Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 12000 articles
Browse latest View live

FCA Heritage festeggia i 50 anni dell’Automotoclub Storico Italiano

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Fino al 18 settembre si svolgeranno le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell'Automotoclub Storico Italiano (ASI), la federazione - composta da circa trecento club  - che riunisce oltre duecentomila appassionati di veicoli storici in Italia. Al prestigioso evento partecipa, in qualità di Sponsor, FCA Heritage, la struttura che coordina tutte le azioni dell'azienda nel mondo dell'automobilismo storico e che fornisce all'organizzazione una flotta di Fiat 500X per un esclusivo servizio di cortesia.

La manifestazione offrirà al pubblico l'opportunità di ammirare due autentiche rarità appartenenti alla collezione ufficiale di FCA Heritage: la Fiat 525 SS del 1931 - una delle 29 costruite - e la Fiat 508 CS Balilla "Coppa d'Oro" del 1934, che ha di recente partecipato all'edizione 2016 della Mille Miglia. Entrambe le vetture, in esposizione permanente presso il Centro Storico Fiat di Torino, sono state recentemente restaurate e sfileranno sabato e domenica per la città di Torino, partendo dalla pista sul tetto del Lingotto fino a raggiungere la Reggia di Venaria.

I festeggiamenti sono iniziati oggi sul lungolago di Bardolino (Verona),  dove nel 1966 venne firmato lo statuto della federazione  e che ha ospitato autorità, appassionati e auto storiche, oltre ad un talk-show dal titolo "L'ASI a Bardolino nel 1966, l'inizio della nostra storia", con racconti e testimonianze e la consegna di riconoscimenti.

Domani le celebrazioni si sposteranno a Torino, più precisamente al MAUTO (Museo Nazionale dell'Automobile) dove alle 9,30 si aprirà il simposio internazionale "L'importanza del veicolo storico, aspetti culturali, artistici, sociali, economici e tecnologici del motorismo" organizzato per festeggiare il cinquantenario contemporaneo di ASI e FIVA (Fédération Internationale des Véhicules Anciens). Nel pomeriggio i lavori verranno aperti da Roberto Giolito, Responsabile di FCA Heritage, che affronterà la concezione del veicolo storico inteso come opera d'arte. Il forum ha ottenuto l'alto patronato dell'UNESCO e sarà arricchito dalla presenza di una folta schiera di personalità pubbliche.

Nelle due giornate successive (16 e 17 settembre) il programma si articolerà a seconda delle tipologie dei veicoli partecipanti (maggiori informazioni sul sito ufficiale ASI www.asifed.it) con il gran finale fissato domenica 18 settembre nella suggestiva Reggia Di Venaria

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Panda 2017

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Da questo mese la Panda si rinnova con l'arrivo del modello 2017.
Porte aperte 17 e 18 settembre, prezzo di lancio dalla gamma Panda a partire da 8.950 euro completa di 5 porte e climatizzatore, e a settembre la straordinaria offerta MENOMILLE.
Tra le principali novità, spicca il sistema di infotainment Uconnect.
App dedicata Panda Uconnect, un'interfaccia semplice con gli smartphone Android e iOS.
Inediti anche due colori di carrozzeria e due cerchi, nuovo volante, nuova grafica del quadro strumenti e nuovi rivestimenti dei sedili.

Gamma motori completa con potenze da 69 a 95 CV, benzina, gasolio e doppia alimentazione benzina e GPL, benzina e metano.


Arriva in concessionaria la rinnovata Panda 2017, la vettura più venduta in Italia dal 2012 e la più venduta in Europa nel suo segmento con un'offerta aggiornata e sempre in linea con le caratteristiche che ne hanno decretato il successo e che sono alla base della famiglia funzionale Fiat: personalità, praticità e semplicità. Sin dal suo esordio, la Panda si è distinta per la spiccata personalità e per lo stile simpatico e caratteristico, con le sue diverse anime: city-car e city-SUV. Dimensioni esterne compatte, grande spazio interno configurabile per ogni esigenza di trasporto, ampia scelta di motori e combinazioni cromatiche ed un'offerta semplice arricchita ora dal nuovo sistema di infotainment Uconnect, dalla app specifica Panda Uconnect e dai nuovi contenuti di sicurezza attiva. Gli italiani la potranno ammirare il prossimo fine settimana in occasione del porte aperte del 17-18 settembre, prezzo di lancio a partire da 8.950 € che si riduce di ulteriori 1.000 € con il finanziamento MENOMILLE, per una vettura completa di 5porte, climatizzatore, paraurti verniciati in tinta carrozzeria, 4 airbag laterali e frontali, ESC con hill holder e sensore pressione pneumatici, chiusura centralizzata, appoggiatesta anteriori con sistema anti colpo di frusta, volante guida regolabile in altezza, alzacristalli elettrici anteriori e predisposizione radio.






Il design della Panda si conferma attuale e improntato alla grande versatilità.
Dimensioni invariate: 365 cm di lunghezza, 164 di larghezza e 155 di altezza. Le novità sono rappresentate da due colori della carrozzeria e da due cerchi. Il Rosso Amore pastello evidenza l'animo spigliato della city-car mentre il Grigio Colosseo metallizzato, con le sue moderne sfumature, sottolinea l'animo tuttofare della gamma city-SUV. Entrambe le colorazioni saranno disponibili sia sulla gamma city-CAR sia city-SUV Il design per i copricerchi, su cerchi da 14", di serie per l'allestimento Easy, conferisce dinamismo e robustezza, mentre gli inediti cerchi in lega da 15" combinano eleganza e carattere. I nuovi cerchi con finitura argentata sono di serie sull'allestimento Lounge con motorizzazione a metano e quelli con finitura sono di serie per l'allestimento 4x4.

Il rinnovamento della Panda ha riguardato anche gli interni. Il volante punta ad accentuare l'ergonomia e la piacevolezza al tatto, grazie a una moderna doppia razza centrale disponibile in due finiture, silver o titanio, abbinate ai rivestimenti di plancia e sedili. Sugli allestimenti Pop ed Easy fanno il loro debutto dettagli silver sulla razza centrale, e per la versione Easy sono disponibili a richiesta comandi radio e rivestimento in pelle, di serie sulla Lounge. La 4x4 adotta il volante con rivestimento in pelle, comandi radio e finitura in titanio, silver su Cross. Nuove anche le grafiche del quadro strumenti grazie a un design più contemporaneo.  I rivestimenti dei sedili sono stati completamente rinnovati nei tessuti, nelle grafiche e nei colori su tutti gli allestimenti. Le nuove combinazioni cromatiche e le trame dei tessuti sono impreziosite dalle cuciture a contrasto. Su Easy e Lounge spiccano gli elementi geometrici per uno stile attuale ed elegante al tempo stesso. Gli interni della Panda 4x4 sono stati arricchiti nella parte centrale per comunicare raffinatezza e robustezza. Con le sue 5 porte dall'ampio angolo di apertura, la Panda ospita comodamente 5 persone ed è dotata di un portabagagli tra i più capienti del segmento: 225 litri che possono diventare 870 litri con i sedili posteriori abbattuti. Caratteristica la massima libertà di impiego grazie ai numerosi vani portaoggetti e alla modularità dei sedili anteriori e posteriori.

La gamma motori, tutti Euro 6, soddisfa ogni esigenza: benzina 1,2 litri da 69 CV, anche in versione a doppia alimentazione benzina e GPL, i bicilindrici benzina TwinAir da 0,9 litri in due diversi livelli di potenza - 85 e 90 CV - e in versione benzina  e metano da 80 CV, e il turbodiesel Multijet da 95 CV.

La Panda 2017 offre una dotazione completa, con la versione Easy dotata di radio e climatizzatore manuale di serie. Le versioni Lounge, 4x4 e Cross offrono di serie il nuovo sistema di infotainment UconnectTM con supporto per smartphone e l'applicazione dedicata "Panda Uconnect" per le piattaforme Android e iOS. Uconnect include Bluetooth 2.1, streaming audio, USB e Aux situati nel vano portaoggetti, sistema di riconoscimento vocale, MP3, interfaccia "Panda Uconnect" via Bluetooth.

Attraverso questa innovativa applicazione, è possibile utilizzare il proprio telefono come estensione della vettura, interagendo direttamente con il display del dispositivo per accedere a tutte le funzioni dell'infotainment: dal cambio delle stazioni radio alla scelta delle playlist, dalla regolazione del volume alla gestione delle chiamate e dei messaggi, dalla consultazione della propria agenda al meteo. L'applicazione consente anche di accedere con un tocco a servizi di web streaming esterni come Deezer o TuneIn. Sono disponibili anche i servizi: Find myCar che aiuta a ricordare dove si è parcheggiato, Eco Drive per guida più ecologica, Find Workshop per trovare l'officina Fiat più vicina e My Car per controllare i parametri della vettura come gli interventi di manutenzione programmata e consultare le voci del libretto uso e manutenzione, oltre che le chiamate dirette al soccorso stradale o al Customer Care Fiat. È infine possibile accedere con un solo tocco all'applicazione di navigazione satellitare preferita e già presente nel proprio smartphone, come Google Maps o Waze.  L'interfaccia di Panda Uconnect è disegnata per utilizzare lo smartphone via Bluetooth  in totale sicurezza, permettendo così al conducente di focalizzarsi sulla guida.

Con il lancio della Panda 2017, FCA Bank offre programmi di finanziamento e leasing semplici, innovativi e personalizzabili per i diversi clienti, siano essi privati, liberi professionisti o aziende, tutti abbinabili alla vasta gamma di servizi assicurativi messi a disposizione per la protezione della persona e dell'auto. FCA Bank, joint venture paritetica tra FCA Italy e Crédit Agricole Consumer Finance è una banca dedicata agli automobilisti, che opera, con la professionalità e la dinamicità che la contraddistingue da oltre 90 anni, nel settore dei finanziamenti auto con l'obiettivo di mettere sempre al centro il servizio al cliente, soddisfacendo tutte le esigenze di mobilità dei diversi target di riferimento.
Inoltre nel mese di settembre è presente in concessionaria il nuovo finanziamento "MENOMILLE" che permette di ottenere un'ulteriore riduzione del prezzo dell'autovettura di 1.000 € ed accedere a tutti i servizi assicurativi FCA Bank.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Uno 2017: nuovi motori e sistemi che vedremo sulle nostre Fiat

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

La Fiat Uno 2017 è il restyling della Uno in commercio in Brasile dal 2010, e non è previsto il suo arrivo in Europa, dove arriverà la Nuova Fiat Panda (2018) e la Nuova Punto. L'attuale Panda si è aggiornata con l'edizione 2017: Clicca Qui - Fiat Panda 2017.











La Fiat Uno, auto di successo in Brasile, arriva nella rinnovata Uno 2017 con un profondo rinnovamento tecnologico, aumentando ulteriormente il suo livello di modernità, raffinatezza e costante evoluzione.

La Uno 2017 è stata scelta per il debutto della nuova famiglia globale di motori Firefly FCA, con le versioni 1.0 e 1.3 a tre cilindri e quattro cilindri. Piccoli ma potenti, offrono la più elevata coppia dei rispettivi segmenti combinati con bassi consumi di carburante e riduzione delle emissioni.

La rinnovata Uno è dotata di Frenata rigenerativa: quando il veicolo è in frenata, discesa o decelerazioni, parte dell'energia meccanica persa in questi processi vengono recuperati e immagazzinati nella batteria. Boost passivo: in certe condizioni sospende temporaneamente l'assorbimento di potenza del motore dall'alternatore, che può quindi essere utilizzato per migliorare le prestazioni o ridurre i livelli di consumi ed emissioni. Stato Stazionario: quando il veicolo è in movimento costante, regola la potenza generata dall'alternatore per soddisfare l'esigenza di bilanciare il consumo minimo di energia, assorbendo solo la potenza necessaria. Quick Charge: funzione che garantisce l'affidabilità del sistema di alimentazione e protegge la batteria quando raggiunge uno stato critico.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Possibile joint venture tra FCA e BAIC

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

FCA starebbe valutando una joint venture con BAIC: un colosso cinese. FCA ha commentato le voci con una nota: "Per il Gruppo, la Cina è e continuerà a essere un mercato chiave: vogliamo continuare a crescere e per raggiungere l'obiettivo approfondiremo nuovi progetti come parte dell'attuale business". BAIC è il produttore per Hyundai e Daimler in Cina.


Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Il design di Alfa Romeo e Abarth premiato da auto, motor und sport

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Il fascino del design italiano conquista anche gli esperti lettori della rivista tedesca auto, motor und sport che, nell'ambito del concorso "Autonis 2016" suddiviso 11 categorie, hanno assegnato ben quattro premi ai marchi Alfa Romeo e Abarth.

In particolare, Alfa Romeo è stato eletto "Marchio di design dell'anno", con il 24,7 per cento dei voti, e si è aggiudicato di due titoli di categoria. La nuova berlina sportiva Giulia si è infatti affermata tra le vetture di media cilindrata con oltre la metà dei voti (54,3 per cento) mentre la compatta Mito ha raccolto addirittura il 59,3 percento dei consensi nella classifica riservata alle auto di piccola cilindrata. Da ricordare che Alfa Romeo aveva già vinto un premio "autonis" nel 2010, quando i lettori di auto, motor und sport elessero il modello Giulietta come la migliore vettura nella categoria "Auto compatte".

«Siamo grati e onorati per l'apprezzamento che gli appassionati di auto tedeschi stanno dimostrando verso il marchio Alfa Romeo - ha affermato Klaus Busse, Head of Design EMEA, durante la cerimonia di premiazione tenutasi a Stoccarda -. Ricevere questi riconoscimenti per il marchio Alfa Romeo, la Mito e la Giulia è, per noi del Centro Stile, un ulteriore incoraggiamento a continuare a portare nel mondo il design emozionale italiano».

Grande successo anche per il marchio dello Scorpione che vince, nella categoria "minicar", con la nuova 595 bissando così il successo del modello precedente che vinse lo stesso premio nel 2008. Quest'anno l'Abarth 595 ha ottenuto più della metà dei voti (56,5 per cento) confermando il fascino della vettura rinnovata di recente. Ha commentato Klaus Busse: «Siamo davvero felici per l'importante premio attribuito alla Abarth 595, un riconoscimento anche del lavoro di squadra dei designer del Centro Stile e dei tecnici Abarth che sono riusciti a produrre un perfetto equilibrio di design e prestazioni italiane».

Disponibile in versione berlina o cabrio, l'Abarth 595 è proposta in tre allestimenti (595, 595 Turismo e 595 Competizione) con altrettanti livelli di potenza (145 CV, 165 CV e 180 CV), che permettono di soddisfare clienti sempre più esigenti e preparati. Molti degli upgrade apportati sono frutto dell'esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, la "più piccola delle supercar".

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Nuovo Fiat Qubo

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Nella rete Fiat è possibile vedere e ordinare il nuovo Qubo. Disponibile in tre allestimenti, Easy, Lounge e Trekking, il nuovo Qubo conferma tutte le caratteristiche che ne hanno decretato il successo. È infatti perfetto per l'utilizzo cittadino grazie alle dimensioni compatte che lo rendono agile nel traffico e facile da parcheggiare, senza però rinunciare alla capienza e alla praticità degli interni. L'evoluzione del modello introduce un design moderno dell'esterno, insieme a nuove caratteristiche degli interni e del sistema infotainment che lo proiettano ai vertici della sua categoria per prestazioni, comfort e funzionalità. Il listino prezzi parte da 13.950 euro.
 

Lo stile esterno mantiene il carattere originale e dinamico tipico del modello, con i proiettori alti per una perfetta visibilità: i ritocchi apportati lo rendono ancora più accattivante e moderno. Il paraurti anteriore e la calandra sono nuovi così come il portellone posteriore. La scelta di colori per la carrozzeria si arricchisce di due nuove tinte: Bronzo Magnetico e Azzurro Libertà. Nuovi anche i cerchi in lega diamantati da 15" bruniti e da 16" nero lucidi, e i copricerchi  da 15". Complessivamente, il design conquista per la sua semplicità, l'originalità delle forme e di alcuni dettagli che si uniscono alla funzionalità tipica di questo modello: oltre alla capienza, infatti, tra le caratteristiche del Qubo spiccano l'accessibilità e la visibilità. Una ricetta che si rinnova mantenendosi fedele al concetto che ha dato origine a Qubo, sempre ben sintetizzato dal claim "Status Simple". Una vettura semplice nell'utilizzo quotidiano, funzionale in ogni situazione con soluzioni pratiche ed intelligenti. Il tutto sottolineato da uno stile dinamico e originale.

L'originale concept del modello combina una straordinaria modularità - ben 16 diverse configurazioni dei sedili - con la razionalità e la regolarità delle forme degli interni. Lo spazio fruibile risulta eccezionale per volumetria e flessibilità: la capacità del bagagliaio è di 330 litri ad altezza cappelliera (250 litri per la versione metano), con i sedili posteriori in posizione normale fino ad un  massimo di 2.500 litri (altezza al tetto, con i sedili posteriori rimossi). La vettura inoltre, con l'optional del sedile anteriore passeggero ripiegabile, è capace di accogliere oggetti lunghi fino a 2,5 metri. Un vero record considerato che la vettura è lunga solo 3,9 metri, e il miglior esempio di gestione efficiente degli spazi. 

L'abitacolo è stato riconcepito, e attraverso l'introduzione di nuovi elementi è oggi originale nel design e più tecnologico. Il volante, ridisegnato e su cui ora spicca una mostrina nero-lucida, può integrare sulle razze i comandi per la radio, ed è disponibile anche con rivestimento in pelle, così come il pomello e la cuffia del cambio manuale. La strumentazione presenta una nuova grafica retroilluminata, per una migliore visibilità. Anche i rivestimenti interni sono stati rinnovati nei tessuti e nelle tonalità, e una mostrina centrale nero lucida impreziosisce la plancia delle versioni Lounge e Trekking. Tra le novità degli interni spicca il sistema di infotainment con autoradio MP3 5" touchscreen a colori, disponibile anche con sistema di navigazione satellitare, e che comprende sempre Bluetooth, Audio Streaming, ingresso USB/AUX, 6 altoparlanti e comandi al volante.

La gamma completa dei motori è in grado di soddisfare ogni esigenza. Sono disponibili un 1.4 benzina Fire aspirato da 77 CV, un 1.4 Natural Power da 70 CV a doppia alimentazione benzina/metano, e due turbodiesel 1.3 MultiJet II da 95 e 80 CV, quest'ultimo disponibile anche con cambio robotizzato a 5 marce Dualogic, per moltiplicare il piacere di guida ottimizzando consumi ed emissioni.












Il nuovo Qubo offre di serie sin dall'allestimento Easy tutte le dotazioni irrinunciabili per la sicurezza e il comfort: ABS con EBD, ESC completo di ASR, HBA, sistema Hill Holder, e airbag anteriori e laterali, clima, radio cd/mp3. Non mancano la chiave con telecomando, gli alzacristalli elettrici anteriori e i paraurti in tinta carrozzeria.

La versione Lounge si arricchisce del nuovo sistema di infotainment con autoradio MP3 5" touchscreen a colori, che comprende Bluetooth, Audio Streamng ingresso USB/AUX, e comandi al volante. Di serie anche fari fendinebbia, sedile di guida con regolazione lombare e appoggiabraccio, sedile posteriore sdoppiato 60/40, Cruise Control (solo versioni diesel) e specchietti retrovisori esterni in tinta e riscaldati.

Un capitolo a sé merita il nuovo Qubo in allestimento Trekking, che offre ulteriormente rispetto al Lounge barre longitudinali al tetto, cerchi in lega diamantati bruniti da 15" con pneumatici specifici M+S e volante in pelle. Skid plate anteriore rinnovato, modanature laterali con logo e vetri privacy sono le caratteristiche di stile e funzionalità che caratterizzano questa versione dal look off road. Infine, la prerogativa principale del nuovo Qubo Trekking è il sistema Traction+, un dispositivo che agevola la guida in situazioni di bassa aderenza trasferendo (sino a 50 km/h) la forza motrice sull'asse anteriore, dalla ruota che tende a slittare a quella con maggior presa sul terreno.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Tipo e Tipo SW POP. Tipo SW da 13.900 €

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Fiat introduce in listino le versioni base di Tipo e Tipo Station Wagon, denominate Pop. I prezzi di listino partono da 15.700  per la Tipo cinque porte e 17.100  per la versione station wagon (con il colore Perla Sabbia in foto, gli altri colori vanno dai 500 ai 700 euro in più, oltre all'aggiunta degli optional come i fendinebbia e i vetri elettrici posteriori). La Pop ha di serie il climatizzatore manuale, Uconnect Radio, sensore pressione gomme, retrovisori esterni elettrici e controllo elettronico della stabilità ESC. 


La gamma Fiat Tipo, fino a fine mese, è in offerta con prezzi a partire da 12.900 € per la tre volumi, 13.600 € per la cinque porte e 14.900 € per la station wagon che diventano 13.900 € con finanziamento MENOMILLE.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Nuove Fiat Punto per i Carabinieri e ...

$
0
0
Foto di repertorio 

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Sono in arrivo nuove Fiat Punto per l'Arma dei Carabinieri come quelle nella foto in alto, ma con la nuova livrea adottata dalla Renault Clio più sotto, che andrà ad affiancare. Ricordiamo che sono arrivate e arriveranno anche Fiat Scudo, Fiat Panda e Panda 4x4, Jeep Renegade e Alfa Romeo Giulietta per stazioni e nucleo operativo radiomobile. In un secondo momento potrebbe arrivare anche la Giulia "normale" a sostituire l'Alfa Romeo 159 del reparto NORM (nucleo operativo radiomobile). 


Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Tutte le foto senza veli del nuovo SUV compatto di Jeep

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)
Fonte Autoo

La nuova Jeep Compass è pronta a debuttare sul mercato. E' lunga 445 cm e andrà a posizionarsi tra Renegade (423 cm) e Cherokee (462 cm), all’interno della categoria delle suv di segmento C.






Il pianale utilizzato per la Jeep Compass 2017 è il medesimo delle Fiat 500X e Jeep Renegade, ma adattato per un’automobile di lunghezza superiore. La trazione sarà integrale, ma saranno disponibili anche versioni con la sola trazione anteriore. I motori della nuova Jeep Compass dovrebbero essere i 4 cilindri a benzina 1.4 MultiAir, oppure i 1.6 e 2.0 MultiJet a gasolio, alcuni dei quali si potranno abbinare anche alla trasmissione automatica a 9 rapporti. La nuova Jeep Compass verrà presentata al Salone di San Paolo il 10 novembre e sarà poi riproposta al Salone di Los Angeles, in programma dal 18 al 27 novembre.



Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Nuovi motori a tre e quattro cilindri Fiat in arrivo

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Fiat presenta i nuovi motori aspirati FireFly 1.0 tre cilindri 72 CV e 1.3 quattro cilindri 101 CV. Debuttano in Brasile sulla Fiat Uno 2017, e arriveranno anche in Europa. Andranno a sostituire gli attuali 1.2 69 CV e 1.4 95CV.

I motori FireFly hanno un'architettura modulare che prevede per tutti e due la stessa cilindrata unitaria, il blocco è in alluminio e migliorano le prestazioni, i consumi ed emissioni inquinanti. Sul 1.0 la coppia massima è di 102 Nm a 3.250 giri al minuto; sul 1.3 è di 134 Nm a 3.500 giri al minuto. La coppia è ben distribuita già dai bassi regimi, garantendo così una guida piacevole a fronte di consumi ridotti.


Entrambi i motori FireFly hanno due valvole per cilindro con fasatura variabile. Sono abbinati al sistema Stop&Start e a un alternatore “intelligente”, che ricarica la batteria durante le decelerazioni.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

La voglia di vedere la nuova Punto

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Sergio Marchionne ha dichiarato: “una delle scelte su cui siamo stati fortunati è stata non rinnovare la Punto. Avremmo fatto un errore di dimensioni bestiali perché il mercato è cambiato”. E' vero che l'attuale Punto ormai vende solo in Italia spinta dalle offerte e che si avvicina alla pensione senza vedere un imminente sostituta, ma a nostro avviso, Marchionne , intende dire che hanno dovuto rivedere il progetto in corsa, e che quindi la Punto, prima o poi, avrà la sua erede. Che sia una Punto, o una 500 a 5 porte, non si sa, ma quel che conta è che qualcosa arrivi, visto che è un segmento importante per Fiat e dove tutta la concorrenza si sta rinnovando con restyling e nuovi modelli.


Questa è solo una nostra riflessione, ma speriamo al più presto di potervi raccontare realmente che a Torino stanno sviluppando una nuova B a marchio Fiat. Siamo i primi a desiderarla fortemente e a sperare che Fiat ci stia già lavorando per non allungare ulteriormente i tempi. Non si parla di un modello di nicchia a cui si può rinunciare, ma ad un auto, che insieme alla Panda, è la più importante della gamma Fiat. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat 124 Spider guida Freak Out GQ Music & Style 2016

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

La Fiat 124 Spider è stata alla guida della seconda edizione del Freak Out GQ Music & Style.
Con a bordo gli artisti della serata, dall’iQos Embassy, in Foro Bonaparte, ha preso il via la parata musicale partendo dal cuore di Milano per arrivare sul palco del Teatro Continuo di Burri al Parco Sempione: uno spettacolo nello spettacolo, per introdurre il Freak Out GQ Music & Style. Una Fiat 124 Spider allestimento Lusso di colore bianco tristrato, ha continuato la performance, coinvolgendo i cittadini con musica, ritmo e coreografie.

Freak Out GQ Music & Style ha aperto la Fashion Week milanese su un esclusivo palcoscenico urbano per una vera aggregazione tra due mondi: musica e moda. Una serata all’insegna dell’intrattenimento e dello stile.


La nuova Fiat 124 Spider si colloca pienamente in questo contesto. Un’automobile nel solco della tradizione della sua leggendaria antenata che punta a fare innamorare una nuova generazione per le sue linee e le sue prestazioni tipicamente italiane. Tributo all'iconica vettura che venne lanciata 50 anni fa, la nuova 124 Spider assicura un'autentica esperienza roadster - ricca di emozione, tecnologia e sicurezza - unita a uno stile tutto italiano. Ha una silhouette slanciata e fuori dal tempo, una bella fiancata classica dalle proporzioni perfette, un baricentro basso, l'abitacolo arretrato e il cofano lungo da vera auto sportiva. Per la guida open-air, la capote della Fiat 124 Spider è facile da azionare e richiede uno sforzo minimo e soli 3 secondi per essere aperta.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat è sponsor di Auxilium Torino: si chiamerà Fiat Torino

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Da questa stagione il marchio Fiat è sponsor dell'Auxilium Pallacanestro Torino, la storica società subalpina che milita nel campionato di serie A e che ha riportato il grande basket sotto la Mole dopo ventidue anni di assenza. In virtù di questo accordo, la formazione si chiamerà Fiat Torino, e il logo di Fiat comparirà sulla maglia e sui pantaloncini della squadra.

Il debutto del logo Fiat sulle canotte del team di coach Vitucci avverrà in occasione della partita amichevole contro la Dinamo Sassari in programma al PalaRuffini sabato 24 settembre, con incasso devoluto in beneficenza. L'accordo prevede ulteriori iniziative che coinvolgeranno direttamente tutti gli appassionati del basket, e l'impegno di Fiat accanto alla Lega Basket, per un campionato sempre più interessante.
Inoltre, alla squadra sarà fornita una flotta di vetture, e in occasione della gare casalinghe disputate sul parquet del PalaRuffini il pubblico potrà ammirare un modello della gamma Fiat.  

"Con questa nuova sponsorizzazione si consolida ulteriormente il legame tra Fiat e il mondo dello sport, in particolare quello del basket. Siamo orgogliosi di poter essere insieme alla squadra della città di Torino e ci auguriamo di poter vivere insieme una nuova stagione di successi," così ha commentato Luca Napolitano, Head of Fiat Brand EMEA, che ha poi proseguito, "stiamo lanciando in questi giorni la nuova Tipo Station Wagon che con le sue doti di spaziosità e funzionalità si lega perfettamente allo spirito di questo sport, per questo sarà la prima compagna di viaggio di questa nuova avventura sportiva targata Fiat".


Infatti, tra le novità del marchio, gli appassionati della pallacanestro apprezzeranno la nuova Fiat Tipo Station Wagon, che rafforza le caratteristiche di "value for money" di tutta la famiglia Tipo, e di gestione intelligente degli spazi. In 4,57 metri di lunghezza offre un'abitabilità per gli occupanti al vertice della categoria, l'ampio bagagliaio da 550 litri  rende la vettura ideale per le famiglie in cerca di praticità e flessibilità. Il "Magic Cargo Space" permette di riconfigurare il vano bagagli con una sola mano e lo rende perfetto per ogni esigenza, dal tempo libero al lavoro. Grazie al piano riconfigurabile su due posizioni è possibile aumentare la profondità del bagagliaio; la presenza di due paratie laterali amovibili consente di riporre all'occorrenza piccoli oggetti o sfruttare al massimo in larghezza le dimensioni del vano. I sedili abbattibili asimmetricamente con sistema Flip&Fold consentono di ottenere un piano di carico piatto e continuo senza gradini all'ingresso. Il vano baule così spazioso e l'elevata modularità permettono quindi di accogliere comodamente "tutta la vita" del cliente: bici, sci, passeggini, valigie e oggetti lunghi  fino a 1,80 m.

Il marchio Fiat dunque scende in campo con la pallacanestro torinese: alla base della sponsorizzazione la condivisione di valori importanti quali spirito di squadra, passione, coraggio e determinazione. Prosegue così la collaborazione tra Fiat e il basket italiano iniziata nel 2012 come Partner Ufficiale della Federazione Italiana Pallacanestro. La nuova sponsorizzazione conferma la strategia di Fiat di legarsi allo sport: dalle Nazionali di calcio e di basket di cui è partner, alle numerose discipline che ogni giorno sono praticate a qualunque livello sui campi di gara, nelle palestre, circuiti o piscine dell'intero Paese.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Come sarà la gamma Alfa Romeo nel 2020

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)
Render NON ufficiale Alfa Romeo Compact SUV 

Nel 2020, quando sarà completato il piano di rilancio di Alfa Romeo, la sua gamma sarà cosi composta: Nuova Giulietta a trazione posteriore, Giulia, Stelvio, un ammiraglia, un SUV di segmento C, e uno che andrà a competere con BMW Serie 5.  Sono previste le speciality, ovvero modelli sportivi di non grande tiratura. Saranno i restyling delle 4C e 4C Spider e una coupé e cabrio realizzate sulla piattaforma Giorgio di Giulia. 


Per la Mito, al momento, non è prevista un erede e non ci sono informazioni ufficiali sul suo ritiro dalle scene, anche se (visto il recente aggiornamento) non sarà imminente. Rimane il dubbio anche di una possibile versione famigliare della Giulia. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com




Alfa Romeo Giulia Veloce e Advanced Efficiency

$
0
0



PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Alfa Romeo ritorna al Salone di Parigi con uno stand prestigioso che si addice perfettamente a un marchio premium e simbolo dell'eccellenza 100% Made in Italy. Protagonista dello stand l'affascinante Giulia, la più autentica espressione dello spirito Alfa Romeo, dove coesistono tutti gli elementi che lo hanno reso uno dei brand più desiderabili: design distintamente italiano, motori prestazionali, perfetta distribuzione dei pesi, soluzioni tecniche uniche e miglior rapporto peso/potenza.

In anteprima mondiale, i visitatori del Salone di Parigi avranno la possibilità di conoscere da vicino la Giulia Veloce, la nuova versione caratterizzata da motorizzazioni, stile e contenuti esclusivi. In particolare, la Giulia Veloce è disponibile in abbinamento a due nuove motorizzazioni: il 2.0 Turbo benzina da 280 CV e il 2.2 Diesel da 210 CV, entrambe con cambio automatico a 8 marce e l'inedita trazione integrale Q4. Odinabile dal primo giorno del Salone di Parigi, 29 settembre, la versione Diesel da 210 CV di Giulia Veloce verrà commercializzata in Italia con un prezzo a partire da 50.500 euro.


A Parigi l'Alfa Romeo Giulia si presenta con cinque esemplari: due nuove versioni Veloce, due versioni Super e un'affascinante Quadrifoglio. Al loro fianco, il pubblico potrà ammirare anche la Nuova Giulietta Veloce e la Nuova Mito Veloce, entrambe caratterizzate da uno spiccato familiy feeling con la Giulia, oltre alle versioni Coupé e Spider dell'Alfa Romeo 4C, l'icona moderna del marchio. Sono tutte auto uniche, nel design e nella tecnologia, create per emozionare sulla strada e in pista. Del resto, da oltre un secolo, le vetture Alfa Romeo sono dedicate a coloro che da un'auto si aspettano una risposta che supera il concetto di "utile mezzo di trasporto" per sconfinare in quello delle "più autentiche emozioni".

Alfa Romeo Giulia Veloce
 "Veloce"è un nome evocativo e glorioso della tradizione Alfa Romeo, nato nel 1956 con il modello Giulietta e che da allora identifica le versioni più sportive e distintive del Biscione. E oggi la denominazione Veloce torna sulla Giulia in modo da soddisfare un cliente alla ricerca di contenuti ricchi di personalità.

Sulla passerella parigina sfilano due nuove Giulia Veloce, entrambe con cambio automatico a 8 rapporti e trazione integrale: la prima vettura porta al debutto l'inedito colore Blu Misano ed è equipaggiata con il nuovo 2.0 Turbo benzina da 280 CV mentre la seconda Giulia Veloce, di colore grigio Silverstone, è dotata del nuovo 2.2 Diesel 210 CV.

Stile distintivo e dotazioni esclusive
All'esterno, la nuova Giulia Veloce si caratterizza sia per alcuni raffinati elementi estetici, come i paraurti specifici e le mostrine delle porte in nero lucido, sia per alcuni contenuti più sportivi quali l'estrattore posteriore specifico che integra il doppio terminale di scarico  e i cerchi in lega da 19" a 5 fori (opt). Stessa impronta sportiva all'interno, dove spiccano i nuovi sedili Sport in pelle disponibili in tre colori, il volante sportivo con impugnatura specifica e riscaldato, gli inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e i fari allo Xenon.

A uno stile distintivo, interno ed esterno, corrisponde una ricchissima dotazione di serie che prevede climatizzazione bi-zona, sistema Alfa DNA e sistema infotainment Alfa Connect 6,5", oltre ai nuovi ed efficienti sistemi di sicurezza attiva quali il Forward Collision Warning (FCW) con Autonomous Emergency Brake (AEB) e riconoscimento pedone, il sistema frenante IBS (Integrated Brake System), il Lane Departure Warning (LDW)e il cruise control con limitatore di velocità.

Due nuove motorizzazioni
Su Giulia Veloce debutta il nuovo motore benzina da 2 litri - un 4 cilindri costruito interamente in alluminio - che eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e coppia massima di 400Nm a 2.250 giri/min. Oltre al sistema elettroidraulico di attuazione valvole MultiAir, tra le peculiarità di questo propulsore spiccano il sistema di sovralimentazione "2-in-1" e l'iniezione diretta con sistema ad alta pressione da 200 bar, che si traducono in una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi. 

In alternativa, la Giulia Veloce può essere equipaggiata con il nuovo 2.2 Diesel che sviluppa una potenza massima di 210 CV a 3.500 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. In particolare, il turbodiesel 2.2 della Giulia è il primo motore Diesel della storia di Alfa Romeo costruito interamente in alluminio. Questo quattro cilindri in linea è caratterizzato dal sistema d'iniezione di ultima generazione MultiJet II con Injection Rate Shaping (IRS) e pressioni d'esercizio di 2.000 bar. Il turbocompressore a geometria variabile ad attuazione elettrica rappresenta lo stato dell'arte della meccanica e minimizza i tempi di risposta assicurando, nello stesso tempo, vantaggi in termini d'efficienza. I più raffinati livelli di comfort ed esperienza di guida sono inoltre garantiti dall'utilizzo del contralbero di equilibratura.

Entrambi abbinati al cambio automatico a 8 marce, i motori della nuova Giulia Veloce sono prodotti in Italia negli stabilimenti di Termoli (benzina) e Pratola Serra (gasolio), in aree dedicate ai motori Alfa Romeo, con processi e metodologie all'avanguardia che li proiettano
ai vertici delle loro categorie per prestazioni ed efficienza.



Inoltre sarà disponibile dall'inizio del 2017 l'innovativa versione "AE", Advanced Efficiency. Caratterizzata da un badge specifico sul portellone posteriore, questa versione, disponibile sull'allestimentio Business , è basata sul motore 2.2 Diesel da 180 CV con cambio automatico a 8 rapporti.
La versione Advanced Efficiency raggiunge un risultato straordinario in termini consumi e di emissioni: 4,2 l/100km  e soltanto 99 g/km di CO2  nel ciclo combinato.
Tali risultati sono ottenuti grazie a soluzioni tecniche specifiche, tramite l'adozione di una valvola EGR a bassa pressione che migliora l'efficienza del motore, dell'intercooler aria-acqua, di un circuito di raffreddamento del motore secondario in aggiunta a quello primario e di specifici rapporti del cambio. Inoltre, grazie a una riduzione di circa 5 millimetri dell'altezza del corpo vettura e a cerchi in lega esclusivi di specifica progettazione, il CX si è ridotto a 0,23 per una migliore efficienza aerodinamica. Infine, la Giulia "AE" Advanced Efficiency adotta pneumatici specifici 205/60 R16, per una ridotta resistenza al rotolamento.
Gli effetti di queste innovazioni si riflettono sulla resa complessiva del motore, a partire dai bassi regimi, ferme restando prestazioni di assoluto rilievo: 230 km/h di velocità massima e 7,2" per accelerare da 0 a 100 km/h.

Trazione integrale con tecnologia Q4
In anteprima mondiale, la nuova Giulia Veloce porta al debutto l'innovativo sistema di trazione integrale con tecnologia Q4, progettato per gestire la trazione del veicolo in tempo reale, al fine di garantire il massimo livello in termini di prestazioni, efficienza e sicurezza.

L'architettura del sistema Q4 che equipaggia Giulia Veloce comprende una scatola di rinvio attiva e un differenziale anteriore progettati per soddisfare i requisiti tecnici specifici di Alfa Romeo, al fine di gestire in tempi molto rapidi una coppia elevata con un design particolarmente compatto e leggero (l'aumento di peso è di soli 60 kg circa). La scatola di rinvio utilizza una tecnologia di frizione attiva avanzata che assicura una guida estremamente dinamica e, al tempo stesso, consumi ridotti. La rapidità di risposta e la precisione nella ripartizione della coppia sono garantiti dall'attuatore integrato Next-Gen secondo la modalità di guida selezionata tramite l'Alfa DNA.

Nel dettaglio, il sistema Q4 monitora continuamente numerosi parametri per garantire la miglior ripartizione della coppia tra i due assali in funzione dell'utilizzo della vettura e dell'aderenza disponibile a terra. Questa tecnologia è in grado di prevedere le perdite di aderenza delle ruote, affidandosi alle informazioni raccolte dai sensori di accelerazione laterale e longitudinale, di angolo volante e di velocità d'imbardata della vettura. In condizioni normali, la Giulia Veloce con sistema Q4 si comporta come un veicolo a trazione posteriore: il 100% della coppia è inviato all'assale posteriore. All'approssimarsi del limite di aderenza delle ruote, il sistema trasferisce in tempo reale fino al 60% della coppia motrice all'assale anteriore attraverso una scatola di rinvio dedicata. Per assicurare la massima velocità di reazione nel ripartire la coppia, il sistema sfrutta un elevato sovraslittamento meccanico (fino al 2,5%) tra i due assali, che si traduce in un controllo della vettura ai vertici della categoria in termini di trazione e stabilità direzionale in curva.

Il sistema Q4 della nuova Giulia Veloce assicura quindi tutti i vantaggi della trazione integrale - in termini di stabilità, trazione e sicurezza - e, allo stesso tempo, garantisce consumi ridotti, reattività e tutto il piacere di guida di un'auto a trazione posteriore.

Le peculiarità della Giulia
La nuova Giulia Veloce conferma tutte le peculiarità del modello che ha segnato il ritorno del marchio italiano in questo importante segmento. Innanzitutto, un design distintamente italiano che si esprime attraverso  il senso delle proporzioni, la semplicità e la qualità delle superfici, in grado di avvolgere il guidatore ponendolo al centro della scena. Inoltre, la scelta della trazione posteriore - e da oggi anche con sistema integrale Q4 - non è solo un tributo alle radici più autentiche del mito Alfa Romeo, è anche una soluzione tecnica che assicura prestazioni elevate e grande divertimento ed emozioni di guida.

Ulteriori peculiarità della Giulia sono l'ottimale distribuzione dei pesi tra i due assi,  le sospensioni raffinate (brevetto Alfa Romeo) e lo sterzo più diretto del segmento. Inoltre, per raggiungere il miglior rapporto peso/potenza (nel caso della versione Quadrifoglio è inferiore a 3), l'Alfa Romeo Giulia coniuga le straordinarie prestazioni dei suoi motori con l'ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, alluminio e composito di alluminio e materiale plastico.

Fedele alla tradizione Alfa Romeo, la nuova Giulia offre soluzioni tecniche uniche che ne fanno il punto di riferimento del suo segmento. Tra i contenuti più sofisticati si segnalano l'Integrated Brake System (IBS), che riduce sensibilmente  lo spazio di frenata, e le sospensioni attive per un comfort eccezionale. Sono esclusivi della versione Quadrifoglio la tecnologia Torque Vectoring, per un'eccezionale ripartizione della coppia tra le due ruote sull'asse posteriore, e l'Active Aero Splitter che gestisce in modo attivo la deportanza a velocità sostenute.

Non ultimo, di recente l'Alfa Rome Giulia si è aggiudicata le prestigiose cinque stelle Euro NCAP con il risultato del 98% nella protezione degli occupanti adulti. Si tratta del punteggio più alto mai conseguito da una vettura, pur considerando il più severo sistema di valutazione introdotto nel 2015. Un risultato straordinario raggiunto grazie a due elementi fondamentali: da una parte, l'adozione di numerosi e innovativi dispositivi di sicurezza; dall'altra, l'efficienza di una scocca tanto rigida e resistente quanto leggera, che fa uso esteso di materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, alluminio e composito di alluminio.

Al salone di Parigi sono esposte due Giulia Super con motorizzazioni 2.2 Diesel da 180 CV o 2.0 Turbo benzina da 200 CV, entrambe con cambio automatico a 8 rapporti e trazione posteriore. Questi esemplari sono impreziositi dai Pack Sport (include volante sportivo con impugnatura specifica, inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta e fari allo Xenon) e Pack Lusso che prevede: sedili in pelle pieno fiore (disponibili nei colori nero, beige, tabacco e rosso), plancia e pannelli porta rivestiti in pelle, sedili anteriori riscaldati con regolazione elettrica a 8 vie, volante riscaldato, inserti in vero legno (quercia o noce) su plancia, tunnel centrale e pannelli porta, cornice cristalli esterna cromata e specchi retrovisori esterni ripiegabili elettricamente. Inoltre, quest'ultima vettura propone raffinati accessori Mopar in carbonio: le calotte degli specchi retrovisori, la griglia frontale e il pomello del cambio. 
Completa l'esposizione una Giulia Quadrifoglio di colore Rosso Competizione, dotata di motore 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 CV e che si presenta nella configurazione più sportiva caratterizzata da cerchi da 19" ultraleggeri a cinque fori, impianto frenante carboceramico e sedili Sparco con guscio in carbonio.

Giulia per il mondo delle aziende
Giulia si inserisce a pieno titolo nel mondo delle aziende, delle flotte e dei professionisti. Per questo sono stati concepiti due specifici allestimenti: Business e Business Sport. La versione Business offre cerchi in lega da 16", Connect Nav 6,5", sensori di parcheggio posteriori e specchietti retrovisori esterni ripiegabili elettricamente. La versione Business Sport arricchisce la configurazione della Business con: cerchi in lega da 17", sedili in pelle e tessuto, volante sportivo in pelle, inserti in alluminio su plancia e tunnel centrale, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore con griglie dinamiche per l'ausilio al parcheggio, fari allo Xeno da 25W e pinze freno nere. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Mito Giulietta 4C e 4C Spider al Salone di Parigi 2016

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Sotto i riflettori anche la Nuova Giulietta e la Nuova Mito, i due modelli rinnovati che presentano uno spiccato familiy feeling con l'affascinante Giulia, come si evince dal nuovo frontale che propone un'inedita calandra e il leggendario trilobo, forse la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell'auto. Anche il lettering dei nomi "Giulietta" e "Mito" riprende quello utilizzato per "Giulia", così come su entrambe le vetture è presente il rinnovato logo del marchio Alfa Romeo.

Le gamme dei due modelli sono state ottimizzate al fine di consentire al cliente una scelta più semplice e immediata della versione che più risponde ai propri gusti ed esigenze, potendo poi personalizzarla con optional e accessori. Tra le maggiori novità della Nuova Giulietta si segnalano una caratterizzazione sportiva più marcata; l'inedito turbodiesel 1.6 JTDm da 120 CV, abbinato all'innovativo cambio automatico Alfa TCT e gli utilissimi servizi UconnectTM LIVE che consentono, tramite il proprio smartphone, di essere sempre connessi mentre si guida.


Al Salone di Parigi è esposta la Giulietta Veloce con l'esclusivo motore  1750 Turbo Benzina da 240 CV e cambio automatico TCT. Caratterizzata da una livrea metallizzata Nero Etna, questa versione prestazionale si contraddistingue, all'esterno, per i nuovi paraurti sportivi con inserti rossi, le finiture di colore antracite lucido, il tetto in vetro, l'impianto frenante maggiorato Brembo con pinze rosse, i cerchi in lega da 18" a 5 fori con trattamento brunito ed il doppio terminale di scarico maggiorati. La forte caratterizzazione sportiva si ritrova anche all'interno, dove spiccano i nuovi sedili sportivi in pelle e Alcantara con poggiatesta integrato, cuciture rosse a contrasto  ed il volante  sportivo in pelle tagliato.


Inoltre, la Giulietta Veloce esposta propone esclusivi accessori Mopar quali calotte specchi e spoiler in carbonio, minigonne specifiche con inserto rosso Alfa , scarichi posteriori maggiorati, luci di cortesia a LED su portiere anteriori  con proiezione logo Alfa Romeo e badge "Veloce" rosso Alfa.

Sullo stand Alfa Romeo anche la Nuova Mito che si rinnova in molti aspetti, mantenendo il suo posizionamento di compatta sportiva capace di conquistare clienti attenti allo stile italiano e all'eccellenza tecnica finalizzata al piacere di guida.  A Parigi è presente la versione più sportiva della gamma - la Veloce 1.4 MultiAir Turbo benzina 170 CV con cambio automatico TCT - dotata dei nuovi sedili sportivi rivestiti in pelle rossa e i nuovi cerchi in lega da 18".

Anche la Mito Veloce in mostra a Parigi è impreziosita da alcuni accessori Mopar che compongono il nuovo kit sportivo: dalle nuove finiture in rosso Alfa sul paraurti anteriore, al nuovo badge "Veloce" rosso Alfa ed il cerchio in lega da 18" antracite lucido. 

4C Coupé e 4C Spider
Spazio anche all'affascinante Alfa Romeo 4C, nelle versioni Coupé e Spider, l'icona moderna del marchio che rappresenta l'essenza sportiva insita nel "DNA Alfa Romeo": ottime prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo piacere di guida combinate con uno stile mozzafiato.

Entrambe le vetture sono equipaggiate con il potente motore turbocompresso completamente in alluminio da 1.750 cm3 a iniezione diretta con intercooler e doppio variatore di fase continuo che assicura prestazioni paragonabili a quelle di una supercar: 258 km/h (257 km/h per la 4C Spider) di velocità massima, 4,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, 1,1 g di accelerazione laterale e 1,25 g di decelerazione massima in frenata.
L'anima da supercar è resa evidente anche dai materiali ultraleggeri utilizzati: fibra di carbonio per la scocca, alluminio per i telaietti anteriori e posteriori ed SMC (composito a bassa densità) per la carozzeria.

Sulla passerella parigina sfila una 4C Spider di colore Rosso Competizione tristrato su cui spiccano sia la copertura del roll-bar in fibra di carbonio, sia il nuovo sistema di scarico dual-mode centrale in titanio by Akrapovič. Inoltre, per aggiungere stile e sottolinearne leggerezza e prestazioni, la vettura propone cerchi a raggi  con finiture brunite (18" all'anteriore, 19" al posteriore),  nonché componenti esterni in fibra di carbonio quali la presa d'aria laterale e gli specchietti. Infine, completano le dotazioni della "scoperta" presente a Parigi: le pinze dei freni rosse, i sedili sportivi  e la plancia  in pelle nera con elementi in fibra di carbonio.

Nell'area espostiva anche la pluripremiata 4C Coupé in livrea Grigio Stromboli metallizzato e dotata di tetto ed elementi in fibra di carbonio - quali la presa d'aria laterale e quelle del paraurti anteriore, gli specchietti, lo spoiler posteriore- oltre a pinze freni  rosse, sistema di scarico  racing e cerchi a 5 forii con finiture brunite (18" all'anteriore, 19" al posteriore). All'interno, i particolari sedli sportivi in pelle  rossa, corredati anche in questo caso dalla plancia  in pelle e particolari in fibra di carbonio.

Entrambe le vetture esposte a Parigi adottano il sofisticato impianto "Alpine premium sound system" per vivere una coinvolgente esperienza musicale.  

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Tipo DCT, Fiat 500X 1.6 MultiJet con cambio automatico a doppia frizione, e....

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Il marchio Fiat ritorna a Parigi con il simbolo della grande bellezza italiana, nato dall'incontro tra due icone assolute dell'automobilismo e della nautica: la 500 Riva, esposta accanto a un'esemplare di Aquariva Super, l'open simbolo del cantiere Riva che ne ha ispirato la creazione.
Sullo stand, al gran completo, la famiglia Tipo, tre vetture molto diverse per vocazione e carattere, ma che condividono la stessa matrice di funzionalità e "value for money". Riflettori puntati sulla versione Station Wagon e sul cambio automatico a doppia frizione DCT: la gamma, completa, rappresenta al meglio il mondo funzionale del marchio Fiat, come la 500 incarna quello emozionale. Non manca pertanto la 500S, la declinazione più dinamica che si caratterizza per un look aggressivo e una ricca dotazione di serie. Ancora alla ribalta la 124 Spider, con la nuova serie speciale "America" e disponibile con il nuovo cambio automatico. La trasmissione a doppia frizione, abbinata al propulsore 1.6 Multijet, esordisce in anteprima mondiale sulla 500X , sotto i riflettori accanto alla 500L: sempre più leader del mercato nel proprio segmento, completa la famiglia 500. Infine, funzionalità su ogni terreno con la rinnovata Panda 2017 in versione Cross, la vettura ideale per l'off road che brilla per stile, efficienza, agilità e dimensioni compatte. In appena 370 centimetri offre tutta l'esclusività dei fuoristrada di segmento superiore.


Fiat 500 Riva
La nuova 500 Riva si rivolge a un pubblico che ricerca sulla terraferma la stessa esclusività di Aquariva Super - modello iconico dell'attuale produzione Riva ed erede del mitico Aquarama - e l'accessibilità che ha reso la 500 un'icona: materiali di qualità e uno stile unico per rivivere nei percorsi urbani le emozioni della navigazione.
Un connubio che ha subito riscosso il favore del pubblico. A tre mesi dall'apertura degli ordini nei principali paesi europei, le 500 Riva vendute hanno  già superato le 3.000 unità, andando ben oltre le previsioni.
Il fiore all'occhiello della gamma 500 non poteva quindi che essere protagonista al Salone di Parigi, dando al pubblico l'opportunità di ammirarne bellezza ed eleganza al fianco dello yacht che l'ha ispirata, emblema della nautica Made in Italy
Il "Blu Sera" della carrozzeria è il colore unico scelto per questa serie speciale e fra gli storici e più apprezzati della tavolozza proposta per gli scafi di Aquariva Super.
Per la versione cabrio presente in stand è prevista un'esclusiva capote di colore blu, realizzata appositamente per questa versione. La gemella berlina è invece caratterizzata dal tetto nero panoramico che le conferisce particolare eleganza.

Dettagli unici impreziosiscono la livrea: le calotte degli specchi sono cromate così come le maniglie e la modanatura sul cofano che ne sottolinea l'andamento avvolgente, in armonia stilistica con le imbarcazioni dello storico cantiere nautico di Sarnico. Inoltre, un doppio tratto di color acquamarina esalta il profilo morbido della 500: scorrendo lungo la linea di cintura, richiama la linea di bellezza presente negli yacht. Inediti ed esclusivi, infine, i cerchi di lega leggera da 16" a venti razze, caratterizzati da una specifica finitura blu, concepita unicamente per questa versione. La serie speciale 500 firmata Riva, inoltre, è l'unica  che lascia spazio al logo del "mito" della nautica sul cofano posteriore, sul  passaruota, sull'inserto della fiancata e sulla plancia.

La plancia è il vero cuore della 500 Riva. Realizzata in mogano verniciato a mano con intarsi in acero, restituisce agli occupanti il calore lussuoso della vita a bordo di uno yacht, come sottolineato dal logo Riva. La realizzazione della plancia ha richiesto un innovativo processo ingegneristico: per garantire stabilità, flessibilità e resistenza perfetta nel tempo, il legno viene applicato su un guscio di carbonio ultraleggero. Per gli intarsi in acero occorre un'inserzione manuale che rende unica ogni singola creazione. Il legno, quindi, il più naturale degli elementi, si sposa con l'avanzata tecnologia per un risultato di assoluta eccellenza, come avviene sulle imbarcazioni Riva: perfetta unione tra tecnologia all'avanguardia e cura artigianale. Oltre alla plancia sono in mogano anche i battitacco  e il pomello del cambio, lavorato dal pieno. Da settembre, la 500 Riva si arricchisce infine di un dettaglio ancora più esclusivo: il volante impreziosito da un elegante intarsio in legno. Anche per i sedili si è scelta l'esclusività, con la  pelle firmata Poltrona Frau® di colore avorio, a cannelloni sulle sedute con cuciture avorio di tonalità diversa. I cadenini sono blu sera, come i profili delle cinture di sicurezza, anch'esse avorio. Come è possibile ammirare presso lo stand Fiat del Salone di Parigi, tutto a bordo della vettura - dai colori ai materiali - richiama lo stile inconfondibile di Aquariva Super. La cura dei dettagli è assoluta, in un complesso cromatico coerente ed elegante: i tappetini sono proposti nello specifico con bordo avorio e cuciture a contrasto "Blu Sera", così come il tappeto del bagagliaio, che presenta un inserto ligneo firmato Riva.

Inoltre, una dotazione di serie particolarmente ricca grazie a sette airbag, ABS completo di sistema EBD (Electronic Brake Distribution), ESC (Electronic Stability Control), ASR (Anti Slip Regulation) Hill Holder, che assiste il guidatore nelle partenze in salita e HBA (Hydraulic Brake Assistance) che aiuta nelle frenate di emergenza. Non mancano naturalmente climatizzatore automatico, fari fendinebbia, luci diurne a led e schermo TFT personalizzato con sfondo acquamarina e logo Riva.

Al Salone di Parigi è possibile veder sfilare una coppia di 500 Riva equipaggiate con il  brillante motore 1.2 Fire da 69 CV. Ma la gamma di 500, firmata Riva, presenta numerose alternative, tra cui il bicilindrico 0.9 TwinAir da 85 CV e 105 CV e il propulsore a gasolio 1.3 Multijet da 95 CV.

La famiglia Tipo
Personalità, semplicità, funzionalità unite a una imbattibile offerta di valore: sono le caratteristiche che hanno sancito il successo della famiglia Tipo e che le sono valse il prestigioso premio "Autobest" come "best buy car 2016". Un'offerta eccezionale e completa, incentrata sul "value for money", elemento chiave nella strategia della famiglia funzionale Fiat, come sintetizzato dallo slogan "ci vuole poco per avere tanto".

Sullo stand sarà possibile apprezzare un esemplare della berlina 4 porte in allestimento "Lounge", equipaggiata con il propulsore turbodiesel 1.6 Multijet II Euro 6 da 120 CV di colore "Grigio Maestro" metallizzato. Completano la gamma Tipo le versioni 5 porte e SW, anche esse presenti in allestimento "Lounge". La Fiat Tipo 5 porte sarà presente in livrea "Rosso Amore" metallizzato e "Nero Cinema" metallizzato, quest'ultima con il motore 1.6 Multijet II 120 CV con il nuovo cambio automatico a doppia frizione, al lancio in questi giorni nelle concessionarie. Completa l'offerta l'ultima nata della famiglia, l'attesa variante Station Wagon, che sfilerà nei metallizzati "Blu Mediterraneo" e "Grigio Colosseo".
Le tre declinazioni condividono tra loro la stessa equazione di valore, ma vantano ognuna una propria, spiccata, personalità, come i clienti a cui si riferiscono, siano essi famiglie, coppie o giovani.
La famiglia Tipo è stata sviluppata intorno al concetto di "skills-no frills", e offre contenuti realmente rilevanti, coniugando in una straordinaria offerta di valore i concetti propri della storia del marchio Fiat: funzionalità, semplicità e personalità.

La versione 4 porte ha "scioccato il mercato" con un'incredibile equazione di valore tra contenuti, qualità e prezzo, ridisegnando le regole del mercato.
A settembre la famiglia Tipo si completa  con la terza attesa variante: la Tipo Station Wagon è la più spaziosa e flessibile  Fiat in commercio, che si mantiene fedele all'equazione di valore della famiglia Tipo, ma garantisce ulteriore funzionalità e flessibilità. In 4,57 metri di lunghezza unisce un'abitabilità per gli occupanti al vertice assoluto della categoria, con spazio per passeggeri alti 1,87 metri all'anteriore e contemporaneamente 3 passeggeri da 1,80 metri al posteriore,  a 550 litri di bagagliaio. La flessibilità di utilizzo è garantita dal "Magic Cargo Space" che permette al cliente di riconfigurare il vano bagagli con una sola mano e renderlo perfetto per ogni esigenza della propria famiglia, per il suo tempo libero e il suo lavoro. Grazie a un piano riconfigurabile su due posizioni è possibile aumentare la profondità del bagagliaio e, attraverso due paratie laterali amovibili si può riporre all'occorrenza piccoli oggetti o sfruttare al massimo in larghezza le dimensioni del vano.
I sedili abbattibili asimmetricamente con sistema Flip&Fold consentono inoltre di ottenere un piano di carico piatto e continuo di oltre 1,80 metri di lunghezza, senza gradini all'ingresso.
In questo modo la nuova Tipo Station Wagon può accogliere  con la massima flessibilità  tutte le esigenze del cliente, che potrà impiegarla per riporre bici, sci, passeggini, tavole da surf, valigie.
Insomma, una Fiat che si rivolge in particolare alle famiglie e alla clientela Business to Business, data la straordinaria equazione di valore tra prezzo, caratteristiche di prodotto e contenuti. Ma non solo: sin dalle prime fasi di sviluppo è stata posta una particolare attenzione al Total Cost of Ownership, elemento chiave sia per la clientela privata sia per quella Business to Business. I valori di TCO, ai vertici della categoria, sono resi possibili da consumi particolarmente contenuti, bassi costi di manutenzione, riparazione ed esercizio. Inoltre, la gamma semplice e lineare e la completa dotazione di serie permette di mantenere nel tempo un elevato valore residuo, unitamente alle specifiche versioni "Business", che offrono una soluzione completa ai bisogni dei clienti flotte.

Particolare attenzione è stata posta nella gamma motori Euro 6, diretta al cuore del mercato. Si tratta dei propulsori a benzina 1.4 16v Fire da 95 CV, oltre al  propulsore a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 T-Jet da 120 CV. Completano l'offerta i turbodiesel 1.3 Multijet II da 95 CV e 1.6 Multijet II da 120 CV

Inoltre Fiat Tipo Station Wagon è pensata anche per il lavoro grazie a specifiche versioni come la Business, che offre di serie il sistema di infotainment UConnect NAV 7" HD Live con navi Tom Tom 3D, sensori di parcheggio, Adaptive Cruise Control, Brake Control e Speed Limiter. Da settembre, l'offerta è ancora più completa grazie alla nuova versione Easy Business che include il sistema di infotainment UconnectTM NAV 5" con navigatore Tom Tom 3D; sensori di parcheggio, e cruise control.
Sempre da settembre è inoltre disponibile su tutta la gamma 1.6 Multijet II il cambio automatico a doppia frizione DCT, che assicura un'erogazione continua di coppia e trazione, senza alcuna perdita di potenza in fase di cambio. Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati, uno con le marce pari e uno con le marce dispari, disposti in parallelo. L'innesto della marcia si effettua in uno dei due, mentre l'altro continua la trazione con un'altra marcia. Il cambio di marcia effettivo si ottiene modulando le corrispondenti frizioni in modo tale da garantire la continuità della trazione durante l'intera manovra. Le frizioni sono del tipo "a secco" per minimizzare l'impatto sul veicolo e per massimizzare l'efficienza dell'intero sistema. La trasmissione automatica a doppia frizione può essere utilizzata in funzione automatica o sequenziale, a seconda che il conducente sia alla ricerca di una guida più confortevole e volta al risparmio di carburante o più dinamica.
Inoltre, nel pieno spirito Fiat, la famiglia  Tipo adotta numerose soluzioni ingegnose che migliorano la vita di chi le guida e di chi le vive come passeggero. Lo dimostra la ricca dotazione di serie e - ad esempio - l'innovativo sistema UconnectTM 7" HD LIVE  con touch-screen a colori da 7" ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il "pinch&swipe", ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet. Il sistema di ultima generazione include l'interfaccia Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, telecamera di parcheggio posteriore e il nuovo sistema integrato di navigazione TomTom 3D.

Il cliente sarà sempre connesso con i servizi UconnectTM LIVE disponibili sulla radio touch screen.
Scaricando l'applicazione gratuita UconnectTM LIVE dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, UconnectTM LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e la possibilità di restare sempre in contatto con gli amici grazie a Facebook Check-In e Twitter. Inoltre risparmio, ecologia e controllo sono assicurati da eco:Drive e my:Car.

CarPlay e Android AutoTM saranno inoltre disponibili su UconnectTM 7'' HD LIVE entro fine di quest'anno.
Apple CarPlay permette al guidatore di utilizzare in modo più intuitivo il proprio iPhone in auto. Apple CarPlay integra perfettamente l'iPhone con il display e i controlli nativi dell'auto.  Ora gli utenti possono effettuare chiamate, accedere alla propria musica, mandare e ricevere messaggi, avere indicazioni stradali ottimizzate secondo le condizioni del traffico, e molto altro ancora rimanendo concentrati sulla strada.

Android Auto fornisce informazioni utili al guidatore e le organizza in semplici schede che compaiono solo quando sono necessarie. Questa funzionalità permette di accedere a: Google Maps con sistema di navigazione guidata vocale, informazioni sul traffico in tempo reale, indicatore di corsia; Google Play Music e molti altri servizi musicali; la possibilità di effettuare o ricevere chiamate  e inviare messaggi mentre  tieni le tue mani sul volante e gli occhi sulla strada.
Android Auto e Google Play Music sono marchi registrati di Google Inc.

Pronta ad affrontare le sfide del futuro, la famiglia Tipo è stata disegnata in Italia dal Centro Stile Fiat e sviluppata in Europa e Turchia insieme a Tofaş R&D, uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di FCA, coinvolgendo un team dedicato di oltre 2000 per oltre tre anni di sviluppo durante i quali sono stati percorsi più di 8,7 milioni di chilometri nelle più estreme condizioni climatiche, stradali e di altitudine, per essere pronti alla commercializzazione in oltre cinquanta Paesi dell'area EMEA.
Il risultato finale è una famiglia di automobili robuste e affidabili, che sottolineano il completo rientro di Fiat nel segmento delle vetture medie, il secondo segmento per dimensioni in Europa e il primo per la clientela Business to Business.

Fiat Tipo: ideale per il mondo business
Con la nuova Station Wagon si completa la famiglia Tipo. Una gamma che in quest'ultima configurazione mostra la sua vocazione per il lavoro grazie a specifiche versioni sviluppate ad hoc. La nuova Tipo Station Wagon infatti si presenta con l'allestimento Business, che offre di serie il sistema di infotainment Uconnect NAV 7" HD Live con navi Tom Tom 3D, sensori di parcheggio, Adaptive Cruise Control, Brake Control e Speed Limiter. E dal mese di settembre, l'offerta è ancora più completa grazie alla nuova versione Easy Business che include  il sistema di infotainment UconnectTM NAV 5" con navigatore Tom Tom 3D, sensori di parcheggio e cruise control.

Fiat 500S
La Fiat 500S è la nuova versione sportiva che si caratterizza per un look aggressivo e una ricca dotazione di serie. Disponibile in versione berlina o cabrio, la nuova vettura soddisfa un pubblico giovane, prevalentemente maschile, alla ricerca di un'auto dalla forte personalità sportiva.  La 500S è caratterizzata esteticamente da paraurti anteriori e posteriori dal design sportivo, con fendinebbia integrati, minigonne e spoiler specifici e dall'inserimento di dettagli dall'esclusiva vernice "Satin Graphite" (come le maniglie delle portiere e del portellone posteriore, le calotte degli specchietti e i cerchi),  i cristalli privacy posteriori - per la versione berlina -, il terminale di scarico cromato, le prese d'aria anteriori "black grained" e la grintosa griglia inferiore a nido d'ape.
Anche i cerchi da 15'' sono specifici e arricchiti dalla finitura specifica "Satin Graphite", inoltre, a richiesta, i cerchi da 16" presentano un trattamento nero opaco diamantato.
Non mancano delle tinte specifiche, realizzate per esaltare ulteriormente le linee aggressive della vettura: l'Azzurro Italia ed il nuovo colore opaco Verde Alpi, solo per la versione berlina.
La vettura sullo stand è equipaggiata con il propulsore bicilindrico a benzina 0.9 TwinAir da 105 CV, che fa registrare consumi ed emissioni ridotte conservando grande brillantezza grazie alla sovralimentazione. La 500S è disponibile anche con il benzina 1.2 da 69 CV e il 1.3 Multijet turbodiesel da 95 CV

Gli interni della Nuova 500S, infine,  si contraddistinguono per i dettagli "Satin Graphite" (come la fascia plancia), il volante sportivo specifico e l'insieme nero di sedili e imperiale, in contrasto con i pannelli porta e i profili delle sedute, disponibili in azzurro, bianco e giallo. A richiesta, interni in pelle Frau con dettagli bianchi o azzurri.

L'infotainment su 500
Le nuove 500 Riva e 500S rappresentano due anime dell'iconica vettura Fiat. Si rivolgono a un pubblico eterogeneo ma accomunato dall'attenzione al comfort a bordo e ai più innovativi contenuti tecnologici. Sulla plancia di entrambe spicca UconnectTM 7" HD LIVE touchscreen con "tablet effect" e display HD, l'ultima frontiera dell'infotainment, che fornisce una grande varietà di funzioni a iniziare dai servizi UconnectTM LIVE offerti di serie, oltre alla disponibilità del sistema vivavoce con tecnologia Bluetooth e riconoscimento vocale e di tante opzioni musicali, in aggiunta alla radio FM/AM. Il conducente può connettere infatti i suoi dispositivi multimediali via USB o tramite l'ingresso ausiliare 3.5mm (Jack) o ancora può effettuare lo streaming di musica via Bluetooth da smartphone compatibili. Inoltre, sul nuovo UconnectTM 7" HD LIVE saranno presto  disponibili a richiesta il sistema di mirroring integrato per Apple Carplay e Android Auto, la radio digitale (DAB) e il sistema di navigazione 3D TomTom integrato.

Le nuove versioni introducono nella gamma 500 la più recente esperienza audio offerta da Beats by Dr. Dre, un sistema progettato per rivoluzionare il modo in cui la musica può essere ascoltata all'interno dell'abitacolo. In opzione sulla 500 Riva e  sulla 500S l'esclusivo impianto BeatsAudioTM,  vanta una potenza totale di 440 Watt e dispone di un amplificatore digitale a 8 canali che integra un avanzato algoritmo di equalizzazione in grado di ricreare l'intero spettro sonoro che un artista sperimenta durante le registrazioni in studio.

Le componenti del sistema  Beats AudioTM sono amplificatori a 8 canali con 440 watts di potenza; due tweeter a cupola posizionati nei montanti anteriori; due midwoofer da 165 mm nelle portiere anteriori; due fullrange da 165 mm nei fianchetti posteriori; e un subwoofer da 200 mm posizionato al centro nel bagagliaio nel vano ruota di scorta.

Fiat 124 Spider
La nuova Fiat 124 Spider si colloca nel solco della tradizione della sua leggendaria antenata e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni. Tributo all'iconica vettura che venne lanciata 50 anni fa e della quale porta il nome, la nuova 124 Spider assicura un'autentica esperienza roadster - ricca di emozione, tecnologia e sicurezza - unita a uno stile tutto italiano. Al Salone di Parigi potrà essere ammirata la nuova serie speciale a tiratura limitata 124 Spider America, disponibile in Italia in soli 124 esemplari numerati: celebra, attraverso un equipaggiamento speciale, l'omonima versione che, negli anni Ottanta, commemorò i cinquant'anni di Pininfarina. Non a caso, la serie speciale riprende la livrea esterna bronzo magnetico che ricorda quel modello. Le calotte degli specchi retrovisori sono di color argento, e gli interni in pelle tabacco. A richiesta, è possibile dotare la nuova 124 Spider America di cerchi in lega leggera da 17" dal design storico e del portapacchi posteriore. Si tratta di due accessori  sviluppati da Mopar che ne sottolineano la personalità vintage. La 124 Spider America, infine, presenta una targhetta celebrativa e numerata interna (124 per il mercato italiano, disponibili da fine anno), ed un logo sulla griglia frontale. Dal punto di vista tecnico, sulla vettura presentata al Salone di Parigi fa il suo esordio il cambio automatico sequenziale a sei marce - ordinabile in Italia nel corso del primo trimestre del 2017 -.  Inoltre il cambio manuale a 6 marce. è stato oggetto di un'accurata messa a punto per sfruttare al meglio la coppia del motore e tempi di cambiata rapidissimi.

Sullo stand, un'altra 124 Spider, in allestimento "Lusso" e in livrea Bianco Ghiaccio, con interni di pelle nera.  Tutte e due le vetture esposte sono dotate di tre pacchetti studiati per la personalizzazione della versione 124 Spider. In dettaglio, si tratta del "Pack Visibility", che prevede, tra l'altro, fari full LED adattivi con sensore pioggia e crepuscolare; del "Pack Radio" con radio DAB, display touchscreen da 7", connettività Wi-Fi e bluetooth e con multimedia control, e del "Pack Bose" con 9 altoparlanti di cui quattro integrati nei poggiatesta. Sulla versione "America"è presente anche il pack Premium che include il navigatore con mappe 3D, la telecamera posteriore e il Keyless entry.

Sempre di serie su 124 Spider troviamo 4 airbag, climatizzatore manuale, radio mp3 con porta USB e quattro altoparlanti, volante in pelle, cruise control, cerchi in lega da 16" e Keyless go. Non manca il cofano attivo. L'upgrade "Lusso" arricchisce le vetture di dettagli raffinati quali i cerchi in lega da 17", i sedili in pelle, la plancia inferiore e la palpebra del cruscotto con cuciture a vista, i roll bar e il montante anteriore premium silver, il doppio scarico cromato, i fari fendinebbia e il climatizzatore automatico ed i sensori di parcheggio posteriori.

La Fiat 124 Spider è dotata dell'affidabile propulsore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir, che eroga 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce e cambio automatico (quest'ultimo di prossima commercializzazione). Le prestazioni, con il cambio manuale, sono di tutto rilievo: 215 km/h di velocità massima, e 7,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Le sospensioni della 124 Spider utilizzano uno schema a quadrilatero all'anteriore e multilink al posteriore, calibrato specificamente per aumentare la stabilità in frenata e in sterzata. Lo sterzo è preciso e reattivo, anche grazie al sistema di servosterzo elettrico. La configurazione di sterzo e sospensioni, il telaio leggero, la distribuzione del peso bilanciata e il motore turbo sono elementi chiave della straordinaria esperienza di guida che questa vettura sa offrire. Un piacere raffinato, quindi, cui contribuiscono le soluzioni adottate per attenuare rumorosità, vibrazioni e rigidità, tra cui spiccano il parabrezza anteriore insonorizzato.
Per la guida open-air, la capote manuale della Fiat 124 Spider è facile da azionare e richiede uno sforzo minimo per essere aperta. Con 124 Spider, quindi, Fiat ritorna nel segmento delle vetture scoperte e soprattutto della trazione posteriore, elementi che, nel corso della storia del marchio, hanno contribuito a far crescere e apprezzare attraverso modelli di grande successo, autentici esempi del miglior design italiano.

Fiat 500X
Non mancherà di attirare sguardi anche la 500X: sullo stand il pubblico può ammirarla nell'allestimento Cross Plus, la declinazione off-road che monta i paraurti specifici  con scudi di protezione. La vettura esposta è equipaggiata con l'inedito abbinamento tra il propulsore 1.6 Multijet da 120 CV a trazione anteriore e il  cambio automatico a doppia frizione DCT.
Esposta nell'esclusivo colore tristrato Giallo Amalfi, è arricchita dalle calotte specchi nere e dai cerchi in lega diamantati provenienti dal ricco catalogo Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA. La selleria è in tessuto  strutturato grigio con inserti in maglia tridimensionale ed eco pelle nera.

500X è un riferimento nel suo segmento in fatto di tecnologia e sistemi di sicurezza. Il modello in esposizione è equipaggiato con il clima automatico bi-zona, il sistema Lane Assist (che avvisa il guidatore in caso di cambio di corsia involontario con segnalazioni visive e acustiche), il Brake Control (che avverte il guidatore di potenziali rischi di collisione e frena autonomamente il veicolo in caso non intervenga il guidatore stesso in tempo), il Blind Spot Assist (che avvisa il guidatore della presenza di veicoli negli "angoli ciechi") e la funzione Rear Cross Path Detection (che avvisa, in fase di retromarcia, della presenza di veicoli in avvicinamento laterale). Non manca l'Adaptive Cruise Control,  che permette di adattare automaticamente e in tempo reale la velocità ottimale in funzione delle condizioni del traffico. Sfrutta un sensore radar montato sulla parte anteriore del veicolo per rilevare oggetti nella sua traiettoria. Se, di fronte al veicolo, la corsia è libera, il sistema mantiene la velocità impostata. Se viene rilevato un  veicolo più lento, il sistema si regola automaticamente per mantenere una distanza più sicura (selezionata dal guidatore) utilizzando l'acceleratore e i freni.
Anche in termini di visibilità è garantito il massimo della sicurezza: sono disponibili i proiettori Bi-Xenon, che permettono un'illuminazione più nitida perché più vicina alla naturale condizione di visione dell'occhio umano, oltre ai fendinebbia con funzione cornering, per una perfetta illuminazione dell'interno delle curve. Inoltre, i proiettori automatici si accendono e spengono automaticamente in funzione delle condizioni di luce, e passano anche automaticamente dalla funzione abbagliante a quella anabbagliante quando si incrociano altri veicoli.

Dal punto di vista tecnico, la più importante novità della vettura esposta è rappresentata dal motore MultiJet II abbinato al cambio DCT a doppia frizione, che offre alti standard in termini di comfort e facilità d'uso mantenendo al contempo le apprezzate caratteristiche dinamiche del 1.6 da 120 CV.
Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati, uno con le marce pari e uno con le marce dispari, disposti in parallelo. L'innesto della marcia si effettua in uno dei due, mentre l'altro continua la trazione con un'altra marcia, Il cambio di marcia effettivo si ottiene modulando le corrispondenti frizioni in modo tale da garantire la continuità della trazione durante l'intera manovra. Le frizioni sono del tipo "a secco" per minimizzare l'impatto sul veicolo e per massimizzare l'efficienza dell'intero sistema e il piacere di guida.

Il cambio automatico a 6 marce a doppia frizione interagisce in tempo reale con tutti i sistemi elettronici della vettura. Per un miglior comportamento su strada, secondo le condizioni di guida e dello stile del guidatore, il cambio "dialoga" continuamente con il selettore di guida " Mood Selector", quindi con i sistemi frenante e sterzante, oltre che con la centralina di controllo del motore e il sistema di controllo di stabilità del veicolo. Inoltre, la trasmissione DCT può essere utilizzata in modalità automatica o sequenziale, attraverso la leva del cambio o i comandi al volante.

A bordo della Fiat 500X non mancano comfort e piacere di guida, come sottolineato dai tanti contenuti offerti quali ad esempio l'Electric Park Brake (Freno di stazionamento elettrico), il Keyless Entry e Keyless Go (Apertura porte e avviamento senza chiave), la telecamera posteriore di manovra con sensori di parcheggio, e il Drive Mood Selector (selettore modalità di guida a tre posizioni). Infine, 500X è l'emblema della vettura sempre connessa: UConnect 6,5'' Radio Nav LIVE rappresenta il top dell'offerta infotainment ed aggiunge un ampio schermo touch ad alta definizione, la funzionalità di navigazione 3D e numerosi servizi per vivere una nuova esperienza di guida. Grazie a Tom Tom LIVE, è possibile ricevere aggiornamenti su traffico, meteo e informazioni sul percorso in tempo reale. Su 500X è anche disponibile l'app di informazione Reuters, per non perdere mai le ultime notizie dal mondo, e le app musicali TuneIn e Deezer, che offrono una libreria di oltre 35 milioni di brani. Sulla vettura è inoltre  presente il potente sistema HiFi Beats By Dr. Dre con 9 speaker e amplificatore a 8 canali.

Infine, l'attore e artista statunitense Adrien Brody sarà al volante della versatile e tecnologica 500X: è lui, infatti, il protagonista del nuovo spot, dopo aver girato anche quello dell'esclusiva ed elegante 500 Riva.

Fiat 500L
Completa l'esposizione 500L, il modello che unisce l'iconicità dello stile 500 alla funzionalità del design Made in Fiat. Da questa speciale alchimia è nata la "City Lounge Fiat", una nuova concezione di auto cittadina che riformula in chiave emozionale la categoria delle vetture compatte per la famiglia moderna. A Parigi il pubblico può ammirare la versione Trekking con Pack S in livrea argento opaco con tetto nero opaco, selleria in pelle nera e cruscotto argento opaco. Il pacchetto estetico Pack S garantisce uno stile unico, grazie al contrasto creato tra le pinze freni rosse, i dettagli in nero opaco (paraurti anteriori e posteriori, parafanghi e minigonne laterali) e gli esclusivi cerchi in lega da 17" neri opachi. Inoltre la vettura è equipaggiata con l'impianto audio Hi-Fi Beats con 6 altoparlanti più subwoofer stereo Dr. Dre che offre 520 Watt di potenza, amplificatore con DSP, 8 canali e un algoritmo avanzato di equalizzazione, per assicurare un'esperienza audio altrettanto unica. Sotto il cofano, eccellenti performance sono assicurate dal motore 1.6 Multijet da 120 CV che con il suo turbocompressore a geometria variabile di dimensioni ridotte consente di esprimere una coppia estremamente elevata a bassi regimi di rotazione (320 Nm a 1750giri/min).
Questo versione è un autentico spirito libero con due anime perfettamente integrate e che amano contagiarsi quotidianamente: una metropolitana per vivere spensieratamente la città, e una più intraprendente, ideale per le piccole grandi emozioni del week-end.
La vettura, infatti, propone un look che esprime tutta la sua versatilità, abbinato a un assetto rialzato e paraurti specifici con scudo di protezione. Di serie, la trazione anteriore intelligente con tecnologia Traction+ che, insieme agli pneumatici M+S "snowflake" (sempre di serie), incrementa la motricità del veicolo su terreni a scarsa aderenza. Il tutto senza rinunciare alle doti di spazio e funzionalità proprie del modello 500L, la vettura che sa contenere tutti insieme i piccoli piaceri e le grandi emozioni della vita - i bambini, gli amici, i viaggi  - grazie a un volume abitabile di  3.17 m3 e un bagagliaio ampio e regolare fino a 455 litri, che diventano il triplo con sedili posteriori ribaltati. 

Fiat Panda
A Parigi non mancherà la rinnovata Panda 2017, dal 2012 la vettura più venduta in Italia nel suo segmento, con un'offerta aggiornata e sempre in linea con le caratteristiche che ne hanno decretato il successo e che sono alla base della famiglia funzionale Fiat: personalità, praticità e semplicità. Sin dal suo esordio, la Panda si è distinta per la spiccata personalità e per lo stile simpatico e caratteristico, sviluppato per enfatizzarne le diverse anime: city-car e city-SUV. Ognuna delle declinazioni è accomunata da funzionalità e semplicità: dimensioni esterne estremamente compatte, uno spazio interno sfruttato al massimo e configurabile per ogni esigenza di trasporto, un'ampia scelta di motori e combinazioni cromatiche interne ed esterne in grado di soddisfare ogni esigenza. Infine, un'offerta semplice arricchita dal nuovo sistema di infotainment UconnectTM con bluetooth e cradle su plancia per l'integrazione con gli smartphone Android e iOS.

Sullo stand, la vettura ideale per l'inverno che brilla per stile, efficienza, agilità e dimensioni compatte. Si tratta della Fiat Panda Cross 2017, che in appena 370 centimetri offre performance off-road ed esclusività tipiche dei fuoristrada di segmento superiore. È una vettura unica nel suo genere perché unisce sistema di trazione e capacità tecniche ideali per l'off-road; prestazioni e contenuti da SUV; dimensioni esterne, efficienza e agilità da city car e uno stile distintivo capace di mettere d'accordo razionalità ed emozione.
L'esemplare esposto è nel nuovo Grigio Colosseo, teso ad esaltare la sua anima tecnica, con sedili bicolori in tessuto grigio ed ecopelle marrone e plancia marrone con inserto silver satinato. È equipaggiato con il 1.3 Multijet II da 95 CV, che unisce una potenza straordinaria, una coppia generosa e consumi ridotti. La vettura, a trazione integrale, è dotata del Blocco Differenziale Elettronico che per prima ha introdotto sul mercato.

Stand Fiat
Lo stand allestito a Parigi accoglie il grande pubblico con eleganza attraverso un raffinato simbolismo. Lo sviluppo della struttura è caratterizzato dalla dualità e dalla complementarietà degli elementi contrapposti che lo caratterizzano, ben sintetizzato dal concetto dello Yin e dello Yang. Si tratta quindi di elementi in continua relazione, che si alternano attraverso variazioni dello stato di equilibrio: non è altro che la rappresentazione del mondo funzionale e del mondo emozionale che caratterizza il brand Fiat.

Sul lato bianco a sinistra dello stand trovano infatti spazio i modelli connotati da semplicità, funzionalità e convenienza: i tratti che caratterizzano da sempre il marchio Fiat. Tuttavia, nel corso della sua storia, Fiat ha prodotto vetture emozionanti, diventate autentiche icone di moda. "Value for money" e "Dolce vita", valori tipicamente italiani, fanno entrambi parte del DNA del brand, ed è per questo che sul lato nero, a destra, spiccano le vetture che incarnano la seduzione e la sfera aspirazionale. Su una pedana ad hoc, accanto alla 500 Riva, il pubblico potrà ammirare l'iconico yacht Aquariva Super. Si tratta del modello dei cantieri Riva che, più di ogni altro, testimonia la naturale evoluzione stilistica del marchio. Le linee morbide ed eleganti e le essenze pregiate i racchiudono il sapore della tradizione, mentre le innovative soluzioni tecniche regalano performance eccezionali.

Dal punto di vista architettonico, l'edificio di fondo che caratterizza lo spazio si presenta come un volume fluido e armonico, che si esprime con il linguaggio della contemporaneità.
La vista frontale consente di apprezzare tutte le vetture esposte e le immagini che scorrono sul grande schermo; la struttura di fondo, attraverso un alternarsi tridimensionale di pieni e vuoti trasmette, la stessa sensazione di solidità e di protezione avvolgente che si percepisce alla guida di una vettura Fiat.
Il trattamento delle superfici è risolto con l'utilizzo di pochi ed essenziali materiali come acciaio, legno e vetro, questi ultimi utilizzati nelle tonalità del bianco e del nero e in perfetta simbiosi con il contesto architettonico.

I visitatori del Salone di Parigi possono scoprire la nuova linea di merchandising dedicata al brand Fiat e in particolare a 500: una collezione esclusiva, realizzata in collaborazione con il Centro Stile, espressione di un lifestyle capace di affascinare anche i clienti più attenti. In particolare, un pubblico attento alle novità trendy potrà apprezzare le felpe con auricolari incorporati che permettono di ascoltare comodamente la propria musica e prodotti fashion come le le borse in tessuto tecnico e caratterizzate da esclusivi pattern e dal "power bank" utile per ricaricare in ogni situazione il proprio smartphone.

Infine, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l'allestimento di alcuni materiali dedicati sullo stand, il pubblico potrà conoscere i prodotti di FCA Bank società finanziaria specializzata nel settore automobilistico. La società è operativa nei principali mercati europei con un'unica mission: supportare le vendite di autoveicoli di tutti i marchi FCA attraverso prodotti finanziari innovativi e completi di servizi ad alto valore aggiunto dedicati alla rete dei concessionari, ai clienti privati e alle aziende.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Abarth al Salone di Parigi 2016

$
0
0




PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Abarth torna sul palcoscenico internazionale del Salone di Parigi con le più importanti novità del 2016, che rendono la gamma dello Scorpione sempre più completa ed emozionante. Sotto i riflettori dell'importante kermesse francese, infatti, il pubblico potrà ammirare l'Abarth 595, sia berlina sia cabrio, e Abarth 124 spider, che arriva in questi giorni nelle concessionarie europee, vettura divertente e non convenzionale, destinata a diventare un'icona del piacere di guida.

Lo stand Abarth è una porta aperta sul mondo e sui valori del marchio, improntati alle massime prestazioni, alla cura artigianale di ogni prodotto e al costante affinamento tecnico. Sono sempre più numerosi gli appassionati che, a livello globale, si riconoscono nella filosofia del brand: esordirà in anteprima mondiale il progetto digitale "Abarth 124 spider Uncovered", e non è casuale il successo riscosso da "The Scorpionship", l'unica community ufficiale, e dal progetto Abarth Classiche che coinvolge l'intero universo del marchio dello Scorpione. Cuore dell'iniziativa, le Officine Abarth, che il pubblico presente al Salone potrà visitare con l'ausilio di una virtual reality quanto mai coinvolgente e realistica. Non manca un'area dedicata al merchandising e agli esclusivi accessori realizzati in collaborazione con Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA.


Abarth 124 spider
Il nuovo Abarth 124 spider garantisce tutta l'emozione e la gioia di guidare che solo una vera spider può offrire. Sviluppata grazie alla Squadra Corse Abarth, la vettura esemplifica perfettamente i valori portanti del brand: prestazioni, cura artigianale ed eccellenza tecnica. Questa è l'automobile che farà nuovamente sorridere chi avrà la fortuna di guidarla.
Per un dinamismo eccezionale, l'Abarth 124 spider è dotato di differenziale autobloccante meccanico di serie. Si tratta di una dotazione tipica delle vetture sportive di alta gamma, che enfatizza il carattere dinamico del nuovo Abarth 124 spider.  Le masse sono concentrate all'interno del passo, anche grazie al motore installato dietro l'asse anteriore, per garantire un'agilità ottimale e un feeling di guida di livello superiore. La meccanica raffinata e l'impiego di materiali speciali hanno permesso di limitare il peso a soli 1060 kg, per un rapporto peso/potenza di 6,2 kg/cv, il migliore della sua categoria; inoltre, l'ottimale distribuzione dei pesi garantisce feedback e agilità eccellenti.

Le sospensioni dell'Abarth 124 spider utilizzano uno schema a quadrilatero alto all'anteriore e una architettura multilink a 5 bracci al posteriore. Il setup è calibrato specificamente per aumentare la stabilità in curva e in staccata. Il feedback di guida sullo sterzo è stato ottimizzato attraverso una taratura sportiva specifica del sistema di servoassistenza.

Sotto il cofano, un potente e affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir. Il propulsore eroga 170 CV (ovvero circa 124 cavalli per litro) e 250 Nm di coppia, per una velocità massima di 232 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi con cambio manuale a sei marce. Inoltre, dal momento che il sound del motore è un elemento fondamentale in ogni vettura Abarth, la dotazione di serie comprende lo scarico Record Monza con sistema dual mode che permette di variare il percorso dei gas di scarico al variare del regime del motore e di garantire una erogazione sempre lineare, generando inoltre un suono intenso e profondo.
La spider è disponibile, oltre che con cambio manuale a 6 marce, anche con il cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse.

Il nuovo Abarth 124 spider è dotato di numerosi e avanzati dispositivi di sicurezza, sia attiva sia passiva. Oltre all'ABS, è di serie l'EBD, che regola la ripartizione della frenata tra avantreno e retrotreno in modo da minimizzare gli spazi di arresto e garantire l'assetto corretto in tutte le condizioni di carico del veicolo. Di serie ovviamente anche l'ESC, per un controllo ottimale del veicolo in tutte le condizioni di guida, In particolare in situazioni critiche, in presenza di neve, ghiaccio o asfalto deteriorato.. Tutti questi dispositivi possono essere disinseriti completamente durante la guida in pista, per consentire al pilota di sfruttare al massimo il grande bilanciamento e le capacità dinamiche della Abarth 124 spider e vivere pienamente una sensazione di guida pura e diretta.

Su richiesta il pack Visibility Plus che offre fari adattativi full-LED autolivellanti e con orientamento automatico, per garantire il massimo comfort di guida, anche in condizioni di scarsa visibilità. Ad essi sono abbinati sensore pioggia, sensore crepuscolare e sensori di parcheggio.

Sullo stand il pubblico potrà ammirare due esemplari del roadster con lo Scorpione. Il primo è caratterizzato dal contrasto tra la vernice pastello Bianco Turini 1975 e il cofano nero opaco, una finitura che richiama la storica Abarth 124 Rally e che aveva la funzione di ridurre i riflessi del sole sul pilota. Il secondo invece mostra una livrea Rosso Costa Brava 1972, con il cofano in tinta: è la prima volta che il nuovo 124 spider si mostra al pubblico europeo in abito monocolore. Gli interni di entrambi gli esemplari rispecchiano il DNA Abarth, con un'impronta complessiva orientata a garantire una perfetta ergonomia. I sedili in pelle, contenitivi e al contempo molto confortevoli, mantengono il guidatore in una posizione di guida ideale, più bassa e arretrata possibile, per poter avvertire meglio ogni movimento laterale della vettura. Inoltre, i comandi sono perfettamente in linea con l'impostazione sportiva della vettura: la posizione della pedaliera, il volante verticale e la leva del cambio corta garantiscono un'esperienza di guida totalmente coinvolgente. La plancia presenta un ampio contagiri con sfondo rosso in posizione centrale di fronte al pilota e il sistema di avviamento a pulsante senza chiave.
Il comfort è garantito dai sedili riscaldati di serie, oltre che dall'ottimo isolamento fornito dal parabrezza acustico, dal lunotto antirumore e dalla capote doppio strato. Quest'ultima è studiata per poter essere aperta e chiusa con un'unica mano dal posto guida ed in pochi secondi. Una volta ripiegata dietro i sedili non occupa spazio all'interno del bagagliaio.

Entrambe le vetture esposte sono equipaggiate con il Pack Visibility Plus e con il Pack Sound Plus.
Il primo comprende fari full LED adattivi autolivellanti automatici,  luci diurne a LED, sensore pioggia, sensore crepuscolare, lavafari e sensori di parcheggio posteriori. Il secondo, radio 7" touchscreen  con sistema audio Bose. Non manca, infine, il sistema di navigazione integrato.

Officine Abarth
L'esordio nel nuovo Abarth 124 spider è stato un ritorno alle emozioni non convenzionali che da sempre caratterizzano lo Scorpione. Una vettura in grado di coinvolgere i numerosi appassionati che gravitano intorno all'universo del marchio. Un simbolo di una nuova energia, in grado di coinvolgere i numerosi appassionati che gravitano intorno all'universo del marchio. E oggi, con l'arrivo in Europa dei primi 2500 esemplari dell'Abarth 124 spider,  si rafforza il valore delle vetture heritage che rappresentano un "investimento" da parte degli acquirenti.
Da sempre il brand Abarth è attento alla propria gloriosa storia: un'attenzione che è sfociata in Abarth Classiche, un progetto a lungo raggio articolato su più punti, a cominciare dall'atelier di restauro inaugurato lo scorso novembre presso le Officine Abarth di Mirafiori, a Torino. Nel cuore pulsante dell'attività di elaborazione dei modelli di serie e del racing, è stato allestito uno spazio di circa 900 metri quadri per l'officina dedicata al restauro delle Abarth storiche dei clienti. Verranno effettuati restauri accurati e fedeli, grazie anche alla  documentazione che è stata recentemente catalogata e digitalizzata e che comprende i disegni tecnici, indispensabili per mantenere la conformità rispetto all'originale e ottenere la certificazione di autenticità dei componenti meccanici (motore, cambio, scarico e sospensioni), per la quale Abarth si è avvalsa dei consigli e dell'esperienza in questo campo dell' ASI  e della FIVA per la definizione della propria procedura di certificazione. Le Officine Abarth sono il luogo in cui Abarth 124 spider diventa ancor di più l'archetipo della maestria italiana per i motori. La vettura riceve un trattamento speciale da parte dei tecnici di Abarth, veri appassionati di automobili: gli uomini e le donne di Abarth conferiscono tutto il loro valore a un prodotto già eccezionale. Infine, ogni vettura viene collaudata e certificata da un tecnico Abarth, nel pieno rispetto di una tradizione che vede Abarth 124 spider erede delle decine di modelli elaborati e costruiti da Abarth. Modelli che hanno molti estimatori in Italia e all'estero, con schiere di appassionati che le custodiscono con estrema dedizione.

Abarth 595
La Nuova 595 Abarth rappresenta l'evoluzione dell'icona dal brand dello Scorpione: motori più potenti, dotazioni di serie ancora più ricche e numerose novità di prodotto: alcune, a oggi, riservate solo a vetture di segmento superiore.

Commercializzato a partire dallo scorso giugno in EMEA, il nuovo modello Abarth si conferma una vettura compatta, leggera, agile e soprattutto ineguagliabile in termini di configurabilità ed elaborazione. La Nuova Abarth 595 è l'erede naturale della vettura lanciata nel 2008, oggi presente in tutto il mondo.
Performance, tecnologia e stile iconico italiano sono i fattori chiave di una strategia di grande successo.

Disponibile in versione berlina o cabrio, la nuova gamma 595 si declina in tre allestimenti (595, 595 Turismo e 595 Competizione) con altrettanti livelli di potenza che permettono di soddisfare clienti sempre più esigenti e preparati. Molti degli upgrade apportati sono frutto dell'esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, la "più piccola delle supercar", una vettura stradale con contenuti emozionali e tecnologia da vera auto da competizione.

Distintiva ma accessibile, la versione 595 rappresenta il livello d'ingresso nel mondo Abarth e offre di serie tutte le dotazioni necessarie a garantire il divertimento e il piacere di guida tipico delle vetture dello Scorpione. 595 è la base ideale per chi vorrà elaborare nel tempo la propria vettura fino a renderla unica.  595 Competizione e 595 Turismo rappresentano altri due aspetti distintivi del carattere di Abarth: più "radicale" e destinata agli amanti delle prestazioni e della sportività senza compromessi la prima; legata ai valori tipici delle granturismo italiane in un formato compatto adatto all'uso cittadino, la seconda.

Sullo stand di Parigi sarà possibile ammirare entrambe le declinazioni della vettura: si tratta di una 595 Competizione e di una 595C Turismo.
La prima, di colore Giallo Modena pastello, è equipaggiata con il potente motore 1.4 T-jet da 180 CV (132 kW) che sviluppa una coppia di 250 Nm a 3000 giri grazie alla turbina Garrett GT 1446. È la vettura ideale per chi cerca l'adrenalina del mondo racing, sia in termini di  performance sia per i contenuti tecnici: accelerazione da 0-100 in 6,7" e impianto frenante maggiorato Brembo con pinze fisse in alluminio a 4 pistoncini per il massimo delle performance. Inoltre, grazie anche allo scarico ad alte prestazioni Record Monza con sistema dual mode, il motore raggiunge la potenza specifica di 132 cavalli/litro. L'esclusivo contenuto è disponibile, su richiesta, sul resto della gamma, insieme allo scarico Record Modena che assicura identiche performance abbinate a un terminale estetico meno aggressivo. Di serie tutte le varianti del propulsore 1.4 T-jet sono abbinate al cambio meccanico a 5 marce ma, su richiesta, possono essere accoppiate al cambio sequenziale robotizzato Abarth con palette al volante.
All'interno della vettura sedili Corsa by Sabelt, tra i più contenitivi disponibili oggi sul mercato. Garantiscono un elevato supporto laterale e sono quindi perfetti per la guida sportiva, grazie alla loro capacità di trasmettere con precisione ogni minimo spostamento di carico al guidatore, in pelle e alcantara, nella variante nera, con un nuovo guscio in carbonio.
Per una grande efficacia nella guida sportiva, la vettura esposta è inoltre dotata del nuovo volante a fondo piatto con mirino, realizzato con materiali tecnici quali carbonio ed Alcantara. La fascia plancia, da sempre un elemento fortemente iconico di 595, presenta una caratterizzazione "tar cold grey".
Le novità del modello, visibili sull'esemplare in esposizione, continuano con l'inedito quadro strumenti sportivo, che migliora la leggibilità attraverso le nuove grafiche che caratterizzano la modalità "sport". Inoltre, l'illuminazione del manometro è ora bianca, per renderne più agevole e immediata la lettura.

Accanto alla 595 Competizione, una 595C Turismo in livrea bicolore Nero Scorpione Grigio Record con sedili in pelle color cuoio. Sotto il cofano, il 1.4 T-jet da 121 kW e 165 CV che assicura una velocità massima di 218 km/h. Anche sulla versione cabrio è possibile notare tutte le evoluzioni e le novità che migliorano le performance del modello. Il frontale, ad esempio, è stato riprogettato e ora presenta una presa d'aria maggiorata: ciò migliora la gestione del calore all'interno del vano motore, aumentando la capacità di raffreddamento del 18%. Aumentano così le prestazioni e la regolarità di erogazione del propulsore, anche in caso di elaborazioni più spinte.  
I tecnici Abarth hanno lavorato anche sul paraurti posteriore, realizzando un estrattore più pronunciato ed efficace. Inoltre, all'interno di entrambi i paraurti sono stati creati inserti specifici per ogni allestimento: in nero opaco per 595, in tinta carrozzeria su 595 Turismo e con finitura "tar cold grey" per 595 Competizione.
Nuovi anche i gruppi ottici, sia anteriori che posteriori, che sull'intera gamma sono dotati di serie di fari poliellittici e luci diurne a LED. A richiesta, invece, i fari allo Xenon, presenti sulla vettura esposta.
I nuovi cerchi da 17" Granturismo di serie su 595 Turismo sono più leggeri del 7% e presentano una superficie ventilante maggiorata di oltre il 50% che garantisce un migliore smaltimento del calore e dunque prestazioni maggiori e più costanti dell'impianto frenante.

Abarth D.A.M.
La Nuova Abarth 595 è l'unica vettura del suo segmento con Differenziale Autobloccante Meccanico (Abarth D.A.M.), contenuto di performance esclusivo, derivato direttamente dall'esperienza acquisita con 695 Biposto.
L'Abarth D.A.M. consente di sfruttare al meglio tutto il potenziale della 595 Competizione, migliorando la motricità della vettura in condizioni limite. Il differenziale autobloccante meccanico garantisce infatti un adeguato trasferimento di coppia tra le ruote anteriori, là dove una delle due si trovasse ad avere minore aderenza rispetto all'altra (un esempio tipico sono la percorrenza e l'uscita da curve affrontate con elevato carico laterale).  Questo equipaggiamento consente di chiudere con ancor maggiore precisione la traiettoria, migliorando l'efficacia nella guida sportiva.
L'Abarth D.A.M. fa parte del nuovo Pack Perfomance - disponibile solo per la Nuova Abarth 595 Competizione con cambio manuale - che include i cerchi da 17" Supersport e i sedili Sabelt in pelle/alcantara con guscio in carbonio, il badge 595 di alluminio fresato dal pieno sul tetto e il pacchetto di personalizzazione estetica rosso, bianco o nero lucido.

L'infotainment su 595
Tutte le versioni hanno, di serie, UconnectTM  5" Radio con touchscreen e servizi Uconnect Live (su richiesta anche con navigatore integrato e DAB), e per la prima volta in gamma UconnectTM 7" HD, una piattaforma veloce e dotata di schermo ad alta definizione, navigatore e radio digitale DAB. Il sistema Uconnect 7" HD è completo di schermo ad alta definizione e dell'Abarth Telemetry, un sistema integrato che consente di misurare le proprie prestazioni sui circuiti precaricati sul sistema, permettendo di analizzare i tempi sul giro per studiare la tecnica di guida e migliorarla. È inoltre personalizzabile: dà infatti la possibilità di memorizzare nuovi percorsi, in modo da poterli utilizzare in seguito per confrontare le proprie prestazioni. Infine, grazie alla presenza di punti d'interesse precaricati (le Officine Abarth e altri luoghi significativi per il brand), consente a ogni proprietario di "collezionare" badge specifici. Naturalmente, risultati e progressi potranno essere condivisi sulle pagine social. Con Uconnect 7" saranno disponibili, su richiesta, Apple CarPlay e Google Android Auto, ovvero le migliori soluzioni di smartphone mirroring per Apple iOS e Android. Il cliente potrà dunque accedere in maniera semplice e rapida a tutte le funzioni e i contenuti del suo smarthpone attraverso il touchscreen della propria Nuova Abarth 595.

Infine, fa il suo debutto sulla Nuova Abarth 595 il raffinato e potente impianto BeatsAudioTM che saprà certamente conquistare anche il più esigente degli appassionati di musica. Sviluppato in collaborazione con Beats by Dr. Dre,  l'impianto BeatsAudioTM vanta una potenza totale di 480 Watt e dispone di un amplificatore digitale a  8 canali che integra un avanzato algoritmo di equalizzazione in grado di ricreare l'intero spettro sonoro che un artista sperimenta durante le registrazioni in studio.
Il sistema audio Beats AudioTM si compone di due tweeter a cupola posizionati nei montanti anteriori; duemidwoofer da 165 mm nelle portiere anteriori; due fullrange da 165 mm nei fianchetti posteriori; e un subwoofer da 200 mm posizionato al centro nel bagagliaio nel vano ruota di scorta.

Digital
Durante il Salone di Parigi, verrà svelato al pubblico il progetto di digital fashination "Abarth 124 spider Uncovered", dedicato al nuovo roadster dello Scorpione. La piattaforma raccoglie sia contenuti tecnici sia emozionali in un loop narrativo studiato per ospitare sempre nuovi argomenti e offrire all'utente un'esperienza coinvolgente. Gli utenti potranno scoprire numerosi percorsi scegliendo i contenuti da cui partire per lasciarsi ispirare e conoscere nuovi dettagli e potenzialità di un'auto unica nel suo genere. La successione dei blocchi narrativi crea dei moduli che trasformano il progetto nel diario di bordo dell'Abarth 124 spider. "Abarth 124 spider Uncovered" sarà presente nella model page dedicata sul portale Abarth e il layout responsive, ossia che si adatta gli input dell'utente rende l'esperienza accessibile da ogni device. Inoltre, per dare il massimo risalto e raggiungere il maggior numero di utenti, l'esperienza verrà condivisa sui canali social ufficiali del brand.

Un 2016 ricco dunque di novità sia in termini di prodotto, sia in termini di contenuti multimediali e social. Il 1° marzo di quest'anno, infatti, è nata  "The Scorpionship", l'unica community ufficiale Abarth dedicata ai possessori delle vetture, ai collezionisti, ai membri dei club Abarth e ai semplici appassionati. Tutti possono iscriversi compilando l'apposito modulo presente sul sito scorpionship.abarth.com. La community che ha esordito in Italia, Germania, Regno Unito, Svizzera e Francia, ora è attiva in l'Europa. Essere membro di "The Scorpionship" garantisce grandi vantaggi in termini di promozioni e di attività sportive, anche attraverso raduni che coinvolgono tutti i fans.  Inoltre, i membri di "The Scorpionship" potranno vivere in anteprima l'esperienza di "Abarth 124 spider Uncovered".

Infine, una grande novità per la community. Sabato 29 ottobre un grande raduno coinvolgerà migliaia di appassionati Abarth in quattro circuiti europei: Silverstone in Gran Bretagna, Nurburgring in Germania, Navarra in Spagna e Tazio Nuvolari in Italia, vicino a Pavia. La formula sarà quella del grande raduno internazionale, protagoniste saranno tutte le automobili Abarth, dalle più datate e preziose storiche, costruite a partire dal 1949 - anno in cui nacque la casa dello Scorpione -, alle nuovissime Abarth 595 e Abarth 124 spider. Il programma sarà il medesimo per tutti e quattro gli eventi, con alcune peculiarità locali, e avrà come ospite d'onore la sempre più numerosa community "The Scorpionship", con le sue quasi 50.000 adesioni. 

Racing
L'Abarth 124 Rally sarà omologata nella categoria R-Gt e può pertanto partecipare a tutte le competizioni internazionali e alla maggior parte di quelle nazionali. Abarth sta approntando un trofeo promozionale basato sulla partecipazione a 7 gare valide per il Campionato Italiano Rally, e un challenge internazionale, il cui calendario verrà stabilito scegliendo gli eventi tra le prove più significative dei calendari nazionali. Tutte le informazioni relative al trofeo saranno disponibili nel prossime settimane sul sito racing.abarth.com.
Abarth con quest'auto intende avviare un programma rivolto ai propri clienti e sta mettendo a punto molte iniziative a favore dei piloti e dei team che sceglieranno la 124 Rally. In particolare, oltre a un montepremi di gara e finale destinato sia ai piloti sia ai team, è prevista un'area hospitality, e supporto tecnico in gara da parte di Abarth con  fornitura dedicata dei ricambi. Particolare attenzione verrà rivolta, come nella tradizione dei campionati promozionali dello Scorpione, ai giovani, che avranno una classifica a loro dedicata. Il migliore under 23 prenderà parte al Super Corso federale di Aci Sport e parteciperà con una 124 Rally ufficiale al Rally di Montecarlo dell'anno successivo. Un premio che vale soprattutto in termini di esperienza e di prestigio, vista la qualità dei partecipanti alla prova d'apertura del Campionato Mondiale Rally. Anche nella prossima stagione agonistica Abarth proseguirà la sua attività in pista con il Trofeo Selenia riservato alle Abarth 595 OT e le 695 Assetto Corse.

Stand
I dettagli dello stand dello Scorpione a Parigi evocano le Officine Abarth attraverso dettagli quali putrelle di ferro, cemento grezzo, lamiere lucidate dal passaggio di pneumatici. Al pubblico sembrerà davvero di visitare la bottega di un meccanico che, con passione e precisione, lavora su un motore. È l'eredità di Carlo Abarth, fatta  di cura artigianale applicata al costante progresso tecnico e alla performance.
Le Officine Abarth, quindi, sono oggi un luogo ricco di storia ma più che mai proiettato al futuro: l'ideale ambientazione per il lancio della nuova Abarth 124 spider. Grazie alla realtà virtuale, il pubblico potrà vivere un'esperienza immersiva a bordo della vettura e all'interno delle Officine.

In occasione del salone di Parigi, inoltre, Abarth presenta la nuova linea di merchandising che prende spunto dai componenti principali delle vetture, ispirazione per una grafica accattivante: "Technical Parts".  Si tratta di una collezione che riporta dettagli da sempre simbolo di performance e di una gamma di capi innovativa e inedita, ma in perfetto stile Abarth.  Anche i materiali utilizzati sono di alta qualità: dalla pelle al neoprene che rappresentano il forte spirito sportivo dei modelli dello Scorpione. Inoltre, presso lo Store allestito sullo stand Abarth, saranno disponibili diverse collezioni realizzate in collaborazione con marchi di prestigio come Breil e Kappa oltre a all'anteprima di quella dedicata all'ultimo modello nato in casa Abarth,  il 124 spider. Le collezioni sono distribuite da Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA.
Infine, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l'allestimento di alcuni materiali dedicati sullo stand, il pubblico potrà conoscere i prodotti di FCA Bank società finanziaria specializzata nel settore automobilistico. La società è operativa nei principali mercati europei - in Francia con FCA Capital France SA - con un'unica mission: supportare le vendite di autoveicoli di tutti i marchi FCA attraverso prodotti finanziari innovativi e completi di servizi ad alto valore aggiunto dedicati alla rete dei concessionari, ai clienti privati e alle aziende.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Novità Jeep al Salone di Parigi 2016

$
0
0





PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

In 75 anni di storia, i modelli Jeep hanno definito l'esperienza di guida in 4x4 e fin dal 1941, anno in cui il primo esemplare Jeep è uscito dalla linea di produzione, continuano ad offrire il massimo in termini di libertà e prestazioni off-road.

Il marchio Jeep festeggia quest'anno il suo 75° anniversario. Un traguardo importante reso ancora più significativo dall'importante successo commerciale raggiunto nella regione EMEA dove il brand ha registrato, in agosto, il 34° mese consecutivo di crescita, così come l'ottimo trend di crescita sul mercato italiano. Forte di questi risultati, il marchio Jeep torna al Salone Internazionale dell'Automobile di Parigi per presentare al pubblico in anteprima per l'EMEA la nuova Jeep Grand Cherokee MY17, il modello top di gamma e il SUV più premiato di sempre.


Presentata in anteprima mondiale al pubblico in occasione del salone di New York dello scorso marzo, la nuova Jeep Grand Cherokee MY 2017 è stata rinnovata in termini di stile, allestimenti e contenuti premium. Ampliando ulteriormente la gamma del SUV più premiato di sempre, viene introdotto il nuovo allestimento Trailhawk che rafforza le prestazioni off-road di Grand Cherokee, grazie ad un'ampia serie di dotazioni specifiche per la guida in fuoristrada, che comprendono il sistema di trazione Quadra Drive II con differenziale elettronico a slittamento limitato posteriore, una versione unica delle sospensioni pneumatiche Quadra Lift per offrire un'articolazione e una escursione ulteriormente migliorata e il Selec-Speed Control con Hill Ascent Control.
Viene presentato inoltre il rinnovato allestimento Summit ancora più esclusivo e caratterizzato da interni di alto pregio rivestiti in pelle Nappa e rifiniti a mano (optional), esterni dal look rinnovato e dotazioni tecnologiche e per la sicurezza. A Parigi verrà presentato in anteprima assoluta anche il MY17 del modello ad alte prestazioni Grand Cherokee SRT, contraddistinto da aggiornamenti stilistici sul paraurti anteriore, sulla caratteristica griglia a sette feritoie e sui fendinebbia.
Presso lo stand Jeep del Salone di Parigi, verranno inoltre presentati in anteprima al pubblico europeo due esclusive serie speciali in edizione limitata: la Jeep Renegade Desert Hawk e la Jeep Cherokee Night Eagle II, che consolidano l'offerta di allestimenti esclusivi a tiratura limitata, disponibili sia per il SUV compatto Renegade che per il Medium SUV Cherokee. Le due nuove serie speciali sottolineano ulteriormente la naturale predisposizione alla personalizzazione che contraddistingue l'intera gamma Jeep.

Al Salone di Parigi, il marchio Jeep amplia la gamma di motorizzazioni disponibile su Jeep Renegade grazie all'introduzione della trasmissione con doppia frizione a secco (DDCT) in abbinamento all'efficiente motore diesel MultiJet II da 1,6 litri.

Due esemplari 'Moparizzati' saranno in esposizione sullo stand Jeep: la Jeep Wrangler Rubicon e la Renegade Longitude, entrambi potenziati con MoparONE, lo speciale pacchetto di personalizzazione off road, completo di accessori progettati specificamente per la guida in fuori strada e kit di rialzo. Questi pacchetti propongono accessori omologati e acquistabili prossimamente nelle concessionarie Jeep della regione EMEA.

Jeep Grand Cherokee MY17
La nuova Jeep Grand Cherokee MY17 è la vera protagonista dello stand Jeep al Salone di Parigi. Il nuovo model year del SUV più premiato di sempre presenta aggiornamenti stilistici sul frontale caratterizzato da un look più aggressivo, grazie ad interventi sulla parte inferiore del  paraurti anteriore che nello specifico sfoggia nuovi fari fendinebbia e una nuova griglia a sette feritoie.

Con il model year 2017, il marchio Jeep introduce il nuovo allestimento Trailhawk per sottolineare ulteriormente le abilità 4x4 dell'ammiraglia Jeep e introdurre un nuovo look esclusivo. Come per i modelli Trailhawk di Cherokee e Renegade, il nuovo allestimento esalta le leggendarie capacità 4x4 del marchio Jeep, grazie a configurazioni specifiche per la guida off-road, che si aggiungono all'esclusività, alla qualità costruttiva e ai contenuti tecnologicamente avanzati di Grand Cherokee. Allo stesso tempo, l'aggiornamento dell'allestimento Summit sottolinea l'esclusività del modello top di gamma Jeep grazie all'introduzione di dotazioni tecnologiche sia nell'abitacolo, sia nell'equipaggiamento di serie della vettura. La Jeep Grand Cherokee 2017 sarà commercializzata negli showroom Jeep italiani entro l'inizio del prossimo anno.

Jeep Grand Cherokee Trailhawk
Il marchio Jeep introdusse il nome "Trailhawk" sulla concept car Grand Cherokee presentata per la prima volta all'Easter Jeep Safari in Moab (Utah) nel 2012. L'obiettivo era conferirle un look inedito e aggressivo, grazie all'introduzione di una serie di caratteristiche funzionali in grado di garantire capacità 4x4 di livello superiore. Il nome "Trailhawk" fu introdotto ufficialmente sul mercato nel 2013 come allestimento più specifico per la guida off-road nella gamma del nuovo Medium SUV Jeep Cherokee, e continuò ad essere utilizzato con la Renegade, il SUV compatto lanciato nel 2014. Oggi, il nome Trailhawk completa la gamma Grand Cherokee aggiungendo un ulteriore allestimento ai già esistenti Laredo, Limited, Overland, Summit e SRT.

Gli esterni dell'allestimento Trailhawk presentano un nuovo design  del paraurti anteriore e della griglia a sette feritoie e esclusivi pneumatici Goodyear Adventure per l'off-road da 18" rinforzati in Kevlar, disponibili nella dotazione di serie. Il look degli esterni è ulteriormente arricchito dai nuovi badge Trailhawk e Trail Rated di colore rosso, dalla decalcomania antiriflesso Trailhawk sul cofano, dalle calotte degli specchietti e dalle barre portapacchi Neutral Gray. Le piastre di protezione sottoscocca di serie e le griglie paracolpi Mopar a richiesta, completano l'allestimento degli esterni della nuova versione Trailhawk e garantiscono ulteriore protezione quando si affrontano i percorsi off-road più estremi.

Nell'abitacolo, i modelli Trailhawk presentano rivestimenti di colore nero e sedili sportivi in pelle con inserti scamosciati, cuciture rosse sui rivestimenti dei sedili, delle porte e della consolle, inserti in piano Black e finiture color grigio piombo su tutte le parti interne verniciate. Il badge Trailhawk sul volante completa gli interni del nuovo allestimento. La dotazione di serie comprende inoltre il sistema Uconnect touchscreen da 8,4" con la funzionalità Off-road pages aggiornata per consentire al conducente di tenere sotto controllo l'articolazione delle ruote e altre caratteristiche relative alla performance di guida in 4x4 della vettura, tra cui l'altezza delle sospensioni, i sistemi di trazione e il sistema Selec-Terrain.

Le versione Grand Cherokee Trailhawk sono equipaggiate con una vasta gamma di dotazioni di serie per la guida off-road. Spiccano tra queste, le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift di serie (progettate specificatamente per la Trailhawk) che consentono una migliore articolazione ed escursione delle sospensioni, il Selec-Speed Control con Hill Ascent Control che permette al guidatore di controllare la velocità della vettura in salita e in discesa attraverso le leve del cambio al volante invece che tramite i pedali dell'acceleratore e del freno.

L'angolo di attacco della Jeep Grand Cherokee è di 29,8 gradi, l'angolo di dosso è pari a 27,1 gradi e quello di uscita a 22,8 gradi. La Grand Cherokee Trailhawk vanta più di 27,4 cm di altezza da terra.
L'esemplare Trailhawk in esposizione a Parigi sfoggia esterni in Granite Crystal e sedili neri in pelle e camoscio, ed è equipaggiato con motore MultiJet II da 3,0 litri e 250 CV di potenza, abbinato al cambio automatico a 8 rapporti.

Jeep Grand Cherokee Summit
L'allestimento Summit è il modello top di gamma di Grand Cherokee e garantisce il massimo in termini di esclusività grazie al nuovo look contraddistinto da aggiornamenti stilistici sul fascione anteriore, sulla griglia frontale e sui fari fendinebbia a LED, oltre che da nuovi cerchi in lega a 5 razze da 20".
Gli interni presentano a richiesta il nuovo allestimento in pelle Laguna caratterizzato dalla combinazione bicolore Indaco e Sky Gray che completa l'offerta di allestimenti pensati per l'abitacolo della nuova Summit. Caratterizzano inoltre l'allestimento degli interni il cruscotto, la consolle centrale e i pannelli delle porte rivestiti in pelle Nappa. Un'altra caratteristica esclusiva della versione Summit è l'impianto audio surround Harman Kardon a diciannove altoparlanti con una potenza di 825 watt. Questo sofisticato sistema comprende un amplificatore a dodici canali e tre subwoofer per regalare agli occupanti una eccellente qualità di ascolto.
Tutti i modelli Summit sono dotati di un rivestimento del tetto in pelle scamosciata, soglie battitacco illuminate, finestrini e parabrezza insonorizzati, sistema Active Noise Cancellation e tappetini Berber.
La completa dotazione per la sicurezza disponibile di serie sulla nuova Grand Cherokee Summit comprende il sistema di indicazione cambio corsia (Lane Departure Warning), il sistema di assistenza al parcheggio (Parallel and Perpendicular Park Assist), il Trailer Hitch Camera View ed il Forward Collision Warning con Crash Mitigation che attua la frenata d'emergenza in maniera automatica.

Nel dettaglio, il Lane Departure Warning comprende una fotocamera che rileva e misura la posizione del veicolo all'interno della corsia di marcia. Se il conducente non reagisce ai segnali di alert in caso di pericolo, il dispositivo Lane Keep Assist lo agevola nell'applicare la manovra correttiva e riportare il veicolo all'interno della corsia. 
Il Parallel and Perpendicular Park Assist, invece, è un avanzato sistema di assistenza che riconosce gli spazi liberi e supporta il conducente nelle manovre di parcheggio grazie all'ausilio di sensori ad ultrasuoni. Questo sistema opera in combinazione al dispositivo ParkSense® Front and Rear Park Assist System per garantire ulteriore sicurezza.

L'esemplare Summit, in esposizione sullo stand Jeep a Parigi, presenta un'esclusiva livrea Pearl White realizzata con vernice a tre strati ed interni in pelle nella combinazione bicolore Ski Gray e Indigo Blue. E' equipaggiata con il propulsore diesel MultiJet II da 3,0 litri e 250 CV di potenza abbinato al cambio automatico a 8 rapporti.

Jeep Grand Cherokee SRT
Per il 2017, la versione SRT ad alte prestazioni di Grand Cherokee presenta una nuova fascia anteriore più aggressiva con prese d'aria funzionali, caratterizzate da fessure superiori e inferiori utili al passaggio dell'aria verso il modulo di raffreddamento e l'impianto frenante Brembo, nonché nuovi fari fendinebbia e griglia.
L'esemplare Jeep dalle migliori prestazioni di sempre, è equipaggiato con il potente motore V8 da 6,4 litri in grado di sviluppare 468 CV di potenza e 624 Nm di coppia. A livello di prestazioni, la versione SRT ha un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 5 secondi, da 0 a 162 km/h in meno di 16,3 secondi, è in grado di percorrere 400 metri in meno di 13 secondi. La velocità massima è pari a 257 km/h.

Per apprezzare pienamente le performance della Grand Cherokee SRT, il modello dispone dell'esclusiva funzionalità Performance Pages con timer ed indicatori per monitorare le prestazioni, mentre le diverse funzioni, tra cui il sistema Launch Control, consentono al guidatore di personalizzare la propria esperienza di guida, sia su strada che in pista.
La Jeep Grand Cherokee SRT model year 2017 sarà disponibile in Italia con una dotazione completa che comprende rivestimenti in pelle Nappa e sedili sportivi in camoscio, cerchi in lega da 20", sistema Uconnect da 8,4" con DAB e navigatore, tetto panoramico apribile elettrico Commandview, sistema Lane Departure Warning (LDW), sistema di assistenza al parcheggio Parallel and Perpendicular Park Assist e Trailer Hitch Camera View.

Jeep Renegade
Lanciata sul mercato esattamente due anni fa, la Jeep Renegade è il modello che più di tutti ha portato il marchio Jeep a stabilire record di vendite a livello europeo ed italiano. Con circa 330.000 unità prodotte fino al 31 agosto, la Renegade ha contribuito in modo significativo allo straordinario successo del marchio. In due anni, il SUV compatto del marchio Jeep ha scalato le classifiche di vendita in molti paesi, tra cui l'Italia, il primo mercato europeo, il Regno Unito, la Francia, la Spagna e l'Austria.
Durante i primi otto mesi del 2016, sono state vendute 51.300 Jeep Renegade in Europa, il 47,1% in più rispetto allo stesso periodo del 2015. Una storia di successo quindi, che conferma ulteriormente il ruolo del SUV compatto come modello Jeep più venduto nel mercato europeo.

Jeep Renegade Desert Hawk
Basato sull'allestimento Trailhawk, il nuovo modello in edizione limitata Jeep Renegade Desert Hawk si ispira ad uno degli ambienti estremi in cui le leggendarie capacità off-road dei SUV Jeep, così come il senso di libertà nel superare i limiti conosciuti per avventurarsi in territori inesplorati che è nel DNA del brand, trovano la massima espressione.
Infatti, nel linguaggio Jeep, il nome "Hawk" richiama un aspetto particolarmente grintoso, con caratteristiche funzionali che portano le prestazioni 4x4 a livelli di riferimento. Prima di tutto, l'esclusiva decalcomania che rappresenta il contorno di una mappa e quella con la stella dell'esercito americano posizionata sul lato del veicolo vicino al posteriore, sono dettagli di stile introdotti specificamente per questo modello in edizione limitata. Anche la griglia frontale in colore nero opaco e i cerchi neri da 17" in lega contribuiscono a conferire un look deciso al modello. Ulteriori dotazioni che caratterizzano la Desert Hawk sono le piastre di protezione per il fuoristrada, i ganci di traino posteriore e il logo 'Deserthawk' sulla porta del guidatore.
Il tributo al deserto è suggerito anche dagli esclusivi esterni Mojave Sand del veicolo esposto a Parigi che ricordano il caratteristico colore della sabbia.  

Grazie all'inconfondibile look aggressivo, e alla speciale dotazione off-road di serie che prevede il sistema Jeep Active Drive Low con rapporto finale di riduzione di 20:1, il sistema Selec-Terrain con l'esclusiva modalità Rock e l'Hill Descent Control, la Desert Hawk si distingue come il modello più capace della gamma Renegade e il SUV più abile nella guida in fuoristrada nella categoria di appartenenza. Verrà introdotto nei concessionari Jeep italiani entro la fine dell'anno, e sarà equipaggiato con motore diesel MultiJet II da 2,0 litri e 170 CV di potenza con cambio automatico a 9 rapporti. Le tinte per gli esterni disponibili in aggiunta alla colorazione Mojave Sand, saranno Anvil, Solid Black e Alpine White.

Motore MultiJet II da 1,6 litri con cambio automatico a 6 rapporti a doppia frizione a secco (DDCT)
A Parigi, l'offerta di motorizzazioni disponibili nella gamma Renegade sarà ulteriormente ampliata con l'introduzione del cambio automatico a 6 rapporti con doppia frizione a secco (DDCT) sull'efficiente motore MultiJet II da 1,6 litri dotato di funzione Stop&Start. La nuova combinazione di motore-trasmissione sarà disponibile per i modelli Renegade con configurazione a trazione anteriore, a partire da fine novembre in tutta Europa.

Il nuovo cambio si abbina al propulsore Renegade più richiesto e venduto nella regione (il motore diesel MultiJet II da 1,6 litri e 120 CV di potenza) e grazie ai bassi consumi e alle ridotte emissioni di CO2 che lo contraddistinguono, rispettivamente 4,5 l/100 km e 118 g/km (ciclo combinato) riuscirà a soddisfare le diverse necessità dei clienti, confermandosi come la scelta ideale sia per i proprietari di auto aziendali, che per quelli di vetture private.

Precedentemente abbinato al motore Turbo MultiAir2 da 1,4 litri della Renegade, il cambio DDCT utilizza due frizioni e consente di non interrompere mai la trasmissione della coppia, migliorando le prestazioni e il comfort di guida.

Jeep Cherokee Night Eagle II
Progettata per potenziare ulteriormente il design audace della Jeep Cherokee, la serie speciale 'Night Eagle II'è basata sull'allestimento Limited, e propone un look contraddistinto da dettagli di stile scuri che sottolineano il look aggressivo e il carattere sportivo del Medium SUV Jeep. Con l'intento di portare avanti il successo commerciale della prima edizione speciale Night Eagle, presentata esattamente un anno fa al Salone di Francoforte, la nuova Night Eagle II in edizione limitata consolida la personalità audace e la predisposizione alla customizzazione di Cherokee proponendo uno stile unico, grazie ad elementi di design scuri e inserti color nero lucido. Questi comprendono il badge frontale 'Jeep', la griglia frontale, le cornici dei finestrini e le finiture della fascia anteriore di colore nero, le barre sul tetto nero lucido, i loghi 'Jeep' e '4x4' di colore scuro e i cerchi da 18" di colore nero lucido. Gli esterni sono completati dal badge dedicato 'Night Eagle II'. Nell'abitacolo, l'esclusivo equipaggiamento di serie include interni neri, sedili avvolgenti rivestiti in pelle Nappa premium, riscaldati e ventilati, sedile del guidatore regolabile elettricamente in otto posizioni, con regolazione lombare a quattro posizioni, quadro strumenti con schermo TFT a colori da 7" riconfigurabile, sistema audio Alpine da 506 W con nove altoparlanti e un subwoofer e impianto di climatizzazione bizona.

La Cherokee Night Eagle II in esposizione sullo stand Jeep a Parigi presenta esterni neri abbinati a interni in pelle nera, oltre ad un equipaggiamento di serie molto ricco che comprende fari bixeno, telecamera posteriore ParkView, sistema Park Sense di assistenza al parcheggio posteriore e anteriore, fari automatici con sensore di pioggia, portellone elettrico e specchietti ripiegabili elettricamente.

La dotazione per la sicurezza è completa e comprende i sistemi Lanesense Lane Departure Warning, il full-speed Forward Collision Warning con Crash Mitigation, l'Adaptive Cruise Control con Stop&Go, il Blind Spot Monitoring con Rear Cross Path Detection e il sistema di assistenza al parcheggio ParkSense Parallel/Perpendicular Park Assist. Il tetto panoramico apribile elettrico CommandView® completa l'allestimento di questa serie speciale equipaggiata con un motore MultiJet II da 2,2 litri e 200 CV di potenza offerto in combinazione al cambio automatico a 9 rapporti e il sistema Active Drive I 4x4 per prestazioni off-road di riferimento. La Night Eagle II sarà introdotta sul mercato italiano a partire da dicembre in quattro colorazioni esterne, tra cui Black, White, Billet Silver e Granite Crystal.

Veicoli "Moparizzati"
Jeep Wrangler Rubicon potenziata con il pacchetto MoparONE

La Jeep Wrangler con pacchetto MoparONE in esposizione a Parigi si basa sull'allestimento Rubicon, il veicolo più estremo e capace in termini di prestazioni off-road della gamma Wrangler. Il modello sfoggia esterni Hyper Green ed interni in pelle nera.
Per migliorare le prestazioni off-road del modello Rubicon, la vettura è stata potenziata con MoparONE, lo speciale pacchetto di personalizzazione Mopar acquistabile prossimamente dai clienti e comprensivo di kit di rialzo da 2", stabilizzatore sterzo, piastre di protezione e cerchi da 17" in alluminio nero con pneumatici maggiorati Hankook Dynapro 265/75 R17. Questo speciale pacchetto firmato Mopar trasforma la Wrangler Rubicon nel primo veicolo 'Moparizzato' per l'off-road equipaggiato con accessori e kit di rialzo omologati. Il pacchetto MoparONE sarà a breve disponibile presso la rete di vendita EMEA sui modelli Rubicon a 2 e a 4 porte.

Light-bar nera con luci alogene per l'off-road, cofano con prese d'aria, pedane laterali tubolari e mezze porte in tinta vettura completano il look di questo modello Rubicon 'Moparizzato', che afferma ulteriormente la personalità unica dell'iconica Wrangler.

La Jeep Wrangler Rubicon con il pacchetto MoparONE monta un motore turbo diesel Euro 6 da 2,8 litri e 200 CV con trasmissione automatica a cinque marce.

Jeep Renegade 'Moparizzata'
Basato sull'allestimento Longitude, l'esemplare Renegade 'Moparizzato' in esposizione a Parigi sfoggia esterni in Solar Yellow con sticker su cofano nero e sulle portiere 'US army star', oltre a calotte degli specchietti e griglia frontale in nero opaco. Inoltre, per accentuare il look off-road del SUV compatto Jeep, questa vettura è stata dotata di un suo speciale pacchetto di personalizzazione Mopar, che comprende un kit di rialzo delle sospensione da 1" e pneumatici maggiorati All-season.
La Jeep Renegade Solar Yellow in esposizione a Parigi è equipaggiata con motore diesel MultiJet II da 2,0 litri e 140 CV di potenza, abbinato al cambio manuale a sei marce e al sistema 4x4 Jeep Active Drive.
In sintesi, il kit MoparONE, è disponibile in due distinte versioni: per il Wrangler e per la Renegade, offrendo in base al modello, contenuti specifici in grado di esaltare ancora di più le caratteristiche off road del veicolo.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Mopar al Salone di Parigi 2016

$
0
0



PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Mopar è il brand del Gruppo che si prende cura delle vetture e dei veicoli commerciali leggeri FCA e delle persone che li guidano. Un partner di fiducia che è al fianco del Cliente in ogni fase della sua esperienza di acquisto e di possesso garantendo un'offerta di servizi di altissimo livello, tecnologie d'avanguardia e prodotti innovativi per personalizzare il proprio veicolo. Presso le Officine Autorizzate il Cliente troverà competenza e rapidità in tutti gli interventi di riparazione e di cura, il tutto con la sicurezza dei Ricambi originali.

Nell'edizione del Salone Internazionale di Parigi 2016 i visitatori presso gli stand che ospitano i marchi FCA, avranno la possibilità di vivere  una brand experience coinvolgente che li porterà ad apprezzare una realtà internazionale, forte e appassionata, che s'impegna ogni giorno ad essere il punto di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA. E al centro di tutto, sempre e solo il Cliente con la sua vettura. 


Al Salone di Parigi debuttano, per la prima volta nella Region EMEA, due esemplari Jeep "Moparizzati" con kit di upgrade off road sui modelli Wrangler Rubicon e Renegade.  L'anteprima riveste un'importanza strategica per il brand in quanto non si tratta più del solo montaggio di accessori post vendita ma di una personalizzazione Mopar completa e omologata alla vendita nell'area EMEA.
In dettaglio, sullo stand Jeep sarà presente una Wrangler Rubicon - il veicolo più estremo e capace in termini di prestazioni off-road della gamma Wrangler - potenziata con lo specifico pacchetto MoparONE acquistabile prossimamente dai clienti e comprensivo di kit di rialzo da 2", stabilizzatore sterzo, piastre di protezione e cerchi da 17" in alluminio nero con pneumatici maggiorati Hankook Dynapro 265/75 R17. Questo speciale pacchetto firmato Mopar trasforma la Wrangler Rubicon nel primo veicolo "Moparizzato" per l'off road al 100% street legal: una vettura equipaggiata con accessori e kit di rialzo omologati per esaltarne le performance "off road". La Wrangler potenziata con il pacchetto MoparONE sarà a breve disponibile nella region EMEA sui modelli Rubicon a 2 e a 4 porte.
Light-bar nera con luci alogene per l'off-road, cofano con prese d'aria, griglia frontale, tappo carburante e pedane laterali tubolari, inoltre, calotte e abbellimenti interni, mezze porte anteriori in tinta vettura, ai paraspruzzi anteriori e posteriori completano il look di questo modello Rubicon "Moparizzato", che afferma ulteriormente la personalità unica dell'iconica Wrangler.
La Jeep Wrangler Rubicon con il pacchetto MoparONE monta un motore turbo diesel da 2,8 litri e 200 CV con trasmissione automatica a cinque marce.
Il secondo SUV Jeep "Moparizzato" esposto a Parigi è una Renegade Longitude che sfoggia esterni in Solar Yellow con sticker su cofano nero e sulle portiere 'US army star', oltre a calotte degli specchietti e griglia frontale in nero opaco. Inoltre, per accentuare l'anima off-road del SUV compatto Jeep, anche questa vettura è stata dotata di un suo speciale pacchetto di personalizzazione Mopar, che comprende un kit di rialzo delle sospensione da 1" e  pneumatici maggiorati All-season.
La Jeep Renegade Solar Yellow in esposizione a Parigi è equipaggiata con motore diesel MultiJet II da 2,0 litri e 140 CV di potenza, abbinato al cambio manuale a sei marce e al sistema 4x4 Jeep Active Drive.
In sintesi, Il kit MoparONE, è disponibile in due distinte versioni: per il Wrangler e per la Renegade, offrendo in base al modello, contenuti specifici in grado di esaltarne ancora di più le caratteristiche off road garantendo un veicolo al 100% street legal.

Mopar offre ai suoi clienti un'ampia gamma di accessori, costantemente aggiornata e costruita su misura per le vetture del Gruppo. I prodotti disponibili a catalogo sono unici perché sviluppati secondo una collaborazione diretta con la piattaforma di progetto del veicolo al quale sono dedicati: un solido legame che non tutte le aziende del settore aftersales sono in grado di garantire.ù
Al Salone di Parigi il pubblico può ammirare una selezione di accessori montati sui modelli Fiat 500X e Fiat 124 Spider America, Alfa Romeo Giulia, Nuova Giulietta e Mito: sono solo un piccolo ma significativo campione dei numerosi prodotti, realizzati per ciascun modello, che si accordano in modo armonioso alle caratteristiche tecniche e stilistiche delle diverse vetture, permettendone la completa personalizzazione.
In particolare, la nuova serie speciale a tiratura limitata Fiat 124 Spider America, realizzata grazie ai contenuti Mopar, propone alcuni accessori  esclusivi e altamente riconoscibili che ne sottolineano la personalità vintage: il portapacchi posteriore e i cerchi in lega leggera da 17" dal design retrò, oltre a calotte satinate e badge 124 gold sulla griglia a tiratura limitata. Spazio anche alla Fiat 500X, nell'allestimento Cross Plus, che è arricchita dalle calotte specchi nere e dai cerchi in lega diamantati provenienti dal ricco catalogo Mopar.
Protagonista dello o stand Alfa Romeo un esemplare della Giulia Quadrifoglio caratterizzato da raffinati accessori in carbonio quali le calotte degli specchi retrovisori, la griglia frontale e il batticalcagno illuminato. La stessa esclusività si ritrova nell'equipaggiamento by Mopar della Giulietta Veloce esposta che prevede calotte specchi e spoiler posteriore in carbonio, minigonne specifiche con inserto rosso Alfa, scarichi posteriori maggiorati, luci di cortesia a LED su portiere anteriori  con proiezione logo Alfa Romeo e badge "Veloce" rosso Alfa. Anche la Mito Veloce in mostra a Parigi è impreziosita da alcuni accessori Mopar tra i quali cerchi in lega  da 18", badge "Veloce" rosso e mostrine fendinebbia rosse. Infine, nel wall espositivo by Mopar sono presenti alcuni accessori dedicati ai modelli 4C, Giulietta e Giulia. In particolare, per quest'ultima vettura sono disponibili le calotte degli specchietti e il battitacco in carbonio, la calandra frontale in carbonio, i cover chiavi in due colori e molto altro.
Presso lo stand Jeep si possono ammirare il Wrangler Rubicon e la Renegade Longitude con il rispettivo MoparONE pack per le prestazioni off road. Sulle vetture esposte sono inoltre visibili numerosi altri accessori vendibili singolarmente che rispondono a ogni esigenza di personalizzazione.
Per Wrangler, ad esempio, sono disponibili le mezze porte che possono essere comunque abbinate ai soft top o agli hard top rendendo il veicolo adatto ad ogni situazione meteo. Anche gli interni possono essere personalizzati con un kit di abbellimento: le mostrine possono infatti essere abbinate al colore della vettura oppure customizzate con specifici colori lasciando al cliente la massima libertà di espressione.  
La Renegade esposta, allestita con MoparONE pack, presenta la griglia frontale e le calotte nell'elegante Matt Black, disponibili anche in altre varianti colore. Inoltre, sono numerose le declinazioni del sistema di portaggio - dal porta sci al porta snowboard, dal porta bici al porta canoa - che rendono il modello Jeep estremamente versatile e capace di adeguarsi ai diversi stili di vita del cliente.

Da alcuni mesi le straordinarie funzionalità e lo sviluppo dei servizi del sistema  Uconnect rientrano nel perimetro delle attività Mopar.  In particolare, l'ultima frontiera dell'infotainment, è rappresentata dai servizi Uconnect LIVE, un insieme di funzionalità disponibili in abbinamento ai tre dispositivi con touchscreen da 5", 6.5" e 7" (quest'ultimo rappresenta una novità assoluta in quanto presenta un display da 7" HD con "tablet effect").  Comune a tutte e tre Uconnect LIVE, il sistema vivavoce con tecnologia Bluetooth, il riconoscimento vocale e a tante opzioni musicali, in aggiunta alla radio FM/AM. Il conducente può connettere infatti i suoi dispositivi multimediali via USB o tramite l'ingresso ausiliare 3.5mm (Jack) o ancora può effettuare lo streaming di musica via Bluetooth da smartphone compatibili. Inoltre, è inoltre dotato di sms reader, per leggere attraverso la tecnologia "text to speech" i messaggi di testo ricevuti sui telefoni compatibili. Invece, sono a richiesta la radio digitale (DAB) e il sistema di navigazione 3D TomTom integrato.
Grande risalto rivestono i servizi Uconnect LIVE - lanciati per la prima volta sulla Fiat 500X ad aprile 2015 - che consentono al guidatore di visualizzare e controllare, attraverso il touchscreen, una lunga serie di applicazioni che sono state riprogettate e riadattate per l'utilizzo durante la guida per permettere al conducente di rimanere concentrato sulla strada. Innanzitutto, è necessario scaricare l'applicazione Uconnect LIVE dall'Apple Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone.

Uconnect LIVE prevede tre macro categorie all'interno delle quali sono ordinate le numerose applicazioni disponibili: "infotainment", "navigation" e "risparmio&efficienza". La prima area consente di accedere direttamente dal touchscreen a TuneIn, l'applicazione che offre l'accesso a più di 100.000 stazioni di internet radio da tutto il mondo; a Deezer, servizio di internet music che offre accesso a più di 35 milioni di tracce; a Reuters, per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie da tutto il mondo; a Facebook e Twitter, per essere sempre in contatto con i propri amici. Inoltre, dove presente, è possibile accedere a eco:Drive, la premiata app sullo stile di guida che permette di diminuire i consumi di carburante fino al 16%  e che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 grazie  ai consigli in tempo reale.
La categoria Navigation, disponibile sulle vetture dotate di Uconnect 5'' Radio Nav LIVE, Uconnect 6.5'' Radio Nav LIVE e Uconnect 7" HD Nav LIVE, offre i servizi TomTom LIVE con comandi vocali e informazioni ad alta qualità sul traffico. Grazie all'esperienza di navigazione connessa di TomTom che include la più ampia fonte sul traffico al mondo, con oltre 100 milioni di chilometri di misurazioni di traffico raccolte ogni giorno, rendendo il viaggio più efficiente e informato. Ogni due minuti i sistemi di navigazione sono aggiornati con le più recenti condizioni di traffico. Con un evoluto motore di elaborazione, Uconnect fornisce i percorsi più veloci e le più precise stime di ora di arrivo. Oltre alle informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, gli utenti beneficeranno anche delle informazioni sulle postazioni Autovelox fissi e mobili ove disponibili, del servizio di ricerca locale con TomTom Search&Go e delle previsioni meteo in tempo reale.
Infine, attraverso la categoria "risparmio&efficienza"è possibile accedere direttamente a my:Car, e grazie agli avvisi in tempo reale, ai promemoria sulla manutenzione e al manuale utente interattivo permette al guidatore di gestire al meglio la manutenzione del proprio veicolo. Quando uno smartphone è connesso via Bluetooth, gli avvisi più importanti sono automaticamente trasferiti all'account personale Uconnect LIVE così da rendere la manutenzione facile come mai prima.
All'interno dello stand Jeep, davanti al Garage Mopar, ci sarà un angolo dedicato ai servizi connessi Uconnect LIVE dove saranno presenti un totem interattivo per provare i servizi connessi Uconnect LIVE e gli oculus, per vivere l esperienza 360° con Jeep Skills.

Premiato nell'ambito dei Key Interactive Awards Italiani, il Mopar Owner Centre è la piattaforma aftersales dei siti dei Brand FCA, che mette a disposizione dei consumatori moltissimi contenuti dedicati alla cura e alla manutenzione dei modelli Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Jeep.
I contenuti disponibili nella navigazione pubblica - più di 8.000 pagine - offrono un ventaglio completo di informazioni sul mondo post vendita:  dai servizi agli accessori, dai ricambi originali al Customer Care, dagli e-store di merchandising e accessori (online per i brand Fiat, Alfa Romeo, Lancia, Jeep e Mopar) ai documenti di area tecnica.
Lanciato a fine 2013 in Italia, il Mopar Owner Centre è ora attivo sui siti dei vari brand in 22 Paesi: Italia, Spagna, Belgio, Lussemburgo, Francia, Gran Bretagna, Germania, Olanda, Polonia, Portogallo, Svezia, Austria, Svizzera, Irlanda, Grecia, Marocco, Danimarca, Sud Africa, Russia, Serbia, Ungheria e Repubblica Ceca.

Registrandosi con la propria vettura a una delle piattaforme "myBrand", le aree private raggiungibili dai siti dei Brand e dedicate ai possessori o utilizzatori di vetture del Gruppo FCA, si accede ad un insieme di servizi, contenuti esclusivi e promozioni dedicate che assieme a tool innovativi, permettono di migliorare e rendere unica l'esperienza con la propria vettura. Le aree "myBrand" sono disponibili in 16 Paesi: Italia, Francia, Spagna, Germania, Polonia, Olanda, Belgio, Grecia, Danimarca, Portogallo, UK, Austria, Irlanda, Svezia, Svizzera e Sud Africa.

Sono stati ampliati i canali di comunicazione del Servizio Clienti. Da gennaio 2016, nelle sezioni "myAlfaRomeo" e "myJeep" presenti sui siti www.alfaromeo.it e www.jeep-official.it, i clienti possono comunicare con il Customer Care tramite la chat: questo canale è stato esteso anche alle aree riservate "myLancia", "myFiatProfessional" e "myAbarth" da luglio 2016. Un team di operatori dedicati fornisce in tempo reale informazioni su prodotti e servizi a tutti i clienti registrati nelle rispettive aree riservate.
Inoltre, i clienti possono trovare supporto alle loro esigenze tramite le pagine Twitter dedicate all'assistenza @Fiat Care, @Alfa Romeo Care, @Lancia Care e @Jeep Care. Questo servizio è già disponibile in Italia, Francia, Germania e UK.
Con più di 547.000 di download raggiunti in Europa, le applicazioni mobile di Mopar "Ciao Fiat Mobile", "Lancia Everywhere Mobile", "Alfa Romeo InfoMobile", "I am Jeep® Mobile" e "Abarth24h Mobile" sono disponibili gratuitamente in 5 lingue e per 15 Paesi europei, sia su App Store che Google Play. Le applicazioni offrono informazioni utili e assistenza in modo facile e veloce.

I visitatori del Salone di Parigi possono scoprire la nuova linea di merchandising dedicata sia al modello Fiat 500, sia ai marchi Alfa Romeo, Abarth e Jeep. Distribuite da Mopar, le collezioni esclusive vogliono essere espressione e portavoce di un lifestyle capace di affascinare anche i clienti più attenti.
In particolare, sullo stand Fiat è stato allestito uno store dove spicca la linea della Nuova 500 che soddisfa le esigenze di un pubblico giovanile sempre alla ricerca di novità ed esclusività. Disegnata in collaborazione con il Centro Stile, la collezione spazia da oggetti trendy, come le felpe con auricolari incorporati che permettono di ascoltare comodamente la propria musica, a prodotti più fashion, quali le borse in tessuto tecnico e caratterizzate da esclusivi pattern e dal "power bank" utile per ricaricare in ogni situazione il proprio smartphone.
Spazio anche alla nuova collezione Alfa Romeo che prende spunto dal logo rinnovato del marchio nelle sue componenti grafiche. Compongono l'esclusiva linea, gli accessori disegnati ad hoc insieme al centro stile Alfa Romeo, prodotti tecnici di alto livello realizzati con materiali altamente prestazionali quali il carbonio, l'alluminio o il Nycroteh.  Destinata a un Cliente esigente e dinamico, la collezione Alfa Romeo si compone di più linee: dalla pelletteria, che comprende una borsa 24 ore unisex realizzata in materiale tecnico e pelle con rifiniture in metallo spazzolato, alla linea di accessori con portafogli da uomo e portachiavi specifici, fino all'abbigliamento, il cui capo principale è un giubbotto scomponibile realizzato in softshell antipioggia con interno staccabile antivento utilizzabile anche da solo.
In occasione del salone Abarth presenta la nuova linea di merchandising che prende spunto da quelli che sono i componenti principali delle vetture e che diventano una grafica accattivante. Una gamma che riporta dettagli da sempre simbolo di performance. La collezione offre capi in perfetto stile Abarth  ma allo stesso tempo diversa da quelle che sono le linee precedenti. Inoltre, presso lo store allestito sullo stand Abarth, saranno disponibili diverse collezioni realizzate in collaborazione con marchi di prestigio come Breil e Kappa oltre a all'anteprima di quella dedicata all'ultima nata: Abarth 124 spider.

Quando un Cliente acquista un contratto di servizio Mopar Vehicle Protection per la propria vettura o veicolo commerciale,  ha la garanzia di avere  anche un mondo di servizi tagliato su misura.
Infatti solamente Mopar Vehicle Protection assicura l'esecuzione degli interventi di assistenza da parte di tecnici altamente qualificati e specializzati, presso autofficine autorizzate FCA, utilizzando attrezzature e strumenti adeguati e solo ricambi originali.
Lanciati nel 2012 in Italia e Spagna, i servizi Mopar Vehicle Protection, in continua evoluzione, sono ora  attivi su tutti i brand FCA in oltre 40 Paesi nella Region EMEA.
I contratti di servizio Mopar Vehicle Protection mantengono  i veicoli in condizioni perfette grazie ad un'ampia gamma  di servizi di assistenza garantiti da FCA e progettati per assicurare il piacere di guidare il proprio veicolo in tranquillità.
Il portafoglio  prodotti comprende una gamma vasta  e flessibile di garanzie estese e di piani di manutenzione, e trasferibili al nuovo proprietario in caso di vendita del veicolo. Ogni piano offre livelli differenti in termini di durata e chilometraggio ed è concepito per soddisfare le differenti esigenze di guida dei singoli clienti, garantendo così il funzionamento ottimale del veicolo nel tempo. Tra cui:

l'estensione di garanzia MAXIMUM CARE che è stata pensata per coprire tutti i componenti meccanici ed elettrici per un massimo di 3 anni dopo la scadenza della garanzia di fabbrica;
il pacchetto di manutenzione programmata prepagato EASY CARE che blocca il prezzo degli interventi di manutenzione periodica fino a 5 anni, consentendo ai clienti di non saltare mai un tagliando.
I contratti di servizio possono essere sottoscritti direttamente al momento dell'acquisto di un nuovo veicolo ed essere inclusi (se lo si desidera) nell'offerta finanziaria FCA Bank (ove presente). EASY CARE  può essere sottoscritto in qualsiasi momento antecedente al primo tagliando, mentre MAXIMUM CARE può essere sottoscritto entro 24 mesi dall'immatricolazione del veicolo. Informazioni specifiche sui contratti di servizio sono disponibili presso tutte le concessionarie e le  officine autorizzate FCA,  sui siti di brand nelle sezioni Mopar Vehicle Protection  e sul Mopar Owner Centre (www.Mopar.eu). Infine, registrandosi con la propria vettura a una delle sezioni  "myBrand", si accede direttamente ai servizi esclusivi dedicati al proprio veicolo che  permettono di rendere unica l'esperienza con la propria vettura.





Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com
Viewing all 12000 articles
Browse latest View live