per il depànnage può raggiungere qualsiasi luogo e di intervenire anche in situazioni logisticamente  difficili.

Il nuovo Future Patrol conferma come il marchio Fiat Professional sia sempre al fianco dei professionisti che ogni giorno portano a termine le proprie missioni, con successo e orgogliosi del loro lavoro. Del resto, è il primo marchio "born to be professional", interamente dedicato ai clienti del trasporto leggero, che può vantare oltre cento anni di storia e un eccezionale bagaglio di esperienza nel mondo dei veicoli commerciali. E di recente il brand Fiat Professional ha presentato al gran completo la sua nuova gamma con cui è pronto ad affrontare sfide decisive con assolute novità di prodotto, un nuovo approccio ancor più orientato al cliente e la determinazione ad aprire nuove strade nel mercato globale.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com
Viewing all 11978 articles
Browse latest View live