Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11972 articles
Browse latest View live

I tempi di presentazione e arrivo della gamma Alfa Romeo Giulia

$
0
0


La versione "standard" dell'Alfa Romeo Giulia, sarà presentata il 1 marzo al Salone di Ginevra, e sarà affiancata da Giulietta e Mito 2016, e da Alfa Romeo 4C. 

L'Alfa Romeo Giulia sarà presentata con il nuovo 2.0 quattro cilindri benzina e con le varianti a gasolio, equipaggiate con il nuovo 2.2.


L'Alfa Romeo Giulia diesel sarà commercializzata tra fine maggio e inizio giugno, mentre il 2.0 turbo dovrebbe debuttare a fine anno.

Il benzina MultiAir dovrebbe essere declinato nelle varianti da 180, 250 e 330 CV, mentre il diesel dovrebbe attestarsi sulla gamma da 135, 180 e 210 CV.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com



Fiat 124 Spider Madrid

$
0
0
Dopo un ritorno alle origini nella capitale italiana, la nuova Fiat 124 Spider è pronta a ripartire e questa volta la destinazione è una calda città spagnola, Madrid, dove il sole e l’avvolgente atmosfera accolgono a braccia aperte la tanto attesa Spider.
Il km 0 è il punto di partenza del nuovo viaggio della 124 Spider. Come l’Orso, simbolo della Puerta del Sol, la Spider riparte grintosa e accattivante, sicura di sé. Cattura la scena e diventa la vera protagonista dello stile di vita madrileño.

Tra una breve siesta e un bicchiere di buona sangrìa, i ritmi spagnoli coinvolgono la 124 Spider in una traversata di Plaza Mayor, tra le vie più nascoste alla ricerca di profumi e colori. Una corsa agile e sinuosa come il movimento di una ballerina di Flamenco, la nuova Spider si diverte a portare scompiglio con il suo inconfondibile stile e si integra bene con la movida spagnola.
 #Fiat124Spider #GVAMotorshow #GIMS
Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Abarth a Ginevra 2016

Concorso Fiat 124 Spider

Abarth - Rally Italia Talent 2016 sul Circuito di Cremona

$
0
0


Ecco l'ottava pagina del "Diario di Gara" Abarth che racconta il successo della penultima tappa del "Rally Italia Talent 2016" svoltasi lo scorso fine settimana sul Circuito di Cremona (CR). Lo dimostrano gli oltre 750 aspiranti piloti iscritti - record assoluto nelle tre edizioni del format - che si sono sfidati affrontando un passaggio con lo skid e tre giri sull'impegnativo percorso rally ricavato all'interno della pista.

Sotto un cielo soleggiato e una pista in perfette condizioni, la sfida sul tracciato lombardo è stata accolta da 10.000 spettatori - record di affluenza in questa stagione - che ha reso ancora più entusiasmante questa grande festa dei motori. Tra le personalità intervenute Leonardo Adessi, presidente di ACI Cremona e presidente della Commissione Rally della Federazione Italiana, che ha provato l'Abarth 595 Competizione da 180 CV messa a disposizione per i futuri campioni dell'automobilismo sportivo.

Per vederla in azione, sono disponibili i video al link: https://youtu.be/Zk0YxcUeB0k.

Ora non resta che attendere la tre giorni (26/27/28 febbraio) sulla Pista Azzurra Jesolo (VE) dove si svolgerà il gran finale di questa straordinaria terza edizione del "Rally Italia Talent": con la settima tappa a Cremona, infatti, salgono a 3.000 i piloti impegnati nelle selezioni, ovvero più del doppio degli iscritti nel 2015. Merito certamente delle vetture Abarth capaci di attrarre sempre un numero elevato di curiosi e appassionati. Per chi vuole vivere questa esperienza da protagonista è ancora possibile iscriversi sul sito ufficiale del  "Rally Italia Talent".

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 124 Spider a Londra

$
0
0


Seguici cliccando qui

Il tour della Nuova Fiat 124 Spider prosegue e stavolta si riparte alla conquista della capitale inglese. Eccola infatti attraccare al porto della City, sulle rive del Tamigi, entrando subito nell’”occhio di Londra”.

La London Eye accoglie infatti a 360° la nuova arrivata e la invita nella caotica Londra, uno dei centri culturali ed economici più importanti, un melting pot di razze, usi e costumi.

La 124 Spider si adatta alla movimentata e uggiosa Londra, ama sfrecciare e sfidare la velocità della London Underground e si destreggia nel traffico britannico con tutto il suo incredibile charme.

È l’occasione buona per la 124 Spider di dare libero sfoggio della sua vitalità e del suo dinamismo. Ama le sfide e la capitale inglese diventa la giusta arena per soddisfare ogni capriccio. Le ruote fiammanti cavalcano la brezza che avvolge il Tower Bridge di prima mattina, una veloce pausa tra le vintage Red Telephone Boxes e le vetrine dei negozi più glamour di Chelsea e via. I rintocchi del Big Ben fanno da sipario sull’avventura alla scoperta della penisola britannica e per la 124 Spider è già l’ora di ripartire.

 #Fiat124Spider #GVAMotorshow #GIMS

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Giulietta 2016 sta arrivando!!!

$
0
0

Seguici cliccando qui


Questa sera, Passione Auto Italiane, sarà all'Arese Motor Village per la presentazione dell'Alfa Romeo Giulietta 2016. Domani pubblicheremo le foto dell'evento, le foto ufficiali e le informazioni su questo modello rinnovato. Potete seguici sui social network e potete scriverci a redazionewm@outlook.com 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Passione Auto Italiane alla presentazione dell'Alfa Romeo Giulietta 2016

$
0
0



Seguici cliccando qui

Grande evento per la presentazione dell'Alfa Romeo Giulietta 2016 all'Arese Motor Village. Noi di Passione Auto Italiane, eravamo presenti alla grande festa organizzata da Alfa Romeo EMEA, per la presentazione della rinnovata Giulietta.
La festa ha visto la presenza della cantante Skin, che, nei panni di DJ, ha animato la serata accompagnata da ballerini e giochi di luci e immagini, che hanno accolto la Giulietta 2016, con uno straordinario party.


Presente all'evento anche il manager di Alfa Romeo EMEA, Fabrizio Curci, intervenuto a inizio serata, dando il benvenuto a Skin e Nuova Giulietta.

Continuate a seguirci, abbiamo ancora tanto da mostrarvi e da raccontarvi: Seguici cliccando qui 
























































Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Jeep al Salone di Ginevra 2016

$
0
0



Jeep e il suo spirito leggendario tornano all'86° Salone di Ginevra su uno stand ricco di storia e fascino, dove esemplari di ieri e modelli attuali si alternano per celebrare i 75 anni del brand. Più che un traguardo importante, si tratta di una pietra miliare nell'ambizioso futuro del marchio, che verrà affrontato con la stessa determinazione con cui Jeep, nel 2015, ha portato a segno la quota di mercato e le immatricolazioni record in Italia, il terzo anno consecutivo di successi commerciali nell'area EMEA e il quarto anno consecutivo a livello globale.

La storia di Jeep è costellata da numerosi primati e da modelli leggendari, a iniziare dall'inarrestabile Willys-Overland MB del 1941 e dalla famosa CJ-2A (Civilian Jeep) del 1945 che ha dato vita al veicolo fuoristrada di massa moderno. Ma Jeep è anche pioniere degli Sport Utility Vehicle, il segmento nato nel 1946 con il lancio della Willys Wagon che garantiva versatilità e spazio per 7 persone. Inoltre, il marchio Jeep è stato pioniere fin dal 1963 nel segmento "Premium Large SUV" con la Jeep Wagoneer, e in seguito ha nuovamente rivoluzionato il segmento dei SUV con l'introduzione nel 1984 della Jeep Cherokee, il primo SUV mai prodotto con carrozzeria monoscocca.

Sono solo alcune delle pietre miliari del marchio Jeep che i visitatori del Salone potranno conoscere da vicino ammirando tre preziosi esemplari: una Willys-Overland MB del 1941, una Willys Wagon del 1946 e una Jeep Wagoneer del 1963. E a conferma del percorso compiuto da Jeep, dal passato al presente, sullo stand saranno in mostra le nuove edizioni speciali "75th Anniversary" che saranno disponibili nelle concessionarie a partire da maggio. Progettate per festeggiare l'anniversario del marchio, queste versioni sono caratterizzate dall'eccellenza tecnica di Jeep® - in termini di meccanica, capacità fuoristradistiche e non solo - da una ricca dotazione che le pone al top della gamma. Sono inoltre immediatamente riconoscibili per i dettagli estetici dedicati e l'esclusiva livrea disponibile solo su questa versione.

La leggenda Jeep continua con il debutto di Cherokee Overland, la nuova versione top di gamma che coniuga le leggendarie doti off road del marchio con un allestimento ancora più raffinato ed elegante. Sotto i riflettori anche la nuova serie speciale Renegade Dawn of Justice protagonista del film "Batman v Superman: Dawn of Justice" prossimamente nelle sale dal 23 marzo, e l'esclusiva Grand Cherokee SRT Night, l'ultima declinazione del modello Jeep più veloce e potente mai realizzato. Completa l'esposizione sullo stand (5130, Hall 5) un'esclusiva show-car Cherokee progettata dal nuovo ed esclusivo atelier della personalizzazione Garage Italia Customs.

Ripercorrere i settantacinque anni di storia che dividono l'attuale gamma Jeep dalla prima originale 4x4 del 1941, significa sfogliare alcune delle pagine più leggendarie dell'automobilismo moderno.

Tutto ha inizio nel 1941 quando viene prodotta l'inarrestabile Willys-Overland MB. Alla fine dell'impegno bellico, nel 1945, il veicolo si "trasforma" nel primo esemplare Jeep a uso civile, denominato CJ-2A (dove "CJ" sta per Civilian Jeep), dando così vita al primo fuoristrada moderno dell'industria automobilistica.

Il leggendario marchio americano diventa anche il pioniere dei SUV (Sport Utility Vehicle), un segmento che tuttora continua ad affascinare il pubblico. È il 1946 quando dalle linee di produzione esce la Willys Wagon, una station wagon con carrozzeria interamente in acciaio (la cui versione dotata di trazione integrale risale al 1949). Da allora, il brand americano ha contribuito a far evolvere questa categoria con continue novità: ad esempio, con Jeep Wagoneer - il predecessore dell'attuale Grand Cherokee - crea nel 1963 la fascia dei "Premium Large SUV". Tra le sue peculiarità l'adozione della trasmissione automatica (è la prima volta su una vettura 4x4) e una carrozzeria moderna e funzionale che si adattava sia alle strade di città sia ai tracciati sterrati.

Due decenni dopo, nel 1984, viene lanciata Jeep Cherokee (XJ). Con questo modello, che era il primo SUV con carrozzeria monoscocca, Jeep introduce un ulteriore elemento d'innovazione nel mercato e crea una nuova categoria di SUV. La nuova carrozzeria consente di incrementare la rigidità e di ridurre notevolmente peso e consumi. Un ulteriore balzo in avanti Jeep lo compie a metà del 1992 quando presenta la prima generazione del top di gamma Grand Cherokee, che negli anni definirà il nuovo standard di riferimento in termini di stile, qualità e prestazioni all'interno del segmento dei Premium SUV. Con le successive tre generazioni il marchio americano arricchirà la propria ammiraglia con nuovi contenuti tecnologici e ne perfezionerà le caratteristiche di guida su strada e in fuoristrada fino a raggiungere livelli di eccellenza.

Un ulteriore primato firmato Jeep si ha nel 2007 quando fa il suo esordio nel mercato Wrangler Unlimited, l'unica 4x4 open-air a quattro porte. Il modello Wrangler - lanciato nel 1987 e attualmente giunto alla sua terza generazione - è discendente diretto dell'originale Willys-Overland MB del 1941, oltre che la più autentica espressione dei valori Jeep. Il successo del modello si deve soprattutto alla sua naturale predisposizione alla "customizzazione" come dimostrano le versioni speciali, alcune prodotte in edizione limitata, che si sono succedute nel corso degli anni. Ciascuna di esse celebra una ricorrenza storica o un luogo arduo dove Wrangler offre il meglio di sé, assicurando sempre un'esperienza di guida senza eguali. 

Tra le tappe più significative nella storia del marchio vi è anche il 2013 quando, per la prima volta nel segmento dei SUV medi, debutta su Jeep Cherokee il dispositivo di disconnessione dell'asse posteriore che consente di ridurre il consumo di energia quando non è necessario utilizzare la modalità 4x4. Ma non è tutto: la nuova Jeep Cherokee è anche il primo "Medium SUV" a montare un cambio automatico a nove marce che assicura prestazioni eccellenti, emissioni ridotte e maggior efficienza nei consumi.

Arriviamo così al 2014 quando si apre un nuovo capitolo nella storia leggendaria del marchio: è il debutto di Renegade, la prima vettura Jeep con cui il brand entra ufficialmente nel crescente segmento degli "Small SUV". Costruita in Italia e venduta in oltre 100 Paesi, Jeep Renegade propone il primo cambio automatico a 9 marce della categoria e offre prestazioni di riferimento sia su strada che in off-road. Si tratta anche del primo SUV del segmento a essere dotato di un modulo di disconnessione dell'assale posteriore, abbinato agli avanzati sistemi 4x4 Jeep Active Drive e Jeep Active Drive Low.







Nella tradizione Jeep, con le serie speciali si è soliti festeggiare gli anniversari più importanti o la conquista dei luoghi più impervi. E oggi, per celebrare i suoi 75 anni di storia, il marchio presenta l'esclusiva edizione speciale "75th Anniversary", declinata su ciascun modello in gamma e che sarà disponibile a partire dalle date sotto indicate.

Prodotta a tiratura limitata tutti gli esemplari celebrativi si distinguono per la nuova livrea esclusivamente dedicata a questa versione, il badge "75th Anniversary", i cerchi di color bronzo, gli inserti esterni color bronzo e arancio e gli interni esclusivi contraddistinti dai sedili con il logo "75th Anniversary" a rilievo.

A Ginevra il pubblico potrà ammirare quattro esemplari, a iniziare da Renegade "75th Anniversary" nell'inedita livrea Jungle Green, equipaggiata con il 1.4 Turbo MultiAir II da 170 CV in abbinamento al cambio automatico a nove marce e all'esclusivo sistema 4x4 Active Drive Low. La dotazione comprende i cerchi da 18" color bronzo, l'esclusivo tetto apribile "MySky" con pannelli rimuovibili, sistema touchscreen UconnectTM 6,5" Radio Nav LIVE e i nuovi sedili in tessuto nero con impunture color arancione. In Italia, la vettura verrà commercializzata da maggio con il motore 2.0 Multijet 4WD, abbinato al cambio automatico o manuale, e nelle colorazioni Jungle Green, Alpine White, Solid Black e Granite Crystal.

Riflettori puntati anche su Jeep® Cherokee "75th Anniversary" esposta in livrea Brilliant Black ma disponibile anche nell'esclusivo colore Recon Green. In concessionaria a partire da maggio, la vettura è dotata del nuovo turbodiesel 2.2 MultiJet II da 200 CV con sistema 4x4 Jeep Active Drive II con unità di trasmissione della potenza a due velocità, marce ridotte e sistema Selec-Terrain® che adatta automaticamente la dinamica del veicolo per affrontare al meglio la strada. Negli interni risaltano i sedili in pelle Nappa con impunture color perla e arancio, mentre nell'ambito dell'infotainment spicca la radio touchscreen Uconnect da 8,4 pollici con navigatore e Bluetooth. Completano la dotazione tecnologica e praticamente full optional i fari anteriori bi-xeno e il tetto elettrico panoramico a due pannelli.

Anche di Jeep Wrangler è stata prodotta un'edizione "75th Anniversary" che sfoggia esterni di colore Sarge Green ed è equipaggiata con il potente motore Pentastar V6 da 3,6 litri. La dotazione di serie comprende griglia in tinta con feritoie e cornici dei fari color bronzo, cofano Power Dome con prese d'aria, differenziale a slittamento limitato, sistema di navigazione con impianto audio premium, sedili in pelle e Dual Top in tinta carrozzeria. In Italia sarà disponibile da settembre esclusivamente nella colorazione Sarge Green con motorizzazione 2.8 Diesel.

Completa l'esposizione Jeep® Grand Cherokee "75th Anniversary" con livrea Brilliant Black e gli imponenti cerchi in lega da 20'', anch'esso disponibile nell'esclusiva livrea Recon Green e nei concessionari a partire da giugno. Questa versione è equipaggiata con il potente MultiJet V6 da 3,0 litri e 250 CV abbinato al cambio automatico a otto marce. Gli interni sono caratterizzati dalla selleria in pelle con i sedili marchiati con il logo "75th Anniversary", mentre al centro della plancia spicca il sistema Uconnect con touchscreen da 8,4'' e navigatore. La dotazione non ha compromessi, ricca e tecnologica, con sistemi all'avanguardia come le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift che permettono di variare l'altezza da terra del veicolo su cinque diversi livelli e ottenere il massimo in termini di prestazioni dinamiche sia su strada che nella guida off-road.

Jeep Cherokee Overland
A Ginevra fa il suo esordio Jeep Cherokee Overland. Disponibile a partire da maggio, la nuova versione top di gamma di Cherokee offre stile sofisticato, interni eleganti, dotazioni premium e come sempre le leggendarie doti off-road del marchio Jeep.

L'esemplare sullo stand si presenta nella nuova livrea Light Brownstone ed è equipaggiato con il motore turbodiesel 2.2 MultiJet II da 200 CV in abbinamento al cambio automatico a nove marce.

Il look della nuova Cherokee Overland è esclusivo e immediatamente riconoscibile, grazie ai paraurti, al sottoporta e al passaruota in tinta carrozzeria e ai nuovi cerchi in lega da 18" in alluminio lucido. Completano gli esterni i fari bi-xeno di serie e il logo "Overland" sul portellone posteriore.

Ricchissima la dotazione di serie che prevede: sedile guidatore e passeggero elettrici con quattro diverse regolazioni lombari, nuovo volante in pelle con inserti in legno, finiture in color argento anodizzato, sedili in pelle Nappa con logo "Overland" ventilati e riscaldati, tappetini Berber, impianto audio premium Alpine, radio Uconnect con touchscreen da 8,4", Bluetooth, Navigazione GPS e funzione di memorizzazione della posizione del sedile del guidatore e degli specchietti esterni, oltre che delle impostazioni dell'autoradio.

Sulla versione Overland sono di serie anche il tetto panoramico, il portellone posteriore elettrico, il Blind Spot Monitoring, il Rear Crosspath Detection con il sistema di assistenza al parcheggio ParkSense, il cruise control adattivo e il sistema smartbeam per l'utilizzo dei fari.


Jeep Renegade in edizione limitata è parte di una collaborazione di più ampio respiro tra Fiat Chrysler Automobiles e il film "Batman v Superman: Dawn of Justice" della Warner Bros Studios che esporrà la vettura a una platea straordinariamente vasta.

La versione speciale Renegade Dawn of Justice rende omaggio all'esordio del modello sul grande schermo nel film "Batman v Superman: Dawn of Justice", in uscita nel mese di marzo.
Jeep Renegade Dawn of Justice presenta una caratterizzazione estetica aggressiva data dalla livrea Granite Crystal con numerosi elementi verniciati in nero lucido quali i cerchi in lega da 18", le cornici dei fendinebbia e dei fari posteriori, la griglia frontale e il logo Jeep. Sotto il cofano, il propulsore MultiJet II da 1,6 litri e 120 CV con cambio manuale a sei marce.
La versione speciale Renegade Dawn of Justice sarà disponibile da marzo in selezionati mercati europei, tra cui l'Italia, in quattro diverse colorazioni: Granite Crystal, Carbon Black, Colorado Red e Alpine White.


La presenza di Renegade nello spazio espositivo verrà completata dalla versione Trailhawk dotata del sistema di trazione Jeep Active Drive Low ed equipaggiata con l'efficiente propulsore turbodiesel 2.0 MultiJet da 170 CV, abbinato al cambio automatico a nove marce. Caratterizzata da una livrea Solar Yellow e interni in pelle nera, la vettura si contraddistingue per cerchi in lega da 17", vetri scuri, Skid Plates, Hill Descent Control, gancio di traino, TPMS, climatizzatore bizona e specifici accessori Mopar.
Tra le principali dotazioni Mopar si segnalano le personalizzazioni nero lucido, come lo sticker sulla porta, la griglia frontale e gli specchietti, e un assetto estremamente off-road.


A Ginevra il marchio Jeep presenta la nuova edizione limitata della Jeep più veloce e potente di sempre: Grand Cherokee SRT Night. È caratterizzata da un look ancora più aggressivo rispetto alla versione normale e presenta le cornici della griglia frontale, dei montanti B e C e dei finestrini laterali di colore Matt Black. L'elemento decorativo frontale è invece in Satin Black, così come il logo sul cofano e sul portellone posteriore. Anche i cerchi da 20" presentano un'esclusiva colorazione Satin Black e sono stati disegnati per rendere ben visibili i performanti freni Brembo (di serie su tutti i Grand Cherokee SRT), in grado di arrestare l'auto da 100 a 0 km/h in soli 35 metri. Fra le dotazioni esclusive degli interni si segnalano i sedili in pelle Black Laguna con cuciture Silver, i braccioli delle porte e la consolle centrale in pelle con cornici  Black Chrome. Le tinte carrozzeria disponibili per Jeep Grand Cherokee SRT Night, includono Bright White, Maximum Steel e Brilliant Black.

Per quanto riguarda le prestazioni, SRT Night è dotata di un propulsore V8 da 6,4 litri, che eroga 468 CV (344 kW) di potenza e 624 Nm di coppia. La SRT Night accelera da 0 a 100 km/h in 5 secondi, e raggiunge la velocità massima di 257 km/h.

Jeep Grand Cherokee SRT e SRT Night 2016 è dotata di serie dell'esclusiva funzionalità Performance Pages, che attraverso una gamma aggiornata e più ampia di misuratori e rilevatori prestazionali permette di analizzare le proprie performance. Le nuove impostazioni consentono inoltre ai conducenti di personalizzare la propria esperienza di guida a seconda che si guidi su strada o su pista.

Inoltre, il sistema Launch Control ottimizza le prestazioni della Grand Cherokee SRT coordinando il motore, la trasmissione, la trazione, il controllo di stabilità e le sospensioni per consentire una partenza da record.

Completa la dotazione tecnologica e sportiva il sistema Selec-Track, che utilizza software a calibrazione professionale e consente al guidatore di selezionare fra le cinque modalità dinamiche Auto, Sport, Tow, Track e Snow a seconda delle condizioni stradali e al proprio stile di guida.

Il marchio Jeep si presenta al Salone di Ginevra con uno stand che si caratterizza per le geometrie pulite. Lo spazio è sobrio e dal carattere contemporaneo, suddiviso in diverse aree tematiche per valorizzare le vetture in esposizione e rappresentare le anime del brand. Materiali pregiati di origine naturale e finemente lavorati, quali legno e pietra, rimandano a un'ambientazione che unisce la natura e l'ambiente urbano attraverso una passerella espositiva in parquet. È un modo per sottolineare l'indole votata all'off-road più puro insieme al DNA premium. L'impiego di sinuose superfici ledwall rimarca l'approccio tecnologico e innovativo di Jeep.

L'evento svizzero è anche l'occasione ideale per annunciare la prestigiosa partnership, per il secondo anno consecutivo, tra il marchio Jeep e il Montreux Jazz Festival, una delle più importanti rassegne musicali del mondo che dispone di un archivio audiovisivo di oltre 5.000 ore di concerti live registrati a Montreux, protetto dall'Unesco nel registro della Memoria del Mondo. La collaborazione assume una valenza ancora più forte se si considera che quest'anno al settantacinquesimo anniversario di Jeep corrisponde la 50esima edizione del Montreux Jazz Festival. Un doppio anniversario che mette in risalto una storia condivisa d'innovazione, capacità di evolversi e di anticipare le tendenze, pur rimanendo sempre autentici e fedeli ai propri valori.

Sullo stand saranno esposte tre vetture del passato che raccontano la storia del marchio Jeep, della sua evoluzione e dei suoi primati: una Willys Wagon del 1946, una Jeep Wagoneer del 1963 e una Willys-Overland MB del 1941, quest'ultima posta su una pedana d'eccezione, creata con veri tronchi di diverse dimensioni e altezze. Inoltre, una postazione dedicata offrirà la possibilità, attraverso la tecnologia Oculus, di fare un viaggio nel tempo sulla "Jeep Time Machine" e vedere da vicino i modelli che hanno fatto la storia del marchio americano.

All'interno dello stand Jeep sarà anche possibile visitare l'area Mopar, il brand di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA, in cui sarà esposto anche il merchandise. Infine, attraverso la distribuzione di materiale informativo e l'allestimento di alcuni materiali dedicati sullo stand, il pubblico potrà conoscere i prodotti di FCA Bank società finanziaria specializzata nel settore automobilistico. La società è operativa nei principali mercati europei - in Svizzera con FCA Capital Suisse SA - con un'unica mission: supportare le vendite di autoveicoli di tutti i marchi Fiat and Chrysler Automobiles attraverso prodotti finanziari innovativi e completi di servizi ad alto valore aggiunto dedicati alla rete dei concessionari, ai clienti privati e alle aziende.

News e video di Jeep EMEA sono disponibili su:


Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 124 Spider a Parigi

$
0
0


Seguici cliccando qui

È la volta di una città romantica, ricca di fascino e di mistero. E quale città meglio di Parigi? Città chiave della moda, la Fiat 124 Spider trasforma le strade parigine in passerelle ed è pronta a sfilare sotto i riflettori ed essere sommersa dai mille flash come fosse una vera celebrità. In fondo la vera star è lei. Tutti la vogliono vedere, tutti la vorrebbero provare.

Una passeggiata al chiaro di luna con la Tour Eiffel sullo sfondo e l’Arc de Triomphe che fa da cornice alla neo Monna Lisa.

Tra le caffetterie più chic si sente l’eco: “Merveilleux!” esclamano le mademoiselles.

Ma la 124 Spider non ha più tempo, il suo cuore è diretto altrove. L’amore è nell’aria ma lo spirito libero della 124 Spider è irrefrenabile.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com


Tutto sull'Alfa Romeo Giulietta 2016

$
0
0

Seguici cliccando qui


Per continuare a giocare un ruolo da protagonista nel suo segmento, l'Alfa Romeo Giulietta si rinnova presentando una caratterizzazione sportiva più marcata, grazie all'adozione di nuovi elementi, oltre a uno spiccato family feeling con l'affascinante Giulia, il nuovo paradigma Alfa Romeo e la massima espressione de "La meccanica delle emozioni".





La Nuova Giulietta propone altre importanti novità quali il nuovo turbodiesel 1.6 JTDm da 120 CV con cambio Alfa TCT, e gli utilissimi servizi Live sul sistema Uconnect disponibili su tutta la gamma. Inoltre, l'offerta viene ottimizzata  - quattro allestimenti (Giulietta, Super, Veloce e Business), due pack (Veloce e Lusso) e 9 motorizzazioni (benzina, diesel e GPL) - consentendo al cliente di scegliere, in modo più semplice e immediato, la versione che più risponde ai propri gusti ed esigenze, potendo poi personalizzarla con optional e accessori.

Pronta ad affrontare le sfide future, la Nuova Giulietta incarna quell'ineguagliabile "Spirito Alfa" che da oltre un secolo anima tutti i prodotti del Biscione: sono infatti vetture "leggere ed efficienti" - grazie alla scelta dei materiali e al rapporto peso-potenza - ed esprimono la cura al dettaglio tipica dell'alta scuola del design italiano. Inoltre, sono automobili agili sulla strada, grazie a sterzo diretto, sospensioni evolute e distribuzione equilibrata dei pesi.



Va infine ricordato che la Nuova Giulietta adotta numerosi contenuti sviluppati da Magneti Marelli - dai dispositivi di illuminazione al powertrain, dalle sospensioni ai sistemi di scarico - che confermano la lunga e proficua collaborazione tra il marchio Alfa Romeo e il famoso gruppo internazionale che opera nell'ambito della progettazione e nella produzione di sistemi e componenti ad alta tecnologia per autoveicoli.

Stile rinnovato e caratterizzazione sportiva più marcata

Oggi la Nuova Giulietta esalta il family feeling con la Giulia, il nuovo paradigma Alfa Romeo, come si evince da alcuni elementi stilistici esterni quali l'inedita calandra con griglia a nido d'ape e il nuovo paraurti anteriore che richiamano il leggendario trilobo frontale, forse la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell'auto. Allo stesso modo, il lettering del nome "Giulietta" e il suo posizionamento sul posteriore della vettura, riprendono quello utilizzato per "Giulia", così come sul nuovo modello debutta  il rinnovato logo del marchio che è stato modernizzato conservando gli stilemi distintivi che ne fanno un simbolo amato a livello globale: solo chi ha un grande passato può affrontare le sfide del futuro.

I proiettori bruniti, i nuovo inserti sui paraurti, gli inediti cerchi in lega e i terminali di scarico obliqui completano le novità estetiche. La versione Giulietta Veloce, la più sportiva della gamma, presenta una caratterizzazione estetica ancora più marcata, grazie ai nuovi paraurti sportivi con profili Rosso Alfa, ai nuovi proiettori con trattamento carbon look, la finitura antracite lucida su calotte degli specchi, maniglie e cornice della calandra e dei fendinebbia.

A un esclusivo "abito" sportivo corrisponde un ambiente curato in ogni dettaglio e arricchito da materiali di qualità: la Nuova Giulietta è l'espressione più evoluta dello stile Made in Italy. Lo dimostrano gli interni della versione più sportiva Giulietta Veloce in cui spiccano i nuovi sedili sportivi con poggiatesta integrato rivestiti in pelle e Alcantara, impreziositi dalle cuciture rosse a contrasto e dalla scritta "Alfa Romeo" sui poggiatesta. Sono di serie anche il volante tagliato sportivo in pelle con cuciture rosse a contrasto, il contorno plancia e i pannelli porta caratterizzati da una finitura carbon look, oltre agli inserti specifici grigio opaco.

Impronta sportiva anche nelle versioni Giulietta e Giulietta Super che, nel primo caso, presentano: nuovi sedili in tessuto grigio/nero, inedito inserto plancia nero opaco, volante in pelle e nuovi inserti neri per tunnel e tiraporte. Ancora più forte la personalizzazione dell'allestimento Super che si contraddistingue per i nuovi sedili in tessuto grigio/nero con trama a cannelloni, tipico stilema dei sedili Alfa Romeo. A richiesta, è possibile dotare entrambi gli allestimenti dei raffinati sedili in pelle pregiata.

Nuova motorizzazione 1.6 JTDm da 120 CV TCT

Sulla Nuova Giulietta debutta il 1.6 JTDm da 120 CV abbinato al cambio automatico Alfa TCT che associa i vantaggi tipici dei motori turbodiesel al comfort che solo una trasmissione automatica può regalare e regalare e alla rapidità propria di un cambio doppia frizione: efficienza e piacere di guida.

Così equipaggiata la nuova vettura registra ottime prestazioni - 195 km/h di velocità massima, 10,2 secondi di accelerazione da 0 a 100km/h - a fronte di bassi consumi e rispetto per l'ambiente: 3,9 l/100 Km e soli 103 g/km di CO2 nel ciclo combinato per la motorizzazione 1.6 JTDm 120CV.

Appartenente alla famiglia dei turbodiesel Multijet di seconda generazione, il propulsore da 1,6 litri della Nuova Giulietta eroga una potenza massima di 120 CV a 3.750 giri/min e adotta un turbocompressore di piccole dimensioni che gli consente di esprimere ai bassi regimi una coppia ai vertici della categoria (320 Nm a 1.750 giri/min) offrendo così la massima elasticità di marcia. Peculiarità del 1.6 JTDm è senza dubbio il sistema d'iniezione Common Rail di terza generazione, che utilizza iniettori innovativi capaci di controllare con grande precisione, grazie alla servovalvola idraulica bilanciata, la quantità di gasolio iniettata in camera di combustione con una sequenza di iniezioni particolarmente rapida e flessibile.

La trasmissione Alfa TCT, adesso associata anche al motore Il 1.6 JTDm da 120 CV, funziona in modalità sia completamente automatica sia sequenziale. Le posizioni "up and down" della leva del cambio, precisa ed ergonomica, sono gestite manualmente dal guidatore, che può anche scegliere di abbinare gli "shift paddles" al volante. Grazie al selettore di guida Alfa DNA, è possibile scegliere il comportamento dinamico della vettura, intervenendo sulla coppia del motore, sui freni attraverso il dispositivo Pre-Fill, sulle logiche di cambiata del cambio TCT, sulla risposta dell'acceleratore, sul sistema di controllo ESC, sul differenziale autobloccante Alfa Q2 elettronico e sul controllo della trazione ASR. Il guidatore può attivare tre modalità di guida a seconda delle condizioni stradali e del proprio stile di guida.

Si completa così la gamma motorizzazioni della Nuova Giulietta che oggi propone 4 motori turbo a benzina (1.4 Turbo Benzina da 120 CV, 1.4 Turbo Multiair da 150 CV, 1.4 Turbo Multiair da 170 CV TCT e 1750 Turbo benzina da 240 CV TCT) e 4 turbodiesel: 1.6 JTDm 120 CV, con cambio manuale o automatico TCT, 2.0 JTDm da 150 CV e 2.0 JTDm da 175 CV TCT. In più, il 1.4 TB 120 CV è disponibile anche con doppia alimentazione (GPL e benzina).

Sistema Uconnect con i nuovi servizi Live

Al centro della plancia della Nuova Giulietta si inserisce l'innovativo dispositivo multimediale Uconnect con touch-screen (da 5" o 6,5") completo di connessione Bluetooth per vivavoce e streaming audio, connettore Aux-in, porta USB, comandi vocali, SMS Reader e dispositivo DAB per ascoltare la radio in qualità digitale. Entrambi i sistemi sono stati sviluppati in collaborazione con partner di eccellenza quali Harman e Here Auto per Uconnect da 6,5" e Continental per Uconnect 5".
La novità introdotta dalla Nuova Giulietta è il debutto dei servizi UconnectTM LIVE che consentono, tramite il proprio smartphone, di essere sempre connessi mentre si guida.
Scaricando l'applicazione gratuita dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, Uconnect LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e la possibilità di restare sempre in contatto con gli amici grazie a Facebook Check-In e Twitter. Inoltre risparmio, ecologia e controllo ovunque il cliente vorrà andare con eco:Drive e my:Car.
Su Giulietta debutta l'esclusivo servizio Alfa Performance, pensato appositamente per esaltare l'esperienza di guida. Grazie ad una serie di strumenti di misurazione digitali, il guidatore può controllare i principali parametri del veicolo, misurare le proprie prestazioni grazie ad appositi timer e rivedere le statistiche di guida tramite smartphone, infine ricevere consigli di guida in tempo reale.  Il servizio è disponibile sulla Uconnect 6.5" Radio Nav LIVE.
Sempre su Uconnect LIVE da 6,5" la funzione di navigazione satellitare con mappe 3D dall'alto , le indicazioni progressive sul percorso con la funzione 'One Step Voice entry Destination' per inserire l'indirizzo con i comandi vocali .

Gamma completa e razionale per una scelta immediata

In Italia la gamma della Nuova Giulietta si compone di quattro allestimenti (Giulietta, Giulietta Super, Giulietta Veloce e Giulietta Business), due pack specifici (Veloce e Lusso) e 9 motorizzazioni, tra cui il nuovo turbodiesel 1.6 JTDm 120 CV TCT che sarà particolarmente apprezzato dalla clientela business. Inoltre, il cliente potrà scegliere tra 11 colori di carrozzeria, inclusi i nuovi Bianco Alfa e Grigio Lipari, 12 diversi cerchi in lega ( di cui  un nuovo design per ciascuna taglia) e  ulteriori 2 pack  (Comfort e Visibility)  per soddisfare ogni esigenza del cliente.

L'allestimento d'ingresso Giulietta è caratterizzato dal nuovo frontale - composto dalla nuova  calandra con griglia a nido d'ape  e dai nuovi inserti sui paraurti - impreziosito da proiettori con trattamento brunito, maniglie satinate e nuovi terminali di scarico obliqui.  All'interno, nuovi sedili in tessuto grigio/nero con logo Alfa Romeo su poggiatesta, nuovo inserto plancia nero opaco con finitura nero opaco e tappeti in velluto. Le novità stilistiche sono accompagnate da una ricca dotazione di serie che include il volante in pelle, climatizzatore, il sistema Uconnect da 5" con i servizi U-Connect Live, il selettore Alfa DNA (con differenziale elettronico Q2 e DST), l'innovativo ESC (include ASR e Hill Holder), 6 airbag e gli alzacristalli elettrici anteriori e posteriori. Il cliente della versione Giulietta può scegliere tra le seguenti motorizzazioni: 1.4 Turbo Benzina da 120 CV, 1.4 Turbo Benzina da 150 CV, 1.6 JTDm 120 CV, con cambio manuale o automatico TCT, 2.0 JTDm da 150 CV e 1.4 TB da 120 CV a doppia alimentazione (GPL e benzina).

Disponibile con tutte le motorizzazioni in gamma (eccetto il 1750 Turbo benzina da 240 CV TCT), l'allestimento Giulietta Super aggiunge, rispetto al precedente, alcuni contenuti di grande interesse (climatizzatore automatico bi-zona, cruise control, bracciolo anteriore) mentre esteticamente si contraddistingue per i cerchi in lega da 17", i fendinebbia, i dettagli cromati e gli inediti sedili in tessuto grigio/nero con logo Alfa Romeo su poggiatesta. Inoltre, il cliente della Nuova Giulietta Super può personalizzare ulteriormente la propria vettura scegliendo tra i pack Veloce e Lusso che ne accentuano l'indole elegante o sportiva. Il Pack Lusso include sedili in pelle con regolazione in altezza, bracciolo anteriore e posteriore, batticalcagno in alluminio e Uconnect 6.5" Radio Nav. Il pack Veloce, invece, prevede alcuni contenuti estetici della versione Giulietta Veloce di seguito descritta. 

Completa la gamma l'allestimento Giulietta Veloce - la massima espressione di sportività della Nuova Giulietta - che offre di serie sia specifici elementi estetici per un aspetto ancora più aggressivo, sia contenuti tecnico-sportivi per  un comportamento su strada senza compromessi. Tra questi le sospensioni sportive con set-up specifico, minigonne, paraurti sportivi con esclusivo profilo rosso Alfa, cerchi in lega da 18'', impianto frenante maggiorato Brembo con pinze rosse a 4 pistoncini e terminali di scarico maggiorato. In evidenza anche l'esclusivo badge "Veloce", i cristalli oscurati, i proiettori anteriori con trattamento carbon look, e la finitura antracite lucida per le calotte degli specchi, le maniglie, la calandra e la cornice dei fendinebbia. All'interno, la vocazione sportiva della Nuova Giulietta Veloce è confermata dai nuovi sedili in pelle e Alcantara con cuciture a contrasto e poggiatesta integrato con scritta Alfa Romeo, dalla pedaliera in alluminio, dalle modanature grigio opaco, dal volante sportivo tagliato con cuciture rosse e dall'effetto carbon look per contorno plancia e pannelli porte. Ovviamente, questa versione prestazionale della Nuova Giulietta è equipaggiata esclusivamente con il potente 1750 Turbo Benzina con iniezione diretta e basamento in alluminio che eroga 240 CV a 5.750 giri/min.

Esclusivamente per il lancio è prevista una promozione che offre Nuova Giulietta 1.6 JTDm da 120 CV con cambio automatico Alfa TCT allo stesso prezzo del manuale, a partire da 185€ al mese.

Il porte aperte è previsto per il 12 e 13 marzo.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Listino Alfa Romeo Giulietta 2016. Foto del modello "base"

Nuove foto Fiat Panda 2016

$
0
0


Seguici cliccando qui

Ringraziamo il nostro lettore per averci inviato questi due scatti che ritraggono la Fiat Panda 2016. Come per l'Alfa Romeo Giulietta e Mito, non si tratterà di un restyling ma di un lieve aggiornamento che riguarderà alcuni elemento esterni e interni, dove potrebbe debuttare il sistema multimediale Uconnect. I rumors parlano di un suo possibile arrivo già a maggio.





Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

FCA: vendite sono in realtà aumentata

$
0
0


Un prototipo in realtà aumentata per i clienti FCA, con auto virtuali e visualizzabili sui dispositivi Android delle prossime generazioni. E' uno strumento di vendita high-tech che il Gruppo FCA ha realizzato in collaborazione con Accenture Digital, per smartphone e tablet dotati di Project Tango.


Cosi si permette alla clientela di vedere e interagire con una versione in scala della vettura desiderata e visionabile in ogni sua parte. L'auto virtuale può essere personalizzata secondo gli allestimenti e le configurazioni del modello reale. Le versioni commerciali dei dispositivi con Tango saranno disponibili a partire dall'estate.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 124 Spider ad Amsterdam

$
0
0

C’è profumo di tulipani al suo arrivo. La Fiat 124 Spider si affaccia anche su Amsterdam ed invita a gran voce la gente per strada a lasciare da parte le biciclette e a seguirla.

Che bella vederla tra i canali che percorrono la città ma…che succede? Le famose “luci rosse” sono tutte puntate su di lei! Non c’è nulla da fare: le piace sempre essere al centro dell’attenzione.


Eccola infatti fiammante nel bel mezzo di Platza Dam ad accaparrarsi tutti gli sguardi curiosi dei passanti.

Il vento soffia forte sui coloratissimi mulini e la Fiat 124 Spider è pronta a volare via verso una nuova destinazione. Ma non si stancherà mai di viaggiare? No è una Spider.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Nuovi accessori Alfa Romeo Giulietta MY 2016

$
0
0
Seguici cliccando qui

All'evento organizzato presso il rinnovato Museo Alfa Romeo di Arese, ha partecipato anche Mopar - il brand di riferimento per i servizi, il Customer Care, i ricambi originali e gli accessori per i marchi di FCA - che per l'occasione ha presentato la collezione di merchandise dedicata al marchio Alfa Romeo, oltre a un esemplare della Nuova Giulietta personalizzato con alcuni accessori by Mopar.

In particolare, gli ospiti hanno potuto ammirare una versione Super 2.0 JTDm da 150 CV, con livrea Bianco Alfa, su cui spiccavano alcuni esclusivi accessori Mopar che accentuano la caratterizzazione sportiva del nuovo modello: dai terminali di scarico maggiorati alle minigonne laterali (superiori e inferiori), dalle calotte degli specchi in carbonio allo spoiler posteriore in carbonio. All'interno, la stessa caratterizzazione sportiva è rafforzata dal batticalcagno in alluminio illuminato e dal pomello del cambio in carbonio. A completare la dotazione by Mopar il kit tendine parasole specifici. Sono solo un piccolo ma significativo campione degli accessori della Nuova Giulietta, tutti prodotti di elevata qualità che si accordano in modo armonioso alle caratteristiche tecniche e stilistiche della vettura, permettendone la completa personalizzazione.

Tra le novità della Nuova Giulietta si segnala il debutto dei servizi UconnectTM LIVE che consentono, tramite il proprio smartphone, di essere sempre connessi mentre si guida. Scaricando l'applicazione gratuita dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, Uconnect LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e la possibilità di restare sempre in contatto con gli amici grazie a Facebook Check-In e Twitter. Inoltre risparmio, ecologia e controllo ovunque il cliente vorrà andare con eco:Drive e my:Car.

Sulla Nuova Giulietta fa il suo esordio l'esclusivo servizio Alfa Performance, pensato appositamente per esaltare l'esperienza di guida e disponibile su Uconnect 6.5" Radio Nav LIVE. Grazie a una serie di strumenti di misurazione digitali, il guidatore può controllare i principali parametri del veicolo, misurare le proprie prestazioni grazie ad appositi timer e rivedere le statistiche di guida tramite smartphone, infine ricevere consigli di guida in tempo reale.  

In occasione dell'evento di Arese è stata presentata anche la nuova collezione Alfa Romeo che prende spunto dal logo rinnovato del marchio nelle sue componenti grafiche. Compongono l'esclusiva linea, gli accessori disegnati ad hoc insieme al centro stile Alfa Romeo, prodotti tecnici di alto livello realizzati con materiali prestazionali quali il carbonio, l'alluminio o il Nycroteh. Destinata a un cliente esigente e dinamico, l'esclusiva collezione si compone di più linee quali "accessori", dove spiccano portafogli da uomo e portachiavi specifici; "pelletteria", che comprende una borsa 24 ore unisex realizzata in materiale tecnico e pelle con rifiniture in metallo spazzolato; e "abbigliamento", il cui capo principale è un giubbotto scomponibile realizzato in softshell antipioggia con interno staccabile antivento utilizzabile anche da solo.






Anche il cliente della Nuova Giulietta può contare su "Mopar Vehicle Protection", gli unici contratti di servizio garantiti da Fiat Chrysler Automobiles che assicurano ai propri clienti la massima tranquillità. In particolare, la linea di servizi personalizzabili Mopar Vehicle Protection propone, a prezzi concorrenziali, differenti piani di manutenzione ed estensione di garanzia, in termini di durata e chilometraggio, che assicurano un veicolo sempre in perfette condizioni. Il cliente può scegliere tra le seguenti soluzioni. Per l'estensione di garanzia "Maximum Care" che copre le parti meccaniche ed elettriche o "Powertrain Care" che copre le parti meccaniche di motore, cambio e trasmissione. Per la manutenzione   "Easy Care", un piano prepagato della manutenzione programmata a prezzi competitivi.  Inoltre i clienti hanno la possibilità di scegliere l'opzione "Essential Care", che offre due anni di assistenza stradale, sconti sulle parti di ricambio e una serie di check-up e "Oil Care", un carnet di voucher per ricambi di olio e filtro.
In più, il cliente può contare su una rete assistenziale capillare, che si avvale di ricambi originali e di tecnici altamente qualificati; servizi di assistenza stradale previsti in tutta Europa e tutto il valore di un piano che, in caso di vendita del veicolo, può essere utilizzato dal nuovo proprietario.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Presto su strada le Alfa Romeo Giulietta per le Forze dell'ordine

$
0
0



Seguici cliccando qui


Mentre viene presentata l'Alfa Romeo Giulietta 2016, l'organismo del Ministero del Tesoro che si occupa degli acquisti per le pubbliche amministrazioni, recentemente, ha dato l'ok alle forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza) per acquistare 1500 Alfa Romeo Giulietta, che sono o verranno consegnate prossimamente. Il bando e la fornitura sono ripetibili, e quindi potrebbero aggiungersi altri esemplari. La fornitura prevede anche le Fiat Punto.

Le Alfa Romeo Giulietta che verranno date in dotazione alle forze dell'ordine hanno il 1.6 multijet diesel da 120 cavalli, o il 2.0 Multijet diesel da 150 cavalli.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fusione tra FCA e PSA?

$
0
0


In rete si torna a parlare di un'ipotesi di fusione tra Fca e Psa Peugeot Citroen, dopo le dichiarazioni del numero uno della societa' francese. "Se ci sara' l'opportunita' strategica siamo aperti a discussioni con altri costruttori", ha detto Carlos Tavares in occasione dei dati 2015, precisando che "non ci sono contatti in corso in questo senso". Gli analisti di Intermonte vedono forti motivazioni alla base di una fusione tra i due gruppi: Fca porterebbe la forte presenza in America del Nord e America Latina e il focus sui light truck e utilitarie mentre Psa e' diventata un player forte nelle auto in Emea e Cina. Le due societa' sono aperte alla discussione e il Governo francese, azionista col 14% di Peugeot, starebbe considerando un'uscita dal capitale. Una fusione, scrive Intermonte, avrebbe un potenziale enorme dal punto di vista delle sinergie di costo e di produzione e creerebbe un player da 8 milioni di veicoli venduti all'anno con un bilancio solido e in grado di sostenere gli investimenti. Notizie positive possono arrivare dal Salone di Ginevra dei primi di marzo e dal consolidamento del settore.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Oltre

$
0
0

Seguici cliccando qui


L'anno prossimo arriverà un crossover di segmento C a marchio Fiat, anche se al momento non ci sono informazioni in merito. Ecco, quindi, che in rete appaiono render di appassionati, che ne danno la loro libera interpretazione. Qui vediamo quello realizzato da LACO DESIGN su base Fiat Toro.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui

Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Video Fiat Uno 1983

Viewing all 11972 articles
Browse latest View live