Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11978 articles
Browse latest View live

“Le Mans Classic 2016”: Abarth e Alfa Romeo protagonisti sul leggendario circuito francese

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Dall'8 al 10 luglio si svolgerà l'ottava edizione di "Le Mans Classic" sul leggendario circuito di Le Mans (Francia), un appuntamento imperdibile per gli appassionati che consente di ammirare da vicino i bolidi che hanno segnato la storia di questa epica corsa dagli anni Venti fino agli anni Settanta del secolo scorso.

Per il Gruppo FCA si tratta quindi di una fantastica opportunità per sfoggiare alcuni modelli storici di Abarth e Alfa Romeo al fianco delle ultime novità dei due marchi, sottolineando così ancora una volta il legame indissolubile che esiste tra le icone del passato e la gamma odierna.

All'interno del padiglione espositivo dedicato alle Case del Biscione e dello Scorpione, che si estende per oltre 250 metri quadri, saranno esposti alcuni modelli provenienti dalla Collezione FCA Heritage, la nuova struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico. Si tratta della leggendaria Abarth 124 Rally Gr.4 (1975), recentemente restaurata dai tecnici delle nuove Officine Abarth Classiche, e di tre preziose vetture Alfa Romeo - Giulia TI Super (1963), 1750 GTAm (1970) e 33/3 Le Mans (1970) - provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo di Arese (Milano), denominato "La Macchina del Tempo" (informazioni sul sito www.museoalfaromeo.com). Proprio l'Alfa Romeo ha un particolare rapporto con il circuito di La Sarthe, avendo vinto ben quattro edizioni consecutive della prestigiosa 24 ore di Le Mans - dal 1931 al 1934 - con diverse versioni della 8C 2300.


Ad accompagnare queste rarità automobilistiche le ultime novità FCA: in particolare, il marchio Alfa Romeo esporrà la Giulia Quadrifoglio, sintesi del nuovo paradigma Alfa Romeo e massima espressione de "La meccanica delle emozioni". Tra l'altro, di recente la nuova Giulia ha conquistato le prestigiose cinque stelle Euro NCAP con il risultato del 98% nella protezione degli occupanti adulti. Si tratta del punteggio più alto mai conseguito da una vettura. Inoltre, il pubblico potrà conoscere da vicino sia le supercar 4C e 4C Spider -  l'icona del marchio che adotta la migliore tecnologia derivata dal mondo delle corse -  sia le nuove Giulietta e Mito, i due modelli rinnovati di recente che presentano uno spiccato family feeling con la Giulia; lo si evince dal nuovo frontale che propone un'inedita calandra e il leggendario trilobo, forse la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell'auto.

L'evento francese è anche l'occasione ideale per conoscere da vicino le novità dello Scorpione: dal nuovo Abarth 124 spider, un'autentica esperienza roadster che garantisce tutta l'emozione e il piacere di guidare una vettura prestazionale sviluppata dalla Squadra Corse Abarth, alla nuova Abarth 595, versioni Competizione e Turismo, l'evoluzione dell'icona Abarth che, dal 2008 a oggi, ha conquistato appassionati a livello globale. Spazio anche al nuovo Abarth 124 rally, un concentrato di pura tecnologia e prestazioni, nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati da rally più gloriosi e impegnativi.

Una menzione particolare merita l'esperienza totalmente immersiva, basata sulla tecnologia della Virtual Reality, che consentirà agli ospiti di scoprire in ogni dettaglio il nuovo Abarth 124 spider. Infatti, attraverso un'attrezzatura dedicata e grazie all'ausilio di tecnologie di ultima generazione, l'utente potrà muoversi attorno alla vettura, aprire le portiere, sedersi all'interno e accelerare per sentire il sound del motore e degli scarichi, il tutto immerso in una realtà virtuale. Inoltre, sarà anche possibile configurare a proprio piacimento il nuovo Abarth 124 spider e ricevere la configurazione via mail per un eventuale acquisto presso una qualunque concessionaria Abarth. Tra l'latro, pochi giorni fa a Torino il Virtual Reality Configurator di Abarth 124 spider è stato premiato con il prestigioso Premio Innovazione Smau.

Per vivere in prima persona le emozioni che solo una vettura Abarth può far provare, c'è "The Scorpionship", l'unica comunità ufficiale del marchio dedicata ai proprietari di auto, collezionisti, soci del club Abarth, e appassionati. L'iscrizione al sito scorpionship.abarth.com fornisce, infatti, una serie di vantaggi interessanti, promozioni e opportunità anche nel campo delle competizioni, attraverso inviti esclusivi di incontri per gli appassionati.

Alfa Romeo Giulia TI Super (1963)
La Giulia, berlina che ha rivoluzionato ilproprio segmento grazie alle sue linee avveniristiche, è stata presentata nel 1962.Disegnata dal vento, come recitava il suo slogan pubblicitario dell'epoca, la Giulia può infatti vantareun coefficiente di penetrazione aerodinamica di 0,34, valore eccezionale in quegli anni e di tutto rispetto ancora oggi.. Ma non è solo l'aerodinamica a garantire alla Giulia un posto di rilievo nella storia dell'automobile; questa vettura può infatti vantare altre soluzioni tecniche particolarmente all'avanguardia,  tra cui la trasmissione a cinque rapporti di serie e la scocca a deformazione differenziata, sviluppata per garantire una maggiore sicurezza alle persone a bordo. Il motore è il celebre quattro cilindri a doppio albero da 1,6 litri, sofisticato, affidabile e veloce. Le qualità del modello base vengono esaltatenella versione TI Super, presentata nel 1963 (112 CV per una velocità massima di 190 km/h). Prodotta in appena 501 esemplari, la TI (Turismo Internazionale) Super è stata guidata da una generazione di piloti che in sella a questa vettura ha ottenuto numerosi trionfi, in particolare su strada, come testimoniato dal primo posto di categoria ottenuto al Tour de France Auto del 1963, uno dei suoi maggiori successi. In totale sono state prodotte oltre 1.000.000 di Giulia, sommando tutti gli allestimenti e le varie scocche: una delle storie di successo più importanti del marchio Alfa Romeo.

Alfa Romeo 1750 GT Am (1970)
Quattro fari rotondi, profilo rialzato e aggressivo, grandi passaruota: caratteristiche che rievocano lo spirito tecnologicamente avanzato della serie " Giulia Sprint GTA". Il nome GT Am (dove "Am" sta per "America") si riferisce alla versione sportiva derivata da quella venduta sul mercato nord-americano, dove l'Alfa Romeo offriva la 1750 GTV con l'iniezione , necessaria per l'omologazione negli Stati Uniti. Costruita in 40 esemplari, la  GT Am è alimentata da una iniezione meccanica Spica o Lucas ed suo motore da 2 litri poteva sprigionare fino 220 CV a 7200 g/min. La carrozzeria era in lamiera d'acciaio ma si riuscì comunque a realizzare una significativa riduzione di peso di 150 kg su 900 grazie all'utilizzo di pannelli laterali e posteriori in plastica. Con questo modello l'Autodelta riuscì a  conseguire spettacolari risultati sportivi, che culminarono nel 1970 con la vittoria del Campionato Europeo Turismo (con il pilota olandese Toine Hezemans), seguita nell'anno successivo dal  il primo posto nello stesso campionato nella categoria  costruttori. Piloti eccellenti come Hezemans, Andrea de Adamich, Carlo Facetti o Nino Vaccarella furono in grado di valorizzare tutto il potenziale dell'auto che poteva erogare fino a 240 CV a 7500 g/min e sfrecciare a 230 km/h.

Alfa Romeo 33/3 litri Le Mans (1970)
La 33/3 litri costituisce una delle molteplici evoluzioni dell'avventura sportiva decennale nel campionato Sport Prototipi del modello Tipo 33. La vettura è dotata di una motorizzazione V8 a 4 valvole per cilindro da 2,998 litri e con iniezione indiretta, in grado di erogare 400 CV a 8000 giri/min. Il suo telaio è composto di pannelli di alluminio e titanio, a fronte di un passo quasi immutato rispetto a quello della versione due litri da cui deriva. Raggiunge i 330 km/h di velocità massima ed ha ottenuto importanti successi nel 1971, tra cui spicca la vittoria della celeberrima Targa Florio con Vaccarella ed Hezemans.

124 Abarth Rally Gr.4 (1975)
Rispetto alla Fiat 124 Sport Spider da cui è derivata, la Fiat 124 Abarth Rally Gr.4 è dotata di un motore più potente e il suo peso è notevolmente inferiore grazie al tettuccio e al cofano in fibra di vetro e alle porte in alluminio. A seguito di una messa a punto operata dalla Squadra Corse Abarth, la vettura ha debuttato nella stagione sportiva 1972 ed ha proseguito la propria importante carriera sportiva fino al 1975, per essere poi sostituita dalla 131 Abarth Rally nel 1976. Allestita con un motore da 1,756 litri in grado di erogare 200 CV di potenza, questa vettura può raggiungere una velocità massima di 170 km/h a seconda del rapporto al ponte. Ha al suo attivo due vittorie nel Campionato Europeo Rally (1972 e 1975) e la piazza d'onore del campionato costruttori per quattro stagioni consecutive (dal 1972 al 1975). Questa 124 Abarth Gr.4 appartiene al reparto Abarth Classiche, inaugurato il 18 novembre scorso nell'ambito delle Officine Abarth di Torino e impegnato nella certificazione e nel restauro  di vetture storiche Abarth di serie e da corsa dei clienti.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Prova su strada della 124 Spider Abarth

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Grazie alla concessionaria Marelli & Pozzi di Gavirate (Varese), abbiamo avuto modo di provare la versione Abarth della 124 Spider. Vettura sportiva per eccellenza, con un abitacolo elegante e molto curato. Da sottolineare l’accuratezza dei materiali, una selleria avvolgente, ben rifinita ed un ambiente che ricalca appieno tutto quello che troviamo nella “sorella” Fiat ma in chiave sportiva. Pigiando il pulsate per avviare il motore si fa sentire il rombo di tutti i 170 cavalli che il 1.4 è in grado di sprigionare. Un motore potente che insieme al peso contenuto dell'auto, regala emozioni di guida strepitose, degne di una guida veloce.



Si sta seduti molto in basso e con le gambe allungate sulla 124 Spider ma la posizione di guida è comoda con i suoi sedili avvolgenti. Molto comoda la posizione del cambio che è molto morbido nei cambi marcia.

Grande precisione nell’inserimento delle traiettorie, notevole grip in uscita per non parlare del comfort, elemento che ci è di ottimo gradimento. Il comparto sospensioni lavora davvero egregiamente. L’erogazione del Turbo è presente sin dai bassi regimi. Tanto preciso il cambio quanto lo sterzo.

FCA ha usato l ottima base della Mazda MX-5 e l ha personalizzata egregiamente nello stile tipico italiano, e con questa versione Abarth ha creato un eccellente sportiva degna dello Scorpione che porta sul cofano. 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Abarth protagonista alla Cesana-Sestriere

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

Quest'anno sarà il marchio Abarth il protagonista assoluto della 35esima "CESANA-SESTRIERE - Trofeo avv. Giovanni Agnelli" e della sesta edizione della "CESANA-SESTRIERE EXPERIENCE - Memorial Gino Macaluso", grazie alle iniziative sviluppate recentemente dal brand sotto la denominazione "Abarth Classiche" (www.abarthclassiche.com). Il progetto, nato lo scorso novembre con l'inaugurazione delle Officine di restauro e certificazione presso le Officine Abarth di Mirafiori (Torino), raggruppa una lunga serie di operazioni nel mondo del motorismo storico, tra le quali spicca la "Coppa Abarth Classiche Selenia", di cui la cronoscalata delle montagne olimpiche costituisce il terzo appuntamento stagionale.


La "Coppa Abarth Classiche"è un campionato riservato alle Abarth e Fiat Abarth che si articola su 5 appuntamenti: 4 cronoscalate e una gara finale in pista. In dettaglio, le quattro corse in salita sono la Pieve Santo Stefano-passo dello Spino (15 maggio), la Cefalù-Gibilmanna (26 giugno), la Cesana-Sestriere (10 luglio) e l'Alpe di Nevegal (31 luglio); il finale in pista, l'11 settembre, si svolgerà sul circuito di Vallelunga. Insomma, si rinnova lo spettacolo di un tempo con le automobili storiche che gareggiano nelle competizioni di Aci Sport. Dopo le prime due gare sono al comando delle classifiche il lombardo Mario Tacchini su Fiat Ritmo Abarth 125Tc e la ligure Gina Colotto, su Formula Abarth. In occasione della terza tappa della Coppa Abarth Classiche, Eris Tondelli, campione della specialità negli anni 70, guiderà la nuova Abarth 595 come apripista della manifestazione. 

Alla Cesana-Sestriere "Abarth Classiche" avrà un'area di ospitalità nel paddock di partenza, nella quale sarà possibile aderire a The Scorpionship (www.scorpionship.abarth.com), l'unica community ufficiale Abarth per vivere da protagonista il mondo dello Scorpione. Inoltre si potranno ammirare la nuova Abarth 595, l'evoluzione dell'icona Abarth che, dal 2008 a oggi, ha conquistato appassionati a livello globale, e il nuovo Abarth 124 spider, che incarna perfettamente i valori cardine del marchio: prestazioni, ricerca dei dettagli ed eccellenza tecnica. 

Abarth infine fornirà agli organizzatori dell'Automobile Club Torino anche cinque nuove Abarth 595 per le staffette di servizio lungo il percorso e due vetture da competizione della Collezione di FCA Heritage, sviluppate all'epoca proprio con la consulenza tecnica della Casa dello Scorpione: una Lancia Rally 037 stradale e una Lancia Delta Integrale 16V ufficiale.

I servizi che l'Abarth dedica ai collezionisti di auto storiche del marchio non si limitano solo alle competizioni: in particolare, nel cuore pulsante dell'attività di elaborazione dei modelli di serie e del racing, le Officine Abarth di Torino, è stato allestito uno spazio di circa 900 metri quadri dedicato al restauro delle Abarth storiche dei clienti. Restauri accurati e fedeli, grazie anche alla  documentazione che è stata recentemente catalogata, digitalizzata e che comprende i disegni tecnici, indispensabili per mantenere la conformità rispetto all'originale e ottenere la certificazione di autenticità dei componenti meccanici quali motore, cambio, scarico e sospensioni. 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

JSet a Porto Cervo per vivere l’estate con Jeep

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

Jeep sceglie la rinomata Porto Cervo (OT) per inaugurare i suoi nuovi JSet in Costa Smeralda che animeranno le notti dall'8 luglio a fine agosto. Ospitati presso il "Grand Hotel in Portocervo" - Orange Restaurant, il "Pepero Club" e il "Zamira Lounge Cafe", gli esclusivi JSet saranno personalizzati con gli stilemi Jeep e diverranno il luogo di incontro privilegiato per gli appassionati Jeep e per tutti coloro che si riconoscono nei valori autentici del brand americano.


Qui gli ospiti avranno a disposizione tutta la gamma Jeep sia per un raffinato "shuttle service" sia per andare alla scoperta degli splendidi percorsi costieri. Dal Grand Cherokee, il SUV più premiato di sempre, compresa la potente versione SRT con motore V8 da 6.4 litri e 468CV, alla Wrangler, l'iconica Jeep che incarna il claim "Go anywhere, Do anything"; dalla Renegade, il pluripremiato SUV compatto dalla vocazione off-road, anche nella versione top di gamma Trailhawk, alla Cherokee, un modello sempre fedele alla tradizione Jeep, anch'essa disponibile nella versione Trailhawk.
Qualunque sia la vettura Jeep scelta per il test drive o il locale JSet dove trascorrere alcune ore di svago, a tutti è garantita una "brand experience" all'insegna delle celebrazioni del 75esimo anniversario, una pietra miliare del leggendario marchio che ha avuto un ruolo di pioniere nel mercato dei SUV.
I tre nuovi JSet a Porto Cervo rientrano nel progetto con cui il brand Jeep, dal 2011, è protagonista in alcune delle località di maggiore tendenza in Europa. Alcuni aperti tutto l'anno e altri solo nelle stagioni di maggior afflusso turistico, le diverse location hanno registrato in questi anni migliaia tra ospiti e test drive a bordo dei SUV Jeep che regalano sempre prestazioni eccezionali.

Oltre ai JSet in Costa Smeralda, l'estate in Sardegna firmata Jeep continua con due prestigiose sponsorizzazioni: da una parte, la collaborazione con il Festival Musicale Internazionale di Golfo Aranci, in programma dall'8 al 15 agosto, che avrà a disposizione una flotta di vetture Jeep per gli spostamenti degli artisti internazionali; dall'altra parte, per il secondo anno consecutivo, il brand americano è sponsor della scuola di kitesurf "FH Academy" di Porto Pollo, una disciplina sportiva avvincente che condivide con il marchio Jeep gli stessi valori di libertà e avventura.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Panda MY 2016 sta arrivando

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Fiat Panda si rinnova nell'edizione Model Year 2016 con alcune novità stilistiche e nei contenuti. Continuate a seguirci su Passione Auto Italiane.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Giulia GT

$
0
0


Seguici Cliccando QUI
Render Auto Express 

Ad incrementare le voci di un possibile arrivo della Alfa Romeo Giulia Coupé ci sono alcuni avvistamenti di una Giulia con la parte posteriore completamente camuffata. Si potrebbe trattare della versione coupé della Giulia. Se l'avete vista o fotografata, potete scriverci a redazionewm@outlook.com 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Successo di Jeep al Montreux Jazz Festival

$
0
0
Seguici Cliccando QUI


Oltre 240.000 visitatori da tutto il mondo, artisti e ospiti internazionali per un totale di 380 concerti in 17 giorni. Jeep è per la seconda volta Global Partner di questa edizione particolarmente speciale: si celebrano infatti il 50esimo anniversario del festival e i 75 anni dalla nascita del marchio che rappresenta uno stile di vita ed è un’autentica leggenda nel settore automotive.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Autobianchi A112 Abarth

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

L'Autobianchi A112 Abarth è stata prodotta in sette serie dal 1971 al 1985. Con il successo dell'Autobianchi A112 il gruppo Fiat aveva assestato un duro colpo alla supremazia della Innocenti Mini nel ricco segmento di mercato delle piccole automobili di lusso destinate ai giovani ed all'utenza femminile. In particolare quest'ultima aveva apprezzato il nuovo modello Autobianchi per la facilità di guida, l'eleganza delle finiture e la versatilità d'uso, anche determinata dal portellone posteriore.

Dopo aver verificato l'impossibilità di proporre un nuovo modello in tempi brevi, la Innocenti corse immediatamente ai ripari presentando il modello "Mini Cooper MK3", che si rivolgeva ad una clientela prettamente maschile, disposta a sopportare un rilevante aumento di spesa pur di sfoggiare una prestigiosa immagine sportiva.

L'idea per fronteggiare la "Mini Cooper" venne dall'opera di Carlo Abarth che, in occasione del "Saloncino dell'auto sportiva" del 1970, aveva realizzato un prototipo su base "A112", con potenza di 107 CV e distribuzione a testa radiale, espressamente pensato per le corse, ottenendo il corale consenso della stampa specializzata. Ultima realizzazione autonoma di Carlo Abarth, il prototipo era il tentativo di convincere la FIAT a fornire le basi meccaniche per realizzare, in piccola serie, autovetture destinate ai piloti privati, risollevando economicamente il glorioso marchio dello scorpione. Il colosso torinese scartò subito l'ipotesi di mettere in cantiere una costosa automobile da corsa, ma le soluzioni di Carlo Abarth vennero accolte per realizzare la versione sportiva della "A112", con la quale contrastare il successo della "Mini Cooper". Due prototipi di costruzione FIAT, uno con 63 CV a testata convenzionale e l'altro di 74 CV a testata radiale, svolsero i primi test su strada nel gennaio 1971, proprio mentre la FIAT stava concludendo la trattativa per l'acquisizione della Abarth.

L'utilizzo nelle competizioni seguì immediatamente la messa in vendita della vettura e proseguì ininterrottamente per quasi vent'anni: la prima omologazione sportiva venne registrata nel marzo 1972, e l'ultima ebbe la scadenza del dicembre 1990. Le A112 Abarth vennero impiegata in tutte le categorie sportive a ruote coperte, da uno sterminato numero di piloti professionisti o dilettanti, conquistando un palmarès complessivo impressionante. Attualmente sono largamente utilizzate nelle gare in salita o nei rally riservati alle vetture storiche.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

In Brasile escono di produzione le Fiat Linea, Idea e Bravo

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

In Brasile si è conclusa la produzione di Fiat Bravo, Idea e Linea. I tre modelli compaiono ancora sul sito ufficiale per il mercato Brasiliano a causa delle scorte disponibili, ma la fine della produzione è avvenuta a giugno. La fine della produzione dei tre modelli permette il rinnovo delle linee di produzione a Betim (MG) per la produzione della nuova berlina a tre volumi in arrivo in Sud America nel 2017. 


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

In Brasile continuano gli avvistamenti della Nuova Fiat Punto

$
0
0


Seguici Cliccando QUI


In Brasile continuano gli avvistamenti dei muletti con carrozzeria provvisoria (carrozzeria Fiat Palio e Siena) della Nuova Fiat Punto in arrivo in Sud America nel 2017. Da noi, per ora, continueremo ad avere l'attuale Punto, dove è stato introdotto il motore diesel 1.3 Mjet 95 CV e un Pack tecnologico che comprende una radio con schermo touch. Il progetto della Nostra Nuova Punto è fermo e siamo in attesa di vedere gli sviluppi. Sicuramente Fiat non rimarrà orfana di un modello cosi importante e vedremo presto qualcosa di nuovo. 


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Stelvio

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Il sito AutoBlog.it ha pubblicato le foto dell'Alfa Romeo Stelvio durante i collaudi. Il muletto è ancora pesantemente camuffato, ma nella zona posteriore le coperture sono meno pesanti. La presentazione avverrà in autunno e quindi lo vedremo sempre meno coperto. L'arrivo sul mercato è previsto a inizio 2017.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Panda 4x4: le vostre imprese

$
0
0
Seguici Cliccando QUI

La Fiat Panda è anche un formidabile 4X4 e SUV, e le sue capacità sono famose e sorprendenti. Se avete una Fiat Panda 4X4, Trekking e Cross, di qualsiasi serie, potete inviarci le foto e brevi video che avete realizzato mettendo alla prova la vostra Panda. Le foto con targa coperta verranno pubblicate qui sul nostro Web Magazine Passione Auto Italiane e il materiale potete inviarlo a redazionewm@outlook.com 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Abarth alla 35^ Cesana-Sestriere-Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

La 35^ Cesana-Sestriere-Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli si è trasformata quest'anno in una grande festa Abarth, con la grande novità rappresentata dalla "Coppa Abarth Classiche Selenia", che ha portato sul Colle numerose auto dello Scorpione per la terza prova stagionale del campionato. Presenti in quest'occasione i grandi piloti di ieri, dal campione europeo rally, Maurizio Verini, dallo specialista delle cronoscalate Eris Tondelli e da Mauro Pregliasco, ex pilota ufficiale Lancia e Alfa Romeo, che ha anche affrontato il percorso in parata al volante della nuova Giulia Quadrifoglio.


Tornando alla "Coppa Abarth Classiche Selenia", vincitori nei rispettivi raggruppamenti sono risultati Mario Tacchini su Fiat Ritmo Abarth 125 Tc, Bruno Graglia su Fiat 124 Abarth Rally, Robert Trossello su Abarth 850 TC e Gina Colotto sulla Formula Abarth.  Il campionato si articola su 5 eventi:  4 cronoscalate e una finale in pista a Vallelunga l'11 settembre. In testa al campionato, dopo la prova della Cesana-Sestriere, Tacchini, al volante della stessa Ritmo Abarth con la quale gareggiava negli anni Ottanta nei rally, che precede la ligure Gina Colotto, che nella cronoscalata piemontese è stata anche la vincitrice della classifica Femminile.
Nella gara di velocità, ottimo il risultato del COO EMEA di FCA Alfredo Altavilla che ha ottenuto il primo posto nella classifica Gran Turismo fino a 1300 del 1° Raggruppamento.

Ma i successi delle vetture FCA non si sono fermati alla gara di velocità. Nella Cesana-Sestriere Experience, concorso dinamico di restauro e conservazione, la giuria composta dal direttore del Museo dell'Automobile, Rodolfo Gaffino Rossi, dal responsabile Heritage FCA, Roberto Giolito e da un ingegnere di grande esperienza come l'ingegner Giorgio Stirano, ha premiato la Lancia Delta Integrale 16Vcon i colori del Martini Racing  della Collezione Storica Lancia come "Best of Rally Car".

Pubblico delle grandi occasioni negli stand Abarth allestiti alla partenza e all'arrivo della cronoscalata delle Valli Olimpiche, con tutta la gamma delle vetture e vero e proprio punto d'incontro per i fans della community "The Scorpionship", (http://scorpionship.abarth.com) presenti alla manifestazione con le loro Abarth di oggi e di ieri.

Sempre all'interno del paddock, il pubblico ha potuto visitare lo stand dedicato al progetto Abarth Classiche che mette in risalto il connubio tra il patrimonio storico e la tensione al continuo progresso tecnico del DNA dello Scorpione. Inaugurato lo scorso novembre, presso le Officine Abarth di Mirafiori a Torino, il progetto Abarth Classiche si articola su più punti: dall'atelier di restauro al Registro Abarth che coordina fiere, eventi, raduni e competizioni. Il programma, secondo ogni più rosea aspettativa, sta riscuotendo grande successo, con numerose certificazione già effettuate e numerose prenotazioni sono in lista di attesa. La coerenza tra i modelli attuali e quelli che hanno firmato tanti record automobilistici è uno dei segreti del successo commerciale del brand. Maggiori informazioni sul sito: http://www.abarthclassiche.com.

Insieme a loro le auto di oggi, la nuova gamma delle Abarth 595 e la 695 Biposto, e l'ammiratissimo Abarth 124 spider. La Nuova 595 Abarth rappresenta l'evoluzione dell'icona dal brand dello Scorpione: disponibile in versione berlina o cabrio, la nuova gamma 595 si declina in tre allestimenti (595, 595 Turismo e 595 Competizione) con altrettanti livelli di potenza, che permettono di soddisfare clienti sempre più esigenti e preparati. Molti degli upgrade apportati sono frutto dell'esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, la "più piccola delle supercar", una vettura stradale con contenuti emozionali e tecnologia da vera auto da competizione. Al suo fianco c'era anche la grande novità dell'Abarth 124 spider che il pubblico ha potuto ammirare. Pensato per appagare anche i gusti dei piloti più esigenti, il nuovo modello dello Scorpione è dotato di trazione posteriore, sospensioni raffinate e un motore turbo 1.4 MultiAir a quattro cilindri da 170 CV, abbinato al cambio manuale a 6 marce oppure al cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse a 6 marce con selettori al volante.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Panda con nuova radio Uconnect

$
0
0
Seguici Cliccando QUI


La Fiat Panda si rinnova con nuovi colori, nuovi cerchi, nuovi rivestimenti, nuovo volante...ma sopratutto adotta la nuova radio Uconnect Bluetooth con 6 altoparlanti, AUX, 2 USB, supporto smartphone e App dedicata.




Fiat Panda ha aggiunto la radio Uconnect, che include Bluetooth 2.1, streaming audio, sistema di riconoscimento vocale, ingressi USB, AUX e lettore Mp3. Così potrai ascoltare i tuoi brani Mp3 preferiti, da USB o da telefonino, ricaricare i tuoi dispositivi direttamente dalla Panda e telefonare senza muovere un dito.

Grazie all’app gratuita Panda Uconnect puoi interagire direttamente con il tuo smartphone per utilizzare moltissimi servizi. Accedi alla tua libreria musicale e ai tuoi contatti, ascolta i brani di Deezer e TuneIn o accedi direttamente ai servizi di Google Maps, Waze, consultare il meteo e tutte le altre funzionalità di intrattenimento e assistenza alla guida. Il supporto da posizionare appena sopra la radio è di serie.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat 500 Riva


Fiat Panda MY 2016 è configurabile

$
0
0
Seguici Cliccando QUI


Fiat Panda si rinnova con l'edizione Model Year 2016, con nuovi colori, tessuti, un nuovo volante, la radio DAB (digitale) Uconnect e molto altro. Fiat ha messo a disposizione il nuovo configuratore che potete trovare Cliccado qui: fiat.it/panda/configuratore


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Giulia con sistema di sicurezza salva bambini

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

Alfa Romeo Giulia è la prima auto al mondo ad essere dotata del sistema di sicurezza salva bambini. I sedili posteriori sono dotati di sensori che riconoscono la presenza di bambini e animali. Se si spegne il motore, si scende dall'auto e viene chiusa, scatta un allarma sonoro, che se non viene considerato perché distratti o che, l'auto fa una chiamata d'emergenza al Call Center Alfa Romeo, che provvede a chiamare il proprietario per avvisarlo dell'accaduto.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Panda: l'auto più amata dagli Italiani

$
0
0


Seguici Cliccando QUI

La Fiat Panda è l'auto più venduta in assoluto in Italia, dove a giugno 2016 è stata immatricolata in 11.632 unità. Da sempre è l'utilitaria più amata in Italia per la sua praticità, la sua gamma che è la più articolata del segmento, con 4 alimentazioni (benzina, diesel, metano e GPL), 3 allestimenti e tre versioni (4x2, 4x4 e Cross - la Trekking, con la Model Year 2016 già ordinabile, non è più disponibile). 


E' un auto simpatica, scattante e agile sia in città che in fuoristrada. Le sue doto "fuoristradische" sono famose, anche per i numerosi video su "YouTube". E' un auto molto amata anche in Giappone ed stata presente anche sul mercato Australiano. Non sono previste altre versioni come la 100Hp della seconda generazione, ma sarebbe bello vederla con il tetto in tela come nella prima serie, mentre con il Model Year ha adottato delle piccole grandi novità come la radio DAB (digitale) Uconnect, che, collegandosi con gli smartphone, diventa più tecnologica e al passo con i tempi. 

Se volete condividere con noi le foto e le avventure con le vostre Panda, potete scriverci all'indirizzo mail redazionewm@outlook.com 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Panda 4x4 e Cross MY 2016

$
0
0

Seguici Cliccando QUI


Dopo la Fiat Panda Model Year 2016 (Clicca qui per il Configuratore), da oggi sono configurabili anche Fiat Panda 4x4 MY 2016 (fiat.it/panda-4x4-configuratore) e Fiat Panda Cross MY 2016 (fiat.it/panda-cross-configuratore). Nuovi colori, tessuti, cerchi in lega e copri cerchi, nuovo volante e nuova radio DAB (digitale) Uconnect.


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

La gamma Fiat Tipo con TF1

$
0
0

Seguici Cliccando QUI

In occasione della 6 ° edizione del tour estivo del canale francese  TF1, la Fiat e l'emittente televisiva, hanno firmato un accordo di partnership. Questo evento si svolge dall'8 luglio al 26 agosto in 17 città in Francia e invita il pubblico a festeggiare l'estate e fare rifornimento di buon umore.

Fiat e la famiglia Tipo sono associate a questo evento per consentire al pubblico, per lo più familiare, di scoprire la nuova berlina di segmento C in tre varianti: berlina 5 porte hatchback, 4 porte sedan e la Station Wagon, disponibile in Italia da settembre.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com
Viewing all 11978 articles
Browse latest View live