Quantcast
Channel: Passione Auto Italiane
Viewing all 11972 articles
Browse latest View live

Spy: Abarth 500 2016

$
0
0
Seguici cliccando qui


Ecco un nuovo scatto che ritrae l'Abarth 500 2016. Il restyling riprenderà quello della 500 normale, ma in forma sportiva. Potrebbero esserci novità meccanica, ma ne sapremo di più alla sua presentazione che potrebbe già avvenire martedì al Salone di Ginevra, o se no il 4 luglio 2016.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 124 Spider a Bruxelles

$
0
0
Seguici cliccando qui

Una città importante per un'autovettura importante: la Gran Place di Bruxelles fa gli onori di casa e accoglie la tanto attesa e desiderata Fiat 124 Spider.


Ormai diventata una star a tutti gli effetti, la 124 Spider fa a gara con la Tour Inimitable perché è lei, dichiara, l’unica e vera inimitabile sulla piazza! E guai a contraddirla!

Giunge un invito importante da Palazzo Reale, è tempo di tirar fuori l’abito migliore e di presentarsi al Re di Bruxelles come una Regina, splendida e raggiante come solo Lei sa essere. Seguono riverenze, balli di corte e grandi omaggi. Ma è già mezzanotte e la 124 Spider come la bella Cenerentola non può più restare e deve scappare. Dove la porteranno le sue ruote ruggenti stavolta?

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Jeep C SUV

$
0
0

Seguici cliccando qui


Il nuovo SUV compatto del marchio Jeep, che sostituirà la Compass, posizionandosi al di sopra della Renegade, sarà presentato a fine marzo al Salone di New York. Il nome del modello non è ancora stato svelato.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Professional partner del FIM Motocross World Championship

$
0
0

Seguici cliccando qui

Il 2016 per Fiat Professional si apre con una nuova partnership che lo vedrà accanto alla FIM (Federazione Internazionale di Motociclismo) per il Campionato Mondiale di Motocross (MxGP), al via oggi sul tracciato di Losail in Qatar. Si articola tra febbraio e settembre su 18 tappe tra Europa, Stati Uniti, Qatar, Argentina e Messico e ogni gara viene seguita da decine di milioni di spettatori, attraverso la copertura mondiale dei principali media. Grazie a questa partnership, durante le gare il pubblico potrà ammirare un veicolo della gamma Fiat Professional, che sarà protagonista sin dall'area di partenza.


Proprio con questa prestigiosa  collaborazione, fondata su una profonda affinità di valori,  si vuole aprire un anno molto importante per un Brand in continua evoluzione. In una gamma sempre più ricca e completa sono infatti pronte al debutto assolute novità, la prima delle quali ha già esordito a novembre al Salone di Dubai: si tratta del pick up Fullback. Disponibile a partire dal prossimo maggio nell'intera area EMEA, il veicolo spinge il brand verso nuove mete: da qui il nome Fullback, che esprime i valori dello sport  rappresentando un ruolo fondamentale nel football americano o rugby. L'ultimo uomo in difesa, ma il primo a rilanciare in attacco, perfettamente in linea con lo spirito del brand e del nuovo pick up.

Il nuovo Fullback sarà il product hero della flotta ufficiale del FIM Motocross World Championship e avrà così modo di mostrare tutte le sue qualità in termini di configurazione, dimensioni e motori. Il pick up di Fiat Professional nasce dalle reali esigenze del cliente professionale, ma presenta una grande flessibilità che lo rende adatto a ogni utilizzo una volta smessi gli abiti da lavoro, perfettamente in linea con la filosofia di Fiat Professional.

Non mancherà Fiat Ducato, un vero "trendsetter", adatto alle necessità di un evento globale come il FIM Motocross World Championship. Il best seller del marchio Fiat Professional potrà sfruttare la sua versatilità nella versione trasporto delle persone, trasporto merci e officina mobile in grado di soddisfare le esigenze dei piloti e di tutti gli sportivi che popolano i circuiti.

Il legame con lo sport, in questo caso il motocross, rappresenta bene l'approccio con cui il marchio vuole affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo, forte di un consolidato know-how e di una grande organizzazione, ma, soprattutto, forte di quei valori - competenza, vicinanza e affidabilità - imprescindibili nella relazione con il cliente. Proprio alla luce della condivisione di questi valori è nata la partnership con la FIM Motocross World Championship.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Le novità al Salone di Ginevra: si aggiungono delle sorprese

$
0
0


Martedì ci saranno le conferenze stampa di presentazione delle novità al Salone di Ginevra 2016. Il gruppo FCA, porterà molte novità. Ecco quali:

Fiat
Tipo Hatchback (due volumi - cinque porte)
Tipo Station Wagon
124 Spider 
500S
Studio di Pick-up su base Fullback sviluppato da Fiat Professional 
Abarth
124 Spider
500 (forse)

Maserati
Levante 

Alfa Romeo
4C
Giulieatta
Mito 2016
Giulia (gamma)

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Tipo Station Wagon

Alfredo Altavilla parla del Salone di Ginevra e non solo

$
0
0

Seguici cliccando qui


In un intervista al sito corriere.it, Alfredo Altavilla (Chief operating officer FCA EMEA) parla del Salone di Ginevra e afferma che sarà «un salone senza precedenti quello per Fca a Ginevra, il più rilevante degli ultimi anni». Arrivano le Fiat Tipo 5p e SW, la 124 Spider e la sua versione Abarth, oltre alla rinnovata Fiat 500S (nella foto spia di Quattroruote.it qui in alto), una versione modaiola del Fullback. Ma ci saranno anche il Maserati Levante e la gamma Alfa Romeo Giulia insieme alle rinnovate Mito e Giulietta.

La produzione della Giulia partirà nelle prossime settimane a Cassino (destinato alla piena saturazione man mano che si amplierà la gamma Alfa Romeo), per arrivare sul mercato nel secondo trimestre 2016. Tutte le Alfa Romeo si faranno in Italia. 

Proprio in questi giorni è stata avviata la produzione del suv Levante di Maserati, un momento importantissimo per la vita di Mirafiori e del marchio. Questa comunque è una ripartenza importante.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Bozzetti ufficiali novità Ginevra 2016

$
0
0

L'attesissimo Salone di Ginevra sta per aprire i battenti nelle due giornate stampa del 1 e 2 marzo. Giorni in cui ci sono le conferenze stampa di presentazione dei nuovi modelli.Sarà un Salone ricco di novità per il Gruppo FCA, e nell'invitarvi a seguirci sopratutto nella giornata di domani, vi deliziamo l'attesa con questi due bozzetti ufficiali dell'Abarth 124 Spider e Fiat Tipo Station Wagon, che scopriremo tra poche ore.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Sponsor Marelli & Pozzi di Varese e Gavirate
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Parte la produzione del Maserati Levante a Mirafiori - Torino

$
0
0

Seguici cliccando qui

Parte oggi nello storico stabilimento Mirafiori di Torino la produzione del Maserati Levante, il primo SUV nella storia ultracentenaria della Casa del Tridente.


Il Levante, che verrà presentato ufficialmente domani al Salone Internazionale di Ginevra, completa cosi la gamma attuale delle berline e delle sportive Maserati, arricchendo l'offerta insieme a Quattroporte, Ghibli, GranTurismo e GranCabrio.

Inaugurato nel 1939, lo stabilimento torinese è la fabbrica italiana più famosa del mondo, oltre ad aver guidato la trasformazione del Paese da agricoltura a industria, portando nelle sue linee di montaggio operai di tutte le regioni d'Italia. E oggi è un polo produttivo integrato, ad alta intensità di ricerca e sviluppo, dove operano quasi 17.000 persone secondo i principi del World Class Manufacturing per il raggiungimento dei più alti livelli in termini di qualità, efficienza, sicurezza e tutela dell'ambiente.

Il complesso di Mirafiori è quindi la culla perfetta per il SUV Levante, il cui design è immediatamente riconducibile al marchio Maserati e alla sua assoluta italianità: il frontale aggressivo, introduce affilati proiettori scomposti in due elementi, con il gruppo fari superiore collegato alla calandra. Sulla fiancata sono ben visibili gli stilemi del Tridente: le tre iconiche uscite aria sul parafango anteriore, il montante C trapezoidale con il logo a saetta e l'ampia vetratura a giorno. Al posteriore spicca il lunotto molto inclinato e dalla forma rastremata, elementi tipici di una vettura sportiva e ad alte prestazioni.

A livello tecnico il telaio del Levante è stato concepito per abbinare: alte performance stradali, tipiche di ogni Maserati, impareggiabile dinamica di guida anche su fondi a scarsissima aderenza e un ottimale livello di prestazioni e comfort in fuori strada. Un assoluto punto di forza del nuovo SUV Maserati riguarda i contenuti standard di cui tutte le versioni sono dotate: sofisticate sospensioni elettroniche a smorzamento controllato con molle ad aria regolabili su più livelli, sistema a trazione integrale intelligente "Q4" e cambio automatico a 8 velocità con tarature specifiche sviluppate per il nuovo SUV del Tridente. A livello di motorizzazioni, Levante è dotato di propulsori benzina e diesel, tutti in linea con la normativa Euro6. La commercializzazione, in Europa, è prevista a partire dal mese di maggio e a seguire nel resto del mondo.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Il viaggio di Fiat 124 Spider continua

Interni Fiat Mobi

Spy Abarth 500 2016

Abarth 124 Spider e novità a Ginevra 2016

$
0
0

Seguici cliccando qui

Abarth torna sul palcoscenico internazionale del Salone di Ginevra 2016 con una grande novità: l’esordio della Abarth 124 spider.
È l’erede dell’omonima roadster che portò Fiat a vincere il suo primo Campionato Europeo Rally negli anni Settanta ed è, come l’antesignana, una vettura divertente e non convenzionale, destinata a diventare un’icona del piacere di guida. Come ogni Abarth, infatti, la nuova 124 spider è pensata per le emozioni e per le performance e ha tutte le qualità per appagare anche i piloti più esigenti: trazione posteriore, sospensioni raffinate e un motore turbo 1.4 MultiAir a quattro cilindri da 170 CV sotto il cofano, nella versione con cambio manuale a 6 marce o con cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse a 6 marce con selettori al volante. Anche lo stile e le proporzioni della vettura esprimono il massimo del dinamismo: silhouette slanciata, cofano lungo, due posti con una seduta a ridosso dell’asse posteriore per “sentire” al meglio la strada. Il design degli interni rispecchia la cura artigianale orientata alla performance che caratterizza da sempre il marchio dello Scorpione, senza tralasciare i dispositivi per la sicurezza e per il comfort.

Abarth 695 biposto Record
Accanto alla nuova spider, il pubblico potrà ammirare anche la Abarth 695 biposto Record, la versione che celebra il 50esimo anniversario dei due record di accelerazione (sul quarto di miglio e sui 500 metri) firmati da Carlo Abarth presso l’Autodromo di Monza nel 1965.
È caratterizzata da un’esclusiva livrea “Giallo Modena” con finiture in “Tar Cold Grey” e badge “695 Record” smaltato sulla fiancata.
Sotto il cofano il motore 1.4 T-jet, portato per la prima volta a 190 CV per assicurare performance eccellenti: 230 km/h di velocità massima e 5,9 secondi per accelerare da 0 a 100. Questa edizione speciale è dotata di un gran numero di caratteristiche tecniche provenienti direttamente dal mondo racing, come ad esempio la barra antirollio ultraleggera in titanio, i cerchi in lega da 18”, l’impianto frenante Brembo sovradimensionato, gli scarichi Akrapovič, gli ammortizzatori idraulici regolabili e il differenziale autobloccante meccanico.

Abarth 595 Competizione
Spazio anche per la Abarth 595 Competizione, nata dall'esperienza acquisita dai tecnici dello Scorpione sui campi di gara ed equipaggiata con un propulsore 1.4 T-Jet 180 CV Euro 6 dotato di turbocompressore Garrett, disponibile con cambio manuale a cinque marce o cambio Abarth sequenziale robotizzato. La vettura prestazionale, capace di raggiungere i 225 km/h, è esposta sullo stand in livrea Full Black.

Racing
Le competizioni sono parte fondamentale del DNA di Abarth, e per il 2016 si profila una stagione agonistica estremamente impegnata per il brand. Andranno in scena il Trofeo Abarth che vede protagoniste le Abarth 500 Assetto Corse e le Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, i campionati di Formula 4 in Italia e in Germania. Da quest’anno viene introdotta anche la Coppa Abarth Classiche, in cui gareggeranno per la prima volta modelli d’epoca.

Digital
Il 1° marzo nasce “The Scorpionship”, l’unica community ufficiale Abarth dedicata ai possessori delle vetture, ai collezionisti, ai membri dei club Abarth e ai semplici appassionati. Tutti possono iscriversi compilando l’apposito modulo presente sul sito scorpionship.abarth.com. Inizialmente, la community sarà attiva in Italia, Germania, Regno Unito, Svizzera e Francia, per poi estendere il proprio raggio d’azione a tutta l’Europa a partire dal mese di maggio. Essere membro di “The Scorpionship” garantisce grandi vantaggi in termini di promozioni e di attività sportive, anche attraverso raduni che coinvolgeranno tutti i fans. 

Stand
I dettagli dello stand dello Scorpione a Ginevra evocano le Officine Abarth attraverso dettagli quali putrelle di ferro, cemento grezzo, lamiere lucidate dal passaggio di pneumatici. Al pubblico sembrerà davvero di visitare la bottega di un meccanico che, con passione e precisione, lavora su un motore. È l’eredità di Carlo Abarth, fatta  di cura artigianale applicata al costante progresso tecnico e alla performance.
Le Officine Abarth, quindi, sono oggi un luogo ricco di storia ma più che mai proiettato al futuro: l’ideale ambientazione per il lancio della nuova Abarth 124 spider.
La nuova Abarth 124 spider
La nuova Abarth 124 spider punta a fare innamorare una nuova generazione di appassionati grazie alle sue prestazioni e al suo DNA tecnico. Assicura un'autentica esperienza roadster - ricca di emozione, tecnologia e sicurezza - unita a un design tutto italiano. Sarà disponibile a partire da settembre, con prezzi a partire da 40.000 € per tutta l’Europa.

DNA prestazionale
La nuova Abarth 124 spider garantisce tutta l’emozione e la gioia di guidare che solo una vera spider può offrire. Sviluppata grazie alla Squadra Corse Abarth, la vettura esemplifica perfettamente i valori portanti del brand: prestazioni, cura artigianale ed eccellenza tecnica. Questa è l’automobile che farà nuovamente sorridere chi avrà la fortuna di guidarla. 

Trazione posteriore con differenziale autobloccante meccanico 
La 124 spider è pensata per le emozioni e per le performance e ha tutte le qualità per appagare anche i piloti più esigenti. Per un dinamismo eccezionale, l’Abarth 124 spider è dotata di un differenziale autobloccante meccanico di serie, per garantire motricità e trazione anche nelle situazioni più critiche e fornire un comportamento dinamico impareggiabile.

Ripartizione dei pesi perfetta e design leggero
Abarth 124 spider nasce per creare un nuovo paradigma di riferimento nel segmento delle roadster sportive, e lo fa con la forza dei numeri.
Le masse sono concentrate all’interno del passo, anche grazie al motore installato dietro l’asse anteriore, per garantire un’agilità ottimale e un feeling di guida di livello superiore. La meccanica raffinata e l’impiego di materiali speciali hanno permesso di limitare il peso a soli 1060 kg, per un rapporto peso/potenza di 6,2 kg/cv, il migliore della sua categoria; inoltre, la perfetta ripartizione dei pesi in ordine di marcia di 50/50 garantisce feedback e agilità eccellenti. Avendo fatto tesoro delle lezioni apprese dalla gamma racing di Abarth, l’ossessione per la leggerezza ha spinto il brand a eliminare ogni singolo grammo non necessario dalla vettura: ad esempio, per ottenere la conformità ai severi standard riguardanti la sicurezza dei pedoni, è stato sviluppato un sistema con cofano attivo che consente di non intervenire con modifiche che aumenterebbero il peso complessivo e danneggerebbero il bilanciamento della vettura. Tramite sensori sulle traverse e due piccole cariche pirotecniche posizionate nel vano motore, il sistema è in grado di rilevare l’urto contro un pedone e di attivarsi in pochi millisecondi, creando uno spazio di sicurezza tra cofano e motore, attenuando così le conseguenze dell’impatto.

Meccanica da supercar e schema delle sospensioni
Le sospensioni della 124 spider utilizzano uno schema a quadrilatero alto all'anteriore e una architettura multilink a 5 bracci al posteriore. Il setup è calibrato specificamente per aumentare la stabilità in curva e in staccata. Il feedback di guida sullo sterzo è stato ottimizzato attraverso una taratura sportiva specifica del sistema di servoassistenza. 
L’impostazione dinamica di Abarth garantisce al cliente di poter sfruttare pienamente la trazione posteriore, puntando sempre al massimo piacere di guida. Inoltre, gli ammortizzatori Abarth by Bilstein, le molle a taratura specifica e le barre antirollio maggiorate forniscono una maneggevolezza e una precisione di guida ottimali. 
L’impianto frenante Brembo, con pinze fisse anteriori in alluminio a quattro pistoncini, garantisce spazi di frenata minimi e un’ottima resistenza al surriscaldamento anche dopo un uso aggressivo prolungato, per un feeling del pedale sempre piacevole e sicuro.

Un motore potente e cambi sportivi per un’esperienza di guida senza paragoni
L’Abarth 124 spider è dotata di un potente e affidabile motore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir. Il propulsore eroga 170 CV (ovvero circa 124 cavalli per litro) e 250 Nm di coppia, per una velocità massima di 232 km/h e un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi. Inoltre, dal momento che il sound del motore è un elemento fondamentale in ogni vettura Abarth, la dotazione di serie comprende lo scarico Record Monza con sistema dual mode che permette di variare il percorso dei gas di scarico al variare del regime del motore e di generare un suono intenso e profondo. 
La spider è disponibile con cambio manuale a 6 marce o con il cambio automatico Sequenziale Sportivo Esseesse. Il primo garantisce innesti precisi e rapidi, grazie alla leva diretta a corsa corta. 
Il cambio Sequenziale Sportivo Esseesse è stato oggetto di un’attenta messa a punto per sfruttare la meglio la coppia del motore e trasmettere sensazioni dirette e non filtrate. Gestibile sia attraverso la leva sul tunnel che attraverso le palette al volante, offre cambiate rapidissime. 

Sensazioni di guida pure
L’Abarth 124 spider è dotata di dispositivi elettronici e caratteristiche di sicurezza attiva all’avanguardia; tuttavia, per garantire che nella guida in pista sia in grado di fornire le sensazioni proprie delle auto da corsa, la nuova 124 spider consente al pilota di disinnestare i controlli elettronici, per vivere appieno il perfetto bilanciamento meccanico e la risposta lineare del motore, veri marchi di fabbrica di un’autentica auto sportiva a trazione posteriore.
I controlli elettronici sono integrati dal Drive Mode Selector, un dispositivo di gestione delle prestazioni, operabile attraverso una levetta sul tunnel centrale, che permettere di scegliere tra due diversi settaggi: “Normal” e “Sport”, il primo destinato alla guida di tutti i giorni, il secondo ottimizzato per una guida sportiva. Il sistema è in grado di intervenire su più parametri: coppia massima erogabile, risposta del pedale dell’acceleratore, livello di intervento del servosterzo, soglia di intervento dei controlli di stabilità e trazione (se non disinseriti per la guida in pista), sound allo scarico attraverso la gestione motore in fase di cambiata. Inoltre, per le vetture dotate di cambio automatico, interviene sui punti di cambiata e sulla velocità nei passaggi di marcia.

Officine Abarth: alta tecnologia, cura artigianale
Le Officine Abarth, basate a Mirafiori, sono il luogo in cui la 124 spider diventa ancor di più l’archetipo della maestria italiana per i motori. La 124 riceve un trattamento speciale da parte dei tecnici di Abarth, veri appassionati di automobili: gli uomini e le donne di Abarth conferiscono tutto il loro valore a un prodotto già eccezionale aggiungendo il kit racing antiriflesso, un trattamento nero opaco per cofano e bagagliaio; il kit racing Alcantara® che eleva la qualità complessiva degli interni, garantendo al contempo una vera sensazione di guida sportiva grazie alle sue finiture scure e al suo grip; e infine lo scarico Record Monza di serie, per prestazioni del motore ineguagliabili e un sound inconfondibile.
Ogni vettura viene collaudata e certificata da un tecnico Abarth e, per sottolineare l’esclusività dell’Abarth 124 spider, viene applicata una targhetta metallica che riporta il numero progressivo. Le prime 2.500 vetture della produzione 2016 saranno infatti numerate: un numero unico per un cliente unico.

Design fedele al DNA Abarth
Il design della Abarth 124 spider riflette l’eccezionale schema meccanico della vettura (caratteristica chiave per ottenere proporzioni perfette in una vettura sportiva): il lungo cofano sottolinea l’importanza del motore e la grande potenza della vettura, i corti sbalzi ne esaltano l’agilità e l’abitacolo vicino all’assale posteriore per permettere al guidatore di sentire la strada.

Il rapporto abitacolo/cofano è simile a quello delle auto da corsa. Dal parafango anteriore emerge una linea orizzontale che si slancia verso il retro poi raccordarsi alla linea posteriore vicino al fanale: è una chiara reinterpretazione della carrozzeria della storica 124 spider.
Il design è stato sviluppato pensando alle prestazioni: l’ampia presa d’aria del paraurti anteriore e l’estrattore aerodinamico di quello posteriore sono stati affinati in galleria del vento, come pure lo spoiler posteriore e il frangivento che contribuiscono a gestire al meglio i flussi d’aria.
Le finiture dei cerchi in lega da 17”, della cornice del parabrezza e dei roll bar sono in colore “Grigio Forgiato”, scelto per sottolineare l’anima grintosa e tecnica della vettura.
All’interno del paraurti sono inseriti due elementi a contrasto con il nero della griglia: uno spoiler anteriore e un tappo gancio traino color “Rosso Corsa” che caratterizzato il look del frontale e richiamano la presenza del classico gancio traino rosso da track day. Il rosso è richiamato inoltre nelle calotte degli specchietti retrovisori. Questi tre elementi, qualora in combinazione con le vernici rossa e blu della carrozzeria, saranno presenti in colore Grigio Titanio.

Insieme alla calandra esagonale anteriore, le linee originali del frontale contribuiscono a conferire alla vettura una spiccata personalità. Le "gobbe" sul cofano sottolineano la posizione longitudinale del motore: si tratta di un richiamo alla 124 spider originale. Gli esclusivi fari a LED, anteriori e posteriori, aggiungono espressività alla vettura, di giorno e di notte. Un dettaglio importante dei fanali posteriori sono gli inserti in tinta carrozzeria che formano una superficie luminosa ad anello. 

La parte posteriore della Abarth 124 spider è caratterizzata da due elementi: la sezione a coda di rondine dei parafanghi posteriori e le luci posteriori orizzontali, che riprendono caratteristiche proprie dell'antesignana. La forma dei parafanghi posteriori, la cui superficie superiore rientra verso il cofano baule, dona al retro dell'auto una caratteristica sagoma a V. 
L’automobile è disponibile in cinque diverse colorazioni: due tonalità pastello, “Bianco Turini 1975” e “Rosso Costa Brava 1972”, e tre  metallizzate, “Blu Isola d’Elba 1974”, “Grigio Portogallo 1974" e “Nero San Marino 1972”. Anche il nome di queste colorazioni intende essere un tributo ai prestigiosi successi ottenuti dal marchio nel mondo dei rally. La colorazione di serie è il Nero San Marino 1972. L’Abarth 124 spider è dunque l’unica della sua categoria ad essere offerta di serie con una vernice metallizzata.
Come detto, le vetture sono dotate di cofani con trattamento nero opaco. Questa finitura è un chiaro richiamo alla storica Abarth 124 Rally che adottava questa soluzione per ridurre i riflessi del sole sul pilota. Il cliente potrà però scegliere di avere la propria Abarth 124 spider con cofani in tinta carrozzeria, senza alcun aggravio di costo.


Design interni
Anche l’interno rispecchia il DNA Abarth, con un’impronta complessiva orientata a garantire una perfetta ergonomia. I sedili in pelle, contenitivi e al contempo molto confortevoli, mantengono il guidatore in una posizione di guida ideale, più bassa e arretrata possibile, per poter avvertire meglio ogni movimento laterale della vettura. Inoltre, i comandi sono perfettamente in linea con l’impostazione sportiva della vettura: la posizione della pedaliera in alluminio, il volante verticale e la leva del cambio corta garantiscono un’esperienza di guida totalmente coinvolgente. La plancia presenta un ampio contagiri con sfondo rosso in posizione centrale di fronte al pilota e il sistema di avviamento a pulsante senza chiave.
Il comfort è garantito dai sedili riscaldati di serie, oltre che dall’ottimo isolamento fornito dal parabrezza acustico, dal lunotto antirumore e dalla capote doppio strato. Quest’ultima è studiata per poter essere aperta e chiusa con un’unica mano dal posto guida ed in pochi secondi. Una volta ripiegata dietro i sedili non occupa spazio all’interno del bagagliaio.

Sicurezza attiva e passiva
La nuova Abarth 124 spider è dotata di numerosi e avanzati dispositivi di sicurezza, sia attiva che passiva. Oltre all’ABS, è di serie l’EBD, che regola la ripartizione della frenata tra avantreno e retrotreno in modo da minimizzare gli spazi di arresto e garantire l’assetto corretto in tutte le condizioni di carico del veicolo. Di serie ovviamente anche l’ESC, per un controllo ottimale del veicolo in tutte le condizioni di guida, In particolare in situazioni critiche, in presenza di neve, ghiaccio o asfalto deteriorato.
Se viene rilevata una differenza tra l'azione del conducente sul volante e la traiettoria del veicolo, l'ESC applica una azione frenante selettiva e agisce sull'acceleratore per riportare il veicolo in sicurezza. Un’estensione del sistema ESC è l’ERM, che ne sfrutta i sensori per calcolare se il veicolo è in una situazione di rollio eccessiva e interviene azionando i freni separatamente e modulando l’erogazione del motore secondo necessità. Tutti questi dispositivi possono essere disinseriti completamente durante la guida in pista, per consentire al pilota di sfruttare al massimo il grande bilanciamento e le capacità dinamiche della Abarth 124 spider e vivere pienamente una sensazione di guida pura e diretta. 

Le cinture di sicurezza sono a tre punti, dotate di Constant-Force Retractors (CFR), un dispositivo che controlla il grado di forza esercitato dalla cintura e gradualmente la rilascia in maniera controllata. Su richiesta il pack Visibility Plus che offre fari adattativi full-LED autolivellanti e con orientamento automatico, per garantire il massimo comfort di guida, anche in condizioni di scarsa visibilità. Ad essi sono abbinati sensore pioggia, sensore crepuscolare e sensori di parcheggio.
Dotazioni: sportività e comfort
La nuova Abarth 124 spider è dotata di un quadro strumenti a tre indicatori - un ampio contagiri al centro, un tachimetro sulla destra e un display sulla sinistra - che consentono al guidatore di tenere sott'occhio con facilità tutte le informazioni riguardanti il veicolo.

Di serie climatizzatore manuale, stereo con quattro altoparlanti, lettore mp3, ingressi USB e AUX, cruise control, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente.
Tra le altre dotazioni disponibili su richiesta, il pack Sound Plus che offre unsistema infotainment integrato, gestibile attraverso una manopola ergonomica ed intuitiva sul tunnel centrale. Include un touchscreen a colori da 7 pollici, sintonizzatore digitale DAB, due prese USB, ingresso AUX, e connettività Bluetooth. È abbinato ad un sistema Hi-Fi Bose con 9 altoparlanti di cui 4 integrati nei poggiatesta. Il pack include inoltre il climatizzatore automatico.

Racing
Le competizioni sono parte fondamentale del DNA di Abarth. I costi di gestione e di iscrizione non eccessivi attraggono sempre più partecipanti, anno dopo anno. Molti piloti sono giovanissimi, e per loro le gare diventano quindi concrete opportunità per emergere nell'automobilismo sportivo. Ma non solo: da quest’anno entrano in scena anche le auto storiche che prendono parte alla Coppa Abarth Classiche.
Si profila dunque per il 2016 una stagione agonistica ancora più intensa, con la conferma del Trofeo Abarth che vede protagoniste le Abarth 500 Assetto Corse e le Abarth 695 Assetto Corse Evoluzione, e dei campionati di Formula 4 in Italia e in Germania. Per le Abarth 500 si tratta dell’ottava stagione agonistica, in un campionato di portata internazionale vista la grande partecipazione di piloti stranieri.

Il Trofeo Abarth 2016 si articola su sette appuntamenti, il primo dei quali di scena il 1° maggio sul circuito italiano di Monza. La spettacolare sfida proseguirà il 29 maggio sul circuito di Imola (BO); il 12 giugno a Misano Adriatico (RN); il 3 luglio a Magione (PG). Il 24 luglio tappa austriaca a Spielberg bei Knittelfeld sul Red Bull Ring, poi il rientro in Italia a Vallelunga (Roma) l’11 settembre prima che il campionato raggiunga il momento clou al Mugello (FI) il 16 ottobre.

Sette appuntamenti, da tre gare ciascuno, anche per l’Italian F4 Championship powered by Abarth. Esordio il 10 aprile sul circuito di Misano Adriatico (RN) e si conclude il 16 ottobre ad Adria (Rovigo). L’ADAC Abarth F4 Championship, con 8 appuntamenti sempre con 3 gare ciascuno, esordisce il 17 aprile sul circuito di Oschersleben e termina il 2 ottobre a Hockenheim.

Nella scorsa stagione, la Formula 4 ha permesso a molti giovanissimi piloti provenienti dalle competizioni kart di dimostrare il loro talento in pista, con un’elevatissima presenza internazionale in entrambi i campionati. In Italia erano ben 19 le nazioni rappresentate, a  testimonianza della bontà di una formula fortemente voluta dalla Federazione Internazionale dell’Automobile, e appoggiata dall'ACI Sport e da ADAC, che hanno scelto Abarth come partner in questa appassionante avventura.

Visto il grande successo riscontrato in Italia e in Germania, la Casa dello Scorpione ha deciso di sostenere anche quest’anno la seconda edizione del Campionato F4 in Germania, proseguendo il suo impegno anche in quello italiano in veste di sponsor e fornitore ufficiale di motori.
Il motore 1.4 Turbo t-Jet, da 160 CV, derivato da quello disponibile sulle 595 stradali e che utilizzano anche le Abarth impegnate nei Trofei Abarth, ha equipaggiato ed equipaggerà tutte le monoposto partecipanti, costruite dall'italiana Tatuus. Nel 2015 sono stati più di 40 i giovanissimi piloti impegnati nella serie tedesca e oltre 30 in quella italiana. 

Per Abarth l’innovazione non può prescindere dalla tradizione e quindi, per il 2016, il brand ha allargato i propri orizzonti agonistici impegnandosi anche nel settore delle vetture storiche, con l’organizzazione della Coppa Abarth Classiche. Articolata su cinque appuntamenti in Italia, tre cronoscalate e due gare in circuito, la Coppa Abarth Classiche permetterà a tutte le Abarth storiche di tornare a lottare in pista e in salita in un campionato con un montepremi specifico e una serie di iniziative collaterali durante gli eventi agonistici. Si tratta di un ulteriore e tangibile modo di tributare i giusti riconoscimenti alla storia di prestazioni, sportività e primati dello Scorpione, che rientra nell’ambiziosa iniziativa “Abarth Classiche”.

Dal punto di vista tecnico, la Abarth 695 Assetto Corse nel 2016 potrà essere dotata del nuovo cambio Sequenziale Evoluzione ad azionamento pneumatico con shift paddle su richiesta. Il kit comprende inoltre funzionalità di grande impatto, che aumentano ulteriormente il livello tecnico e prestazionale già molto apprezzato dai piloti, come il Launch Control e il limitatore di velocità per impostare la velocità di entrata nella corsia dei box.
I clienti racing, infine, potranno richiedere un kit esclusivo composto da un serbatoio carburante più grande e dalla regolazione dell’altezza da terra, necessaria a compensare il cambiamento di ripartizione dei pesi in caso di partecipazione a competizioni endurance.

Digital
Il 1° marzo nasce a “The Scorpionship”, l’unica community ufficiale Abarth dedicata ai possessori delle vetture, ai collezionisti, ai membri dei club Abarth e ai semplici appassionati. Tutti possono iscriversi compilando l’apposito modulo presente sul sito scorpionship.abarth.com.
Inizialmente, la community sarà attiva in Italia, Germania, Regno Unito, Svizzera e Francia, per poi estendere il proprio raggio d’azione a tutta l’Europa a partire dal mese di maggio.
Essere membro di “The Scorpionship” garantisce grandi vantaggi a partire dalla “Scorpionship News”, una sezione sul sito Abarth dedicata alla community con anteprime, eventi e ultime notizie su prodotti, kit e accessori. Inoltre, i membri possono usufruire di promozioni speciali sugli acquisti effettuati tramite lo store online di Abarth e su kit e accessori Mopar, senza dimenticare i concorsi a premi esclusivi ad essi riservati!
Viene altresì fornita la possibilità unica di collaborare con il team racing di supporto alle squadre corsa durante le tappe del Trofeo Abarth o di trascorrere un fine settimana a bordo della Abarth 695 Biposto. 

L’adesione alla community dà diritto a ricevere la “Scorpionship card”, una tessera nominale che consente di accedere alle promozioni, di partecipare ai concorsi e di iscriversi agli eventi che animeranno il panorama internazionale. In estate, Abarth organizzerà il primo raduno “The Scorpionship”: un weekend in pista con attività dinamiche a bordo della propria vettura e test drive con piloti professionisti, all’insegna della performance.

Stand e merchandising
Le Officine Abarth si trasferiscono a Ginevra per il lancio della Abarth 124 spider. Si tratta di un luogo senza tempo ricreato grazie all’utilizzo di materiali che richiamano i luoghi originali in cui la magia dello Scorpione ha preso forma: ferro, cemento grezzo, lamiere, lucidate dal passaggio degli pneumatici, reti metalliche. I banconi da lavoro rievocano il laboratorio artigianale: chiavi inglesi, putrelle e materiali grezzi.
Il nuovo stand di Abarth è stato concepito per permettere al visitatore di percepire il lavoro artigianale, cuore pulsante di ogni singola auto che passa per questo luogo ricco di storia e proiettato più che mai al futuro. Nelle Officine Abarth, i meccanici lavorano fino a notte inoltrata per combinare al meglio tecnologia e tradizione, alla ricerca della performance perfetta.

Una nuova linea di merchandising Abarth ispirata ai kit di trasformazione
In occasione del salone di Ginevra Abarth presenta la nuova linea di merchandising che prende spunto dalle casse contenenti i kit di trasformazione. Una gamma ispirata all’iconico contenitore dei ricambi, simbolo del DNA di elaborazione e performance proprio del brand.
Essenziale e in perfetto stile Abarth, la collezione è realizzata in vero legno di pino e presenta una linea Office e una dedicata agli accessori Home&Design. Inoltre, presso il Mopar Store allestito nello stand Abarth saranno disponibili diverse collezioni realizzate in collaborazione con marchi di prestigio come Breil e Kappa, oltre a quella dedicata alla 695 Biposto. Inoltre in anteprima sarà presentata una selezione di oggetti ispirati all’Abarth 124 spider, caratterizzati da materiali pregiati e dettagli di qualità che solo il made in Italy può garantire. 

Infine, grazie alla distribuzione di materiale informativo e agli appositi materiali esposti nello stand, i visitatori potranno conoscere i prodotti di FCA Bank, società finanziaria specializzata nel settore automobilistico. La società è operativa nei principali mercati europei, e in Svizzera con FCA Capital Suisse SA, con un'unica mission: supportare le vendite di autoveicoli di tutti i marchi Fiat Chrysler Automobiles mediante prodotti finanziari innovativi e servizi ad alto valore aggiunto dedicati alla rete dei concessionari, ai clienti retail e alle aziende.







Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Tipo 5p e SW: tutte le informazioni e foto ufficiali

$
0
0








Seguici cliccando qui

Dopo l'anteprima mondiale al Salone dell'Auto di Istanbul nel maggio del 2015 e la presentazione alla stampa internazionale avvenuta a novembre, Fiat Tipo si è aggiudicata il prestigioso premio “Autobest” come “best buy car 2016”, eletta da una giuria di 26 giornalisti delle più importanti testate automobilistiche europee come miglior acquisto per il 2016. 

Questo riconoscimento ha confermato le doti di design, qualità, comfort e versatilità del modello e ha premiato l’eccezionale offerta incentrata sul “value for money”, elemento chiave nella strategia della famiglia funzionale Fiat, come sintetizzato dallo slogan “ci vuole poco per avere tanto”.
Il debutto dei due nuovi modelli al Salone di Ginevra completa la gamma Tipo, che rappresenta il ritorno di Fiat nel segmento delle vetture compatte con una offerta semplice e completa nel cuore del mercato: si tratta delle versioni Tipo 5 porte e Tipo Station Wagon. 

Sullo stand sarà possibile apprezzare un esemplare della berlina 4 porte in allestimento “Lounge”, equipaggiata con il propulsore turbodiesel 1.6 Multijet II Euro 6 da 120 CV di colore “Grigio Maestro” metallizzato, un modello che sta già ottenendo un ampio successo nei primi tre mesi di commercializzazione. Completano la gamma Tipo le versioni 5 porte e SW, anch’esse presenti in allestimento “Lounge”. La Fiat Tipo 5 porte sarà svelata nelle varianti 1.6 Multijet II Euro 6 120 CV in livrea “Rosso Amore” metallizzato e 1.6 Multijet II 120 CV con cambio automatico a doppia frizione per il modello in “Nero Cinema” metallizzato. La Station Wagon sfilerà nei metallizzati ”Blu Mediterraneo” e “Grigio Colosseo”, che celano sotto il cofano il moderno diesel 1.6 Multijet II con cambio automatico a doppia frizione e il benzina 1.4 T-Jet entrambi Euro 6 da 120 CV. 

Le tre declinazioni condividono tra loro la stessa equazione di valore, ma vantano ognuna una propria, spiccata, personalità, come i clienti a cui si riferiscono, siano essi famiglie, coppie o giovani.

La famiglia Tipo è stata sviluppata intorno al concetto di “skills-no frills”, e offre contenuti realmente rilevanti, coniugando in una straordinaria offerta di valore i concetti propri della storia del marchio Fiat: funzionalità, semplicità e personalità.
In termini di personalità, la Fiat Tipo, in ogni sua declinazione, si esprime attraverso uno stile dinamico e con un forte carattere.
La semplicità di scelta per il cliente si traduce in un’offerta di motori e allestimenti diretta al cuore del mercato.
La funzionalità è una caratteristica che appartiene al DNA di Fiat da più di 80 anni e ha contribuito a scrivere una storia di modelli di grande successo. In questo caso l’accurato studio dei volumi interni garantisce per abitabilità e capacità del vano bagagli all’assoluto vertice della categoria, oltre a una grande flessibilità di utilizzo, in particolare per la versione Station Wagon.

Dal punto di vista delle dimensioni, il modello a 5 porte è lungo 4,37 metri, largo 1 metro e 79 centimetri e alto  1,50 m, mentre la Station Wagon guadagna 20 cm in lunghezza e tocca i 4,57 m. L’altezza è di 1,51 m grazie alle barre longitudinali di serie sul tetto. Resta invariata la larghezza.
La capacità di carico sotto la cappelliera è ai vertici della categoria: 440 litri per la 5 porte e 550 litri per la Station Wagon, che è caratterizzata da soluzioni innovative che ne massimizzano la flessibilità di utilizzo. 

Per una precisione di guida elevata, un’ottima tenuta di strada e il miglior comfort, la nuova vettura propone un affidabile schema delle sospensioni: all'anteriore sono a ruote indipendenti tipo McPherson, al retrotreno a ruote interconnesse con assale torcente. Le due architetture sono state ottimizzate in funzione della riduzione del peso contribuendo così da migliorare l'efficienza in termini di consumi.

In Italia, la gamma segue una logica semplice e lineare: tre carrozzerie, due allestimenti, tre motori con tre alimentazioni diverse e due tipi di cambio. Nel dettaglio, la berlina, la 5 porte e la Station Wagon saranno disponibili nelle versioni “Easy” e “Lounge”. La gamma motori Euro 6 offre soluzioni a gasolio, a benzina e a doppia alimentazione benzina e GPL. Il cambio può essere manuale o automatico a doppia frizione.

Nel pieno spirito Fiat, le nuove nate della famiglia Tipo adottano numerose soluzioni ingegnose che migliorano la vita di chi le guida e di chi le vive come passeggero. Lo dimostra la ricca dotazione di serie e il debutto dell'innovativo sistema UconnectTM 7” HD LIVE con touch-screen a colori da 7” ad alta risoluzione e schermo capacitivo che permette il “pinch&swipe”, ovvero un utilizzo del tutto simile a quello dei moderni tablet.
Il sistema di ultima generazione include l’interfaccia Bluetooth con vivavoce, streaming audio, lettore di SMS e riconoscimento vocale, porte Aux e USB con l'integrazione di iPod, comandi al volante e, a richiesta, telecamera di parcheggio posteriore e il nuovo sistema integrato di navigazione TomTom 3D.

Il cliente sarà sempre connesso con i servizi UconnectTM LIVE disponibili sulla radio touch screen 
Scaricando l'applicazione gratuita UconnectTM LIVE dall'App Store o dal Google Play Store sul proprio smartphone, UconnectTM LIVE offre musica in streaming con Deezer e TuneIn, news grazie a Reuters, navigazione connessa con TomTom LIVE e la possibilità di restare sempre in contatto con gli amici grazie a Facebook Check-In e Twitter. Inoltre risparmio, ecologia e controllo ovunque il cliente vorrà andare con eco:Drive e my:Car. 

CarPlay e Android AutoTMsaranno disponibili su Uconnect™ 7’’ HD LIVE nei prossimi mesi.
Apple CarPlay permette al guidatore di utilizzare in modo più intuitivo il proprio iPhone in auto. Apple CarPlay integra perfettamente l’iPhone con il display e i controlli nativi dell’auto.  Ora gli utenti possono effettuare chiamate, accedere alla propria musica, mandare e ricevere messaggi, avere indicazioni stradali, e molto altro ancora rimanendo concentrati sulla strada. 

Android Auto fornisce informazioni utili al guidatore e le organizza in semplici schede che compaiono solo quando sono necessarie. Questa funzionalità permette di accedere a: Google Maps con sistema di navigazione guidata vocale, informazioni sul traffico in tempo reale, indicatore di corsia; Google Play Music e molti altri servizi musicali; la possibilità di effettuare o ricevere chiamate  e inviare messaggi mentre  tieni le tue mani sul volante e gli occhi sulla strada.
Android Auto e Google Play Music sono marchi registrati di Google Inc.

Pronte ad affrontare le sfide del futuro, le nuove Fiat Tipo a 5 porte e Station Wagon sono state disegnate in Italia dal Centro Stile Fiat, sviluppate in Turchia insieme a Tofaş R&D, uno dei più grandi centri di ricerca e sviluppo di FCA, e prodotte nello stabilimento Tofaş a Bursa, tra i migliori siti industriali automotive del mondo come dimostra l'assegnazione della medaglia d'Oro secondo la valutazione World Class Manufacturing.

Abitabilità e capacità di carico
Come il modello berlina, anche Fiat Tipo a 5 porte e Station Wagon si rivelano accoglienti e pratiche, ideali per viaggi confortevoli. I progettisti hanno lavorato secondo i più moderni criteri di ergonomia per la definizione di quei parametri che misurano la capacità dell'automobile di rispondere alle esigenze di benessere e comfort a bordo. Il risultato finale sono gli ottimi valori nelle funzioni ergonomiche fondamentali: abitabilità, postura di guida, riconfigurazione degli spazi, accessibilità e visibilità.

Sulla Tipo 5 porte e sulla Station Wagon trovano comodamente posto cinque passeggeri, anche di notevole statura: viaggiano comode sia davanti e sia dietro persone alte 1,85 m. Il segreto, soprattutto per quanto riguarda il modello a cinque porte è la conformazione della parte posteriore, particolarmente regolare: questa scelta regala centimetri all’abitacolo. Anche lo spazio per le gambe è ai vertici della categoria: tra il punto di seduta e il tallone del passeggero è di 1 metro e 7 centimetri all'anteriore mentre al posteriore è di 934 mm: quest'ultimo valore è proprio vetture di segmento superiore. Non ultimo, il posto centrale posteriore è stato pensato come un sedile vero e proprio, con uno spazio per i piedi tale da rendere piacevole qualunque viaggio anche  nel caso di un occupante adulto.

Anche la capacità di carico è ai vertici della categoria: 440 litri per la 5 porte e 550 litri per la Station Wagon. Quest’ultima adotta alcune soluzioni che aumentano la praticità e la fruibilità del vano. Anzitutto, la soglia di carico è bassa e non presenta scalini: l’ideale per caricare senza difficoltà anche colli particolarmente ingombranti. Il piano è riconfigurabile: può essere abbassato per massimizzare la volumetria e bloccato a 40° per permettere il carico nella parte sottostante. Ai lati dal vano bagagli sono presenti due paratie laterali rimovibili, per contenere piccoli oggetti o all’occorrenza aumentare ulteriormente la larghezza del bagagliaio. La rollotendina che copre il carico si può rimuovere con una sola mano e può essere riposta sotto il piano. Due luci, due ganci appendiborse e quattro ganci fermacarichi posizionati sul piano conferiscono ulteriore praticità all’insieme. Infine, qualora i 550 litri non fossero sufficienti, è possibile abbattere il sedile posteriore, che è frazionato 60/40 e di tipo “flip and fold” in modo da garantire un piano di carico omogeneo che arriva a oltre 1 metro e 80 cm di lunghezza.

Tutte le vetture della famiglia Tipo sono dotate di numerosi scomparti, diversi per forma e capienza - per un totale di 12 litri -, che soddisfano qualunque esigenza. Raggiungibili facilmente da guidatore e passeggeri, i vani consentono di riporre oggetti personali, smartphone, consolle di gioco, bottiglie, monete e tanto altro. Inoltre, davanti alla leva del cambio è disponibile un media center dove collegare i propri device.

Concorrono al massimo comfort anche l'eccellente ergonomia di guida e la nuova plancia che assicura grande visibilità. In particolare, la posizione di guida è uno dei punti di forza della Fiat Tipo. 
La posizione angolare del volante trasmette al conducente una sensazione di sicurezza e controllo così come la perfetta dislocazione dei comandi (climatizzatore, radio e pannello di controllo) sono facilmente raggiungibili senza che il conducente distolga lo sguardo dalla guida. Anche gli altri passeggeri godono del massimo comfort come dimostrano i sedili posteriori - studiati nella forma e nella densità delle schiume per ospitare comodamente tre persone adulte.

Motori e cambi
Fiat Tipo 5 porte e Station Wagon offrono una rinnovata gamma motori, tutti Euro 6 per il mercato italiano, di tre diverse cilindrate con tre alimentazioni. Si tratta dei turbodiesel 1.3 Multijet da 95 CV e 1.6 Multijet da 120 CV e del 1.4 16v Fire da 95 CV a benzina. Completa l’offerta il propulsore a doppia alimentazione benzina e GPL 1.4 T-Jet da 120 CV. 
Due i tipi di cambio: manuale - a cinque marce per il 1.3 Multijet e a sei per gli altri motori - e automatico a doppia frizione per il 1.6 Multijet da 120 CV.

1.4 16v Fire da 95 CV
Robusto e affidabile, il 1.4 16v della famiglia Fire è la motorizzazione d'accesso a benzina della famiglia Tipo. Eroga una potenza di 95 cavalli a  6.000 giri/min e raggiunge una coppia massima di 127 Nm a  4.500 giri/min. Il motore, abbinato a un cambio manuale a sei marce, prevede una configurazione a 4 cilindri in linea con distribuzione a doppio albero a camme in testa che comandano direttamente le valvole.
Grazie al sistema di aspirazione con fluidodinamica ottimizzata, il propulsore è caratterizzato da un rendimento volumetrico particolarmente elevato in tutto il suo arco di funzionamento, che si traduce in prestazioni brillanti e, al tempo stesso, consumi parsimoniosi.

1.4 T-Jet da 120 CV bi-fuel 
Il brillante 1.4 T-Jet da 120 CV bi-fuel ( benzina/GPL)  è un propulsore che si caratterizza per affidabilità, compattezza e bilanciamento ottimale fra guida brillante e costi di esercizio. Espressione concreta del concetto di “downsizing”, il motore da 1.4 litri integra soluzioni tecnologiche consolidate.

In dettaglio, il motore bi-fuel da 1,4 litri eroga 120 CV (88 kW) di potenza massima ottenuta a 5.000 rpm e ha una coppia massima di 215 Nm a  2.500 rpm. Ciò garantisce un'elasticità di marcia elevata, un ridotto uso del cambio manuale a sei marce e una risposta grintosa. A ciò contribuisce la ridotta inerzia del turbocompressore che consente di ottenere le massime prestazioni al comando dell'acceleratore, senza i fastidiosi ritardi tipici di questo tipo di motorizzazioni.

L'impiego delle tecnologie più avanzate ha permesso di rispettare la severa normativa Euro6, incrementare l'autonomia disponibile e garantire prestazioni del tutto simili alla versione a benzina a un costo d'esercizio inferiore, grazie all'utilizzo di un carburante più economico rispetto a benzina e diesel.

A differenza di una “trasformazione” in after-market, il 1.4 GPL Turbo 120 CV è stato progettato per l'integrazione con l'impianto GPL, con l'impiego di materiali e componenti specifici e l'applicazione di una tecnologia dedicata. In particolar modo le sedi valvola e le valvole di aspirazione e scarico sono state riprogettate per ridurre l’usura e ottenere la stessa durata e prestazioni della versione a benzina. Ovviamente, per la massima qualità e affidabilità, l'impianto a GPL viene installato direttamente in fabbrica tanto che ogni vettura è certificata, deliberata e garantita da Fiat. 

1.6 Multijet II da 120 CV e 1.3 Multijet da 95 CV
Tutte le vetture offrono la motorizzazione turbodiesel da 1.6 litri, dotata di tecnologia MultiJet di seconda generazione che assicura divertimento alla guida, grande autonomia e bassi costi di gestione.
il 1.6 Multijet II eroga una potenza di 120 CV a  3.750 giri/min. e può essere abbinato al cambio manuale a sei marce o al cambio automatico sempre a sei marce a doppia frizione che grazie alla sua tecnologia garantisce un’erogazione continua di coppia e trazione. Inoltre, l'adozione di un turbocompressore a geometria variabile permette al propulsore di esprimere una coppia elevata ai bassi regimi (320 Nm a 1.750 giri/min) offrendo così la massima elasticità di marcia. Il tutto nel rispetto dell'ambiente - è omologato Euro6 - e con la massima attenzione all'efficienza in termini di consumi ed emissioni: sul ciclo combinato di omologazione, la Tipo 1.6 MultiJet II da 120 CV fa registrare 3,7 litri/100 km di carburante e 98 g/km di emissioni di CO2.

La motorizzazione 1.3 Multijet II da 95 CV garantisce buone prestazioni e costi di gestione estremamente contenuti. Fiore all'occhiello dell'ingegneria motoristica firmata FCA, la motorizzazione assicura grande autonomia senza tralasciare comfort e piacere di guida.  È dotata di un cambio manuale a cinque marce e sviluppa una potenza di 95 CV, erogata a  3.750giri/min, Il turbocompressore a geometria variabile garantisce coppia elevata fin dai bassi regimi e una coppia massima di 200 Nm da 1.500 giri/min.

Segreto di entrambi i motori è il sistema d'iniezione Multijet II - Common Rail di terza generazione - che rappresenta la soluzione tecnologicamente più evoluta al fine di controllare le elevate pressioni di iniezione, svincolandosi dal regime di rotazione motore e dalle quantità di combustibile iniettate. Di fatto, la gestione del motore è in grado di introdurre piccole quantità di combustibile (iniezioni Pilota) per ottimizzare rumorosità ed emissioni e di gestire con l'iniezione principale la quantità di combustibile iniettata necessaria a fornire la prestazione richiesta dal conducente, garantendo un funzionamento particolarmente "morbido" del motore in tutte le situazioni.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat 500S 2016

$
0
0







Sempre protagonista dell’area espositiva la Nuova Fiat 500, nata per affrontare le nuove sfide del mercato, senza dimenticare le proprie, profonde, radici. Realizzata dal Centro Stile Fiat, la vettura presenta un design, esterno e interno, rinnovato e inconfondibilmente 500, che la rendono ancor più accattivante. Non è cresciuta nelle dimensioni, ma offre contenuti più ricchi in termini di tecnologia e di possibilità di personalizzazione: l’icona è ulteriormente evoluta, affinando quei tratti che l’hanno resa un capolavoro.

A Ginevra debutta in anteprima mondiale il nuovo allestimento “S”, la declinazione più sportiva dell’icona di casa Fiat. La 500S è caratterizzata esteticamente da paraurti dal disegno più sportivo sia all’anteriore, che integra i fendinebbia, sia al posteriore e da minigonne e spoiler specifici; una vernice esclusiva “Satin Graphite” per le maniglie delle portiere e del portellone posteriore, le calotte degli specchietti e i cerchi; cristalli privacy posteriori, terminale di scarico cromato e prese d’aria anteriori “black grained” così come la grintosa griglia posteriore. Nuovi anche i cerchi in lega da 15” con finitura satinata specifica “Satin Graphite” e da 16” a richiesta con trattamento nero opaco diamantato. L’esclusiva sportività di 500S si riflette anche nei nuovi colori esterni: l’Azzurro Italia metallizzato e il Verde Alpi opaco, in ambiente scuro. A rendere ancora più seducente la Nuova 500S, infatti, contribuisce l’insieme nero di sedili e imperiale, in contrasto con i pannelli porta e i profili delle sedute, disponibili in azzurro, bianco e giallo. A richiesta, interni in pelle Frau con dettagli bianchi o azzurri. Inoltre, a impreziosire l’abitacolo, contribuiscono i dettagli “Satin Graphite” della fascia plancia e del volante sportivo specifico.

Sulla plancia spicca Uconnect™ 7” HD LIVE touchscreen con “tablet effect” e display HD, l’ultima frontiera dell’infotainment, che fornisce una grande varietà di funzioni a iniziare dai servizi Uconnect™ LIVE offerti di serie, oltre alla disponibilità del sistema vivavoce con tecnologia Bluetooth e riconoscimento vocale e di tante opzioni musicali, in aggiunta alla radio FM/AM. Il conducente può connettere infatti i suoi dispositivi multimediali via USB o tramite l'ingresso ausiliare 3.5mm (Jack) o ancora può effettuare lo streaming di musica via Bluetooth da smartphone compatibili. Inoltre, sul nuovo Uconnect™ 7” HD LIVE sono disponibili a richiesta il sistema di mirroring integrato per Apple Carplay e Android Auto, la radio digitale (DAB) e il sistema di navigazione 3D TomTom integrato.
La nuova Fiat 500S introduce nella gamma 500 la più recente esperienza audio offerta da Beats by Dr. Dre, il sistema progettato per rivoluzionare il modo in cui la musica può essere ascoltata all'interno dell’abitacolo.

A richiesta, il cliente può infatti equipaggiare la propria vettura con l'esclusivo impianto BeatsAudioTM, sviluppato in collaborazione con Beats by Dr. Dre. In particolare, l'impianto BeatsAudioTM vanta una potenza totale di 440 Watt e dispone di un amplificatore digitale a  8 canali che integra un avanzato algoritmo di equalizzazione in grado di ricreare l'intero spettro sonoro che un artista sperimenta durante le registrazioni in studio.

Le componenti del sistema audio Beats AudioTM sono amplificatori a 8 canali con 440 watts di potenza; due tweeter a cupola posizionati nei montanti anteriori; due midwoofer da 165 mm nelle portiere anteriori; due fullrange da 165 mm nei fianchetti posteriori; e un subwoofer da 200 mm posizionato al centro nel bagagliaio nel vano ruota di scorta.

Considerando anche lo schermo TFT per il tachimetro e gli strumenti di guida – standard sulla nuova 500S – la plancia della vettura consente una “fully-digital driving experience”, ferma restando la classica impostazione della plancia di 500, con lo strumento di guida circolare e i pulsanti tondi.

Sullo stand il pubblico può ammirare una 500S 1.3 Multijet da 95 CV nell’inedita livrea Verde Alpi opaco, con interni in pelle bicolore nero e avorio. Il propulsore a gasolio che la equipaggia rappresenta quanto di meglio possa proporre oggi l’ingegneria motoristica nel campo dei piccoli turbodiesel: emette soltanto 89 grammi di CO2 al chilometro e soddisfa la normativa Euro 6 pur garantendo prestazioni di assoluto rilievo. L’accelerazione da 0 a 100 km/h richiede soltanto 10,7”, e la velocità massima è di 180 km/h. Anche i consumi sono all’insegna dell’economia e dell’ecologia: nel ciclo combinato, occorrono 3,4 litri di gasolio per percorrere 100 chilometri. Infine, un piccolo primato: la Nuova 500 è l’unica vettura del suo segmento, insieme a Fiat Panda, a offrire un motore a gasolio.

La seconda 500S è cabrio, con interni in tessuto specifico nero e bianco. La seduta centrale è caratterizzata da un’applicazione “Texfilm” con grafica “Sportball”. Completa il design dei sedili il logo con ricamo bicolore “500” in argento e la caratterizzazione “S” coerente con l’inserto laterale bianco. Fiat 500S cabrio eredita tutte le caratteristiche vincenti della berlina - dimensioni esterne compatte, sicurezza al top della categoria, abitabilità con 4 posti comodi e motori eccellenti per prestazioni, consumi e rispetto ambientale - arricchendone la silhouette con un'innovativa capote scorrevole, un vero e proprio oggetto di design.

La capote di Fiat 500S Cabrio si contraddistingue per i cinematismi molto raffinati del movimento con comando elettrico e per l'adozione di soluzioni tecniche di grande rifinitura e cura: dal lunotto in vetro al terzo stop incorporato nella capote stessa. Inoltre, mantenendo i laterali della vettura, la Fiat 500S Cabrio può essere goduta in qualunque stagione dell'anno.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Fiat Kung-Fu Panda

$
0
0



A Ginevra non mancherà la vettura ideale per l’inverno che brilla per stile, efficienza, agilità e dimensioni compatte. Si tratta della Fiat Panda Cross, che in appena 370 centimetri offre tutta l'esclusività dei fuoristrada di segmento superiore. È una vettura unica nel suo genere perché unisce sistema di trazione e capacità tecniche ideali per l’off-road; prestazioni e contenuti da SUV; dimensioni esterne, efficienza e agilità da city car e uno stile distintivo capace di mettere d'accordo razionalità ed emozione. 

Sullo stand il pubblico potrà ammirare una Panda 4x4 Cross di colore Verde Toscana con sedili in ecopelle bicolore grigi e marroni e cruscotto bronzo, equipaggiata con un autentico gioiello di ingegneria applicata ai motori turbodiesel: si tratta del 1.3 Multijet II da 95 CV. La vettura, a trazione integrale, è dotata del Blocco Differenziale Elettronico che per prima ha introdotto sul mercato

Accanto alla Panda 4x4 Cross, che ha definito una nuova categoria di SUV, una showcar: la Kung-Fu Panda. La vettura sarà battuta all’asta e i proventi devoluti alla Conservation International, associazione che si occupa di preservare l’habitat naturale dei panda. 

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Alfa Romeo Giulia

$
0
0







La nuova Giulia è caratterizzata da un design distintamente italiano che si esprime attraverso il senso delle proporzioni, la semplicità e la qualità delle superfici, in grado di avvolgere il guidatore ponendolo al centro della scena.   
La scelta della trazione posteriore non è solo un tributo alle radici più autentiche del mito Alfa Romeo, è anche una soluzione tecnica che assicura prestazioni elevate e grande divertimento ed emozioni di guida. Ulteriori peculiarità della Giulia sono l'ottimale distribuzione dei pesi tra i due assi,  le sospensioni raffinate (brevetto Alfa Romeo) e lo sterzo più diretto del segmento. Inoltre, per raggiungere il miglior rapporto peso/potenza (nel caso della versione Quadrifoglio è inferiore a 3), l'Alfa Romeo Giulia coniuga le straordinarie prestazioni dei suoi motori con l'ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali fibra di carbonio, alluminio e composito di alluminio e materiale plastico.

Fedele alla tradizione Alfa Romeo, la nuova Giulia offre soluzioni tecniche uniche che ne fanno il punto di riferimento del suo segmento. Tra i contenuti più sofisticati si segnalano l'Integrated Brake System (IBS), che riduce sensibilmente  lo spazio di frenata, e le sospensioni attive per un comfort eccezionale. Sono esclusivi della versione Quadrifoglio la tecnologia Torque Vectoring, per un'eccezionale ripartizione della coppia tra le due ruote sull'asse posteriore, e l'Active Aero Splitter che gestisce in modo attivo la deportanza a velocità sostenute.
Al Salone di Ginevra sono esposte quattro versioni: tre Giulia Super con motorizzazione 2.2 Diesel da 180 CV o 2.0 benzina 200 CV e una Giulia Quadrifoglio con motore 2.9 V6 Biturbo benzina da 510 CV. In particolare, le versioni Super presentano due ambientazioni interne caratterizzate da rivestimenti in pregiata pelle pieno fiore per sedili e plancia in abbinamento a finizioni interne in vero legno, oltre a cerchi da 18", contenuti tecnologici quali il sistema di infotainment Connect 3D Nav da 8.8" e gli esclusivi comandi cambio in alluminio solidali al piantone dello sterzo.
La Giulia Quadrifoglio di colore Rosso Competizione si presenta nella configurazione più sportiva caratterizzata da cerchi da 19" ultraleggeri, impianto frenante carboceramico e sedili Sparco con guscio in carbonio.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com


Alfa Romeo Mito 2016

$
0
0





Alfa Romeo non si ferma all'attesissima Giulia, ma si rinnova completamente. Sotto i riflettori anche la Nuova Giulietta e la Nuova Mito, i due modelli rinnovati che presentano uno spiccato familiy feeling con l'affascinante Giulia, come si evince dal nuovo frontale che propone un'inedita calandra e il leggendario trilobo, forse la firma più famosa e riconoscibile nel mondo dell'auto. Anche il lettering dei nomi "Giulietta" e "Mito" riprende quello utilizzato per "Giulia", così come su entrambe le vetture debutta il rinnovato logo del marchio Alfa Romeo.
Le gamme dei due nuovi modelli sono state ottimizzate al fine di consentire al cliente una scelta più semplice e immediata della versione che più risponde ai propri gusti ed esigenze, potendo poi personalizzarla con optional e accessori.

Tra le maggiori novità della Nuova Giulietta si segnalano una caratterizzazione sportiva più marcata; l'inedito turbodiesel 1.6 JTDmd da 120 CV, abbinato all'innovativo cambio automatico Alfa TCT; e gli utilissimi servizi LIVE sul sistema Uconnect 6,5". Commercializzata a partire dall'inizio di marzo  nei principali mercati europei, la Nuova Giulietta è presente a Ginevra in due versioni: la prestazionale Veloce 1750 Turbo Benzina da 240 CV e la Super 1.6JTDm 120 CV , entrambe con il cambio automatico TCT. La prima vettura si contraddistingue, all'esterno, per i nuovi paraurti sportivi con inserti rossi, le finiture di colore antracite lucido, il tetto in vetro, l'impianto frenante maggiorato Brembo con pinze rosse, nuovi cerchi in lega da 18" con trattamento brunito e diamantato, terminali di scarico maggiorati. La forte caratterizzazione sportiva si ritrova anche all'interno, dove spiccano i nuovi sedili sportivi in pelle e Alcantara con cuciture rosse e il volante in pelle tagliato. Accanto alla Giulietta Veloce, i visitatori possono conoscere da vicino la versione Super con sedili in pelle tabacco, nuovo inserto plancia con finitura spazzolata nera opaca, cerchi in lega da 18", finiture esterne cromate e nuovo terminale di scarico. 
Sullo stand, in anteprima mondiale, debutta la Nuova Mito che si rinnova in molti aspetti, mantenendo il suo posizionamento di compatta sportiva capace di conquistare clienti attenti allo stile italiano e all'eccellenza tecnica finalizzata al piacere di guida.  A Ginevra è presente la versione più sportiva della gamma - la Veloce 1.4 MultiAir Turbo benzina 170 CV con cambio automatico TCT - dotata dei nuovi sedili sportivi Sabelt rivestiti in tessuto nero e Alcantara con cuciture rosse. La Nuova Mito sarà disponibile in Italia e Francia a partire da giugno e a seguire negli altri Paesi.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Show Car Fiat Fullback

$
0
0


Seguici cliccando qui

“Lifestyle at work”: questo efficace claim sintetizza l’essenza della Show Car Fiat Fullback, un pick up dedicato a chiunque desideri un mezzo per vivere senza compromessi il lavoro e il tempo libero, che abbina l’anima funzionale del brand a un design fortemente personale e caratterizzato. Basato sull’omologo Fiat Professional presentato a novembre presso l’Autoshow Dubai e disponibile in tutte le concessionarie a partire da giugno, Fullback mostra l’anima funzionale del brand in un design fortemente personale e caratterizzato.

Nel nuovo pick up convivono caratteristiche vincenti di robustezza e affidabilità e una versatilità tale da renderlo perfetto per la vita quotidiana e il tempo libero. Insomma, il nuovo veicolo non teme alcuna sfida e da qui la scelta del nome. Il "fullback", non a caso, è un ruolo fondamentale nel football americano o rugby (ultimo uomo in difesa e difensore in attacco) che identifica un giocatore capace di risolvere qualsiasi situazione.

Lo stile non mancherà di attirare gli sguardi dei visitatori: la livrea è Grigio Liquid Metal, e gli interni di pelle nera con inserti plancia in rame anodizzato. Il Fullback sfoggia dettagli di design specifici e accessori che gli conferiscono grande personalità: elementi esclusivi in nero opaco come gli specchietti e le maniglie, la Sport Bar e  le pedane laterali estese, i cerchi in lega da 20” con inserti in nero diamantato sulle razze. Il frontale si caratterizza per la griglia ulteriormente impreziosita da segmenti cromati che ne esaltano la tridimensionalità e lo skid plate dedicato che assicura un look più dinamico e off-road allo stesso tempo. I fari Bi-Xenon e il sistema di navigazione sono ulteriori dettagli di stile. Sotto il cofano, un turbodiesel da 2,4 litri: eroga 180 CV ed è abbinato alla trasmissione automatica a cinque marce e alla trazione integrale con differenziale autobloccante elettronico.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com

Debutto Europeo per Fiat 124 Spider

$
0
0



La nuova Fiat 124 Spider si colloca nel solco della tradizione della sua leggendaria antenata e punta a fare innamorare una nuova generazione per il suo stile e le sue prestazioni. Tributo all'iconica vettura che venne lanciata quasi 50 anni fa e della quale porta il nome, la nuova 124 Spider assicura un'autentica esperienza roadster - ricca di emozione, tecnologia e sicurezza - unita a uno stile tutto italiano.

I designer del Centro Stile Fiat hanno concepito una vettura che racchiude in uno stile evoluto la bellezza classica della progenitrice senza tradirne l’essenza. I tratti del frontale sono decisi ma non aggressivi, con le due leggere bombature del cofano a sottolineare la potenza del motore. La fiancata vanta proporzioni da vera sportiva, grazie all’architettura meccanica - motore longitudinale e trazione posteriore - e all’abitacolo arretrato.

La Fiat 124 Spider è dotata dell'affidabile propulsore turbo a quattro cilindri da 1,4 litri con tecnologia MultiAir, che eroga 140 CV di potenza e 240 Nm di coppia, ed è disponibile con cambio manuale a 6 marce. Le prestazioni sono di tutto rilievo: 215 km/h di velocità massima, e 7,5 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Le sospensioni della 124 Spider utilizzano uno schema a quadrilatero all'anteriore e multilink al posteriore, calibrato specificamente per aumentare la stabilità in frenata e in sterzata. Lo sterzo è leggero e reattivo, anche grazie al sistema di servosterzo elettrico. 

La configurazione di sterzo e sospensioni, il telaio leggero, la distribuzione del peso bilanciata e il motore turbo sono elementi chiave della straordinaria esperienza di guida che questa vettura sa offrire. Un piacere raffinato, quindi, cui contribuiscono le soluzioni adottate per attenuare rumorosità, vibrazioni e rigidità, tra cui spiccano il parabrezza anteriore insonorizzato e i trattamenti isolanti.
Per la guida open-air, la capote della Fiat 124 Spider è facile da azionare e richiede uno sforzo minimo per essere aperta.

Gli allestimenti previsti sono “124 Spider” e “Lusso”. Sono sempre di serie  4 airbag, climatizzatore manuale, radio mp3, Bluetooth con porta USB e quattro altoparlanti, volante in pelle, cruise control, cerchi in lega da 16”, sistema di accensione con tasto e Keyless go.  L’upgrade “Lusso” arricchisce la vettura di dettagli raffinati quali i cerchi in lega da 17”, i sedili in pelle, la plancia inferiore e la palpebra del cruscotto con cuciture a vista, i roll bar e il montante anteriore premium silver, il doppio scarico cromato,  i sensori di parcheggio posteriori, i fari fendinebbia e il climatizzatore automatico. 

Su entrambi gli allestimenti è disponibile, a richiesta, il sistema di infotainment che include un display touchscreen da 7”, radio AM/FM e digitale, lettore Mp3, due porte USB, ingresso AUX, sei altoparlanti, multimedia control, connessione Bluetooth, telecamera posteriore e navigatore 3D.
Di serie sul sistema anche il riconoscimento vocale che consente al guidatore di utilizzare il proprio smartphone, il sistema di navigazione e di ascoltare la musica senza l’utilizzo delle mani, al fine di rimanere concentrato sulla guida. Inoltre, con un cellulare compatibile, tramite un comodo comando vocale è possibile rispondere agli SMS utilizzando risposte preimpostate.
A richiesta il sistema può essere arricchito con il navigatore. 

Per una qualità audio impareggiabile, è anche disponibile il sistema Hi-Fi premium Bose con 9 altoparlanti, tra cui un doppio altoparlante incastonato nei poggiatesta di entrambi i sedili e un subwoofer. Al fine di rendere il viaggio ancora più divertente ed emozionante, il sistema fornisce inoltre al guidatore accesso alle applicazioni Aha e Stitcher tramite connessione Bluetooth.

Aha permette l’accesso istantaneo a oltre 30.000 stazioni di contenuti audio, tra cui i principali servizi di musica su Internet, radio online, news, intrattenimento, audiolibri, newsfeed di Facebook e Twitter, previsioni meteo e molto altro. 

Stitcher è un’applicazione che garantisce l’accesso a migliaia di Podcast e programmi radio in streaming, direttamente sul dispositivo, senza mai bisogno di scaricare o sincronizzare i file. L’applicazione seleziona in automatico contenuti consigliati, elaborando quanto aggiunto ai file preferiti.

Al lancio, per celebrare i 50 anni della 124 Spider presentata a Torino nel 1966, è stata prodotta una serie limitata nell’esclusivo allestimento “Anniversary” che offre di serie anche i pacchetti studiati per la personalizzazione delle altre versioni. In dettaglio, si tratta del “Pack Visibility”, che prevede, tra l’altro, fari anteriori full led adattivi con sensori luce e pioggia; del “Pack Radio” con radio DAB, display touchscreen da 7”, connettività Wi-Fi e bluetooth e con multimedia control, del “Pack Bose” con 9 altoparlanti di cui quattro integrati nei poggiatesta, e del “Pack Premium” con keyless entry, telecamera posteriore e sistema di navigazione 3D. Inoltre, specchietti premium silver, la distintiva targhetta “Anniversary”e il logo 124 Spider spiccherà sulla griglia anteriore. La serie limitata ha riscosso un grande successo, tanto che tutti gli esemplari sono stati acquistati a poche settimane dall’apertura degli ordini. 

Al Salone di Ginevra potranno essere ammirate due 124 Spider, entrambe in allestimento “Lusso”. La prima, in livrea tristrato Bianco Ghiaccio, presenta interni di pelle nera. La seconda, di colore Rosso Passione, abbina sedili in pelle, pannelli porta e plancia di colore tabacco, al portapacchi posteriore premium silver come gli specchietti e a inediti cerchi dal design historical. Preziosi dettagli studiati da Mopar, il brand di riferimento per gli accessori, i servizi, il Customer Care e i ricambi originali per i marchi di FCA, che rimandano alla 124 Spider storica. 

Sfilerà inoltre un esemplare del 1970, dotato di un motore da 1608 cm3 con due carburatori doppio corpo, da 110 CV per una velocità massima di circa 180 km/h. Si tratta di una 124 Sport della seconda serie, caratterizzata dalle vistose “gobbe” del cofano anteriore, elemento estetico ripreso nella nuova spider, dalla griglia del radiatore a nido d’ape e dai gruppi ottici posteriori più grandi. La vettura è del raro colore Giallo Colorado.

Web Magazine Passione Auto Italiane: Seguici cliccando qui
Facebook, Google+, Twitter, Instagram e YouTube @Passione_AUTO_Italiane
redazionewm@outlook.com
Viewing all 11972 articles
Browse latest View live