Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 12004 articles
Browse latest View live

Assegnato al Centro Ricerche Fiat il “Premio dei Premi per l’Innovazione 2016”

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Il CRF (Centro Ricerche Fiat) replica il successo dello scorso anno e si aggiudica anche l'edizione 2016 del "Premio dei Premi", riconoscimento assegnato dalla Fondazione COTEC su concessione del Presidente della Repubblica Italiana, per valorizzare le eccellenze nazionali dell'innovazione.

Il premio è stato conferito con la seguente motivazione: "Per lo sviluppo di un sistema di ausilio alla guida che incrementa i margini di sicurezza attraverso la cooperazione tra veicoli e infrastrutture".


Il sistema, sviluppato dal CRF con il supporto di FCA (Fiat Chrysler Automobiles), utilizza le tecnologie di posizionamento preciso e di comunicazione veicolo-veicolo e veicolo-infrastruttura per rilevare situazioni di pericolo all'interno di uno spazio (definito "orizzonte cooperativo") più esteso rispetto al campo visuale dell'autista e al perimetro di controllo degli attuali sistemi di sicurezza montati su veicolo.


L'orizzonte cooperativo definisce uno spazio di salvaguardia attorno al veicolo e segnala tempestivamente le situazioni di pericolo rilevate dalle infrastrutture e dagli altri veicoli, consentendo di attuare le necessarie manovre evasive in caso, per esempio, di ostacoli dietro una curva, di veicoli che marciano in senso vietato, di ghiaccio sulla carreggiata.

Il premio, il terzo nella storia del CRF, attesta l'attenzione dell'azienda ai temi della sicurezza stradale, già riconosciuta nel 2015 con il premio al sistema elettronico integrato per la riduzione delle collisioni con gli utenti vulnerabili della strada.

L'importanza del risultato di quest'anno risiede anche nell'indicare nuove aree di innovazione e di sviluppo per le aziende del Paese, come l'installazione di sistemi sensoriali intelligenti lungo le infrastrutture stradali e la realizzazione di soluzioni per una comunicazione uomo-macchina efficace e naturale.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Lancia Thema si affida a Olio Fiat (1984-85)

Fiat Tipo 1.6 Multijet II 120 CV con nuovo cambio automatico a doppia frizione

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Personalità, semplicità, funzionalità unite a una imbattibile offerta di valore: sono le caratteristiche che hanno sancito il successo della famiglia Tipo e che le sono valse il prestigioso premio "Autobest" come "best buy car 2016". Un'offerta eccezionale e completa, incentrata sul "value for money", elemento chiave nella strategia della famiglia funzionale Fiat, come sintetizzato dallo slogan "ci vuole poco per avere tanto".

Sullo stand sarà possibile apprezzare un esemplare della berlina 4 porte in allestimento "Lounge", equipaggiata con il propulsore turbodiesel 1.6 Multijet II Euro 6 da 120 CV di colore "Grigio Maestro" metallizzato. Completano la gamma Tipo le versioni 5 porte e SW, anche esse presenti in allestimento "Lounge". La Fiat Tipo 5 porte sarà presente in livrea "Rosso Amore" metallizzato e "Nero Cinema" metallizzato, quest'ultima con il motore 1.6 Multijet II 120 CV con il nuovo cambio automatico a doppia frizione, al lancio in questi giorni nelle concessionarie. Completa l'offerta l'ultima nata della famiglia, l'attesa variante Station Wagon, che sfilerà nei metallizzati "Blu Mediterraneo" e "Grigio Colosseo".
Le tre declinazioni condividono tra loro la stessa equazione di valore, ma vantano ognuna una propria, spiccata, personalità, come i clienti a cui si riferiscono, siano essi famiglie, coppie o giovani.
La famiglia Tipo è stata sviluppata intorno al concetto di "skills-no frills", e offre contenuti realmente rilevanti, coniugando in una straordinaria offerta di valore i concetti propri della storia del marchio Fiat: funzionalità, semplicità e personalità.


La versione 4 porte ha "scioccato il mercato" con un'incredibile equazione di valore tra contenuti, qualità e prezzo, ridisegnando le regole del mercato.
A settembre la famiglia Tipo si completa  con la terza attesa variante: la Tipo Station Wagon è la più spaziosa e flessibile  Fiat in commercio, che si mantiene fedele all'equazione di valore della famiglia Tipo, ma garantisce ulteriore funzionalità e flessibilità. In 4,57 metri di lunghezza unisce un'abitabilità per gli occupanti al vertice assoluto della categoria, con spazio per passeggeri alti 1,87 metri all'anteriore e contemporaneamente 3 passeggeri da 1,80 metri al posteriore,  a 550 litri di bagagliaio. La flessibilità di utilizzo è garantita dal "Magic Cargo Space" che permette al cliente di riconfigurare il vano bagagli con una sola mano e renderlo perfetto per ogni esigenza della propria famiglia, per il suo tempo libero e il suo lavoro. Grazie a un piano riconfigurabile su due posizioni è possibile aumentare la profondità del bagagliaio e, attraverso due paratie laterali amovibili si può riporre all'occorrenza piccoli oggetti o sfruttare al massimo in larghezza le dimensioni del vano.
I sedili abbattibili asimmetricamente con sistema Flip&Fold consentono inoltre di ottenere un piano di carico piatto e continuo di oltre 1,80 metri di lunghezza, senza gradini all'ingresso.
In questo modo la nuova Tipo Station Wagon può accogliere  con la massima flessibilità  tutte le esigenze del cliente, che potrà impiegarla per riporre bici, sci, passeggini, tavole da surf, valigie.
Insomma, una Fiat che si rivolge in particolare alle famiglie e alla clientela Business to Business, data la straordinaria equazione di valore tra prezzo, caratteristiche di prodotto e contenuti. Ma non solo: sin dalle prime fasi di sviluppo è stata posta una particolare attenzione al Total Cost of Ownership, elemento chiave sia per la clientela privata sia per quella Business to Business. I valori di TCO, ai vertici della categoria, sono resi possibili da consumi particolarmente contenuti, bassi costi di manutenzione, riparazione ed esercizio. Inoltre, la gamma semplice e lineare e la completa dotazione di serie permette di mantenere nel tempo un elevato valore residuo, unitamente alle specifiche versioni "Business", che offrono una soluzione completa ai bisogni dei clienti flotte.

Particolare attenzione è stata posta nella gamma motori Euro 6, diretta al cuore del mercato. Si tratta dei propulsori a benzina 1.4 16v Fire da 95 CV, oltre al  propulsore a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 T-Jet da 120 CV. Completano l'offerta i turbodiesel 1.3 Multijet II da 95 CV e 1.6 Multijet II da 120 CV

Inoltre Fiat Tipo Station Wagon è pensata anche per il lavoro grazie a specifiche versioni come la Business, che offre di serie il sistema di infotainment UConnect NAV 7" HD Live con navi Tom Tom 3D, sensori di parcheggio, Adaptive Cruise Control, Brake Control e Speed Limiter. Da settembre, l'offerta è ancora più completa grazie alla nuova versione Easy Business che include il sistema di infotainment UconnectTM NAV 5" con navigatore Tom Tom 3D; sensori di parcheggio, e cruise control.
Sempre da settembre è inoltre disponibile su tutta la gamma 1.6 Multijet II il cambio automatico a doppia frizione DCT, che assicura un'erogazione continua di coppia e trazione, senza alcuna perdita di potenza in fase di cambio. Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati, uno con le marce pari e uno con le marce dispari, disposti in parallelo. L'innesto della marcia si effettua in uno dei due, mentre l'altro continua la trazione con un'altra marcia. Il cambio di marcia effettivo si ottiene modulando le corrispondenti frizioni in modo tale da garantire la continuità della trazione durante l'intera manovra. Le frizioni sono del tipo "a secco" per minimizzare l'impatto sul veicolo e per massimizzare l'efficienza dell'intero sistema. La trasmissione automatica a doppia frizione può essere utilizzata in funzione automatica o sequenziale, a seconda che il conducente sia alla ricerca di una guida più confortevole e volta al risparmio di carburante o più dinamica.
Inoltre, nel pieno spirito Fiat, la famiglia  Tipo adotta numerose soluzioni ingegnose che migliorano la vita di chi le guida e di chi le vive come passeggero. Lo dimostra la ricca dotazione di serie e - ad esempio - l'innovativo sistema UconnectTM 7" HD LIVE  con touch-screen a colori da 7" ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il "pinch&swipe", ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet. Il sistema di ultima generazione include l'interfaccia Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, telecamera di parcheggio posteriore e il nuovo sistema integrato di navigazione TomTom 3D.

Il cliente sarà sempre connesso con i servizi Uconnect LIVE disponibili sulla radio touch screen.
Scaricando l'applicazione gratuita Uconnect LIVE dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, Uconnect LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e la possibilità di restare sempre in contatto con gli amici grazie a Facebook Check-In e Twitter. Inoltre risparmio, ecologia e controllo sono assicurati da eco:Drive e my:Car.

CarPlay e Android Auto saranno inoltre disponibili su Uconnect 7'' HD LIVE entro fine di quest'anno.
Apple CarPlay permette al guidatore di utilizzare in modo più intuitivo il proprio iPhone in auto. Apple CarPlay integra perfettamente l'iPhone con il display e i controlli nativi dell'auto.  Ora gli utenti possono effettuare chiamate, accedere alla propria musica, mandare e ricevere messaggi, avere indicazioni stradali ottimizzate secondo le condizioni del traffico, e molto altro ancora rimanendo concentrati sulla strada.

Android Auto fornisce informazioni utili al guidatore e le organizza in semplici schede che compaiono solo quando sono necessarie. Questa funzionalità permette di accedere a: Google Maps con sistema di navigazione guidata vocale, informazioni sul traffico in tempo reale, indicatore di corsia; Google Play Music e molti altri servizi musicali; la possibilità di effettuare o ricevere chiamate  e inviare messaggi mentre  tieni le tue mani sul volante e gli occhi sulla strada.
Android Auto e Google Play Music sono marchi registrati di Google Inc.

Pronta ad affrontare le sfide del futuro, la famiglia Tipo è stata disegnata in Italia dal Centro Stile Fiat e sviluppata in Europa e Turchia insieme a Tofaş R&D, uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di FCA, coinvolgendo un team dedicato di oltre 2000 per oltre tre anni di sviluppo durante i quali sono stati percorsi più di 8,7 milioni di chilometri nelle più estreme condizioni climatiche, stradali e di altitudine, per essere pronti alla commercializzazione in oltre cinquanta Paesi dell'area EMEA.
Il risultato finale è una famiglia di automobili robuste e affidabili, che sottolineano il completo rientro di Fiat nel segmento delle vetture medie, il secondo segmento per dimensioni in Europa e il primo per la clientela Business to Business.

Con la nuova Station Wagon si completa la famiglia Tipo. Una gamma che in quest'ultima configurazione mostra la sua vocazione per il lavoro grazie a specifiche versioni sviluppate ad hoc. La nuova Tipo Station Wagon infatti si presenta con l'allestimento Business, che offre di serie il sistema di infotainment Uconnect NAV 7" HD Live con navi Tom Tom 3D, sensori di parcheggio, Adaptive Cruise Control, Brake Control e Speed Limiter. E dal mese di settembre, l'offerta è ancora più completa grazie alla nuova versione Easy Business che include  il sistema di infotainment Uconnect NAV 5" con navigatore Tom Tom 3D, sensori di parcheggio e cruise control.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat 500X 1.6 Multijet da 120 CV cambio automatico a doppia frizione DCT e Adaptive Cruise Control

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Non mancherà di attirare sguardi anche la 500X: sullo stand il pubblico può ammirarla nell'allestimento Cross Plus, la declinazione off-road che monta i paraurti specifici  con scudi di protezione. La vettura esposta è equipaggiata con l'inedito abbinamento tra il propulsore 1.6 Multijet da 120 CV a trazione anteriore e il cambio automatico a doppia frizione DCT.
Esposta nell'esclusivo colore tristrato Giallo Amalfi, è arricchita dalle calotte specchi nere e dai cerchi in lega diamantati provenienti dal ricco catalogo Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA. La selleria è in tessuto  strutturato grigio con inserti in maglia tridimensionale ed eco pelle nera.


500X è un riferimento nel suo segmento in fatto di tecnologia e sistemi di sicurezza. Il modello in esposizione è equipaggiato con il clima automatico bi-zona, il sistema Lane Assist (che avvisa il guidatore in caso di cambio di corsia involontario con segnalazioni visive e acustiche), il Brake Control (che avverte il guidatore di potenziali rischi di collisione e frena autonomamente il veicolo in caso non intervenga il guidatore stesso in tempo), il Blind Spot Assist (che avvisa il guidatore della presenza di veicoli negli "angoli ciechi") e la funzione Rear Cross Path Detection (che avvisa, in fase di retromarcia, della presenza di veicoli in avvicinamento laterale). Non manca l'Adaptive Cruise Control,  che permette di adattare automaticamente e in tempo reale la velocità ottimale in funzione delle condizioni del traffico. Sfrutta un sensore radar montato sulla parte anteriore del veicolo per rilevare oggetti nella sua traiettoria. Se, di fronte al veicolo, la corsia è libera, il sistema mantiene la velocità impostata. Se viene rilevato un  veicolo più lento, il sistema si regola automaticamente per mantenere una distanza più sicura (selezionata dal guidatore) utilizzando l'acceleratore e i freni.
Anche in termini di visibilità è garantito il massimo della sicurezza: sono disponibili i proiettori Bi-Xenon, che permettono un'illuminazione più nitida perché più vicina alla naturale condizione di visione dell'occhio umano, oltre ai fendinebbia con funzione cornering, per una perfetta illuminazione dell'interno delle curve. Inoltre, i proiettori automatici si accendono e spengono automaticamente in funzione delle condizioni di luce, e passano anche automaticamente dalla funzione abbagliante a quella anabbagliante quando si incrociano altri veicoli.

Dal punto di vista tecnico, la più importante novità della vettura esposta è rappresentata dal motore MultiJet II abbinato al cambio DCT a doppia frizione, che offre alti standard in termini di comfort e facilità d'uso mantenendo al contempo le apprezzate caratteristiche dinamiche del 1.6 da 120 CV.
Tecnicamente, il sistema è costituito da due cambi automatizzati, uno con le marce pari e uno con le marce dispari, disposti in parallelo. L'innesto della marcia si effettua in uno dei due, mentre l'altro continua la trazione con un'altra marcia, Il cambio di marcia effettivo si ottiene modulando le corrispondenti frizioni in modo tale da garantire la continuità della trazione durante l'intera manovra. Le frizioni sono del tipo "a secco" per minimizzare l'impatto sul veicolo e per massimizzare l'efficienza dell'intero sistema e il piacere di guida.

Il cambio automatico a 6 marce a doppia frizione interagisce in tempo reale con tutti i sistemi elettronici della vettura. Per un miglior comportamento su strada, secondo le condizioni di guida e dello stile del guidatore, il cambio "dialoga" continuamente con il selettore di guida " Mood Selector", quindi con i sistemi frenante e sterzante, oltre che con la centralina di controllo del motore e il sistema di controllo di stabilità del veicolo. Inoltre, la trasmissione DCT può essere utilizzata in modalità automatica o sequenziale, attraverso la leva del cambio o i comandi al volante.

A bordo della Fiat 500X non mancano comfort e piacere di guida, come sottolineato dai tanti contenuti offerti quali ad esempio l'Electric Park Brake (Freno di stazionamento elettrico), il Keyless Entry e Keyless Go (Apertura porte e avviamento senza chiave), la telecamera posteriore di manovra con sensori di parcheggio, e il Drive Mood Selector (selettore modalità di guida a tre posizioni). Infine, 500X è l'emblema della vettura sempre connessa: UConnect 6,5'' Radio Nav LIVE rappresenta il top dell'offerta infotainment ed aggiunge un ampio schermo touch ad alta definizione, la funzionalità di navigazione 3D e numerosi servizi per vivere una nuova esperienza di guida. Grazie a Tom Tom LIVE, è possibile ricevere aggiornamenti su traffico, meteo e informazioni sul percorso in tempo reale. Su 500X è anche disponibile l'app di informazione Reuters, per non perdere mai le ultime notizie dal mondo, e le app musicali TuneIn e Deezer, che offrono una libreria di oltre 35 milioni di brani. Sulla vettura è inoltre  presente il potente sistema HiFi Beats By Dr. Dre con 9 speaker e amplificatore a 8 canali.

Infine, l'attore e artista statunitense Adrien Brody sarà al volante della versatile e tecnologica 500X: è lui, infatti, il protagonista del nuovo spot, dopo aver girato anche quello dell'esclusiva ed elegante 500 Riva.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat 124 Spider America

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

La nuova Fiat 124 Spider si colloca nel solco della tradizione della sua leggendaria antenata e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni. Tributo all'iconica vettura che venne lanciata 50 anni fa e della quale porta il nome, la nuova 124 Spider assicura un'autentica esperienza roadster - ricca di emozione, tecnologia e sicurezza - unita a uno stile tutto italiano. Al Salone di Parigi potrà essere ammirata la nuova serie speciale a tiratura limitata 124 Spider America, disponibile in Italia in soli 124 esemplari numerati: celebra, attraverso un equipaggiamento speciale, l'omonima versione che, negli anni Ottanta, commemorò i cinquant'anni di Pininfarina. Non a caso, la serie speciale riprende la livrea esterna bronzo magnetico che ricorda quel modello. Le calotte degli specchi retrovisori sono di color argento, e gli interni in pelle tabacco. A richiesta, è possibile dotare la nuova 124 Spider America di cerchi in lega leggera da 17" dal design storico e del portapacchi posteriore. Si tratta di due accessori  sviluppati da Mopar che ne sottolineano la personalità vintage. La 124 Spider America, infine, presenta una targhetta celebrativa e numerata interna (124 per il mercato italiano, disponibili da fine anno), ed un logo sulla griglia frontale. Dal punto di vista tecnico, sulla vettura presentata al Salone di Parigi fa il suo esordio il cambio automatico sequenziale a sei marce - ordinabile in Italia nel corso del primo trimestre del 2017 -.  Inoltre il cambio manuale a 6 marce. è stato oggetto di un'accurata messa a punto per sfruttare al meglio la coppia del motore e tempi di cambiata rapidissimi.


Sullo stand, un'altra 124 Spider, in allestimento "Lusso" e in livrea Bianco Ghiaccio, con interni di pelle nera.  Tutte e due le vetture esposte sono dotate di tre pacchetti studiati per la personalizzazione della versione 124 Spider. In dettaglio, si tratta del "Pack Visibility", che prevede, tra l'altro, fari full LED adattivi con sensore pioggia e crepuscolare; del "Pack Radio" con radio DAB, display touchscreen da 7", connettività Wi-Fi e bluetooth e con multimedia control, e del "Pack Bose" con 9 altoparlanti di cui quattro integrati nei poggiatesta. Sulla versione "America"è presente anche il pack Premium che include il navigatore con mappe 3D, la telecamera posteriore e il Keyless entry.

Sempre di serie su 124 Spider troviamo 4 airbag, climatizzatore manuale, radio mp3 con porta USB e quattro altoparlanti, volante in pelle, cruise control, cerchi in lega da 16" e Keyless go. Non manca il cofano attivo. L'upgrade "Lusso" arricchisce le vetture di dettagli raffinati quali i cerchi in lega da 17", i sedili in pelle, la plancia inferiore e la palpebra del cruscotto con cuciture a vista, i roll bar e il montante anteriore premium silver, il doppio scarico cromato, i fari fendinebbia e il climatizzatore automatico ed i sensori di parcheggio posteriori.

La Fiat 124 Spider è dotata dell'affidabile propulsore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir, che eroga 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce e cambio automatico (quest'ultimo di prossima commercializzazione). Le prestazioni, con il cambio manuale, sono di tutto rilievo: 215 km/h di velocità massima, e 7,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Le sospensioni della 124 Spider utilizzano uno schema a quadrilatero all'anteriore e multilink al posteriore, calibrato specificamente per aumentare la stabilità in frenata e in sterzata. Lo sterzo è preciso e reattivo, anche grazie al sistema di servosterzo elettrico. La configurazione di sterzo e sospensioni, il telaio leggero, la distribuzione del peso bilanciata e il motore turbo sono elementi chiave della straordinaria esperienza di guida che questa vettura sa offrire. Un piacere raffinato, quindi, cui contribuiscono le soluzioni adottate per attenuare rumorosità, vibrazioni e rigidità, tra cui spiccano il parabrezza anteriore insonorizzato.
Per la guida open-air, la capote manuale della Fiat 124 Spider è facile da azionare e richiede uno sforzo minimo per essere aperta. Con 124 Spider, quindi, Fiat ritorna nel segmento delle vetture scoperte e soprattutto della trazione posteriore, elementi che, nel corso della storia del marchio, hanno contribuito a far crescere e apprezzare attraverso modelli di grande successo, autentici esempi del miglior design italiano.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Professional ad Hannover: Ducato People Mover, RAM Truck sbarca in Europa, ....

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Dal 22 al 29 settembre si svolgerà la 66esima edizione del Salone Internazionale di Hannover, la più importante esposizione europea di veicoli commerciali e industriali. L'evento radunerà nella città tedesca i professionisti e le maggiori case costruttrici del settore, tra le quali Fiat Professional che da sempre occupa un ruolo di rilievo nella vendita di veicoli commerciali leggeri nel mercato tedesco.
Ad Hannover Fiat Professional espone l'intera gamma che, completamente rinnovata in appena due anni, si conferma la risposta giusta a qualunque missione di trasporto in quanto copre tutti i segmenti; propone ogni tipo di carrozzeria, portata e volume; offre una completa scelta di varianti di passo, lunghezza e altezza e vanta motori ad alta efficienza e con diverse alimentazioni (benzina, gasolio, GPL e metano).
Inoltre, a dimostrazione della grande flessibilità dei propri modelli, Fiat Professional pone la massima attenzione alle "specialties", come il trasporto persone e il mondo dei veicoli trasformati: dagli shuttle alla mobilità assistita,  dalle officine mobili ai veicoli con cassone, dai mezzi coibentati a quelli con cella refrigerata, dai camper per il tempo libero ai mezzi per la Pubblica Amministrazione. Insomma, qualunque attività professionale o esigenza di mobilità può essere soddisfatta dai veicoli trasformati di Fiat Professional, come dimostra anche la collaborazione con i migliori allestitori  europei.
Insomma, la nuova gamma di Fiat Professional è capace di rispondere a qualunque esigenza professionale coprendo il 97% del mercato: è questa la base forte su cui poggia il rinnovamento del marchio. Contestualmente alle novità di prodotto, Fiat Professional evolve anche in termini di allargamento della base commerciale, diffusione della Rete, qualità del servizio e accesso a nuovi mercati con soluzioni tagliate su misura. Occorre quindi avere i modelli adatti e soprattutto averli nei segmenti giusti, quelli che rappresentano la fetta più grande del mix vendite. Tutto ciò consentirà di bilanciare meglio la quota di vendite nel resto dell'Europa con quella dell'Italia, e a raddoppiare i volumi in Africa e Middle East, dove Fiat Professional sta allargando la propria Rete grazie anche alle sinergie con Chrysler.
Al Salone di Hannover sarà anche possibile apprezzare l'ampia offerta di Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi del gruppo FCA. Sono tutti prodotti di altissima qualità che possono essere scelti sia al momento dell'acquisto di un veicolo sia nelle fasi successive per personalizzarlo con servizi e accessori esclusivi. Inoltre, due esemplari esposti (Ducato e Doblò Cargo) adottano equipaggiamenti specifici studiati dalla divisione Technical Service Operation del marchio Mopar.
Infine, ubicato all'interno del padiglione n. 16, lo stand prevede un'inedita scenografia che mette in risalto sia il nuovo approccio del brand, sempre più orientato al cliente, sia le tante novità di prodotto esposte. il tutto è sottolineato da una serie di immagini evocative, presenti sulle pareti e visibili su tre ledwall, che mostrano i nuovi veicoli protagonisti dei diversi ambienti di lavoro. Del resto, come recita la nuova campagna di comunicazione, il mondo del lavoro non si ferma mai - "Work never stops" - e Ducato, Doblò, Nuovo Fiorino, Talento e Fullback sono pronti a passarsi "il testimone" da un'attività a un'altra, dall'alba a notte fonda, supportando così ciascun professionista in tutto e per tutto.


Ducato
Protagonista della rassegna tedesca è il famoso Ducato, il best seller del marchio che in 35 anni, con le sue 6 generazioni, è stato scelto da oltre 2,9 milioni di clienti. Senza contare che sono oltre 600.000 le famiglie che oggi viaggiano con un camper su base Ducato Fiat Professional, che da anni è assoluto leader del settore e punto di riferimento della categoria: oltre il 75% dei camper in circolazione è su base Ducato.
Fin dall'inizio della sua storia, il modello Ducato ha rappresentato un vero e proprio brand capace di rivoluzionare il proprio segmento con continue innovazioni presenti oggi in tutti i veicoli commerciali leggeri. E nel corso degli anni ha via via affinato le proprie caratteristiche diventando un trendsetter prodotto in oltre 10.000 varianti e venduto in più di 80 Paesi al mondo. Un successo globale, dunque, che nel 2014 ha visto il modello rinnovarsi per rispondere alle nuove esigenze dei clienti offrendo più tecnologia, più efficienza e più valore. E di recente ha debuttato la nuova gamma di motori Euro6 con tecnologia LPEGR e SCR a seconda della mission del veicolo.
I visitatori dello stand Fiat Professional potranno conoscere da vicino tre esemplari, ad iniziare da una nuova versione Combi Passo Lungo equipaggiato con il Multijet2 da 2,3 litri e 150 CV, il migliore della categoria in termini di consumi ed emissioni di CO2. Da sottolineare che il veicolo esposto può ospitare comodamente 9 persone e al tempo stesso vantare un ampio vano bagagli (fino a 2 m) che risulta il migliore della sua classe. In più, sono presenti: volante rivestito in pelle, sospensioni autolivellanti, riscaldatore Webasto programmabile e indipendente, telecamera e sensori di parcheggio, cruise control e limitatore di velocità. Il veicolo è caratterizzato da una raffinata livrea grigia metallizzata con cerchi in lega da 16" e innovative luci diurne a LED.
Questa versione permette di introdurre la nuova famiglia di veicoli dedicati al trasporto persone che verrà arricchita nel corso del 2017 dai nuovi modelli Minibus completamente riprogettati: nuovi interni, nuovi sedili ergonomici, nuovo ed efficace impianto di condizionamento e una vasta gamma di personalizzazione per ogni esigenza di trasporto a breve o lungo raggio. Ducato, grazie alla sua bassa altezza da terra e alla sua spaziosità interna, è il veicolo ideale per il trasporto persone urbano ed extraurbano, per privati e professionisti.
Ad Hannover è presente anche un originale Ducato allestito in collaborazione con la divisione Technical Service Operation del marchio Mopar. In particolare, partendo dalla grande versatilità del modello, il veicolo  di colore grigio argento e dotato di Multijet2 da 2,3 litri e 150 CV, si presenta come una soluzione smart e innovativa dedicata a un professionista che ne fa un'estensione naturale del proprio luogo di lavoro. Infatti, attraverso un sistema di montaggio e smontaggio, rapido e sicuro, il brand Mopar è in grado di proporre una serie di equipaggiamenti adatti alle diverse esigenze del proprio cliente. L'allestimento presentato ad Hannover vanta una composizione a tre moduli di scaffalatura disposti sui due lati del Ducato e dotati di vani porta oggetti, ripiani con cassetti estraibili e valigie porta attrezzi. Per permettere il lavoro in mobilità è presente inoltre un generatore montato su piano estraibile che, oltre alle varie utenze, alimenta un gruppo compressore aria a 10 bar. Infine, fra i numerosi accessori, spiccano due barre telescopiche ferma-carico, una valigetta porta cinghie ed un pratico carrello.
Spazio infine a una versione su base Ducato cabinato pianalato che dimostra la grande versatilità del modello che si presta a innumerevoli trasformazioni. Contraddistinto da una carrozzeria bianca, il veicolo è equipaggiato con il motore Multijet2 da 2,3 l e 180 CV (Euro 6) e cambio manuale a 6 rapporti. Tra le dotazioni si segnalano: cerchi in lega da 16", cruise control e limitatore di velocità, volante rivestito in pelle, luci diurne a Led e sedile guidatore con molle per un maggior comfort. Inoltre, sul veicolo è installato il pack Comfortche include la radio Uconnect Nav 5'', i sensori di pioggia e crepuscolare, i fendinebbia, il climatizzatore automatico, gli specchi retrovisori abbattibili elettricamente e i sistemi d'ausilio alla guida LDWS (Lane Departure Warning System) e HBR (High Beam Recognition).

Fullback
Ad Hannover saranno presenti due esemplari di Fullback, entrambi equipaggiati con un motore turbodiesel in alluminio da 2,4 litri da 180 CV abbinato alla trazione integrale e al cambio manuale a sei marce.  Si tratta del prodotto-simbolo della nuova gamma che consente al marchio sia di giocare in un territorio totalmente nuovo, sia di compiere un passo chiave nella crescita globale di Fiat Professional. In particolare, i pick-up sono uno dei segmenti più importanti nell'area EMEA che vale il 22% del mix vendita dei veicoli commerciali. Un valore medio che in Europa si attesta intorno al 6%, con un trend in crescita, mentre in Africa e Middle East arriva addirittura al 70%. Perfettamente allineato alla migliore concorrenza in termini di configurazioni, dimensioni e motori, il "Fullback"è il "Work Hero" di Fiat Professional nato dalle reali esigenze del cliente professionale e con una grande flessibilità che lo rende adatto a ogni utilizzo durante il lavoro e non solo.
Riflettori puntati sul Fullback che da poco ha concluso la partecipazione, in qualità di veicolo ufficiale, al famoso FIM Motocross World Championship MXGP 2016, di cui  Fiat Professional è stato Official Sponsor, oltre che Title Sponsor nelle tre gare disputate in Belgio, Italia e Gran Bretagna. Questo particolare esemplare è in configurazione "cabina estesa" e presenta uno sportivo rivestimento in tessuto scuro abbinato a una speciale livrea in tema con il motocross, realizzata in collaborazione con Garage Italia Customs. Tra le dotazioni del veicolo: protezioni sottoscocca per l'impiego off-road, cerchi in lega da 16" verniciati in nero, griglia frontale nera, pedane laterali specifiche e sport bar realizzato in acciaio verniciato nero che ne accentua il look sportivo.
Il secondo esemplare esposto è una versione "cabina doppia", nel ricco allestimento LX, con livrea bianca e interni in tessuto scuro. Il tutto impreziosito da pedane laterali tubolari, protezioni sottoscocca per l'impiego off-road e cerchi in lega da 17". Tra le dotazioni di serie si segnalano il climatizzatore automatico,  la radio con display touch da 7" con sistema di navigazione integrato e telecamera posteriore. Inoltre, portano la firma di Mopar alcuni accessori installati sul veicolo come i tappi coprivalvole brandizzati, i tappetini in tessuto e il rivestimento del vano di carico. 

Talento
Riflettori puntati anche sul nuovo veicolo Talento che, grazie alle sue generose capacità di carico, è il compagno ideale del professionista nei suoi percorsi urbani ed extra urbani. Si contraddistingue per la sua grande versatilità e per l'abilità di adattarsi alle diverse esigenze dei clienti, e per un nome dalla forte valenza simbolica che evoca sia le innate doti del mezzo sia il concetto di valore tramite il riferimento alla moneta, come da tradizione del brand Fiat Professional. Nasce così un veicolo funzionale che valorizza il lavoro, il tempo e il denaro dei professionisti, e si concentra sulle loro reali esigenze. Il Talento è quindi il punto di raccordo tra il Doblò Cargo e il Ducato e consente a Fiat Professional di coprire nuovi volumi e lunghezze di carico, e di competere nel segmento 2P con passi di dimensioni ideali.
L'offerta del Nuovo Talento permette di coprire nuove volumetrie e lunghezze di carico per soddisfare in modo completo ogni esigenza di trasporto professionale. L'apertura della paratia "CargoPlus", posta sotto i sedili passeggeri permette ai professionisti di trasportare oggetti lunghi fino a 3,75 metri (4,15 m per l'allestimento a passo lungo).
La straordinaria accessibilità è garantita anche dalla soglia di soli 552 mm e dalla larghezza della porta scorrevole di 1030 mm (a 100 mm dal pavimento). Il volume di carico è pari a 5,2 m3 nell'allestimento a passo corto, a 6 m3 in quello a passo lungo e addirittura a 8,6 m3 nell'allestimento a passo lungo e tetto alto; ciò significa che il Nuovo Talento, anche nell'allestimento a passo corto, è in grado di trasportare 3 Euro pallet.
Ad Hannover sono presenti due esemplari: una versione per il trasporto merci e l'altra per il trasporto persone. Il primo veicolo è caratterizzato da una livrea bianco pastello, cerchi in lega da 17" neri opachi e interni "Techno Silver" che includono plancia nera e profili degli strumenti verniciati color argento. Il tutto è poi impreziosito da dettagli interni argentati o cromati.
Il veicolo è equipaggiato con il motore 1.6 EcoJet S&S TwinTurbo da 125 CV e 320 Nm abbinato al cambio manuale a 6 rapporti che adotta sia la tecnologia SCR (Riduzione Catalitica Selettiva) per l'abbattimento delle emissioni di ossidi di azoto, grazie all'impiego di una soluzione di AdBlue® sia un TwinTurbo che riduce emissioni e consumi, e di conseguenza anche i costi di esercizio.
Completano le dotazioni del veicolo esposto tre accessori Mopar che lo rendono ancora più funzionale: dai tappetini in gomma alle luci interne a led, fino al porta-smartphone sulla plancia.
Contraddistinto da un elegante verde metallizzato e da due comode porte posteriori scorrevoli, il secondo Talento esposto si presenta con cerchi in lega da 17" Matt Black e interni "Living Brown" (plancia nera/marrone e profili nero lucido con dettagli cromati). Un tocco di raffinatezza ulteriore è dato sia d'alcuni elementi interni, cromati e in nero lucido, sia dai quattro accessori Mopar adottati quali  side step,  porta-smartphone sulla plancia, tappetini in tessuto e soglia protettiva del vano di carico. Ad equipaggiarlo un motore 1.6 EcoJet S&S TwinTurbo da 145 CV e 340 Nm, abbinato al cambio manuale a 6 rapporti, anch'esso dotato di tecnologia SCR e turbocompressore a doppio stadio.
Entrambi gli esemplari esposti sono dotati di griglia superiore con barre nere, climatizzatore, telecamera posteriore, fendinebbia e luci diurne a led  integrate nel paraurti, oltre che Radio Touch Nav da 7" che include sistema di navigazione, autoradio AM/FM (+DAB), prese USB e AUX per file musicali e tecnologia Bluetooth per uso del telefono in vivavoce.

Mobility Solution: riduzione del "Total Cost of Ownership", soluzioni di business su misura per il cliente e sostenibilità
Insieme a soluzioni di mobilità tagliate su misura, Fiat Professional vanta un approccio sempre più orientato verso il cliente che si evince da una costante attenzione sia alla riduzione del "Total Cost of Ownership" sia alla sostenibilità. In particolare, durata, robustezza e conseguente aumento del valore residuo, uniti ad efficienza e bassi costi di gestione e alla riduzione del prezzo dei ricambi, consentono ai modelli di Fiat Professional di vantare costi di manutenzione e riparazione tra i minori della categoria, contributo fondamentale al miglioramento del costo totale di esercizio (Total Cost of Ownership) tra l'acquisto e la vendita del veicolo.
Allo stesso modo, Fiat Professional s'impegna ad offrire soluzioni sostenibili a un vasto pubblico di clienti, a ridurre l'impatto ambientale dei propri veicoli per tutto il ciclo vita e a rispondere alle richieste dei consumatori in ogni mercato dove opera. Non a caso il marchio vanta la più ampia gamma di LCV con alimentazione a metano, contribuendo così all'indiscussa leadership di FCA nel mercato europeo: dal 1997 a oggi, il gruppo ha venduto oltre 700.000 auto e veicoli commerciali alimentati a metano.

Nuovo Fiorino
Altra novità della gamma esposta ad Hannover è l'evoluzione del modello che ha inventato il segmento degli small van. Rinnovato nel design, esterno e interno, il Nuovo Fiorino è perfetto per l'utilizzo cittadino grazie alle dimensioni compatte che lo rendono agile nel traffico e facile da parcheggiare, senza però rinunciare alla notevole capacità di carico fino a 2,8m3 e portata fino a 660 Kg. Inoltre, il Nuovo Fiorino è ai vertici della sua categoria per prestazioni, costo di gestione, comfort e funzionalità.
In particolare, sullo stand è in mostra una versione Natural Power dotata del propulsore 1.4 da 70 CV a doppia alimentazione benzina e metano - soluzione che solo il Fiorino offre tra gli small van - che assicura un'autonomia complessiva fino a 960 km. Il gas naturale è caricato in due bombole d'acciaio, poste sotto il pianale, che hanno una capacità complessiva di 77 litri (pari a circa 13 kg di gas). In questo modo, resta il vano di carico, perfettamente piano e regolare su tutta la sua lunghezza, permette un utilizzo ottimale garantendo una volumetria di 2,4 m3 con paratia girevole e una portata di 500 kg (incluso conducente). Proposto nell'allestimento SX, il veicolo esposto si caratterizza per climatizzatore, Radio Nav Bluetooth Touchscreen 5'', volante in pelle con comandi radio, cerchi in lega da 15" trekking, sensori di parcheggio e fendinebbia.

Doblò Cargo
Erede di un modello vincente - dal 2000 a oggi è stato scelto da oltre 1,6 milioni di clienti -  il Doblò Cargo vanta la gamma più ampia del segmento (dai van ai combi, oltre alle versioni convertite per usi specifici) e punta a consolidare la propria posizione in questa fascia di mercato che rappresenta circa il 25% del totale europeo dei veicoli commerciali leggeri. Tra le sue peculiarità si segnalano la capacità di carico (fino a 5,4 m³) e la portata utile (fino a 1 tonnellata) che sono al top della categoria, oltre all'adozione di esclusive sospensioni Bi-link e una gamma di motorizzazioni Euro6 completa (turbodiesel, benzina e benzina/metano).
Al Salone di Hannover è presente una versione Natural Power equipaggiata con un propulsore bi-fuel (benzina/metano) che assicura prestazioni paragonabili alla versione benzina ma con tutti i benefici economici e ambientali offerti dal metano. In dettaglio, il 1.4 16v T-JET  Natural Power sviluppa una potenza massima di 120 CV (sia a benzina sia a metano) e valori di coppia progressivi (206 Nm a 3000 gir/min). Dunque, l'elasticità di marcia è elevata, con ridotto uso del cambio a 6 marce, per una guida piacevole e rilassata. Basta però spingere sull'acceleratore per avere una risposta grintosa, aiutati dalla ridotta inerzia del turbocompressore. Doblò Cargo Natural Power si conferma una vettura sia attenta all'ambiente sia alle esigenze di spazio della famiglia attiva: infatti, la volumetria utile del bagagliaio resta invariata in quanto le bombole del metano sono posizionate sotto il pianale. La capacità totale è di 95litri, pari a circa 16 kg di gas naturale, per le versioni passo corto dotate di 4 bombole (le versioni passo lungo hanno 5 bombole contenenti 130 litri/circa 22 kg di metano) cui vanno aggiunti i 22 litri di capacità del serbatoio di benzina.
Tra le dotazioni del veicolo esposto si segnalano: climatizzatore automatico, Radio Touchscreen Nav 5'' Live, volante in pelle con comandi radio, sensori di parcheggio e fendinebbia. Inoltre, è presente la panchetta multifunzionale anteriore che consente di usufruire di 3 sedili e presenta, sotto di essa, un ampio vano portaoggetti. Il sedile centrale è ripiegabile e può essere sfruttato come bracciolo o comodo portadocumenti, mentre quello laterale è anch'esso ripiegabile per consentire il trasporto di lunghi oggetti e relativo ancoraggio tramite i pratici ganci di trattenimento nel retro-schienale. Inoltre, l'esemplare esposto, come il Ducato precedentemente descritto, è stato allestito in collaborazione con la divisione Technical Service Operation del marchio Mopar. In dettaglio, il Dobloò Cargo ad Hannover monta tutta una serie di equipaggiamenti adatti alle diverse esigenze dei propri clienti: in dettaglio è possibile ammirare una composizione modulare di scaffalature, posizionabili su entrambi lati del veicolo, dotato di vani porta oggetti, ripiani con cassetti estraibili e valigie porta attrezzi. Infine sarà possibile osservare anche una serie di accessori tra cui barre telescopiche ferma-carico, valigette porta cinghie, un pratico carrello e molto altro.

Ram 1500 Quad Cab Sport
Il marchio Ram Truck parteciperà, per la prima volta in assoluto, al Salone di Hannover segnando così il debutto del brand come integrazione dell'offerta Commercial Vehicles per cogliere tutte le potenzialità del mercato EMEA.
Il veicolo in mostra sarà il Ram 1500 Quad Cab Sport con motore a benzina HEMI® da 5,7 litri e cambio automatico a otto marce. Caratterizzato da una livrea Bright White, il veicolo è stato modificato per poter ospitare un impianto a GPL, opzione molto comune in Europa, che consente al guidatore di alternare le due alimentazioni (GPL o benzina) e di ridurre i consumi pur mantenendo prestazioni di guida elevate.
Ideale sia per il lavoro sia per il tempo libero, la versatilità di questa configurazione è ulteriormente confermata dagli accessori Mopar creati per i veicoli commerciali, tra cui le predelle laterali e la cassetta nera per gli attrezzi. Inoltre, il Ram 1500 Quad Cab Sport presenta un gancio di traino omologato per il mercato europeo e tra gli optional spiccano i sedili avvolgenti con inserti in pelle, il vano con piano di carico piatto reclinabile, il rapporto al ponte dell'assale posteriore di 3,92 e assale posteriore con differenziale antirollio. Infine, il veicolo presenta un cofano per prestazioni sportive e un rivestimento del cassone di tipo under rail. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Mopar al Salone di Hannover 2016

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Dal 22 al 29 settembre si svolgerà la 66esima edizione del Salone Internazionale di Hannover, la più importante esposizione europea di veicoli commerciali e industriali. All'evento parteciperà Mopar - il brand di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA - con la sua ampia offerta di prodotti proposti al cliente sia al momento dell'acquisto di un veicolo sia nelle fasi successive per personalizzarlo con servizi e accessori esclusivi.

Equipaggiamento per l'impresa  by Mopar
Protagonista del salone di Hannover è Mopar che, insieme a Fiat Professional, presenta due modelli, Ducato e Doblò, allestiti grazie alla professionalità ed il know-how tecnico custodito nel dipartimento Technical Service Operation. In particolare, partendo dalla grande versatilità di questi due modelli, Mopar propone una soluzione smart e innovativa dedicata a quel professionista che fa della propria vettura un'estensione naturale del luogo di lavoro. Attraverso un sistema di montaggio e smontaggio, rapido e sicuro, il brand Mopar è in grado di proporre in un concept ambizioso che monta tutta una serie di equipaggiamenti adatti alle diverse esigenze dei propri clienti. Gli allestimenti presentati ad Hannover vantano una composizione modulare di scaffalature, posizionabili su entrambi lati delle vetture, sia Ducato che Doblò, dotati di vani porta oggetti, ripiani con cassetti estraibili e valigie porta attrezzi. Sul Ducato inoltre, per permettere il lavoro in mobilità, è stato installato un generatore su piano estraibile che, oltre alle varie utenze, alimenta un gruppo compressore aria a 10 bar. Infine sarà possibile osservare assieme ai due allestimenti anche una serie di accessori tra cui barre telescopiche ferma-carico, valigette porta cinghie, un pratico carrello e molto altro.


Selezione di accessori esclusivi per i modelli Fullback, Talento e Doblò
Al Salone di Hannover il pubblico può ammirare alcuni accessori montati su Fullback, Talento e Doblò Cargo: sono solo un piccolo ma significativo campione dei numerosi prodotti, realizzati per ciascun modello, che si accordano in modo armonioso. Ad esempio, sull'esemplare "cabina doppia" di Fullback sono presenti i tappi coprivalvole brandizzati, i tappetini in tessuto e il rivestimento del vano di carico mentre sul Talento trasporto persone sono stati montati tre accessori Mopar che rendono ancora più funzionale il nuovo veicolo commerciale di Fiat Professional: dai tappetini in gomma alle luci interne a led, fino al porta-smartphone sulla plancia. Infine, completano l'esposizione i tappetini in gomma, le barre porta-tutto sul tetto e il sistema di carico specifico che i visitatori potranno scoprire sul Doblò Cargo Natural Power.

Prodotti di qualità nella linea di merchandising di Fullback
In un'apposita vetrina sarà possibile apprezzare la collezione di oggetti e di abbigliamento dedicata al nuovo  veicolo e che prende spunto proprio da concetti, materiali, forme e colori di Fullback. Tra gli oggetti  si segnalano una torcia d'emergenza in lega di alluminio, utilizzabile anche per immersioni  subacquee fino a 100 m, con 2 luci led e batteria ricaricabile, e un pratico portachiavi con moschettone personalizzato e realizzato in lega di alluminio. Nella linea di abbigliamento spiccano invece una t-shirt in cotone personalizzata con logo in materiale gommato nella variante in bianco o in nero e  una felpa di colore nero a zip intera con doppio cursore e cappuccio con coulisse l'interno del cappuccio in colore contrasto.

Sistema Uconnect LIVE: l'ultima frontiera dell'infotainment
Da alcuni mesi le straordinarie funzionalità del sistema UconnectTM rientrano nel perimetro delle attività Mopar.  In particolare, i modelli Ducato, 500L Pro e Doblò Cargo possono essere dotati della generazione più evoluta che propone gli esclusivi servizi UconnectTM LIVE. Disponibili sul dispositivo touchscreen da 5", le nuove funzionalità arricchiscono il sistema che già prevede: radio FM/AM, vivavoce con tecnologia Bluetooth, riconoscimento vocale e tante opzioni musicali. Il conducente può connettere infatti i suoi dispositivi multimediali via USB o tramite l'ingresso ausiliare 3.5mm (Jack) o ancora può effettuare lo streaming di musica via Bluetooth da smartphone compatibili. Invece, sono a richiesta la radio digitale (DAB) e il sistema di navigazione 3D TomTom integrato.
La categoria Navigation, disponibile sulle vetture dotate di UconnectTM  5'' Radio Nav LIVE, offre i servizi TomTom LIVE con comandi vocali e informazioni ad alta qualità sul traffico. Grazie all'esperienza di navigazione connessa di TomTom che include la più ampia fonte sul traffico al mondo, con oltre 100 milioni di chilometri di misurazioni di traffico raccolte ogni giorno, il viaggio a bordo è quindi più efficiente e informato. Ogni due minuti i sistemi di navigazione sono aggiornati con le più recenti condizioni di traffico. Con un evoluto motore di elaborazione, UconnectTM fornisce i percorsi più veloci e le più precise stime di ora di arrivo. Oltre alle informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, gli utenti beneficeranno anche delle informazioni sulle postazioni Autovelox fissi e mobili ove disponibili, del servizio di ricerca locale con TomTom Search&Go e delle previsioni meteo in tempo reale.
Inoltre, attraverso la categoria "risparmio&efficienza"è possibile accedere direttamente a my:Car  e grazie agli avvisi in tempo reale, ai promemoria sulla manutenzione e al manuale utente interattivo che permette al guidatore di gestire al meglio la manutenzione del proprio veicolo. Quando uno smartphone è connesso via Bluetooth, gli avvisi più importanti sono automaticamente trasferiti all'account personale UconnectTM LIVE così da rendere la manutenzione facile come mai prima. Inoltre, dove presente, è possibile accedere a eco:Drive, la premiata app sullo stile di guida che permette di diminuire i consumi di carburante fino al 16%  e che contribuisce a ridurre le emissioni di CO2 grazie  ai consigli in tempo reale.
Infine, disponibile per il Doblò Panorama, la sezione "infotainment" consente di accedere direttamente dal touchscreen a TuneIn, l'applicazione che offre l'accesso a più di 100.000 stazioni di internet radio da tutto il mondo; a Deezer, servizio di internet music che offre accesso a più di 35 milioni di tracce; a Reuters, per restare sempre aggiornati sulle ultime notizie da tutto il mondo; a Facebook e Twitter, per essere sempre in contatto con i propri amici.

Mopar Vehicle Protection: "Feeling Good, Driving Happy"
I contratti di servizio di Mopar Vehicle Protection mantengono i veicoli in condizioni perfette grazie a una serie di contratti di assistenza garantiti da FCA e progettati per assicurare il piacere di guidare il proprio veicolo in tranquillità.
Solamente Mopar Vehicle Protection assicura, in tutta Europa, l'esecuzione degli interventi di assistenza da parte di tecnici altamente qualificati e specializzati, presso autofficine autorizzate FCA, utilizzando attrezzature e strumenti adeguati e solo ricambi originali.
Il portafoglio di prodotti comprende una gamma ampia e flessibile di garanzie estese e di piani di manutenzione e di garanzia estesa e trasferibili in caso di vendita del veicolo. Ogni piano offre livelli differenti in termini di durata e chilometraggio ed è concepito per soddisfare le differenti esigenze di guida dei singoli clienti, garantendo così il funzionamento ottimale del veicolo nel tempo. Tra cui:

l'estensione di garanzia MAXIMUM CARE che è stata pensata per coprire tutti i componenti meccanici ed elettrici per un massimo di 3 anni dopo la scadenza della garanzia di fabbrica;
il pacchetto di manutenzione programmata prepagato EASY CARE che blocca il prezzo degli interventi di manutenzione periodica fino a 5 anni, consentendo ai clienti di non saltare mai un tagliando.
I contratti di servizio Mopar Vehicle Protection possono essere sottoscritti direttamente al momento dell'acquisto di un nuovo veicolo ed essere inclusi (se lo si desidera) nell'offerta finanziaria FCA Bank (solo in alcuni mercati). Easy Care può essere sottoscritto in qualsiasi momento antecedente al primo tagliando, mentre MAXIMUM CARE può essere sottoscritto entro 24 mesi dall'immatricolazione del veicolo.

FCA Customer Care, al servizio dei professionisti
Al Salone di Hannover sarà possibile conoscere le ultime novità del Servizio Clienti in ambito Fiat Professional. Ad esempio, dallo scorso luglio i clienti possono comunicare con il Customer Care tramite la chat presente nella sezione "myFiatProfessional" del sito www.fiatprofessional.it. A loro disposizione un team di operatori dedicati che fornisce in tempo reale informazioni su prodotti e servizi a tutti gli utenti registrati.
Inoltre, con più di 32.700 download raggiunti in Europa, l'applicazione mobile "Fiat Professional Mobile"è disponibile gratuitamente in 5 lingue e per 15 Paesi europei, sia su App Store che Google Play. L'app offre informazioni utili e assistenza in modo facile e veloce.

Mopar Owner Centre, la piattaforma EMEA è disponibile per i clienti di Fiat Professional
Premiato nell'ambito dei Key Interactive Awards Italiani, il Mopar Owner Centre è la piattaforma aftersales dei siti dei brand FCA, che mette a disposizione dei consumatori moltissimi contenuti dedicati alla cura e alla manutenzione di vetture e veicoli commerciali FCA.
I contenuti disponibili nella navigazione pubblica offrono un ventaglio completo di informazioni sul mondo post vendita: dai servizi agli accessori, dai ricambi originali al Customer Care, dai merchandising, all'e-store e ai documenti di area tecnica e sono disponibili in ben 18 Paesi dell'area EMEA: Italia, Spagna, Belgio, Francia, UK, Germania, Olanda, Polonia, Portogallo, Svezia, Austria, Svizzera, Irlanda, Grecia, Marocco, Danimarca, Sud Africa e Russia.
Registrando poi i propri veicoli commerciali nell'area riservata "myFiatProfessional", i clienti possono accedere ad un insieme di servizi, contenuti esclusivi e promozioni dedicate, assieme a servizi innovativi. L'area "myFiatProfessional"è disponibile in 16 Paesi: Italia, Spagna, Germania, Polonia, Francia, Olanda, Belgio, Grecia, Danimarca, Portogallo, UK, Austria, Irlanda, Svezia, Svizzera e Sud Africa.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://my.fiatprofessional.com/

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Nuova gamma Fiat Panda 2017 in mostra al Salone di Parigi 2016

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


A Parigi non mancherà la rinnovata Panda 2017, dal 2012 la vettura più venduta in Italia nel suo segmento, con un'offerta aggiornata e sempre in linea con le caratteristiche che ne hanno decretato il successo e che sono alla base della famiglia funzionale Fiat: personalità, praticità e semplicità. Sin dal suo esordio, la Panda si è distinta per la spiccata personalità e per lo stile simpatico e caratteristico, sviluppato per enfatizzarne le diverse anime: city-car e city-SUV. Ognuna delle declinazioni è accomunata da funzionalità e semplicità: dimensioni esterne estremamente compatte, uno spazio interno sfruttato al massimo e configurabile per ogni esigenza di trasporto, un'ampia scelta di motori e combinazioni cromatiche interne ed esterne in grado di soddisfare ogni esigenza. Infine, un'offerta semplice arricchita dal nuovo sistema di infotainment Uconnect con bluetooth e cradle su plancia per l'integrazione con gli smartphone Android e iOS.


Sullo stand, la vettura ideale per l'inverno che brilla per stile, efficienza, agilità e dimensioni compatte. Si tratta della Fiat Panda Cross 2017, che in appena 370 centimetri offre performance off-road ed esclusività tipiche dei fuoristrada di segmento superiore. È una vettura unica nel suo genere perché unisce sistema di trazione e capacità tecniche ideali per l'off-road; prestazioni e contenuti da SUV; dimensioni esterne, efficienza e agilità da city car e uno stile distintivo capace di mettere d'accordo razionalità ed emozione.
L'esemplare esposto è nel nuovo Grigio Colosseo, teso ad esaltare la sua anima tecnica, con sedili bicolori in tessuto grigio ed ecopelle marrone e plancia marrone con inserto silver satinato. È equipaggiato con il 1.3 Multijet II da 95 CV, che unisce una potenza straordinaria, una coppia generosa e consumi ridotti. La vettura, a trazione integrale, è dotata del Blocco Differenziale Elettronico che per prima ha introdotto sul mercato.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com


Stabilimento Alfa Romeo Cassino plant

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI

(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Lo stabilimento FCA di Cassino, in provincia di Frosinone, ora si chiama  Cassino plant. Qui si produce la nuova Giulia, la Giulietta e il SUV che verrà presentato il 15 novembre.

Made in Cassino è un marchio di fabbrica, di “certificazione di qualità”, sulla quale FCA oggi punta fortemente, tanto da firmare “Cassino plant” che conta 4.300 persone fra ingegneri e operai. Lo stabilimento produce 220 unità Giulia al giorno e con altri futuri modelli Alfa Romeo sono previsti nuovi posti di lavoro.

“Cassino plant” è uno stabilimento sicuro, colorato, pulitissimo, con postazioni di lavoro comode. E' una delle più grandi fabbriche italiane progettate in collaborazione da ingegneri e da gruppi di operai in una apposita struttura chiamata WPI (Work Place Integration ovvero posto di integrazione del lavoro). In questo modi si ottiene: “meno fatica in cambio di maggiore qualità di montaggio”. Come in tutti gli stabilimenti FCA gli operai lavorano in squadre di sette persone svolgendo le operazioni a rotazione con un caposquadra che organizza e facilita il lavoro dei colleghi e li sostituisce in linea quando necessario.

Gli operai firmano buona parte dei loro interventi di assemblaggio su schermi di computer che non sono più riservati agli uffici. Ogni squadra viene poi "misurata" pubblicamente e i suoi risultati finiscono su cartelloni lungo la linea di montaggio. Vengono cosi evidenziate le performance ottenute, le proposte di miglioramento del processo di lavoro e riduzione dei costi.

Da quando FCA ha adottato il sistema di organizzazione Wcm (World class manufacturing) e quello di misurazione computerizzata del lavoro Ergo-Uas, le fabbriche d'auto italiane stanno cambiando radicalmente. La qualità per le Alfa  Romeo, e non solo, alza ulteriormente l'asticella della mutazione genetica del lavoro in fabbrica.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane

Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Ram 1500 Quad Cab Sport sbarca in Europa

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Il marchio Ram Truck parteciperà, per la prima volta in assoluto, al Salone di Hannover segnando così il debutto del brand come integrazione dell'offerta Commercial Vehicles per cogliere tutte le potenzialità del mercato EMEA.
Il veicolo in mostra sarà il Ram 1500 Quad Cab Sport con motore a benzina HEMI da 5,7 litri e cambio automatico a otto marce. Caratterizzato da una livrea Bright White, il veicolo è stato modificato per poter ospitare un impianto a GPL, opzione molto comune in Europa, che consente al guidatore di alternare le due alimentazioni (GPL o benzina) e di ridurre i consumi pur mantenendo prestazioni di guida elevate.

Ideale sia per il lavoro sia per il tempo libero, la versatilità di questa configurazione è ulteriormente confermata dagli accessori Mopar creati per i veicoli commerciali, tra cui le predelle laterali e la cassetta nera per gli attrezzi. Inoltre, il Ram 1500 Quad Cab Sport presenta un gancio di traino omologato per il mercato europeo e tra gli optional spiccano i sedili avvolgenti con inserti in pelle, il vano con piano di carico piatto reclinabile, il rapporto al ponte dell'assale posteriore di 3,92 e assale posteriore con differenziale antirollio. Infine, il veicolo presenta un cofano per prestazioni sportive e un rivestimento del cassone di tipo under rail. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

FCA lancia il sistema BOT per la vendita on-line

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

FCA, da sempre attenta alle nuove tendenze del mondo digitale e nel campo delle vendite on line, ha sviluppato un'innovativa vetrina web per le migliori auto aziendali, il Mirafiori Outlet, - www.mirafiorioutlet.it -  su cui è possibile trovare una selezionata offerta di vetture Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo, Jeep e Fiat Professional.  L'utente può scegliere tra le migliori e più recenti proposte dell'usato aziendale certificato, ogni auto è corredata da immagini e completa di scheda descrittiva, prezzo e sede del concessionario dove è possibile visionarla e acquistarla.

In quest'ottica è stato lanciato il primo sistema "BOT" in Italia in ambito automobilistico, e tra i primi in Europa, sulla piattaforma Messenger di Facebook.  Un BOT è un software progettato per automatizzare alcune tipologie di attività come la prenotazione di un tavolo, l'aggiunta di un appuntamento al calendario e da oggi per accedere anche la vendita on-line in campo automobilistico. La forma più comune di BOT è il chatbot: una conversazione che il sistema rende quanto più naturale possibile con l'utente.

Il 2016 è l'anno dei BOT: le più importanti app di messaggistica. Oltre 4 miliardi di utenti infatti hanno lanciato e integrato i BOT, sviluppando nuove tecnologia e facendo sì che i BOT siano le "nuove app".

In quest'ottica, FCA ha colto quanto Facebook ha iniziato pochi mesi fa potenziando il suo sistema di messaggistica Messenger e rendendolo maggiormente autonomo e interattivo. La piattaforma, che conta a livello mondiale circa 1 miliardo di utenti attivi al mese, oltre a consentire telefonate, scambio di file e ovviamente messaggistica, permette quindi di dialogare con assistenti virtuali collegati a specifici brand. Essi sono progettati per gestire "servizi" in modalità autonoma e intelligente.

L'utente potrà infatti interagire attraverso Messenger BOT per cecare l'offerta che più soddisfa i suoi bisogni con un dialogo semplice e diretto seguendo la filosofia "human to human interaction". Il sistema fornirà delle risposte in base a specifiche domande dell'utente (utilizzando semplici parole chiave) e lo informerà quotidianamente rispetto alle ultime novità.

Un modo diretto, veloce e originale per avere un vero dialogo utilizzando quello che è, a tutti gli effetti, lo strumento più utilizzato al mondo dagli utenti di oggi: l'instant messaging.
Di seguito il link che permetterà a tutti gli utenti di interagire con il  BOT del Mirafiori Outlet, per trovare la propria auto usata aziendale certificata dei marchi FCA, conversando sul Messenger di Facebook: http://m.me/MirafioriOutletBOT.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo presenta “THE RED TABLE”

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Oggi, 22 settembre, la nuova Alfa Romeo Giulia e la 4C saranno protagoniste in 37 meravigliose piazze italiane di 37 città diverse di una cena davvero unica nel suo genere: “THE RED TABLE”. Un unico grande tavolo che attraverserà idealmente tutta l’Italia per celebrare i modelli di punta del marchio e brindare simultaneamente per festeggiare il ritorno di Alfa Romeo, 100% made in Italy.


Tutti coloro affascinati dal mondo Alfa Romeo vivranno un’esperienza unica all’insegna dell’esclusività con l’emozione di far parte di unico tavolo lungo tutte le più belle piazze d’Italia.
Le principali città coinvolte nell’iniziativa sono Roma, Milano, Torino, Verona, Agrigento, Matera e Perugia. Evento su invito dalle ore 20.00.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Il Salone del Gusto viaggia a con Fiat Professional

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Fiat Professional è Partner Tecnico dell'evento "Terra Madre - Salone del Gusto e 2016", a Torino dal 22 al 26 settembre. Si tratta del più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo e, nell'ambito della manifestazione, il pubblico potrà visitare un grande mercato con espositori dai cinque continenti e presìdi Slow Food. Inoltre, avranno luogo numerosi incontri per scoprire la ricchezza enogastronomica attuale e per ampliare i punti di vista sul mondo dell'alimentazione.


Il tema centrale della manifestazione, "Voler bene alla terra", è perfettamente rappresentato dai veicoli Fiat Professional, che trasporteranno i prodotti di Slow Food. Si tratta del nuovo Fullback, il "Work Hero" perfettamente a suo agio sui terreni più impervi e, all'occorrenza, capace di affrontare anche le necessità della vita quotidiana,e del Nuovo Fiorino, il van creato per l'utilizzo urbano. Il modello, infatti, conferma le caratteristiche che ne hanno decretato il successo: dimensioni compatte e notevoli capacità di carico.  I due veicoli, in una metaforica staffetta, si scambiano i prodotti della terra trasportandoli dalle campagne alla città. Fullback è ideale per il lavoro agricolo, grazie alle capacità di carico e all'agilità con cui si disimpegna su terreni impervi. È allo stesso tempo robusto e affidabile, ma anche veloce e performante. Una volta arrivato in città, per le consegne al dettaglio, può "passare il testimone" al nuovo Fiorino, che in meno di quattro metri offre una capacità di carico fino a 2,8 m3 e una portata fino a 660 Kg. Inoltre, è l'unico tra gli small van ad offrire il motore 1.4 Natural Power da 70 CV a doppia alimentazione benzina e metano.

Nel 2016 Fiat Professional si è consolidato come brand "full liner", pronto ad affrontare sfide decisive con assolute novità di prodotto. E in più l'approccio dei professionisti che si rivolgono ad altri professionisti, con soluzioni innovative di business mirate, contesto in cui si inserisce anche il lancio del nuovo account di Twitter @FiatProOfficial (https://twitter.com/FiatProOfficial)

Fiat Professional può vantare oltre cento anni di storia e un eccezionale bagaglio di esperienza nel mondo dei veicoli commerciali. Il tempo ha consolidato le competenze senza intaccare l'entusiasmo per la sfida, con la stessa passione e il coraggio di aprire sempre strade innovative. Le nuove strategie e i nuovi modelli lanciati quest'anno, come Fullback, Talento e Fiorino, giocano un ruolo fondamentale in questa evoluzione e nella direzione di una crescita sempre più globale.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Giulia

$
0
0
PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


La gamma Alfa Romeo Giulia è sempre più ricca e con tanti ordini e consegne che avvengono nelle concessionarie di tutta Europa. Le Giulia sono sempre di più, e quindi vi chiediamo di inviarci le foto delle vostre Giulia o anche altre Alfa Romeo. Verranno pubblicate con targa coperta su Passione Auto Italiane. Dateci anche le caratteristiche del modello e raccontateci qualche aneddoto che riguarda la vostra Alfa. Scriveteci a redazionewm@outlook.com


Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Stelvio: nuove foto degli interni

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)
Ringraziamo il nostro lettore per averci inviato le foto degli esterni e interni del SUV Alfa Romeo che verrà presentato il 15 novembre a Los Angeles e sarà commercializzato a partire da gennaio/febbraio 2017. Se anche voi volete inviarci foto, scoop, ... scriveteci a redazionewm@outlook.com 






Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Una “cena in rosso” Alfa Romeo in 37 piazze di tutt’Italia

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Un evento esclusivo ed emozionante, all'insegna dei valori del marchio Alfa Romeo. Ieri sera, in 37 piazze italiane, è andato in scena "The Red Table", l'evento dedicato alle Alfa Romeo Giulia e 4C. Oltre 1.500 ospiti si sono riuniti intorno a un grande tavolo che ha attraversato idealmente la penisola per celebrare i modelli di punta del marchio attraverso una "cena in rosso" e un grande brindisi finale simultaneo. Si è trattato appunto di 37 cene in contemporanea che hanno avuto luogo tra le più suggestive location d'Italia: la Valle dei Templi ad Agrigento, di fronte al tempio di Giunone; piazza Dante a Verona; piazza Bodoni a Torino, piazza della Repubblica a Perugia; piazza Castel dell'Ovo a Napoli; Matera, nei pressi dei suggestivi Sassi. In ogni tavolo, i partecipanti hanno potuto ammirare un esemplare della nuova Alfa Romeo Giulia e dell'Alfa Romeo 4C, espressioni di un marchio premium e simbolo dell'eccellenza 100% Made in Italy.
Chiunque fosse affascinato dal mondo Alfa Romeo, concessionari, clienti, appassionati, istituzioni, personaggi pubblici, ha potuto vivere un'esperienza unica all'insegna dell'esclusività con l'emozione di far parte di un unico tavolo che ha toccato le più belle piazze d'Italia.











Alfa Romeo Giulia
La gamma della Giulia si declina in cinque allestimenti (Giulia, Super, Quadrifoglio e due allestimenti Business e Business Sport dedicati al mondo delle aziende) e cinque motorizzazioni: 2.2 Diesel da 150 CV e da 180 CV abbinati a un cambio manuale a 6 marce oppure automatico a 8 marce; 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 CV abbinato al cambio manuale a 6 marce e automatico ad 8 marce. Tutte queste versioni adottano la trazione posteriore: si tratta di una scelta progettuale che assicura prestazioni elevate, grande divertimento ed emozioni alla guida, ed è anche un tributo alle radici più autentiche del mito Alfa Romeo.
Inoltre, al prossimo Salone di Parigi, esordirà in anteprima mondiale la Giulia Veloce, la nuova versione caratterizzata da motorizzazioni, stile e contenuti esclusivi.  La Giulia Veloce sarà disponibile in abbinamento a due nuovi propulsori:, entrambi prodotti in Italia, costruiti interamente in alluminio e abbinati al cambio automatico a 8 marce. Il 2 litri a benzina eroga una potenza di 280 CV a 5.250 giri/min e ha una coppia massima di 400 Nm a 2.250 giri/min. Il 2.2 Diesel sviluppa 210 CV a 3.500 gir/min e una coppia massima 470 Nm a 1750 giri/min. Entrambi rappresentano lo stato dell'arte della meccanica e offrono una risposta particolarmente pronta ai comandi dell'acceleratore in tutto l'arco di funzionamento e in una notevole efficienza nei consumi. 
La novità di Giulia Veloce è il nuovo sistema di trazione Q4 all-wheel drive attraverso il quale si può gestire la dinamica dell'auto in tempo reale garantendo un perfetto equilibrio in termini di performance, efficienza e sicurezza.

La Giulia Veloce mantiene le caratteristiche tipicamente Alfa Romeo, peculiarità di ogni Giulia. Si tratta dell'ottimale distribuzione dei pesi tra i due assi,  le sospensioni con tecnologia esclusiva AlfaLink e lo sterzo più diretto del segmento. Inoltre, per raggiungere il miglior rapporto peso/potenza , la nuova Alfa Romeo coniuga le straordinarie prestazioni dei suoi motori con l'ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, alluminio, composito di alluminio e materiale plastico. La nuova versione si distingue sia per alcuni contenuti più sportivi quali l'estrattore posteriore specifico che integra il doppio terminale di scarico  e i cerchi in lega da 19" a 5 fori (opzionali) sia per alcuni raffinati elementi estetici, come le mostrine delle porte in nero lucido e i paraurti specifici. All'interno, ambiente sportivo con i nuovi sedili Sport in pelle disponibili in tre colori, il volante riscaldato con impugnatura specifica, gli inserti in alluminio su plancia, tunnel centrale e pannelli porta.

Alfa Romeo 4C
Mentre l'Alfa Romeo Giulia rappresenta la massima espressione de "La meccanica delle emozioni", la gamma 4C è l'icona del marchio che incarna l'essenza sportiva insita nel "DNA Alfa Romeo": ottime prestazioni ed eccellenza tecnica finalizzata al massimo piacere di guida, insieme a uno stile mozzafiato.
L'anima da supercar è resa evidente anche dai materiali ultraleggeri utilizzati: fibra di carbonio per la scocca, alluminio per i telaietti anteriori e posteriori ed SMC (composito a bassa densità) per la carrozzeria. E sotto il cofano il potente motore turbocompresso completamente in alluminio da 1.750 cm3 a iniezione diretta con intercooler e doppio variatore di fase continuo, per prestazioni da super sportiva: 258 km/h (257 km/h per la 4C Spider) di velocità massima, 4,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h, 1,1 g di accelerazione laterale e 1,25 g di decelerazione massima in frenata.
Sia la 4C sia la 4C Spider suscitano l'entusiasmo degli amanti del design italiano, della tecnologia ispirata al mondo delle corse e delle prestazioni da supercar, ed esercitano un impareggiabile fascino destinato a non diminuire nei prossimi decenni: sono state immediatamente identificate come icone senza tempo sin dal loro debutto. Anche nella Giulia convivono design emozionante e senza tempo insieme a prestazioni esaltanti. Per questo, le nuove Alfa Romeo sono perfettamente a proprio agio sia sulle piste sia nei migliori "salotti" d'Italia.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Listino Alfa Romeo Giulia

Italian F4 Championship powered by Abarth

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Si fa sempre più avvincente e spettacolare la lotta per il successo nell'Italian F4 Championship powered by Abarth che questo fine settimana, sul circuito di Imola, vive il suo sesto e penultimo appuntamento stagionale. Pur avendo saltato una manche (sul circuito di Adria), il giovane tedesco Mick Schumacher si trova al secondo posto della classifica generale, grazie a quattro successi ottenuti a Misano Adriatico (in due manche), Imola e Vallelunga e insegue il leader della classifica, l'argentino Marcos Siebert, che ha un vantaggio di 10 punti e tre vittorie all'attivo. Terzo posto per il messicano Raul Guzman, staccato di 30 lunghezze dal leader e quindi in lizza per il successo finale in  un campionato che vede al via più di 40 piloti in rappresentanza di 21 nazioni di tutti i continenti.


Il programma del weekend prevede una gara sabato 24 settembre alle ore 13.25 e due domenica, alle ore 9.30 e 16.30. Si preannuncia un grande spettacolo, viste le prestazioni delle monoposto Tatuus spinte dal motore Abarth T-Jet da 160 CV. Lo stesso propulsore che equipaggia  le nuove Abarth 595 nei tre allestimenti (595, 595 Turismo e 595 Competizione) con altrettanti livelli di potenza, che permettono di soddisfare clienti sempre più esigenti e preparati. Molti degli upgrade apportati sono frutto dell'esperienza acquisita con lo sviluppo della 695 Biposto, la "più piccola delle supercar", una vettura stradale con contenuti emozionali e tecnologia da vera auto da competizione.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Abarth 124 Rally è pronta a entrare in gara

$
0
0


PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)


Mentre nei prossimi giorni saranno disponibili presso le concessionarie europee i primi esemplari del nuovo Abarth 124 spider, proseguono a ritmo serrato i test dell'Abarth 124 Rally, vettura che segna il rientro della Casa dello Scorpione in questa affascinante e impegnativa specialità, con un'auto competitiva e adatta alle esigenze dei team e dei piloti privati. Dopo i tanti chilometri macinati  nel Centro Sperimentale di Balocco, l'Abarth 124 Rally ha affrontato un percorso rallystico nell'entroterra sanremese. E proprio su queste strade, teatro per anni della scena mondiale della specialità, che i Team hanno potuto gustare in anteprima le spettacolari caratteristiche tecniche dell'auto a fianco dei piloti e dei collaudatori che stanno sviluppando la vettura in vista degli impegni agonistici della prossima stagione.


Abarth 124 Rally  sarà omologata nella categoria R-Gt e può pertanto partecipare a tutte le competizioni internazionali e alla maggior parte di quelle nazionali. Abarth sta approntando un trofeo promozionale basato sulla partecipazione a 7 gare valide per il Campionato Italiano Rally, e un challenge internazionale, il cui calendario verrà stabilito scegliendo gli eventi tra le prove più significative dei calendari nazionali.
Abarth con questa auto intende avviare un programma rivolto ai propri clienti e sta mettendo a punto molte iniziative a favore dei piloti e dei team che sceglieranno la 124 rally. In particolare oltre ad un montepremi di gara e finale destinato sia ai piloti che ai team, è prevista un'area hospitality, e supporto tecnico in gara da parte di Abarth con vendita diretta dei ricambi. Particolare attenzione verrà rivolta, come nella tradizione dei campionati promozionali dello Scorpione, ai giovani, che avranno una classifica a loro dedicata. Il migliore under 23 prenderà parte al Super Corso federale di Aci Sport e parteciperà con una 124 rally ufficiale al Rally di Montecarlo dell'anno successivo. Un premio che vale soprattutto in termini di esperienza e di prestigio, vista la qualità dei partecipanti alla prova d'apertura del Campionato Mondiale Rally.



Chi corre con Abarth sa di poter contare su una vettura competitiva, spettacolare e dalla facile gestione, grazie anche alla garanzia di un marchio che in passato ha costruito automobili vincenti: dalla Fiat 124 Abarth Rally campione d'Europa nel 1975, alla 131 Abarth Rally tre volte campione del Mondo nel 1977, 1978 e 1980, per passare poi al lungo periodo di egemonia delle Lancia preparate dagli uomini dell'Abarth.
La nuova Abarth 124 rally è infatti un concentrato di pura tecnologia e prestazioni, nato dall'esperienza della Squadra Corse Abarth per riportare lo Scorpione sui tracciati da rally più gloriosi e impegnativi, dalle prove speciali dove l'asfalto è più rovente e quelle rese insidiose dal ghiaccio più scivoloso.
A oltre 40 anni dalla sua ultima gara ufficiale, il Rally di Montecarlo del 1976, l'Abarth 124 rally torna con la stessa filosofia: collaudare in condizioni estreme le soluzioni tecniche delle vetture stradali e garantire a tutti i clienti Abarth l'eccellenza delle prestazioni e la massima affidabilità.
È dedicata a tutti coloro che condividono con il brand il senso della sfida e i valori del mondo racing.
L'obiettivo di una vettura da corsa non è solo quello di assicurare il massimo delle prestazioni durante gli eventi di gara, ma anche di garantire un elevato controvalore per i clienti sportivi.  Per questo motivo per la prima volta è stato adottato un innovativo metodo per l'impostazione del progetto, integrando nel target setting le esigenze di piloti, navigatori, meccanici, teams per sviluppare soluzioni tecniche in grado di assicurare il massimo livello di competitività in ogni aspetto.

Sotto il cofano si nasconde il motore 1800 cm3 bialbero turbo a iniezione diretta. Grazie alle diverse mappature selezionabili, garantisce una potenza fino a 300 CV a 6500 giri e un'ottimale curva di coppia, elemento fondamentale per permettere al pilota il bilanciamento con sterzo e acceleratore in sovrasterzo. Le prestazioni sono mozzafiato, e le accelerazioni brucianti vengono sottolineate dal sound pieno e coinvolgente. Lo sviluppo è stato pensato per garantire affidabilità e prestazioni anche nelle condizioni estreme tipiche dei rally: ghiaccio, terra, polvere, acqua, alte temperature.
Anche la trasmissione è stata sviluppata per esaltare le prestazioni: il motore è infatti accoppiato a un rapido cambio sequenziale a 6 marce con shift paddles e la motricità è garantita anche dal differenziale autobloccante meccanico.

Il motorsport, per Abarth, non è solo competizione, ma anche una palestra per sperimentare soluzioni che garantiscano performance ed emozioni. Per esaltare la competitività della 124 rally, i tecnici della Squadra Corse hanno lavorato con obiettivi precisi: anzitutto, riduzione del peso e bilanciamento della vettura. Per questo motivo il motore è montato dietro l'asse anteriore, per l'abitacolo e il vano motore sono stati utilizzati materiali leggeri e resistenti, mentre la capote è stata sostituita da un hard top fisso in fibra di carbonio. Con questi accorgimenti, la distribuzione dei pesi vede una leggera prevalenza al retrotreno, in modo da assicurare la massima motricità anche in condizioni di bassa aderenza. Il baricentro è stato ulteriormente abbassato rispetto alla vettura stradale a vantaggio della tenuta di strada e della sincerità di comportamento.

Il nuovo Abarth 124 spider nasce agile e leggero, e la versione rally è ulteriormente affinata per essere protagonista nelle competizioni. L'omologazione nella categoria FIA R-GT ha richiesto rinforzi strutturali per garantire una resistenza ancora maggiore alle sollecitazioni e i più elevati standard di sicurezza per l'equipaggio; la scocca presenta ora un "roll cage" di sicurezza che ha anche il compito di aumentare la rigidità torsionale e irrobustire i punti di attacco dei "top mounts".
Tutto il progetto è stato elaborato per la ricerca della massima efficienza ed ergonomia, assicurando all'equipaggio non solo prestazioni eccellenti, ma anche attenzione a ogni piccolo dettaglio, come la disposizione dei comandi interni e lo spazio disponibile in abitacolo.
I rally sottopongono le vetture a sollecitazioni estreme; ecco perché l'ottimo schema meccanico della vettura di serie è stato ulteriormente sviluppato: il quadrilatero alto anteriore e il multilink posteriore prevedono una cinematica ottimizzata e sono ora montati su specifici subframe che assicurano al tempo stesso una maggiore resistenza meccanica e una forte riduzione del peso, mentre i giunti metallici garantiscono la più alta precisione di guida.
Per garantire il massimo grip in ogni condizione stradale e adattarsi alle diverse special stages, i tecnici della Squadra Corse hanno posto grande cura nel definire le possibilità di set up delle sospensioni, che prevedono un'ampia regolazione degli angoli caratteristici, un'escursione maggiore per i fondi difficili e, soprattutto, ammortizzatori idraulici a quattro vie che permettono di configurare in modo estremamente preciso il comportamento in compressione ed estensione e la risposta alle alte o basse frequenze,  assecondando il feeling del pilota.
La meccanica di prim'ordine ha richiesto un sistema elettronico di nuova generazione, sia per garantire le massime performance su strada sia per ottimizzare peso e ingombri.
Grazie all'alto livello di integrazione, tutti i comandi principali sono raggruppati in modo ergonomico nel volante; in questo modo il pilota può ad esempio scegliere le diverse calibrazioni del motore oppure selezionare la modalità di utilizzo del traction control, da quella pensata per i percorsi veloci ad alto grip a quella ideata per supportare la guida in condizioni di bassa aderenza.
I comandi secondari sono invece concentrati nella zona del tunnel per essere azionabili eventualmente anche dal navigatore in condizioni critiche o durante i trasferimenti.
I tecnici della Squadra Corse hanno posto grande attenzione agli aspetti di assistibilità della vettura e al contenimento dei costi chilometrici, per permettere ai tanti piloti emergenti o ai gentlemen driver di accedere al mondo dei rally, interpretando al meglio lo spirito di Carlo Abarth. Una moderna vettura da rally deve essere pensata non solo per assicurare le massime performance ma anche per permettere a piloti, navigatori e tecnici di poter contare su un mezzo meccanico che possa soddisfare le loro aspettative e adattandosi a molteplici impieghi e situazioni. Ecco perché il nuovo Abarth 124 rally offrirà la possibilità di scegliere diverse configurazioni e setup, dagli aspetti meccanici veri e propri, come l'assetto terra, alla scelta della livrea degli esterni, per richiamare gli indimenticabili trionfi dello Scorpione nei rally di tutto il mondo.
Infine, il codice SE139 del progetto affonda le radici nel cuore pulsante della storia del brand, rifacendosi direttamente a Karl Abarth. La sigla SE sta infatti per "Sports" ed "Experimental", collegamento diretto ai valori Abarth di produzione artigianale e progresso tecnico. Invece, il numero progressivo 139 ricorda che in 67 anni di storia Abarth ha sviluppato in media due progetti da corsa all'anno: un risultato eccezionale che pochi altri produttori automobilistici possono vantare.

Il team Abarth si è impegnato a fondo nella ricerca di partner tecnici e sponsor al vertice della categoria: tra queste Petronas Lubricants che, attraverso i prodotti a marchio Petronas Selenia, è da sempre impegnata nella creazione di lubrificanti tecnologicamente avanzati ad elevate prestazioni, che hanno contribuito allo sviluppo del motore. Il gruppo Adler Pelzer è invece stato coinvolto con un ruolo da protagonista nella produzione di componenti su misura per l'automobile in composito, e Michelin è stata scelta come partner tecnico ufficiale per lo sviluppo degli pneumatici.
Il progetto Abarth 124 rally è altresì una grande vetrina per svariate aziende italiane, accomunate da decenni di esperienza nel mondo delle corse: basti pensare a Sabelt, uno dei brand più famosi nel mondo delle corse, che ha fornito il proprio contributo con i suoi eccezionali sedili a guscio, cinture e altri dispositivi di sicurezza, o a Kappa, il marchio leader nel settore dell'abbigliamento sportivo indossato da tutta la Squadra Corse Abarth. Dal punto di vista meccanico, la carrozzeria e lo schema delle sospensioni sono stati completamente riprogettati dal team tecnico di Abarth in stretta collaborazione con LM Gianetti, azienda fondata oltre 40 anni fa che fu coinvolta nello sviluppo della prima Abarth 124 Rally. EXT SHOX ha invece apportato il proprio know-how specialistico allo sviluppo degli ammortizzatori regolabili in 4 posizioni
BMC ha affiancato il team nella progettazione del sistema di aspirazione, di fondamentale importanza per garantire prestazioni del motore costanti e affidabili. I cerchi, progettati e realizzati in Italia da OZ, una vera leggenda nel motorsport, offrono allo stesso tempo grande leggerezza, rigidezza e resistenza per ottenere le migliori performance. Per concludere, gli interni sono stati completamente rinnovati (proprio come per il modello stradale) grazie al rivestimento in Alcantara® sul cruscotto e sui sedili.  Questo materiale 100% made in Italy,  con qualità funzionali ed emozionali,  permette di ridurre il peso della vettura e il riverbero dei raggi solari all'interno dell'automobile oltre a assicurare il massimo grip nei punti di contatto tra pilota e mezzo meccanico.
Il team ha lavorato con grande passione per rinnovare completamente un'icona del mondo dei rally come la Abarth 124 rally, e la trasmissione a trazione posteriore è sinonimo di divertimento non solo per i piloti, ma anche per il pubblico, che certamente rimarrà attonito davanti alla Abarth 124 rally e alla sua agilità.
La nuova 124 rally, realizzata mediante la tecnologia più avanzata oggi disponibile, riporta alla memoria dolci ricordi del mondo dei rally, quando negli anni Settanta le gare erano più emozionanti e riscuotevano un enorme successo di pubblico.
Infine ancora una novità: il nuovo 124 rally da oggi può essere ordinato consultando il sito www.racing.abarth.com e scrivendo a 124rally@abarth.com.
Il Team Racing di Abarth e i concessionari Abarth Racing sono  naturalmente a disposizione di tutti i clienti per rispondere alle domande e soddisfare tutte le richieste di carattere tecnico e commerciale.

Lo sponsor tecnico dell'Abarth Racing Program sarà, per due anni, Fiat Professional. A ogni appuntamento sarà presente con due Ducato (un minibus e un van allestito a officina mobile) e un Talento, una delle novità del 2016, anch'esso allestito Abarth e adibito al trasporto persone.
Durante le giornate di gara, il pubblico potrà poi provare la gamma di veicoli di un brand oggi più che mai "full liner": le novità presentate nel  2016 sono in grado di soddisfare le esigenze più eterogenee.
La partnership tra i due brand è fondata su valori come la determinazione,  il dinamismo e lo spirito di squadra, che accomunano il mondo dello sport a Fiat Professional. Il 2016 è stato un anno chiave per le assolute novità di prodotto, come Fullback, Nuovo Fiorino e, appunto, il Talento, che si contraddistingue per la sua grande versatilità e per la proporzionata compattezza.  Il legame con lo sport rappresenta al meglio l'approccio con cui il brand affronterà, anche nel 2017, nuove e impegnative sfide, insieme ai valori di competenza e affidabilità che da sempre lo contraddistinguono. 

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com

Fiat Professional con Tony Cairoli

$
0
0

PassioneAutoItaliane.BlogSpot.it - Seguici su Facebook Cliccando QUI
(Seguici in modalità WEB anche su Tablet e Smartphone)

Oggi, giorno del compleanno di Tony Cairoli, il marchio Fiat Professional festeggia il pluricampione mondiale di motocross annunciandone la sponsorizzazione fino al 2018. E per tutti gli appassionati che vorranno conoscerlo di persona, il pilota siciliano sarà disponibile il 28 settembre ad Hannover, ospite dello stand di Fiat Professional allestito per la più importante rassegna europea del settore in programma dal 22 al 29 settembre nella città tedesca.

Una partnership prestigiosa, quindi, che si fonda sulla condivisione di valori autentici quali passione, determinazione e dinamismo. Sono gli stessi ingredienti vincenti con cui il marchio di FCA dedicato ai veicoli commerciali sta affrontando il 2016 forte di assolute novità di prodotto, un approccio ancor più orientato al cliente e la precisa volontà ad aprire nuove strade nel mercato globale.

Icona dello sport italiano, Tony Cairoli ha dichiarato: «Sono italiano e Fiat Professional rappresenta l'eccellenza italiana nel mondo del lavoro e del trasporto professionale. I suoi veicoli robusti, ergonomici e dal design moderno, sposano in pieno le esigenze di chi lavora, trasporta e si sposta in continuazione come noi del Motocross, che durante la stagione raggiungiamo le piste di tutto il mondo, dove troviamo spesso condizioni estreme. Sono felice di rappresentare un marchio come Fiat Professional e di guidare il mio nuovo Fullback per andare ad allenarmi con la moto in pista, tutti i giorni».

Il brand Fiat Professional inoltre parteciperà, in qualità di presenting sponsor, alla gara "Motocross delle Nazioni 2016" che vedrà Tony Cairoli capitano della compagine italiana impegnata il 24 e il 25 settembre sulla pista di Maggiora (Novara). Le emozioni non mancheranno di certo su questo tracciato molto selettivo dove si sfideranno 38 squadre nazionali composte da 3 piloti ciascuna, ognuno per la rispettiva classe: MXGP, MX2 e Open.

Proprio dal FIM Motocross World Championship MXGP - di cui Fiat Professional è Official Sponsor e nell'edizione 2016, appena conclusa, è stato anche Title Sponsor nelle gare di Belgio, Italia e Gran Bretagna - proviene Cairoli, l'otto volte Campione del Mondo, che quest'anno si è classificato al secondo posto con 647 punti, nonostante un difficile avvio a causa di grave infortunio all'inizio dell'anno.

Grinta e carattere si trovano anche nell'inarrestabile Fullback, il pick up di Fiat Professional che ha partecipato all'avvincente mondiale quale Veicolo ufficiale, mostrando in ogni gara tutte le sue qualità in termini di configurazione, dimensioni e motori. La trazione integrale, poi, consente di affrontare qualsiasi terreno, come una moto da cross. E alcuni esemplari di Fullback saranno protagonisti di tre eventi che coinvolgeranno il pubblico di "Motocross delle Nazioni 2016": alle 18 di stasera tre esemplari del pick up di Fiat Professional saranno impiegati nel trasferimento delle squadre in gara fino allo SkyBox per il saluto ufficiale al pubblico. Domani, sempre alle 18, i Fullback saranno utilizzati per la premiazione dei piloti vincitori dei Campionati mondiali MX2 e MXGP mentre domenica, a partire dalle 10.15, i veicoli parteciperanno alla parata dell'American Dream Team.

Web Magazine Passione Auto Italiane
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
Render, Scoop, Foto, Sponsor, Contatti...: redazionewm@outlook.com
Viewing all 12004 articles
Browse latest View live